consigliato per te

  • in

    Brescia saluta la serie A1 con il sorriso: 3-1 contro Firenze

    Di Redazione
    Nell’ultima giornata di A1 le Leonesse, da regolamento senza Hippe, giocano finalmente al proprio meglio, dimostrando in campo che, senza difficoltà varie, la classifica sarebbe potuta essere alquanto diversa. Un’ottima recuperata Angelina (MVP del match con 26 punti ed il 57% in attacco), oltre ad una difesa più che ferrea, hanno portato ad una vittoria piena in quel di Firenze, lasciando poco scampo alle avversarie.
    Mencarelli sceglie Cambi-Enweonwu, Acciarri-Alberti, Guerra-Van Gestel, con Panetoni libero; mentre Micoli risponde con Bechis-Nicoletti, Veglia-Berti, Angelina-Jasper e Parlangeli libero.
    Partenza in linea fino al 6, poi la Banca Valsabbina trova il primo break del match con la pipe della ritrovata Angelina: 6-8. Enweonwu trova subito il pari (8-8), poi l’ace di Guerra porta in casa propria il +2 sul 10-8. Le fiorentine continuano a spingere ed una doppietta di Van Gestel manda Micoli al primo time-out del match: 13-9. Acciarri dai 9 metri fa male alla Leonesse (14-9), le quali rispondono ruggendo, riportandosi sotto col colpo di Jasper: 18-15. Il Bisonte torna alla carica con la battuta vincente di Guerra (21-16), ma viene fermato, almeno temporaneamente, dalla ripresa bresciana che colpisce con la pipe di Angelina: 22-19 e tempo Mencarelli. I secondi rompono il ritmo lombardo, facendolo ritrovare alle toscane, che conquistano il set dopo il primo tempo di capitan Alberti: 25-20.
    La Millenium torna in campo determinata nel secondo periodo, restando in equilibrio grazie ai colpi di un’Angelina “on fire” (6-7), con la stessa che strappa il break sul 6-9. Firenze prova ad erigere il muro del pari (8-9 con quello di Alberti), ma questo viene sgretolato dalla pipe di Angelina, che spinge Mencarelli al tempo: 9-13. La sosta non sembra funzionare. Le Leonesse proseguono la spinta con l’ace di Nicoletti che porta il risultato sul 9-15, poi replicato dallo stesso fondamentale ad opera Botezat: 16-21. Il mani-out di Van Gestel prova ad accorciare il divario (19-23), ma questo è ormai ampio: 20-25, chiusura-fast di Berti.
    Firenze comincia col piede sull’acceleratore nel terzo set: 3-0, ma la risposta bresciana è immediata: 3-3 con Jasper. Uguaglianza fino al 7, dove c’è il primo break del periodo ed è ad opera Brescia: 7-9 dopo l’errore di Enweonwu, che si fa perdonare pochi istanti dopo, firmando il nuovo pari sul 9. Jasper lo spezza e spedisce Mencarelli al time-out (12-15), poi, però, Il Bisonte torna vicino con Van Gestel: 14-16. Cambi aggiunge un ace al tabellino e giunge al pari (19-19), che resiste fino al 23, dove la Valsabbina trova il break vincente e valevole del set: 23-25, block-out Angelina.
    Medesimo start anche nel quarto parziale, dove l’equilibrio si allunga fino al 7, dove la neontrata Lazic prende la scena e, con un ace, manda Micoli al tempo sul 9-6. Guerra affila le armi e si porta sul 13-8, poi l’incontenibile pipe di Angelina sigla l’ennesimo pari al 13, col conseguente time-out toscano. I set sembrano replicarsi, ma sono differenti. Tra un cambio palla e l’altro, il bilanciamento si sofferma al Forum, perdurando sino al 21, dove finalmente una doppia Angelina lo spezza: 21-23. Il punto, poi, dà il la alla prima vittoria esterna della stagione: 21-25 ed 1-3 con chiusura Angelina.
    Giulia Angelina (Banca Valsabbina Millenium Brescia): “Abbiamo finito bene dopo una stagione molto difficile. Abbiamo giocato finalmente con serenità, senza pressione addosso. L’ennesima sconfitta sarebbe stata un’ulteriore mazzata per questo anno durissimo. Abbiamo fatto fatica tutto il campionato per via di diversi fattori, con la conseguente poca tranquillità in noi stesse, mancando i giusti automatismi. Sicuramente c’è tanto rammarico, specie per i molti tie-break persi. Ora serve un esame di coscienza da parte di tutte in vista dell’anno prossimo. Spiace, poi, anche personalmente, dove non sono mai stata costante a causa degli infortuni. Peccato sia finita ora che iniziavo a star veramente bene”.
    Il Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (25-20, 20-25, 23-25, 21-25)
    Il Bisonte Firenze: Guerra 14, Acciarri 7, Enweonwu 21, Van Gestel 8, Alberti 8, Cambi 4; Panetoni (L). Lazic 5, Hashimoto, Venturi. N.E. Lapini (L), Belien, Konè, Nwakalor. All. Mencarelli.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Angelina 26, Veglia 6, Nicoletti 17, Jasper 17, Berti 6, Bechis; Parlangeli (L). Pericati (L), Bridi, Botezat 3. N.E. Cvetnic, Biganzoli. All. Micoli.
    Arbitri: Mettei Lorenzo, Frapiccini Bruno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza espugna il Palazzetto dello Sport di Scandicci: 3-1 in Toscana

    Di Redazione
    Termina con un sorriso radioso la stagione regolare della Serie A1 femminile 2020-2021 della Saugella Monza. Nel recupero della nona giornata di ritorno, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley espugna infatti il Palazzetto dello Sport di Scandicci battendo per 3-1 le padrone di casa della Savino Del Bene. Nonostante la matematica certezza del terzo posto in graduatoria, Monza sforna una prova superlativa, esprimendo grande lucidità non solo nel contrattacco e nel muro-difesa, con Meijners e Begic chirurgiche in fase offensiva e Danesi a fare la voce grossa sottorete (7 muri), ma anche al servizio e in difesa, con una Parrocchiale in grande spolvero a volare bene su ogni palla. A partire fortissimo sono però le padrone di casa, animate dalla necessità di dover fare un punto per blindare il quarto posto.
    Stysiak e Vasileva trascinano le toscane alla conquista di un primo set in equilibrio fino alla metà, risolto poi proprio da alcuni preziosismi delle due giocatrici scandiccesi. Dal secondo parziale in poi, però, è Monza ad iniziare a far vedere i muscoli: Orro orchestra con armonia verso le sue bocche da fuoco, le toscane calano in ricezione e le lombarde prendono fiducia sorpassando nel conteggio dei set, 2-1. Gaspari fa respirare le sue inserendo Davyskiba, Obossa e Squarcini per Meijners, Van Hecke ed Heyrman, ma Monza nel quarto set continua ad essere bella e concreta. E’ proprio Obossa (MVP del match), con le sue giocate in attacco e dei buoni turni in battuta, a spingere la Saugella nel momento più caldo del match, dopo un punto a punto infinito, alla conquista di un confronto che è stato l’antipasto della gara secca dei Quarti di Finale della Coppa Italia, in programma mercoledì pomeriggio a Monza, valido per un posto alla Final Four di Rimini del prossimo weekend.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITAAnna Danesi (Saugella Monza):“Siamo una bellissima squadra. Stasera per noi non valeva troppo ma per noi era importante mettere in campo il nostro gioco in vista della gara di mercoledì. Sono contenta perché, tralasciando il primo set, abbiamo espresso davvero una bella pallavolo. In Coppa Italia mi aspetto una Scandicci diversa, visto che arrivano da una scia di risultati positiva. Noi metteremo a posto qualcosa in difesa, provando a replicare la performance di stasera per conquistare il pass per la Final Four”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETGaspari sceglie Orro-Van Hecke, Heyrman e Danesi centrali, Begic e Meijners schiacciatrici, Parrocchiale libero. Scandicci risponde con Malinov in regia e Stysiak opposto, Lubian e Popovic al centro, Vasileva e Courtney in banda e Merlo libero. Punto a punto iniziale (7-7) con scambi lunghi e grande intensità da entrambe le parti. Begic e Danesi spingono per Monza, Vasileva e Stysiak rispondono per le padrone di casa, 11-11. Break Scandicci con un muro a testa di Malinov su Begic e Courtney su Heyrman e Gaspari chiama a raccolta le sue sul 14-11 per le toscane. Alla ripresa del gioco continua la serie positiva della Savino Del Bene: Lubian mura Begic dopo il fallo di seconda linea di Van Hecke e Gaspari inserisce Carraro per Orro e Obossa per Van Hecke, 16-11. La fast di Heyrman spezza il filotto di Scandicci, 16-12, ma un paio di sbavature delle lombarde agevolano la discesa delle toscane, 18-13. Torna in campo la diagonale titolare delle rosablù, poi palla out di Stysiak,, brava poi a rifarsi prontamente, 19-15. L’ace di Meijners tiene in corsa le lombarde, ma un nuovo muro di Vasileva su Van Hecke tiene a distanza Monza, 21-17. La Saugella tenta di reagire con Begic e approfittando dell’errore dai nove metri di Stysiak prima e Vasileva poi, 23-20. Scandicci però gestisce il vantaggio e chiude il primo set con l’attacco vincente di Stysiak, 25-20.
    SECONDO SETSestetti confermati. Inizio superlativo della Saugella Monza con una scatenata Meijners a suonare la carica, 4-0 e Barbolini chiama la pausa. Alla ripresa del gioco Vasileva va a segno per tre volte rispondendo a Meijners, 5-3. Muro di Danesi su Stysiak, errore di Vasileva, lampo di Van Hecke, primo tempo di Danesi e la Saugella incrementa, 9-3, costringendo Barbolini a fermare il gioco. Malinov tiene in corsa le sue, 12-8, ma due muri di Danesi, su Popovic prima e Stysiak poi, accompagnano le monzesi sul 15-9. Primo tempo di Lubian a tenere in corsa le padrone di casa, ma Van Hecke ed Heyrman spezzano subito il tentativo di rimonta della Savino Del Bene. Due lampi di Stysiak (muro su Meijners e attacco vincente) riportano sotto le padrone di casa (21-18) e Gaspari chiama a raccolta le sue. Giocata di seconda di Orro (22-18), poi errore di Van Hecke (23-20), ma due errori di Stysiak regalano il parziale alla Saugella, 25-20.TERZO SETNuovo set ma stesse interpreti in campo. Inizio equilibrato, 3-3, poi più due Monza con l’ace di Danesi dopo l’errore di Vasileva, 5-3. Begic spinge bene per le rosablù, Barbolini chiama la pausa e, al ritorno in campo, Courtney spezza il filotto monzese, 7-5. Meijners trascina la Saugella, brava ad affidarsi anche al muro di Begic su Stysiak e a un errore toscano per allungare 13-8 e Barbolini chiama time-out. Van Hecke e Meijners continuano ad andare a bersaglio, con Scandicci incapace di reagire con continuità, 16-10. Dentro Obossa e Carraro per Van Hecke e Orro tra le fila delle lombarde, con la Savino Del Bene che rosicchia qualche punto con il turno dai nove metri di Lubian, 16-12. La Saugella però è ispirata: Begic, Obossa e Meijners vanno a segno, trainando Monza sul 19-12. Padrone di casa che si fanno sotto con il buon ingresso di Drewniok e Pietrini, ma le lombarde sono determinate e lucide. Van Hecke non sbaglia in attacco, Danesi mura Pietrini ed è 23-17 per le rosablù. Due assoli di Drewniok (anche un ace per lei) tengono vive le speranze di rimonta delle padrone di casa, immediatamente spezzate da due diagonali di Van Hecke, che regala il set alle sue, 25-19.
    QUARTO SETGaspari conferma Obossa per Van Hecke, unica novità del set da entrambe le parti. Punto a punto iniziale, proprio con Obossa a schiacciare forte per la Saugella, 3-3. Equilibrio fino al 6-6, con Davyskiba che prende il posto di Meijners, poi arriva il muro di Heyrman su Stysiak ed il diagonale vincente di Obossa, 8-6. Controsorpasso Savino Del Bene 10-8 con tre attacchi vincenti di Vasileva, poi muro di Lubian su Davyskiba e time-out Gaspari, Squarcini dentro per Heyrman e le monzesi inseguono con il muro di Squarcini su Vasileva e grazie alla palla out di Popovic, 14-13. Entra anche Negretti per Parrocchiale: muro di Orro su Vasileva e mani fuori di Obossa a portare la Saugella a meno uno, 16-15. Pallonetto di Davyskiba, muro di Danesi su Stysiak e Monza pareggia i conti, 18-18. Punto a punto fino al 21-21, poi ace di Obossa e time-out Barbolini. Altro ace di Obossa alla ripresa del gioco, che poi sbaglia (23-22 Monza), con l’equilibrio che fa da padrone fino al 29-29. Il muro di Obossa su Stysiak ed il primo tempo di Squarcini regalano il set, 31-29 e la gara, 3-1.
    Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza 1-3 (25-20, 21-25, 19-25, 29-31)Savino Del Bene Scandicci: Courtney 11, Popovic 7, Stysiak 16, Vasileva 17, Lubian 9, Malinov 7, Merlo (L), Drewniok 2, Pietrini 2, Bosetti, Camera. Non entrate: Carocci (L), Samadan, Cecconello. All. Barbolini.Saugella Monza: Orro 3, Meijners 16, Danesi 15, Van Hecke 11, Begic 15, Heyrman 7, Parrocchiale (L), Obossa 9, Squarcini 5, Davyskiba 2, Carraro. Non entrate: Orthmann, Negretti (L). All. Gaspari.
    Arbitri:Venturi Giuliano, Goitre Mauro
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia trova la vittoria interna contro la Delta Despar nel recupero

    Di Redazione
    La Bartoccini Fortinfissi Perugia chiude la regular season con una bella vittoria al PalaBarton contro la Delta Despar Trentino. Nel recupero della quinta giornata di ritorno, rinviata a causa del Covid, le “magliette nere” si impongono in quattro set e concludono al decimo posto in classifica. Adesso la squadra di Mazzanti si tufferà nell’avventura play off.
    L’inizio del primo set sorride alla Delta Despar Trentino che scatta 10-13 grazie all’ace di Piani con l’aiuto del nastro. Marcone imita la compagna dai nove metri e Mazzanti chiama il primo time out sul 12-15. Perugia accorcia e con il tabellone che dice 15-17 è Bertini a fermare il gioco. La mossa si rivela azzeccata e la panchina umbra deve rifugiarsi di nuovo nel minuto di sospensione con le avversarie avanti 15-19. Il muro ospite dice no ad Angeloni e il capitano lascia il posto a Carcaces sul 15-20. La partita sale d’intensità: la Bartoccini Fortinfissi si avvicina fino al 18-21 conquistando il punto più bello di tutto il primo set. Trento non sbanda e chiude 21-25 dopo l’errore al servizio di Carcaces. 
    Il primo allungo del secondo set è della Bartoccini Fortinfissi che mette la testa avanti 4-2 con un muro vincente. Le “magliette nere” sono più determinate sotto rete: sul punteggio di 8-3 coach Bertini non può far altro che chiamare time out. Alla ripresa del gioco, Carcaces continua a forzare dai nove metri, Havelkova le dà manforte e il 10-3 è realtà. Koolhaas consegna il 17-10 alle umbre, costringendo la panchina ospite a chiedere un altro minuto di sospensione. Il muro di Di Iulio porta Perugia avanti 20-11, Trento ha il merito di non mollare e sul 23-18 Mazzanti ferma il gioco. Il vantaggio è rassicurante e Carcaces può chiudere 25-19. 
    La Delta Despar entra in campo più determinata in avvio di terzo set e dopo pochi minuti il tabellone dice 1-4. Le “magliette nere” non perdono la pazienza e con Ortolani e Havelkova ribaltano la situazione fino al 9-6. Carcaces sale di colpi e sul 16-12 la panchina ospite non può far altro che fermare la partita. Chi non si ferma è la schiacciatrice cubana che, al rientro in campo, mette a segno l’ace del 17-12. Trento continua a faticare più del dovuto: coach Bertini chiama di nuovo time out sul 21-16 per parlare con le proprie ragazze. Havelkova beffa prima il muro e poi realizza l’ace per il 23-16, Melli e Trevisan rosicchiano qualche punticino, ma non possono nulla contro il primo tempo di Koolhaas che vuol dire 25-18 per Perugia. 
    Il quarto set è un monologo della Bartoccini Fortinfissi. Perugia prova la fuga nelle battute iniziali, l’errore di Melli consegna tre punti di vantaggio alle padrone di casa: 8-5 e primo time out chiesto da Bertini per togliere il ritmo al servizio di Carcaces. Le umbre non alzano il piede all’acceleratore: Ortolani e Havelkova costringono la panchina di Trento a fermare di nuovo il gioco sul 13-7. La Delta Despar molla la presa: il turno di servizio di Di Iulio mette alle corde le avversarie che non trovano contromisure e si arrendono 25-7 dopo l’ennesimo muro vincente di Perugia. 
    Le parole di Helena Havelkova, schiacciatrice della Bartoccini Fortinfissi Perugia, premiata come Mvp della partita: “In questa stagione per noi ogni punto era prezioso, sono molto contenta del fatto che stiamo crescendo e giocando meglio. I progressi mostrati nelle ultime partite ci saranno utili per i play off. Era importante vincere, più che l’avversario conta come giochiamo noi”.
    Ilenia Moro, libero della Delta Despar Trentino: “Siamo calate alla distanza, ma bisogna riconoscere che Perugia è un’ottima squadra con tante giocatrici di esperienza. Volevamo vincere perché l’ottavo posto non ci bastava, ma alla fine la stanchezza per i tanti incontri ravvicinati si è fatta sentire. Adesso si volta pagina, ci sono i play off e ho già detto alle ragazze che dobbiamo essere concentrate sulla prossima partita”.
    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA – DELTA DESPAR TRENTINO 3-1 (21-25 25-19 25-18 25-7)
    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Koolhaas 11, Di Iulio 3, Havelkova 19, Aelbrecht 6, Ortolani 19, Angeloni 1, Cecchetto (L), Carcaces 17, Mlinar, Casillo. Non entrate: Scarabottini, Agrifoglio, Rumori (L).Allenatore Mazzanti.
    DELTA DESPAR TRENTINO: Cumino 1, D’Odorico 5, Furlan 6, Piani 11, Marcone 4, Pizzolato 5, Moro (L), Melli 6, Trevisan 4, Bisio 1, Ricci. Non entrate: Fondriest.Allenatore Bertini.
    Arbitri: Zavater, Carcione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: gli ultimi recuperi di Regular Season

    Foto Savino Del Bene Volley Scandicci

    Di Redazione
    Con questo weekend, si chiude la Regular Season della Serie A1 femminile. Casalmaggiore-Busto Arsizio è stato l’anticipo, giocato ieri alle ore 18.00. Oggi pomeriggio, Scandicci ospita le lombarde della Saugella Monza. Le “magliette nere” di coach Mazzanti sfidano la Delta Despar tra le mura amiche. Infine, Il Bisonte Firenze attende Brescia.
    Vbc èpiù Casalmaggiore-Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (22-25, 25-23, 20-25, 19-25)
    Savino del Bene Scandicci-Saugella Monza 1-3 (25-20, 21-25, 19-25, 29-31)
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Delta Despar Trentino 3-1 (21-25, 25-19, 25-18, 25-7)
    Il Bisonte Firenze-Banca Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (25-20, 20-25, 23-25, 21-25) ore 17.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze attende Brescia. Mencarelli: “Ce la dovremo giocare”

    Di Redazione
    La regular season de Il Bisonte Firenze si conclude domani con il recupero della quindicesima giornata di serie A1 contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia: si gioca alle 17.30 al Mandela Forum – a porte chiuse -, e i punti in palio sono importanti solo per la squadra di coach Mencarelli, visto che le lombarde sono già aritmeticamente retrocesse in A2 da sabato scorso. Nessun dubbio però sul fatto che Brescia sbarcherà a Firenze con tutta l’intenzione di onorare la sua stagione fino in fondo, ragion per cui le bisontine dovranno giocare con attenzione e determinazione: l’ottavo posto è ancora alla portata, ma serviranno i tre punti per provare a centrarlo, ottenendo così un percorso sulla carta migliore nella griglia dei play off. Coach Mencarelli non avrà a disposizione la centrale canadese Alicia Ogoms, tesserata solo dopo la data originaria del match con Brescia.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è la palleggiatrice della Banca Valsabbina Marta Bechis, che ha giocato ne Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018. I precedenti ufficiali fra i due club invece sono cinque, tutti in serie A1, con due successi per Firenze (compreso quello nell’ultimo confronto giocato a Montichiari) e tre per Brescia (di cui uno al Mandela Forum, per 3-0, il 3 novembre 2019).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “La sconfitta con Perugia ci ha privati della possibilità di arrivare settimi, ma domani dovremo comunque provare a vincere, per qualificarci con la migliore posizione possibile al primo turno dei play off e poi giocarcelo senza troppo da perdere. Brescia scenderà in campo mentalmente libera, e anche con una leggerezza che non ha quasi mai avuto per tutto il resto della stagione, quindi questa partita ce la dobbiamo giocare: quello che vogliamo conquistare ce lo dovremo meritare sul campo, con una buona prestazione, perché non credo che ci lasceranno una strada facile da percorrere”.
    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia di coach Stefano Micoli, che da poco più di un mese ha sostituito Enrico Mazzola, rispetto all’andata non ha più in rosa Clara Decortes, mentre ha ingaggiato l’opposto tedesco Saskia Hippe, che però non sarà disponibile per lo stesso motivo di Ogoms. Il 6+1 titolare dovrebbe quindi essere composto da Marta Bechis (classe 1989) in palleggio, Anna Nicoletti (1996) come opposto, due fra Giulia Angelina (1997), l’olandese Marrit Jasper (1996) e la croata Lea Cvetnić (1999) in banda, Tiziana Veglia (1992) e Beatrice Berti (1996) al centro e Francesca Parlangeli (1990) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e Banca Valsabbina Millenium Brescia sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina saluta la A1 sul campo di Firenze

    Foto Roberto Muliere/Volley Millenium Brescia

    Di Redazione
    Ultimo impegno stagionale della Banca Valsabbina Millenium Brescia: nel recupero della quindicesima giornata di campionato la squadra di coach Micoli, già matematicamente retrocessa, affronterà Il Bisonte Firenze. Gara a porte chiuse e visibile in streaming su LVF TV domenica alle 17.30. Lorenzo Mattei della sezione Fipav di Macerata dirigerà l’incontro del Mandela Forum e sarà coadiuvato da Bruno Frapiccini.
    Ultimo turno di campionato dunque per le Leonesse: superata la delusione per la sconfitta di domenica scorsa all’Arena di Monza contro la Saugella, la formazione bresciana si è allenata con attenzione e motivazione perché vuole chiudere con un successo un campionato sfortunato ed avaro di soddisfazioni. Rosa che dovrebbe essere al completo per coach Micoli e l’assistente Carasi, eccezion fatta per Hippe: l’opposta tedesca è stata tesserata dopo la data di prima disputa della gara e non potrà dunque essere schierata.
    Nona in classifica con 22 punti (otto vittorie e quindici sconfitte), Il Bisonte nelle ultime due uscite ha ottenuto un’importante vittoria contro Chieri (3-1) ed una sconfitta contro Perugia (1-3). Roster giovane con qualche innesto più consolidato, affidato a coach Marco Mencarelli, quello delle fiorentine, che hanno nell’esperienza di capitan Sara Alberti, bresciana doc, e Carlotta Cambi i loro punti di forza, mentre le attaccanti più prolifiche sono l’opposta Sylvia Nwakalor e la schiacciatrice Anastasia Guerra con 352 e 256 punti. Rispetto alla gara d’andata il roster si è rinforzato con l’arrivo della centrale canadese Alicia Ogoms, ma anche lei non potrà scendere in campo per lo stesso motivo di Hippe..
    Sono cinque i precedenti tra Brescia e Firenze. Le bresciane sono avanti negli scontri diretti per tre a due ma sono le toscane ad aver vinto l’ultimo scontro diretto, 2-3 al PalaGeorge di Montichiari, giocato il 27 settembre 2020. Mvp dell’incontro è stata Sylvia Nwakalor con 29 punti. L’unica ex dell’incontro è la regista Marta Bechis che ha giocato con Il Bisonte dal gennaio 2016 a maggio 2019.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima di campionato per la Vbc èpiù Casalmaggiore contro Busto Arsizio

    Di Redazione
    Sabato 06 marzo si concluderà ufficialmente la Regular Season per la Vbc Èpiù Casalmaggiore che affronterà, tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona, la Unet E-Work Busto Arsizio. Le due formazioni lombarde giocheranno il match di recupero della nona giornata di ritorno, fischio di inizio fissato per le ore 18.00, dirigono Dominga Lot e Mioara Veronica Papadopol. La gara sarà trasmessa in diretta streaming su LVF TV. 
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    Dopo tanto peregrinare nelle varie trasferte su e giù per l’Italia, Federica Stufi e compagne chiudono la Regular Season tornando al PalaRadi di Cremona per affrontare la difficile gara contro la Uyba, squadra tra le più in forma del campionato. “È tanto che non giochiamo in casa a Cremona e abbiamo voglia di fare bene! – dice il capitano rosa Federica Stufi – Siamo cariche e grintose per questa ultima partita in vista poi dei play off. Sappiamo delle difficoltà della partita che ci aspetta e il valore dell’avversario ma dobbiamo approfittare al massimo della gara e mettere pressione da subito.”
    L’head coach Carlo Parisi, coadiuvato da coach Cristian Piazzese, potrà contare su tutte le sue giocatrici con Marinho e Bonciani al palleggio, Montibeller in opposto e Vanzurova pronta a dare il suo apporto sia in 2 che in 4, Bajema e Kosareva in banda, capitan Stufi, Melandri e Ciarrocchi al centro, Sirressi libero e Maggipinto pronta a dare sicurezza in ricezione. 
    LE EX
    Partita infarcita di ex, tra le rosa sono capitan Stufi e coach Parisi ad aver militato tra le bustocche, mentre tra le farfalle sono ben cinque le giocatrici ad aver vestito la maglia di Casalmaggiore: Olivotto, Stevanovic, Gennari, Gray e Piccinini.
    LA GIORNATA
    Come già detto il match del PalaRadi è il recupero della gara rinviata valevole per la nona giornata di ritorno, che ha visto le vittorie di Conegliano, Bergamo, Firenze e Novara rispettivamente contro Cuneo, Brescia, Chieri e Trento, altra gara da recuperare quella tra Scandicci e Monza in programma per domenica 07 marzo alle ore 17. Ha riposato Perugia. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia chiude in casa contro Trento

    Foto Maurizio Lollini/Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione
    Dopo aver messo in archivio la questione salvezza con la convincente vittoria di Firenze dello scorso sabato, la Bartoccini Fortinfissi Perugia ospita in casa la Delta Despar Trentino per il recupero della quinta giornata, rinviata a suo tempo causa delle positività al Covid-19. L’ultimo atto della stagione regolamentare mette dunque a confronto le neopromosse di passata e presente stagione in una gara che può delineare ancora le posizioni di classifica e di conseguenza stabilire le avversarie nelle prime fasi dei play off.
    Le trentine, dopo la gara ieri vinta al tie-break contro Bergamo, hanno ottenuto l’ottava posizione provvisoria (24 punti) e guardano verso Cuneo, davanti ad una sola lunghezza di distanza, mentre sentono il fiato sul collo de Il Bisonte Firenze e VBC, dirette inseguitrici a 22 punti, ipoteticamente alla portata di Perugia. Nell’immediato le umbre hanno davanti a loro la posizione di Bergamo, che ha concluso con 21 punti la regular season, con la consapevolezza che una vittoria potrebbe voler dire incontrare Chieri o Cuneo, sembrate in questi ultimi tempi in affanno, ed evitare le decisamente più un forma Busto Arsizio o Scandicci.
    Per avere la certezza di tutto questo però, bisognerà attendere gli esiti delle gare in cui sono coinvolte le dirette interessate nei rispettivi recuperi con Casalmaggiore e Monza. Uno scenario dunque tutto aperto, di cui si avrà certezza solo quando l’ultimo pallone di regular season sarà caduto a terra.
    Cinque i confronti tra le due squadre: in A2 il conteggio indica un 2-2 (Trento ebbe la meglio in entrambe le sfide della Stagione 2017 – 2018 mentre Perugia nelle due della Stagione 2018 – 2019) mentre quest’anno nella gara di andata fu Trento ad avere la meglio per 3-0 tra le mura amiche del Sanbapolis. Nessuna ex in campo tra le due formazioni.
    Gli arbitri saranno Marco Zavater e Vincenzo Carcione. Il fischio d’inizio è fissato per domenica 7 marzo 2021 alle ore 17.00, la gara sarà visibile in diretta su LVF TV.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO