consigliato per te

  • in

    Lipska sale in cattedra e la CBF Balducci HR Macerata ferma Cutrofiano

    Di Redazione
    Una grande CBF Balducci HR Macerata trova due punti e tanta fiducia vincendo al tie-break contro il Cuore di Mamma Cutrofiano al termine di una partita vibrante, un avvicendarsi di momenti, sorpassi e controsorpassi che premia la formazione di coach Luca Paniconi, brava ad affrontare occhi negli occhi la forte formazione pugliese.
    La cronaca:Cutrofiano parte subito cercando di mettere le cose in chiaro portandosi subito sul più 3 mantenendolo fino al 9-12, con l’ottima partenza dell’opposta Castaneda e della banda Quarchioni; Macerata alza i giri del motore, con Maruotti che dà il via al recupero e trova l’attacco vincente che riporta avanti la CBF Balducci (13-12). Pronta reazione delle ospiti, sempre trascinate da Castaneda, sul 15-16 Paniconi fa entrare Pirro per Renieri mentre Lipska comincia gradualmente i giri del motore e sul 20-18 l’ace di Martinelli fa intravedere la luce del primo traguardo. Il coach di Cutrofiano Carratù fa entrare Salviato per Menghi in battuta, ma proprio un suo errore dai 9 metri mette sulla mano di Maruotti il primo set ball. La battuta della schiacciatrice di Macerata trova la ricezione errata di Panucci per un 25-20 che dà fiducia.
    E la fiducia si vede tutta nell’inizio del secondo set: Mancini inizia subito con una fast vincente, Peretti a muro annulla Caneva e Lipska inizia a prenderci gusto. 11-6 e Carratù ha già giocato il secondo time-out prima di aprire il cambio di opposta Castaneda-M’Bra. Sono però gli attacchi dal centro di Caneva in questa fase a dare i brividi alla CBF Balducci, il vantaggio si assottiglia sul 13-11 e Paniconi chiama time-out. La CBF Balducci ricomincia ad allungare fino al 18-13 prima di incappare in una serie di errori offensivi che rischiano di vanificare il tutto fino al 20-19 firmato da Panucci. È sempre Panucci che trova il punto del pareggio sul 21-21. Macerata resta sul pezzo con gli attacchi di Lipska ed il muro di Mancini. Martinelli trova la fast che dà il set ball a Macerata ma non è finita: Castaneda lo annulla, Quarchioni porta avanti il Cuore di Mamma e l’out di Lipska ribalta il parziale sul filo di lana.
    Il 24-26 che chiude il set sembra essere un toccasana per Cutrofiano che mantiene il +3 per larghi tratti nel terzo fino al 12-15. Nel frattempo la necessità di preservare Peretti fa scoccare l’ora di Giulia Galletti che impatta piuttosto bene la partita. A trarne il massimo giovamento è Maruotti, che sale di prepotenza (oltre a tenere benissimo botta in ricezione), firma il punto del 16-16 e mette la firma sull’allungo di Macerata. Bisconti governa (per tutta la partita) la difesa, Galletti di seconda fa il 22-18 che fa rotolare in discesa il parziale per la CBF Balducci: Martinelli trova il mano-out per il primo set ball di Macerata, annullato dalla solita Castaneda prima che Lipska trovi il colpo del 25-19.
    Lo sforzo non indifferente per tenere a bada la forte Cutrofiano si fa sentire ed il Cuore di Mamma comincia a battere forte. Carratù parte con M’Bra per Panucci in banda e le ospiti in attacco non si reggono più con Castaneda, la stessa M’Bra e Quarchioni in banda, Menghi e Caneva al centro, alternando tutte le soluzioni di attacco attorno alla regia di Avenia. Il muro della CBF Balducci non riesce più a gestire i colpi di Cutrofiano che mette subito l’ipoteca sul set con il 4-12 iniziale. Paniconi spende il secondo time-out prima di inserire Rita al centro per Martinelli. L’inerzia del set non cambia e a tie-break ormai acquisito il tecnico di Macerata inizia la rotazione per far rifiatare prima Lipska (entra Pomili), Maruotti (Giubilato), Pirro (Renieri) e Bisconti (con l’ingresso di Sopranzetti).
    Il tie-break è una battaglia a suon di punti tra Castaneda e Lipska (chiuderanno entrambe a quota 27). La prima parte è a favore dell’opposta cubana con il cambio di campo sul 6-8 (4 punti di Simon); al cambio di campo sale la schiacciatrice polacca che porta avanti Macerata prima sull’11-9, Cutrofiano dà l’ultimo colpo di coda con il 12 pari di M’Bra. Quarchioni va out: 14-12 e match ball finalizzato da Lipska (ancora una volta MVP di giornata) per la festa del Banca Macerata Forum.
    “Individualmente abbiamo avuto alcune buone performance offensive – ha dichiarato coach Antonio Carratù – però ci è mancato qualcosa in termini complessivi da questo punto di vista, in particolare nel primo e nel quinto set. Quest’ultimo porta indiscutibilmente la firma di Lipska, che ha fatto la differenza per Macerata”.
    “Siamo molto contenti per la partita che abbiamo fatto – la soddisfazione di coach Luca Paniconi – e in particolare mi è piaciuta la reazione dopo il quarto set, dopo averlo perso in quel modo c’era rischio di uscire un po’ dalla partita. Ho visto tante cose positive per una squadra che si sta ritrovando. Ci sono problemi di acciacchi che ci preoccupano quindi dobbiamo ragionare in termini vicini nel tempo, con l’obiettivo di fornire prestazioni di questo tipo”.
    CBF Balducci HR Macerata-Cuore di Mamma Cutrofiano 3-2 (25-20, 24-26, 25-19, 11-25, 15-12)CBF Balducci HR Macerata: Maruotti 17, Mancini 7, Peretti 2, Lipska 27, Martinelli 7, Renieri 1, Bisconti (L), Pirro 3, Galletti 1, Rita 1, Giubilato, Pomili, Sopranzetti (L). Non entrate: Usberti. All. Paniconi.Cuore di Mamma Cutrofiano: Menghi 9, Avenia 3, Panucci 8, Caneva 5, Castaneda Simon 27, Quarchioni 15, Ferrara (L), M’Bra 5, Salviato, Rizzieri. Non entrate: Tarantino, Gorgoni, Morciano, Marra (L). All. Carratù.Arbitri: Proietti, Cruccolini.Note: Durata set: 28′, 29′, 24′, 21′, 17′. CBF Balducci 11 errori in battuta, 4 aces, 11 muri vincenti, 57% ricezione positiva (36% perfetta), 29% in attacco; Cuore di Mamma 15 errori in battuta, 4 aces, 11 muri vincenti, 45% ricezione positiva (23% perfetta), 31% in attacco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel Marsala si prende la rivincita: 3-0 su Pinerolo

    Di Redazione
    L’anno nuovo si apre con la rivincita della Sigel Marsala, che sul campo amico restituisce all’Eurospin Ford Sara Pinerolo il risultato della sfida di due settimane fa, facendo bottino pieno e accorciando le distanze nella classifica del Girone Ovest. Nella metà campo di casa tutto funziona alla perfezione: in ogni fondamentale le lilybetane spingono al massimo mettendo in difficoltà tutta la compagine ospite. Ottima la prestazione di Caruso che chiude con 16 punti e il 58% di efficienza in attacco, seguita da una brillante Pistolesi, a segno con 14 punti (di cui 4 muri). Per Pinerolo si interrompe una striscia positiva durata ben 8 partite.
    La cronaca:Botta e risposta in avvio di gara, con le padrone di casa che trovano il break di vantaggio sfruttando tre errori delle pinerolesi (7-4). Fiesoli accorcia subito le distanze portando le compagne a meno 1. Marsala guida il gioco con una lunghezza di vantaggio (9-8), Pistolesi incrementa con un muro su Fiesoli e una diagonale vincente. Il primo tempo di Caruso vale il 13-8. Pinerolo si rifà sotto con Zago, e Bussoli annulla il vantaggio (13-13). Amadio spezza il gioco chiamando time out. Le sue ragazze rientrano in campo e conquistano subito il cambio palla con un ottimo turno al servizio di Pistolesi (18-13). Ginnis mette a segno il punto del 20-14. Le ospiti tentano di rientrare ma la Sigel ha una marcia in più e chiude con un mani out di Mazzon 25-20.
    Il secondo parziale inizia sulla falsa riga del primo, punto a punto fino al 4-4 poi le siciliane passano avanti trascinate dagli attacchi di Mazzon e Ginnis (9-4). Demichelis manda out il servizio regalando una boccata d’aria fresca a Pinerolo. Nella metà campo di casa un momento di confusione tra la regista e Parini consente alle ospiti di rifarsi sotto (9-8). Pistolesi sale in cattedra e rimette le distanze (13-8). Le pinerolesi non riescono a impensierire la formazione di casa che chiude 25-17 portandosi sul 2-0.
    Il terzo set si gioca in perfetto equilibrio: Demichelis apre il gioco per Mazzon che non sbaglia il punto del 7-7. Pistolesi mura l’attacco di Zago conquistando il doppio vantaggio (10-8). Coach Marchiaro si gioca la carta Tosini (dentro per Zago) e, subito cercata da Boldini, accorcia a -1. Si procede punto a punto ma Marsala è determinata a chiudere il match. Due errori delle pinerolesi regalano il 22-19 poi l’attacco di Fiesoli non passa ed è 23-20. La regista siciliana si affida a Caserta per chiudere i punti decisivi che valgono la vittoria (25-22).
    Coach Michele Marchiaro analizza così la gara: “Complimenti ai nostri avversari, hanno preparato bene la partita quindi bravi loro. Oltre all’ottimo approccio hanno forzato tutto, battendo col cannone e tirando su le linee, facendo delle coperture incredibili che ci hanno messo disordine in campo. Il set di cui dobbiamo essere meno soddisfatti è il terzo, perché quando un avversario concede bisogna essere presenti in tutto per tutto. Loro hanno fatto 13 errori diretti e noi non siamo riusciti a fare i 12 rimanenti“.
    “La partita, in realtà, non l’abbiamo approcciata malissimo, neanche sottotono – continua Marchiaro – però non era sufficiente. Chiaramente dovevamo fare di più tutti quanti, individualmente anche, in ogni fondamentale, sia al servizio che a muro e sui primi e secondi tocchi, sulle alzate quando la ricezione non era buona o dopo le difese. Non abbiamo molto tempo per analizzare questa partita, né dal punto di vista tecnico né dal punto di vista tattico o dell’approccio. Dobbiamo pensare a Mondovì e mettere giù una prestazione migliore nel derby di sabato, partita su cui abbiamo l’occasione di costruire qualcosa di importante“.
    Sigel Marsala-Eurospin Ford Sara Pinerolo 3-0 (25-20, 25-17, 25-22)Sigel Marsala: Caserta 6, Mc Call-Ginnis 9, Mazzon 11, Demichelis 1, Pistolesi 14, Caruso 16, Vaccari (L), Parini. Non entrate: Nonnati, Colombano, Soleti, Mistretta (L). All. Amadio.Eurospin Ford Sara Pinerolo: Bussoli 10, Boldini 2, Zago 6, Tosini 1, Fiesoli 8, Buffo 1, Gray 4, Akrari 4, Fiori (L), Casalis, Allasia. All. Marchiaro.Arbitri: Giorgia Spinnicchia, Giovanni Giorgianni.Note: Durata set: 26’, 22’, 26’. Tot 74’
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati dei recuperi di oggi

    Di Redazione
    La lunga serie di recuperi della Serie A2 femminile prosegue oggi con altre due gare: Marsala-Pinerolo per il Girone Ovest e Macerata-Cutrofiano per il Girone Est. Ecco i risultati e la situazione aggiornata dei due raggruppamenti.
    GIRONE OVEST
    Sigel Marsala-Eurospin Ford Sara Pinerolo 3-0 (25-20, 25-17, 25-22)
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club* 31; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 26; Lpm Bam Mondovi’*** 25; Sigel Marsala* 22; Futura Volley Giovani Busto Arsizio° 22; Green Warriors Sassuolo 21; Barricalla Cus Torino* 15; Geovillage Hermaea Olbia** 15; Club Italia Crai*** 10; Exacer Montale* 5.*Una partita in meno, °Una partita in più
    GIRONE EST
    CBF HR Balducci Macerata-Cuore di Mamma Cutrofiano LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia CRAI: doppio allenamento congiunto con Albese e Costa Volpino

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Impegnativa giornata della Befana per il Club Italia CRAI che domani pomeriggio, al Centro Pavesi di Milano, sarà impegnato in un doppio allenamento congiunto con due formazioni di Serie B1. Prima di riprendere il proprio cammino nel campionato di A2 – la prima gara del 2021 per la formazione federale è in programma sabato 9 gennaio – le azzurrine ospiteranno infatti Tecnoteam Albese e Cbl Costa Volpino. Le tre squadre si alterneranno sul campo del palazzetto di via De Lemene per testare la propria condizione fisica e ritrovare ritmo in vista dei prossimi appuntamenti ufficiali. 
    Se per le due squadre ospiti manca ancora qualche giorno per l’avvio del campionato di B1, per il Club Italia CRAI la trasferta di sabato a Sassuolo apre un gennaio davvero intenso: nel corso di questo mese, infatti, le azzurrine disputeranno ben 7 gare della regular season. L’allenamento di domani, in casa azzurra, sarà anche l’occasione per far scendere in campo le atlete che fino ad ora hanno trovato un po’ meno spazio in campo, con l’obiettivo di proseguire nel loro percorso di crescita e poterle utilizzare con maggiore continuità anche nelle gare ufficiali.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint decisivo per la Futura. Garzonio: “Non possiamo permetterci passi falsi”

    Foto Futura Volley Giovani

    Di Redazione
    È una nuova Futura Volley Giovani quella vista all’opera in chiusura di 2020 a Sassuolo: adesso la squadra bustocca ha due settimane per prepararsi allo sprint decisivo del Girone Ovest di Serie A2, che dal 17 gennaio la vedrà impegnata in tre partite fondamentali per centrare l’obiettivo della Pool Promozione. Il libero Barbara Garzonio esprime tutta la sua carica in un’intervista a La Prealpina: “Tre gare in cui dobbiamo fare più punti possibili, non possiamo permetterci passi falsi. Occorre pensare solo a noi stesse, dare il massimo e alla fine tireremo le somme. È tutto aperto ma molto dipende da noi: se non facciamo bene, i risultati delle altre sono relativi“.
    Vista la classifica, potrebbe comunque non bastare, e Garzonio lo sa bene: “Non lo vedrei come un fallimento, ma uno smacco sì, perché la squadra è stata costruita con obiettivi diversi. Se dovesse accadere, ci daremo un nuovo traguardo, ci rimboccheremo le maniche per chiudere al primo posto e accedere comunque ai play off. Ora non voglio pensarci“.
    Di sicuro, la prestazione sfoderata a Sassuolo fa ben sperare: “Ho visto una Futura con quell’equilibrio che forse finora ci è mancato – conclude il libero –. Siamo riuscite a imporre il nostro gioco senza farci prendere dall’ansia o dal panico se le avversarie si avvicinavano con qualche buona giocata. Questo deve essere il punto da cui ripartire per poter esprimere al massimo il nostro potenziale“. LEGGI TUTTO

  • in

    I buoni propositi dell’Olimpia Teodora Ravenna per il 2021

    Di Redazione
    È da pochi giorni finito un anno anomalo e, si spera, irripetibile, che per lo sport ha significato campionati non terminati e palazzetti chiusi. Comincia un 2021 carico di aspettative e speranze, iniziato in contemporanea alla campagna di vaccinazione contro il coronavirus.
    Con l’augurio per tutti di vivere un nuovo anno migliore, ecco gli auspici e i buoni propositi delle ragazze della Conad Olimpia Teodora Ravenna, che da domenica 10 gennaio (ore 17 a Pesaro) si apprestano a tornare in campo per le ultime partite della prima fase del Girone Est di Serie A2,  in quarta posizione e in piena lotta per raggiungere l’obiettivo della qualificazione alla Pool Promozione.
    Rachele Morello: “Non ho buoni propositi precisi, ma una parola che voglio mantenere come mantra per tutto l’anno: RISALITA!”.
    Chiara Poggi: “Più che un proposito ho la speranza, mi auguro che questa situazione si risolva al più presto e di poter tornare al più presto alla vita normale. Personalmente vorrei migliorarmi sempre di più e riuscire a dare in ogni occasione il 100% di me stessa, sia in palestra che nello studio“.
    Rebecca Piva: “Sicuramente per quanto riguarda la pallavolo, giocare con il pubblico è la cosa che mi manca di più in assoluto, quindi la speranza più grande è quella di tornare a giocare nei palazzetti pieni. E ovviamente terminare la stagione sportiva nel migliore dei modi. Avendo iniziato quest’anno il percorso universitario, il mio obiettivo è quello di riuscire a cominciare al meglio, superando gli esami che mi sono prefissata di dare. Infine, ovviamente, mi auguro di tornare alla vita normale con la possibilità, insieme a tutte le altre cose, di poter tornare a viaggiare“.
    Stefania Bernabè: “Il mio buon proposito per il prossimo anno è primo di tutto quello di mantenere la costanza nei miei studi magistrali universitari. E come nuovo inizio mi piacerebbe imparare a cucinare cose sempre più diverse e particolari“.
    Flavia Assirelli: “Uno dei miei buoni propositi per il 2021 è organizzare un bel viaggio con le mie amiche per festeggiare i nostri 30 anni e la mia laurea, cose che il 2020 non ci ha lasciato festeggiare“.
    Greta Monaco: “La mia speranza per l’anno prossimo è quella di uscire da questa fase complicata nel miglior modo possibile, sia a livello sportivo che personale“.
    Ludovica Guidi: “Mi auguro di tornare ad essere liberi,  apprezzare i piccoli gesti e non dare nulla per scontato. Tornare a giocare con il pubblico, dimostrando di poter arrivare lontano. E salire gli ultimi gradini prima della laurea“.
    Alice Torcolacci: “Per quest’anno il mio proposito per l’anno nuovo sarà quello di essere meno negativa e di non procrastinare nel tempo le cose che pianifico“.
    Alessandra Guasti: “Per questo 2021 mi auguro di avere delle soddisfazioni a livello sportivo con la squadra, ma soprattutto che il problema coronavirus possa essere messo alle spalle, perché ormai è un anno che ci stiamo dietro. Spero di iniziare bene la nuova avventura con la laurea magistrale, soprattutto con i primi esami, e che questi confermino l’idea di aver scelto il percorso giusto“.
    Julia Kavalenka: “Tra i miei buoni propositi per quest’anno c’è sicuramente quello di crescere ancora come giocatrice, sia dal punto di vista tecnico che mentale. Mi auguro di entrare nei playoff con la squadra e, per il resto, di poter tornare alla libertà“.
    Laura Grigolo: “Quello che mi auguro e desidero di più per questo nuovo anno è chiaramente tornare presto in campo a giocare e a fare quella che è la mia passione più grande. Spero inoltre, come penso un po’ la maggior parte delle persone, di tornare alla normalità e alla libertà, per godermi i miei affetti più cari e riprendere con la quotidianità di prima“.
    Giulia Rocchi: “Per questo 2021 spero naturalmente che il coronavirus resti distante da me e dai miei cari. Mi auguro di poter tornare al più presto alla normalità e di riuscire a fare il viaggio in America che avevo organizzato con il mio fidanzato prima che tutto venisse bloccato“.
    Beatrice Giovanna: “Considerando che mi sono appena laureata in scienze biologiche, ma che al momento non ho ancora preso una decisione sul mio futuro, il mio buon proposito di quest’anno è quello di riuscire a trovare un obbiettivo da pormi, per poi percorrere la strada che mi porti a raggiungerlo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox Vallefoglia, il vice Passeri: “Grande impegno e applicazione da parte delle ragazze”

    Di Redazione
    Solo una breve pausa per le feste natalizie per la Megabox Vallefoglia, con le ragazze già al lavoro subito dopo Natale in vista della ripresa delle attività. Le tigri torneranno in campo per il recupero della quinta giornata di ritorno della regular season domenica 10 gennaio alle 17, ricevendo al PalaDionigi di Montecchio la Conad Ravenna. Barbara Dapic prosegue la fase di recupero e riprenderà la preparazione tra qualche settimana, per essere in gruppo a metà febbraio.
    Il punto sul momento della squadra con Giacomo Passeri, viceallenatore e preparatore atletico della Megabox. “Abbiamo ripreso a lavorare in palestra da lunedì 28 dicembre, ma anche durante la pausa per le festività, dal 21 al 27, ogni ragazza si è allenata a casa propria sulla base di schede personalizzate. Infatti sono tutte arrivate preparate, e quindi il ritorno in palestra e sala pesi è stato da subito molto proficuo. Tutta la stagione è stata molto particolare, ci siamo radunati prestissimo, a metà luglio, e l’impossibilità di organizzare amichevoli infrasettimanali ci ha costretti a svolgere la preparazione sono con allenamenti tra noi, senza mai poterci confrontare con altre squadre. La stessa pausa natalizia ha spezzato un po’ il ritmo, ma stiamo ovviando a questo con grande impegno e applicazione”.
    “Chiaro che tutto ciò riguarda tutte le squadre del nostro campionato, ovviamente, non solo la nostra – continua Passeri – Squadra e staff tecnico sono un gruppo molto affiatato: sotto la guida di Fabio Bonafede, lo scoutman Riccardo Romani, la team manager Sabina Venturi ed io lavoriamo molto bene, c’è grande intesa tra noi. Riccardo è come un terzo allenatore, mentre Sabina è la persona dello staff che vive di più da vicino la squadra e le sue problematiche di spogliatoio, ed è un importantissimo collante tra la squadra, lo staff e la società. Quanto a me, sono a Pesaro da due anni. L’anno scorso sono stato preparatore atletico, questa estate Fabio mi ha dato un grande attestato di stima proponendomi anche il ruolo di suo vice. Io sono di Urbania, nasco nella mia città come giocatore e poi come allenatore. Poi sono stato ad Urbino con la allora Chateau d’Ax, al fianco del preparatore atletico Antonio Rinaldi. Sto completando gli studi alla Facoltà di Scienze Motorie. Ho molta voglia di crescere, sento di dover migliorare tanto e che questa che sto vivendo è una grande occasione per me”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Montale si arrende 3-1

    Di Redazione
    L’Acqua & Sapone Roma Volley Club continua la propria marcia vincente confermandosi capolista del Girone Ovest della Serie A2 Femminile. La formazione capitolina, infatti, porta a casa altri tre punti contro l’Exacer Montale dimostrando ancora una volta di essere la corazzata da battere. Una vittoria di squadra come dimostrano gli scorer di stasera con ben sei giocatrici in doppia cifra. Per la compagine di coach Tamburello da sottolineare la buona prestazione di Boratelli che ha chiuso il match con 22 punti a referto.
    1° SET – Cristofani schiera Guiducci e Diop (quest’ultima che può giocarsi il cambio under con Adelusi) sulla diagonale principale, Papa e Arciprete in banda, Cogliandro e Rebora al centro e Spirito ad agire come libero. Coach Tamburello inizia con Saccani e Botarelli sulla diagonale principale, Brina e Pinali in banda, Fronza e Gentili al centro e Bici libero. Parte forte Roma che si porta subito sul 3-0, poi con l’ace di Rebora e una murata sulla seconda di Saccani arriva il 6-1 e il conseguente primo time-out di Tamburello. Le nerofuxia riescono a pian piano a ricucire lo strappo, col muro a uno di Pinali che vale il 6-8. Nuovo allungo di Roma con l’ace di Papa (13-8), poi Montale trova quattro punti consecutivi chiusi dal sigillo di Botarelli (in mezzo un ace di Saccani) e costringe Cristofani, sul 13-14, a chiamare time-out. Roma riprende la marcia con un break, poi Diop sbaglia il pallonetto (14-16). Ancora un break per le giallorosse (18-14) e secondo time-out di Tamburello. Alla ripresa del gioco, Papa trova un altro ace (19-14) mentre Botarelli prova a tenere a galla Montale (15-19). Su questo punteggio Tamburello manda in campo Aguero per Fronza in seconda linea nonché al servizio, e arriva subito il break col muro di Gentili (16-19), che poi si ripete sul rigore di Papa (17-19) e costringe Cristofani al secondo time-out. Alla ripresa del gioco Diop spara out e riporta Montale a meno uno (18-19), poi Aguero firma la parità grazie anche ad un errore in difesa delle capitoline (19-19). Si viaggia punto a punto e sul 22-22 entra Blasi al servizio per Gentili. Break Montale col muro di Fronza (23-22), poi Botarelli rincara la dose (24-22). Diop annulla il primo set-point (23-24) mentre torna in campo Gentili e Botarelli dà il primo set a Montale (25-23). Sette i punti di Botarelli, cinque a testa per Arciprete e Diop.
    2° SET – Cristofani parte con Adelusi e senza Diop, mentre Tamburello non varia il sestetto che ha iniziato il match. A differenza del primo set, in avvio di secondo parziale è Montale a sprintare (3-0). Roma poi approfitta di un errore in fase di costruzione nel campo nerofuxia e trova il suo primo break del secondo set (5-6), fino al punto di Guiducci che rimette il parziale in parità (7-7). Sorpasso Roma grazie ad un errore di Gentili (9-8), e successivo allungo delle padrone di casa con un altro ace di Papa (11-9), a seguire punto di Adelusi (12-9) e time-out per Tamburello. Si riprende con due super muri di Rebora, prima su Brina (13-9) e poi su Botarelli (14-9). Sul 15-9 (errore di Brina), Tamburello manda in campo Rubini proprio al posto della numero nove. Altro sprint di Roma (17-10) e nuovo time-out per Tamburello. Montale non riesce a reagire, va sotto 20-12 e si rivede in campo Blasi per Pinali. Dentro anche Aguero per Fronza sul 13-20, e il servizio dell’italo-cubana viene chiuso dal muro vincente di Botarelli (14-20). Due punti consecutivi per Cogliandro, tra cui un ace, per il 22-14 Roma, poi Diop mura Blasi e le padrone di casa vanno sul più nove (23-14). Break Montale chiuso dall’ace di Botarelli (16-23), ma è la squadra di coach Cristofani che si porta a casa il set (25-16) e riporta il match in parità. Sei i punti di Botarelli, quattro a testa per Adelusi, Cogliandro e Rebora.
    3° SET – Stessi sestetti del secondo parziale, con Cristofani che parte nuovamente con Adelusi. Subito due break in avvio, prima Montale (2-1) e poi Roma che si porta avanti con tre punti consecutivi chiusi dall’ace di Diop (5-3). Ancora un contro-break, con l’errore di Diop dai nove metri e il rigore di Fronza (5-5). Montale fatica a ricostruire, subisce l’ace di Cogliandro (9-6) ma poi trova i punti di Botarelli e Saccani (8-9). Nel frattempo l’arbitro ammonisce coach Cristofani per proteste. Break Roma col muro di Rebora su Brina (12-9), poi pasticcio di Saccani (13-9). Time-out Tamburello, e alla ripresa del gioco Arciprete mura la pipe di Botarelli (14-9). Giallorosse sul più sei (16-10), poi break Montale per tornare a meno quattro (12-16). Roma è più cinica e non dà scampo alle ospiti, allunga fino al 18-12 e Tamburello chiama il secondo time-out. Al ritorno il campo Botarelli firma il 13-18, poi due punti consecutivi con l’attacco out di Adelusi e il rigore di Fronza (15-18). Time-out anche per Cristofani. Il gioco riprende con l’ace di Brina (16-18), ma c’è la solita reazione di Roma che si riporta avanti di cinque (21-16) mentre Tamburello rimanda in campo Aguero per Pinali. Dentro anche Blasi per Fronza sul 17-21, con la giovane bolognese che va al servizio e col punto che comunque va a Roma (22-17). Ace di Botarelli per il 19-22, poi Diop ristabilisce le distanze (23-19). L’attacco di Botarelli viene annullato dal muro di Papa (24-19), con Roma che poi chiude a suo favore il terzo parziale (25-20) e si porta per la prima volta in vantaggio. Sei punti a testa per Arciprete e Botarelli.
    4° SET – Sestetto invariato per Cristofani, mentre Tamburello si gioca la carta Aguero dall’inizio, che gioca al posto di Pinali. Quarto parziale che si apre con Montale ancora impreciso in attacco, messo in difficoltà anche dai servizi di Papa, e con le padrone di casa che si portano subito avanti 4-1. Le ospiti riprendono a macinare gioco e si rifanno sotto 5-6, poi break Roma con l’attacco out di Botarelli (12-9). L’ingresso di Aguero non riesce a incidere più di tanto, e proprio su una pipe out dell’italo-cubana (13-9) arriva il primo time-out di Tamburello. Le nerofuxia provano a tener testa alle capitoline, che però sono più incisive e complice anche qualche errore dell’Exacer, va sul più quattro (17-13). Break Montale col muro vincente di Brina (15-17) e time-out per coach Cristofani. Si riprende a giocare ed è break per Roma (Adelusi e muro di Rebora su Brina), e sul 19-15 Tamburello si gioca anche il secondo time-out. Stop che non porta bene a Montale, che va ancora di più in difficoltà (21-15) e in campo si vede Rubini per Brina. Tre ace consecutivi di Papa che valgono il 24-15, nonché la resa delle nerofuxia. Finisce 25-16 per Roma che porta a casa set e match. Sei i punti di Papa, quattro per Rebora e Brina.
    ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB – EXACER MONTALE 3-1 (23-25 25-16 25-20 25-16)
    ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Guiducci 6, Papa 13, Rebora 12, Diop 13, Arciprete 11, Cogliandro 12, Spirito (L), Adelusi 10, Purashaj. Non entrate: Consoli, Bucci, Giugovaz. All. Cristofani.
    EXACER MONTALE: Pinali 5, Gentili 5, Saccani 3, Brina 10, Fronza 6, Botarelli 22, Bici (L), Aguero 2, Rubini 2, Blasi. Non entrate: Cioni, Venturelli (L). All. Tamburello.
    NOTE – Durata set: 28′, 24′, 25′, 27′; Tot: 104′.
    CLASSIFICA – Campionato di Serie A2 Girone OvestAcqua & Sapone Roma Volley Club 31; Eurospin Ford Sara Pinerolo 26; Lpm Bam Mondovi’ 25; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 22; Green Warriors Sassuolo 21; Sigel Marsala 19; Barricalla Cus Torino 15; Geovillage Hermaea Olbia 15; Club Italia Crai 10; Exacer Montale 5.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO