consigliato per te

  • in

    Altro anticipo per la Saugella. Sabato sera sfida con Casalmaggiore

    Di Redazione
    Un altro anticipo per la Saugella Monza, che domani, sabato 7 novembre, alle ore 20.45 (diretta Rai Sport + HD), scenderà sul campo del Pala Radi di Cremona per affrontare la VBC èpiù Casalmaggiore, per l’undicesima giornata di andata della Serie A1 femminile 2020-2021. Dopo il rinvio a data da destinarsi della gara contro Trento, che si sarebbe dovuta giocare mercoledì sera, per Heyrman e compagne ci sono stati due giorni pieni di allenamento utili a preparare al meglio la trasferta cremonese.
    La prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley è reduce dalla vittoria conquistata sabato scorso al tie-break, all’Arena di Monza, contro Scandicci, fondamentale a dare continuità alla striscia positiva casalinga (cinque vittorie su cinque uscite in campionato, sesta stagionale se si considera quella contro Cuneo valida per la Supercoppa Italiana). La squadra di Gaspari, quinta in classifica con 14 punti, non ha però trovato ancora le giuste misure lontano dalla Brianza, dove al momento non ha mai vinto ed è stata capace di prendersi un solo punto (sconfitta per 3-2 contro Chieri in Piemonte) su tre uscite (oltre alla sfida contro le chieresi, quella con Cuneo e Conegliano).
    Di fronte a sé la Saugella troverà una VBC èpiù Casalmaggiore che tra le sue fila schiera diversi volti noti: dall’allenatore Carlo Parisi, la scorsa stagione sulla panchina di Monza, passando per Laura Melandri e Laura Partenio, entrambe in Brianza nell’annata sportiva 2018-2019. Il bilancio di Casalmaggiore parla finora di tre vittorie (Perugia, Bergamo e Brescia, quest’ultima arrivata mercoledì) e cinque sconfitte (Trento e Chieri in casa, Novara, Conegliano e Scandicci fuori) che significa ottavo posto con 8 punti.
    ROSTER COMPLETO – SAUGELLA MONZAPalleggiatrici ORRO, CARRAROCentrali HEYRMAN, DANESI, SQUARCINISchiacciatrici VAN HECKE, ORTHMANN, MEIJNERS, BEGIC, OBOSSA, DAVYSKIBALiberi PARROCCHIALE, NEGRETTIAllenatore GASPARI
    ROSTER COMPLETO – VBC E’PIU’ CASALMAGGIOREPalleggiatrici MARINHO ANDRADA CRISTINA, BONCIANICentrali STUFI, MELANDRI, CIARROCCHISchiacciatrici PARTENIO, MONTIBELLER, VANZUROVA, BAJEMA, VASILEVA, KOSAREVALiberi SIRRESSI, MAGGIPINTOAllenatore PARISI
    PRECEDENTI8, tutti in Serie A1 (6 successi Monza, 2 successi Casalmaggiore)L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Saugella Monza – èpiù Pomì Casalmaggiore 3-2 (7a giornata d ritorno – Serie A1 femminile 2019-2020) – 22 febbraio 2020 – Arena di Monza.
    LE EX DELLA GARAPER MONZANessuna giocatrice ha vestito la maglia di CasalmaggiorePER CASALMAGGIORELaura Partenio, a Monza nella stagione 2018-2019Laura Melandri, a Monza nella stagione 2018-2019
    CURIOSITA’Il confronto della passata stagione tra le due squadre fu l’ultimo della stagione sportiva 19/20 per entrambe.Nella passata stagione Gaspari, ora tecnico di Monza, era sulla panchina di Casalmaggiore e Parisi, allenatore di Casalmaggiore, era su quella di Monza.La storia della Saugella Monza a Cremona parla di tre successi (dal 17/18 al 19/20) e una sconfitta (16/17) su quattro gare giocate.Laura Melandri ha vinto la Challenge Cup 2019 con la maglia della Saugella Monza.

    Lise Van Hecke (schiacciatrice Saugella Monza): “Non vediamo l’ora di scendere di nuovo in campo. Con il rinvio della gara contro Trento abbiamo avuto un giorno in più di lavoro per preparare la trasferta di Cremona. Fuori casa al momento non siamo ancora riuscite a vincere, ma in queste ultime uscite abbiamo fatto passi in avanti nel nostro gioco, alzando anche il morale e la fiducia dopo la bella vittoria contro Scandicci. Sarà un campionato molto impegnativo, ricco di insidie e tante incognite. Non siamo sicure di come si evolverà questo periodo, ma noi ci alleniamo al massimo e cerchiamo di essere pronte per le partite che ci aspettano”.
    SERIE A1 FEMMINILEIL PROGRAMMA DELL’11^ GIORNATASabato 7 novembre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)VBC èpiù Casalmaggiore – SAUGELLA MONZADomenica 8 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Delta Despar TrentinoIgor Gorgonzola Novara – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriZanetti Bergamo – Unet E-Work Busto ArsizioBanca Valsabbina Millenium Brescia – Bartoccini Fortinfissi PerugiaRiposa: Bosca S.Bernardo Cuneo
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 27 (9-0); Savino Del Bene Scandicci 16 (5-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-2); Igor Gorgonzola Novara 14 (5-1); Saugella Monza 14 (5-3); Delta Despar Trentino 13 (4-2); Bosca S.Bernardo Cuneo 8 (3-2); Vbc E’piu’ Casalmaggiore 8 (3-5); Il Bisonte Firenze 7 (3-5); Unet E-Work Busto Arsizio 6 (2-3); Banca Valsabbina Millenium Brescia 5 (1-7); Zanetti Bergamo 5 (1-8); Bartoccini Fortinfissi Perugia 3 (1-6).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Recuperi e TV: oggi la consulta delle società di A1 e A2 Femminile

    Di Redazione
    Sono circa una trentina le partite da recuperare tra A1 Femminile e A2, 13 nella massima serie e 16 in quella cadetta tra rinvii a causa del Covid-19 e impossibilità di ricevere in tempo gli esiti dei tamponi. Una situazione difficile che sta mettendo in “ginocchio” la pallavolo tanto nel femminile quanto nel maschile.
    Oggi si terrà una riunione on line tra tutti i club della Lega Pallavolo Serie A Femminile e all’ordine del giorno c’è proprio il problema dei molti recuperi: “Imoco Volley Conegliano parteciperà oggi alla riunione (on line) di tutti i club della Lega Volley Femminile di A1 e A2, all’ordine del giorno il problema dei molti recuperi delle partite perse in ogni giornata a causa dei contagi-Covid, ormai in numero tale da rendere necessario questo incontro al fine di trovare una linea comune in questo periodo di grande emergenza. Consapevole che prima di tutto l’importanza va data alla salute delle atlete e di tutti gli operatori del settore, la nostra società offrirà la massima collaborazione alla Lega e agli altri club perchè una volta di più il nostro sport possa dare un segnale di resilienza e di ottimismo, continuando, pur con tanti sacrifici, a tenere acceso il meraviglioso motore della pallavolo“.
    Inoltre nella riunione verrà toccato l’argomento di LVF TV, da questa stagione unico esempio negli sport di squadra più importanti di una piattaforma televisiva digitale direttamente gestita da una Lega, in questo caso Lega Volley Femminile: “Una sfida coraggiosa, ma importantissima in un momento in cui per le vicende legate alla pandemia è impossibile avere il pubblico nei palazzetti e quindi gli appassionati “affamati” di volley femminile possono seguire le loro beniamine solo tramite il mezzo televisivo. Proprio per questo comprendiamo le lamentele pervenute anche presso il nostro club per i problemi insorti in questa prima parte di stagione, dovuti al sovraccarico del sistema in seguito ai tantissimi contatti, e solleciteremo la Lega Volley Femminile alla risoluzione definitiva delle disfunzioni insorte, sapendo che è gia’ al lavoro per ovviare al più presto agli inconvenienti delle prime giornate“.
    (Fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc èpiù Casalmaggiore: tutti i numeri della sfida con Brescia

    Foto Facebook VBC èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    L’analisi statistica della partita tra Casalmaggiore e Brescia, questa volta parte da un buffo paradosso: la VBC ha vinto ma le pagelle dei giornali locali non sembrano essersene accorte: la media voto del Giornale di Brescia per la prestazione delle atlete bresciane è di 6,2 con giudizi lusinghieri mentre la media voto delle casalasche per il foglio cremonese è di 5,7.
    Ma passiamo ai numeri inconfutabili della partita. Un primo set targato VBC, conquistato grazie a un’accelerazione nel rush finale, un secondo set combattuto e perso dalle rose per troppe amnesie dopo il 20, terzo set bresciano, quarto e quinto parziale decisamente in mano alla VBC. Chi tende a vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto sostiene che negli ultimi due set la épiù è andata in carrozza grazie a un improvviso calo delle bresciane ma i numeri dicono che la svolta è venuta grazie a una regia rosa più precisa ed a percentuali positive in attacco doppie rispetto ai parziali precedenti.
    Top score e MVP è stata Kara Bajema alla sua prima partita da titolare nel Campionato italiano e preferita da Parisi a Laura Partenio, reduce da alcune partite incolori. Bajema ha messo a segno 21 punti (18 attacchi, 3 muri) con un’ottima percentuale in attacco (46%) e pochi errori (4). Ancora incerta la sua ricezione su cui coach Parisi sta lavorando da mesi. In attacco bene hanno fatto anche i due centrali rosa, entrambi con percentuali sopra il 50%: Stufi al 51% e Melandri al 56%. Molto importante è stata proprio Melandri nella svolta della partita al quarto set, dove il centrale romagnolo ha dato la carica con i suoi urli che fanno morale. Discreta la prova di Vasileva che ha messo a segno 15 punti (14 attacchi e 1 muro) ma con troppi errori (8), mentre ha tenuto in ricezione (55%). Montibeller invece conferma il suo momento negativo con un modesto 27% in attacco e troppi errori (9 di cui 6 muri) ma non ha fatto meglio Vanzurova quando alla fine del secondo set è stata chiamata a sostituirla.
    Solita prestazione maiuscola di Imma Sirressi con un 69% di ricezioni positive ma soprattutto con tante difese che hanno scatenato gli applausi dei pochi presenti sugli spalti (chiusi) del PalaRadi. La prestazione del palleggiatore non ha dati statistici che possano valorizzare la sua prestazione ma va sottolineato il momento di confusione di Ananda nel secondo e soprattutto terzo set, mentre è stata artefice della bella prestazione collettiva negli ultimi due parziali.
    Tra le bresciane buona la prestazione della centrale Beatrice Berti (10 punti di cui 7 muri) e dell’ex Tiziana Veglia (8 punti in attacco).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Mazzola deluso: “Per come si era messa potevamo vincere”

    (foto © Muliere x Rm Sport)

    Di Redazione
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia va a punti per la seconda volta in pochi giorni, ma il 2-3 sul campo di Casalmaggiore non può essere un risultato positivo per Enrico Mazzola, dopo che la sua squadra aveva condotto con autorità la partita fino al terzo set. “Per come si era messa la partita potevamo vincere – conferma il tecnico delle Leonesse a Bresciaoggi – e dobbiamo pensare di poter vincere queste partite a prescindere dal livello avversario. C’è molta amarezza, abbiamo perso un’occasione“.
    Difficoltà, quelle della Banca Valsabbina, che non sono nuove: “Abbiamo perso la determinazione – spiega Mazzola – siamo ricaduti nello stesso problema che ci ha caratterizzato prima della vittoria con Bergamo. Non abbiamo avuto la giusta esperienza che ci avrebbe permesso di fare alcune cose, e dopo un inizio di quarto set con il freno a mano tirato siamo andati in crisi“.
    Insoddisfatta anche la centrale Beatrice Berti, che dice al Giornale di Brescia: “Purtroppo dei tre punti che potevamo prendere ce n’è rimasto uno solo. Non siamo rimaste in campo con la testa dopo il quarto set, il che è un peccato perché, partite carichissime, eravamo riuscite a girare la sfida dopo aver perso il primo parziale. Avanti 2-1, però, una serie di muri ci ha messo in difficoltà e ha invece caricato Casalmaggiore. Le situazioni positive però non sono mancate: ripartiamo da qui per avere la convinzione di potercela giocare contro tutti“. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore la spunta al tie break nel derby lombardo con Brescia

    Di Redazione
    La Vbc Èpiù Casalmaggiore torna alla vittoria tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona, ma per festeggiare ha bisogno del tie break e di una rimonta dall’1-2 contro una Banca Valsabbina Millenium Brescia mai doma. Dopo due parziali disastrosi in attacco è Kara Bajema, autrice di 21 punti, a dare la svolta alla partita delle casalasche, mentre la squadra di Mazzola (a punti per la seconda volta consecutiva) paga un quarto set e un inizio di tie break da incubo.
    La cronaca:La gara inizia con la battuta out di Veglia che manda Casalmaggiore avanti, Nicoletti però pareggia i conti, 1-1. Brescia passa in vantaggio grazie ad un paio di errori delle padrone di casa ma Montibeller pareggia nuovamente, 3-3. Le ospiti spingono, ma Bajema sfrutta il muro avversario e accorcia, 4-5. Bajema accorcia nuovamente con una palla a parabola, 6-7, l’errore di Berti poi pareggia i conti, 7-7. Vasileva piega le mani della difesa della Millenium, palla schizzata in tribuna e 8-9. E’ ancora Vasileva, che si fa perdonare per l’errore dell’azione precedente, a trovare il punto, 9-11.
    Nicoletti ci prova ma il muro di Stufi è ben piazzato, 12 pari. Questa volta è il capitano, Federica Stufi, che con la sua fast trova nuovamente il pareggio, 13-13. Bajema alza il murone e Nicoletti non passa, 15-14. Melandri segna il suo primo punto dopo l’infortunio subito qualche gara orsono e Montibeller allunga, 17-16. Casalmaggiore, con un errore di Jasper, si porta sul 18-16 e coach Mazzola chiama il primo time out della gara. Vasileva usa il suo mani out e trova il punto del 21-17.
    Brescia è attenta e rimonta un paio di lunghezze, 21-19, time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo è out la battuta di Nicoletti, 22-19. Vasileva sale in cielo e fa 23-20, un’invasione poi regala il set point a Casalmaggiore che Cvetnic annulla, 24-21. La battuta di Biganzoli è out, 25-21 per Casalmaggiore.
    È Bajema ad aprire le danze nella seconda frazione in pipe, Vasileva allunga, 2-0. Brescia inizia a spingere forte subito e si porta in vantaggio, ma Montibeller tiene le sue attaccate, 3-4. Marinho di furbizia sigla il punto del 6-7 con un tocco di seconda. Montibeller scarica con tutto il suo braccio e fa 8-9 in diagonale. La Millenium spinge costante, si porta sul 12-9 e coach Parisi è costretto al time out. Il tentativo di Montibeller al ritorno in campo è out, entra Vanzurova per la brasiliana, Decortes manda a rete il suo servizio, 10-13.
    La fast di capitan Stufi è efficace, 13-15, dentro Partenio per Vasileva, Stufi poi mura l’attacco bresciano, 14-15. Si lotta sull’equilibrio, Partenio buca le mani del muro e fa 19-19 in diagonale, Bajema poi in pipe porta avanti le sue, 20-19, time out Brescia. Le ospiti non mollano e si portano in vantaggio 20-21, time out per coach Parisi. Al ritorno in campo la battuta di Cvetnic è out, 21-21, ma Nicoletti riporta avanti le sue. Jasper manda le sue sul 21-23, entra Bonciani per Marinho. Partenio trova il varco giusto e recupera una lunghezza, 22-23. Un’infrazione fischiata alle rosa chiude il set 22-25.
    Aprono il terzo set le ospiti ma Melandri pareggia subito, 1-1. Si lotta punto a punto, la fast del capitano rosa fa 6-6. La Banca Valsabbina è più concreta e Casalmaggiore fatica, 7-10 per Brescia e time out per coach Parisi. Al ritorno in campo la battuta di Cvetnic è out, 8-10. Il tentativo di Vasileva si infrange a muro, 8-12 per le ospiti, entra Partenio che sigla subito punto 9-12. Bajema sfrutta il tocco del muro avversario e sigla il 13-15, il tentativo poi di Cvetnic è out, 14-15.
    Le ospiti continuano a spingere forte sull’acceleratore, si portano sul 15-19 e costringono coach Parisi al time out. Si torna in campo e Melandri è caparbia e attenta, primo tempo e conclude un’azione ricca di capovolgimenti di fronte, 16-19. La battuta di Marinho è a rete, ma è ancora Melandri in primo tempo a siglare il punto, 17-20, ed è sempre la centrale di Lugo a mettere a terra il pallone, 18-20, time out Brescia. Le ospiti passano ancora una volta, Vasileva chiude il cambio con Partenio, Biganzoli manda a rete il suo servizio, 19-23. Un’infrazione annulla il primo set point per la Millenium, 20-24, Jasper però chiude 20-25.
    È out il tentativo di Jasper, 1-0 Casalmaggiore nel quarto set, Veglia poi pareggia i conti. Il capitano rosa stacca ad un piede e sigla il 2-1, Bajema allunga. È ancora l’americana in maglia numero 15 che piega le mani del muro e sigla il 4-2, Melandri allunga con due muri consecutivi, 6-2 time out Brescia. Il 12-4 per la Vbc Èpiù Casalmaggiore è frutto di un fischio per infrazione ma è la conclusione di una bellissima azione. Montibeller sigla il primo ace della gara, 14-5. Questa volta è Stufi a siglare il punto, 15-6.
    Il ritmo di Casalmaggiore è sempre più incessante, uno-due Bajema-Montibeller e 19-8. E’ ancora l’opposta brasiliana poi a finalizzare il suo tentativo, ed è 20-8. Bajema ferma la rincorsa bresciana, 21-11. Primo tempo stellare di Melandri che fa letteralmente un buco per terra, 22-12. Vasileva con un muro regala il primo set point a Casalmaggiore ma Nicoletti annulla, 14-24, Veglia poi annulla anche il secondo, 15-24, time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo è out la battuta di Biganzoli, 25-15.
    Bajema apre il tie break, Melandri in muro allunga, Bajema ribadisce, 3-0. Il muro di Melandri è imperiale, Berti non passa, 4-0, time out Brescia. Bajema risponde al punto di Berti, 5-1. Nicoletti manda out il suo tentativo e Cvetnic copia la sua compagna di squadra, Montibeller poi finalizza la sua diagonale, 7-2. E’ Vasileva a mandare tutti al cambio di campo, tocco a muro e 8-2.
    Bajema manda a rete la sua pipe ma Vasileva ristabilisce le distanze, 9-3. Brescia infila due punti consecutivi così coach Parisi preferisce chiamare time out, 9-5. Montibeller, tornati in campo, spara una cannonata e fa 10-5. La bomba di Montibeller è ancora positiva, 11-8. Bajema si alza e piazza il suo colpo, 13-9, time out Brescia. Cannonata per Bajema che trova il match point, 14-9. E’ un errore bresciano sul tentativo di Bajema a chiudere il set 15-9 e la gara 3-2.
    Vbc Èpiù Casalmaggiore-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-2 (25-21, 22-25, 20-25, 25-15, 15-9)Vbc Èpiù Casalmaggiore: Marinho 1, Montibeller 12, Stufi (K) 9, Melandri 12, Vasileva 15, Bajema 21, Sirressi (L), Ciarrocchi, Vanzurova, Partenio 4, Bonciani, Maggipinto.  Non entrate: Kosareva (L). All. Parisi-Piazzese.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 1, Nicoletti 12, Veglia (K) 9, Berti 14, Jasper 19, Cvetnic 14, Parlangeli (L), Biganzoli 3, Decortes, Botezat, Bridi, Non entrate: Sala (L), Angelina, Pericati. All. Mazzola-Carasi.Note: Durata set: 26′, 28′, 28′, 22′, 14′. Tot: 118′
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Chi ha giocato tutte le partite deve considerarsi privilegiato”

    Di Redazione
    Ancora una vittoria a Bergamo per l’Imoco Volley Conegliano, una delle poche squadre della Serie A1 femminile ad aver disputato regolarmente tutte le partite in programma, senza rinvii. Un aspetto sottolineato nel dopogara anche dal coach Daniele Santarelli: “Siamo stati fortunati ad aver giocato sempre, chi c’è riuscito si deve ritenere privilegiato“.
    Sulla partita l’allenatore gialloblu ha poco da rimproverare alle sue: “Non è mai semplice esprimersi al massimo delle proprie capacità, ma stasera è stata una di quelle volte. All’inizio abbiamo faticato tanto in ricezione e siamo stati un po’ fallosi, ma una volta rotto il ghiaccio abbiamo giocato una seconda parte di set meravigliosa; la stessa cosa è avvenuta nel secondo, mentre il terzo lo abbiamo giocato in maniera molto più equilibrata. Sono contento, anche perché sto ruotando tutte le giocatrici, e tutte mi stanno dando segnali positivi“.
    Il riferimento è ad esempio a Bozana Butigan, alla seconda gara consecutiva da titolare, che riassume telegraficamente il match: “È andata molto bene, abbiamo giocato bene. Abbiamo fatto qualche errore ma ne siamo uscite alla grande da squadra, giocando l’una per l’altra“.
    Dalla parte di Bergamo, l’ex Eleonora Fersino commenta: “Eravamo consapevoli della difficoltà di questa partita: alcune cose sono andate benino, altre potevano andare meglio. Di certo giocare contro squadre del livello di Conegliano è sempre difficile. Però qualcosa di buono siamo riuscite a farlo e dobbiamo farne tesoro“.
    (fonte: Facebook Imoco Volley, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO