consigliato per te

  • in

    Casalmaggiore lotta, ma Cuneo strappa la vittoria dopo cinque set

    Di Redazione
    La Bosca S. Bernardo Cuneo trova, dopo più di due ore di gioco, la vittoria casalinga contro la Vbc èpiù Casalmaggiore. La cronaca del match.
    Primo set. E’ Bici ad aprire l’incontro in parallela, Bajema in diagonale poi pareggia i conti, 1-1. Gran palleggio di Melandri che imbecca bene Montibeller e fa 2-1, Bajema poi allunga. Bomba in parallelo di Montibeller e non ce n’è per nessuno, 4-2. Casalmaggiore spinge e Bajema indovina ancora la diagonale giusta, 7-3. Cuneo infila un parziale di 4-0 ma Kosareva spezza il ritmo, 8-7. Ace fortunoso ma efficace di Capitan Stufi che allunga, 9-7. Gran primo tempo di Melandri che lascia impietrita la difesa, 10-8, il monster block poi della giocatrice di Lugo allunga. Rosamaria trova il muro del 14-10 e costringe coach Pistola al primo time out. Fast di Stufi che fende il campo e fa 16-13. Marinho prova il colpo di seconda ma non è fortunata, 15-16 e time out Vbc Èpiù Casalmaggiore. Cuneo pareggia ma Kosareva riporta avanti le sue, 17-16. Il muro di Candi completa il 4-0 di Cuneo e costringe coach Parisi al time out, 20-17 Bosca. Si torna in campo ed è la diago di Kosareva a finire a terra, 18-20, Rosamaria in parallela poi accorcia nuovamente. Ci pensa Kosareva con una palla morbida a pareggiare i conti, 20-20. Grandissimi recuperi di Maggipinto e Sirressi e Montibeller finalizza, stavolta il break di 4-0 è per Casalmaggiore e, con la Vbc sul 21-20, coach Pistola chiama time out. Si torna in campo la fast di Candi è out, 22-20. Bomba di Rosamaria e Casalmaggiore va sul 23-21. Ottimo recupero di Sirressi e Bajema finalizza, 24-21. E’ out la battuta di Turco e Casalmaggiore chiude 25-23. Top scorer: Bici 8, Montibeller 6
    Secondo set. Stavolta è Kosareva ad aprire le danze, 1-0, la palla out di Ungureanu poi manda le rosa sul 2-0. Grande primo tempo di Melandri che manda le sue sul 3-1. Bajema costringe ad una difficile difesa Signorile e fa 4-1. Super salvataggio di Marinho e Bajema finalizza, 6-2 e time out Cuneo. Monster block di Bajema su Bici ed è 7-4. Marinho sfrutta il centrale avversario dietro di lei e la costringe all’errore, 8-6, la palletta di Kosareva poi allunga, 9-6. Le padrone di casa si portano sul 10-9 sfruttando il buon turno di battuta di Bici e coach Parisi chiama time out. Giovannini manda out il suo tentativo ed interrompe il trend positivo, 10-11. Viene fischiata una doppia a Marinho e, sul 15-11 per Cuneo, coach Parisi chiama time out. Sul 18-11 coach Parisi, dopo aver inserito Vanzurova per Bajema in rice, inserisce Bonciani in regia. Buona la parallela di Rosamaria che spezza il ritmo, 12-19, capitan Stufi poi, nella “penombra” dato lo spegnimento di alcune luci, mura Zakchaiou, e accorcia 13-19. Vanzurova trova il suo primo punto con un tocco morbido, 14-20. Ace di Vanzurova che trova la linea laterale, 16-22, Kosareva poi in recupero sigla il 17-22 e costringe coach Pistola al time out. Altro tocco morbido ed efficace di Vanzurova, 18-23. Giovannini ci prova ma Melandri è ben appostata, muro e 19-23. Cuneo chiude 25-19. Top scorer: Candi 6, Vanzurova, Bajema e Kosareva 3. 
    Terzo set. Si riaccendono tutte le luci, Ciarrocchi dentro per Stufi, Montibeller si sposta in 4 e Vanzurova in 2, ed è Melandri ad aprire in primo tempo, 1-0, Ungureanu poi pareggia i conti, 1-1. Vanzurova passa sopra il muro e trova il 3-3. Ungureanu trova un ace ma ci pensa Vanzurova a tenere le sue attaccate alle avversarie, 4-5, ed è Ciarrocchi a trovare la parità. E’ ancora la centrale viterbese a trovare la parità in primo tempo, l’ace di Vanzurova poi manda avanti Casalmaggiore, 7-6. Gran muro di Ciarrocchi, 8-6 e coach Pistola non può che chiamare time out. Parallela a tutto braccio di Kosareva, 9-8. Diagonale ancora di Kosareva e Casalmaggiore si porta sul 10-9, Ungureanu però pareggia i conti. Montibeller spezza il trend positivo delle avversarie e fa 12-13. Mani out di Vanzurova che manda Montibeller in battuta sul 13-14, l’errore di Ungureanu poi pareggia i conti. Le padrone di casa si portano sul 17-14 e coach Parisi deve chiamare time out. Altro ace di Vanzurova che manda le sue sul 16-18. Bici trova l’ace del 20-16 e coach Parisi chiama time out. Casalmaggiore si porta sotto ma la doppia fischiata a Bonciani fa 22-20 per Cuneo, ma Montibeller accorcia. Gran ace di Kosareva e 22-22, time out per Cuneo. Rosamaria riacciuffa subito la parità, 23-23. Dopo diversi minuti di pausa per un problema al computer del segna punti, con alcune luci del palazzetto ancora spente, Rosamaria fa 25-25. Si lotta sull’equilibrio, Kosareva chiude lo scambio e fa 26-26. Palla morbida di Kosareva e si ritorna in parità, 27-27. Melandri mette a terra il suo primo tempo, 28-28. Bel mani out di Rosamaria, 29-29. Zakchaiou chiude 32-20. Top scorer: Bici 8, Montibeller 7
    Quarto set. Ungureanu spara fuori il suo tentativo e manda avanti Casalmaggiore, il muro di Kosareva su Candi poi allunga 2-0, Melandri poi ribadisce ancora a muro, 3-0. Marinho trova un ace toccando la rete e fa 5-2. Montibeller trova la diagonale giusta e fa 6-5 e poi allunga in parallela. Cuneo passa in vantaggio ma Vanzurova sfrutta il suo mani out, 8-8. Palla all’indietro per Montibeller e 10 pari. Bomba di Rosamaria che porta avanti le sue, 12-11. Che cannonata Bajmea! Diagonale della schiacciatrice americana ed è 13-11, Montibeller poi allunga, 14-11 e time out per coach Pistola. Si torna in campo e il muro di Bajema è ben appostato, 15-11, l’invasione fischiata alle padrone di casa costringe coach Pistola ad un altro time out, 16-11 Vbc. Altro colpo a tutto braccio di Bajema che fende il campo e fa 18-12, la schiacciatrice americana poi piazza il muro e non si passa, 19-12. Gran diagonale di Montibeller e Casalmaggiore si porta sul 20-13. Vanzurova sfrutta ancora il piano di rimbalzo del muro piemontese e fa 22-14. La battuta di Stijepic regala il set point a Casalmaggiore, 24-16, e l’ace di Vanzurova chiude 25-16. Top scorer: Ungureanu 4, Montibeller 7.
    Tie Break. Bici sigla il primo attacco, ma Montibeller pareggia subito i conti, 1-1. Muro di Zakchaiou e Cuneo si porta sul 3-1, ed è Melandri ad accorciare in primo tempo, 2-3. Spingono le padrone di casa, si portano sul 7-4 e coach Parisi è costretto al time out. Giovannini manda tutti al cambio campo sull’8-4 per Cuneo. Si comincia con un punto di Montibeller, 5-8. Bajema vede il varco giusto e fa 6-9. Viene fischiata un’invasione alle piemontesi, 7-9 e la panchina della Bosca chiama time out. Rosamaria vede le mani del muro e le sfrutta, 9-11. Montibeller usa tutto il suo braccio e costringe la difesa a mandare il pallone in tribuna, 10-12. Zakchaiou in primo tempo sigla il 13-10, time out per coach Parisi. Si torna in campo e Bici non passa attraverso il muro di Ciarrocchi che stampa il pallone a terra, 11-13. Il muro di Candi chiude 15-11. 
    MVP: Erblira Bici
    BOSCA SAN BERNARDO CUNEO – VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE 3-2 (23-25 / 25-19 / 32 – 30 / 16-25 / 15-11)
    Cuneo: Signorile (K), Bici 25, Candi 17, Zakchaiou 14, Ungureanu 17, Giovannini 17, Zannoni (L), Turco, Stijepic 1, Gay. Non entrate: Battistino, Fava. All. Pistola-Petruzzelli
    Vbc: Marinho 2, Montibeller 26, Stufi (K) 5, Melandri 12, Bajema 12, Kosareva 13, Sirressi (L), Maggipinto, Ciarrocchi 3, Vanzurova 12, Bonciani. All. Parisi-Piazzese. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia conquista il Mandela Forum e trova l’accesso matematico ai Play off

    Di Redazione
    Una Bartoccini Fortinfissi Perugia decisamente più motivata de Il Bisonte Firenze si impone per 1-3 al Mandela Forum e conquista la matematica salvezza. La maggior fame della squadra di coach Mazzanti, che aveva bisogno di almeno due punti per staccare definitivamente Brescia, si è vista fin dai primi scambi, e non si è placata neanche alla fine del terzo set, quando la notizia del ko delle bresciane a Monza ha fatto esplodere la gioia al cambio campo: dal canto loro le bisontine rimangono ferme a 22 punti, e adesso avranno solo il recupero proprio contro la già retrocessa Brescia per provare a migliorare la loro posizione.
    Coach Mencarelli schiera Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Ogoms e Alberti al centro e Panetoni libero, mentre Mazzanti risponde con Di Iulio in palleggio, Ortolani opposto, Havelková e Angeloni schiacciatrici laterali, Aelbrecht e Koolhaas al centro e Cecchetto libero.
    La trascinatrice de Il Bisonte all’inizio è capitan Alberti (100% in attacco nel primo set con cinque punti totali), con due primi tempi per il 4-4, poi Angeloni e Koolhas creano il primo break (4-7), ma la partita rimane punto a punto e Nwakalor riporta sotto Firenze (11-12): Perugia torna sul + 3, la reazione di Nwakalor e Guerra ricrea la parità (15-15) e costringe Mazzanti al primo time out, ma Ortolani ricrea il + 2 (15-17), e quando Havelkova trova l’ace del 16-19 è Mencarelli a fermare tutto. Al rientro l’attacco e il muro di Van Gestel valgono il 18-19, poi però arrivano due muroni della Bartoccini e sul 18-21 Mencarelli spende il suo secondo time out: Ortolani firma il + 4 (18-22), Mencarelli prova il doppio cambio con Hashimoto e Enweonwu per Nwakalor e Cambi e quando Enweonwu mette giù il 21-23 è Mazzanti a volerci parlare su, con Angeloni che al rientro procura tre set point (21-24) e l’errore di Enweonwu che sul secondo vale il 22-25.
    Nel secondo set Il Bisonte prova a reagire con Van Gestel e Alberti (4-2), ma Perugia ribalta in fretta con uno 0-4 firmato Havelkova, Ortolani e Aelbrecht (muro) per il 6-8 che costringe subito Mencarelli al time out: Havelkova trova il muro del + 3 (6-9), sull’8-11 entra Lazic per Guerra ma il livello delle ospiti in seconda linea è altissimo e permette a Di Iulio di variare sempre il gioco, con il pallonetto di Ortolani che vale il 9-14 e il secondo time out di Mencarelli. La Bartoccini continua a spingere, sull’11-18 Mencarelli prova il doppio cambio, ma le bisontine non riescono mai ad entrare in partita e Ortolani può chiudere comodamente sul 16-25.
    Il Bisonte non vuole mollare e sotto il traino di capitan Alberti e di Cambi sale sul 6-3, poi con una carica mai vista nei primi due set allunga ancora col muro di Ogoms (9-5) e Mazzanti è costretto a chiamare time out: sul 10-6 Nwakalor accusa un fastidio al tendine d’Achille nel recuperare un pallone ed entra Enweonwu al suo posto, sull’11-7 invece è Mazzanti a cambiare con Carcaces per Angeloni, e proprio la cubana da il la al tentativo di rimonta, con Koolhas che firma il 14-12. Capitan Alberti dà ancora la carica con il muro del 15-12, Enweonwu firma il 16-12, e sull’errore di Perugia (17-12) Mazzanti si gioca il secondo time out: Firenze riesce a controllare, altri due muri di Alberti valgono il 23-16, poi la Bartoccini inscena una rimonta e sul 23-20 Mencarelli ferma tutto, con Enweonwu che al rientro procura quattro set point e l’errore di Carcaces che sul secondo certifica il 25-21.
    Nel quarto rimangono in campo Enweonwu da una parte (con Nwakalor tenuta precauzionalmente a riposo fino a fine partita) e Carcaces dall’altra, e il primo allungo è di Perugia con due attacchi di Havelkova (5-8): Mencarelli chiama time out, Il Bisonte rientra subito con Enweonwu (8-8) ma le ospiti scappano di nuovo con Ortolani e il muro di Havelkova (8-12) e Mencarelli cambia in regia con Hashimoto per Cambi, inserendo poi anche Lazic per Guerra. È ancora Ortolani ad allungare con due attacchi e un ace (11-18), Mencarelli prova a fermare nuovamente il gioco e Alberti (15 punti col 71% in attacco e 5 muri) è l’ultima ad arrendersi (16-22), ma il gap è troppo ampio e alla fine è proprio la MVP Ortolani (25 punti col 58% in attacco) a chiudere con il pallonetto del 19-25.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Abbiamo pagato la loro grande esperienza, sono tutte giocatrici che hanno fatto campionati di altissimo livello: è un sestetto blasonato e c’è da chiedersi perchè si sia salvato solo stasera e non prima. Noi abbiamo provato a fare qualcosa però ci sono mancate alcune delle sicurezze costruite ultimamente e questo ci ha reso sguarniti soprattutto a muro-difesa, non riuscendo a ricostruire nel modo giusto e non facendo con continuità le scelte corrette. Rimane un po’ di rammarico perchè ci proviamo, facciamo di tutto ma poi qualcosa ci sfugge di poco e questo non ripaga le fatiche che stiamo facendo: in questo periodo ci stiamo allenando molto bene e sarebbe bello che riuscissimo a toglierci anche qualche soddisfazione”.
    Serena Ortolani: “Siamo partite decise, volevamo ottenere questa vittoria sia per la classifica sia per la squadra, è stato spettacolare, abbiamo dimostrato che se vogliamo qualcosa, possiamo riuscire ad ottenerlo, mettendo in campo un altro spirito ed un altro carattere. Abbiamo avuto un anno molto difficile ed arrivare così con la proverbiale acqua alla gola è sempre difficile”. – La chiave di volta. – “Abbiamo mostrato il carattere e siamo state brave nel muro-difesa, questo ci ha consentito di avere la meglio, soprattutto nel quarto set“.
    Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia 1-3 (22-25, 16-25, 25-21, 19-25)
    IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 12, Cambi 3, Lazic 1, Lapini ne, Van Gestel 10, Alberti 15, Panetoni (L1), Hashimoto, Guerra 3, Kone ne, Nwakalor 8, Acciarri ne, Venturi (L2) ne, Ogoms 8. All. Mencarelli.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Casillo ne, Carcaces 9, Rumori ne, Agrifoglio, Scarabottini (L2) ne, Cecchetto (L1), Di Iulio 3, Mlinar, Koolhaas 10, Ortolani 25, Angeloni 8, Havelková 16, Aelbrecht 8. All. Mazzanti.
    Arbitri: Caretti – Cavalieri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella vince tra le mura amiche: Brescia condannata alla retrocessione

    Di Redazione
    Si chiude con una bella vittoria per 3-1 il cammino casalingo della Saugella Monza nella stagione regolare della Serie A1 femminile 2020-2021. Nella tredicesima e ultima giornata di ritorno, le rosablù, già sicure del terzo posto in classifica e con una gara ancora da recuperare, fissata domenica prossima a Scandicci, si impongono sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia, regolando la squadra di Micoli dopo quasi due ore di gioco. Gaspari tiene a riposo Orthmann, affidandosi però al suo sestetto titolare. Nonostante ciò, è Brescia a fare la voce grossa nel prologo di match, determinata a cercare una sorriso per tenere viva la fiamma della salvezza. Le monzesi, però, salgono d’intensità con il passare degli scambi, costruendo un buon vantaggio con le accelerazioni di Van Hecke e Begic, ben servite dall’ispirata Orro. Nonostante una reazione veemente delle ospiti con Veglia in battuta (3 ace finali per lei), Monza archivia sia primo che terzo gioco. Nel secondo esce fuori l’orgoglio delle bresciane, trainate da Jasper e dal buon ingresso di Angelina per provare a risalire la china. La conquista del parziale, però, non basta alle ospiti per provare a raggiungere il tie-break, perchè Monza, con gli ingressi di Davyskiba, Obossa e Squarcini, scappa sul 20-15 del quarto e successivamente chiude 25-22 la resa dei conti spegnendo una generosa risalita bresciana, ininfluente per riaprire il match. Diciottesimo centro stagionale per la prima squadra femminile del Vero Volley, undicesimo casalingo su dodici uscite. Ora c’è la semifinale di ritorno della CEV Cup martedì in Serbia per provare a staccare il pass per la finalissima. Per Brescia, nonostante la Millenium abbia offerto buoni spunti a tratti contro le forti avversarie, sicuramente molto più quotate, la grande prova di Jasper in attacco (18 punti finali) e dell’entrante Angelina non bastano per evitare la sconfitta e, la vittoria di Perugia a Firenze, l’amara retrocessione.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITAAnna Danesi (Saugella Monza): “Continuiamo a dimostrare che a casa nostra si fa fatica a vincere. Non è stata una partita bellissima: non siamo partite al massimo con la testa complice la consapevolezza che il terzo posto fosse già certo. Mettere la concentrazione era più difficile del solito, ma alla fine l’abbiamo portata a casa e questo è quello che conta. Con la battuta che abbiamo, spostando il palleggiatore da rete, agevoliamo il muro-difesa che è uno dei nostri fondamentali migliori che anche stasera è andato bene. Ora andiamo in Serbia per vincere questa gara importante: domani viaggeremo e poi metteremo la testa sul match di martedì”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETGaspari sceglie Orro in diagonale con Van Hecke, Danesi ed Heyrman centrali, Meijners e Begic in banda, Parrocchiale libero. Micoli risponde con Bechis-Nicoletti, Veglia e Berti al centro, Jasper e Cvetnic schiacciatrici, Parlangeli libero. Break Brescia con Nicoletti e Veglia (ace), 4-1. Le ospiti continuano a martellare bene con Jasper, due giocate consecutive, scappando sul 7-3. Con pazienza le monzesi si riavvicinano: Van Hecke si fa sentire dai nove metri, Meijners la imita bene in attacco ed Heyrman mura Nicoletti, 10-9. La giocata d’astuzia di Orro porta le rosablù avanti, 11-10 ed è time-out Brescia. Meijners e Begic fanno sentire la loro presenza offensiva, spingendo la Saugella sul 18-13 e costringendo Micoli a chiamare la pausa. Danesi va a bersaglio dal centro ma poi sbaglia in battuta (19-15), le bresciane non approfittano dei rari errori delle padrone di casa per costruirsi dei break, e così Monza continua a schiacciare sul pedale dell’acceleratore, 20-16. Entrano anche Carraro e Obossa per Orro e Van Hecke, poi arrivano due ace di Veglia e riportare le ospiti a contatto, 22-20, e Gaspari chiama a raccolta le sue. Arrivano altre due battute vincenti di Veglia a pareggiare i conti (22-22), poi errore di Cvetnic e muro di Nicoletti su Jasper a valere il 24-22 Monza. L’errore di Nicoletti dai nove metri vale il 25-23 Saugella.
    SECONDO SETSestetti iniziali in campo. Brescia guadagna subito un buon vantaggio nel prologo, spingendo con Nicoletti in attacco e la solita Veglia dai nove metri, 7-3. Dopo il time-out di Gaspari, le rosablù risalgono gradualmente fino al pari con Van Hecke, Begic (due fiammate di fila) e Meijners (ace), 7-7. Punto a punto fino all’11-11, poi le giocate di Angelina, entrata per Cvetnic, a portare di nuovo avanti le ospiti, 13-12. E’ sempre l’equilibrio però a fare da padrone, con Monza che non lascia scappare Brescia grazie alle buone giocate centrali di Heyrman e Danesi, 14-14. Con Veglia in battuta però, Monza subisce un break di tre punti 18-15 e Gaspari chiama time-out. Dentro Davyskiba per Meijners tra le fila monzesi: la bielorussa va subito a segno, 18-16. Pallonetto vincente di Begic a tenere in corsa la Saugella, 20-18, ma ospiti sempre avanti grazie a qualche sbavatura rosablù, 22-18. Il muro di Obossa su Angelina vale il meno due Monza e costringe Micoli a fermare il gioco. Errore di Obossa dopo l’attacco vincente di Angelina e Brescia vince il secondo gioco, 25-20.
    TERZO SETGaspari tiene in campo Davyskiba per Meijners, confermando le restanti atlete. Break Saugella Monza guidato proprio dalla bielorussa e da Van Hecke, 4-0 e Micoli chiama time-out. Alla ripresa del gioco errore di Brescia, pallonetto di Van Hecke e Monza scappa 6-0, con Bechis che lascia il posto Bridi nelle file ospiti in regia. Le ospiti soffrono i servizi della Saugella, 8-1, brava a spingere forte con Davyskiba ed Heyrman, 11-4. Monza viaggia sul velluto con le invenzioni di Orro in regia ed i muri di Danesi: 15-6 e Micoli chiama a raccolta le sue. Quattro muri delle ospiti, sul buon turno in battuta della solita Veglia, coincidono con il meno cinque Brescia, 15-10, e Gaspari chiama a raccolta le sue. Van Hecke dal lato, tre fiammate di Davyskiba ed il muro di Heyrman su Angelina riportano però Monza avanti, 21-13. Finale tutto delle padrone di casa, capaci di chiudere il parziale 25-13 grazie all’ottimo turno dai nove metri di Carraro.
    QUARTO SETLa Saugella si ripresenta in campo con Obossa per Van Hecke, schierando poi lo stesso sestetto del set precedente, Brescia ripropone le solite sei. Parte in quarta la squadra di casa con Obossa (muro a attacco vincente) e una sbavatura delle ospiti a valere il 4-0 e Micoli ferma il gioco. Entra Squarcini per Heyrman: la centrale si fa subito vedere sia in attacco che al servizio (un ace per lei), 11-5. Jasper tenta di riaprire la gara, 12-6, ma le monzesi non calano d’intensità, andando a bersaglio con Begic e Danesi, ben servite dalla neo entrata Carraro: 15-6 e Micoli chiama time-out. Il vantaggio conquistato a metà del gioco permette alle monzesi di giocare con maggiore serenità, scappando sul 20-10 con Davyskiba. Muro di Nicoletti su Begic, sull’ottimo turno in battuta di Veglia, brava poi a giocare bene sulle mani del muro di Monza e a riportare, insieme a Jasper, le sue al meno cinque, 20-15. Muro di Danesi sul turno in battuta di Squarcini a portare la Saugella sul 23-16, poi diagonale di Jasper a tenere viva Brescia (24-16). Le ospiti risalgono con grande generosità fino al 24-22 con le giocate di Berti ed il turno in battuta di Jasper, ma il muro di Obossa su Nicoletti regala set, 25-22 e gara 3-1 alla Saugella Monza.
    Saugella Monza – Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-23, 20-25, 25-13, 25-22)Saugella Monza: Begic 11, Heyrman 8, Orro 3, Meijners 3, Danesi 12, Van Hecke 10; Parrocchiale (L). Carraro 1, Squarcini 4, Obossa 7, Davyskiba 8, Negretti (L). Ne-. Orthmann. All. GaspariBanca Valsabbina Millenium Brescia: Veglia 6, Nicoletti 14, Jasper 18, Berti 8, Bechis 1, Cvetnic 1; Parlangeli (L). Angelina 9, Pericati (L), Bridi, Hippe 1. Ne. Biganzoli, Botezat. All. Micoli
    Arbitri: Pozzato Andrea, Traversa Nicola
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, l’ultima di regular è contro le lombarde di Busto Arsizio

    Di Redazione
    Si chiude con il botto la regular season della Igor Volley: domani alle 18 (diretta su LVF TV) le azzurre di Lavarini riceveranno al Pala Igor le lombarde di Busto Arsizio, formazione tra le più in forma del campionato. Le biancorosse sono reduci da una formidabile rimonta in classifica (dalla zona retrocessione sono arrivate a contendere il quarto posto a Chieri e Scandicci) e da un cammino europeo importante. Dopo essersi qualificate all’ultimo respiro dal proprio girone, le ragazze di Musso hanno vinto la gara di andata dei quarti contro le turche dell’Eczacibasi (3-1).
    “Domenica ci aspetta una partita tostissima – avverte la centrale Sara Bonifacio – perché Busto Arsizio sta vivendo un ottimo momento come confermato dai risultati ottenuti sia in campionato sia in Champions League. Credo che abbiano trovato la chiave per rendere al meglio e da parte nostra servirà essere molto aggressive in battuta per limitare il più possibile il loro gioco veloce. Ci aspettano due impegni ravvicinati di altissimo livello ma dal punto di vista mentale sarà fondamentale focalizzarsi sulla singola partita per poi resettare una volta terminata e pensare quindi a quella successiva“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: risultati live dell’ultima giornata di Regular Season

    Di Redazione
    Si chiude tra oggi e domani la Regular Season della serie A1 femminile, a partire dalle ore 17.00 di oggi, con Monza-Brescia. Segue Firenze-Perugia alle ore 17.30. Mezz’ora dopo, la Bosca S. Bernardo Cuneo ospita tra le mura amiche la Vbc èpiù Casalmaggiore. Chiude questo sabato di pallavolo, la diretta Rai Sport tra Reale Mutua Fenera Chieri e Imoco Volley Conegliano.
    Saugella Monza-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-23, 20-25, 25-13, 25-22) ore 17.00
    Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia 1-3 (22-25, 16-25, 25-21, 19-25) ore 17.30
    Bosca S. Bernardo Cuneo-Vbc E’Più Casalmaggiore 0-0 (0-0) ore 18.00
    Reale Mutua Fenera Chieri-Imoco Volley Conegliano 0-0 (0-0) ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Despar in Toscana. Bertini: “Scandicci è motivata a chiudere al quarto posto”

    Di Redazione
    Terz’ultimo impegno di regular season per la Delta Despar Trentino, impegnata domenica alle 17 sul parquet della Savino Del Bene Scandicci nella 26ª ed ultima giornata di campionato. All’appello, però, per completare il quadro e delineare la classifica finale delle gialloblù di coach Bertini, mancheranno ancora due recuperi, quelli previsti il 4 marzo a Bergamo e il 7 marzo a Perugia. Tre sfide, compresa quella quanto mai complicata in terra toscana, che dovranno stabilire in quale posizione la Delta Despar Trentino chiuderà la regular season e, di conseguenza, quale sarà l’avversario di Piani e compagne nel primo turno dei playoff promozione. Dopo il preziosissimo punto strappato mercoledì nel match interno con Chieri, la Delta farà visita domenica alla Savino Del Bene, squadra in forma e quanto mai determinata a chiudere la stagione al quarto posto.
    «Giocheremo contro una squadra in piena lotta per il quarto posto, che avrà dunque grandi motivazioni e che è inoltre reduce da una prestazione di assoluta qualità offerta in Champions League con Conegliano – spiega Matteo Bertini, coach della Delta Despar Trentino – Noi continuiamo il tour de force proseguendo nella gestione delle risorse: mi aspetto però di continuare a vedere lo stesso atteggiamento positivo ed aggressivo ammirato nelle ultime uscite, per provare a mettere comunque in difficoltà una squadra di alta classifica come Scandicci».
    Unica assente in casa trentina è la centrale Silvia Fondriest, ancora infortunata. La Delta Despar Trentino dovrebbe scendere in campo con Cumino in regia, Piani opposto, D’Odorico e Trevisan in banda, Pizzolato e Furlan al centro e Moro libero in staffetta con Marcone. Massimo Barbolini, allenatore di Scandicci, potrebbe rispondere con Malinov in regia, Stysiak opposto, Vasileva e Courtney laterali, Popovic e Lubian al centro e Merlo libero.I direttori di gara del match saranno Alessandro Oranelli e Simone Santi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, perfettamente riuscita l’operazione al ginocchio di Massiel Matos

    (credit Creattiva Agency)

    Di Redazione
    Cuneo Granda Volley comunica che l’atleta Massiel Matos è stata sottoposta venerdì 26 febbraio ad intervento di ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore, del legamento collaterale mediale e dei menischi del ginocchio sinistro presso l’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo.
    L’intervento è stato eseguito dal dottor Lucio Piovani, coadiuvato dall’équipe del reparto di Ortopedia. La complessa operazione è perfettamente riuscita e la giocatrice inizierà il programma di riabilitazione nei prossimi giorni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Kosareva: “Cuneo è una squadra forte ma possiamo fare bene”

    (la foto è di Tiziana Bettinelli)

    Di Redazione
    La Vbc Èpiù Casalmaggiore, conquistata la matematica salvezza, è già pronta ad affrontare la lunga trasferta in direzione Cuneo. Sabato 27 febbraio Federica Stufi e compagne saranno accolte dalla compagine di casa, la Bosca San Bernardo Cuneo, nell’ultima giornata di Regular Season Stagione 2020/2021 (anche se alle rosa serve recuperare il match casalingo contro Busto Arsizio sabato 06 marzo alle ore 18 per terminare effettivamente la prima parte del campionato). Dirigono Mauro Goitre e Giuliano Venturi, fischio d’inizio alle ore 18, la gara sarà trasmessa in diretta LVF TV.
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    Gara importantissima quella di Cuneo per le ragazze di coach Carlo Parisi per ridare morale e smuovere la classifica in ottica play off e per affrontare al meglio anche la difficile gara interna con Busto Arsizio. “Cuneo è una squadra forte – attacca Dayana Kosareva – che basa il suo gioco più sulla precisione della palla che sulla velocità di gioco…apparentemente sembra più semplice ed invece renderà ostico il nostro avversario. Conosco bene il loro allenatore e so quanto avrà preparato questa gara, ma dal canto nostro noi abbiamo lavorato molto per affrontare al meglio questa partita sfruttando il più possibile il tempo che abbiamo avuto a nostra disposizione. Se riusciremo a fare il nostro gioco – conclude Kosareva – e soprattutto se riusciremo a mettere in campo tutto quello che di buono stiamo facendo in allenamento sono sicura che potremo fare bene!”.
    Il tecnico di Catanzaro, coadiuvato da coach Cristian Piazzese, potrà contare su tutte le proprie ragazze quindi con Marinho e Bonciani al palleggio, Montibeller opposto, Bajmea e Kosareva in banda, Vanzurova pronta a fare da jolly in entrambi i ruoli, capitan Stufi, Melandri e Ciarrocchi al centro, libero Sirressi e Maggipinto pronta a dare il proprio prezioso apporto nel giro di ricezione.
    LE EX
    Solo Tereza Vanzurova è ex di questo match con una stagione in maglia piemontese in serie A2, Alice Degradi ha fatto parte del progetto Sand Volley 4×4 Vbc Apis al LegaVolley Summer Tour.
    LA GIORNATA
    Giornata spalmata in vari orari e in due giorni con Monza – Brescia alle ore 17 di sabato 27 febbraio, Firenze – Perugia alle ore 17-30 e Chieri-Conegliano alle ore 20.30 in diretta Rai Sport, oltre al match tra Cuneo e Casalmaggiore, mentre la domenica vedrà impegnate Scandicci – Trento alle ore 17 e Novara – Busto alle ore 18. Riposa la Zanetti Bergamo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO