consigliato per te

  • in

    Saugella Monza, per la sfida con Busto Arsizio torna Anna Danesi

    Di Redazione
    La Saugella Monza torna in campo in gare ufficiali e lo fa sabato 19 settembre alle ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD), contro la Unet E-Work Busto Arsizio, all’Arena di Monza, nella prima giornata di andata della Serie A1 femminile 2020-2021. Dopo aver partecipato alla Supercoppa Italiana due settimane fa (eliminazione subita da Scandicci ai quarti di finale dopo aver battuto Cuneo negli ottavi), le ragazze guidate da Marco Gaspari sono attese dal primo esame della regular season. La gara sarà disputata a porte chiuse.
    Disputati due ottimi allenamenti congiunti la scorsa settimana, uno casalingo con Chieri e l’altro in Piemonte con Novara, Heyrman e compagne puntano a partire col piede giusto in campionato e portarsi a casa i primi punti dell’annata sportiva. Tra le note positive in casa Saugella, oltre alla maggiore amalgama di gioco costruita grazie alle occasioni avute per scendere in campo in sei contro sei nell’ultimo periodo, c’è anche il rientro di Anna Danesi, out in questo avvio di stagione per un fastidio alla schiena e recuperata appieno.
    Dall’altra parte della rete monzese ci sarà una Busto Arsizio motivata a riscattare la sconfitta subita da Conegliano nella finale di Supercoppa Italiana. La squadra di Fenoglio, rinnovata nel roster, avrà out Poulter, che tuttavia non ha mai smesso di allenarsi seppur senza forzare alcuni movimenti (oggi nuova risonanza di controllo agli addominali) e Gennari e Gray non al meglio. In allerta anche Piccinini, che potrebbe iniziare la gara se la capitana non dovesse recuperare completamente dal risentimento al ginocchio.
    PRECEDENTI16, tutti in Serie A1 (4 successi Monza, 12 successi Busto Arsizio)
    L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Unet E-Work Busto Arsizio – Saugella Monza 3-0 (Semifinale gara unica Coppa Italia Serie A1 femminile 2019/20) – 1 febbraio 2020 – E-Work Arena.

    “Arriviamo preparate a questo primo, importante appuntamento – commenta Anna Danesi –. Busto Arsizio è una grande squadra, motivo per cui in settimana abbiamo lavorato tanto per arrivare al massimo della condizione in vista di questa sfida. Più ci alleniamo insieme e più il nostro gioco migliora. Gli ultimi allenamenti congiunti hanno messo in luce i progressi fatti, il gruppo che siamo ed il valore che abbiamo. Ci sono ancora cose da mettere a posto, ma l’intesa con i palleggiatori ed il sistema muro-difesa hanno fatto progressi. Ho molta voglia di giocare: è da febbraio che non entro in campo. Sono carica come lo sono tutte le mie compagne. In bocca al lupo a noi”.    
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo riparte da Luciano Bonetti: “Non ho mai pensato di chiudere”

    Di Redazione
    Sono cambiati i tempi, il Volley Bergamo ha cambiato più volte pelle e ha dovuto far fronte a sfide sempre impegnative, ma Luciano Bonetti è rimasto un punto fermo. E in un’intervista a Ildo Serantoni, pubblicata oggi su L’Eco di Bergamo, lo storico presidente orobico rivela di non aver mai messo in discussione la sopravvivenza della società, neppure nei momenti più duri dell’emergenza Covid: “Può sembrare strano, ma non ho mai pensato a un’eventualità del genere. Per un lungo periodo, da febbraio a maggio, come imprenditore avevo per la testa altri pensieri: la mia famiglia anzitutto, ma anche la mia azienda, che è un insieme di famiglie che si guadagnano da vivere con questo lavoro. La pallavolo, in quel periodo, non era al centro delle mie attenzioni“.
    Poi, però, le cose sono cambiate: “Da maggio in avanti, quando è ricominciata la vita ed è ripresa, sia pure con qualche limitazione, l’attività di ogni giorno, mi sono detto che anche lo sport era chiamato a dare un segnale di sopravvivenza: sarebbe stato importante soprattutto per Bergamo, che nella nostra squadra ha trovato un simbolo in cui identificarsi“. E molti sponsor hanno aderito al progetto: “Sulla maglia della stagione che va a incominciare avremo una dozzina di marchi, sono tutti amici che hanno voluto affiancarci anche in questa situazione difficile e che ringrazio sinceramente, senza retorica“.
    Bonetti prevede però una stagione difficile, che definisce “di sopravvivenza”, e non solo per motivi economici: “In Italia si è determinata una situazione di squilibrio che non giova a nessuno, nemmeno alla strapotente Conegliano che distanzia anni luce il resto del lotto. Una squadra che impacchetta la Supercoppa lasciando a 17-­18 punti le avversarie di semifinale e finale è senza competitori. E ciò non giova nemmeno a lei, che non può provare gusto quando vince tanto facilmente“.
    Anche per la Zanetti Bergamo non si prospetta un anno facile: “Sarà dura, durissima, ma è una gioia esserci. So che non è una squadra da sogno, le chiederò soltanto di dare il massimo fino all’ultima palla, come è nella storia del nostro team e di noi bergamaschi: il ‘Mola mia’ vale anche per il volley. Comunque, Panzetti e Veneziani mi hanno detto che la nuova palleggiatrice portoricana (Natalia Valentin, n.d.r.) è una ragazza di talento. Purtroppo non so quando potremo avere la nostra opposta Faucette. Per lei è complicato arrivare qui dall’America, perché non è sola: ci sono anche il suo compagno e la loro bambina di cinque mesi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Programma ricco per la Saugella Monza, aspettando la sfida con la UYBA

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Inizia con una doppia seduta tra pesi e tecnica la settimana di allenamento che accompagnerà la Saugella Monza alla prima giornata di andata della Serie A1 femminile 2020-2021. Le monzesi guidate da Marco Gaspari preparano la sfida di sabato 19 settembre, alle ore 20.30, all’Arena di Monza, contro la Unet E-Work Busto Arsizio. Dopo i due test-match giocati con Chieri e Novara la passata settimana, Heyrman e compagne sono pronte a tornare in campo in gare ufficiali.
    Planning di lavoro ricco, quello stilato dallo staff monzese per la settimana appena iniziata: due giornate piene tra palestra e campo (martedì e giovedì) e due allenamenti tecnici mercoledì e venerdì. Il programma completo:
    Lunedì 14 settembreLibero
    Martedì 15 settembreOre 8.30 – 11.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnico
    Mercoledì 16 settembreOre 10.00 – 12.00 Allenamento tecnico
    Giovedì 17 settembreOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 16.30 – 20.00 Allenamento tecnico
    Venerdì 18 settembreOre 14.45 – 18.00 Allenamento tecnico
    Sabato 19 settembreOre 9.30 – 11.30 Allenamento di rifinituraOre 20.30 Saugella Monza vs Unet E-Work Busto Arsizio (1a giornata A1 femminile)
    Domenica 20 settembreLibero
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri si presenta: “Dimostreremo di essere da A1”

    Di Redazione
    La splendida cornice del Cral Reale Mutua in corso Agnelli, a Torino, ha ospitato la presentazione della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Un appuntamento di inizio stagione che ormai è anche una piacevole tradizione.
    A fare gli onori di casa il direttore generale di Reale Mutua, Luca Filippone: “È bello poter avere di nuovo un contatto con le persone, e fa piacere che accada qui al Cral, che per noi di Reale Mutua è un luogo speciale. Siamo molto contenti del proseguimento di questo rapporto col Chieri ’76, che non definirei una sponsorizzazione, piuttosto una collaborazione-partnership: ci ha dato grandi soddisfazioni da un punto di vista sportivo e importanti relazioni con il territorio. Ci guidano i principi di mutualità ai quali si ispira la nostra filosofia del ‘Together More’, che è il modo in cui le persone, unite da un obiettivo comune, portano avanti progetti più grandi, ottengono risultati più importanti e affrontano da protagonisti i cambiamenti e le sfide del domani. Una condivisione di valori e ideali con radici profonde, che trova la sua massima espressione nel vero spirito di squadra“.
    Foto Fenera Chieri
    Subito dopo è intervenuto Lucio Zanon di Valgiurata, dirigente del club biancoblù, oltre che presidente e amministratore delegato di quel Gruppo Fenera che da otto anni lega il proprio nome alla squadra e da tre stagioni ne è co-title sponsor insieme a Reale Mutua. “Di tutte le emozioni – ha detto – oggi prevale la gioia di poter tornare a fare dopo tanti mesi quello che vogliamo e sappiamo fare, ed è la nostra passione. Siamo qua e sorridiamo perché siamo felici di tornare a giocare a pallavolo“.
    “Un secondo tema importante è il territorio – ha proseguito Lucio Zanon di Valgiurata –. C’è una parte sportiva che è fondamentale, ma c’è anche una parte di persone, di vita, di comunità. In momenti difficilissimi come questi, in cui è normale che le aziende riconsiderino i propri budget, ci ritroviamo non solo con due main sponsor che hanno confermato il loro impegno, e gliene siamo grati perché non era scontato, ma con tutta una serie di sponsor ‘minori’ che hanno detto: noi ci siamo. Rispetto all’anno scorso non abbiamo perso nessuno, anzi siamo ulteriormente cresciuti. Questo è importantissimo“.
    Il presidente del Chieri ’76, Filippo Vergnano, ha sottolineato che “quando ascolti le parole dei nostri due principali sponsor, capisci che c’è una comunanza di visione che va ben oltre i meri aspetti sportivi e di business: c’è un modo di ragionare sulla stessa linea e questo ci dà grandissima soddisfazione. Per noi è un piacere enorme essere accompagnati da due partner simili nel nostro cammino in A1“.
    Un altro tema toccato dal presidente del Chieri ’76 è l’ingresso del pubblico al PalaFenera in occasione delle partite di campionato: “Stiamo lavorando con Cuneo e Novara per chiedere alla Regione Piemonte un’ordinanza che consenta l’ingresso del 25% degli spettatori rispetto alla capienza dell’impianto, come già avvenuto in altre regioni. Il nostro palazzetto è piccolo, non riusciremmo nemmeno a soddisfare tutti gli abbonati dell’anno scorso, ma in questo momento sarebbe già moltissimo. A breve comunicheremo le modalità per gli abbonamenti“. Quanto agli obiettivi sportivi, Filippo Vergnano ha spiegato che “la cosa per noi più importante è dimostrare di poter stare in questo campionato. L’anno scorso ci stavamo riuscendo, speriamo di riprendere da dove ci siamo fermati“.
    L’allenatore Giulio Cesare Bregoli ha presentato la stagione: “Abbiamo la fortuna di poter fare un lavoro che è anche la nostra più grande passione. Ripartiamo dal gruppo dello scorso anno, che in buona parte è stato confermato, ma sicuramente non sarà lo stesso campionato perché tutto è in costante cambiamento ed evoluzione. Che campionato sarà lo scopriremo con l’inizio, e partita dopo partita. Di certo sarà una stagione molto difficile e con tantissime incognite“.
    Foto Fenera Chieri
    Una battuta conclusiva con il capitano Elena Perinelli: “Questi mesi non sono stati facili, perché non siamo abituate a stare lontane dal campo per così tanto tempo. Quanto siamo felici da 1 a 10 di poter tornare a giocare? Ovviamente 10, ma in realtà è già stato emozionante e bellissimo il solo fatto di poter tornare ad allenarci“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani a Bergamo “RipartiAmo”, la presentazione dei campionati di Serie A

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Dopo aver celebrato il rientro in campo con la Supercoppa Italiana, la Serie A Femminile si avvicina a grandi passi all’inizio dei campionati 2020-21. Nel weekend del 19 e 20 settembre, infatti, le 32 squadre di Serie A1 e Serie A2 disputeranno la prima giornata di regular season, riprendendo le fila di un discorso interrotto all’inizio dello scorso marzo a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
    La stagione del rilancio sarà presentata ufficialmente domani, martedì 15 settembre, in una delle città che maggiormente ha sofferto gli effetti della pandemia, con il titolo “RipartiAmo“: a Bergamo, nello splendido ed evocativo scenario del Teatro Sociale, Alessandro Antinelli, giornalista di Rai Sport, e Consuelo Mangifesta, Responsabile Relazioni Esterne, Eventi e Comunicazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, illustreranno i temi dell’annata sportiva con tanti ospiti e numerose sorprese.
    Innanzitutto le società di Serie A: la Zanetti Bergamo sarà in platea, al gran completo, mentre tutte le capitane delle squadre di A1 e A2 si collegheranno dalle rispettive sedi a comporre una connessione virtuale tra tutte le regioni d’Italia. L’evento, organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport, sarà inoltre l’occasione per festeggiare i 18 anni del titolo Mondiale conquistato dalla Nazionale Italiana femminile: le azzurre trionfarono a Berlino proprio il 15 settembre 2002 e tutte le giocatrici protagoniste di quella straordinaria cavalcata saliranno sul palco per celebrare la maggiore età dell’oro iridato, nel ricordo dell’indimenticata Sara Anzanello.
    In una stagione che presenta ancora qualche punto interrogativo, soprattutto in relazione alla riapertura dei palazzetti al pubblico, sarà fondamentale per tifosi, sponsor e appassionati conoscere tempi e modi della trasmissione in TV e in streaming dei match dei Campionati di Serie A Femminile. Per questo il rinnovo dell’accordo con Rai Sport e il rinnovamento di LVF TV, la web-tv ufficiale di Lega, saranno oggetto di racconto nel corso della mattinata. 
    La presentazione dei campionati sarà trasmessa in live streaming sulla pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A Femminile. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosamaria Montibeller: “Soddisfatta al 100% della scelta di giocare opposto”

    Di Redazione
    Una nuova vita, da tutti i punti di vista. Per Rosamaria Montibeller il trasferimento in Italia, dove è arrivata lo scorso anno con la Bartoccini Fortinfissi Perugia, ha significato una rivoluzione anche dal punto di vista tecnico, con lo spostamento nel ruolo di opposto. E oggi la giocatrice della VBC Èpiù Casalmaggiore rivendica pienamente la sua scelta nel podcast “Jornada da Estrelas” su Globo: “Da opposta sento di dare il massimo. Ho giocato da schiacciatrice in grandi squadre e in nazionale, ma mi sento più a mio agio in questo ruolo e sono soddisfatta al 100% della decisione che ho preso“.
    “La scorsa stagione – racconta Rosamaria – è stata molto speciale per me, perché è stata la prima fuori dal Brasile. Ho deciso di ‘dare un calcio al secchio’ e cambiare tutto; volevo rischiare, provare a giocare in Europa, e lo scorso anno era quello giusto. Sono arrivata con la mente molto aperta e mi aspettavo grandi sfide: ho affrontato tutte le difficoltà, da quelle con la lingua ai diversi metodi di allenamento“.
    L’obiettivo dell’attaccante brasiliana resta quello di conquistare un posto in nazionale, in vista delle Olimpiadi di Tokyo: “In buona parte – spiega Montibeller – il desiderio di giocare in Europa era dovuto a ciò che diceva il CT Zé Roberto dell’importanza di giocare all’estero. La lotta per un posto nella seleçao è sempre molto accesa, e più esperienze riesco a fare nella mia carriera, più sarò avvantaggiata per un ritorno in nazionale. Che sia da banda o da opposto“.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Lavarini: “Ci vorrà pazienza, non siamo ancora stabili”

    Di Redazione
    Il campionato di serie A1 femminile si apre con il turno di riposo per la Igor Gorgonzola Novara che scenderà in campo per l’esordio stagionale il 27 settembre, contro la Zanetti Bergamo. Il coach delle igorine, Stefano Lavarini, non pensa tuttavia che questo possa essere un vantaggio per le sue ragazze, come riporta il Corriere di Novara:
    “Un vantaggio relativo, perché è vero che avremo più tempo per l’allenamento ma è anche vero che per una squadra in costruzione come la nostra, il poter giocare con una certa continuità è una necessità assoluta e con tutte le limitazioni imposte dal Covid, questo non si è potuto concretizzare come si voleva”.
    Per mantenersi in allenamento, l’Igor Volley ha effettuato due test match in pochi giorni: uno giovedì contro Busto Arsizio (2-2) e l’ultimo sabato a Monza (vittoria per 3-1): “Questa settimana –ha spiegato il tecnico di Omegna ­- abbiamo lavorato con degli obbiettivi ben definiti che sono scaturiti dai dati emersi dalla sconfitta di Vicenza. Cisiamo focalizzati su determinati lavori tecnico­-tattici specifici soprattutto nei giorni di allenamento tra le due amichevoli perché, nel test con Busto, abbiamo fatto discretamente la fase cambio palla, mentre non mi ha soddisfatto quella relativa a muro-­difesa che è andata molto meglio sabato con Monza assieme alla pura fase attacco”.
    “Certo è che noi siamo ancora nella fase costruzione ­- ha spiegato Lavarini – e ci vorrà ancora tanta pazienza perché diverse cose in campo non sono ancora stabili e quindi, specie all’inizio, abbiamo bisogno di tutte le risorse a disposizione. Quel che mi preme adesso è, avendo finalmente tutte le atlete a disposizione ed in grado di fare tutte più o meno lo stesso tipo di lavoro, di poter portare tutta la squadra ad una condizione accettabile perché fino a pochi giorni fa non abbiamo avuto la possibilità di farlo per i contrattempi che hanno limitato il lavoro di alcune”.
    “Penso comunque –ha continuato Lavarini –che, chi più chi meno, tutti i nostri avversari si siano trovati di fronte ai nostri stessi problemi. In particolare, soprattutto per chi ha cambiato tanto e sono la maggior parte, il problema principale è stato il classico precampionato dove tra allenamenti congiunti, amichevoli e tornei, si arrivava di solito alla prima di campionato con una decina di test sulle spalle”. LEGGI TUTTO