consigliato per te

  • in

    Bechis saluta Firenze, per lei inizia l’avventura nella LOVB americana con Atlanta

    Il patron Wanny Di Filippo, il presidente Elio Sità e tutta la famiglia de Il Bisonte Firenze ringraziano Marta Bechis per l’impegno profuso in questi due mesi abbondanti insieme, e per il prezioso contributo dato alla squadra, capace di conquistare un ottimo bottino di sette punti nelle prime cinque giornate della Serie A1 Tigotà.

    Alla palleggiatrice, ormai bisontina doc dopo le due esperienze vissute con questa maglia, la società fa il più grande in bocca al lupo per l’imminente avventura americana, che da lunedì la vedrà al lavoro con il team di Atlanta nella LOVB, la nuova lega professionistica statunitense.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 6° giornata: Cuneo cerca punti contro Roma; Conegliano-Scandicci sfida per la vetta

    L’ultima di tre giornate in una settimana per chiudere il primo quarto della Regular Season. Dopo i risultati dell’infrasettimanale, le 14 formazioni della Serie A1 Tigotà sono pronte a tornare in campo per il sesto turno. 

    Le prime a calcare il taraflex saranno la Bartoccini-MC Restauri Perugia e la Numia Vero Volley Milano, sabato 2 novembre alle ore 20.30. Le perugine sono ancora in cerca del primo successo in campionato, mentre le meneghine arrivano da tre tie-break consecutivi. L’incontro sarà in diretta su DAZN, così come la sfida di domenica 3 novembre, alle ore 16, tra Il Bisonte Firenze, ottavo con 7 punti e in splendida forma, e l‘Igor Gorgonzola Novara, in striscia positiva da quattro partite. Diverse le zanzare con un passato da bisontine: dalle recenti Alsmeier e Ishikawa fino a Mazzaro e Villani, con Battistoni, ancora assente, unica ad effettuare il percorso all’inverso. 

    Alle 17 quattro partite in esclusiva VBTV. Dopo due vittorie molto convincenti sotto la nuova guida di Enrico Barbolini, la Eurotek Uyba Busto Arsizio vorrà continuare a macinare punti, e ci proverà contro la Wash4Green Pinerolo di Carlotta Cambi, volata lo scorso mercoledì in Portogallo per ritirare il premio di “Miglior Squadra Femminile” alla Nazionale Italiana attribuito dagli ANOC Awards 2024. Sconfitta proprio dalle farfalle, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 attraverserà il nord Italia per fare visita alla Cda Volley Talmassons FVG. 

    Poi due scontri diretti. Ultima con un punto in classifica, la Honda Olivero Cuneo giocherà davanti al proprio pubblico contro la Smi Roma Volley, a secco di vittorie dalla prima giornata. Parallelamente, al PalaFacchetti di Treviglio, Bergamo e la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, entrambe a 9 punti, si fronteggeranno per preservare le posizioni che, al momento, le qualificherebbero alla Coppa Italia. 

    A chiudere la giornata, uno dei big match più attesi, replay dell’ultima Finale Scudetto. La Prosecco Doc Imoco Conegliano guidata da coach Santarelli, in un Palaverde che si preannuncia infuocato, ritroverà la Savino Del Bene Scandicci, agli ordini di Marco Gaspari, rivale delle pantere anche nell’ultima Superfinal di CEV Champions League e in finale di Coppa Italia con Milano. Inutile menzionare le protagoniste che scenderanno in campo: dalle brasiliane Gabi e Carol alle opposte Haak e Antropova, dalle registe di fama mondiale Wolosz e Ognjenovic ai liberi tra i più rappresentativi della pallavolo, De Gennaro e Castillo. Una parata di stelle che sarà visibile in diretta Rai Sport domenica 3 novembre a partire dalle 18. 

    6ª giornata di andata Serie A1 Tigotà

    Sabato 2 novembre 2024ore 20.30Perugia – Milano 

    Domenica 3 novembre 2024ore 16.00Firenze – Novaraore 17.00Busto Arsizio – PineroloCuneo – RomaTalmassons – ChieriBergamo – Vallefogliaore 18.00Conegliano – Scandicci

    ClassificaProsecco Doc Imoco Conegliano 15, Savino Del Bene Scandicci 12, Igor Gorgonzola Novara 12, Numia Vero Volley Milano 11, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 9, Bergamo 9, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9, Il Bisonte Firenze 7, Eurotek Uyba Busto Arsizio 6, Wash4green Pinerolo 6, Smi Roma Volley 3, Cda Volley Talmassons Fvg 3, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 2, Honda Olivero Cuneo 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza partita in sette giorni, Milano già in campo sabato a Perugia

    Continua il tour de force per le ragazze di coach Lavarini. Dopo essersi aggiudicata la vittoria nel turno infrasettimanale contro Firenze, la Numia Vero Volley Milano parte alla volta di Perugia per l’anticipo della sesta giornata di andata della Regular Season di Serie A1 Tigotà. Sabato 2 novembre alle ore 20.30 (diretta DAZN e VBTV) la formazione meneghina scenderà in campo al Pala Barton per affrontare le padrone di casa della Bartoccini-Mc Restauri Perugia.

    Terzo impegno in sette giorni per Orro e compagne che, reduci da una settimana intensa con ben dieci set nelle gambe (due i match vinti al tie-break contro Cuneo e Firenze), affronteranno la neopromossa Perugia, uscita sconfitta per 3-1 dal campo della Wash4green Pinerolo nell’anticipo di martedì e attualmente ferma in tredicesima posizione in classifica con 2 punti.

    Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Perugia è una squadra che sta acquisendo sempre più consapevolezza delle proprie capacità di lottare in ogni set di questo campionato. Andiamo a far loro visita, alla ricerca di una maggiore continuità nel gioco, consapevoli che, in questo periodo fitto di gare ravvicinate, la crescita che solitamente si sviluppa in allenamento deve avvenire direttamente in partita”.

    Anett Nemeth (Bartoccini-MC Restauri Perugia): “Dobbiamo avere il fuoco dentro oltre a tanta concentrazione, ma allo stesso tempo dobbiamo anche divertirci. Milano è una squadra molto forte, ma vogliamo dimostrare che possiamo sfidarla e che se vorranno vincere contro noi dovranno giocare al massimo”. L’opposto ungherese della Bartoccini MC Restauri è attualmente la miglior realizzatrice di A1 con 127 punti in 6 gare: “Volevo iniziare così e sono felice di averlo fatto. Cerco di concentrarmi nell’aiutare il mio team nel miglior modo possibile e di essere una persona affidabile in campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovannini, Pistola e Manfredini mettono a fuoco lo scontro diretto Bergamo-Vallefoglia

    Nella sesta giornata del campionato di A1 Tigotà la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia affronta domenica 3 novembre alle 17 a Treviglio il Volley Bergamo, appaiato alle tigri e a Chieri al quinto posto in classifica dopo la bella vittoria colta in trasferta a Roma L’incontro, diretto da Serena Salvati e Rocco Brancati, sarà trasmesso in streaming su VBTV.

    Così presenta la partita la schiacciatrice delle tigri Gaia Giovannini, protagonista della storia di copertina dell’ultimo numero del magazine Pallavolo/Supervolley, in edicola in questi giorni: “Sarà sicuramente una partita difficile, stiamo studiando le nostre avversarie. Cerchiamo di partire da quello di buono che abbiamo fatto nelle partite giocate sin qui e di tirare fuori il meglio di noi. Penso che siamo sulla strada giusta, anche se ovviamente abbiamo tanto lavoro davanti a noi e tanti aspetti in cui dobbiamo migliorare”.

    Aggiunge l’allenatore Andrea Pistola: “Con Conegliano è stata una partita a sé, mi aspettavo un po’ di coraggio in più ma l’avversario era quello che era. Ora dobbiamo tornare a lavorare a testa bassa e lottare per il risultato, con Bergamo sarà un incontro impegnativo perché loro sono una buona squadra”.

    “La partita di Roma ha confermato che, quando spingiamo e facciamo il nostro gioco, possiamo fare bene anche contro squadre molto competitive”. Ne è convinta Linda Manfredini, centrale di Bergamo.

    “Ora, però, è arrivato il momento di sfruttare anche la forza dei nostri tifosi: mi dispiace che nella prima in casa non ci siamo riusciti, probabilmente perché nelle sfide casalinghe ci sono più aspettative. Fino ad ora, abbiamo sentito meno pressione nelle gare in trasferta”.

    “Non sarà facile, perché domenica arriva Vallefoglia, che è squadra di medio-alta classifica, credo tra le più competitive di questa fascia, per questo penso che sarà fondamentale pensare al nostro campo, nel senso che dovremo fare il nostro gioco per mostrare anche ai nostri tifosi di che cosa siamo capaci”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il big-match Conegliano-Scandicci, Santarelli: “Partita che non vediamo l’ora di giocare”

    E’ la riedizione della finale scudetto 2024, una sfida stellare al Palaverde domenica alle 18.00 con la Savino del Bene Scandicci. Una parata di superstar mondiali per uno spettacolo assicurato in campo e fuori visto l’annunciato “tutto esaurito”, il primo stagionale nella “casa” delle Pantere. E’ la sesta giornata di Serie A1, con la Prosecco DOC Imoco Volley campione d’Italia in carica rimasta l’unica formazione imbattuta, in testa da sola con 18 punti dopo 6 partite giocate (una in più per l’anticipo a Perugia causa Mondiale per Club a dicembre), con tutte vittorie da tre punti. Scandicci viaggia nelle alte sfere, è terza con 

    12 punti frutto di 4 vittorie e 1 sconfitta. Nell’ultimo infrasettimanale convincente 3-0 di Conegliano a Pesaro con Vallefoglia, mentre la Savino ha battuto in casa Talmassons (3-0), riscattando la sconfitta di domenica scorsa a Busto Arsizio. Squadra al gran completo per coach Santarelli.

    Daniele Santarelli: “E’ una partita che non vediamo l’ora di giocare perchè sappiamo che ci sarà una grande atmosfera in un Palaverde pieno e caldo, sarà bello sfidare un top team come Scandicci di fronte ai nostri tifosi. Si affrontano due squadre fortissime, ci sono tante top player nelle due squadre e lo spettacolo sarà davvero di altissimo livello, il campionato italiano offre grandi eventi e questa partita è certamente uno di quelli”. “Noi stiamo bene, adesso ho la squadra al completo e questo facilita il compito, mercoledì con Vallefoglia ho visto buoni passi avanti a livello di gioco e di automatismi, anche se possiamo fare meglio, specie nella ricezione che sarà un fondamentale importantissimo nella sfida di domenica con Scandicci”. 

    “La Savino del Bene è una delle squadre più forti a livello assoluto, le conosciamo bene, hanno un arsenale con tante, ma tante giocatrici fortissime, battono bene, hanno fisicità, attacco potente e un roster lungo che permette alternative di lusso. Non ci facciamo illudere dal passo falso di Busto, contro di noi vedremo la migliore Scandicci e dobbiamo prepararci a una partita dura dove tutti daranno il massimo, quindi massima attenzione e voglia di migliorarci ancora perchè ci vorrà la miglior versione della mia squadra se vogliamo continuare la striscia vincente davanti al nostro pubblico.”   

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fukudome si racconta: dalla passione per gli anime all’arrivo in Italia alla Vero Volley

    Sarà sicuramente capitato almeno una volta che qualcuno vi abbia chiesto: “Conosci quella persona?”. Vi sarà anche capitato almeno una volta di rispondere una cosa del tipo: “di nome” o “per sentito dire”. Sono in realtà due modi per dire che non la conoscete affatto e non ci avete mai avuto nulla a che fare. Prima della stagione 2024-2025, quella persona era Satomi Fukudome, un libero classe 1997 che forse qualcuno aveva sentito nominare; un nome che in qualche modo suonava familiare a chi segue la V-League o la nazionale giapponese, ma che per molti altri di fatto identificava una sconosciuta. Ecco, quella giocatrice ora ha un volto, una voce, un numero di maglia e soprattutto un talento molto interessante che sta mettendo in evidenza con la Numia Vero Volley Milano.

    Proviamo a conoscerla meglio in questa intervista esclusiva.

    Satomi, per cominciare raccontaci qualcosa di te.

    “Mi considero una persona piuttosto competitiva per natura. Adoro guardare anime (ovvero la trasposizione animata dei manga giapponesi, ndr) e trascorro gran parte del mio tempo libero dedicandomi a questa attività“.

    foto Instagram @310mi_14

    Come riassumeresti la tua carriera pallavolistica prima di arrivare a Milano?

    “Ho iniziato a giocare a pallavolo in terza elementare, seguendo le orme di mia sorella maggiore. Ho continuato a praticare questo sport durante le scuole medie, il liceo e l’università. Infine, ho giocato per quattro stagioni con le Denso Airybees nella V-League“.

    Come hai capito che era arrivato il momento giusto per lasciare il Giappone e trasferirti in Italia?

    “Volevo giocare all’estero perché credevo che mi avrebbe aiutato a crescere sia come pallavolista che come persona. Sentivo che era il momento giusto, considerata la mia età. Così ho preso questa decisione“.

    Quali sono le prime impressioni sulla tua esperienza in Italia?

    “In campo, devo abituarmi alle traiettorie e alla velocità della palla. Fuori dal campo, invece, mi sto adattando allo stile di vita italiano e sto studiando inglese“.

    Quali sono le differenze tra Italia e Giappone per quanto riguarda le partite e gli allenamenti?

    “Nel campionato giapponese, le partite si svolgono principalmente in modalità back-to-back (quando una squadra gioca due o più partite consecutive senza giorni di riposo, ndr). Inoltre, ho notato che le sessioni di allenamento in Italia sono meno ‘segmentate’ rispetto a quelle a cui ero abituata in Giappone“.

    Alla Vero Volley hai trovato compagne di squadra provenienti da Italia, Serbia, Belgio, Paesi Bassi, Francia, Grecia e Bulgaria. Come ti trovi a stare insieme a persone di culture così diverse?

    “È piacevole perché sto imparando molte cose nuove“.

    Sei già andata alla scoperta delle città di Milano e Monza?

    “Non ho ancora avuto l’opportunità di visitarle, ma mi piacerebbe farlo“.

    Quali sono i tuoi obiettivi con la Vero Volley quest’anno?

    “Il mio obiettivo è vincere il campionato. Per raggiungere questo traguardo, mi impegnerò a dare il massimo contributo alla squadra“.

    foto Vero Volley

    Cosa ne pensi delle tue prime partite con la nuova squadra?

    “Ero molto nervosa, specialmente in occasione della prima partita. Penso che ci siano alcuni aspetti del gioco in cui potrei migliorare, quindi non vedo l’ora di affrontare le prossime sfide“.

    In che modo questa esperienza in Italia ti può aiutare a crescere come giocatrice? Quali aspetti del tuo gioco speri di migliorare?

    “Questa esperienza mi consente di esplorare elementi che non avrei potuto sperimentare nel campionato giapponese, come la potenza, la velocità e le altezze raggiunte dalle attaccanti. In generale, sono convinta di poter crescere sotto ogni punto di vista“.

    foto Instagram @310mi_14

    Ti va di tracciare un bilancio della tua esperienza a Parigi 2024 con la nazionale giapponese?

    “Anche se abbiamo esibito uno stile di gioco molto giapponese alle Olimpiadi, penso che abbiamo trovato un’atmosfera particolare e sperimentato una tensione a cui non siamo riuscite ad adattarci completamente“.

    Quali sono i tuoi sogni per il futuro?

    “Il mio obiettivo è partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles tra quattro anni. Sono consapevole che, per raggiungerlo, devo focalizzarmi sulla mia crescita, a partire da questa stagione in Italia“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Lavarini inquadra il momento di Milano, ma sul recupero di Egonu resta vago

    Terzo tie-break consecutivo per la Numia Vero volley Milano in campionato con un bilancio di una sconfitta e due vittorie. La classifica, ricordando che Orro e compagne hanno giocato una gara in più come Conegliano, recita al momento 14 punti, quattro in meno dell’Imoco capolista e due in più su Scandicci e Novara.

    Anche contro Firenze, squadra rivelazione di questo inizio di regular season, il gioco espresso da Milano è stato caratterizzato da diversi alti e bassi, ma anche dalla voglia di ribaltare le situazioni negative (era sotto due set a uno) e gettare il cuore oltre l’ostacolo per centrare comunque la vittoria.

    Tutti aspetti, concetti, riflessioni, ben spiegate da coach Stefano Lavarini al termine della gara ai microfoni dei giornalisti presenti, ai quali alla fine ha parlato anche di Paola Egonu in relazione ai tempi di recupero dopo la sinusite che di fatto, in questa stagione, non le ha consentito ancora di mettere piede in campo, Supercoppa compresa.

    “Possiamo recriminare sulla nostra continuità, come abbiamo fatto in alcune gare passate, però bisogna anche riconoscere che Firenze sta facendo una buonissima pallavolo con giocatrice molto motivate, e quindi non vorrei rischiare di togliere il merito al nostro avversario. Però è vero che noi non abbiamo avuto ancora quella continuità a cui ambiamo, ma sappiamo anche che è un momento abbastanza particolare. Paghiamo a prezzo completo qualsiasi tipo di difficoltà che attraversiamo”.

    foto Vero Volley

    “Secondo me, in particolare, non dobbiamo demoralizzarci quando non riusciamo a risolvere le cose al primo attacco. Probabilmente abbiamo la sensazione di dover essere molto più efficaci subito, con la prima occasione d’attacco, e quando non succede sembra che crolli il mondo”.

    “Partita dopo partita stiamo vedendo quello che ci aspettavamo, cioè che il nostro campionato è di un livello molto alto e tutte le squadre sono molto competitive. Anche se noi partiamo quasi sempre con i favori del pronostico, poi dopo sul campo bisogna riuscire a fare della qualità e farlo con costanza. A tratti non lo stiamo ancora facendo, ma mi tengo per buono comunque lo spirito della squadra che, nonostante le difficoltà, nonostante un po’ di demoralizzazione in alcuni momenti, nonostante dell’affanno, sta sempre attaccata alla partita”.

    “Se abbiamo giocato tre-quattro tie-break in sei o sette partite ci sarà un motivo. O non siamo bravi abbastanza, come ci si aspetta, oppure semplicemente affrontiamo degli avversari di livello e al momento non siamo ancora al punto di poter vincere in maniera più convincente”.

    foto Rubin / LVF

    “I tempi di rientro di Paola Egonu? C’è una tabella che rappresenta la progressione di lavoro che deve fare per recuperare e la stiamo seguendo, poi successivamente ci sarà un check per confermare la completa riabilitazione. Però è una cosa che lascio ai medici, io seguo il lavoro sul campo. Se tornerà in tempo per le gare con Conegliano e VakifBank? È la nostra speranza”.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta da tre punti a Roma per una impavida Bergamo

    Quarta sconfitta consecutiva per la Smi Roma Volley, che davanti al suo pubblico cede per 1-3 ad una grande Bergamo, sesta in classifica con 9 punti. Sotto 0-2 dopo una grande partenza delle orobiche, le giallorosse riescono a rispondere nel terzo set, soprattutto per merito dei 21 punti finali di Rotar e dei 19 di Orvosova, ma nel quarto parziale la squadra di coach Parisi riprende le redini dell’incontro e conquista i tre punti. Straripante Cese Montalvo con 23 punti, migliore in campo, ma per le lombarde in doppia cifra anche Piani, 13 punti con ben 5 ace, Mlejnkova, 17, e la giovane Manfredini, 14.

    1° SET – Dopo una prima fase di studio (7-7), Bergamo prova due volte a scappare ma viene ripresa prima da Rotar, che trova il pari a quota 11 dopo una bella ricezione di Zannoni, e poi da Orvošová (13-13). Nonostante gli ingressi di Cicola per Rotar e della recuperata Adelusi per Provaroni, l’insidioso servizio di Piani dà nuova linfa alla squadra ospite, che mette a segno sette punti consecutivi (15-22) costringendo le giallorosse a cedere la prima frazione sulla battuta lunga di Mirković.

    2° SET – Nel secondo set il copione si ripete. Bergamo si porta avanti di due lunghezze prima che l’attacco di Rotar pareggi i conti (9-9). Quindi la formazione orobica si porta a +4 con gli attacchi di Evans e Piani (13-17). Dopo il servizio vincente di Mlejnkova (15-22), le Wolves hanno un sussulto d’orgoglio ma è la stessa Mirković, dopo un bel primo tempo e due ace, ad allungare troppo la traiettoria della sua battuta lasciando anche il secondo set alle avversarie (21-25).

    3° SET – La terza frazione si apre subito con un primo break orobico (0-4), consolidato dall’ace di Manfredini (2-8). Con pazienza e determinazione le Wolves sono brave a rientrare in partita, riavvicinandosi con Rotar (5-8), pareggiando i conti con l’attacco di Schölzel (11-11) e portandosi avanti (12-11) con l’attacco out di Mlejnkova. Le giallorosse ritrovano fiducia ed incrementano il vantaggio con Orvošová (16-13) e Rotar (20-16), conquistando il terzo set con tre punti consecutivi dell’opposto ceco (25-19).

    4° SET – Nel quarto set parte meglio Bergamo trascinata da Cesè Montalvo, che mette la firma sull’1-4 e sul 7-11. Ancora una volta la battuta di Piani (tre ace consecutivi) regala alla squadra ospite l’allungo decisivo (11-17). Roma non riesce più a reagire e si arrende sul 18-25.

    Anna Adelusi (schiacciatrice SMI Roma Volley): “Le nostre avversarie erano molto più energiche, non possiamo permetterci questi cali di prestazione. Adesso dobbiamo rimetterci subito al lavoro per il ciclo di partite che ci aspetta, ripartendo dalla positiva reazione avuta nel terzo set. Dal punto di vista fisico mi sento meglio, devo soltanto ritrovare il ritmo di gioco”.

    Ailama Cese Montalvo, MVP del match: “A chi dedico il premio di miglior giocatrice del match? Alla mia squadra, allo staff e ai nostri tifosi, perché abbiamo tutti fatto un duro lavoro per arrivare alla vittoria di oggi. Vogliamo continuare a crescere e penso che questa sia la strada giusta per fare sempre meglio”.

    SMI Roma Volley 1Bergamo 3(18-25, 21-25, 25-19, 18-25)

    SMI Roma Volley: Provaroni 1, Ciarrocchi 4, Rotar 21, Rucli, Adelusi 4, Cicola, Schölzel 4, Melli, Zannoni, Mirković 5, Orvošová 19, Muzi, Costantini. All. CuccariniBergamo: Piani 13, Adriano 1, Carraro, Bolzonetti, Strubbe 6, Mistretta, Armini, Farina, Evans 2, Manfredini 14, Mlejnkova 17, Alcantara, Spampatti, Cesè Montalvo 23, All. Parisi

    Arbitri: Giuseppe Curto, Michele BrunelliSpettatori: 1330Durata set: 27’, 27’, 27’ Tot: 2h 15 minMVP: Ailama Cesè Moltalvo (Bergamo)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO