consigliato per te

  • in

    Il Cuore di Mamma Cutrofiano torna in vetta espugnando Martignacco

    Di Redazione
    Prosegue la striscia di vittorie del Cuore di Mamma Cutrofiano, che anche sul campo dell’Itas Città Fiera Martignacco porta a casa un 3-0 imperioso, riportandosi in vetta alla classifica. La trasferta in terra friulana è dolcissima per il Cutrofiano che in questo 2020 conosce solo il successo: Un rotondo 3 a 0 che per la squadra di Carratù ha sapore di prova di maturità, per qualità e fluidità di gioco, personalità e grinta. Terza sconfitta consecutiva per un’Itas che ha comunque fronteggiato a testa altissima Avenia e compagne.
    La cronaca:Cutrofiano parte bene, con la giusta faccia, e di fatto indirizza la partita. Il primo set è a senso unico: 0-2, 1-4, 4-8, 10-16. Gazzotti cerca di mescolare le carte in tavola inserendo Rossetto per Cortella, ma l’Itas Città Fiera si avvicina solo sul 13-16 prima di lasciare il parziale (20-25).
    Anche nel secondo set il tecnico della Libertas prova a dare una scossa con Modestino al posto di Rucli, dopo essersi ritrovato sotto sull’1-4 che diventa 1-5. In concomitanza col turno in battuta di Rossetto, Martignacco estrae dal cilindro il suo primo vantaggio assoluto (9-8). Poi, l’Itas Città Fiera prova a dare una spallata (14-11), però le ospiti sono solide e rimettono le mani sul manubrio: 19-22. Altre porte scorrevoli: dentro Braida e Cortella rispettivamente per Carraro e Rossetto. L’Itas Città Fiera impatta due volte a quota 22 e 23, ma una battuta out e un ace subìto consegnano lo 0-2 a Cutrofiano (23-25).
    L’Itas Città Fiera è con le spalle al muro. L’avvio del terzo parziale è diverso dagli altri due: 4-3 e 9-7. E’ un fuoco di paglia. Cutrofiano torna avanti sul 9-10 e gestisce fino in fondo, mentre Rossetto sostituisce temporaneamente Dapic e Carraro rientra per Braida. Finisce 22-25.
    Itas Città Fiera Martignacco-Cuore di Mamma Cutrofiano 0-3 (20-25, 23-25, 22-25)ITAS CITTA’ FIERA MARTIGNACCO: Tonello 11, Carraro 2, Fiorio 12, Rucli 3, Dapic 13, Cortella 4, Scognamillo (L), Modestino 5, Rossetto 5, Braida 1, Cerruto. Non entrate: Sangoi. All. Gazzotti.CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Panucci 10, Caneva 5, M’Bra 22, Quarchioni 5, Menghi 9, Avenia 3, Ferrara (L), Tarantino 1, Castaneda Simon, Salviato. Non entrate: Gorgoni (L), Morciano, Rizzieri. All. Carratù.ARBITRI: Traversa, Selmi.NOTE – Durata set: 26′, 29′, 31′; Tot: 86′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Green Warriors batte anche il Club Italia e continua a inseguire la capolista

    Di Redazione
    Continua la marcia della Green Warriors Sassuolo, che al Centro Pavesi di Milano batte – davanti agli occhi del presidente federale Cattaneo – un Club Italia CRAI al rientro in campo dopo due settimane di stop. I primi due set sono nettamente a favore delle emiliane, mentre nel terzo e nel quarto le azzurrine mostrano carattere e buon gioco, ma è Sassuolo a imporsi in volata tenendo così il ritmo della capolista Roma. Per il Club Italia da segnalare l’infortunio di Linda Nwakalor.
    La cronaca:Coach Barbolini conferma il sestetto che aveva iniziato il match contro Pinerolo: in palleggio Spinello, Antropova opposto, Busolini e Civitico al centro, Salinas e Dhimitriadhi in posto quattro. Il libero è Falcone. Coach Bellano risponde con la diagonale principale Monza-Frosini, al centro Graziani e Nwakalor, in posto quattro Gardini e Nervini. Il libero è Armini.
    L’avvio è equilibrato, con le azzurrine che lavorano fin da subito bene a muro (3-3). L’attacco out di Antropova regala alle padrone di casa il 4-3, ma Civitico in primo tempo pareggia subito i conti. Il break di Sassuolo non tarda ad arrivare: mani out di Antropova e 4-8. Il Club Italia ci prova con Gardini dai nove metri (8-10), ma la Green Warriors allunga ancora (8-12). Le azzurrine non demordono e con Frosini trovano il -1 (12-13). L’attacco di capitan Dhimitriadhi vale poi il 12-15. La pipe di Salinas regala a Sassuolo il +4 (12-16), con coach Bellano che si gioca il primo time out a sua disposizione. La Green Warriors però non si ferma: l’attacco in rete di Graziani vale il 13-19 ed il secondo time out per la panchina azzurra. Coach Bellano tenta la carta dei cambi, ma Sassuolo allunga ancora (13-22). Il Club Italia ci prova con Bassi (16-24), ma al secondo tentativo Sassuolo chiude con Antropova (16-25).
    Tenta subito la fuga la Green Warriors nel secondo set, con Salinas che firma il punto dell’1-4. Il Club Italia non demorde e con Frosini torna a contatto (4-5). Civitico continua a regalare gioie dai nove metri: ace e 4-7. Il mani out di Busolini vale poi il 5-9. Sassuolo allunga ancora con il rigore di Salinas (6-11). Il Club Italia prova a ricucire con Frosini (8-11), ma la Green Warriors continua la sua corsa: due giocate di Salinas e coach Bellano ferma subito il gioco (8-13). Le azzurrine ci provano con le centrali Nwakalor e Graziani (13-16) ma Sassuolo allunga ancora (13-18) e la panchina azzurra ferma di nuovo il gioco. Il diagonale stretto di capitan Dhimitriadhi vale il 13-20. Il Club Italia tenta la rimonta con Ituma (15-21), ma la Green Warriors allunga ancora con Busolini (15-23): le azzurrine annullano tre setball con Ituma e Gardini (19-24), ma Civitico in fast non perdona e chiude 19-25.
    Nel terzo set artono forte le padrone di casa, che con Nwakalor si portano subito sul 3-1. Sassuolo però si fa intimorire e con Dhimitriadhi pareggia 4-4. Il rigore di Busolini sulla ricezione abbondante delle azzurrine vale poi il 4-6. Le ragazze di coach Bellano si dimostrano tenaci e piazzano il break: 7-6 e primo time out della partita per coach Barbolini. Si continua a giocare punto a punto, poi Sassuolo mette la testa avanti con Salinas (8-9). L’attacco out di Frosini regala alle neroverdi l’8-11 e la panchina azzurra chiama time out. Pipe di Dhimitriadhi e 8-14. Il Club Italia però non demorde e piazza il break: 12-14. Antropova continua a picchiare forte e la Green Warriors si porta sul 12-16.
    Le padrone di casa si rifanno sotto con Gardini (15-16): il pareggio lo firma Nwakalor, con il muro su Antropova (16-16) e questa volta è coach Barbolini a fermare il gioco. Il Club Italia continua a raccogliere punti e con Nwakalor si porta sul 19-16, con coach Barbolini che tenta la carta Zojzi per Antropova. Frosini mette a terra la palla del 21-18: le padrone di casa allungano ancora (23-19), complici gli errori in casa neroverde. Sassuolo però non demorde e si riporta sotto: 23-22 e time out per coach Bellano. Il mani out di Frosini regala alle padrone di casa il setball (24-22): Sassuolo annulla con Salinas (24-23), poi Gardini chiude 25-23.
    Tentano subito la fuga le padrone di casa nel quarto set (4-1), approfittando degli errori tra le fila neroverdi: l’ace di Graziani vale il 5-1 ed il primo time out per coach Barbolini. Sassuolo prova ad accorciare le distanze (6-3), ma le azzurrine continuano nella loro fuga (9-3). L’attacco di Gardini vale il 10-5 e coach Barbolini si gioca la carta Magazza per Dhimitriadhi. La Green Warriors ci prova con Salinas (12-8) e con Busolini dai nove metri (12-9). Le azzurrine però continuano a macinare punti con Frosini e Gardini: 16-10 e secondo time out per coach Barbolini.
    Sassuolo cerca di ricucire con Zojzi (16-12). È l’attaccante neroverde a mettere a terra il pallone del -2 (16-14). Pipe di Salinas e 17-16 e altro time out per la panchina delle azzurrine. Il pareggio arriva sul 17-17, con l’attacco out di Frosini. Si gioca ora punto a punto (19-19, 21-21), poi Sassuolo prova a mettere la testa avanti (21-22). Due ottime giocate in casa neroverde regalano alla Green Warriors il matchball: il Club Italia annulla il primo tentativo (22-24), poi Sassuolo chiude grazie al servizio in rete delle azzurrine.
    Massimo Bellano: “È come se avessimo assistito a due partite. Nella prima parte ci sono stati un po’ di demeriti nostri, ma Sassuolo ha giocato a un livello davvero importante e devo fargli i complimenti. In avvio di gara i nostri avversari hanno lavorato benissimo sia in attacco che in difesa e hanno chiuso con percentuali di tutto rispetto in attacco. Noi ci siamo fatti sorprendere, secondo me anche per le due settimane e mezzo di sosta che ci hanno tolto completamente il ritmo di gara. Dal terzo set siamo saliti di livello e abbiamo trovato maggiore equilibrio anche nella fase di ricezione. Abbiamo giocato meglio il nostro cambio palla e in battuta gli abbia mo creato un po’ di problemi.
    Il miglioramento della nostra qualità di gioco è coinciso con un peggioramento di Sassuolo. Un trend che si è mantenuto fino all’infortunio di Nwakalor, che stava facendo benissimo con la fast. Con l’uscita di Linda abbiamo fatto fatica a venir fuori da un paio di rotazioni e da lì in poi la formazione di Sassuolo si è meritata il finale con una serie di difese di grande livello. Il successo va alle nostre avversarie, a noi resta l’amarezza di non aver potuto giocare il 5° set, ce lo saremmo meritati, e sarebbe stato bello giocarselo fino in fondo”.
    Club Italia CRAI-Green Warriors Sassuolo 1-3 (16-25, 19-25, 25-23, 22-25)CLUB ITALIA CRAI: Gardini 13, Nwakalor 12, Frosini 10, Nervini 1, Graziani 11, Monza 1; Armini (L), Bassi 7, Marconato, Barbero, Pelloia, Ituma 3. Ne: Gannar, Trampus. All. Bellano. GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 6, Spinello, Salinas 14, Civitico 8, Antropova 16, Dhimitriadhi 11; Falcone (L), Zojzi 3, Pasquino, Magazza 4. Ne: Pelloni, Aliata, Tajè, Ferrari. All. Barbolini.ARBITRI: Angelo Santoro e Stefano Nava.NOTE: Durata set: 22’, 24’, 28’, 29’. Club Italia CRAI: 5 a, 10 bs, 9 mv, et 36. Green Warriors Sassuolo: 3 a, 8 bs, 7 mv, 24 et. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby è di Pinerolo dopo una lunga lotta con Mondovì

    Di Redazione
    La quinta giornata di regular season regala il derby all’Eurospin Ford Sara Pinerolo che, al tie break, supera la formazione della Lpm Bam Mondovì. Pinerolo fa sua una gara e combattuta e difficile lasciandosi così alle spalle il brutto ko di tre giorni prima sul campo di Sassuolo. Dopo un terzo set da dimenticare e sotto 1-2, Zago e compagne tirano fuori gli artigli, aggrediscono l’avversario e chiudono un quinto set dominato dall’inizio alla fine.
    La cronaca:La partita si apre con due muri di Molinaro su Zago. Nella metà campo pinerolese Akrari restituisce i due muri portando le compagne avanti 4-2. Le padrone di casa mantengono il vantaggio, allungano a metà set con il primo tempo di Grey e il muro di Akrari su Mazzon (14-9). La diagonale di Bussoli vale il 15-10. Mondovì si rifà sotto nel finale, Taborelli piazza la palla del -1 (22-21) ma, con la coppia Boldini-Akrari in prima linea non si passa e il parziale si chiude 25-21.
    Punto a punto ad inizio secondo set. Le ospiti mettono la testa avanti con l’ace di Hardeman e Tanase in prima linea (6-11). Pinerolo insegue sotto di cinque lunghezze. Il muro di Gray e la palla giocata d’astuzia di Fiesoli accorciano le distanze (18-21). Taborelli mura Zago conquistando il set point. Il mani out dell’opposto monregalese regala l’1-1 (19-25).
    Terzo parziale a senso unico con la formazione di Mondovì a guidare il gioco senza troppe difficoltà. Pinerolo non oppone resistenza. Il pallonetto Hardeman e l’attacco mani out di Taborelli fanno salire la squadra 6-12. Con Mazzon al servizio il vantaggio si incrementa a +13 (8-21). Il set termina 12-25.
    Braccio di ferro nel quarto parziale con le due squadre che procedono punto a punto. La parallela di Hardeman e l’ace di Molinaro fanno salire Mondovì a +2 (13-15). Pinerolo aggancia con il secondo tocco vincente di Boldini e il muro di Fiesoli sulla fast di Mazzon (15-15). L’equilibrio si spacca sul 20-19 quando Akrari sale in cattedra e mette a segno due muri. Mani out di Zago ed è set point. Ancora la centrale biancoblu protagonista con un primo tempo che porta la gara al tie break (25-20).
    Le padrone di casa partono con il piede giusto nel tie break: due mani out di Zago e una diagonale imprendibile di Bussoli valgono il 3-1. Taborelli e Tanase attaccano out regalando il +4 (6-2). Tap-in di Gray ed è 8-4. Cambia il campo ma non la musica, Boldini mura Hardeman (9-4). Fiori compre tutto il campo, Gray attacca il primo tempo del 13-8. Akrari ancora sugli scudi, suoi i muri su Mazzon e Taborelli che regalano la vittoria all’Eurospin Ford Sara Pinerolo.
    Anna Gray: “Penso sia stata una partita molto costruttiva per noi perché siamo riuscite e capirci, a capire di più il nostro gioco e ad unirci nei momenti difficili. È stata sofferta ma sono fiera di quello che abbiamo fatto. Dopo il secondo e terzo set siamo riuscite a recuperare bene, cosa che a Sassuolo domenica scorsa non è successa quindi guardo i lati positivi. Da domani pensiamo già alla partita di domenica prossima”.
    Veronica Taborelli, ex di turno: “È stata una partita combattuta, come lo saranno tutte, il nostro è un girone tosto. Dopo il terzo set abbiamo iniziato a fare qualche errore di troppo così loro salite e noi siamo calate. È sempre un piacere tornare, Pinerolo è una società in cui si sta bene quindi sono sempre felice quanto torno”.
    Eurospin Ford Sara Pinerolo-LPM Bam Mondovì 3-2 (25-21, 19-25, 12-25, 25-20, 15-9)Eurospin Ford Sara Pinerolo: Bussoli 9, Boldini 6, Zago 12, Fiesoli 14, Gray 12, Akrari 12, Fiori (L), Buffo, Tosini, Casalis, Allasia. Non entrate: Zamboni, Nuccio. All. Marchiaro.Lpm Bam Mondovì: Taborelli 29, Mazzon 12, Hardeman 9, Molinaro 9, Tanase 15, Scola 2, Bonifacio 1, De Nardi (L), Bordignon. Non entrate: Midriano, Mandrile, Serafini. All. Delmati.Arbitri: Michele Marconi, Paolo Scotti.Note: Durata set 25’, 24’, 20’, 24’, 15’. Tot 108’.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finalmente Olbia si sblocca: stavolta il tie break è vincente

    Di Redazione
    La Geovillage Hermaea Olbia sfata il tabù del tie break e va a prendersi la prima vittoria sul campo dell’Exacer Montale, battuta per 3 set a 2. Per la quarta volta su quattro in stagione la squadra di Giandomenico è giunta al quinto e decisivo set, ma – a differenza dei match contro Marsala, Mondovì e Pinerolo – ha saputo condurre fino alla fine con personalità, e alla fine ha fatto suo con pieno merito il successo. Grazie ai due punti conquistati in Emilia l’Hermaea sale a quota 5 in classifica e guarda con fiducia all’impegno casalingo di domenica contro Sassuolo.
    La cronaca:Il primo set segue la falsariga del match contro Pinerolo, con le due squadre che si fronteggiano sul filo dell’equilibrio. L’Hermaea conduce a lungo e sembra sul punto di chiuderla, ma viene riacciuffata sul più bello dalle emiliane, che annullano le palle set biancoblù e poi sorpassano al fotofinish sul 29-27. Come spesso è accaduto in questa stagione, la voglia di riscatto emerge rapidamente tra le ragazze di Giandomenico, che si affidano alla potenza di Joly e Korhonen e conducono con autorità il secondo set fino a chiuderlo in vantaggio per 21-25.
    Improvvisamente, però, la fiamma si spegne: il terzo set è infatti totalmente appannaggio dell’Exacer, che trova sempre gli angoli giusti con Botarelli e Brina. L’Hermaea tiene solo inizialmente, poi cede di schianto e si arrende sul 25-15. Nel quarto set le hermaeine producono il massimo sforzo nel tentativo di riaprire i giochi e mantengono costantemente il vantaggio. Sul 20-17 per le isolane il tecnico di casa Tamburello interviene con il timeout e Montale dà la sensazione di poter rimontare (-1 sul 20-19), ma stavolta le olbiesi non perdono la lucidità: il muro punto di Barazza vale la palla set, Botarelli ne annulla due con un pallonetto e un ace, ma poi sbaglia la misura del servizio e l’Hermaea può pareggiare nel conto (22-25).
    Il quarto tie break della stagione biancoblù inizia sul filo dell’equilibrio: Brina è scatenata tra le padrone di casa, ma Korhonen non è da meno e spinge le sue avanti sul 6-8 al cambio campo. Le difese prodigiose di Caforio e un muro punto di Ghezzi spingono l’Hermaea sul +4 e inducono Tamburello a chiamare due timeout in rapida successione. Lo sprint finale parte dopo un diagonale devastante di Joly che vale il 7-13. La vittoria sembra cosa fatta quando Korhonen conquista la palla match, che non viene però sfruttata in seguito a un errore in battuta di Coulibaly. I fantasmi del passato, però, sono solo un brutto ricordo, perché la vittoria arriva comunque dopo un errore sull’attacco lungolinea di Rubini che vale il definitivo 10-15.
    “Sono contento per le ragazze e per tutto l’ambiente – commenta coach Giandomenico – si tratta di una soddisfazione meritata. Ci è colpevolmente sfuggito il primo set, ma nel secondo abbiamo saputo rifarci. Nel terzo abbiamo faticato tantissimo, e a quel punto potevamo crollare. Le ragazze però hanno dato un’altra prova di grande carattere reagendo fino a conquistare la vittoria. Faccio i complimenti a Montale, che ha giocato un’ottima gara: è stata davvero dura riuscire a superarli. Continuo a ripetere: l’Hermaea ha solo bisogno di tempo. Gara dopo gara ogni giocatrice migliora, e sono convinto che continuerà a farlo. I risultati arriveranno di conseguenza”.
    Exacer Montale-Geovillage Hermaea Olbia 2-3 (29-27 21-25 25-15 22-25 10-15)EXACER MONTALE: Pinali 11, Gentili 8, Pincerato 3, Brina 26, Cigarini 2, Botarelli 25, Bici (L), Fronza 2, Rubini 1, Blasi, Aguero. Non entrate: Venturelli, Saccani, Cioni (L). All. Tamburello.GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA: Stocco 1, Ghezzi 11, Barazza 9, Korhonen 20, Joly 18, Angelini 10, Caforio (L), Coulibaly 2, Zonta 1, Poli, Ciani. All. Giandomenico.ARBITRI: Cecconato, Cruccolini.NOTE – Durata set: 30′, 29′, 26′, 28′, 19′; Tot: 132′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: risultati, classifiche e prossimo turno dei due gironi

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale per la Serie A2 femminile, aperto nel pomeriggio dall’anticipo vinto dall’Acqua&Sapone Roma sul campo di Torino. Domani si disputeranno invece due posticipi: Macerata-Talmassons nel Girone Est e Futura Busto Arsizio-Marsala nel Girone Ovest. Di seguito la situazione aggiornata:
    GIRONE EST
    RISULTATISorelle Ramonda Ipag Montecchio-Volley Soverato 0-3 (17-25, 19-25, 20-25)Olimpia Teodora Ravenna-Megabox Vallefoglia 0-3 (22-25, 16-25, 15-25)Itas Citta’ Fiera Martignacco-Cuore Di Mamma Cutrofiano 0-3 (20-25, 23-25, 22-25)Cbf Balducci Hr Macerata-Cda Talmassons gio 15/10 ore 20.30
    CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano* 11; Megabox Vallefoglia 11; Omag S.Giov. In Marignano* 10; Volley Soverato 8; Olimpia Teodora Ravenna* 6; Cda Talmassons** 4; Cbf Balducci Hr Macerata** 4; Itas Citta’ Fiera Martignacco 2; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1.*Una partita in meno, **Due partite in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 18/10 ore 17.00Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Itas Citta’ Fiera MartignaccoCuore Di Mamma Cutrofiano – Cda Talmassons ore 16.30Cbf Balducci Hr Macerata – Olimpia Teodora RavennaVolley Soverato – Omag S.Giov. In MarignanoRiposa: Megabox Vallefoglia
    GIRONE OVEST
    RISULTATIEurospin Ford Sara Pinerolo-Lpm Bam Mondovi’ 3-2 (25-21, 19-25, 12-25, 25-20, 15-9)Barricalla Cus Torino-Acqua & Sapone Roma Volley Club 1-3 (19-25, 25-19, 21-25, 26-28)Club Italia Crai-Green Warriors Sassuolo 1-3 (16-25, 19-25, 25-23, 22-25)Exacer Montale-Geovillage Hermaea Olbia 2-3 (29-27, 21-25, 25-15, 22-25, 10-15)Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Sigel Marsala gio 15/10 ore 20.30
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 12; Green Warriors Sassuolo 11; Sigel Marsala* 7; Eurospin Ford Sara Pinerolo 7; Lpm Bam Mondovì* 7; Futura Volley Giovani Busto Arsizio* 6; Barricalla Cus Torino 6; Geovillage Hermaea Olbia* 5; Club Italia Crai** 4; Exacer Montale 1.*Una partita in meno, **Due partite in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 18/10 ore 17.00Eurospin Ford Sara Pinerolo – Club Italia CraiLpm Bam Mondovi’ – Sigel Marsala sab 17/10 ore 18.00Acqua & Sapone Roma Volley Club – Futura Volley Giovani Busto ArsizioExacer Montale – Barricalla Cus TorinoGeovillage Hermaea Olbia – Green Warriors Sassuolo LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Megabox Vallefoglia espugna Ravenna in tre set

    Di Redazione
    Successo nettissimo della Megabox Vallefoglia, che passa in tre set in poco più di un’ora sul campo della Conad Olimpia Teodora Ravenna, reduce da due vittorie consecutive in campionato. La squadra biancoverde ha tenuto in pugno la partita con grande autorevolezza, rintuzzando le velleità iniziali delle avversarie e facendo valere la propria maggiore concretezza. I tre punti riportano la Megabox al primo posto della classifica.
    La cronaca:Bonafede ripropone Bertaiola e Costagli in sestetto. Nel primo set parte meglio la Conad, subito avanti 4-1. Pamio riaggancia a quota 4, poi rìtornano avanti le romagnole con con un muro sulla stessa Pamio (7-5). Il primo vantaggio ospite è della grande ex Lucia Bacchi, premiata prima dell’inizio con una targa per la sua militanza in campo ravennate: sul 9-8, con un suo muro, la Megabox mette la freccia e sorpassa senza voltarsi più indietro. Sul 13-9 Bendandi chiama timeout, ma Pamio allunga sul 16-12. Un muro di Assirelli su Bacchi ricuce parte del distacco (16-18), ma poi sono di nuovo Bacchi ed un errore di Piva a mantenere Vallefoglia avanti. Un muro di Bacchi chiude il set (25-22).
    Nel secondo set comincia di nuovo meglio la Conad, subito 3-0 e poi 7-4 per un errore di seconda di Balboni. L’ultimo vantaggio è sull’8-6, poi Bacchi e Kramer (muro ed ace) sorpassano e fanno scappar via la Megabox. Pamio arma il suo braccio e tiene a distanza le padrone di casa quando provano l’ultima rimonta sul -5 e poi crollano anche a causa dei troppi errori (16-25).
    Nel terzo set c’è ancora meno storia: un muro di Costagli siglava il primo break (3-1), un ace di Pamio il +4 (9-5), poi tocca a Bacchi guidare la squadra ad un vero e proprio show chiuso con uno squillante 25-15.
    Così il coach della Megabox Fabio Bonafede: “Era una partita difficilissima, Ravenna è una squadra molto ostica e tecnica. Attendevo dalla squadra la vera risposta dopo la sconfitta di Cutrofiano, ed è arrivata una partita fantastica, dove abbiamo difeso in maniera splendida e messo in campo una prestazione di grande voglia e concentrazione dalla prima all’ultima palla. Posso solo fare loro i complimenti, ma dobbiamo ricordarci che serviranno altre partite di questo tipo e per questo lavoreremo durante questi dieci giorni di pausa. Intanto ci teniamo stretta questa bellissima serata”.
    Così la palleggiatrice Martina Balboni, che ha condotto la squadra a questo importante successo in trasferta: “Dovevamo rifarci dopo il passo falso precedente in trasferta, e lo abbiamo fatto. Si trattava di una partita importante per noi, sia per la classifica che per il morale e per la fiducia in noi stesse. Ci sono ancora molte cose che dobbiamo migliorare e su cui lavoreremo in questi dieci giorni di pausa. Detto questo, stasera abbiamo giocato con grande concentrazione, la battuta ha funzionato, abbiamo difeso tanto. Siamo contente, una vittoria così è il modo migliore per affrontare questo periodo di lavoro in palestra”.
    Conad Olimpia Teodora Ravenna-Megabox Vallefoglia 0-3 (22-25, 16-25, 15-25)Conad Olimpia Teodora Ravenna: Piva 11, Assirelli 7, Kavalenka 10, Guasti 6, Guidi 7, Morello; Rocchi (L), Monaco 2, Bernabè, Poggi. N.e. Torcolacci, Grigolo, Giovanna. All. Bendandi.Megabox Vallefoglia: Balboni, Bacchi 19, Bertaiola 6, Costagli 4; Pamio 17, Kramer 6;  Bresciani (L). N.e. Durante, Colzi, Saccomani, Stafoggia, Ricci. All. Bonafede.Arbitri: Serafin e Jacobacci.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Soverato fa bottino pieno sul campo di Montecchio

    Di Redazione
    Blitz del Volley Soverato al “Pala Collodi” contro la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio. Secco tre a zero a favore delle ragazze di coach Napolitano che hanno conquistato, cosí, tre punti importanti su un campo non facile. Match sempre in pugno per le calabresi che non hanno dato la possibilità alle vicentine di riaprire la partita, vinta meritatamente da Lotti e compagne. Un successo che segue quello contro Macerata e che porta a quota 8 punti la squadra biancorossa.
    La cronaca:Coach Simone schiera Sacchetti al palleggio e Mangani opposto, coppia centrale formata da Bartolini e Brandi, schiacciatrici Cagnin e Battista, libero Imperiali. Risponde il Volley Soverato con Laura Bortoli in regia e Shields opposto, al centro Meli e Riparbelli, capitan Lotti e Mason in banda e libero Barbagallo.
    Partita che nelle prime fasi vede le due squadre studiarsi a vicenda e restare in equilibrio sul 6-6. Break Soverato e sul 7-10 coach Simone chiama il primo time out dell’incontro. Allunga nel punteggio la squadra calabrese che si porta sul 13-18 con Lotti; rosicchiano due punti le padrone di casa e sul 16-13 coach Napolitano chiama time out. Rientro in campo che vede riprendere a marciare Soverato adesso avanti di sei lunghezze, 16-22. Chiude il set la compagine ionica per 17-25 con punto di Riparbelli.
    È un Soverato determinato, che sa quel che vuole, e che nella parte iniziale del secondo set si porta subito avanti 3-6; allungano le biancorosse e Shields con un bel muro porta Soverato sul 9-14, con Montecchio che cerca di restare aggrappato al set. Time out per le vicentine. Mantiene un buon vantaggio Soverato, 12-19, e riesce a fare suo il secondo parziale per 19-25.
    Equilibrio nelle prime battute del terzo gioco, 6-6, ma Bortoli e compagne allungano nel punteggio poco dopo, 12-17, giocando bene e non abbassando il ritmo. Vuole i tre punti Soverato e non lascia scampo alle ragazze di Simone, chiudendo il set per 20-25.
    Alessio Simone: “Continuano le prestazioni che non c’entrano nulla con quello che riusciamo a fare durante la settimana in allenamento, e questo deve portare a riflettere sia me che le ragazze, perché evidentemente c’è qualcosa che ci blocca. Per come le vedo allenarsi durante tutta la settimana non riesco davvero ad aspettarmi le prestazioni che poi escono durante la partita. Sicuramente in questo momento la fiducia manca e la paura di perdere la sta facendo un po’ da padrona. Siamo partite vincendo due set nella prima gara di campionato, poi s’è spenta la luce e non abbiamo più vinto, e questo certo è un grosso problema”.
    Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Volley Soverato 0-3 (17-25, 19-25, 20-25)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio: Bovo ne, Battista 8, Monaco, Canton, Mangani 8, Covino, Scacchetti 2, Imperiali, Bartolini 11, Bastianello ne, Brandi 3, Rosso, Cagnin 11. Coach: Alessio Simone.Volley Soverato: Mason 10, Lotti 5, Cipriani 1, Nardelli ne, Shields 11, Salimbeni ne, Barbagallo (L), Piacentini ne, Bianchini, Riparbelli 12, Bortoli 7, Meli 10, Ferrario (L). Coach: Bruno Napolitano.Arbitri: Sabia Emilio – Giglio AnthonyNote: Durata set: 24’, 24’, 25’; totale 1.13’. Montecchio: battute sbagliate 8, vincenti 0, muri 4. Soverato: battute sbagliate 7, vincenti 4, muri 8. Ricezione: Montecchio 27%, Soverato 57%. Attacco: Montecchio 30%, Soverato 40%. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Girone ovest, Roma Volley fa bottino pieno in casa del Barricalla

    Di Redazione
    L’Acqua & Sapone Roma Volley Club fa visita al Barricalla Cus Torino nell’anticipo della 5a giornata di serie A2 femminile, girone ovest.
    Le ragazze di coach Cristofani chiudono il match in quattro set, aggiungendo 3 punti al bottino.
    BARRICALLA CUS TORINO – ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB 1-3 (19-25 25-19 21-25 26-28)
    BARRICALLA CUS TORINO: Pinto 11, Mabilo 7, Vokshi 15, Sainz 17, Bertone 10, Rimoldi 5, Gamba (L), Sironi 3, Torrese, Ndoye, Severin. Non entrate: Venturini, Batte, Giay (L). All. Chiappafreddo.
    ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Guiducci 1, Papa 14, Rebora 6, Adelusi 22, Arciprete 11, Cogliandro 12, Spirito (L), Diop 2, Consoli 1, Purashaj, Bucci. Non entrate: Giugovaz. All. Cristofani.
    ARBITRI: Usai, Fontini. NOTE – Durata set: 31′, 23′, 24′, 33′; Tot: 111′.
    Articolo in aggiornamento… LEGGI TUTTO