consigliato per te

  • in

    Tamponi negativi e “monday night” di lusso per la Delta Despar Trentino

    Di Redazione
    Quello di lunedì 9 novembre sarà un giorno da segnare sul calendario con il pennarello di colore rosso. La Delta Despar Trentino, infatti, scenderà in campo alle 18.30 al PalaVerde di Villorba per affrontare nell’undicesima giornata d’andata la squadra campione d’Italia e del Mondo in carica dell’Imoco Conegliano. Un vero e proprio onore per la squadra trentina, che per la prima volta nella sua storia sfiderà in una gara ufficiale l’Imoco, nelle ultime stagioni già affrontato invece in amichevole o in alcuni eventi come il Trofeo Cesarini Sforza dello scorso anno. Dopo quattro rinvii consecutivi (sono infatti saltati i match con Cuneo, Chieri, Novara e Monza) Fondriest e compagne torneranno a disputare un gara di campionato a distanza di tre settimane dalla trasferta di Firenze, partita terminata con una sconfitta al tie break che ha permesso tuttavia a Trento di muovere ulteriormente la propria positiva classifica.
    In vista del posticipo sul parquet della capolista Conegliano, Bertini potrà contare sull’intera rosa, che nel primo pomeriggio di oggi ha ricevuto il via libera per poter tornare ad allenarsi dopo il sospetto caso di Covid-19 che ha portato al rinvio della sfida di mercoledì sera con Monza: negativo, infatti, l’esito dei tamponi effettuati venerdì delle giocatrici e dai membri dello staff tecnico trentino.
    «L’Imoco non necessita di alcuna presentazione – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Questa partita arriva al momento giusto perché ci permetterà di ritrovare pian piano confidenza con il campo dopo venti giorni senza partite ufficiali. Sappiamo che nelle prossime settimane ci attenderanno diversi scontri con le squadre più attrezzate del campionato, nei quali sarà oggettivamente complicatissimo fare risultato. Il nostro obiettivo sarà quello di ritrovare il ritmo partita, l’agonismo e l’intensità che hanno caratterizzato la nostra prima parte di stagione, con il piccolo vantaggio di avere poco o nulla da perdere da partite come quella di lunedì al PalaVerde. Ci tengo infine a ringraziare la società di Conegliano per avere accettato la nostra richiesta di posticipare a lunedì l’incontro, così da permetterci di svolgere almeno un paio di sedute d’allenamento dopo lo stop per il sospetto caso Covid-19 che ha portato al rinvio del match contro Monza».
    Organico al completo per la Delta Despar, in campo con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Santarelli, tecnico di Conegliano, dovrebbe rispondere con Wolosz al palleggio, Egonu opposto, Hill e Sylla schiacciatrici, Fahr (o l’altoatesina Raphaela Folie, ex della sfida al pari di Eleonora Furlan, in forza a Conegliano nel 2014/2015) e De Kruijf al centro e De Gennaro libero.
    I direttori di gara del match tra Imoco Conegliano e Delta Despar Trentino saranno Rossella Piana e Andrea Puecher. La gara, posticipata a lunedì alle 18.30, sarà trasmessa in diretta streaming su LVF TV.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze torna in campo a Novara contro l’Igor

    Di Redazione
    L’undicesima giornata del campionato di serie A1 prevede una trasferta piemontese per Il Bisonte Firenze, che domani alle 17 fa visita alla Igor Gorgonzola Novara. Reduce dallo stop di Chieri e dalla successiva giornata di riposo coincisa con il turno infrasettimanale, la squadra di Marco Mencarelli è pronta a ripartire per provare a chiudere al meglio il girone d’andata: a tre giornate dal giro di boa, ma con tantissime partite da recuperare, l’obiettivo di entrare fra le prime otto per qualificarsi alla Coppa Italia è ancora pienamente in ballo, ma tutto passa dalla prosecuzione del percorso di crescita del gruppo, che ha subito un piccolo stop nell’ultima partita contro Chieri. Il Bisonte Firenze, al di là di qualche acciacco, partirà oggi al completo per Novara, dove affronterà una squadra che è una delle big del campionato ma che è reduce da due match rinviati a causa dei casi di Covid-19 che hanno colpito alcune giocatrici piemontesi: fra queste sono risultate negative all’ultimo tampone, e quindi dovrebbero tornare a disposizione di coach Lavarini (anch’esso negativo) Smarzek e Washington, mentre un’altra atleta è ancora positiva e non ci sarà.
    EX E PRECEDENTI – Sono tre le ex della sfida di cui due vestono la maglia de Il Bisonte: si tratta di Carlotta Cambi e di Sara Alberti, che vinsero lo scudetto con la Igor Gorgonzola nella stagione 2016/17. A Novara invece c’è Nika Daalderop, protagonista a Firenze nelle ultime due annate prima del trasferimento estivo alla Igor. Per quanto riguarda i precedenti, fra A2, A1 e Supercoppa sono diciannove, con tre vittorie de Il Bisonte (di cui solo una a Novara, 3-2 il 13 novembre 2016 in A1) e sedici della Igor Gorgonzola (di cui dieci negli ultimi undici confronti giocati).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Noi veniamo da un piccolo passo indietro rispetto a un percorso di crescita che fino a Chieri era sempre stato positivo: senza togliere niente alla prestazione delle piemontesi, potevamo almeno andare al quinto set, ma ora dobbiamo ritrovare il nostro standard e credo che possiamo farlo anche contro una squadra ben allestita come Novara. La Igor prima dei due rinvii era in crescita, domani vedremo se questa situazione potrà averla condizionata, ma rimane un’avversaria durissima, contro cui possiamo darci l’obiettivo di crescere di nuovo dal punto di vista prestativo e di prendere quello che verrà. In Supercoppa due mesi fa giocammo una grande partita ma i veri valori dei due roster sono quelli di adesso: di sicuro vorrei rivedere quello spirito che in generale dovremmo mettere in campo sempre, contro ogni avversario”.
    LE AVVERSARIE – Nelle ultime partite la Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini si è schierata con la statunitense Micha Danielle Hancock (classe 1992) in palleggio, la polacca Malwina Smarzek (1996) come opposto, l’altra statunitense Haleigh Washington (1995) e Sara Bonifacio (1996) al centro, la belga Britt Herbots (1999) e Caterina Bosetti (1994) in banda e Stefania Sansonna (1982) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Igor Gorgonzola Novara e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, il match con Firenze apre un tour de force da 5 incontri

    Foto Facebook Igor Volley

    Di Redazione
    Dopo i due match rinviati a causa dei casi di Covid-19 che hanno colpito alcune atlete azzurre, la Igor Volley di Stefano Lavarini si prepara a tornare in campo. Le azzurre accoglieranno Firenze domenica al Pala Igor (ore 17, diretta LVF TV) dando di fatto il via a un vero e proprio “tour de force”.
    Mercoledì alle 18.30, infatti, scatterà il recupero del match con Cuneo, sabato alle 20.30 (diretta Rai Sport) ci sarà il big match contro Conegliano e poi arriveranno due trasferte consecutive. Il 18 le azzurre saranno di scena alle 19 a Trento, mentre il 21 (ore 20.30, diretta Rai Sport) sfideranno in trasferta Busto Arsizio. Il gran finale del mese di novembre arriverà poi la settimana successiva, con il torneo di Champions League a Novara che vedrà le azzurre scendere in campo tre volte in tre giorni (24, 25 e 26 novembre) contro Kazan, Olomouc e Police con programma ancora da definire. Ancora da programmare, invece, il recupero del match di Perugia, in programma mercoledì e rinviato a data da destinarsi.
    Tornando al match di domenica, la schiacciatrice olandese Nika Daalderop (ex fiorentina), fa il punto: “Non vedo l’ora di affrontare Firenze, per me è una partita speciale, contro il mio ex club, che mi darà la possibilità di ritrovare sottorete tante persone cui sono legata nonché qualche compagna di nazionale. Per noi è importante anche tornare in campo dopo lo stop forzato a causa delle positività a Covid rilevate in squadra, abbiamo perso pochi giorni ma un paio di partite e sarà importante ora riprendere il ritmo prima possibile. Riguardo la partita, purtroppo non saremo al completo e questo è un peccato ma credo che sia giusto concentrarci sulle nostre potenzialità e capacità e lavorare al meglio in campo. Nella sfida di Supercoppa abbiamo avuto determinate difficoltà su cui abbiamo lavorato e cui dovremo prestare attenzione anche domenica“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia alla volta di Brescia. Mazzanti pronto al debutto

    Foto: Maurizio Lollini / Ufficio Stampa Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione
    Dopo due giornate casalinghe rinviate causa positività nei gruppi squadra avversari, la Bartoccini Fortinfissi Perugia si accinge a partire alla volta di Brescia per disputare la gara prevista per l’undicesima giornata della Stagione 2020/21. Dall’altra parte una Millenium che dopo un avvio incerto ha iniziato a raccogliere punti tanto da posizionare la formazione perugina come fanalino di coda classifica, dunque un esordio subito importante per la nuova gestione tecnica guidata in panchina da Davide Mazzanti.
    Coach Mazzola farà affidamento molto probabilmente sulle soluzioni che hanno prodotto risultati nelle ultime due gare, riproponendo lo stesso sestetto sfoggiato con Casalmaggiore oltre agli inserti di Decortes e Biganzoli.
    Uno scontro diretto dunque che metterà sicuramente tanta pressione sulle spalle delle “Magliette Nere” ma che potrebbero dipanare una situazione complicata e regalare prezioso ossigeno in caso di vittoria avedo a quota 5 punti sia Brescia che Bergamo.
    Note e probabili formazioniI precedentiNella scorsa stagione vi fu solo la gara di andata poiché il ritorno coincise con le prime gare sospese, la gara si con concluse con la prima vittoria stagionale (3-0) per la Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    Le ExIsabella Di Iulio (stagione 2018-2019)
    Le probabili Formazioni
    Bartoccini Fortinfissi Perugia: Di Iulio, Ortolani, Koolhaas, Aelbrecht, Carcaces, Havelkova. Libero: Cecchetto.Allenatore: Mazzanti
    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis, Nicoletti, Veglia, Berti, Jasper, Cvetnic. Libero: Parlangeli.Allenatore: Mazzola
    In diretta su LVFTVLa gara sarà a porte chiuse. Il fischio d’inizio è fissato per domenica 8 novembre 2020 alle ore 17.00, visibile in diretta su www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore aspetta Monza. Maggipinto: “Bisogna giocare libere”

    Di Redazione
    Dopo pochi giorni dalla vittoria al tie break contro la Millenium Brescia, le ragazze della Vbc Èpiù Casalmaggiore tornano a giocare, ancora tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona, questa volta contro la formazione guidata dall’ex Marco Gaspari, la Saugella Monza. Fischio di inizio alle ore 20.45, dirigono Luca Saltalippi e Alessandro Cerra. La gara, giocata a porte chiuse per le disposizioni ministeriali, sarà però trasmessa in diretta Rai Sport HD.
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    “La vittoria con Brescia non è stata così scontata visto il nostro momento di difficoltà – dice Marianna Maggipinto – e le più sconfitte che purtroppo hanno segnato un po’ questo tunnel, è una vittoria che ci siamo sudate. Siamo state aggrappate con le unghie e con i denti alla partita, e quello che conta è che tra alti e bassi siamo riuscite a portacela a casa! Solo noi sappiamo quanto lavoro e sacrificio c’è dietro, forse anche molto di più rispetto a quello che si fa normalmente, questo ci fa onore. ci vuole coraggio.”
    Coach Carlo Parisi, coadiuvato dal suo vice Cristian Piazzese, potrà avere a disposizione tutte le sue ragazze dopo aver recuperato Melandri nell’ultima gara. Quindi Marinho e Bonciani al palleggio, Montibeller e Vanzurova in opposto, capitan Stufi, Melandri e Ciarrocchi al centro, Vasileva, Partenio, Bajema (reduce dall’ottima prestazione di mercoledì, MVP di gara) e Kosareva, Sirressi e Maggipinto libero.
    “Dobbiamo ripartire contro Monza dalle cose buone che si sono viste mercoledì. – conclude Maggipinto – Bisogna giocare libere e scrollarci di dosso questa nuvoletta nera che ci siamo portate dietro. Non so come andrà la partita di domani, confido nella mia squadra, quindi confido in una importante vittoria!! C’è bisogno di divertirsi in campo, di positività, di desiderio di riscatto, di coraggio e dobbiamo avere sempre in mente che con più sorrisi sarà più facile affrontare qualsiasi gara e magari iniziare a vincere, che è la cosa che conta, anche se non si gioca benissimo.”
    LE EX
    Tra le rosa solo Partenio e Melandri hanno vestito la maglia della Saugella, mentre tra le monzesi nessuna ha vestito la maglia di Casalmaggiore. Entrambe le guide tecniche invece hanno guidato entrambe le formazioni: coach Parisi a Monza nel finale di stagione 2019/2020, coach Gaspari a Casalmaggiore nelle ultime due stagioni.
    LA GIORNATA
    Giornata divisa in tre tranche, anticipo del sabato al PalaRadi, domenica alle ore 17.00 Novara – Firenze e Bergamo – Busto, lunedì alle ore 18.30 Conegliano – Trento.
    Sospese Scandicci – Chieri e Brescia – Perugia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marcon su Leonardi: “Con te ho passato gli anni più importanti della mia carriera”

    Foto Instagram Francesca Marcon

    Di Redazione
    Ritorno in campo per la Unet E-Work Busto Arsizio che, dopo lo stop forzato causa contagi da Covid-19, fa visita alle vicine di casa della Zanetti Bergamo.
    Il Pala Agnelli di Francesca Marcon ospita le farfalle di Giulia Leonardi. Due amiche, due compagne di squadra che hanno condiviso emozioni, vittorie e sconfitte, con la maglia di Busto Arsizio, dal 2011 al 2015, e del River dal 2015 ale 2017, anno in cui poi Marcon si è trasferita a Bergamo per la prima volta.
    E’ proprio la schiacciatrice della Zanetti Bergamo a ricordare quegli anni passati insieme al libero di Busto, a due giorni dal match che le vede ai due lati della rete.
    “Ogni volta che giochiamo contro mi piace postare una foto che ci ritrae insieme…in questo momento estremamente complicato gli abbracci non fanno più parte di noi…ma voglio pensare che prima o poi ci riprenderemo la normalità di quei gesti che fanno parte del nostro sport, della nostra pallavolo…di NOI. Con te ho passato gli anni più importanti della mia carriera: 7 anni al tuo fianco…e sei sempre più forte. Che dire, ci vediamo domenica amica ..ma vinca il / la migliore. Ti voglio bene”.
    (Fonte: Instagram Francesca Marcon) LEGGI TUTTO