consigliato per te

  • in

    Vittoria tonda per la Bcc Castellana Grotte. Mondovì si arrende in tre set

    Di Redazione
    La Bcc Castellana Grotte apre il suo 2021, così come aveva chiuso il 2020, anzi meglio: a testimoniarlo il 3-0 (25-23, 25-20, 25-14) con cui batte la Synergy Mondovì in una gara valida per la prima giornata di ritorno del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Non c’è solo la prima vittoria senza perdere set in stagione a far sorridere la formazione allenata da Flavio Gulinelli, ma anche una prestazione in crescita e in crescendo e altri tre punti importanti dopo quelli conquistati cinque giorni fa con Cantù.
    Accelera in classifica la Bcc Castellana, ora nona a 10 punti con 8 partite disputate, in attesa degli altri difficili impegni di un calendario di gennaio che resta particolarmente intenso (domenica 10 sul campo della capolista Bergamo, mercoledì 13 in casa con Lagonegro, domenica 17 a Cuneo).
    Roberto Cazzaniga top scorer con 19 punti e il 78% in attacco, Giuseppe Ottaviani e Alex Erati in doppia cifra (rispettivamente con 13 e 10 punti), il 67% offensivo di squadra, gli 8 muri (4 di Erati) e i 7 ace (3 di Ottaviani) sono altri segnali che parlano di una Bcc ottima protagonista in tutti i suoi effettivi e in netto miglioramento nelle ultime uscite.
    FORMAZIONI – Gulinelli conferma in gran parte la Bcc Castellana vista nell’ultima del 2020: Garnica al palleggio, Cazzaniga opposto, Rosso e Ottaviani in banda, Patriarca ed Erati (unica novità rispetto alla sfida con Cantù) al centro, De Santis libero. Mondovì risponde con Putini palleggiatore, Paoletti opposto, Ferrini e Borgogno schiacciatori, Marra e Bussolari centrali, Pochini libero.
    CRONACA – Inizio in equilibrio: due di Ottaviani e due di Paoletti per il 5-5. Il 6 gialloblù ci mette anche la pipe del 7-7, il 14 monregalese il block out del 9-10. Doppio ace di Ferrini per il primo break della gara: 9-12. Gulinelli chiama tempo, la Bcc risponde: Ottaviani e Cazzaniga per l’11-12, due volte Rosso per il 14-14. Erati in ritmo: 16-15 dal centro, 18-16 a muro. Bussolari da una parte, due volte Patriarca dall’altra per il 23-20. Marra, sempre dal centro, tiene Mondovì nel set (23-21), Ottaviani e Cazzaniga per il 25-23.
    Tre ace di Ottaviani rendono frizzante l’avvio del secondo parziale: 7-4. Paoletti (due volte) e ancora Ottaviani per il 9-8. Cazzaniga difende e attacca il 12-9. La Bcc prova ad allungare, ma è la Synergy a piazzare il parziale migliore con due di Borgogno e Paoletti (15-17). Cazzaniga scuote Castellana, Mondovì tiene con il muro di Paoletti: 18-19. La Bcc però sfonda. Garnica accende i suoi martelli: Cazzaniga, Ottaviani e Rosso per il 22-20. Patriarca e lo stesso Garnica ci mettono anche due muri per il 24-20. Zonta piazza l’ace del 25-20.
    Primo tempo e battuta vincente: Erati apre il terzo set (4-2). Patriarca a muro e Bussolari dal centro per il 5-3. Il centrale molisano della Bcc piazza un altro muro per il 9-4. La Synergy sbanda, due volte Cazzaniga per l’11-5. Anche Erati mura l’attacco ospite (13-7), Castellana sembra in controllo. Due volte Putini per il 17-11, l’ace di Garnica per il 19-11. Paoletti prova a riportare nel match gli ospiti, Cazzaniga in diagonale chiude il 21-12. Ancora l’1 gialloblù, questa volta in parallela, per il 23-13. Rosso e l’ace di Cazzaniga per il 25-14 che fa felice Castellana.
    TABELLINO
    Bcc Castellana Grotte – Synergy Mondovì 3-0 (25-23, 25-20, 25-14)
    Castellana: Garnica 3, Ottaviani 13, Patriarca 7, Cazzaniga 19, Rosso 9, Erati 10, De Santis (L), Gitto, Zonta 1. ne Indellicati, Dall’Agnol, Palmisano. All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 7/14, Muri: 8, Ricezione positiva/perfetta: 44/26. Attacco: 67, Errori gratuiti: 2 att / 4 ric
    Mondovì: Putini 1, Borgogno 6, Marra 2, Paoletti 12, Ferrini 9, Bussolari 9, Pochini (L), Bosio, Camperi. ne Milano, Fenoglio. All. Barbiero, II all. Negro, ass. all. Ramondetti, scout Ballario.
    Battute vincenti/errate: 2/9, Muri: 3, Ricezione positiva/perfetta: 49/32. Attacco: 48, Errori gratuiti: 4 att / 8 ric.
    Arbitri: Marco Riccardo Zingaro di Lucera (Fg), Stefano Chiriatti di Lecce.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Zamagni: “Abbiamo ottenuto ciò che ci serviva per prendere fiducia”

    Foto Ufficio Stampa Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    La Emma Villas Aubay Siena ha ripreso subito ad allenarsi in vista della gara che la squadra di coach Alessandro Spanakis disputerà domani pomeriggio a partire dalle ore 18. L’avversario sarà nuovamente la Pool Libertas Cantù, contro cui Siena ha giocato ieri in Lombardia centrando una bella vittoria con il risultato di tre set a zero.
    Quella della Emma Villas Aubay è stata una prova convincente, con buonissime percentuali sia in attacco (61%) che in ricezione (77% di positività e 56% di perfette).
    L’obiettivo deve essere quello di ripetersi immediatamente. Siena e Cantù giocano domani al PalaEstra per la partita valevole come recupero della prima giornata di campionato. Un match che doveva disputarsi a ottobre, ma che non fu giocato a causa della positività al Coronavirus di alcuni tesserati del team brianzolo.
    Il team toscano ha raggiunto quota 11 punti in classifica e si trova in ottava posizione nella graduatoria. Cantù rimane a 7 punti in undicesima piazza. Della gara in Lombardia rimangono molte buone cose fatte vedere dai pallavolisti senesi, con Igor Yudin miglior realizzatore della sfida con 15 punti (e il 71% di produttività in attacco) e Yuri Romanò con 14 (e il 60%).  
    Queste le dichiarazioni del centrale della Emma Villas Aubay Siena, Matteo Zamagni: “Abbiamo ottenuto ciò che ci serviva per prendere fiducia. Abbiamo giocato bene e soprattutto siamo riusciti a portare a casa il risultato e tre punti che sono molto importanti per la nostra classifica. Il primo passo lo abbiamo fatto, per noi questo deve comunque essere un punto di partenza, dovremo infatti porci l’obiettivo di migliorare gara dopo gara. Dobbiamo trovare il nostro livello standard di gioco, l’obiettivo deve essere quello di lavorare quotidianamente per costruire quello. Abbiamo le qualità per rendere il nostro gioco più sicuro, più fluido e più performante. Purtroppo in questo frangente non c’è molto tempo per allenarci, dato che giochiamo ogni tre giorni e abbiamo molti match ravvicinati. Dopo una vittoria hai sensazioni più positive e a mio avviso è una buona cosa il fatto che potremo subito tornare a giocare un’altra gara di campionato. Abbiamo infatti immediatamente un’altra occasione per conquistare punti, dovremo riuscire a ripeterci e a far vedere buone cose in campo”.
    Arbitreranno la gara Alessandro Oranelli e Fabio Toni.
    La gara verrà giocata a porte chiuse, ma verrà trasmessa in diretta streaming online sui canali della Legavolley. Emma Villas Aubay offrirà il servizio con più telecamere a riprendere la sfida, con telecronaca del match e con interviste prima e dopo la gara.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, Borgogno: “Vogliamo dimostrare che meritiamo una buona posizione in campionato”

    Di Redazione
    Il Vbc Synergy Mondovì è pronto a ripartire in questo 2021 più carico che mai nonostante le partenze di alcuni giocatori importanti per la squadra. La formazione monregalese scenderà in campo domani alle 18.00 contro la Bcc Castellana Grotte, in una partita alla portata dei piemontesi. Le parole di Andrea Fia e Luca Borgogno alla vigilia del match rilasciate al quotidiano Stampa Cuneo.
    Andrea Fia, direttore sportivo del Vbc Synergy: «Ci fermeremo direttamente in Puglia per cinque giorni: dopo la partita contro Castellana, all’Epifania disputeremo il recupero della quarta d’andata a Taranto. La prima sfida contro la formazione barese è alla nostra portata. Taranto è invece una squadra molto più strutturata e trattandosi del recupero di una gara d’andata non potremo schierare il nostro nuovo palleggiatore Putini (scenderà in campo Mattia Milano), mentre loro non potranno mettere in campo lo schiacciatore Cominetti, fino a pochi giorni fa un nostro giocatore. Nonostante le difficoltà la squadra è carica. Il mercato è chiuso e non possiamo più tesserare stranieri. Rimane aperto il settore degli svincolati italiani: per ora c’è poco, ma stiamo valutando, anche se al momento vogliamo lavorare con il gruppo che abbiamo».
    Luca Borgogno, capitano del Vbc Synergy: «Ci stiamo preparando bene. Sarà dura perché sul campo di Castellana non è mai facile, ma vogliamo provare a vincere. I baresi possono schierare un palleggiatore di grande esperienza come Garnica. Dopo le partenze di Cominetti e Festi ci siamo dati da fare per individuare nuove soluzioni e cercare di unire la squadra. È stato un girone d’andata pieno di difficoltà, dovute soprattutto allo stop forzato dovuto ai casi di Covid-19. Ora vogliamo fare più punti possibile e dimostrare che meritiamo una buona posizione in campionato». LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana, Cazzaniga: “Una stagione complicata e sfalsata”

    Di Redazione
    Domani, lunedì 4 gennaio alle ore 18.00, al via il girone di ritorno della Bcc Castellana Grotte che scenderà in campo tra le mura amiche contro la Synergy Mondovì. Dopo l’addio dell’opposto olandese Kay van Dijk, a riprendersi in mano la squadra è l’intramontabile Roberto Cazzaniga che, a 41 anni, è tornato ad essere il punto di riferimento per i propri compagni. “Virus” Cazzaniga, soprannominato affibbiatogli tanti anni fa, intervistato dalla Gazzetta di Bari si racconta a 360°, dagli inizi fino ad oggi.
    Mercoledì contro Cantù è giunta la prima vittoria da tre punti in una stagione rivelatasi più difficile del previsto. «Una stagione complicata e sfalsata. Ma si sapeva. Anche Siena ha avuto grossi problemi. Ritornare a giocare in questo periodo non è facile perché non ci si allena a ranghi completi. Anche io ho una caviglia in disordine. È difficile per la squadra, per il palleggiatore che si è dovuto adattare. Sono tutte complicanze che da fuori non si vedono».
    A 41 anni sembra ripetersi la storia, con Cazzaniga che deve sobbarcarsi gran peso della squadra, soprattutto con l’addio di Kay van Dijk, con il quale è stato risolto il contratto, che fa seguito a quello estivo di Banderò, a cui si aggiungono quelli di Vedovotto e, probabilmente, De Pandis. «È il mio ruolo, quindi per me non cambia molto. La mancanza, in realtà, si sente in allenamento. Siamo questi e rimarremo così fino alla fine. De Santis è un giovane che si sta allenando bene e sta seguendo i consigli. In questo modo i risultati vengono e si vedono».
    La scalata è iniziata dalla Prima divisione nel Monza, nel 1996/97. Oggi le stagioni tra A1 e A2 sono diciannove, per un totale di 7100 punti. C’è un’annata o un punto particolare che riesce a isolare da tutti gli altri? «La prima stagione in A2 a Crema, con coach Monti. Era una squadra mista di giovani e meno: noi mettevamo l’entusiasmo, gli altri l’esperienza. Arrivammo secondi dietro alla corazzata Taranto, con cui vincemmo al tiebreak in casa loro. Io non avevo mai giocato titolare, fui una scommessa insieme al palleggiatore Dragan Travica, oggi a Perugia in Superlega. Si fece male la prima banda e giocò Canzanella. Si spingeva tutti dalla stessa parte e si trovarono i meccanismi giusti. Vincemmo i playoff contro Gioia, team di un’altra categoria, che per questo mi odia. Siglai due nastri-punto consecutivi sull’11-13 e vincemmo la partita».
    Cosa le è mancato per sfondare anche nella massima serie? «Qualcuno che mi facesse giocare». Un allenatore? «Club. È tutta una questione politica».
    Siamo finalmente nel 2021. Cosa si aspetta e si augura, senza la solita retorica. «Continuare bene e aiutare compagni, soprattutto i giovani. Non ho abbandonato alcuna ipotesi di successo, nemmeno di arrivare tra le prime sei e, dunque, in Coppa Italia».  LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, il Presidente Bongiovanni: “Soddisfatto per questa prima parte della stagione”

    Di Redazione
    Nell’anno che ha sancito il ritorno nel mondo del volley, la Prisma Taranto chiude il 2020 al terzo posto in classifica, a quota 20 punti: un traguardo importante raggiunto dalla società del Presidente Tonio Bongiovanni e che rappresenterà, per la compagine ionica, un nuovo punto di partenza in vista dell’anno che va a cominciare. 
    Il numero uno del sodalizio rossoblù ha tracciato il classico bilancio di fine anno: «Mi aspettavo una partecipazione importante da parte della gente e della città di Taranto: considerando che ci sono stati circa 7000 ascolti in occasione dell’ultima partita, il quadro è chiaro. Vogliamo fare cose buone per far sorridere le persone in un momento estremamente difficile: il volley e la Prisma Taranto devono servire anche a questo».
    La Prisma Taranto può essere, insieme alle altre realtà sportive, il fiore all’occhiello della città in vista dei Giochi del Mediterraneo: «Occorrono altre iniziative e ulteriore sostegno da parte delle istituzioni locali. Lo sport è una componente importante perché rappresenta un sistema di produzione e proiezione: crea posti di lavoro, aiuta i giovani ragazzi a prepararsi al futuro e consente, a Taranto ed alla Puglia, di avere una proiezione, graduale ma corretta, anche in previsione dei Giochi del Mediterraneo che porteranno l’immagine della nostra città in tutto il mondo».
    La squadra rossoblù conclude il 2020 al terzo posto in classifica, con due partite da recuperare. Il pensiero del Presidente Bongiovanni sul ruolino di marcia della Prisma Taranto: «Coach Di Pinto, oltre ad essere una persona seria, è un grande mister. È una persona corretta, ha a cuore la causa della Prisma Taranto: ci mette sempre tanta passione nel suo lavoro ed i risultati si vedono. Sono soddisfatto per questa prima parte della stagione: abbiamo una squadra composta da ragazzi garbati, che vivono di pane e volley. Al giorno d’oggi è difficile incontrare delle persone perbene: noi abbiamo avuto questa fortuna e, con loro, cercheremo di toglierci altre soddisfazioni».
    Il Covid ha, decisamente, influenzato lo stato economico delle società che, nonostante tantissime difficoltà, devono garantire continuità negli impegni assunti: «Oggi fare sport è quasi impossibile, se lo si vuole fare in maniera normale: il Covid ha influito tantissimo sulle spese, aggravandole del 30-35%. Si gioca senza pubblico, non ci sono ritorni pubblicitari e c’è una sorta di astensione – che io comprendo – da parte delle aziende, per investire: viviamo in un clima di incertezza, non sapendo se la domenica successiva scenderemo o meno in campo. Abbiamo, come tutti, delle partite da recuperare: noi valutiamo ed osserviamo ciò che ci circonda. Continuare a fare sport, in questa maniera, ritengo che sia estremamente difficile per tutti. Il Comitato 4.0 sta facendo benissimo: le risposte sono fluide ed impalpabili. I lavoratori dello sport e le società non vanno trattate con le briciole: chi si sacrifica non può continuare a garantire una continuità se non ci sono degli interventi sostanziali da parte del Governo e dell’Europa. È una problematica che coinvolge tutti le tipologie dello sport: servono degli aiuti immediati».
    Gli auspici per il 2021 agli sportivi: «A tutti i tifosi della Prisma Taranto, a tutti gli sportivi ed agli amanti del volley, voglio porgere i miei più sinceri auguri per il nuovo anno, con la speranza che il 2021 possa regalare a tutti serenità e tranquillità».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade tra la Bcc Castellana Grotte e Kay Van Dijk

    Foto Ufficio Stampa Bcc Castellana Grotte

    Di Redazione
    La New Mater Volley Castellana Grotte, società iscritta al campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, comunica l’ufficializzazione della rescissione contrattuale con l’atleta Kay Van Dijk.
    Si interrompe, così, dopo soli quattro mesi il rapporto sportivo tra la società presieduta da Nino Carpinelli e l’opposto olandese classe 1984. La rescissione, arrivata in via consensuale, non intacca il rapporto di stima tra la New Mater Volley e Van Dijk.
    A Van Dijk, dalla New Mater Volley, i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera sportiva che sarà certamente ricca di nuove esperienze e adeguata al valore umano e tecnico dell’atleta.
    Lunedì scorso, inoltre, la società aveva salutato anche Filippo Vedovotto che ha lasciato Castellana per passare al Lagonegro dopo una stagione e mezza in gialloblù.
    Anche allo schiacciatore veneto classe 1990, la New Mater Volley augura il migliore prosieguo possibile della carriera sportiva, ringraziandolo per l’impegno profuso nei mesi in cui ha indossato la maglia della Bcc Castellana Grotte.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo il giro di boa l’Agnelli Tipiesse riparte da Cuneo

    Foto Ufficio Stampa Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    Al giro di boa i rossoblù dell’Agnelli Tipiesse partono per Cuneo dove sono attesi domenica 3 alle 19.00 per disputare la prima giornata di ritorno. Il match è assolutamente di massima importanza per ben ricominciare la corsa dopo l’ultima bella vittoria a Reggio Emilia.
    Ma Cuneo degli ex Preti, Tiozzo e Wagner, protagonisti della scorsa stagione in maglia bergamasca ora avversari, hanno un sestetto di alto livello costruito per vincere. Il team di Serniotti vanta oltre agli ex conosciutissimi schiacciatori e l’opposto brasiliano, anche dell’esperienza del palleggiatore Pistolesi e del centrale Codarin e Sighinolfi ex Superlega, insieme al notevole libero Catania nazionale under 20, la banda Galaverna che negli ultimi match è partito titolare a fianco di Preti in posto 4, e ad una panchina lunga e pronta a dare il suo apporto. Il team è stato costruito fortemente con l’intenzione di passare di categoria sin dal mercato estivo.
    All’andata fu una battaglia di 3 ore, vinta solo al tie break da Bergamo, dopo lunghi set terminati ai vantaggi, eccezion fatta per il 5 set in cui i rossoblù dominavano l’intero tie break. Da allora Cuneo ha perso soltanto un match contro Ortona, ha subito lo stop per il covid come quasi tutte le squadre ed è tornata a correre disputando e vincendo 3 tie break negli ultimi match, e poi vincendo anche il derby con Mondovì da tre punti. Sono secondi in classifica sotto Agnelli Tipiesse, e hanno tutte le intenzioni di rifarsi della sconfitta dell’andata, avendo anche il fattore casalingo dalla loro, seppur il match come tutti si disputerà a porte chiuse.
    Gianluca Signorelli che ben conosce i suoi ex compagni di squadra si esprime così: “Sarà una partita fondamentale per il nostro percorso di crescita, Cuneo all’andata è riuscita a portarci via un punto e sta facendo molto bene rispettando i pronostici di inizio stagione, sarà una bella battaglia per vedere anche a che punto siamo noi contro squadre di questo calibro. Inoltre giocheremo fuori casa in un palazzetto molto grande e non sarà semplice. Noi però andiamo avanti tranquilli perché abbiamo perso solo 4 set in 9 partite, non abbiamo nulla da rimproverarci e affrontiamo la partita come le ultime, cercando di giocare spensierati come sempre”.
    Fischio d’inizio ore 19, partita a porte chiuse in diretta live youtube legavolley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO