consigliato per te

  • in

    Il Bisonte travolge il PalaYamamay di Busto Arsizio in tre set

    Foto Facebook Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Le ragazze del Bisonte Firenze travolgono le padrone di casa dell’Unet E-Work Busto Arsizio in soli tre set e conquistano il PalaYamamay.
    Tre punti importanti, quindi, per le toscane di coach Mencarelli nel recupero della settima giornata di Serie A1 femminile.
    Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze 0-3 (15-25, 18-25, 20-25)
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Mingardi 8, Gennari 7, Stevanovic 4, Poulter 2, Gray 9, Olivotto 4, Leonardi (L), Escamilla 2, Bonelli, Herrera Blanco, Bulovic. Non entrate: Campagnolo, Cucco, Piccinini. All. Fenoglio.
    IL BISONTE FIRENZE: Guerra 8, Kone 1, Nwakalor 22, Van Gestel 11, Belien 12, Cambi 4, Venturi (L), Panetoni. Non entrate: Alberti, Acciarri, Lazic, Neri, Enweonwu. All. Mencarelli.
    ARBITRI: Venturi, Armandola. NOTE – Durata set: 22′, 25′, 24′; Tot: 71′.
    Articolo in aggiornamento… LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte tarpa le ali alle farfalle di Busto Arsizio in tre set

    Di Redazione
    Le ragazze del Bisonte Firenze travolgono le padrone di casa dell’Unet E-Work Busto Arsizio in soli tre set e conquistano l’e-work arena.
    Coach Mencarelli deve ancora fare a meno di Alberti e Hashimoto e schiera Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Kone (sostituita in seconda linea per tutta la partita da Panetoni con il cambio under) e Beliën al centro e Venturi libero, mentre Fenoglio, privo di Piccinini, risponde con Poulter in palleggio, Mingardi opposto, Gennari e Gray schiacciatrici laterali, Olivotto e Stevanović al centro e Leonardi libero.
    L’approccio de Il Bisonte è straordinario soprattutto a muro, con 4 block-in vincenti di Van Gestel, Belien, Guerra e Nwakalor che regalano il 3-8 e costringono Fenoglio a chiamare time out: sul campo ospite però funziona tutto alla grande e Belien può allungare con il pallonetto (8-13), con il tocco di seconda di Cambi che vale l’8-16 e il secondo time out per Busto. Fenoglio prova Escamilla per Mingardi ma Firenze non si volta indietro ed è ancora Cambi di seconda intenzione a chiudere con un inequivocabile 15-25.
    Nel secondo set l’inerzia non cambia e Fenoglio cambia subito in regia (Bonelli per Poulter sul 3-3) e al centro (Herrera Blanco per Olivotto sul 3-5), ma Il Bisonte continua a giocare in modo pazzesco e Nwakalor (8 punti nel set col 63%) allunga sul 4-8. Sul 12-22 Herrera Blanco esce per un infortunio alla caviglia. L’ace di Cambi del 7-13 provoca il time out, poi c’è la prima reazione della Unet soprattutto grazie a una battuta più ficcante (10-13), ma Firenze la spegne subito con uno 0-5 propiziato da Van Gestel e da due ace di fila di Guerra (10-18). L’attacco di una immarcabile Belien vale il 12-22, sul quale fra l’altro si fa male in ricaduta Herrera Blanco (sostituita da Olivotto), poi le bisontine faticano un po’ ma alla fine chiudono 18-25 con la pipe di Van Gestel.
    Nel terzo set il 3-1 iniziale delle farfalle fa presagire un match più equilibrato, ma Il Bisonte non vuole abbassare il ritmo e in un amen ribalta con le solite Belien e Nwakalor (4-8): la Unet rientra con la battuta (8-10), Kone la spinge di nuovo indietro (8-13), poi Fenoglio inserisce anche Bulovic per Gennari ed è proprio lei a propiziare il 16-21 su cui Mencarelli chiama il suo primo time out del match. E fa bene perché Nwakalor (dieci punti nel set) rimette in moto la macchina (16-22), Van Gestel procura cinque match point (19-24) e sul secondo è la battuta in rete di Stevanovic a regalare a Il Bisonte uno storico 0-3.
    LE PAROLE DI CARLOTTA CAMBI – “Siamo molto contente, stiamo dando continuità al nostro gioco e penso che questa sia una vittoria super meritata, che ci dà ancora più fiducia per affrontare Perugia nell’ultima giornata del girone d’andata. Siamo una squadra nuova, ci vuole pazienza per trovare gli ingranaggi giusti, ma secondo me si stanno vedendo da almeno tre partite: siamo sulla strada giusta e non dobbiamo abbassare la guardia. Anche personalmente mi sono proprio divertita e sono felice perché il mio lavoro deve anche portare a questo”.
    Marco Fenoglio: “Faccio fatico a commentare una prestazione del genere: ho provato a cambiare tutto quello che potevo. E’ una squadra, la mia, in grossa difficoltà, stiamo passando un momento difficilissimo. Non voglio alibi, anche se c’è da dire che non ce ne va dritta una: di nuovo un infortunio, che ci creerà ancora problemi anche durante gli allenamenti. Oggi forse abbiamo toccato il punto più basso della stagione. Abbiamo problemi tecnici, ma più problemi psicologici e di approccio alla partita: c’è paura di giocare a pallavolo e si attacca col braccino”.
    Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze 0-3 (15-25, 18-25, 20-25)
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Mingardi 8, Gennari 7, Stevanovic 4, Poulter 2, Gray 9, Olivotto 4, Leonardi (L), Escamilla 2, Bonelli, Herrera Blanco, Bulovic. Non entrate: Campagnolo, Cucco, Piccinini. All. Fenoglio.
    IL BISONTE FIRENZE: Guerra 8, Kone 1, Nwakalor 22, Van Gestel 11, Belien 12, Cambi 4, Venturi (L), Panetoni. Non entrate: Alberti, Acciarri, Lazic, Neri, Enweonwu. All. Mencarelli.
    ARBITRI: Venturi, Armandola. NOTE – Durata set: 22′, 25′, 24′; Tot: 71′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile, i risultati dei recuperi di giornata

    Foto Facebook Unet E-Work Busto Arsizio

    Di Redazione
    Oggi scenderanno in campo sei squadre per recuperare alcuni dei rinvii causati dal Covid-19.
    Si parte alle ore 17.00 con Busto Arsizio – Firenze: le ragazze di coach Fenoglio ospitano le toscane nel recupero della settima giornata di Serie A1 femmibile.
    Alle 18,30 sarà la volta della Zanetti Bergamo che proverà ad insidiare il Pala Ubi Banca di Cuneo e conquistare il recupero della sesta giornata di andata.
    Infine, la matricola Delta Despar Trentino proverà a difendere il proprio taraflex dall’Igor Gorgonzola Novara nel match valevole per la nona giornata di campionato. Fischio d’inizio alle ore 19.00.
    Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze 0-3 (15-25, 18-25, 20-25 )
    Bosca S. Bernardo Cuneo – Zanetti Bergamo 0-0 (0-0)
    Delta Despar Trentino – Igor Gorgonzola Novara 0-0 (0-0) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Despar, al Sanbàpolis arriva Novara. Bertini: “Alzare ulteriormente il livello di gioco”

    Di Redazione
    Dopo aver osservato domenica il turno di riposo previsto dal calendario, la Delta Despar Trentino si tuffa in una settimana particolarmente intensa e impegnativa. A distanza di oltre un mese le gialloblù di Matteo Bertini torneranno domani sera (fischio d’inizio alle ore 19, diretta streaming del match su LVF TV) ad esibirsi al Sanbàpolis per il primo dei quattro recuperi delle gare precedentemente rinviate per l’emergenza Covid-19.
    Avversario di turno di Cumino e compagne sarà l’Igor Gorgonzola Novara, una delle realtà principali del panorama nazionale e squadra Campione d’Europa in carica, essendosi aggiudicata la Champions League 2018/2019, l’ultima portata a termine. Per Trento sarà la prima di due gare interne ravvicinate, visto che sabato alle 17.30 arriverà al Sanbàpolis Scandicci per l’ultima giornata del girone d’andata, esclusi ovviamente i tre recuperi mancanti.
    Gialloblù al completo in vista del match con l’Igor. «In questa fase della stagione siamo consapevoli che ci attendono diverse partite belle da affrontare, ma altresì difficili da preparare e da giocare, visto il valore delle avversarie che troveremo sulla nostra strada – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – In vista della sfida con Novara la richiesta alla mia squadra sarà quella di alzare ulteriormente il livello di gioco perché sfideremo una formazione molto forte sia tecnicamente, sia fisicamente. Sappiamo che siamo entrati in un periodo ricco di gare per noi quasi proibitive, in cui sarà oggettivamente non semplice muovere la classifica: tutto ciò che verrà in questa fase della stagione sarà di guadagnato, ma dovremo essere bravi a sfruttare al massimo tutte le piccole opportunità che ci verranno concesse. Nell’ultimo periodo abbiamo avuto più tempo per poter lavorare con continuità in palestra concentrandosi esclusivamente su noi stesse: siamo pronti per affrontare al meglio queste partite che chiuderanno il girone d’andata, difficilissime ma al tempo stesso molto stimolanti».
    I PROBABILI SESTETTI. Organico al completo per la Delta Despar Trentino, in campo con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Lavarini, tecnico di Novara, potrebbe rispondere con Hancock al palleggio, Smarzek opposto, Herbots e Caterina Bosetti schiacciatrici, Bonifacio e Washington al centro e Sansonna libero.
    CURIOSITÀ. Quella in programma mercoledì al Sanbàpolis sarà la prima partita ufficiale tra Trento e Novara. Unica ex della sfida sarà la laterale gialloblù Sofia D’Odorico, in forza a Novara nella prima parte della stagione 2016/2017.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Delta Despar Trentino e Igor Gorgonzola Novara saranno Dominga Lot e Massimo Florian.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze cerca continuità sul difficile campo di Busto Arsizio

    Di Redazione
    Due trasferte difficili per provare a chiudere alla grande il girone d’andata. Fra domani e sabato Il Bisonte Firenze si gioca le sue chance di qualificarsi ai quarti di finale di Coppa Italia – peraltro rinviati a data da destinarsi – e lo farà nuovamente lontano da casa, in una prima fase di campionato che si chiuderà con sole cinque partite disputate al Mandela Forum, a fronte di sette esterne. In particolare, domani si comincia con il recupero della settima giornata di A1 contro la Unet E-Work Busto Arsizio: si gioca alle 17 alla E-Work Arena di Busto Arsizio, e la squadra di Mencarelli – che probabilmente dovrà ancora rinunciare ad Hashimoto e Alberti – ci arriva col morale alle stelle dopo le ottime prestazioni con Novara (ko solo al tie break) e Casalmaggiore (successo per 3-0), che l’hanno proiettata al settimo posto con 11 punti. Le farfalle invece sono a quota 8 (con tre partite in meno), ma il loro percorso è stato reso accidentato da numerosi problemi – fra infortuni e positività al Covid – che non rendono al momento merito a una squadra costruita per far bene anche in Champions League.
    EX E PRECEDENTI – L’unico ex della sfida è il coach de Il Bisonte Marco Mencarelli, che ha allenato le farfalle per ben quattro stagioni, dal 2015 al 2019, vincendo anche una Coppa Cev. I precedenti fra le due squadre invece sono tredici, fra A1 e Coppa Italia, con la Unet E-Work che si è imposta per nove volte e Il Bisonte quattro (di cui una sola a Busto su sette confronti, il 4 dicembre 2016 per 3-0).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Contro Busto sarà un’altra partita importantissima per noi, oserei dire decisiva, perché potrebbe lanciarci in classifica ma soprattutto consolidare il nostro momento positivo: per questo le diamo un valore ulteriore dal punto di vista mentale, approcciandola con fiducia e con l’idea che non possiamo stare neanche un millimetro al di sotto dello standard mostrato nelle ultime due partite. Giocare in casa loro è difficile e io lo so bene, perché nella Unet potrebbero cambiare gli equilibri rispetto alle ultime due trasferte molto difficili che hanno affrontato perdendole entrambe al tie break, ma noi ultimamente abbiamo fatto vedere buone cose, anche fuori casa: a Novara per esempio ci siamo espressi a un ottimo livello, e domani sarà fondamentale scendere in campo con la stessa determinazione e con la stessa lucidità tattica”.
    LE AVVERSARIE – La Unet E-Work Busto Arsizio di coach Marco Fenoglio dovrebbe schierarsi con la statunitense Jordyn Poulter (classe 1997) in palleggio, Camilla Mingardi (1997) come opposto, Alessia Gennari (1991) e la canadese Alexa Gray (1994) in banda, Rossella Olivotto (1991) e la serba Jovana Stevanović (1998) al centro e Giulia Leonardi (1987) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Unet E-Work Busto Arsizio e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO