consigliato per te

  • in

    La Seap Dalli Cardillo approda in A2, ma è costretta a cambiare casa

    Di Redazione Dopo aver ottenuto l’ammissione al campionato di Serie A2, la Società biancazzurra inizia adesso a pianificare il presente ed il futuro della Seap Dalli Cardillo Aragona. E vi sono tutti i presupposti per una stagione esaltante e ricca di soddisfazioni. Molti imprenditori e tantissime aziende hanno già assicurato il loro supporto alla squadra nel secondo massimo campionato italiano di pallavolo femminile per aumentare la visibilità in ambito nazionale. Gli sponsor della scorsa stagione e degli anni precedenti hanno già manifestato l’intenzione di rinnovare l’accordo e di puntare ancora una volta sulla Seap Dalli Cardillo Aragona per promuovere l’immagine della propria impresa e marchio. Il principale obiettivo del Presidente Nino Di Giacomo è quello di allargare la base societaria con l’ingresso di nuovi soci per rafforzare la S.r.l. in fase di costituzione Nei prossimi giorni saranno svelati anche i nomi dei soci che hanno costituito la società di capitali. Si tratta di nuovi e storici tifosi della Pallavolo Aragona e imprenditori  che nel giro di poco tempo, hanno risposto positivamente all’invito del Presidente Nino Di Giacomo e hanno così comprato le quote. Poi si passerà alla costruzione della squadra che prenderà parte al campionato di Serie A2 con l’obiettivo della salvezza. La Società, arrivando tardi sul mercato, non ha avuto purtroppo la possibilità di scelta. Saranno ingaggiate giocatrici esperte ed altre giovani, e saranno riconfermate alcune atlete che tanto bene hanno fatto nello scorso campionato di B1. Vi sarà un nuovo allenatore di grandissima esperienza anche internazionale. La Seap Dalli Cardillo Aragona, tuttavia, comunica che gli incontri casalinghi del prossimo campionato di Serie A2 non potranno disputarsi al palasport Pippo Nicosia. Infatti, lo storico e glorioso palazzetto di Agrigento non ha i requisiti richiesti per poter ospitare le gare del secondo massimo campionato nazionale di pallavolo femminile. Il nuovo regolamento della Lega Pallavolo Serie A Femminile non prevede più nessuna deroga, come accadeva in passato. In particolare, l’altezza del tetto non ha la misura standard di 7 metri e 50 centimetri così come prevede il regolamento Fipav. Il tetto del “Pippo Nicosia” ha un’altezza di 7 metri. E’ quanto rilevato dall’architetto Alessandro Pirona, responsabile Organizzazione e Logistica della Lega Pallavolo Serie A Femminile che, dopo un recente sopralluogo al palasport Pippo Nicosia, non ha rilasciato l’omologazione. La società biancazzurra, dunque, si è subito messa in moto ed è corsa ai ripari per reperire un campo alternativo. Il presidente Nino Di Giacomo e l’architetto Alessandro Pirona hanno visitato il palasport di Canicattì e la nuova palestra distrettuale di Agrigento in piazza Ugo La Malfa. Entrambe le strutture hanno ottenuto l’omologazione per la disputa delle partita di serie A2. Il Presidente Nino Di Giacomo ha subito incontrato l’assessore allo Sport del Comune di Agrigento Costantino Ciulla per trovare un’intesa e rendere agibile la moderna palestra distrettuale entro il prossimo 10 ottobre, data d’inizio del campionato di Serie A2. L’Assessore Ciulla ha garantito il massimo impegno per la risoluzione del problema in tempi rapidi. Se per quella data la struttura di Agrigento non dovesse essere pronta, la Seap Dalli Cardillo Aragona sarà costretta a giocare le partite casalinghe al palasport “Giudici Saetta e Livatino” di Canicattì. Nel frattempo la preparazione atletica e gli allenamenti saranno svolti al palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Gli identici problemi sono stati riscontrati da tante altre società del campionato di Serie A2 che a causa dell’altezza del tetto non conforme al nuovo regolamento sono state costrette, con non poche difficoltà, a trovare campi alternativi, anche in città e paesi limitrofi, per disputare le gare interne. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Garbellini sulla panchina di Olbia come secondo allenatore

    Di Redazione La Volley Hermaea Olbia comunica di aver affidato il ruolo di vice allenatore della prima squadra a Giuseppe ‘Gegè’ Garbellini.  LA CARRIERA – Nato a Treviso il 30 ottobre 1963, dopo aver giocato a buoni livelli ha intrapreso il percorso da tecnico nel settore giovanile della Conad Ferrara, allora militante nella massima serie maschile, conquistando diversi titoli giovanili a livello nazionale. Specializzato nella formazione dei palleggiatori, ha affinato la tecnica di numerosi talenti che si sono poi misurati con successo a ottimi livelli: tra loro anche Andrea Vanini e Filippo Panetto. Nel 2003 l’approdo in Sardegna alla Pallavolo Olbia, dove è stato prima team manager della formazione maschile, allora in B1, poi allenatore. Dopo aver vinto dei titoli regionali Under, nella stagione 2017/18 è passato al settore femminile entrando nei quadri tecnici dell’Hermaea. Negli ultimi anni, ‘Gegè’ ha curato la formazione delle giovani biancoblù ottenendo, anche in questo caso, dei risultati di riguardo come la vittoria nella finale territoriale Under 13, le semifinali territoriali U15 con un gruppo in buona parte sotto età, e il titolo regionale U19 da vice di Michelangelo Anile. Dei traguardi senz’altro brillanti, che gli sono valsi la chiamata in prima squadra. LE DICHIARAZIONI – “Mi approccio a questa nuova avventura con grande curiosità e spirito positivo – afferma Garbellini – è la prima volta in assoluto che mi affaccio alla massima categoria femminile. Rispetto al mondo maschile, che ho già conosciuto in passato, cambiano tanti dettagli nel rapporto con le atlete, nella tecnica, nella tattica e pure nella struttura degli allenamenti. Sono contento di aver ricevuto questo incarico e cercherò di mettere a disposizione del capo allenatore tutta l’esperienza maturata in questi anni di volley”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucio Tomasella alla Sigel come assistente allenatore: “Marsala? Gotha della pallavolo siciliana”

    Di Redazione Si accresce di una ulteriore unità lo staff tecnico della Sigel Marsala 2021/2022. Al nisseno Lucio Tomasella è stato assegnato l’incarico di assistente allenatore per fungere da supporto al duo Delmati/Lionetti, rispettivamente head-coach e vice-allenatore della 1^Squadra. Con la chiamata della Sigel Tomasella, ex guida tecnica della Fly Volley Marsala in serie C e B2, gradiscel’opportunità di continuare il percorso in ambito lavorativo a Marsala. Per dare forza al lavoro di Davide Delmati la Società si è voluta quindi avvalere e attorniare anche della preparazione del collaboratore tecnico Tomasella che conosce già l’ambiente. La carriera: Per il nuovo collaboratore tecnico la giovane carriera include un impegno con la formazione maschile di Look Nissa Volley per tre campionati, dal 2007 al 2010, nel ruolo di vice-allenatore. Le due stagioni successive lo vedono impegnato con le seguenti società: New Nike Volley San Cataldo, Mondial Volley Enna, Kal Volley Caltanissetta, SailPost Albaverde Caltanissetta (promozione dalla D alla C conseguita nel 2013/2014 alla prima esperienza da primo allenatore). La penultima esperienza in panchina che si registra, prima di approdare nell’estate 2019 alla Fly Volley Marsala per affrontare il campionato di serie C, è con la Natì Volley Canicattì, che gli è valsa la promozione in B2, a coronamento di quattro anni di progressiva crescita per il club. Nella stagione appena archiviata, 2020/2021, Tomasella ha allenato la A29 Gesancom Fly Volley Marsala in B2 nazionale, al cui culmine la squadra si posiziona con un ragguardevole secondo posto nel mini-girone N2 garantendole la qualificazione ai PlayOff Promozione per la B1. Pertanto, il cammino di post-season termina nel turno eliminatorio nel confronto andata/ritorno con avversaria Volley Valley Catania. Le sue parole affidate al Sito Ufficiale dopo che sono arrivati i crismi dell’ufficialità: “Sono affascinato per questa chiamata della Società e da un lato sono ancora incredulo di essere arrivato alla Sigel Marsala che rappresenta il gotha della pallavolo siciliana e non. Quando ho sentito sia Delmati che Lionetti sono rimasto davvero colpito dal loro entusiasmo e dalla facilità con il quale c’è stata da subito intesa, trasmettendomi a pelle ottime impressioni dei professionisti che sono e tanta tanta voglia di fare bene. Sono contento per me stesso perchè ritengo di avere fatto un enorme salto e prometto di dare il massimo nel lavoro, cercando di farmi coinvolgere in ogni aspetto tecnico. Naturalmente, mi preme ringraziare la dirigenza tutta per l’opportunità che mi viene concessa. Sono impaziente di iniziare questa avventura con la maggiore realtà dell’Isola“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaia Natalizia approda all’Altino Volley: “Eccomi nella pallavolo dei grandi”

    Di Redazione L’Altino Volley chiude il roster con la neo campionessa Gaia Natalizia, giovane libero di altissime qualità.Classe 2003, nata a Tricase, la scorsa stagione Gaia con l’Imoco Conegliano ha vinto lo scudetto u19 aggiudicandosi il titolo di campionessa italiana. Prima di arrivare in terra veneta ha iniziato a muovere i primi passi al Cuore di Mamma Cutrofiano. Ecco le sue parole: “Sono contenta ed entusiasta di questa nuova avventura, ringrazio la volley Altino per avermi concesso questa bellissima opportunità che cercherò di ripagare con dedizione, grinta e determinazione.Quest’anno ho concluso il percorso delle giovanili con Imoco Volley, Società che ringrazio fortemente, coronando il sogno di vincere uno scudetto.Non vedo l’ora di entrare nella “pallavolo dei grandi”, di conoscere la mia nuova società, i tifosi, le mie nuove compagne e raggiungere nuovi obiettiviUn grosso in bocca al lupo a tutti noi, AD MAIORA!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Omag dà i numeri: 1 per Serena Ortolani, Coulibaly sceglie il 6

    Di Redazione A roster completato con l’ingaggio di Giulia Biagini quale tredicesimo elemento del team affidato a Enrico Barbolini, per le biancazzurre dell’Omag San Giovanni in Marignano è tempo di “dare i numeri”, ovvero di scegliere i numeri che le accompagneranno nel corso della nuova stagione. Tra le atlete confermate, Ilaria Bonvicini mantiene il nr 11, Sara  Ceron sceglie il 4, Eleonora Penna il 5 ed Elena Aluigi il numero 10. Tra le novità, l’1 a Serena Ortolani, il 3 per Alessia Bolzonetti. Avrà il nr 6 sulle spalle Salimatou Coulibaly mentre Alessia Mazzon ha scelto il numero 8. La neocampionessa del mondo under 20 Claudia Consoli avrà il numero 7 come la scorsa stagione a Roma, così come  Martina Brina il numero  9 a Montale.  Chiara Zonta si prende il numero 16 mentre la regista Alice Turco indosserà il nr 12. In ultimo il libero Giulia Biagini il numero 2. Anche nello staff tecnico sono stati definiti i ruoli. Enrico Barbolini sarà il primo allenatore affiancato da Alessandro Zanchi, Mattia Minelli, già preparatore atletico nella scorsa stagione, assume anche il ruolo di Scoutman. Confermato in toto lo staff medico con Piero  Benelli  coadiuvato dai fisioterapisti Lucia Pratelli ed Andrea Arduini. Otello Pedini sarà ancora il team manager e Stefano Manconi il direttore sportivo.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Cda Talmassons ha una nuova casa, Lignano Sabbiadoro

    Di Redazione Un collegamento tra Lignano Sabbiadoro e Talmassons. Dalla prossima stagione infatti la Città dello Sport, che ospita già il Pordenone Calcio di Serie B, diventerà la casa di un’altra eccellenza dello sport Regionale: il Volley Talmassons. La squadra che milita nella Serie A2, disputerà le gare casalinghe della stagione 2021/2022 presso la Palestra comunale. La collaborazione, inizio di una nuova stagione pallavolistica e turistica, è stata sugellata ufficialmente nella splendida cornice della Sala Mostre della Terrazza a Mare a Lignano Sabbiadoro dal Sindaco di Lignano Sabbiadoro, avv. Luca Fanotto e dal Main Sponsor e General Manager della Volley Talmassons, Fabrizio Cattelan. Presenti per l’occasione anche il Presidente del Consiglio regionale, arch. Piero Mauro Zanin, il Vice Sindaco e Ass. allo Sport, Alessandro Marosa, il Sindaco del Comune di Talmassons, Fabrizio Pitton, il Presidente del Comitato regionale FIPAV, Alessandro Michelli, oltre alle atlete della squadra del Volley Talmassons Ponte, Grigolo e Bovo e numerosi giornalisti. Il Sindaco di Lignano Sabbiadoro Luca Fanotto: “Sono particolarmente lieto – ha esordito il Sindaco, affiancato dal suo vice Alessandro Marosa – di dare il benvenuto ufficiale al Volley Talmassons. Per la Città di Lignano Sabbiadoro è un onore, un piacere e una straordinaria opportunità poter ospitare questa importante squadra. Siamo sempre felici di cogliere tutte le opportunità di collaborazione e di integrazione tra territori e sport”. “Lo spostamento – ha spiegato il sindaco di Talmassons Fabrizio Pitton – è stato necessario alla luce dei lavori di ampliamento della palestra locale. Questa potenziale emergenza si è trasformata in opportunità grazie alla collaborazione con Lignano”. Il presidente del Consiglio FVG Piero Mauro Zanin: “Un ambiente vivo, dinamico e pieno di entusiasmo quello di Talmassons che può essere un esempio per la Regione intera, una “best-practice” da imitare ed esportare di un esempio che funziona. Questa collaborazione con Lignano Sabbiadoro è una scelta e noi tutti possiamo scegliere di fare sistema, anche tra turismo e sport, per le tutte quelle ricadute positive che questo comporta per il nostro territorio, anche dal punto di vista di un approccio solidaristico e sociale in via di sviluppo. E la Regione Friuli Venezia Giulia è sempre presente e sostiene queste realtà”. Soddisfazione in casa CDA per il Presidente Ambrogio Cattelan e tutto lo staff dirigenziale. “A Lignano – ha sottolineato il Ceo della Cda e gm della squadra Fabrizio Cattelan – abbiamo trovato un’accoglienza ineguagliabile e sono sicuro che l’interesse del movimento per il volley di alto livello continuerà a essere forte. Lignano ha rappresentato un ulteriore elemento attrattivo per le atlete e anche il tecnico Barbieri ha apprezzato la possibilità di utilizzare la spiaggia e il mare nella fase di preparazione”. Infine Il presidente della Fipav Fvg Alessandro Michelli:”Per quanto concerne la collaborazione in atto, ho sempre apprezzato il sistema Talmassons, che crea legami solidi fra territorio, club e aziende e credo che l’ampliamento di questo tipo di organizzazione potrà avere ricadute positive. La squadra si ritroverà il 23 agosto presso l’Aparthotel Ponza di Lignano Sabbiadoro per iniziare poi la preparazione il 24 agosto. (Fonte; comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Julia Kavalenka all’Altino Volley: “Sarà un campionato interessante”

    Di Redazione L’Altino Volley si appresta a disputare il suo primo campionato di Serie A2 femminile. Per farlo al meglio, ha confermato la maggior parte dell’organico che ha portato la società alla promozione. Tra i nuovi acquisti, invece, spunta il nome di Julia Kavalenka. Dopo le prime indiscrezioni, infatti, il Centro Quotidiano dell’Abruzzo comunica l’ingaggio della classe ’99 bielorussa di origine, ma nata in Portogallo. La Kavalenka conosce bene il campionato italiano: la prima esperienza nel Bel Paese l’ha fatta nella stagione 18-19 con la maglia di Cuneo in serie A1. La stagione scorsa, invece, ha militato nell’Olimpia Teodora Ravenna. «Sono molto felice di rimanere in Italia con una squadra come Altino. La società è ambiziosa e sarà un campionato interessante». LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Soverato, conferme e novità nello staff medico

    Di Redazione Prosegue intensamente il lavoro della società Volley Soverato in vista della prossima stagione ormai alle porte. Ci si avvicina, infatti, sempre di più all’inizio della preparazione per la squadra di coach Bruno Napolitano. Intanto, dal sodalizio di via Battisti giunge un’altra importante riconferma per quel che concerne lo staff che sarà al fianco dell’allenatore: anche per la stagione 2021-2022 sarà il dottor Luigi Criscuolo l’osteopata della società calabrese. Una collaborazione che dunque prosegue sulla scia delle scorse stagioni. Contento naturalmente Luigi Criscuolo, soveratese doc: “Sono onorato di poter fare parte anche per la prossima stagione di questa bellissima realtà sportiva, motivo di orgoglio per la nostra amata città. Ringrazio il presidente Matozzo, la dirigenza e lo staff tecnico per la fiducia accordatami; cercherò di spendermi al meglio, per quel che mi concerne in qualità di osteopata“. Nel ruolo di massofisioterapista, invece, ecco Federica D’Agostino, entusiasta e molto determinata per la sua nuova collaborazione. “Sono orgogliosa – commenta – di entrare in questa bella famiglia. Ringrazio tutti, ci avvicinano sempre di più all’inizio della stagione e non vedo l’ora di iniziare quest’avventura. Forza Volley Soverato!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO