consigliato per te

  • in

    Trasferta vincente per Mondovì: 3-1 sul campo di Busto Arsizio

    Di Redazione
    Prima trasferta del 2021 per l’Lpm Bam Mondovì, sul campo della Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Una gara che ha visto lunghi scambi, con finali di set ad alta intensità. Dopo due ore di gioco, sono state le pumine a portare a casa l’intera posta in palio.
    Le padrone di casa iniziano bene, portandosi a tre lunghezze di vantaggio sulle pumine (6-3). L’Lpm Bam Mondovì reagisce e trova l’equilibrio. Trascinate da Hardeman, le monregalesi salgono a +3 (9-12). La panchina di Busto chiede il time out e le “cocche” trovano il break (11-12). A suon di muri l’Lpm Bam Mondovì viaggia spedita (14-19). Le biancorosse non mollano e accorciano (20-22). Coach Delmati ferma il gioco. La fase finale si scalda con la Futura che annulla due set ball (24-24). Ci pensa Tanase a picchiare forte il punto del 24-26.
    Si torna in campo, con le squadre che viaggiano a braccetto (6-6). Le padrone di casa allungano (9-7), ma le pumine recuperano subito lo svantaggio (9-9). Busto reagisce e trova nuovamente il break (12-9). L’Lpm Bam Mondovì ruggisce, mette la freccia (14-14) e supera (14-17). Le cocche frenano la corsa delle rossoblu (20-20) e vanno in vantaggio (21-20). Anche questo finale di set si accede (22-22). Un grande muro di Mazzon scrive il 22-24, ma Busto annulla due set point (24-24). Si gioca punto a punto (25-25), ma alla lunga sono le monregalesi a chiudere il parziali (25-27).
    L’avvio dell’Lpm Bam Mondovì è positivo (4-6 e 5-8). Busto rientra in partita, rimonta e supera (10-9). Coach Delmati ferma il gioco. Al rientro in campo, sono le padrone di casa a trovare il break (12-9). Le pumine si ricompattano e portano il risultato in equilibrio (15-15). Le cocche vogliono allungare la gara (17-15), ma le monregalesi affilano gli artigli (18-18). Come nei precedenti parziali, anche la fase finale di questa terza frazione si fa “calda”. Sul 20-20, arriva lo sprint di Busto (23-20). Mondovì stringe i denti (23-21) e costringe la panchina di casa al time out. Le pumine accorciano (23-22). Futura Volley picchia il 24-22. Mazzon annulla il set point (24-23), ma le “cocche” hanno la meglio (25-23).
    Parte bene l’Lpm Bam Mondovì (1-6), ma Busto reagisce (3-6). Le pumine rispondono a suon di punti (3-10). Tanase trascina le sue (9-13). Le monregalesi tengono saldo il vantaggio (12-17) e viaggiano spedite alla conquista del parziale (12-21). Le cocche ci provano (17-23) e costringono coach Delmati a fermare il gioco. Si torna in campo, Taborelli suona la carica. Busto annulla il match ball (18-24). Mazzon chiude (18-25) e sono tre punti in più!
    FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO – LPM BAM MONDOVI’ 1-3 (24-26 25-27 25-23 18-25)FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Michieletto 10, Veneriano 8, Latham 19, Carletti 9, Lualdi 14, Nicolini, Garzonio (L), Zingaro 4, Sormani, Lualdi. Non entrate: Vecerina, Frigo. All. Lucchini.LPM BAM MONDOVI’: Hardeman 15, Mazzon 15, Taborelli 13, Tanase 19, Molinaro 9, Scola 2, De Nardi (L), Bordignon 2. Non entrate: Serafini, Mandrile, Bonifacio, Midriano. All. Delmati.ARBITRI: Pasin, Armandola. NOTE – Durata set: 28′, 29′, 29′, 24′; Tot: 110′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Martignacco porta a casa il derby friulano contro Talmassons

    Di Redazione
    Il derby friulano di A2 femminile dice ancora Itas Città Fiera, per la quarta volta in altrettante occasioni. Nella penultima di ritorno del girone est, Martignacco sbanca 1-3 (22-25, 21-25, 25-23, 23-25) il campo di Talmassons e prosegue nel suo momento positivo. Top scorer la fresca ex Smirnova e Rossetto, autrici di 14 punti ciascuna.
    In avvio, Coach Gazzotti sceglie Carraro in regia, Smirnova opposto, Rucli e Modestino al centro, Pascucci e Fiorio in banda, Scognamillo libero.
    Talmassons parte a spron battuto (4-1), ma l’Itas Città Fiera non tarda a dimostrare che c’è. Le ospiti mettono il naso avanti sul 6-7, poi Smirnova fattura il suo primo punto (11-10). La prima spallata è di Martignacco (14-18, 15-19) a cui rispondono le bassaiole: 19-19. Tonello sostituisce Modestino e s’iscrive a referto immediatamente (19-20). Altro allungo Itas Città Fiera (20-23), mentre Cerruto fa un giro in battuta al posto di Pascucci. E’ quello decisivo perché Rucli dipinge il 22-25.
    Il secondo parziale è di marca Itas Città Fiera fin dal principio. Pascucci e compagne scattano bene (2-6) e mantengono saldamente le due mani sul manubrio: 6-10, 7-12, 14-19. Talmassons ha uno sprazzo e accorcia (17-19), ma non basta. Martignacco vince 21-25 il set e va sullo 0-2.
    Talmassons è con le spalle al muro, deve fare qualcosa per cambiare l’inerzia e nel terzo parziale ci mette più decisione. Le bassaiole schizzano sul 10-5, allora Gazzotti inserisce Rossetto per Pascucci che fa punto al primo pallone giocabile (10-6) e Tonello per Modestino. Carraro ci mette del suo con due ace consecutivi e l’Itas Città Fiera ricuce: 10-8. Altra accelerata casalinga a causa pure di un fallo di posizione ospite (15-9) e altro -2 dell’Itas Città Fiera sul 19-17, mentre Cortella cambia Fiorio. Non è finita. Martignacco lotta e mette pressione sul 24-23, però Talmassons prevale 25-23 ed è 1-2.
    Nel quarto set, Talmassons parte con lo stesso piglio di quello precedente: 6-2. L’Itas Città Fiera pareggia a quota 10, poi va avanti sull’11-14, ma deve fare i conti con le padroni di casa: 20-16. Anche in questo frangente, non è finita. Nemmeno sul 22-20 interno. Il cuore Libertas non ha limiti. Rossetto si prende la squadra sulle spalle (22-24) e Rucli impacchetta la vittoria (23-25). Finisce 1-3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CBF Balducci HR Macerata strappa la vittoria al tie break a Vallefoglia

    Di Redazione
    Un’infinita CBF Balducci HR Macerata vince un altro tie-break, questa volta al derby di ritorno contro la Megabox Vallefoglia, centrando la quinta vittoria consecutiva con una performance di grande carattere, necessario a domare una formazione ospite.
    Nessuna sorpresa nei due sestetti rispetto alle precedenti uscite. Coach Paniconi fa partire l’Helvia con il collaudato 6+1: Peretti-Renieri in diagonale, Mancini-Martinelli centrali, Lipska e Pomili in banda e Bisconti libero; coach Bonafede conferma in casa Megabox (vista anche l’indisponibilità di Dapic) le partenti della vittoriosa sfida con Montecchio, con la diagonale Balboni-Costagli, Kramer e Bertaiola centrali, la coppia di banda Pamio-Bacchi e Bresciani libero.
    Macerata sembra approcciare meglio la partita con i muri di Martinelli, Peretti e Mancini (7-2), quando però Kramer sale di tono e fa sciogliere come neve al sole il vantaggio delle padrone di casa. Bacchi in pipe riacciuffa la CBF Balducci (8-8) prima di dare il la con altri 2 break point, sul servizio mortifero di Pamio, all’allungo di Vallefoglia che lascia al palo le locali che raggiungono il massimo vantaggio sul 10-16. Sul 12-17 Paniconi cambia la diagonale inserendo Galletti e Giubilato per Peretti e Renieri, ma la Megabox continua a menare le danze e Balboni trova il 14-20, il tecnico della CBF Balducci prova a mescolare le carte con Maruotti per Lipska e Rita per Martinelli ma è ancora Bacchi a trovare i colpi decisivi del set, due suoi attacchi portano al 18-24. Pomili annulla il primo set ball ma è sempre Bacchi a mettere a terra il secondo. 19-25 e Vallefoglia avanti.
    Secondo set che inizia all’opposto del primo. La CBF Balducci appare frastornata ed inizia con diversi errori per l’1-6 iniziale. Pamio però, dopo aver portato la Megabox sul 4-8, sbaglia la pipe e Macerata comincia a rosicchiare terreno, con gli attacchi di Renieri e Lipska. È l’opposta di casa che firma il pareggio trovando il mani out sull’ex Costagli prima che Martinelli firmi il sorpasso di Macerata (12-11). La regia di Galletti si stabilizza e quando due errori consecutivi in attacco di Lipska e Pomili portano avanti le ospiti (15-16), Renieri (MVP di giornata) rimette tutto in parità prima di andare al servizio per il turno che permette alla CBF Balducci di riallungare. Bonafede cambia la diagonale con Stafoggia e Durante per Costagli e Barboni ma Macerata non molla più il set: Galletti trova la seconda per il 22-18, Lipska allunga e Martinelli mura su Bacchi per il 25-20 finale.
    Senza storia il terzo parziale con la Megabox che fa valere ma miglior performance offensiva mentre le difese dell’ottima Bresciani bagnano le polveri di Macerata. Balboni fa girare le compagne, in particolare Costagli, Pamio e Kramer che portano avanti Vallefoglia sul 5-11. Paniconi fa rifiatare Lipska con l’ingresso di Maruotti ma sono i centri ospiti, Bertaiola e Kramer a farla da padrone costringendo Paniconi a chiamare il secondo time-out sul 9-17, prima di dare respiro anche a Renieri e Martinelli con gli ingressi ancora di Giubilato e Rita. Non basta però, perché Bacchi trova il 14-24. Vallefoglia spreca 3 set ball ma alla fine un errore di Macerata chiude con il 17-25 che fa vedere gli spettri alla CBF Balducci.
    CBF Balducci che si dimostra ancora una volta, come detto, infinita. Ecco allora che se lo va a prendere, il quarto set, che parte bene come quello precedente ma stavolta non è un fuoco di paglia. Macerata va avanti sul 6-3. Kramer in prima linea però fa male ancora e leva certezze a Macerata: Bertaiola va a segno in primo tempo e due errori consecutivi in attacco delle padrone di casa fanno chiamare a coach Paniconi il primo time-out (9-12). Renieri e Martinelli suonano la carica (14 pari). Si va punto a punto fino al 20 pari. Bacchi trova il 20-22, Maruotti e Pomili rimettono subito in equilibrio il match e quando Kramer sbaglia la fast Macerata vede il tie-break. C’è ancora da aspettare però. Vallefoglia annulla due set ball, quando però la neo entrata Stafoggia sbaglia la battuta in salto (11 errori nel quarto set, 39 totali per Vallefoglia), Bacchi va out per il 27-25.
    L’epilogo del quarto parziale carica a pallettoni la squadra di Macerata che parte subito forte nel tie-break, 4-0 e la CBF Balducci si esalta: Bisconti in ricezione agevola il lavoro di Galletti in regia, Renieri buca la difesa avversaria, Pomili mura Bertaiola e Mancini (fast e muro) porta Macerata avanti sul 9-3. Bacchi e Pamio rispondono al fuoco ma non basta. Kramer prova a prendersi sulle spalle Vallefoglia ma deve arrendersi anche lei alla forza d’urto di Sofia Renieri, che griffa gli ultimi 3 punti che danno due punti d’oro e tanta fiducia alla formazione maceratese.
    Qualche recriminazione per l’arbitraggio da parte del tecnico della Megabox Vallefoglia Fabio Bonafede: “Ottima partita di entrambe le squadre ed una bella serata di sport – commenta il tecnico ospite – Non la possiamo prendere a pieno. La coppia arbitrale, il secondo in particolare, ci ha dato contro per tutta la partita. Ci sono state situazioni strane, nel set che abbiamo vinto il palleggiatore ha attaccato una palla sul muro che poi è andata fuori, con punto dato a Macerata. Per quello che riguarda la nostra classifica, più che la nostra situazione nel girone, cambia la corsa che dobbiamo fare con le squadre del Girone Ovest.”
    “Il primo e terzo set potevano lasciare segni che difficilmente si riesce a ricucire – gioisce coach Luca Paniconi – Essere tornati in partita e riprendere una qualità di gioco non eccelsa ma sufficiente per giocare alla pari con la prima della classe. Il carattere è un aspetto in questo momento determinante. Due punti importanti per la classifica e per la qualità di un gruppo che sta diventando squadra. Più che guardare alla classifica guardiamo alla continuità di prestazioni. Mercoledì andremo a Ravenna e questo ci dirà ancora qualcosa.”
    CBF BALDUCCI HR MACERATA – MEGABOX VALLEFOGLIA 3-2
    CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 6, Martinelli 12, Giubilato, Pomili 16, Mancini 8, Peretti 1, Bisconti (L), Renieri 15, Galletti 3, Maruotti 3, Rita. Non entrate: Usberti, Sopranzetti (L), Pirro. Allenatore Paniconi.
    MEGABOX VALLEFOGLIA: Balboni 3, Bacchi 16, Bertaiola 8, Costagli 6, Pamio 22, Kramer 22, Bresciani (L), Durante, Stafoggia, Ricci. Non entrate: Colzi. Allenatore Bonafede.
    ARBITRI: Licchelli, Laghi.
    PARZIALI  19-25 (24’), 25-20 (24’), 17-25 (23’), 27-25 (31’), 15-10 (15’)
    NOTE: CBF Balducci 10 errori in battuta, 5 aces, 14 muri vincenti, 58% ricezione positiva (34% perfetta), 27% in attacco; Megabox 13 errori in battuta, 5 aces, 7 muri vincenti, 49% ricezione positiva (27% perfetta), 36% in attacco.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag, il derby è tuo! La Conad Olimpia cade in quattro set

    Di Redazione
    Il derby tra Marignano e Conad Olimpia Teodora, andato in scena ieri sera, lo conquista la Omag con il risultato di 3-1.
    La partita
    Al fischio d’inizio Coach Bendandi sceglie il sestetto con Morello, Piva, Assirelli, Guidi, Guasti, Kavalenka e Rocchi libero.
    Avvio di partita in equilibrio, con le squadre che si scambiano ace con Kavalenka e Berasi (3-3) e le ospiti che rintuzzano un primo tentativo di allungo della Conad (5-5). Le padrone di casa provano a fuggire sul 9-6 e il secondo ace di Kavalenka vale il 13-9, poi il servizio vincente di Morello regala a Ravenna il 18-12. Il massimo vantaggio arriva sul 21-14 grazie al muro di Kavalenka, ma la Omag, grazie al turno al servizio di Berasi, piazza l’incredibile parziale che vale la parità a quota 22. Le padrone di casa reagiscono grazie al muro di Assirelli e tornano avanti 24-22, riuscendo a chiudere il set al primo tentativo per 25-22 con Piva.
    Il secondo parziale è tutto di marca ospite con San Giovanni che allunga subito sul 3-6 e non si guarda più indietro. L’ace di Fiore vale l’8-12, quello di Ceron il 10-19 e la Conad non riesce a invertire la tendenza neanche dopo i cambi operati da Coach Bendandi. Le ospiti chiudono con l’ace di Berasi per il definitivo 11-25.
    Nel terzo set la Omag prova a riprendere da dove aveva terminato e parte 0-2, ma Ravenna pareggia subito e sorpassa (3-2). Due ace consecutivi di Peonia lanciano l’allungo ospite sul 4-7, ma, dopo il momentaneo 5-10, la Conad rimonta. L’ace di Morello vale il 10-11 e le padrone di casa sorpassano sul 12-11, ma San Giovanni trova il contro-sorpasso sul 12-13 e tenta di nuovo la fuga (16-19). Il muro di Piva tiene agganciata la Conad sul 18-19, ma le ospiti riescono a piazzare la zampata decisiva portandosi avanti 19-23 e chiudendo il parziale per 22-25.
    Il quarto parziale è aperto dall’ace di Cosi per lo 0-2, ma con Monaco Ravenna ritrova la parità sul 3-3. Il muro di Assirelli respinge un altro tentativo di allungo ospite (5-5) e la Conad mette la testa avanti sul 6-5. È però un fuoco di paglia perché l’inerzia del match è in mano a S.G. Marignano, che contro-sorpassa e allunga sul 7-11. Dopo il momentaneo 10-15, le padrone di casa provano a risalire sul 13-17, ma vengono tenute a distanza dal turno di servizio di Ceron, che porta le sue compagne fino al 13-20. Le ospiti allungano fino al 16-24 e chiudono set e partita per 18-25.
    Il post-partita
    “Sicuramente abbiamo pagato tantissimo in ricezione con un’efficienza molto bassa – commenta Coach Simone Bendandi – e questo ci ha fortemente penalizzato rendendo troppo scontato il nostro gioco. Loro sono riuscite a contrattaccare tantissimo e hanno giocato un’ottima partita con Fiore e Silva, che ci hanno messo davvero in difficoltà.
    Dopo il primo set, dove abbiamo fatto un buon lavoro in battuta costringendole a lavorare con palla un po’ più scontata, siamo stati bassissimi in tutte le situazioni di attacco, non lavorando benissimo neanche a muro-difesa. Siamo riusciti a non fare troppi errori, ma ci è mancata lucidità nelle situazioni di contrattacco e questo va sicuramente anche legato alla pressione che ci hanno messo loro, oltre a qualche situazione di troppo disordine.
    L’unica fortuna è la possibilità di tornare subito in campo mercoledì, senza tempo per arrabbiarsi o piangersi addosso. Tutti gli altri risultati sono stati per noi sfavorevoli, ma andiamo a giocarci questo finale di campionato cercando di fare il meglio possibile”.
    Il tabellino
    Conad Olimpia Teodora Ravenna – Omag San Giovanni In Marignano 1-3 (25-22, 11-25, 22-25, 18-25)
    Ravenna: Morello 2, Piva 19, Assirelli 7, Guidi 3, Guasti, Kavalenka 20, Rocchi (L); Poggi, Bernabè 1, Monaco 3, Torcolacci 1. N.e.: Grigolo, Giovanna. All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.
    Muri 6, ace 4, battute sbagliate 10, errori ricez. 9, ricez. pos 24%, ricez. perf 8%, errori attacco 8, attacco 30%.
    S.G. Marignano: Cosi 9, Peonia 12, Fiore 25, Ceron 11, Silva 15, Berasi 4, Bonvicini (L); Aluigi, Urbinati. N.e.: De Bellis, Spadoni, Penna (L), Fedrigo. All.: Stefano Saja. Ass.: Alessandro Zanchi.
    Muri 7, ace 9, battute sbagliate 11, errori ricez. 4, ricez. pos 33%, ricez. perf 16%, errori attacco 10, attacco 40%.
    Arbitri: Beatrice Cruccolini e Marta Mesiano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora Ravenna allo sprint finale: domenica arriva la Omag

    Di Redazione
    Manca solo una settimana al termine della prima fase del campionato di Serie A2 femminile e l’Olimpia Teodora Ravenna si prepara allo sprint finale che la vedrà impegnata in 3 gare in 7 giorni. Le ragazze ravennati occupano attualmente la quinta posizione nel Girone Est, ultima utile per guadagnare l’accesso alla Pool Promozione, e sono attese dagli scontri con tutte le dirette concorrenti.
    Primo impegno della volata sarà il derby contro la Omag San Giovanni in Marignano, attualmente quarta in classifica, domani, domenica 17 gennaio, alle ore 17, al PalaCosta. Nel match di andata bellissima vittoria in rimonta per le Leonesse che si imposero per 3-2 dopo essere partite sotto 0-2. Nelle file delle padrone di casa ancora ferma ai box Laura Grigolo, che sarà però in panchina a sostenere le compagne. In panchina anche la giovane schiacciatrice classe 2003 Elena Missiroli, aggregata alla prima squadra dal settore giovanile come già successo nel match di andata. Arbitri del match saranno Beatrice Cruccolini e Marta Mesiano.
    Coach Simone Bendandi introduce così il match: “Al di là dell’importanza di un derby, dobbiamo pensare che queste ultime partite siano una sorta di playoff, dove ogni match deve essere considerata come una finale, affrontandola singolarmente senza pensare al dopo. La nostra bravura dovrà essere quella di resettare sempre bene la mente tra un impegno e l’altro, pensando che il nostro obiettivo è vicino e trasformando eventuali pressioni in tensione positiva per andare in campo a battagliare“
    “Dovremo avere la pazienza di affrontare i vari momenti del match nel modo giusto – continua Bendandi – cercando ancora una volta di contenere il più possibile gli errori diretti, soprattutto in quelle situazioni in cui si viene a creare un po’ di disordine. Affrontiamo una squadra ricca di elementi di rilievo, con tanta esperienza e potenza. All’andata fu un 3-2 molto battagliato, contro un gruppo capace di toccare e difendere tanti palloni, e con una Silva che giocò molto bene. Dovremo essere bravi a trovare ordine su di lei, che è il loro principale terminale offensivo, e su Fiore, cercando soprattutto con la battuta di riuscire a rendere un po’ più scontato il gioco di Berasi”.
    La diretta streaming del match sarà disponibile, come sempre, su LVF TV, con il commento di Marco Ortolani, e sarà inoltre trasmessa in differita su Teleromagna (canale 74 del Digitale Terrestre), martedì sera alle ore 21.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO