consigliato per te

  • in

    Casalmaggiore ospita Firenze. Ciarrocchi: “Stiamo lavorando duro per riscattarci”

    Di Redazione
    E’ arrivata anche l’ultima giornata del girone d’andata di Regular Season per la Stagione 2020/2021 della Serie A1 Femminile. La Vbc Èpiù Casalmaggiore accoglie, tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona, la Bosca San Bernardo Cuneo. Fischio d’inizio alle ore 18.00 di sabato 21 novembre, dirigono Stefano Cesare e Rocco Brancati, diretta Streaming su LVF TV. Dopo questa giornata il campionato si fermerà per dare modo alle squadre di recuperare le partite sospese causa positività al Covid-19, per Federica Stufi e compagne l’unica partita da recuperare è quella a casa dell’Unet E-Work Busto Arsizio valida per la non giornata. 
    Ricordiamo a tutti gli appassionati l’iniziativa “Noi Ci Siamo“: scatta un selfie che mostri il tuo orgoglio rosa, invialo all’indirizzo mail info@volleyballcasalmaggiore.it e poi divertiti a cercare il tuo volto sui led a bordocampo nelle immagini della partita! 
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    Quella con Cuneo sarà una gara impegnativa per capitan Stufi e compagne, perchè servirà tornare sugli standard delle ultime due frazioni giocate con Brescia e della gara con Monza, ma soprattutto perchè servirà riprendersi dopo il brutto infortunio subito da Laura Partenio al Mandela Forum settimana scorsa. Nella mattinata di oggi, venerdì 20 novembre, Laura ha sostenuto la risonanza magnetica dopo che il ginocchio si è quasi completamente sgonfiato, ora si attendono i risultati nei prossimi giorni. Coach Carlo Parisi, coadiuvato da coach Cristian Piazzese, quindi potrà contare su Marinho e Bonciani al palleggio, Montibeller opposto con Vanzurova pronta a “sdoppiarsi” al bisogno sia nel ruolo di opposto che di banda, Stufi, Melandri e Ciarrocchi al centro, Vasileva, Bajema e Kosareva schiacciatrici, Sirressi e Maggipinto nel ruolo di libero.
    “Dopo la partita contro Firenze stiamo lavorando veramente duro per riscattarci – dice Michela Ciarrocchi – In questo momento ci manca la continuità di gioco, ma sono sicura che con tanto lavoro e determinazione riusciremo a ritrovare la giusta direzione. Sabato contro Cuneo non sarà facile, loro vengono da settimane difficili e sicuramente hanno tanta voglia di fare bene, ma così anche noi. Io sono fiduciosa che riusciremo ad esprimere la nostra miglior pallavolo.  Stiamo ancora aspettando i risultati degli esami di Laura ma le auguro di poter ritornare in campo il prima possibile.“
    LE EX
    Tra le casalasche solo Vanzurova ha vestito la maglia dell’allora Ubi Banca San Bernardo Cuneo nella serie cadetta, nessuna invece delle piemontesi ha vestito la maglia rosa. Alice Degradi invece ha preso parte al progetto sand volley 4×4 Vbc Apis al Lega Volley Summer Tour. 
    LA GIORNATA
    Giornata spezzatino quella di sabato 21 novembre, soprattutto negli orari. Apre la gara del Sanbapolis tra Trento e Scandicci alle ore 17.30, alle 18.00, oltre alla gara del PalaRadi, Brescia-Monza, mentre alle canoniche 20.30 Perugia-Firenze e Busto-Novara, in diretta Rai Sport. Martedì 24 novembre alle ore 18.30 si svolgerà Conegliano-Chieri. Riposa Bergamo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze all’esame Perugia. Mencarelli: “Dobbiamo fare un altro passo avanti”

    Di Redazione
    Domani si chiude il girone d’andata del campionato di serie A1, con l’ennesima trasferta per Il Bisonte Firenze, atteso alle 20.30 al PalaBarton di Perugia dalla Bartoccini Fortinfissi Perugia. Una partita che arriva nel momento migliore della stagione per le bisontine, reduci da due vittorie consecutive per 3-0 precedute dall’ottimo punto conquistato a Novara, ma soprattutto da un miglioramento costante dal punto di vista del gioco: proseguire questa striscia potrebbe essere decisivo anche per conquistare un posto ai quarti di Coppa Italia, ma in ogni caso difficilmente domani si potrà avere un quadro definitivo, considerando che ci sono ancora undici partite da recuperare. Di sicuro la squadra di Mencarelli – con Alberti e Hashimoto ancora in dubbio – non vuole lasciare nulla di intentato, ma dovrà stare attenta a una Perugia che non rispecchia assolutamente il suo attuale ultimo posto: il roster è composto da giocatrici importanti, che da poco meno di un mese sono guidate dal ct della nazionale Davide Mazzanti, e nelle ultime due partite i passi avanti si sono visti, con la vittoria di Brescia e l’onorevole ko a Monza.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex del match è la bisontina Rebecka Lazic, che nella scorsa stagione ha vestito la maglia di Perugia, mentre i precedenti sono sei, quattro in serie B1 e due in A1, tutti vinti da Il Bisonte.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Da quando ci siamo detti con forza di riprendere il nostro cammino lo abbiamo fatto, ricominciando a crescere e mettendo in ogni gara un tassello in più, e nelle ultime tre partite questo si è visto. Adesso fare calcoli è difficile, perché la pandemia ha creato questa situazione di impasse dovuta ai recuperi: noi dobbiamo fare un altro passo avanti senza pensare alla classifica, e sicuramente dobbiamo farlo nel rendimento di alcune combinazioni, proseguendo con la costruzione delle intese. É il momento di insistere, abbiamo l’esigenza di non interrompere questo percorso e anche a Perugia si può giocare con l’ambizione di fare risultato. La Bartoccini è una squadra che conoscevamo meglio prima, perché da poche settimane ha cominciato un nuovo corso con una guida tecnica completamente diversa dal punto di vista metodologico: loro non hanno avuto grossi problemi a causa della pandemia e si sono allenate con continuità, quindi mi aspetto una partita difficile perché so che Davide Mazzanti proporrà cose diverse dando continuità ad un sestetto comunque molto competitivo”.
    LE AVVERSARIE – La Bartoccini Fortinfissi Perugia di coach Davide Mazzanti, subentrato a fine ottobre a Fabio Bovari, dovrebbe schierarsi con Isabella Di Iulio (classe 1991) in palleggio, Serena Ortolani (1987) come opposto, la belga Freya Aelbrecht (1990) e l’olandese Nicole Koolhaas (1991) al centro, la cubana Kenia Carcaces (1986) e la ceka Helena Havelková (1988) in banda e Giada Cecchetto (1991) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Bartoccini Fortinfissi Perugia e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Despar, al Sanbàpolis arriva un’altra big: la Savino del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Dopo gli impegni con Conegliano e Novara – coincisi con due sconfitte in quattro set a testa alta – sabato alle 17.30 al Sanbàpolis a far visita alla Delta Despar Trentino per l’ultimo turno del girone d’andata (tre recuperi, ovviamente, esclusi) sarà la Savino del Bene Scandicci per la terza gara di un trittico davvero molto impegnativo per la formazione di Bertini. Nonostante il risultato negativo, nelle ultime due uscite la formazione gialloblù ha tuttavia mostrato in campo una buona pallavolo a dimostrazione del processo di crescita continuo delle trentine. La Savino del Bene è una formazione reduce da un biennio al vertice del campionato italiano ed è una delle squadre più attrezzate del girone, guidate in panchina da uno degli allenatori più vincenti nel panorama nazionale, Massimo Barbolini.
    QUI DELTA DESPAR TRENTINO. Gialloblù al completo in vista del match con la Savino del Bene, che sarà trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma di Lega LVF TV (al Sanbàpolis si giocherà, ovviamente, a porte chiuse). «Continua il periodo delle partite toste – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Con Novara abbiamo compiuto dei passi in avanti rispetto alla gara con Conegliano, soprattutto sul come stare in partita e sull’approccio iniziale, che è stato molto positivo e ci ha consentito di vincere il primo set. Poi ci siamo trovati in difficoltà in determinate rotazioni soffrendo alcuni battitori di Novara molto pericolosi, però in generale il trend è positivo. Ora troviamo Scandicci che è una delle prime quattro realtà del campionato e sarà fondamentale confermare questo livello di gioco ma soprattutto dovremo essere un po’ più continui nell’arco della partita. La Savino è una squadra molto forte ma ancora una volta proveremo a fare il massimo per ottenere qualcosa di buono».
    QUI SAVINO DEL BENE SCANDICCI. La Savino del Bene Scandicci nasce nel 2012 dalla fusione delle due realtà di Scandicci, la Savino del Bene e l’Unione Pallavolo Scandicci, dando così vita ed un’unica realtà nel paese di Firenze. Dopo un primo anno in B1 concluso in semifinale playoff, la rinuncia di alcune società porta al ripescaggio in A2. Al primo anno in A2 la formazione toscana viene eliminata in semifinale playoff ma l’acquisizione in estate del titolo sportivo detenuto dalla IHF Frosinone proietta la società di patron Bazzurro nella massima serie. Una storia tutta in crescendo quella della Savino del Bene Scandicci in Serie A1: quarti di finale playoff al primo anno con Bellano alla guida tecnica, un biennio con Chiappafreddo con la prima partecipazione alla Final-4 di Coppa Italia e nuovamente un biennio con Carlo Parisi in panchina. In queste due annate, 2017-18 e 2018-19 arrivano i risultati più prestigiosi con il secondo e terzo posto in Regular Season e la qualificazione in Champions League. Nell’ultima stagione la Savino del Bene ha fatto sedere quattro differenti allenatori sulla propria panchina (Mencarelli, Bracci, Cristofani, Micoli) ottenendo comunque un quarto posto in Regular Season prima dell’interruzione per la pandemia. La principale novità rispetto alla passata stagione è rappresentata dall’arrivo in panchina di Barbolini. Nella rosa sono molte le conferme, come Malinov, Stysiak, le azzurre Pietrini e Lubian, oltre a Merlo e Lucia Bosetti. Le partenze di Bricio, Sloetjies, Stevanovic e Kakolewska sono state compensate dagli innesti di Popovic da Bergamo, Drewniok, opposta tedesca dallo Schwerin, e della schiacciatrice Megan Courtney da Novara.
    I PROBABILI SESTETTI. Organico al completo per la Delta Despar Trentino, in campo con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Barbolini, tecnico di Scandicci, potrebbe rispondere con Malinov al palleggio, Stysiak opposto, Pietrini e Courtney schiacciatrici, Lubian e Popovic al centro e Merlo libero.
    CURIOSITÀ. Quella in programma sabato al Sanbàpolis sarà la prima partita ufficiale tra Trento e Scandicci. Nelle rose delle due squadre non sono presenti ex.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Delta Despar Trentino e Savino Del Bene Scandicci saranno Rossella Piana e Roberto Boris.
    MEDIA. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile vengono trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sarà necessario registrarsi e sottoscrivere un abbonamento su LVF TV, all’indirizzo www.lvftv.com/signup/, per godersi tutte le gare della giornata. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri in casa Il Bisonte: Guerra top scorer con 153 punti

    Di Redazione
    Dopo la dodicesima giornata di serie A1 (con Chieri che deve recuperare quattro partite, Cuneo, Busto Arsizio e Trentino tre, Scandicci e Perugia due e Novara, Casalmaggiore, Bergamo, Brescia e Monza una), le statistiche di squadra dicono che Il Bisonte Firenze è primo per numero di ace (53), davanti a Conegliano secondo con 49, quarto per numero di muri vincenti (95), in una graduatoria guidata da Monza con 112, e sesto a livello di percentuale di ricezioni perfette (36,3%), in una classifica guidata da Scandicci col 43,6%.
    A livello individuale Anastasia Guerra è la giocatrice più prolifica de Il Bisonte con 153 punti, quinta in una classifica generale guidata da Magdalena Stysiak di Scandicci (188), davanti a Lise Van Hecke di Monza, seconda con 183, e Paola Egonu di Conegliano, terza con 182. La seconda realizzatrice fra le bisontine è Sylvia Nwakalor, undicesima con 138 punti, mentre la centrale più prolifica di Firenze è Yvon Beliën, diciassettesima generale con 119 punti nonchè prima ‘cannoniera’ nel suo ruolo davanti a Sarah Fahr di Conegliano, seconda con 106, e a Laura Heyrman di Monza, terza con 103.
    Katerina Zakchaiou di Cuneo è invece in testa alla classifica generale dei muri vincenti con 36, con Yvon Beliën e Anastasia Guerra none a pari merito con 21 e prime de Il Bisonte, mentre Micha Danielle Hancock di Novara guida la speciale graduatoria degli ace con 23, con Anastasia Guerra quinta con 12 e prima delle bisontine. A livello di coppie di centrali, quella de Il Bisonte (Beliën e Alberti) è quarta nella classifica dei punti realizzati (176), in una classifica guidata da quella di Monza (Heyrman-Danesi) con 196, davanti a quella di Conegliano (Fahr-De Kruijf), seconda con 195, e a quella di Cuneo (Zakchaiou-Candi), terza con 184.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Vasileva: “Partenio? Speriamo non sia grave. Giocheremo per lei”

    Di Redazione
    Il ritorno di Elitsa Vasileva a Cremona. Il suo approdo a Casalmaggiore a settembre ma il suo legame con la realtà casalasca risale a molto prima. Vasileva, infatti, è arriva in Italia nella stagione 2007-2008 in A2 appena diciottenne proprio a Cremona. Ora è una delle giocatrici più forti e indossa la maglia della VBC èpiù. Nell’intervista rilasciata al quotidiano La Provincia Cremona, la schiacciatrice parla della sua carriera e del momento di Casalmaggiore.
    Da Cremona è iniziata la sua carriera internazionale. Quali sono i tecnici a cui deve di più e quale il paese nel quale ci sono le condizioni migliori per giocare a pallavolo? «Senza dubbio Davide Mazzanti è il tecnico che considero decisivo per la mia carriera. I suoi consigli, le sue parole i suoi accorgimenti tecnici hanno fatto si che sia il giocatore che sono diventata. Poi sono stata allenata da grandissimi tecnici come Ze Roberto, Guidetti e molti altri e da ognuno di essi prendi qualcosa perché hanno talmente tanta passione e tanto da dare che c’è sempre qualcosa che ti migliora. Rispetto al volley internazionale posso dire che in Italia, obiettivamente, si giochi forse la pallavolo più competitiva in generale, un campionato nel quale ogni squadra può mettere in difficoltà l’avversario, a prescindere dal calibro. Ma allo stesso modo devo dire di essermi trovata molto bene sia in Russia che in Turchia, altri due campionati, insieme a quello brasiliano, nei quali si gioca un volley di altissimo livello in condizioni davvero ottime».
    Venendo alla stretta attualità, quanto vi ha scosso l’infortunio di Partenio? «Siamo molto dispiaciute per Laura e abbiamo ancora la speranza che non sia un infortunio così grave com’è sembrato dal campo. Lei era in un ottimo periodo di forma ed è un giocatore importante per noi, per questo speriamo che possa riprendersi presto. Volevamo vincere anche per lei a Firenze ma purtroppo non siamo riuscite ad uscire da questa situazione. Ci dispiace molto e, sinceramente, ero convintissima che facessimo risultato perchè in settimana ci eravamo allenate davvero con grande intensità ed ottimo profitto. Purtroppo non è bastato, quindi dobbiamo rimetterci al lavoro a testa bassa».
    Come si esce da questo periodo? «Avessi la risposta a questa e ad altre domande non saremmo in questa situazione. Credo che anzitutto dovremo lavorare duramente, come abbiamo sempre fatto, per cercare di sostituire Partenio tutte insieme meglio che possiamo. Non siamo riuscite a vincere per lei nel match con Firenze, sono convinta sarà una motivazione ulteriore per farlo sabato, al PalaRadi con Cuneo, in casa». LEGGI TUTTO