consigliato per te

  • in

    Niente carbone per l’Itas Trentino. 1-3 contro Albese e primato momentaneo

    Di Roberto Della Corna

    La Befana non fa scherzi.

    L’Itas Trentino torna sì a casa da Casnate con Bernate con una calza, ma piena di dolci e senza carbone. Nonostante il tentativo di ripresa delle padrone di casa della Tecnoteam Albese Volley Como (in particolar modo nel finale del secondo e nel terzo set, poi conquistato), Trento riesce nell’obiettivo di conquistare i primi 3 punti preziosi dell’anno, andando a scavalcare momentaneamente in testa alla classifica Brescia, seppur soffrendo forse più del dovuto.

    A fare la voce grossa sono state sicuramente Michieletto e De Hoog con i rispettivi 17 e 16 punti, anche se altalenanti nel corso della gara e non capaci di sfruttare appieno la bella regia di Bonelli (6 punti, di cui 3 muri e 2 aces), e Fondriest dal centro, la quale ha finito con 11 punti all’attivo.In casa comasca, invece, le uniche a salvarsi sono Conti e Cantaluppi (15 e 8), entrate in corso d’opera al posto delle spentissime Stroppa e Cassemiro.

    La cronaca

    Chiappafreddo comincia con Nicolini-Stroppa, Veneriano-Gallizioli, Cassemiro-Pinto e Rolando libero; mentre Saja risponde schierando Bonelli-De Hoog, Fondriest-Moretto, Mason-Michieletto più Parlangeli libero.

    L’Itas parte alla grande e strappa il 2-5 iniziale con la fast di Fondriest, ma la Tecnoteam risponde subita con la seocnda di Nicolini che risporta alla sola lunghezza le sue: 5-6. Moretto crca di riprendere la marcia interrotta dal centro (6-9), seguita a ruota da una Bonelli artista che disegna la traiettoria vincente dai 9 metri ed obbliga Chiappafreddo al prime time-out dell’incontro sul 6-12. Mason imita la compagna sul 7-14 e doppia le avversarie, poi Michieletto entra in partita e sigla il punto del 12-18, cui segue il muro perentorio di Bonelli: 12-19 e secondo tempo comasco. Moretto sbaglia dal centro e permette una timida ripresa delle padrone di casa sul 15-20, ma la stessa si fa presto ripagare: block-in e 15-22. L’errore finale di Cantaluppi chiosa il set: 16-25.

    Le squadre non cambiano aspetto nel secondo parziale e nemmeno quanto visto sul taraflex dato il vantaggio di Trento: 2-5, De Hoog. Capitan Veneriano, però, non si arrende e riporta le sue al -1 col muro del 9-10, cui, però, segue l’errore di Stroppa che permette alle ospiti di riprendere aria: 8-11. Una Bonelli questa volta imprecisa in attacco regala nella calza della Befana il 12-13 all’Albese, vedendo così costretto Saja ad interrompere il tempo. Tempo che fa bene alle menti trentine, capaci di riprendere quanto interrotto pocanzi e di sfruttare gli errori della padrone di casa e permettendo loro di avanzare sul 13-17 (sosta Chiappafreddo). La palla morbida di De Hoog fa volare Trento sul +6 sul 14-20, poi, quando tutto sembra ormai finito, Albese risorge e piazza 4 punti consecutivi che le consentono di mettere un minimo di apprensione alle ospiti: 19-22. La scia positiva continua con Conti (22-23), ma si interrompe sul più bello. La stessa Conti manda fuori e consente alla Itas di portare a casa anche il secondo set: 22-25.

    La Tecnoteam segue lìenfasi del finale del set precedente e strappa il vantaggio in avvio di terzo periodo sul 6-3 con l’ace della riconfermata Cantaluppi, per poi continuare con il muro perentorio di Conti sul 10-6. Bonelli colpisce ancora dal servizio e riporta al solo break le distanze sul 15-13, poi Michieletto indica la via del time-out a Chiappafreddo con la pipe del 15-14. Cantaluppi sale di centimetri sul 19-16, ma poi spreca tutto quel di buono finora fatto, sparando fuori il pallone del 19 pari. Pinto non accetta il campo e riporta il break in casa comasca (22-20) che rimarrà sino alla fine: 25-23.

    Trento non vuole regalare altri set e sprinta sin da subito. La fast di capitan Fondriest vale il 2-5, poi il servizio vincente di Michieletto doppia le comasche sul 4-8. De Hoog costringe la panchina comasca al discrezionale sul 6-11, il quale permette di recuperare un pizzico di lucidità. Veneriano dal centro vale il -3 (9-12), che si affila sempre più dopo la pipe di Conti che vale il 12-14. Il ritmo si spezza e Trento ne approfitta. Michieletto e Bonelli stoppano le avanzate ospiti sul 13-18, cui fa seguito una doppietta di De Hoog che spinge Trento al 17-22. Doppietta che non solo ferisce, ma abbatte anche le speranze di rimonta comasche, le quali si spengono definitivamente con la pipe di Michieletto: 20-25 ed 1-3 finale.

    Asia Bonelli (Itas Trentino): “Per me questa era una partita altamente importante, dato che praticamente è casa mia: ci tenevo molto e sono felice per come sia andata. I primi due set abbiamo spinto molto ed abbiamo impostato bene il nostro gioco, mentre nel finale del secondo e nel terzo abbiamo subito il loro cambio di sestetto che ci ha sorpreso, facendoci calare in maniera importante. Ci tenevamo a chiudere la gara nel quarto, nonostante il tentativo loro di rimonta, impegnandoci in particolar modo negli ultimi scambi per portar a casa la gara ed i 3 punti. Ora dobbiamo continuare su questa strada per permetterci di stare nella parte alta della classifica ed attaccati a Brescia, anche se momentaneamente l’abbiamo sorpassata. Rispetto ad inizio anno abbiamo sicuramente più consapevolezza nei nostri mezzi e siamo più ordinate in campo, fattori che hanno fatto sì che uscissimo dai momenti bui che stavamo attraversando, specialmente dopo i risultati negativi. Oggi ne è la prova: nonostante le difficoltà incontrate, siamo riuscite a ritrovarci ed ad ottenere quanto voluto”.

    Tecnoteam Albese Volley Como-Itas Trentino 1-3 (16-25, 22-25, 25-23, 20-25)Tecnoteam Albese Volley Como: Veneriano 8, Stroppa 4, Cassemiro 3, Gallizioli 2, Nicolini 4, Pinto 10; Rolando (L). Cantaluppi 8, Badini 1, Conti 15, Radice. N.E. Benasconi, Nicoli, Nardo (L) All. Chiappafreddo.Itas Trentino: Bonelli 6, Mason 13, De Hoog 17, Michieletto F. 16, Fondriest 11, Parlangeli (L). Bisio, Meli 1. N.E. Serafini, Libardi (L), Joly, Michieletto A. All. Saja.Arbitri: Angelucci Claudia, Mazzarà AntonioNote: Durata set: 23′, 29′, 28′, 30′ Tot. 2h 1′.Tecnoteam Albese Volley Como: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, muri 8, errori 15, attacco 26%, ricezione 57%.Itas Trentino: battute vincenti 5, battute sbagliate 15, muri 12, errori 9, attacco 32%, ricezione 55% LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Pomili nuova centrale della Chromavis Eco DB

    Di Redazione

    Il Volley Offanengo dà il benvenuto ad Alessia Pomili, centrale classe 2000 che da oggi è una giocatrice della Chromavis Eco DB e integra il roster a disposizione di coach Giorgio Bolzoni per l’avventura nel girone A di serie A2 femminile. Alta 192 centimetri, Alessia (sorella di Valentina, schiacciatrice del Sassuolo recente sfidante di Offanengo al PalaCoim) arriva in terra cremasca dopo la prima parte di stagione disputata con la maglia di Soverato, formazione calabrese pari categoria militante nel girone B.Nata il 21 ottobre 2000 a Recanati (Macerata), Alessia Pomili è originaria di Porto Potenza Picena, dove si è avvicinata al volley. Nella stagione 2017-2018 da giovanissima ha fatto parte del roster della Lardini Filottrano in A1  prima di maturare nel triennio a Jesi, con un’annata in B2 e due stagioni in B1, categoria che ha disputato anche nell’annata 2021-2022 con la maglia marchigiana della Clementina Volley.“Abbiamo colto – spiega il direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina – una possibilità che si è creata durante il mercato e ora inseriamo Alessia ampliando così il nostro organico. Ha fatto una buona prima parte di campionato a Soverato, trovando continuità di prestazioni e di risultati, e adesso ha la giusta voglia di mettersi in gioco con noi”.“Desideravo intraprendere una nuova strada – le parole della giocatrice – non mi aspettavo la chiamata di Offanengo ma quando si è materializzata è diventata la mia prima opzione. Mia sorella Valentina conosce Giulia Galletti (palleggiatrice della Chromavis Eco DB, ndc) e mi han parlato molto bene di questa realtà. La società è seria e attenta, per me adesso è un aspetto molto importante e sotto questo punto di vista Offanengo è una garanzia. Ho deciso di mettermi in gioco e ho voglia di dimostrare il mio valore in questa categoria. In campo a Soverato è andata bene, spero di continuare così e di fare ancora meglio. Ho anche la curiosità di confrontarmi con il girone A, sicuramente di alta qualità, e mi aspetta un’avventura impegnativa. Il mio punto forte è l’attacco con il primo tempo, mentre il fisico mi aiuta a muro”. Quindi aggiunge. “In campo ho un po’ una “sana ignoranza”, mentre fuori mi piace ridere, scherzare e aiutare le mie compagne di squadra. Tra i miei hobby, il beach volley e lo scrivere”.Nella Chromavis Eco DB, Alessia Pomili vestirà la maglia numero 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, Iosi: “Talmassons in salute, ma noi abbiamo fame…”

    Di Redazione

    Sarà la trasferta friulana di Latisana a tenere a battesimo il 2023 dell’Anthea Vicenza Volley, di scena domenica alle 17 a domicilio della Cda Talmassons nella seconda giornata di ritorno del girone B di serie A2 femminile.

    Le biancorosse di coach Ivan Iosi iniziano il nuovo anno solare sottorete andando a far visita a un avversario di spicco, battuto 3-1 all’andata a Vicenza ma ora cresciuto al punto di arrivare al terzo posto con 24 punti, con sei vittorie consecutive delle quali le ultime cinque a bottino pieno. Dal canto suo, l’Anthea Vicenza Volley è settima con 13 punti ed è reduce dal ko nel derby di Santo Stefano contro Montecchio (0-3 casalingo), venendo penalizzata da diverse influenze.

    “Dopo l’”inciampo” contro di noi all’andata – commenta coach Iosi – Talmassons ha macinato gioco e punti, ha raccolto ciò che il potenziale consente e questo amplifica ciò che abbiamo fatto in quella gara. La Cda è in salute, sta bene e ha una batteria di attaccanti molto forte ed efficace in ogni zona del campo; il potenziale offensivo complessivo è altissimo, la palleggiatrice Eze cerca di spingere il gioco. Delle friulane mi ha impressionato la solidità di seconda linea: all’andata contro di noi questo aspetto aveva un po’ vacillato, ma poi è arrivata una stabilizzazione, con un primo tocco di ricezione di qualità e una crescita notevole del libero De Nardi. E’ una squadra dotata di fisicità e che ci aspettiamo con il dente avvelenato per riscattare il ko dell’andata. Per quanto ci riguarda, la sosta ci ha permesso di ricaricare un po’ le energie, abbiamo ripreso ad allenarci con buona intensità e volume per ritrovare la fluiditià del nostro gioco. Abbiamo “fame” di riprendere il nostro viaggio e di dimostrare di avere valore e valori”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia, Esposito: “L’Esperia ha un gioco veloce, all’andata ci ha messo in difficoltà”

    Di Redazione

    Il 2023 del Club Italia si apre con una trasferta. Domani pomeriggio, per la 13ª giornata (2ª di ritorno) del Girone A del Campionato di A2, le azzurrine scenderanno in campo alle 17.30 al PalaRadi di Cremona per affrontare le padrone di casa della D&a Esperia.

    Per le giovani della formazione federale sarà l’occasione di consolidare i progressi fatti nel corso della stagione e dare continuità alla bella prova corale vista nell’ultimo match. Il Club Italia ha infatti chiuso il 2022 con la bella vittoria per 3-0 contro Volley Hermaea Olbia, nella prima giornata di ritorno.

    Nell’ultima partita, invece, Cremona ha subito una sconfitta al tie-break nel derby contro Chromavis Eco Db Offanengo.

    Il match di domani, inoltre, darà alle azzurrine la possibilità di ribaltare il risultato della gara d’andata di queste regular season, vinta dalla D&a Esperia per 1-3 al Centro Pavesi Fipav di Milano.

    Queste le parole della giovane schiacciatrice del Club Italia Lisa Esposito: “La vittoria nell’ultima partita ci ha sicuramente dato morale. Domani ci aspetta una gara sicuramente impegnativa, ma cercheremo di entrare in campo con la stessa determinazione con cui abbiamo affrontato Olbia. Visto quanto è successo nel match d’andata penso che Cremona sia pronta ad aggredire la partita sin da subito, ma noi dovremo essere pronte per riuscire ad affrontare le nostre avversarie in maniera adeguata. L’Esperia ha un gioco veloce e all’andata ci ha messo in difficoltà con l’attacco. Noi dovremo essere brave a fare il nostro gioco, senza lasciare loro troppo spazio e sicuramente dovremo provare a sfruttare al meglio la nostra battuta e il muro”.

    Esposito racconta così la sua esperienza tra le fila della formazione federale: “Questo percorso al Club Italia mi sta aiutando a crescere e, rispetto a quando sono arrivata lo scorso anno, ho fatto dei progressi anche se so che c’è ancora da lavorare con impegno. Il gruppo di quest’anno è molto unito sia dentro che fuori dal campo: abbiamo quasi tutte la stessa età e c’è davvero una bella intesa. Stiamo lavorando bene, ma siamo consapevoli che dobbiamo ancora trovare maggiore continuità nel corso delle partite. Le vittorie che siamo riuscite a conquistare nel corso della stagione sono arrivate nel momento in cui siamo riuscite ad avere il giusto atteggiamento. Non dobbiamo scoraggiarci nei momenti di difficoltà e dobbiamo cercare di rimanere lucide e reagire per trovare una soluzione di squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio, Marconato: “Perugia partita importante per portare a casa punti”

    Di Redazione

    Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia, al termine di un match combattuto punto a punto contro Mondovì, Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda comincia il 2023 con la massima concentrazione sul campionato, dove occupa la quarta posizione con 22 punti. Domenica alle 17, al Palaferroli di san Bonifacio, incontrerà nella seconda giornata di ritorno il Perugia.

    Il match di andata, giocato in Umbria, si concluse con un secco 3-0 a favore delle castellane, con l’opposto Giorgia Mazzon in grande giornata e le padrone di casa condizionate dall’infortunio della schiacciatrice Francesca Dalla Rosa. “Non dobbiamo sottovalutare l’avversario, ma mantenere la nostra concentrazione e fare il nostro gioco – avverte la centrale Giulia Marconato, classe 2003, con in tasca un oro agli Europei under 21 e attualmente tra le migliori top blockers nazionali del volley femminile A2 –. Il match con Perugia sarà una partita molto importante per portare a casa punti. Noi di sicuro arriviamo con molta grinta e fame, determinate a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissate a inizio anno”.

    Siete reduci da una bella partita con Mondovì, dalla quale siete uscite sconfitte di pochi punti al tie-break. Che cosa vi ha lasciato?“La partita di Coppa Italia è stata un bel match, dove in alcuni momenti siamo scivolate in alcuni errori, ma, nonostante ciò, abbiamo cercato di lottare fino all’ultimo. Sicuramente all’inizio c’era un po’ di amarezza, ma adesso c’è tanta grinta e voglia di far bene nel proseguimento del campionato”.

    Nella serie A2 sei attualmente quarta nella classifica delle top blockers. Molte partite ti hanno vista protagonista in un ottimo lavoro a muro.“Stiamo facendo un buon lavoro. Sono felice di come stia andando, ma non bisogna mai accontentarsi e fermarsi. Sono contenta di come abbiamo lavorato in questa prima parte di campionato: personalmente mi vedo cresciuta sotto certi aspetti ma, ritornando al concetto di prima, non voglio accontentarmi ma dare sempre il massimo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco, Cabassa: “Anno nuovo, stessa voglia di imporre il nostro gioco”

    Di Redazione

    Nuovo anno, stesse ambizioni per l’Itas Ceccarelli Group Libertas Martignacco. Che riprende il suo campionato dalla sfida a domicilio dell’Assitec Volleyball Sant’Elia, match valido per la seconda giornata di ritorno del Girone B di Serie A2. Smaltite le scorie della sconfitta subita nel derby di Santo Stefano con Talmassons (1-3), le ragazze di coach Marco Gazzotti sono in partenza verso la sede del loro prossimo incontro: il Palazzetto Dello Sport “Giulio Iaquaniello” di Sant’Elia Fiumerapido (provincia di Frosinone).

    Lì, domenica 8 gennaio, dalle ore 17, la formazione friulana cercherà di riprendere il proprio cammino in classifica centrando il primo risultato utile di questo suo 2023. Sul fronte opposto, le biancoblu troveranno una compagine a caccia di punti utili a lasciare i bassifondi del tabellone (le ciociare sono penultime con 6 punti davanti alla sola Perugia) e al contempo desiderosa di vendicare il 3-2 maturato nel match d’andata.

    Rientrata a pieno regime in gruppo dopo la scavigliata subita a fine novembre, la schiacciatrice Linda Cabassa è intervenuta in vista del prossimo impegno delle sue.

    Linda, innanzitutto, come stai?“Sto bene, sia fisicamente che mentalmente. Ormai sono tornata in gruppo dopo l’infortunio del match con Perugia. Sono pronta, ho tanta voglia di riscatto. E la stessa voglia di riscatto ce l’ha tutta la squadra dopo la sconfitta nel derby del 26 dicembre”.

    Nuovo anno…?“Stessa voglia di tornare a giocare, stesso desiderio di tornare a imporre il nostro gioco. Siamo cariche, vogliamo tornare alla vittoria”.

    Guai, però, a sottovalutare le vostre prossime avversarie.“Sono d’accordo: non dobbiamo assolutamente sottovalutarle, anche perché in casa, nel girone d’andata, ci hanno messo in difficoltà. In quell’occasione noi poi siamo state brave a uscire da una situazione complicata: penso dunque che ci siano tutti i presupposti per dar vita a una bella partita, combattuta”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia si prepara al ritorno in campo: al Geopalace arriva Offanengo

    Di Redazione

    Mandata in archivio la sconfitta nel “boxing day” contro il Club Italia e la breve pausa di fine anno, l’Hermaea Olbia si prepara al ritorno in campo: domenica al Geopalace le aquile tavolarine affronteranno la Chromavis Eco Db Offanengo nella seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Femminile.

    Seste in classifica con 16 punti (bilancio di 6 successi e altrettante battute d’arresto), le biancoblù vanno alla ricerca di un successo prezioso per rilanciare le proprie quotazioni nelle zone medio alte della graduatoria. Offanengo, matricola temibile, arriverà in Sardegna con un bottino di 14 punti (5 vittorie e 7 sconfitte) e reduce da due importanti successi: il primo sul taraflex di Mondovì (3-0), il secondo al tie break contro l’Esperia Cremona (33 punti dell’opposto Martinelli, 17 a testa per Anello e l’ex Francesca Trevisan).

    Nel match d’andata, disputato al PalaCoim lo scorso 30 ottobre, l’Hermaea ebbe la meglio in 4 set (20 Bulaich, 17 Miilen), portando a casa il primo successo esterno della stagione.

    Coach Dino Guadalupi – ex tecnico di Offanengo in B1 nelle stagioni 2019/20 e 2020/21 – analizza così i temi della partita: “La pausa di tre giorni ci ha permesso di ricaricare le batterie principalmente dal punto di vista mentale. Ci vogliono alcuni giorni di allenamento, comunque, per tornare a pieno ritmo sotto il profilo fisico e tecnico. La cosa più importante è che la pausa ci ha consentito di compiere una analisi approfondita sul cammino svolto fin qui. Prendendo spunto anche dall’ultima gara, abbiamo cercato di capire definitivamente su cosa possiamo basare nostre le nostre prestazioni per esprimerci con continuità sui picchi di performance raggiunti nelle gare in casa. Ci aspetta un periodo molto impegnativo con tante sfide ravvicinate, compreso il turno di qualificazione per la Coppa Italia, ed è particolarmente importante affrontarlo con idee chiare e basi solide su cui poggiare le prestazioni. Tutto questo a partire domenica, quando affronteremo un avversario in salute grazie agli ultimi risultati positivi, e che sicuramente verrà a Olbia per giocare a viso aperto. Offanengo è una squadra organizzata, che è cresciuta molto nel gioco, ma che rimane tuttavia molto diversa da noi per caratteristiche tecniche e fisiche. Sarà fondamentale far prevalere nostri punti di forza, soprattutto nella costruzione del gioco d’attacco”.

    Fischio d’inizio domenica 8 gennaio alle 17 al Geopalace di Olbia. La gara sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube VolleballWorld Italia.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia vuole ripartire col piede giusto: al PalaGeorge arriva Sassuolo

    Di Redazione

    Seconda giornata del girone di ritorno per la Valsabbina Millenium Brescia. Domenica 8 gennaio alle ore 17 al PalaGeorge di Montichari la compagine bresciana affronta la Bsc Materials Sassuolo quarta in classifica, fischio d’inizio alle ore 17. Dirigono l’incontro Antonio Licchelli e Marco Pernpruner. Al segnapunti elettronico sarà presente Francesca Pacchioni.

    In questo primo incontro di un calendario fitto di impegni tra campionato e Coppa Italia, l’obiettivo delle Leonesse è riprendere il ritmo che ha regalato i nove successi del girone di andata per difendere il primo posto in classifica dall’attacco di Trento e Busto Arsizio e arrivare pronti ai Quarti di Coppa con Mondovì.

    Il 2022 non si è chiuso nel migliore dei modi per le Leonesse. Dopo le 9 vittorie e 2 sconfitte del girone di andata, il primo match del ritorno in casa dell’Itas Trentino si è chiuso con un secco tre a zero per la formazione avversaria. Dopo la breve pausa di fine anno, Boldini e compagne cercano il riscatto con la BSC Materials Sassuolo, formazione che si era affermata al tie-break nel match di andata.

    “Siamo molto cariche per la partita con Sassuolo – commenta la regista della Valsabbina, Elena Foresi – vogliamo riscattare il match di andata. Loro sono una squadra che sa dare fastidio, lavorano molto bene nel muro/difesa e nel contrattacco. Rispetto all’andata dobbiamo essere pazienti, non avere fretta di fare subito punto ma restare lì, concentrate, difendere, coprire ed esprimere il nostro gioco!“

    Prosegue la palleggiatrice marchigiana “La sconfitta di Trento è stata difficile da digerire ma abbiamo imparato molto, dobbiamo fidarci del nostro sistema, di quanto abbiamo costruito finora e che ci ha portato a chiudere il girone di andata in prima posizione! Abbiamo iniziato molto bene questo nuovo anno, i giorni di riposo ci sono serviti per ricaricare al massimo le batterie, e già da questa prima settimana stiamo tenendo un buon ritmo di allenamento. Sappiamo chi siamo e siamo pronte a prenderci questo Gennaio intenso in cui affronteremo scontri diretti fuori casa e i quarti di Coppa Italia: le Leonesse ci sono, vogliamo solo entrare in campo!“.

    L’Idea Volley Sassuolo ha raccolto l’eredità sportiva della Green Warriors Volley Academy. Confermato Maurizio Venco, il roster è stato parzialmente rinnovato, le nuove le alzatrici sono Chiara Scacchetti da Marsala e Alessia Masciullo da Perugia (A1), che formano la diagonale con la croata Barbara Dapic, croata con un passato in serie A2 a Chieri e Vallefoglia, proveniente dal Neuchatel, campionato elvetico. Le schiacciatrici sono Valentina Pomili da Ravenna, che ha chiuso la stagione anzitempo a causa di un grave infortunio, Karola Dhimitriadhi (confermata), Arianna Vittorini dalle giovanili de Il Bisonte ed Aurora Pistolesi da Marsala. Le centrali sono Linda Manfredini dall’Anderlini Modena, Vittoria Fornari, Giada Civitico,  Federica Busolini tutte confermate. Completano la squadra i liberi Federica Pelloni e Martina Bondavalli. Nei giorni scorsi la dirigenza ha ufficializzato l’innesto dell’opposta spagnola Paola Martinez Vela, classe 1998, proveniente dall’Olimpiada Neapolis VB, serie A cipriota.

    Le ex di turno sono Josephine Obossa, che indossato la maglia neroverde nel 2018/2019, conquistando la Coppa Italia, Lea Cvetnić e Serena Scognamillo che hanno giocato insieme a Sassuolo nel 2019/2020, prima dell’interruzione del campionato per la pandemia.

    La partita sarà trasmessa in diretta sul Canale YouTube di Volleyball World Italia e in simulcast su volleyballworld.tv.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO