consigliato per te

  • in

    Chieri, il Presidente Vergnano: “Saremo dei guastafeste”

    Foto Facebook Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    Iniziare con il piede giusto è sicuramente un bel modo per rompere il ghiaccio e iniziare al meglio la stagione. La Reale Mutua Fenera Chieri, nella prima giornata di campionato, è riuscita a portare a casa tre punti pieni dalla trasferta di Perugia, riposando poi nel secondo turno. Ora la formazione piemontese è attesa dal derby con Novara tra le mura amiche, una partita sicuramente non facile sulla carta ma con cui Chieri proverà a compiere “l’impresa” come come lo stesso Presidente Vergnano ha dichiarato nell’intervista rilasciata al Corriere Torino.
    Dopo il settimo posto 2020, i tifosi chiedono l’Europa… “L’obiettivo è consolidarci in A1 e continuare a dimostrare di poterci stare, non solo come società ma pure a livello tecnico. Ovviamente togliendoci delle soddisfazioni: significa compiere delle imprese contro le più forti“.
    Novara è una di queste… “Dobbiamo fare come Davide contro Golia, noi siamo cresciuti ma anche Novara ha alzato tantissimo il livello. Abbiamo budget molto diversi, loro fanno parte del top. Saremo dei guastafeste ma il pubblico ci mancherà“.
    Chieri, in ogni caso, promette molto bene “Siamo più completi rispetto alla scorsa stagione, se anche più forti lo vedremo. Abbiamo giocatrici intercambiabili in tutti i ruoli, diverse titolari anche in panchina. Avere i conti a posto ci ha permesso, in pieno lockdown, di confermare chi volevamo ed essere veloci nel raggiungere gli obiettivi“.
    Il bilancio in ordine vale quasi uno scudetto in periodi come questo? “È la nostra filosofia che ci contraddistingue dalla fondazione nel 2009: solidità finanziaria, grande attaccamento al territorio, fiducia totale nella struttura tecnica, senza invasioni di campo, e costante scoperta di talenti. Proprio come l’Atalanta nel calcio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato anticipo Conegliano-Scandicci. Fahr: “Concentrate sul nostro gioco”

    Di Redazione
    Sabato alle 20.30 al Palaverde terzo impegno di campionato in anticipo (diretta Rai Sport HD) per le Pantere dell’Imoco Volley con la Savino del Bene Scandicci, una delle big della Serie A1. Finora Pantere a punteggio pieno con 6 punti dopo le due vittorie con Casalmaggiore in casa (3-1) e Busto Arsizio fuori (3-0), mentre le toscane sono a quota 5 dopo i successi ottenuti a Bergamo (3-2) e in casa con Perugia (3-1).
    Prevista la presenza di 700 spettatori come da ordinanza regionale, ultimi biglietti ancora in vendita oggi su www.imocovolley.it, sezione biglietteria. Oggi intanto in serata arriverà dagli USA la statunitense Kimberly Hill, che nella giornata di domani effettuerà i test-Covid e se saranno negativi solo dopo i risultati potrà aggregarsi alla squadra come da protocollo per inaugurare la sua quarta stagione in maglia gialloblù.
    Nelle prime due gare, vista l’assenza di Raphaela Folie impegnata nella rieducazione dopo l’operazione al ginocchio destro, ha avuto un grande spazio la “millennial” Sarah Fahr, centrale che nelle prime due gare ha fatto registrare un fantascientifico 76.9% in attacco su 26 colpi effettuati, dimostrando già una grande intesa con capitan Wolosz e le sue compagne, nonostante sia uno dei nuovi innesti nel telaio di coach Santarelli.
    “Qui a Conegliano è stato molto facile per noi “nuove” inserirsi nella squadra, sia in campo che fuori, – dice la giovane centrale azzurra –  e il merito è gran parte delle ragazze del gruppo storico che ci hanno fatto subito sentire parte del gruppo con grande disponibilità, cose che non è così automatica di solito. Anche il fatto di vivere tutte assieme all’Imoco Village ci ha facilitato molto, questa squadra è un gruppo bellissimo, c’è una grande armonia e questo facilita il lavoro e l’inserimento anche delle nuove giocatrici.”
    Nelle prime due partite hai avuto ottimi numeri e un grande impatto, sei soddisfatta? “E’ andata bene, sono contenta anche se di certo potevo fare di più a muro certamente e anche in altre situazioni di gioco. So che devo migliorare in molti aspetti del gioco, ma sto lavorando molto con lo staff tecnico e con calma voglio crescere con il passare degli allenamenti, ma c’è tempo e intanto posso considerarmi abbastanza soddisfatta di queste prime partite.”
    L’intesa con Asia Wolosz sembra già a buon punto, viste le percentuali di attacco: “Si, Asia è una super palleggiatrice e questo mi ha aiutato molto, ci siamo allenate quasi due mesi prima dell’inizio del campionato e questo è stato molto importante per arrivare già con una buona intesa all’avvio. In attacco devo prendere confidenza su alcuni colpi in cui devo ancora crescere come la fast ad esempio, ma ci stiamo lavorando.”
    Sabato c’è Scandicci, un “derby” per te che sei toscana e una partita contro una delle avversarie più importanti della A1, come vi state approcciando al match? “Più che alle avversarie che sappiamo essere molto forti in tutti i reparti, ci stiamo concentrando su di noi e sul nostro gioco. Nelle prime due partite abbiamo vinto, ma non abbiamo di certo giocato la nostra migliore pallavolo, abbiamo commesso qualche errore di troppo e stiamo lavorando molto questa settimana per crescere e migliorare in vari aspetti del nostro gioco. Sappiamo che questa squadra può giocare molto meglio e vogliamo progredire per far vedere il nostro vero potenziale, salendo di livello di gara in gara. Sabato vogliamo fare meglio, anche perchè finalmente avremo un po’ di spettatori al Palaverde e ci piacerebbe mostrare al pubblico un bello spettacolo!”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, esordio amaro per Michela Ciarrocchi: “Troppa tensione”

    Foto Facebook Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    Esordio “amaro” per la centrale della Vbc èpiù Casalmaggiore, Michela Ciarrocchi che ha fatto il suo debutto nella massima serie femminile nel match contro Trento. La formazione casalasca, infatti, si è dovuta arrendere contro una Delta Despar coriacea che ha lottato con le unghie e coi denti per portare a casa tre punti importanti. Intervistata dal quotidiano La Provincia Cremona, Ciarrocchi, non cerca né alibi né giustificazioni.
    Purtroppo il risultato non è stato quello desiderato. Cos’è mancato a Casalmaggiore? «Credo che la cosa parsa più evidente a tutte sia stata la tensione che ci ha accompagnato durante l’arco della partita. Non siamo mai riuscite a scioglierci, a giocare disinvolte e, dunque, a mettere in campo il nostro reale valore. A questa condizione ognuna ha giocato un po’ per sé e non siamo riuscite a giocare di squadra e ad aiutarci come avremmo dovuto».
    Il periodo non è dei migliori per la squadra. Come se ne esce? «È vero, abbiamo una sorta di nuvoletta sulla testa che non riusciamo a scacciare. Sono convinta però che non possa essere una giustificazione, sappiamo di valere più di quanto fatto vedere sabato, in palestra si respira aria di rivincita, non vediamo l’ora di riscattarci e di indirizzare nella maniera corretta questo campionato».
    Domenica con Bergamo, match delicato, specie per coltivare ambizioni d’alta classifica. «Siamo consapevoli di non avere ulteriore margine d’errore per cercare di mantenere inalterate le nostre ambizioni. Bergamo è una squadra tosta che al la prima giornata ha costretto al tie break Scandicci e che per larghi tratti se l’è giocata alla pari con Novara nell’ultimo match di campionato. D’altro canto sono convinta che per la nostra condizione attuale la preoccupazione maggiore sia rispetto a quanto succede nella nostra metà campo. Dovremo concentrarci su quello che sappiamo e dobbiamo fare per impostare la nostra partita a prescindere dall’avversario di giornata». LEGGI TUTTO

  • in

    In campo anche Poulter e Faucette nel test match tra UYBA e Bergamo

    Di Redazione
    Continua la preparazione della Unet E-Work Busto Arsizio in vista del match di domenica con Trento. La formazione di Marco Fenoglio ha svolto ieri pomeriggio alla E-work Arena un allenamento congiunto con la Zanetti Bergamo: 4 i set disputati (i primi tre con rotazioni fisse e palla di conferma fino al 12 e poi regolari, il quarto “normale”), tutti e quattro conquistati dalla UYBA. Le biancorosse hanno giocato per la prima volta con Jordyn Poulter in regia: buoni i segnali arrivati dalla palleggiatrice USA, che dovrebbe dunque essere regolarmente in campo domenica contro la Delta Despar.
    Fenoglio ha giocato con la citata Poulter in diagonale con Mingardi, Olivotto e Stevanovic al centro, Gennari e Gray in banda, Leonardi libero. Dal terzo set girandola di cambi con Herrera Blanco dentro per Stevanovic e la coppia Escamilla-Piccinini in banda. Da segnalare i 22 punti di Camilla Mingardi, i 10 di Jovana Stevanovic (82% offensivo), i 17 di Alexa Gray in due set (54%). Bene anche Giulia Leonardi, con il 71% di ricezione positiva, e gli ingressi di Escamilla (53% offensivo) ed Herrera Blanco (4 i muri per lei). Per Bergamo, che ha schierato in avvio nel ruolo di opposto l’ex di turno Faucette, sono state Enright (15) e Lanier (14) le migliori.
    Continuano intanto le prevendite per il match di domenica: biglietti disponibili online oppure presso il punto vendita Bar Savoia di Busto Arsizio.
    Unet E-Work Busto Arsizio-Zanetti Bergamo 4-0 (25-19, 25­-15, 25­-21, 25-­20)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 2, Mingardi 22, Stevanovic 10, Olivotto 8, Gray 17, Gennari 7, Leonardi (L), Bonelli, Herrera Blanco 9, Escamilla 9, Piccinini 4, Cucco (L2). N.e. Bulovic. All. Fenoglio. Battute errate 14, vincenti 4, muri: 12.Zanetti Bergamo: Valentin 3, Faucette 10, Moretto 8, Mio Bertolo 3, Enright 15, Lanier 14, Fersino (L), Dumancic 4, Luketic 6, Prandi 1, Marcon 1, Loda 4. N.e. Faraone. All. Turino. Battute errate 13, vincenti 3, muri: 4.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella di nuovo al lavoro. Giovedì test match con Brescia

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Martedì pomeriggio di allenamento dedicato alle situazioni di gioco per la Saugella Monza di Marco Gaspari. La prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley, reduce dal lunedì di riposo dopo la sconfitta subita a Cuneo 3-0 nella seconda giornata di andata della Serie A1 femminile, è tornata al lavoro in vista del prossimo appuntamento in calendario, fissato sabato 10 ottobre, alle ore 20.00, all’Arena di Monza, contro la Igor Gorgonzola Novara.
    È di questa mattina infatti l’ufficialità per lo spostamento della gara che era prevista domenica 4 ottobre contro Il Bisonte Firenze in Brianza, rinviata complice l’assenza del tecnico delle fiorentine Mencarelli, impegnato con la Nazionale femminile Under 17 all’Europeo di categoria. Per Heyrman e compagne il planning settimanale prevede tanta tecnica e solo una mezza giornata di pesi, giovedì, giorno anche dell’allenamento congiunto con la pari categoria Brescia utile a non perdere il ritmo gara.
    Allenamentidal 28 settembre al 4 ottobre 2020 (allenamenti a porte chiuse)
    Lunedì 28 settembreLiberoMartedì 29 settembreOre 14.30 – 17.00 Allenamento tecnicoMercoledì 30 settembreOre 10.30 – 12.30 Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoGiovedì 1 ottobreOre 9.00 – 11.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 16.00 Allenamento congiunto vs BresciaVenerdì 2 ottobreOre 15.00 – 18.30 Allenamento tecnicoSabato 3 ottobreOre 11.30 – 14.00 Allenamento tecnicoDomenica 4 ottobreLibero
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav impone il rinvio di Monza-Firenze per gli impegni azzurri di Mencarelli

    Di Redazione
    La partita della terza giornata di Serie A1 tra Saugella Monza e Il Bisonte Firenze, in programma domenica 4 ottobre all’Arena di Monza, sarà rinviata a data da destinarsi in seguito a una delibera del presidente Fipav Bruno Cattaneo. La motivazione dello spostamento è l’impegno dell’allenatore del Bisonte, Marco Mencarelli, con la Nazionale Under 17 femminile, che a partire da giovedì 1° ottobre sarà impegnata negli Europei di categoria.
    L’intervento della Federazione, del tutto irrituale e con pochi precedenti, ha provocato la reazione della Saugella, che ha pubblicato un duro comunicato di protesta contro “una scelta e una modalità che rappresentano una mancanza di rispetto nei confronti degli sponsor, dei fan e, non ultime, delle stesse società del volley“. La società brianzola, che per poter disputare la gara di domenica all’Arena era stata costretta ad anticipare a sabato 3 ottobre il derby maschile tra Vero Volley Monza e Allianz Milano, non aveva accettato la richiesta di spostamento arrivata da Firenze appena 5 giorni fa: la società toscana, infatti, ha atteso di avere la certezza della partecipazione delle azzurrine agli Europei (arrivata solo con il Consiglio Federale del 24 settembre) per richiedere il rinvio.
    La vicenda suscita del resto parecchie perplessità non solo per la tempistica (il problema si sarebbe potuto facilmente evitare in fase di stesura dei calendari) ma anche per il confronto con casi analoghi avvenuti in passato: ai tempi in cui il Club Italia femminile militava in Serie A1, ad esempio, in più di un’occasione l’allora CT della nazionale Marco Bonitta lasciò il posto al suo secondo Cristiano Lucchi in occasione degli impegni con le azzurre. Senza parlare delle numerose situazioni di “doppio incarico” con nazionali straniere (Alessandro Beltrami a Montecchio e nell’Olanda, per citare un esempio) in cui lo spostamento non era mai stato concesso. Né tantomeno ciò sta avvenendo, proprio in questi giorni, per i numerosi giocatori di Superlega impegnati negli Europei Under 20, come gli azzurrini Michieletto e Stefani, ma anche il bielorusso Davyskiba, proprio della Vero Volley.
    “Siamo stati avvisati, a una sola settimana dalla partita in programma, dello spostamento di una gara che è immotivato e intempestivo” dice il direttore sportivo del Consorzio Vero Volley Claudio Bonati, che aggiunge poi: “La società di Firenze non poteva non essere a conoscenza della situazione di Mencarelli al momento della stipula del contratto, di fatto accettando anche la possibilità di un’eventuale assenza del tecnico per una concomitanza con le gare della selezione azzurra. Inoltre, dato che la Lega ha ufficializzato i calendari a metà agosto, avallati anche dalla Federazione, è incredibile come il problema sia stato affrontato soltanto adesso, tra l’altro proprio con una delibera del Presidente“.
    “Una presa di posizione che non credo abbia precedenti – conclude Bonati – ma che, invece, ne crea uno importante. Infatti, non è accettabile che l’interesse di una società possa diventare così importante da condizionare lo svolgimento di una giornata programmata. Un fatto che ci causerà anche non poche problematiche per trovare una data alternativa nella quale giocare, considerati pure gli innumerevoli impegni infrasettimanali di una stagione molto compressa“.
    La società brianzola ha annunciato di aver “provveduto subito a segnalare il fatto e a rivolgersi agli organi competenti per la doverosa verifica di quanto avvenuto e per quanto necessario in conseguenza“. LEGGI TUTTO

  • in

    Due outsider in vetta con Conegliano. Scandicci, prova di carattere

    Di Redazione
    È una classifica inattesa quella della Serie A1 femminile dopo il secondo turno di campionato. Non certo per il primo posto dell’Imoco Volley Conegliano, che anche in versione non brillantissima non lascia scampo alla UYBA, ma per le altre due formazioni a punteggio pieno: la matricola Delta Despar Trentino, a segno nell’anticipo a Casalmaggiore, e la Bosca S.Bernardo Cuneo, che addirittura regola in tre set la favoritissima Monza.
    Tra le grandi, Imoco a parte, fa bene l’Igor Gorgonzola Novara, che piega Bergamo al debutto (aveva riposato nel primo turno); e anche la Savino Del Bene Scandicci, pur lontana dalla perfezione, dimostra grinta e carattere nel rimontare la non facile sfida con Perugia. Intanto Il Bisonte Firenze, da squadra giovane qual è, si conferma abbonata alle… montagne russe ma porta via due punti da Brescia, complice una performance ai limiti dell’incredibile di Nwakalor.
    RISULTATIVBC Èpiù Casalmaggiore-Delta Despar Trentino 1-3 (24-26, 25-22, 21-25, 24-26)Unet E-Work Busto Arsizio-Imoco Volley Conegliano 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)Bosca S.Bernardo Cuneo-Saugella Monza 3-0 (25-22, 31-29, 25-23)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Il Bisonte Firenze 2-3 (25-21, 19-25, 25-18, 23-25, 12-15)Igor Gorgonzola Novara-Zanetti Bergamo 3-0 (27-25, 25-20, 25-15)Savino Del Bene Scandicci-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (17-25, 25-20, 25-22, 25-22)
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 6; Delta Despar Trentino 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 6; Savino Del Bene Scandicci 5; Igor Gorgonzola Novara* 3; Reale Mutua Fenera Chieri* 3; Saugella Monza 3; Il Bisonte Firenze 2; Banca Valsabbina Millenium Brescia 1; Zanetti Bergamo 1; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 0; Bartoccini Fortinfissi Perugia 0; Unet E-Work Busto Arsizio 0.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 4/10 ore 17.00Imoco Volley Conegliano – Savino Del Bene Scandicci sab 3/10 ore 20.30Unet E-Work Busto Arsizio – Delta Despar TrentinoSaugella Monza – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara ore 18.30Zanetti Bergamo – Vbc E’piu’ CasalmaggioreBartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia spaventa Scandicci, ma la rimonta toscana è vincente

    Di Redazione
    “Nessun posto è bello come casa mia” scriveva Baum nel Mago di Oz, e la Savino Del Bene Scandicci colleziona i primi tre punti pieni tra le proprie mura in campionato. Per le toscane è la quarta vittoria in 8 giorni, dopo quella del primo turno di A1 a Bergamo e i due successi in Champions League contro il Tent Obrenovac; la Bartoccini Fortinfissi Perugia costringe però la squadra di Barbolini a una partenza difficile, vincendo il primo set, e le mette in difficoltà fino all’ultimo per il 3-1 finale. Da segnalare il rientro in campo di Ofelia Malinov dopo l’intervento al ginocchio.
    La cronaca:Era l’8 marzo quando l’Italia si chiudeva e al PalaRialdoli si sarebbe dovuta giocare Scandicci-Perugia: la squadra toscana oggi riparte dalla propria casa per sfidare proprio le umbre. Scandicci scende in campo con Camera-Stysiak sull’asse palleggiatore-opposto, Lubian-Popovic al centro, Courtney-Bosetti in banda e torna Merlo come Libero. Bovari risponde con Di Iulio-Ortolani, Aelbrecht e Koolhaas al centro, Angeloni e Havelkova in banda e Cecchetto libero. 
    La Bartoccini Fortinfissi Perugia parte forte con Ortolani (0-1) e una coppia di muri firmata Havelkova (1-4). La Savino Del Bene prova a risalire, ma Stysiak si fa nuovamente murare per il (3-5). Lubian infila la palla del -1, poi si accende Megan Courtney e il risultato torna in parità grazie a grandi colpi (7-7). Scandicci poi però perde il filo del gioco e Perugia ne approfitta andando addirittura sul 8-12 con i colpi di Ortolani e Havelkova in grande forma. Sul 9-13, dopo un errore di Stysiak, Barbolini chiama tempo. La Savino Del Bene Volley sbaglia e ancora e, dopo il gran colpo di Bosetti, Havelkova trova il punto. Coach Barbolini cambia Stysiak e Camera per Drewniok e Malinov che torna in campo dopo l’operazione al ginocchio. 
    Scandicci torna sotto grazie a una Lubian incredibile e ad un flipper guidato da Merlo (13-15), Aalbrecht stampa un muro, Courtney risponde ma Havelkova apre il goniometro e firma il 14-17. Perugia getta il cuore oltre l’ostacolo, la Savino Del Bene è ingolfata e i punti da recuperare sono sempre di più (15-20). Malinov prova il colpo, ma Angeloni e Ortolani spingono Perugia verso la fine del set (16-23). Gli ultimi punti, dopo che sono rientrate Camera e Stysiak, sono una murata proprio sulla polacca e un errore di Popovic al servizio. 
    Il secondo set è una fotocopia del primo, Scandicci fa fatica, Perugia non ha remore e attacca senza paura (2-4). Stysiak prova ad alzare la china (3-5), ma la Bartoccini allunga ancora (3-7).  Dopo il timeout chiamato da Barbolini, Courtney prova ad accorciare e con l’errore di Havelkova Scandicci torna sul -3 (6-9). Malinov sbaglia al servizio, ma poi Popovic trova un colpo spettacolare e riporta le compagne in partita (9-11). Scandicci accende le turbine e vola sulla scia di Drewniok e Courtney (15-15). Il pari dura fino 18-18 con le centrali protagoniste a rispondersi punto a punto. Ortolani suona la carica, Stysiak risponde (20-20) e la partita cambia faccia. La Savino Del Bene Volley domina il fine set con due ace della opposta polacca (25-20). 
    Il terzo parziale inizia all’insegna dell’equilibrio tra errori e grandi colpi offensivi di Ortolani e Angeloni (5-5). Scandicci alza la voce ma Havelkova fa pari ancora (7-7); Popovic allunga e Courtney la segue con una pipe letale (11-8). La Savino Del Bene resta avanti grazie ai precisi colpi di Courtney e all’ace di Bosetti. Perugia però accorcia (15-14) e sempre sul gap di -1, Popovic si impone (17-15). Courtney trova l’ace (19-16) e Popovic allunga sempre di più. Courtney è magica ancora in pipe (22-18) e avvicina Scandicci all’obiettivo secondo set. Sul 23-19 però la magia si interrompe e le umbre rientrano fino al 23-22 quando sempre l’americana decide che è ora di chiudere e fa 25-22. 
    Nel quarto set proprio l’ex Bergamo manda in rete (0-1); le ragazze di Bovari si portano sullo 0-3 fino a quando Stysiak fa rientrare Scandicci con due ace (4-4). Si va punto a punto tra errori e grandi colpi (7-7), fino all’allungo toscano di quattro punti grazie ai colpi di una Stysiak cinica ed efficace (14-10). Perugia rientra con Angeloni ed Havelkova, mette la freccia e proprio l’ex gieffina fa il 14-15. Lubian si fa murare da Aalbrecht, ma sul +2 umbro ci pensa Samadan appena rientrata a fare 17 pari. 
    La Bartoccini Fortinfissi rimette il muso avanti, ma Drewniok e Courtney sono infallibili e tornano pari. Si lotta veramente al limite delle forze, tra una Courtney in palla, e una Ortolani molto efficace. La Savino Del Bene Volley non ha paura e macina punti sull’asse Malinov-Stysiak. Koohlaas accorcia (20-21) ma Scandicci chiude la contesa sul 25-22 mettendo in scena un finale di set incredibile.  
    Massimo Barbolini: “Questa era la partita più difficile della settimana, Perugia è una squadra ottima. Loro sono partite forti, ma poi con pazienza abbiamo preso fiducia e siamo stati attenti. Bisogna essere felici perché abbiamo fatto tre punti contro una squadra di livello. Conta vincerle tutte, i punti sono difficilissimi da fare ma, sebbene credo che non si debba guardare la classifica ogni giorno, si vedono due vittorie. Questo crea consapevolezza quando si torna in palestra per migliorare ancora”. 
    Giada Cecchetto: “È stata una partita dura, abbiamo giocato bene ma non è bastato. Loro hanno grandi individualità, una tra tutte Stysiak che al servizio ha saputo fare la differenza, è riuscita con i suoi servizi a coprire tutto il perimetro rendendo difficile per noi la ricezione, è un peccato perché potevamo avere l’occasione di cogliere qualche punto. Non siamo ancora al nostro massimo, stiamo ancora aspettando che arrivi in condizione anche un talento come Carcaces, che si è unita a noi più tardi ma sono sicura che quando arriverà in condizione contribuirà a fare la differenza“.
    Savino Del Bene Scandicci-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (17-25, 25-20, 25-22, 25-22) Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 23, Malinov 1, Popovic 8, Markovic ne, Pietrini L2 ne, Merlo L, Lubian 9, Carocci, Cecconello ne, Samadan 1, Drewniok 5, Bosetti 4, Courtney 21, Camera. All. Barbolini Bartoccini Fortinfissi Perugia: Casillo, Carcaces ne, Agrifoglio ne, Scarabottini ne, Cecchetto L, Di Iulio 1, Rumori L2 ne, Mlinar, Koolhaas 10, Ortolani 19, Ortolani 15, Angeloni 10, Havelkova 10, Aelbrecht 11. All.: Bovari. Arbitri: Simbari e Santoro.Note: Durata set: 26′, 28′, 29′, 27′; Tot: 110′. Errori: 33-35. Ace: 8-0. Ricezione: 62%-53%. Attacco 38%-37%. Muri 8-15 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO