consigliato per te

  • in

    Una UYBA cuore e rabbia travolge Scandicci 3-1

    Spettacolo puro alla e-work arena dove la Eurotek UYBA Busto Arsizio rinasce e conquista un clamoroso successo per 3-1 sulla Savino del Bene Scandicci, centrando una vittoria che con la squadra toscana mancava, in casa, dal 2016.

    Per la prima volta affidata a coach Enrico Barbolini, la squadra biancorossa, in campo con Boldini – Obossa, Van Avermaet – Sartori, Kunzler – Piva, Pelloni libero, ha finalmente espresso sul campo grande qualità e assoluta continuità, giocando sempre alla pari e spesso sopra le più quotate avversarie. Mattatrice del match Josephine Obossa, MVP e top scorer con 24 punti, ma la squadra biancorossa è stata davvero da ammirare in ogni fondamentale, a partire da una battuta oggi come mai aggressiva. In gran crescita al centro Van Avermaet, 13 punti e 62% offensivo.La Savino del Bene, oggi in scena con Ognjenovic – Antropova, Da Silva – Nwakalor, Ruddins – Herbots, Parrocchiale libero, ha messo in campo tutte le proprie risorse per provare a raddrizzare una partita iniziata male ma, nonostante i cambi, non è riuscita ad arginare una UYBA oggi veramente con pochi difetti. Non sono bastati i 24 di Antropova.Alla fine è festa grande tra squadra, staff e gli oltre 2000 dell’arena bustocca.

    Il primo set è equilibrato, ma la UYBA è aggressiva e grazie a Van Avermaet (bene a muro e in attacco) e agli spunti di Piva e Kunzler riesce ad allungare (20-15); Obossa fa 5 punti nel parziale e la UYBA riesce a chiudere 25-22 con Boldini, nonostante il tentativo di aggancio di Da Silva (3 muri).Nel secondo set c’è equilibrio fino al 10, poi Obossa (6 punti nel parziale) e Sartori fanno faville ed accelerano fino 14-10 con Pelloni super in difesa. Le ospiti non ci stanno e rialzano la testa, con Antropova (7 nel game) sugli scudi (14-15), si gioca testa a testa fino al 23 (bene Obossa con 6 punti), poi super Carol chiude i conte con una doppietta (23-25).Dal terzo set Gaspari preferisce Bajema a Ruddins e Graziani a Nwakalor e si gioca ancora sul filo dell’equilibrio, con la UYBA che fa esplodere l’arena con super recuperi difensivi e grandi attacchi di Obossa (16-14). Le farfalle sentono la spinta dei 2000 sugli spalti ed allungano anche grazie all’ace di Kunzler (19-15), resistono al recupero delle toscane (19-19), riallungando con un super turno al servizio al servizio di Sartori (23-19) e chiudendo con un grandioso ace di Obossa (10 punti nel set) (25-20).Nel quarto set Gaspari schiera anche Castillo e rimette in campo Nwakalor su Da Silva, mentre si gioca ancora a braccetto: nel finale Kunzler e Boldini mettono la freccia (22-19), la UYBA è incontenibile e fa suo l’incontro con Piva (25-20).

    Eurotek UYBA Busto Arsizio 3Savino del Bene Scandicci 1(25-22, 23-25, 25-20, 25-20)

    Eurotek UYBA Busto Arsizio: Howard ne, Pelloni (L), Piva 8, Olaya ne, Van Avermaet 13, Morandi ne, Lualdi ne, Sartori 9, Obossa 24, Frosini ne, Kunzler 13, Boldini 3, Scola, Concolino ne. All. Barbolini.Savino del Bene Scandicci: Herbots 5, Castillo (L2), Ruddins 7, Kotikova ne, Ognjenovic 1, Parrocchiale (L), Bajema 4, Graziani 6, Nwakalor 2, Da Silva 8, Baijens, Antropova 24, Mingardi 3, Gennari. All. Gaspari, 2° Kantor.

    Arbitri: Puecher – MarconiSpettatori: 2011Note – Eurotek UYBA Busto Arsizio: Battute vincenti 6, battute errate 9, muri 4, attacco 43%, ricezione 65%, errori 27. Savino del Bene Scandicci: Battute vincenti 4, battute errate 13, muri 11, attacco 38%, ricezione 57%, errori 28.Durata set: 26, 31, 28, 25. Tot. 2h. 00.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Conegliano per Bergamo: Gabi ancora Mvp, esordio per Zhu Ting

    Le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley tornano nella loro casa per ricevere ancora una volta il caldo abbraccio dei loro tifosi, più di 5000 accorsi al Palaverde per la quarta giornata contro la Bergamo delle ex Piani e Carraro.

    Nel pregara la presentazione di Panty, la nuova super mascotte gialloblù griffata Testa e Molinaro e prodotta da Trudi, una nuova attrazione per grandi e piccini al Palaverde, e lo schieramento delle squadre con la maglia di Frecciarosa, iniziativa di Lega Volley Femminile e Gruppo FS in occasione del mese della prevenzione oncologica. Presenti per la gara di oggi anche oltre 500 dipendenti ULSS2 per confermare la tradizionale partnership tra il club gialloblù e l’Unità Sanitaria Locale che vede le Pantere testimonial delle campagne per gli screening oncologici femminili.

    SESTETTI – Dopo i convenevoli si fa sul serio e il pubblico può applaudire l’atteso esordio della star cinese Zhu Ting che parte da schiacciatrice insieme alla brasiliana Gabi per una coppia da sogno; con loro c’è capitan Asia Wolosz al palleggio con Isabelle Haak opposta, centrali Lubian e Chirichella, sorpresa nel ruolo di libero con Anna Bardaro titolare e un meritato turno di riposo per De Gennaro. Il Volley Bergamo si schiera con Evans-Piani, Manfredini-Strubbe, Montalvo-Mlejnkova, libero Armini.

    1° SET – Inizio scoppiettante, partenza a razzo del “dream team” gialloblù che tra muri e soluzioni in contrattacco (subito bene Zhu) piazza un break iniziale (7-1) che fa capire già le intenzioni delle Pantere di casa. Gabi difende, Zhu mura e attacca, Chirichella dopo un salvataggio di piede in “stile Gabi” piazza anche un ace e il vantaggio si dilata (12-3). Zhu è “in fire” (4 punti nel set) e colpisce anche con il servizio, poi Isabelle Haak (7 punti e 2 muri nel set per la “regina del Nord” è implacabile (15-4). La Prosecco DOC Imoco non si ferma e il divario resta abissale fino alla fine del set chiuso da Wolosz e compagne per 25-13.

    2° SET – Il secondo set dopo un inizio equilibrato (4-4) vede un altro break immediato della Prosecco DOC Imoco che sospinta dall’entusiasmo del suo pubblico spinge subito in battuta con Marina Lubian che mette a ferro e fuoco la ricezione ospite, poi la imita Asia Wolosz  ed è 11-5. Bergamo soffre in ricezione e trova spesso e volentieri in attacco la granitica opposizione del muro-difesa gialloblù, fino a un minibreak orobico che riavvicina Piani e compagne (11-9). Le Pantere rimediano subito con Lubian, Gabi (5 punti con il 62% per la brasiliana nel parziale) e una battuta sempre ficcante (15-9), poi il doppio-cambio con Nanami Seki e Merit Adiwge (scatenata anche lei a suon di aces e attacchi, 6 punti nel set!) fa il resto e il set termina con un 25-17 che conferma il divario tra le due squadre.

    3° SET – Terzo set con la polacca Lukasik che dà il cambio a Zhu, ancora bisognosa di mettere benzina nelle gambe. E’ il parziale più combattuto, le orobiche partono bene, trascinate da Montalvo e Mlejnkova, e prendono vantaggio in avvio (4-6, 9-11). Punto su punto la Prosecco DOC Imoco si fa sotto con la grinta di Gabi e Haak e arriva il pareggio a quota 15 con il muro della svedese. Ma Bergamo insiste e si ripropone avanti facendosi applaudire dal pubblico del Palaverde per grinta e carattere (16-19). Lukasik piazza due aces in fila, poi una brillante Adiwge, entrata con Seki, conferma le sue ultime ottime prestazioni (8 punti anche stasera!), Bardaro difende bene e Conegliano sorpassa decisa con il break che decide anche il terzo set a favore delle padrone di casa: 6-0 ed è 22-19 con il time out di coach Parisi.  Nello sprint finale c’è battaglia, il punto decisivo è di Gabi (MVP con 14 punti, 52% in attacco e 3 blocks) a muro che chiude il match 25-23 per la quinta vittoria in altrettante gare delle campionesse d’Italia e d’Europa che escono tra gli applausi del pubblico.

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Volley Bergamo 0(25-13, 25-17, 25-23)Prosecco DOC Imoco: Gabi 14, Seki, Eckl ne, Lubian 2, Zhu 6, Bardaro, Haak 11, Wolosz 3, Adigwe 8, Lanier ne, Lukasik 5, Chirichella 5, Fahr ne, De Gennaro ne. All. SantarelliVolley Bergamo: Piani 8,Adriano 3, Carraro, Strubbe 8, Mistretta, Manfredini 6, Mlejnkova 8, Montalvo 8, Bolzonetti ne, Armini, Farina ne, Evans, Alcantara ne, Spampatti ne. All. Parisi

    Arbitri: Caretti e CruccoliniSpettatori: 5.103Durata set: 25′,28′,30′Note: Errori battuta Co 7,Bg 5; Aces:8-1;Muri: 11-3MVP: Gabi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 4° giornata: Perugia, Cuneo e Uyba ancora in cerca del primo successo

    Primo di tre impegni nel giro di sette giorni per la Serie A1 Tigotà che da sabato 26 ottobre, scenderà in campo nella quarta giornata che anticipa l’infrasettimanale previsto tra martedì 29 e mercoledì 30 e il sesto turno in programma nel weekend del 2-3 novembre.

    Tre appuntamenti che chiuderanno di fatto il primo quarto della Regular Season e consegneranno indicazioni importanti sulla corsa al primo obiettivo, la qualificazione alla Coppa Italia Frecciarossa.

    Dopo le belle prestazioni dello scorso fine settimana, anche se con esiti opposti, Il Bisonte Firenze e la Wash4Green Pinerolo saranno le prime a calcare il taraflex rosa. Entrambe proveranno a dare continuità e ad ottenere punti pesanti, il fischio d’inizio è previsto alle 18 in diretta su DAZN. 

    Mezz’ora più tardi, dopo l’exploit contro Milano, l’Igor Gorgonzola Novara sfiderà la Smi Roma Volley in diretta VBTV. In cerca ancora del primo successo, la Bartoccini-MC Restauri Perugia chiuderà invece gli anticipi ospitando al PalaBarton, alle 20.30 e in diretta Rai Sport, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 di coach Bregoli, nominato nei giorni scorsi nuovo c.t. della Nazionale femminile della Germania.

    Domenica 27 ottobre, alle 17, due partite in esclusiva VBTV. La capolista solitaria Prosecco Doc Imoco Conegliano, imbattuta con 12 set vinti e uno perso ospiterà al Palaverde Bergamo, caduta il passato weekend contro la neopromossa Cda Volley Talmassons FVG.

    La squadra di coach Barbieri affronterà invece la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, nello scontro tra la quarta e la seconda squadra del campionato per numero di ace a referto, con 21 e 23 servizi vincenti, 5 a testa dalle due registe, sorprese di inizio stagione, Eze e Perovic.

    Allo stesso orario ma in diretta anche su DAZN, la Eurotek Uyba Busto Arsizio, dopo l’esonero di coach Caprara e con Enrico Barbolini in panchina, punterà alla conquista dei primi punti davanti al pubblico dell’E-Work Arena contro la Savino Del Bene Scandicci di coach Marco Gaspari, uscito in maniera convincente dall’esordio nella terza giornata.

    Infine, a chiudere il turno, un’altra squadra che tenterà di togliere lo zero nella colonna dei punti, la Honda Olivero Cuneo che, in diretta Rai Sport alle 20.30, dovrà vedersela contro la Numia Vero Volley Milano.

    4ª giornata di andata Serie A1 Tigotà

    Sabato 26 ottobre 2024ore 18.00Firenze – Pinerolo ore 18.30Novara – Romaore 20.30Perugia – Chieri

    Domenica 27 ottobre 2024ore 17.00Conegliano – BergamoUyba Busto Arsizio – ScandicciTalmassons – Vallefogliaore 20.30Cuneo – Milano

    ClassificaSavino Del Bene Scandicci 9, Prosecco Doc Imoco Conegliano 9, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 7, Numia Vero Volley Milano 7, Bergamo 6, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 6, Igor Gorgonzola Novara 6, Il Bisonte Firenze 3, Wash4green Pinerolo 3, Cda Volley Talmassons Fvg 3, Smi Roma Volley 3, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 1, Honda Olivero Cuneo 0, Eurotek Uyba Busto Arsizio 0.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia fa visita a Talmassons, Petruzzelli: “Dovremo fare attenzione ai loro posti 4”

    Nella quarta giornata del campionato di A1 Tigotà la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia gioca in trasferta domenica 27 ottobre alle 17 contro la Cda Talmassons, che nel turno precedente ha strappato la prima storica vittoria sul campo di Bergamo. Anche le tigri hanno messo a segno una preziosa vittoria contro Busto Arsizio, e si sono attestate a metà classifica. L’incontro con Talmassons, diretto da Angelo Santoro e Dominga Lot, sarà trasmesso in diretta streaming su VBTV.

    Così presenta la partita il viceallenatore della Megabox Domenico Petruzzelli: “Abbiamo lavorato bene in settimana, come spesso succede quando sei reduce da una vittoria. Sarà una partita difficile, loro sono una neopromossa ma hanno giocatrici esperte. Dovremo fare molta attenzione soprattutto ai loro posti 4, per noi è molto importante proseguire la nostra scia positiva. Sarà una battaglia, perché anche loro hanno vinto domenica, ma noi faremo di tutto per portare a casa altri punti importanti per la nostra classifica”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA alla prova Scandicci, Kunzler: “Cerchiamo una reazione davanti ai nostri tifosi”

    Il primo big-match della stagione casalingo contro le big-four è alle porte: la Eurotek UYBA Busto Arsizio attende domenica (ore 17, anche in tv su DAZN), la Savino del Bene Scandicci del nuovo tecnico Marco Gaspari, subentrato dallo scorso week-end a Stéphane Antiga e subito vincente per 3-0 su Perugia.

    Il percorso della squadra toscana è stato fin qui perfetto, con 3 vittorie per 3-0 su 3 incontri, precisamente su Cuneo, Firenze e Perugia appunto. Lualdi e compagne cercheranno di rendere la vita difficile al team fiorentino, consapevoli che per ottenere punti ci vorrà una vera impresa: il roster della Savino del Bene è veramente stellare e difficile da contrastare. Gaspari potrebbe schierare in avvio Ognjenovic al palleggio, in diagonale con la fantastica Antropova; al centro vedremo Nwakalor e Graziani, in banda l’ex Britt Herbots con Lindsey Ruddins, Brenda Castillo libero.Consueto rebus formazione per coach Caprara che nelle tre uscite ha ruotato praticamente tutte le atlete a sua disposizione ed è alla ricerca del migliore equilibrio per la squadra.Le farfalle, che sono ancora a quota 0 in classifica, cercano il sostegno deli propri tifosi e la spinta della nuova “curva ADF”.

    Così Laura Kunzler: “Sicuramente siamo molto amareggiate dopo la partita con Vallefoglia perché volevamo fare molto meglio, anche se penso che ci siano stati, all’interno di quel match, alcuni momenti in cui abbiamo giocato come sappiamo. Questi momenti non sono stati abbastanza lunghi, non abbastanza costanti”.

    “Con Scandicci vogliamo migliorare prima di tutto questo aspetto e mostrare una reazione davanti ai nostri tifosi alla e-work arena. Sappiamo che la Savino del Bene è davvero un team straordinario, ma vogliamo essere competitive”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, l’ex Carraro spiega come affrontare Conegliano in casa sua

    Un’altra trasferta per Bergamo, la terza in queste quattro giornate, che farà visita alle campionesse della Prosecco DOC Conegliano, domenica 27 ottobre alle 17.

    E’ la palleggiatrice Roberta Carraro, ex di giornata, a spiegare come la squadra arriva al match: “In settimana abbiamo lavorato per sistemare le cose che non sono funzionate nell’ultima partita, anche se penso che in realtà ci sia un unico aspetto da aggiustare: rivedere l’atteggiamento, perché probabilmente nella prima in casa si è fatta sentire tanto la tensione. Dovremo affrontare la partita contro Conegliano a viso aperto, perché essere conservativi credo non sia molto utile contro una squadra così. Dovremo essere un po’ più spavaldi e avere meno paura di sbagliare”.

    Pensi che domenica scorsa sia mancata la testa più che il braccio?

    “Rispetto alle due partite precedenti, abbiamo fatto un sacco di errori… La prima in casa ha un duplice fattore: uno sicuramente bello, grazie al nostro pubblico, l’altra componente, però, è la tensione e penso che un pochino si sia visto quanto non fossimo sciolte. Penso però che Treviglio sia un fattore da sfruttare con il suo palazzetto pieno di pubblico, perché è universalmente riconosciuto che la tifoseria di Bergamo è calda e noi dobbiamo usare questo aspetto a nostro favore”.

    Torni a Conegliano, un ambiente che conosci bene e che è arrivato al top della pallavolo mondiale.

    “Al di là dell’assetto societario, io sono fortemente convinta che “vincere aiuta a vincere”. Ha portato l’ambiente ad avere la mentalità giusta, quella delle squadre costruite per vincere, con giocatori abituati a partite altamente competitive, come si è visto contro Roma: puoi anche essere sopra, però poi loro dopo il 20 spingono sull’acceleratore. L’ultima partita che ho giocato al PalaVerde è stata quella in cui è subentrata Alexa Gray: stavamo praticamente perdendo gara 5 di scudetto, ma alla fine poi siamo riuscite a ribaltarla, per questo penso che ci sia proprio una mentalità in grado di portare alla vittoria, al di là ovviamente del tanto lavoro tecnico delle persone competenti che ci sono dietro”.

    E allora, come si affrontano?

    “Entrare in campo senza paura, perché essere conservativi non basta per infastidire Conegliano: dobbiamo provare a rischiare soprattutto in battuta e cercare di staccare la palla. Ovviamente hanno giocatori che possono giocare anche la palla alta, visto il loro gioco veloce, però, bisogna cercare di infastidire i loro sistemi da doppio più e risultare meno scontati rischiando e piazzando un muro che possa essere più composto possibile”. 

    Chi bisognerebbe togliergli?

    “Asia Wolosz e Monica De Gennaro: penso che siano entrambi i due perni di Conegliano. Gli attaccanti sono forti ovviamente, però avere un libero con quelle sicurezze, che riesce ad organizzare tutto, si prende spazio e responsabilità e contare su un palleggiatore che praticamente sistema ogni tipologia di situazione e ha una presenza carismatica, significa partire con una marcia in più in ogni gara”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fischi e lacrime: il caso Perinelli e la presa di posizione dei Pinerolo Boys

    Anticipo della terza giornata di Serie A1 tra Pinerolo e Cuneo, Elena Perinelli segna il punto della vittoria per la Wash4Green e poi scoppia in lacrime. Perché? Lacrime di gioia per la vittoria? No, tutt’altro, lacrime di sconforto per i fischi ricevuti proprio alla fine, e l’accaduto diventa subito un caso.Chi ha fischiato Perinelli? Capitan Akrari, costretta ad assistere al match dalla panchina per un infortunio, ha tuonato su Instagram: “Una vittoria amara quella di oggi. Elena è rientrata in campo e ha fatto l’ultimo punto della partita sommersa dai fischi dei ‘nostri tifosi’. Vedere una giocatrice, una propria compagna, finire la partita in lacrime perché ferita dal proprio pubblico è stato orribile. Esistono preferenze, giudizi, critiche e polemiche e ci sono moltissimi modi per esprimerli senza mancare di rispetto a nessuno”.Altra domanda, quali tifosi nello specifico? Di sicuro non quelli del tifo organizzato, che hanno preso subito le distanze sul brutto episodio, costretti anche a difendersi da chi nelle ore successive li aveva indicati come colpevoli sui social. Di seguito il loro post.Che dite facciamo un po’ di chiarezza !? Oggi ci sono arrivati messaggi di persone maleducate come questi. Beh mi spiace per loro ma né lei come nessuna giocatrice di casa e rivale e’ stata da noi fischiata. Anzi abbiamo saputo tutto al termine del match, siamo andati poi di persona dalla giocatrice per prendere le distanze dall’accaduto, i fischi sono partiti esattamente dalla parte opposta a dove siamo noi, successivamente abbiamo ribadito di persona alla giocatrice il massimo appoggio a lei come a tutta la squadra e soprattutto la nostra vicinanza ad Elena che era molto scossa. Spiace che ci sia gente che pensi questo di tutti noi, sicuramente perché non ci conosce, perché se ci conoscesse bene saprebbe che non siamo persone del genere. Se non credete alle nostre parole, chiedete direttamente alla giocatrice o a chi presente a Palazzetto. Nessuno si permetta di infangare il nostro nome, chi ha bisogno di spiegazioni ci venga a parlare e sarà messo a conoscenza di tutto. Questa situazione la troviamo ridicola, pensare che noi possiamo fischiare o insultare una nostra giocatrice e’ a dir poco irreale. Pazzesco.Dunque non loro, non i Pinerolo Boys, ma molti altri nel palazzetto Perinelli l’hanno fischiata. Per qualcuno, però, i fischi in questo caso erano rivolti più alla decisione sul cambio che alla giocatrice nello specifico, protagonista tra l’altro di un’ottima partita (14 punti), in quanto parte della tifoseria vorrebbe che Bracchi avesse più spazio di quello che le è stato concesso in questo inizio di stagione da coach Marchiaro. Com’è, come non è, resta il fatto che i fischi nei palazzi del volley sono sempre un suono che si sente di rado, per non dire mai. Quanto accaduto non ha giustificazioni o spiegazioni plausibili. Se parte dei tifosi vogliono vedere Bracchi in campo, forse intonarle un coro mentre è in panchina sarebbe cosa più buona e più giusta, salvo poi accettare di buon grado le scelte dell’allenatore e tifare la propria squadra sempre e comunque. Almeno questo è il nostro pensiero.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: 3° giornata ricca di colpi di scena e una storica prima volta

    Spettacolo e tante belle giocate nel big match della terza giornata di Serie A1 Tigotà. Una concreta Igor Gorgonzola Novara espugna l’Allianz Cloud della Numia Vero Volley Milano dopo una partita dura, combattuta e aperta, che alla fine vede le zanzare di coach Bernardi trionfare al tie-break. Due volte avanti le piemontesi, due volte pronta a rispondere la squadra di coach Lavarini, con Egonu ancora out ma presente a bordo campo. L’esito non poteva che decidersi sui dettagli e alla fine i 30 punti dell’MVP Tolok fanno la differenza, così come i 18 di Alsmeier e i 16 di una super Squarcini con il 66% in attacco e 4 muri. Per Milano altra prestazione superlativa di Danesi, 20 punti con 7 muri, mentre Sylla e Daalderop firmano 19 e 18 punti e Fukudome gioca una grande gara in difesa.Un risultato che non può che fare felice la Prosecco Doc Imoco Conegliano, che nonostante qualche difficoltà, supera per 1-3 la Smi Roma Volley nel sold out del Palazzetto dello Sport e vola in solitaria in testa alla classifica. Con Gabi lasciata a riposo, ci vuole tutta la qualità della squadra di coach Santarelli per rimontare un primo set ben giocato dalle giallorosse e poi conquistare il secondo, mentre il terzo scivola nelle mani di Roma, trascinata dalla solita Orvosova (19) e da Rotar (16). Le campionesse d’Italia non si scompongono e sale in cattedra Haak, che con 26 punti chiude ogni discorso, supportata da Fahr (15) e Lukasik (12).Nonostante lo scossone di inizio settimana, non poteva partire meglio il nuovo corso della Savino Del Bene Scandicci con Marco Gaspari in panchina: netto 3-0 alla Bartoccini-Mc Restauri Perugia, in partita soltanto nel secondo set. Con Gennari in regia, 27 punti di Antropova e 10 muri di squadra (3 dell’opposta azzurra, 4 di Nwakalor), mentre per le umbre solo Nemeth (16) in doppia cifra.Match entusiasmante al PalaFenera e altra prova lampante della solidità mentale e fisica de Il Bisonte Firenze che, sotto 2-0 nella tana della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, rimonta con coraggio e tenacia arrendendosi poi soltanto 15-12 al tie-break. Per le collinari, meriti divisi tra l’MVP Omoruyi, 48% di efficienza in ricezione e 18 punti, l’opposta Gicquel, 17 punti e la concentrazione a muro, con 15 vincenti (5 da Alberti). Per le toscane, ottima la precisione al servizio, 11 ace (4 di Bechis), i 20 punti di Davyskiba e il contributo di Nervini (12) e Butigan (11 con 5 muri).Netta invece la caduta della Eurotek Uyba Busto Arsizio, che rimane a zero punti, in casa della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Dopo due tie-break nelle prime due giornate, le biancoverdi di coach Pistola non trovano particolare resistenza (25 errori delle farfalle) e volano con i 15 punti di Bici e gli 11 di Lee.Chi invece esce dalle retrovie della classifica è la Cda Volley Talmassons FVG, che infligge a Bergamo la prima sconfitta della sua stagione, tra l’altro alla prima casalinga al PalaFacchetti. Ad indirizzare il match il primo e il terzo set, conquistati dalle friulane al fotofinish, inframezzati dall’unico parziale vinto dalle orobiche cadute poi nel quarto gioco. Fondamentali i 10 ace messi a segno dalla squadra di coach Barbieri (4 di Eze) e i 20 punti di Shcherban, mentre non bastano a coach Parisi le quattro giocatrici in doppia cifra, Montalvo (14), Piani (12), Mlejnkova (12) e Manfredini (12), per strappare punti.Di seguito tutti i risultati. Cliccando sui link delle singole partite si possono leggere le rispettive cronache e tabellini.Risultati 3° giornata Serie A1Pinerolo – Cuneo 3-1 (25-23, 19-25, 25-18, 25-23)Roma – Conegliano 1-3(23-25, 17-25, 25-23, 20-25)Milano – Novara 2-3(21-25, 32-30, 22-25, 31-29, 12-15)Chieri – Firenze 3-2(25-13, 25-23, 22-25, 17-25, 15-12)Scandicci – Perugia 3-0(25-15, 25-21, 25-15)Vallefoglia – Uyba Busto Arsizio 3-0(25-21, 25-18, 25-15)Bergamo – Talmassons 1-3(25-27, 25-20, 23-25, 18-25)Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 12 (4 – 0); Numia Vero Volley Milano 10 (3 – 1); Savino Del Bene Scandicci 9 (3 – 0); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 7 (3 – 1); Bergamo 6 (2 – 1); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 6 (2 – 1); Igor Gorgonzola Novara 6 (2 – 1); Il Bisonte Firenze 3 (1 – 2); Wash4green Pinerolo 3 (1 – 2); Cda Volley Talmassons Fvg 3 (1 – 2); Smi Roma Volley 3 (1 – 2); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 1 (0 – 4); Honda Olivero Cuneo 0 (0 – 3); Eurotek Uyba Busto Arsizio 0 (0 – 3).Prossimo turno Serie A1Sabato 26 ottobreOre 18.00Firenze – PineroloOre 18.30Novara – Roma Ore 20.30Perugia – ChieriDomenica 27 ottobreore 17.00Conegliano – Bergamo Uyba Busto Arsizio – Scandicci Talmassons – VallefogliaOre 20.30Cuneo – Milano(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO