consigliato per te

  • in

    Marta Bechis ospite della puntata numero 10 di “Millenium Zone”

    Foto di Serena Campagnola

    Di Redazione
    Puntata numero 10 questa sera per Millenium Zone, il format sul mondo della Banca Valsabbina Millenium Brescia condotto da Luca Piantelli. Gli ospiti di oggi saranno la palleggiatrice Marta Bechis, lo sponsor Danilo Tonni di Autovalle e il giornalista Fabio Pettenò. Il programma viene pubblicato ogni martedì alle 19 sui social Millenium, e alle 22 replicato in chiaro su ÉliveBrescia TV, canale 16 del digitale terrestre.
    Giornalista sportivo a tutto tondo nato e cresciuto a Brescia, Pettenò lavora attualmente per la redazione di ÉliveBrescia TV ed è direttore del sito bresciasport.net; segue da tempo le vicende del club del patron Roberto Catania. Laureato in Scienze Motorie e Sportive all’Università di Verona, inizia il suo percorso nel mondo del giornalismo come collaboratore per il Corriere dello Sport.
    Nel 2009 entra a far parte della redazione di Brescia.Tv conducendo notiziari sportivi e trasmissioni. Quella più longeva, con ben 7 anni di conduzione, è Diretta Stadio: la trasmissione dedicata alle cronache delle partite del Brescia Calcio. Dal 2019 è direttore del portare Bresciasport.net. Attualmente Pettenò collabora con il quotidiano Bresciaoggi, la Gazzetta dello Sport e l’agenzia di stampa Italpress, oltre ad essere collaboratore e voce di Radio Sportiva.
    La giocatrice ospite della Banca Valsabbina Millenium sarà come detto la prima regista Marta Bechis. Con la torinese classe 1989 si potrà analizzare nel dettaglio il match di domenica contro Scandicci, finito 3-2 per le toscane e che è valso un solo punto per le lombarde, ma che tiene viva Brescia in un momento proficuo grazie a una serie di risultati utili consecutivi atti a muovere la classifica.
    Lo sponsor time è dedicato a Danilo Tonni, titolare di Autovalle, concessionaria che nasce a Prevalle in provincia di Brescia, nel 1999 dalla fusione di importanti realtà nel settore dell’automobile. L’azienda è sponsor da diverse stagioni di Millenium con la fornitura di van per gli spostamenti delle Leonesse.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto alla ricerca della propria identità. Barbaro: “Uscire insieme dalle difficoltà”

    Foto Facebook Unet E-Work Busto Arsizio

    Di Redazione
    Due partite importanti per l’Unet E-Work Busto Arsizio che si prepara ad affrontare domani Il Bisonte Firenze e sabato l’Igor Gorgonzola Novara. Due gare dove vincere è la parola d’ordine. Lo scivolone con Cuneo ha mostrato tutte le difficoltà della squadra di Fenoglio che da tempo sta lottando con il virus e gli infortuni.
    Una formazione che è ancora alla ricerca di una propria identità e di amalgama per poter risalire la china. “È come se fossimo ancora in preparazione, quando va trovata l’intesa di squadra ed in più occorre fare i conti con una condizione fisica segnata dal virus – la premessa di Enzo Barbaro, d.g. dell’Uyba ai microfoni del quotidiano Prealpina -. Cuneo era nella nostra stessa situazione ma prima dello stop aveva giocato con la sua palleggiatrice titolare mentre noi abbiamo un feeling tutto da trovare”.
    E la classifica risulta piuttosto deficitaria. “La classifica è preoccupante e va tenuta in strettissima considerazione – conferma -. Non ce la meritiamo per il livello della squadra ma quel che manca è dimostrarlo coi fatti“.
    Quali siano in questo momento le maggiori difficoltà delle farfalle è spiegato in modo chiaro dal d.g. biancorosso. “Paghiamo troppo l’insicurezza che regna nel gruppo, la mancanza di quegli automatismi che si formano solo col tempo e sui quali noi siamo indietro. Non amo attaccarmi agli alibi però stiamo scontando l’aver avuto fuori la nostra palleggiatrice per 2 mesi. Poulter è una giocatrice straordinaria, bisogna aspettarla e pazientare. Ci manca la spinta che può dare una vittoria e conto, a partire da domani, di poter dare una scossa al nostro campionato“.
    Il lavoro da fare è tanto ma Marco Fenoglio ha la fiducia della dirigenza. “Non siamo il tipo di società che prende subito provvedimenti a fronte di qualche sconfitta – precisa il d.g. biancorosso -. Non c’è il pensiero se non quello di star vicini alla squadra per uscire insieme da un momento di grossa difficoltà“. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato alle 18 la Banca Valsabbina ospita la Saugella Monza

    Di Redazione
    La Valsabbina si gode un buon momento di forma, con quattro risultati utili in altrettante gare, che hanno consentito a Veglia e compagne di non perdere il treno salvezza in questa prima tornata di campionato, benché consapevoli che ancora tanta strada c’è da fare.
    Domenica a Scandicci la formazione bresciana ha portato a casa un punto davvero prezioso. Un punto sudato e meritato, anche se dopo il finale di gara i sentimenti in casa Brescia erano contrastanti: da un lato la gioia di aver messo alle strette un top team grazie a un gioco a tratti molto buono e tanta coriaceità, dall’altro un tie-break, l’ennesimo, sfuggito di un soffio, 15-13. Già perché ormai il tie-break per la Valsabbina sta diventando una sorta di tabù da sfatare; infatti se da un lato le Leonesse hanno avuto il merito di continuare a lottare e trascinare i match fino al set corto, non sono tuttavia mai riuscite a piazzarci la zampata vincente.
    Il bicchiere mezzo pieno lo è per tanti aspetti, da un gioco in crescita al consolidarsi di alcune prestazioni individuali, si veda quella di Marrit Jasper su tutte, la già ribattezzata olandesina volante di Brescia, sempre più perno del team. Lasciare una formazione come Scandicci, contro la quale Brescia non aveva mai fatto punti, a soli 14 punti nel quarto frangente nel loro palazzetto, non è proprio una cosa da poco, per quanto possa essere complice la defezione del libero titolare Merlo e degli allenamenti non a pieno regime, la Savino del Bene resta una formazione attrezzata per arrivare in fondo a tutte le competizioni, Champions League compresa.
    Insomma, al netto di tutto, si può dire che se le ragazze di coach Mazzola continueranno su questa strada di crescita, passo dopo passo le soddisfazioni continueranno ad arrivare; non a caso in settimana si era parlato della strategia delle “formichine”, portando a casa tutto il possibile in termini di punti, lungo il cammino della regular season.
    Certo non sarà semplice cavare soddisfazioni da un’altra corazzata e bestia nera delle bresciane, ovvero la Saugella Monza, attualmente terza forza del campionato (in realtà seconda a pari merito con Novara) e dotata di un roster che coniuga benissimo esperienza, fisicità, potenza d’attacco e battuta micidiale. Un mix esplosivo che le Leonesse dovranno provare a disinnescare sabato 21 alle ore 18:00 (in prima battuta l’orario era 20:30, successivamente anticipato) nel campo amico del PalaGeorge, ricorrendo a quanto di buono visto nelle ultime uscite. Il match è visibile in abbonamento su LVF TV, dove si vedrà se le Leonesse riusciranno a sovvertire i pronostici.
    Quella con Monza è l’ultima giornata del giorno d’andata, che però non chiude di fatto i giochi d’inverno. Infatti si aprirà una “sacca” fra la fine dell’andata e l’inizio del ritorno per recuperare tutte quelle gare che sono state rinviate causa Covid. Per Brescia, ad ora, da recuperare c’è solo il match in esterna con Cuneo che sarà probabilmente inserito nel weekend del 28-29 novembre. Di conseguenza, slittando l’inizio del ritorno a mercoledì 16 dicembre (la 1ª giornata di ritorno è Brescia – Trento), si apre uno scenario di modifiche al calendario, e se necessario anche alle formule delle competizioni, al fine di gestire al meglio un momento tanto delicato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla dopo l’infortunio: “Trasformo la rabbia in forza”

    Di Redazione
    Non è ancora chiara l’entità dell’infortunio al piede sinistro che ha tenuto Miriam Sylla lontana dal campo in occasione dell’anticipo di Novara, comunque vinto facilmente dalla sua Imoco Volley Conegliano. Il problema non dovrebbe essere grave, ma la schiacciatrice gialloblu ha voluto in ogni caso rassicurare i suoi fan con un post su Instagram in cui rilancia la sfida con parole eloquenti: “Trasformo la rabbia in forza, la forza in passione, la passione in amore, l’amore in delusione, la delusione in rabbia. E ricomincio“.

    (fonte: Instagram Miriam Sylla) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Bonifacio striglia Novara: “Così non va bene, dovevamo fare di più”

    Di Redazione
    La secca sconfitta nell’anticipo contro l’Imoco ha lasciato il segno in casa Igor Gorgonzola Novara: pochi nell’ambiente piemontese si aspettavano una resa totale come quella a cui si è assistito sabato. Sara Bonifacio l’ha ammesso già davanti alle telecamere di RaiSport: “Sapevamo della forza di Conegliano, ma noi dovevamo provare a fare molto di più. Ci sta andare in difficoltà, ma così non va bene e dobbiamo lavorare per evitare queste fasi ‘down’ che abbiamo avuto anche in altre partite. Contro una squadra contro l’Imoco non ce lo si può permettere perché, come si è visto, non ti lasciano spazio di rientro“.
    Più morbido, ma comunque severo il giudizio di Stefano Lavarini: “Mi aspettavo un livello di competitività un po’ maggiore da parte nostra, soprattutto nelle situazioni che hanno visto le nostre avversarie avere certe tipologie di costruzione di gioco non ottimali, che noi non siamo stati capaci di limitare per contrattaccare in modo positivo. Adesso lavoreremo per riprendere una qualità di gioco che eravamo riusciti a mettere insieme dopo qualche giornata di alti e bassi, e chiudere il girone d’andata dimostrando tutt’altra competitività“.
    (fonte: Corriere di Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, coach Pistola: “Una vittoria che dà morale e una spinta in più”

    (credit Marco Collemacine x Creattiva Agency)

    Di Redazione
    Ad oltre un mese dall’ultimo match casalingo la Bosca S.Bernardo Cuneo piega al tie-break l’Unet e-work Busto Arsizio al termine di una maratona lunga 149 minuti. Prova coriacea delle gatte, che hanno sopperito con grinta e voglia di vincere a una condizione fisica ancora fisiologicamente lacunosa. Un’iniezione di fiducia importante per affrontare con il piglio giusto le cinque sfide che attendono le biancorosse da qui al 2 dicembre a partire dal match infrasettimanale di mercoledì 18, quando al Pala UBI Banca arriverà la Zanetti Bergamo per il recupero della sesta giornata di andata (ore 18.30, diretta LVF TV).Al termine della contesa è coach Pistola, rientrato in panchina dopo le assenze di Conegliano e Novara, a commentare il match: «Sono molto soddisfatto. La forma fisica non è evidentemente quella di inizio campionato, con tanta stanchezza e poca lucidità in alcune situazioni. Siamo comunque riusciti a portare a casa due punti contro una squadra molto buona soffrendo, come ci si poteva aspettare, ma anche con tanti spunti positivi. Una vittoria che dà morale e una spinta in più e che rappresenta una tappa importante per il nostro recupero di condizione».
    LE PAROLE DELLA CENTRALE DELL’UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO ROSSELLA OLIVOTTO: «Sapevamo di affrontare un avversario molto valido, seppure reduce da un periodo difficile come noi. Cuneo è stata più decisa nei momenti chiave; c’è un po’ di rammarico perché nei punto a punto nei finali di set non abbiamo avuto quel pizzico di coraggio in più che hanno avuto loro. Dispiace, perché avremmo potuto portare a casa altri punti, ma ora dobbiamo resettare subito e concentrarci su mercoledì».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza aggancia Novara, Conegliano gioca a un altro sport

    Di Redazione
    Una giornata “quasi normale” la penultima di andata della Serie A1 femminile, con una sola partita rinviata per ragioni sanitarie: di questi tempi è quasi un miracolo. Tutto fuorché normale è però il cammino di una Imoco Volley Conegliano a tratti imbarazzante nella sua supremazia: nemmeno l’infortunio di Miriam Sylla basta a rallentare la corazzata gialloblu, che travolge a domicilio anche Novara, la rivale più accreditata rimasta sulla scena. Ne approfitta per agganciare il secondo posto una Saugella Monza che sembra aver trovato continuità e non si fa distrarre nemmeno dal primo set vinto da Perugia.
    Le altre continuano a manifestare un rendimento altalenante: la Savino Del Bene Scandicci passa solo al tie break contro Brescia (a punti per la quarta volta di fila), Casalmaggiore crolla contro un Bisonte Firenze di lusso. Un buon segnale per il campionato è il ritorno a pieno regime della Bosca S.Bernardo Cuneo, che con una grande prestazione di squadra ferma al tie break Busto Arsizio: per la Unet E-Work è già la quinta sconfitta stagionale.
    RISULTATIIl Bisonte Firenze-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-12, 32-30, 25-21)Igor Gorgonzola Novara-Imoco Volley Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 16-25)Savino Del Bene Scandicci-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-2 (25-13, 22-25, 25-18, 14-25, 15-13)Saugella Monza-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (26-28, 25-20, 25-23, 25-21)Bosca S.Bernardo Cuneo-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-23, 18-25, 26-24, 25-27, 15-10)
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 33; Igor Gorgonzola Novara** 19; Saugella Monza* 19; Savino Del Bene Scandicci** 18; Reale Mutua Fenera Chieri**** 15; Delta Despar Trentino**** 13; Il Bisonte Firenze* 11; Bosca S.Bernardo Cuneo**** 10; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 9; Unet E-Work Busto Arsizio**** 8; Zanetti Bergamo* 7; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 7; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 5.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNOSabato 21/11 ore 20.30Imoco Volley Conegliano – Reale Mutua Fenera ChieriUnet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola NovaraVbc E’piu’ Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo CuneoBanca Valsabbina Millenium Brescia – Saugella MonzaBartoccini Fortinfissi Perugia – Il Bisonte FirenzeDelta Despar Trentino – Savino Del Bene Scandicci ore 17.30 LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosca S.Bernardo Cuneo è tornata: Candi firma la vittoria su Busto

    Di Redazione
    La Bosca S.Bernardo Cuneo conferma il suo buon momento e, dopo aver impegnato Novara nel recupero, torna alla vittoria contro la Unet E-Work Busto Arsizio. Seconda sconfitta consecutiva al tie break per le bustocche che, dopo una brutta partenza, hanno saputo reagire dando vita a un match assai equilibrato. Alla fine meritata la vittoria delle padrone di casa, trascinate da una super Sonia Candi (MVP, 19 punti) e dalle prestazioni offensive di Degradi (20), Bici (18) e Zakchaiou (17 con 5 muri).
    Alle farfalle non sono bastati i 25 punti di una Gray ancora in crescita e sicuramente la migliore giocatrice UYBA della giornata, i 22 di Mingardi e gli spunti di Stevanovic (12 con 4 muri). Nonostante l’ottima prestazione di Leonardi, sia in rice che in difesa e una seconda linea equilibrata anche dagli ingressi di Chiara Cucco per Gray, Busto Arsizio ha incassato oggi la quinta sconfitta su sette incontri disputati. Sotto 2 set a uno, Fenoglio ha giocato anche la carta Bonelli, sicuramente più rodata di Poulter con le compagne e capace di buone soluzioni al suo ingresso. Da segnalare che la UYBA si è presentata senza Francesca Piccinini, a riposo precauzionale per un risentimento al ginocchio.
    La cronaca:Fenoglio inizia con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gennari-Gray, Leonardi libero. Pistola parte invece con Signorile-Bici, Candi-Zakchaiou, Degradi-Ungureanu, libero Zannoni. 
    Nel primo set Cuneo serve forte in avvio con Degradi e Zakchaiou (3-1), mentre Stevanovic attacca largo il 4-1. Bici e il muro di Candi fanno 6-2, Ungureanu tira forte il 7-2 e, dopo il cambio palla di Stevanovic, anche l’8-3. Olivotto e Mingardi provano a dare la scossa (10-6), con la centrale che firma anche l’ace del 10-7. Gennari cresce (11-8), il muro di Ungureanu tiene alte le quotazioni piemontesi (12-8), Gray tiene le farfalle a -1 (13-10, 14-11). Mingardi e l’out di Degradi riportano vicina la UYBA (15-13), ma Zakchaiou riporta presto a +4 le padrone di casa e fa chiamare tempo a Fenoglio (17-13).
    Gennari non ci sta (17-15), Poulter trova di prima intenzione il -1 (18-17 dentro Giovannini per Degradi), ancora la capitana va a segno agevolata da un super servizio di Mingardi (18-18 time-out Pistola). Ungureanu tre volte trova un nuovo break (21-18), Bici con il mani-out fa 22-19, Cuneo sembra volare ma il muro di Poulter fa chiamare ancora tempo a Pistola (22-21). Candi non sbaglia la fast del 23-21 (rientra Degradi), ma poco dopo attacca largo il 23-23; Degradi trova il vincente del 24-23 (time-out Fenoglio), Mingardi attacca out il 25-23.
    Secondo set: si riparte con i 6+1 iniziali e questa volta la UYBA comincia meglio (1-4 Mingardi), con il muro di Poulter fa subito chiamare time-out a Pistola (2-6). Candi e il muro piemontese portano al 4-6, Degradi tiene incollate le padrone di casa (5-7), mentre Olivotto si trova alla perfezione con Poulter per il 5-8. Sul 6-9 Pistola inserisce Strantzali per Ungureanu e la greca va subito a segno (7-9), Bici trova il -1 (8-9), ma Poulter (ancora con il muro) respinge l’assalto (8-11).
    Gray d’astuzia firma il 9-13, Stevanovic il 10-14, di nuovo Gray chiude il 10-15 (tempo Pistola). Stevanovic va a segno anche col servizio (10-16), Degradi trova cambiopalla (11-16), ma le farfalle sono padrone del campo e murano con Olivotto l’11-18 (dentro Turco per Signorile). Il set è completamente in discesa, nel finale c’è spazio anche per Chiara Cucco in seconda linea, Gray trova il 17-24, Mingardi chiude 18-25. A tabellino: Mingardi 5, Gray 4, Bici e Degradi 3.
    Terzo set: Pistola rimette in campo il 6+1 di inizio gara e questa volta si parte in equilibrio (4-4); Signorile pasticcia e regala il 4-6, ma Cuneo c’è: Bici risponde a Mingardi (7-7) che cresce col passare dei minuti e spinge avanti le farfalle (8-9). Per le padrone di casa Degradi è il terminale ora più efficace (10-10), con Ungureanu sempre positiva per la doppietta del 14-12 (tempo Fenoglio). Bici allunga ancora (15-12), Gray e Mingardi suonano la carica (15-14), ancora Bici passa per il 16-14.
    La UYBA lotta e pareggia con Mingardi (17-17 tempo Pistola), ma Degradi e il muro di Zakchaiou fanno 20-18. Gray ritrova ancora il pari (20-20), il muro di Bici fa sognare ancora Cuneo e fa chiamare tempo a Fenoglio (22-20); Stevanovic regala il 23-20, Gray riaccende la speranza (23-22 time-out Pistola) e passa anche per il 23-23, Zakchaiou inchioda il 24-23, la solita Gray annulla (24-24). Ai vantaggi la UYBA regala il 25-24, Ungureanu chiude 26-24. A tabellino: Gray e Mingardi 9 a testa, Zakchaiou 6.
    Quarto set: la UYBA torna in campo con grinta e con la coppia Mingardi-Stevanovic si porta avanti subito 1-4. Cuneo non molla e mura con Degradi il 3-4, mentre Zakchaiou stupiste al centro con l’attacco del 4-5. Gray salta altissimo per il 4-6, ma poco dopo prende muro da Ungureanu (6-6); la canadese realizza l’ace del 6-8, Candi si conferma in giornata con la fast dell’8-9 (dentro Bonelli per Poulter), ma la UYBA avanza con Gennari e grazie a due muroni di Stevanovic (8-12); Degradi chiude il lungo scambio che porta al 10-12, ma poi si prende un altro muro da Stevanovic (10-13) che va a segno anche con il servizio (10-14 fuori Degradi, dentro Giovannini).
    Zakchaiou e Candi tentano il recupero (13-15), con la cipriota che firma anche l’ace del 14-15. Bici mura il 15-15, poi Gray trova il cambiopalla (15-16), Ungureanu spara out il 15-17 e Pistola ferma il gioco. Al rientro in campo la numero 19 si fa perdonare con il grande attacco del 16-17, Candi pareggia (17-17 dentro ancora Cucco in seconda linea su Gray). La UYBA pasticcia in costruzione e regala il 18-17 (rientra Poulter), poi sul servizio di Escamilla, entrata per la battuta, Gennari supera ancora (18-19).
    Sul 19-19 rientra Degradi, ma la UYBA lotta e riallunga con Gennari (19-21 time-out Pistola), va a +3 con Stevanovic (20-23); Degradi recupera ancora con una doppietta (22-23), Turco tira in rete il servizio (22-24), Bici annulla il primo set-ball (23-24), Degradi firma l’ace del 24-24. Gray fa 24-25, Bici annulla (25-25), Mingardi chiude il lungo scambio che porta al 25-26, Candi e Signorile non si intendono e regalano il tie-break alla UYBA (25-27). A tabellino: Stevanovic 7 (4 muri), Gray e Gennari 4, Candi e Degradi 6.
    Quinto set: Cuneo parte bene con il muro di Degradi e approfittando dell’out di Stevanovic (2-0); Gray conferma la super serata con i primi due punti bustocchi (3-2), Mingardi pareggia (3-3), ma Zakchaiou a muro rilancia ancora le padrone di casa (5-3). Bici conferma il break (6-4), Degradi allunga in pipe (7-4), Zakchaiou tira un chiodone e porta al cambio campo (8-5). Mingardi al servizio realizza l’ace dell’8-7, Bici non sbaglia da posto 2 (9-7), Gray commette fallo in palleggio (10-7), Fenoglio chiama time-out. Bici passa ancora (11-7), Degradi realizza il +5 (13-8), Candi risponde a Gray (14-9), Zakchaiou chiude 15-10.
    Sonia Candi: “È stata una gara molto combattuta, dopo lo stop per il coronavirus siamo state brave perché la condizione fisica non è ancora quella ideale. Un bell’inizio che dà tanto morale“.
    Camilla Mingardi: “Sapevamo che Cuneo era un avversario molto valido, ma oggi hanno fatto meglio di noi, più decise. C’è rammarico, perché siamo arrivate punto a punto nei finali di set, ma non siamo riuscite ad essere determinate e coraggiose come invece sono state loro. Dispiace, ma ci rimettiamo a lavorare per la partita di mercoledì“. 
    Alexa Gray: “Abbiamo provato a trovare le misure a Cuneo, che ha giocato un’ottima gara. Abbiamo lottato ma loro sono state più ciniche, ora dobbiamo solo tornare in palestra e lavorare per preparare un filotto di partite consecutive che ci serviranno per trovare il ritmo gara“.
    Bosca San Bernardo Cuneo-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-23, 18-25, 26-24, 25-27, 15-10)Bosca San Bernardo Cuneo: Bici 18, Degradi 20, Turco, Giovannini, Candi 18, Strantzali 1, Fava 1, Signorile, Stijepic ne, Zannoni (L), Zakchaiou 17, Ungureanu 13, Gay ne. All. Pistola, 2° Petruzzelli. Battute errate: 16, vincenti 4, muri: 14.Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 3, Olivotto 5, Gennari 11, Bonelli, Gray 25, Leonardi (L), Mingardi 22, Cucco, Stevanovic 12, Escamilla, Bulovic ne, Herrera Blanco. All. Fenoglio, 2° Marco Musso. Battute errate: 7, vincenti 5, muri: 10 (Stevanovic 4).Arbitri: Goitre-Bassan.Note: Durata set: 33′, 23′, 30′, 34′, 15′; Tot: 135′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO