consigliato per te

  • in

    Due americane sul taccuino dell’Imoco Volley Conegliano?

    Credit Photo Stanford Athletics

    Di Redazione
    Già vinta la regular season e in attesa degli accoppiamenti di Coppa Italia, l’Imoco Volley Conegliano è già a caccia di alcune giocatrici da inserire nel roster 2021/2022. Come riportato, infatti, dai quotidiani locali, Il Gazzettino Treviso e La Tribuna Treviso, il copresidente Pietro Maschio avrebbe già messo sul proprio taccuino alcune atlete che vorrebbe portare a Conegliano per la prossima stagione.
    Due le americane che potrebbero approdare in veneto al posto di Kimberly Hill e McKenzie Adams: Megan Courtney e Kathryn Plummer. Se Hill dovesse confermare il proprio ritiro dopo le Olimpiadi di Tokyo 2021, al suo posto potrebbe arrivare Courtney, banda specialista della ricezione. Al posto di Adams, invece, che sembra avere offerte allettanti dall’estero, allora ecco la giovane Plummer, già vista in Italia tra le fila della Saugella Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    La Vbc Èpiù Casalmaggiore pronta a ripartire in direzione Busto Arsizio

    Di Redazione
    A pochi giorni dalla fortunata trasferta di Perugia, la Vbc Èpiù Casalmaggiore è già pronta a ripartire questa volta in direzione Busto Arsizio: martedì 09 febbraio alle ore 17, Federica Stufi e compagne affronteranno all Unet E-Work Arena la compagine bustocca per il recupero della nona giornata del girone d’andata. Dirigono Marco Braico e Luca Sobrero; potrete vedere la gara in diretta streaming sugli schermi di LVF TV.
    LE ULTIME DA CASALMAGGIORE
    Sfida importantissima per le ragazze di coach Carlo Parisi che, contro il “suo passato” si gioca l’accesso alla Coppa Italia: basta un punto alle rosa per aggrapparsi all’ottava posizione (per quanto riguarda la classifica al termine del girone d’andata). Il tecnico di Catanzaro quindi, coadiuvato da coach Cristian Piazzese, conterà su Marinho e Bonciani al palleggio, Montibeller in opposto, Bajema e Kosareva in banda, Vanzurova jolly in entrambe le posizioni, Stufi, Melandri e Ciarrocchi al centro, libero Sirressi con Maggipinto preziosa in ricezione.
    LE EX
    Tra le fila della Vbc Èpiù sono il capitano Federica Stufi e l’head coach Carlo Parisi ad essere ex del match, mentre tra le bustocche sono ben cinque le giocatrici ad aver indossato la casacca rosa: Olivotto, Gennari, Gray, Piccinini e Stevanovic.
    LA GIORNATA
    La nona di andata era terminata con le vittorie di Conegliano, Chieri, Brescia e Novara da tre punti rispettivamente su Cuneo, Firenze, Bergamo e Treno e il successo di Monza su Scandicci al tie break.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla è tornata: “Fosse per me andrei a bomba, ma facciamo con calma…”

    Di Redazione
    Tra le note positive dell’ennesima vittoria conquistata sul campo di Cuneo c’è sicuramente, per l’Imoco Volley Conegliano, il ritorno in campo di Miriam Sylla dopo l’infortunio, anche se soltanto per qualche cambio in seconda linea. A fine gara la schiacciatrice della nazionale è euforica: “Sono super felice e super carica, con tanta voglia di aiutare la squadra. Bisogna fare con calma, ma se fosse per me andrei a bomba… va bene così, sono paziente, tornerò piano piano al 100%. È stato comunque bellissimo ed emozionante anche oggi, brave noi a tornare a casa con i tre punti“.
    “Complimenti innanzitutto a Cuneo – dice l’allenatore Daniele Santarelli – che ha fatto due set spingendo al massimo in tutti i fondamentali, e per noi non è stato per niente facile. Abbiamo giocato due set bruttissimi, il primo l’abbiamo ripreso con una grande parte finale, nel secondo con 11 errori era impossibile vincere contro chiunque. Il terzo e il quarto invece sono stati proprio belli, l’unico fondamentale in cui abbiamo peccato davvero è stata la battuta, e ci dobbiamo lavorare tantissimo“.
    “Mi conforta – conclude il coach gialloblu – il fatto che sono subentrate alcune giocatrici dalla panchina e hanno fatto benissimo. Vittoria su un campo difficile e per niente scontata: adesso ne rimangono tre e ci teniamo a finire la regular season nel migliore dei modi“.
    (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Zanetti fa bottino pieno nel derby con Brescia e ipoteca la salvezza

    Di Redazione
    La Zanetti Bergamo si prende tutta la posta in palio nel derby con la Banca Valsabbina Millenium Brescia: la sfida del Pala Agnelli è incandescente, ma il 3-1 finale consente alle orobiche di fare un salto avanti importante in classifica, mettendo di fatto al sicuro la salvezza. A decidere la sfida i colpi di Lanier, Loda (entrambe a quota 19 punti) ed Enright (17 con il 53%), ma anche la grande prova in seconda linea di Fersino (81% in ricezione).
    La cronaca:Si comincia con Valentin in regia opposta a Lanier, al centro le conferme di Mio Bertolo e Dumancic, ai lati Loda ed Enright, il libero è Fersino. Brescia risponde con Bechis, Jasper, Cvetnic, Botezat, Berti, Nicoletti e il libero Parlangeli.
    Primo set equilibratissimo, ma il 18-19 di Enright (5 punti, 62%) e il 19-19 di Lanier sono la chiave di volta: la Zanetti sorpassa, complice un attacco out di Brescia che controsorpassa, ma a cui risponde Loda, per due volte. Lanier (5 punti, 41%) firma il 23-22, il muro di Mio Bertolo porta alla prima palla set e capitan Loda (7 punti, 54%) chiude al 25-23 che porta il primo vantaggio.
    La battaglia è solo all’inizio: Brescia si prende il secondo set con lo stesso risultato (23-25). Non bastano alle bergamasche Lanier (6) e Loda (4) e l’ingresso di Prandi sul 21-24 a cui segue il doppio colpo di Lanier. Brescia chiude con Jasper e riporta il match in parità.
    Prandi torna in campo sul 4-7 del terzo set, la sfida è sempre più accesa, Brescia si tiene avanti, il 16-16 di Lanier riporta l’equilibrio e Loda fa lo scatto del 18-17. Si torna in parità sul 20-20 e Brescia sorpassa con il muro di Jasper. Enright impatta, Lanier firma il nuovo sorpasso ed Enright (7 punti, 77%) il break del 23-21. Ma ancora una volta Brescia si affianca. Di nuovo Bergamo si rialza, Enright fa 24 e il muro 25. È 2 a 1.
    La Zanetti vuole il colpo decisivo nel quarto set, scava un buon margine di vantaggio, ma Brescia ancora una volta si affianca (14-14) e passa a condurre. Si torna in parità sul 18-18 e si viaggia in un continuo rincorrersi e riprendersi. Da urlo la pipe di Lanier per il 20-20 e il muro prima di Loda per il 21-20 e poi di Prandi per il 22-20. Bergamo non si ferma più e va a chiudere con Loda e Mio Bertolo per un successo da tre punti.Eleonora Fersino, premiata MVP del match: “La differenza l’abbiamo fatta con una maggior lucidità nei momenti critici e fondamentali della gara“.Zanetti Bergamo-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-23, 23-25, 25-23, 25-21)Zanetti Bergamo: Enright 17, Dumancic 4, Valentin, Lanier 19, Loda 19, Mio Bertolo 10, Fersino (L); Faraone, Johnson, Prandi 3, n.e. Moretto, Marcon. Allenatore: Turino.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 3, Jasper 14, Cvetnic 11, Botezat 2, Berti 11, Nicoletti 10, Parlangeli (L); Biganzoli, Veglia 1, Angelina 3, Hippe 14, n.e. Pericati (L), Bridi, Sala. Allenatore: Micoli.Arbitri: Armando Simbari e Davide Prati.Note: Durata Set: 28’, 30’, 31’, 33’. Battute Vincenti: Bergamo 2, Brescia 3. Battute Sbagliate: Bergamo 11, Brescia 12. Muri: Bergamo 10, Brescia 7. Errori: Bergamo 23, Brescia 26.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due set di battaglia vera, poi l’Imoco dilaga anche a Cuneo

    Di Redazione
    Ancora una trasferta vincente per l’Imoco Volley Conegliano, la sesta consecutiva tra campionato e coppa: le Pantere gialloblù che sbancano anche il palasport della Bosca S.Bernardo Cuneo e si confermano imbattute dopo 21 gare giocate in testa alla classifica. È la vittoria consecutiva numero 47 per Wolosz e compagne. Grande protagonista del successo la giovane Loveth Omoruyi, autrice di 19 punti, mentre Lucille Gicquel sostituisce ottimamente Egonu a gara in corso, mettendo a segno 14 punti, e Robin De Kruijf piazza 5 muri. Torna in campo per qualche scambio anche Miriam Sylla dopo l’infortunio.
    La cronaca:In terra piemontese coach Santarelli deve rinunciare all’ultimo momento a Kim Hill, rimasta ieri a Conegliano per un attacco intestinale, e con le schiacciatrici contate viste le condizioni non ancora ottimali di Sylla si schiera con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Adams-Omoruyi, libero De Gennaro. Rispondono le cuneesi con Signorile in palleggio, Bici opposto, Zakchaiou e Candi al centro, Matos e Giovannini schiacciatrici e Zannoni libero.
    Il primo set è una bella battaglia che vede l’Imoco cavarsela solo nel finale con il consueto cinismo, dopo un parziale che vede le piemontesi avanti fino al rush conclusivo. Con una prova scintillante di Bici (62% in attacco, 5 punti) e i muri al centro di Giovannini, la Bosca tiene a distanza le Pantere fino alla fine (16-13, 21-18), ma nonostante qualche problema in ricezione e una battuta che tarda a carburare (6 errori nel set) capitan Wolosz riesce a ricompattare la squadra e nel momento del bisogno, come spesso accade in casa gialloblù, le Pantere tirano fuori la grinta e trovano i punti di Egonu (6 con il 67% nel set!) e di una Omoruyi puntuale in attacco (6 punti nel set), che insieme agli 8 punti in tandem delle due centrali, regalano un grande sprint finale alle venete che chiudono 23-25 in 28 minuti. Un sorriso per i tifosi gialloblù il ritorno in campo di Miriam Sylla, che fa una breve, ma confortante apparizione per un “giro dietro”.
    Nel secondo parziale Cuneo riesce invece a coronare il lavoro abortito nel set precedente, partendo lancia in resta e giocando sfrontate contro un’Imoco che soffre. Egonu non passa (solo un punto nel set, in battuta) e coach Santarelli prova con il doppio cambio (3 punti per Gicquel nel parziale), ma la Bosca è scatenata e trova soluzioni vincenti con un po’ tutte le sue attaccanti ben innescate da Signorile. L’Imoco si affida alle centrali (2 muri a testa), Folie e De Kruijf (5 punti nel set) provano a raddrizzare la barca, ma Cuneo stavolta è molto più attenta e trova le soluzioni per disinnescare il contrattacco gialloblù, non brillante come d’abitudine: 25-21 e punteggio 1-1.
    Nel terzo set turnover per coach Santarelli che getta nella mischia Lucille Gicquel dall’inizio e con lei anche Sarah Fahr per Folie, ancora in “rodaggio”. La francese sente aria di casa vista la vicinanza con il confine e gioca un set spettacolare (7 punti con il 54% in attacco), dando certezze all’attacco gialloblù, corroborato anche dalle diagonali strette di Mckenzie Adams (5 punti, 60%) e da un muro compatto (4-0 il conto nel set). Difesa e ricezione tornano sui livelli consueti e capitan Wolosz può sbizzarrirsi nelle sue soluzioni vincenti per la batteria di attaccanti veneta che dopo una prima parte di set equilibrata, rompe gli argini nella fase centrale (13-16) per poi travolgere definitivamente la resistenza di Matos (4 punti nel set) e compagne fino al 18-25 che rimette le Pantere avanti.
    Nel quarto set l’Imoco continua a spingere come sa, ora il gioco sgorga fluido e la Bosca non riesce più a tenere il ritmo indiavolato di Gicquel, che continua la sua ottima gara, e compagne. Omoruyi è molto precisa in attacco, varia i colpi e coglie sempre impreparato il muro di casa, le Pantere fuggono presto (5-13) e ipotecano i tre punti già in avvio. Sylla dà conferme sulla sua ritrovata condizione entrando in battuta e svolgendo bene il suo lavoro in seconda linea, nell’attesa di vederla schiacciare al più presto, Loveth Omoruyi e Robin De Kruijf sono scatenate e anche con gli ace (2) di Wolosz (nel finale spazio anche a Giulia Gennari) l’Imoco scappa via irraggiungibile e chiude con autorità per 12-25.
    Bosca San Bernardo Cuneo-Imoco Volley Conegliano 1-3 (23-25, 25-21, 18-25, 12-25)Bosca San Bernardo Cuneo: Bici 8, Matos 9, Giovannini 9, Candi 5, Signorile , Zakchaiou 9, Fava, Gay, Zannoni (L), Battistino , Turco, Stijepic. All. Pistola.Imoco Volley Conegliano: Wolosz 4, Adams 11, Folie 8, Egonu 7, De Kruijf 13, De Gennaro (L), Caravello ne, Gennari, Butigan ne, Sylla , Gicquel 14, Omoruyi 19, Fahr 2. All. Santarelli.Arbitri: Spinnicchia e GiardiniDurata set: 28′, 29′, 23′, 24′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della nona giornata di ritorno

    Di Redazione
    Soltanto due le partite in programma di domenica nella nona giornata di ritorno di Serie A1 femminile: posticipate Novara-Trento (mercoledì 10 febbraio) e Scandicci-Monza (domenica 7 marzo) e rinviata a data da destinarsi Casalmaggiore-Busto Arsizio, mentre l’anticipo Firenze-Chieri si è disputato ieri e si è concluso con la vittoria per 3-1 del Bisonte.
    Ecco i risultati aggiornati in tempo reale:
    RISULTATI
    Il Bisonte Firenze-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (23-25, 25-20, 25-21, 26-24) giocata ieri
    Bosca S.Bernardo Cuneo-Imoco Volley Conegliano 1-3 (23-25, 25-21, 18-25, 12-25)
    Zanetti Bergamo-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-23, 23-25, 25-23, 25-21)
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63; Igor Gorgonzola Novara* 49; Saugella Monza** 42; Reale Mutua Fenera Chieri** 37; Savino Del Bene Scandicci*** 31; Unet E-Work Busto Arsizio*** 28; Bosca S.Bernardo Cuneo* 22; Vbc E’piu’ Casalmaggiore** 20; Il Bisonte Firenze* 20; Zanetti Bergamo* 20; Delta Despar Trentino***** 18; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 12; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 14/2 ore 17.00Reale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto ArsizioBanca Valsabbina Millenium Brescia – Vbc E’piu’ CasalmaggioreImoco Volley Conegliano – Zanetti Bergamo ore 18.00Bosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciIgor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSaugella Monza – Delta Despar Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    Il record di Chirichella in maglia Igor: “A Novara per sempre? L’intenzione c’è”

    Di Redazione
    Non che servissero i numeri per certificarlo, ma giovedì sera Cristina Chirichella è entrata a tutti gli effetti nella storia della Igor Gorgonzola Novara: con gli 11 punti messi a segno contro il Chemik Police, infatti, la centrale è diventata la miglior realizzatrice di tutti i tempi con la maglia della squadra piemontese, scavalcando la detentrice del record Paola Egonu. 2.049 i centri del capitano contro i 2.045 dell’attuale opposta di Conegliano.
    “Un bel risultato – commenta Cristina in un’intervista a La Stampa – e una bella soddisfazione sorpassare una grande protagonista come Paola. È tanti anni che sono qui, ormai mi sento novarese, e sono felice di essere diventata la top scorer in una società che ha creduto in me e mi ha valorizzato“. Un rapporto talmente stretto da far pensare a un contratto a vita? “Io mi trovo bene a Novara – risponde Chirichella – le intenzioni ci sono tutte, poi si vedrà anno dopo anno“.
    Nell’intervista, la centrale si concentra anche sull’ormai consueto problema del fittissimo calendario stagionale: “Se continuiamo a giocare sempre, senza poterci preparare fisicamente, non è una cosa buona e giusta per noi atleti. È tanto importante allenarci quanto riposare. Oltretutto sono pure partite importanti, in cui comunque devi dare il cento per cento. Non è facile per noi riuscire a mantenere una costanza, a livello fisico e anche a livello mentale. È tanto stress“. LEGGI TUTTO

  • in

    Savino del Bene, ancora tra le migliori 8 d’Europa. Ora testa al campionato

    Foto Ufficio Stampa Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Nell’anno della pandemia, la pallavolo italiana si conferma ai massimi livelli. La Savino Del Bene Volley, infatti, ha raggiunto per il terzo anno consecutivo l’accesso quarti di finale di CEV Champions League.
    Dopo la prima esperienza tra le otto d’Europa finita contro il Fenerbahce e le gare non disputate contro l’Eczacibasi, le ragazze di Barbolini sono pronte a ricevere il responso delle urne per sapere chi sarà la prossima avversaria. Nella Top 8 europea ci sono ben 4 italiane e oltre a Scandicci si sono qualificate l’Imoco Conegliano, l’Igor Volley Novara e la Unet E-work Busto Arsizio.
    La Savino Del Bene Volley, intanto, è già rientrata in Toscana nella giornata di ieri e si prepara al derby contro Il Bisonte in programma mercoledè alle 17.30. La gara, programmata per domani, contro la Saugella Monza è rinviata al 7 Marzo prossimo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO