consigliato per te

  • in

    Chieri fa la voce grossa e travolge Trento: si va a Rimini

    Di Redazione
    La Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 supera la Delta Despar Trentino nel quarto di finale di Coppa Italia e guadagna la final four in programma nel fine settimana a Rimini. Un dolce ritorno all’RDS Stadium dove il 13 maggio 2018 le biancoblù conquistarono la promozione in A1. Le ragazze di Bregoli reagiscono nel modo migliore alle traversie dell’ultimo periodo aggiudicandosi l’incontro in poco più di un’ora. Tutte le giocatrici chiamate in causa danno il loro apporto contribuendo al raggiungimento di un meritato 3-0. Il premio di MVP viene assegnato a Grobelna, autrice di 11 punti; in doppia cifra anche Frantti (top scorer con 15) e Villani (10). Fra le trentine la miglior realizzatrice è Piani con 11 punti.
    La cronacaPrimo set – Avvio a strappi: 1-3, 5-3, 5-6. Il punteggio prosegue poi in equilibrio fino al 10-10 quando Chieri strappa a 13-10 con Frantti e Mazzaro, segue un secondo allungo biancoblù da 13-12 a 16-12 con due errori ospiti in attacco che spingono Bertini a chiamare il primo time-out. Sul 18-15 il primo tempo di Alhassan manda in battuta Laak che entra proprio al posto della centrale statunitense: il suo servizio, contraddistinto da due ace, prosegue fino al 23-15. Sul 24-16 Furlan mura Grobelna annullando la prima palla set, nello scambio successivo D’Odorico attacca fuori ed è 25-17.
    Secondo set – Sul 2-2 Trentino sale a 2-6 (ace di Melli). Frantti interrompe la serie ospite, Chieri inizia a prendere il ritmo e ritrova la parità già sul 9-9 con una gran parallela di Villani. Spingendo forte con le sue attaccanti da posto 4 il prosieguo del set è biancoblù senza grossi patemi: 15-11, 21-14, infine 25-18 alla prima palla set, concretizzata da Frantti.Rispetto alla prima frazione, nelle statistiche chieresi spiccano la crescita del rendimento offensivo (da 33% a 57%) e del contrattacco (da 36% a 69%), mentre da un punto di vista individuale si mettono in luce Frantti (8 punti col 78%) e Villani (7 punti col 67%).
    Terzo set – La prima metà del set è un serrato punto a punto, con le due squadre sempre a contatto. Sul 14-13 la diagonale stretta di Villani da posto 4, il primo tempo di Mazzaro e l’errore in attacco di Piani spingono Chieri a 16-13, obbligando Bertini a chiamare time-out. Al rientro in campo le padrone di casa allungano ulteriormente a 19-13 (Frantti). È lo strappo decisivo. Pur con qualche patema le biancoblù non si fanno più raggiungere e chiudono 25-23 alla terza palla match con Grobelna.
    Sofia D’Odorico, schiacciatrice Delta Despar Trentino. «Usciamo sicuramente a testa alta da questa partita, ce la siamo giocata per lunghi tratti alla pari contro una formazione molto forte come Chieri. È stato un periodo ricco di partite con pochi allenamenti, ogni sfida però ci ha insegnato qualcosa ed è un mattoncino in più di esperienza che abbiamo accumulato. Adesso abbiamo l’opportunità di recuperare fisicamente per poi concentrarci sui playoff dove non vogliamo assolutamente fare il ruolo di spettatrici».
    Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Delta Despar Trentino 3-0 (25-17; 25-18; 25-23)REALE MUTUA FENERA CHIERI 76: Bosio 2, Grobelna 11, Alhassan 3, Mazzaro 7, Villani 10, Frantti 15; De Bortoli (L); Gibertini, Laak 2, Zambelli 2. N.e. Mayer, Meijers, Marengo, Fini (2L). All. Bregoli; 2° Sinibaldi.DELTA DESPAR TRENTINO: Cumino 1, Piani 11, Furlan 5, Pizzolato 1, D’Odorico 9, Melli 13; Moro (L); Ricci, Trevisan, Bisio 1. N.e. Frondriest, Marcone. All. Bertini; 2° Avi.ARBITRI: Pozzato di Bolzano e Prati di Pavia.NOTE: durata set: 21’, 22’, 27’. Errori in battuta: 6-6. Ace: 3-3. Ricezione positiva: 54%-58%. Ricezione perfetta: 44%-42%. Positività in attacco: 43%-34%. Errori in attacco: 8-13. Muri vincenti: 9-3. MVP: Grobelna.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A1 Femminile: i risultati dei quarti di finale

    Di Redazione
    Si disputano in gara unica i quarti di finale della Coppa Italia di Serie A1 femminile. Le squadre vincenti si qualificano alla Final Four di sabato 13 e domenica 14 marzo a Rimini.
    Ecco i risultati aggiornati in tempo reale:
    Saugella Monza-Savino Del Bene Scandicci 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-18)
    Imoco Volley Conegliano-Unet E-Work Busto Arsizio
    Reale Mutua Fenera Chieri-Delta Despar Trentino
    Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude un ciclo. Volley Bergamo e Foppapedretti al capolinea

    Di Redazione
    Una “storia d’amore” che durava da ormai 30 anni e che purtroppo è giunta al capolinea: quella tra il Volley Bergamo e la Foppapedretti che ha portato in alto il nome della città orobica per tanti anni, portando in bacheca anche molti trofei. Da Bergamo sono passate fior fior di giocatrici e di allenatori ma la storia, ahinoi, termina qui. Con una lettera aperta, in cui traspare tutto l’amore e la passione per la pallavolo e per questa città, il Presidente Luciano Bonetti, ha voluto dare questo triste annuncio e ringraziare sponsor, squadra, atleti, dirigenti ma soprattutto i tifosi che, nonostante gli ultimi anni di difficoltà, non hanno mai fatto mancare il loro supporto.
    Questo il testo integrale della lettera scritta dal numero uno bergamasco.
    “Tutte le cose, purtroppo, hanno un inizio e una fine. Anche le storie più belle e entusiasmanti, come quella che lega da ormai 30 anni il Volley Bergamo e Foppapedretti. Siamo orgogliosi di aver intrapreso, nel lontano 1991, questa meravigliosa avventura sportiva che ci ha regalato ben 30 trofei in Italia e in Europa, portando il nome della squadra, ma anche della città di Bergamo, in tutto il mondo, sinonimo di grandi successi e forte impegno.Ora però, dopo quasi tre lustri, questo sodalizio finisce definitivamente. La situazione di emergenza causata dal Covid-19, sia con la sospensione, assai triste ma necessaria, della presenza del pubblico alle partite, sia con le ripercussioni economiche per tante imprese, che equivale a difficile reperibilità di sponsor, rende ancora più difficile proseguire, soprattutto a un livello agonistico degno della storia e del palmares del Volley Bergamo.E’ una scelta difficile per la famiglia Foppapedretti, ma lungamente ponderata e ormai inevitabile. Abbiamo vissuto con tutta la città e con i nostri tifosi, che non smetteremo mai di ringraziare per il costante e caloroso sostegno, momenti indimenticabili che ci hanno regalato forti emozioni e rimarranno per sempre nei nostri ricordi più cari. E con i ricordi tutti i trofei che abbiamo duramente conquistato.Il nostro obiettivo è stato anche quello di sostenere le passioni sportive tra i giovani di Bergamo e provincia, portando la cultura dello sport e il mondo della pallavolo nelle scuole, definendo bene questa disciplina sportiva, considerata uno sport puro e spettacolare dove si fa squadra e si compete tra giovani della stessa età in ambiente sano e costruttivo. Anche quest’ultimo aspetto ha contribuito a raggiungere il risultato che la pallavolo si diffondesse in modo capillare tra i nostri ragazzi in tutta la provincia.Ora però è il momento di chiudere un ciclo. E continuiamo a sperare che sia possibile passare il testimone a qualcun altro, al quale auguriamo di cuore altrettanti successi per la squadra e anche per il territorio, che se lo merita.Noi però d’ora in avanti saremo semplici spettatori e ovviamente tifosi appassionati. Soprattutto confidiamo, se qualcuno si facesse avanti per sostituirci, che il grande e fondamentale lavoro svolto in questi anni sul settore giovanile e nelle scuole possa continuare a dare i suoi frutti e a far appassionare a questo bellissimo sport ancora tante nuove generazioni.Ringraziamo di cuore tutti gli sponsor che, in tutti questi anni, ci hanno accompagnato con il loro fondamentale contributo non solo economico, ma anche morale. In particolar modo, siamo riconoscenti alla famiglia Zanetti per l’importante sostegno dimostrato verso il Volley Bergamo in questi anni, gli ultimi non certo facili sia dal punto di vista sportivo, sia per la congiuntura economica e sanitaria che ha cambiato la vita di tutti noi, imponendo anche forti restrizioni allo sport agonistico.La nostra riconoscenza va a tutto lo staff tecnico e alle atlete, ma soprattutto ai dipendenti del Volley Bergamo: la nostra speranza è che possano continuare a svolgere il loro lavoro, in modo professionale come hanno sempre dimostrato in tutti questi anni.Ringraziamo anche il sindaco Gori e l’Amministrazione comunale per il sostegno dimostrato alla squadra.La nostra riconoscenza più sentita va a Giovanni Panzetti e Andrea Veneziani per il loro supporto tecnico e gestionale della società che in quasi due decenni di affiancamento alla proprietà hanno svolto con tanta passione e dedizione.Il ringraziamento più grande va a tutti i tifosi, in particolare alla mitica Nobiltà Rossoblu che ha sempre sostenuto il Volley Bergamo con affetto sincero in ogni situazione, non solo nei grandi successi in giro per i palazzetti di tutta Italia e di mezza Europa, ma anche nei momenti più complicati.Sempre e comunque Forza Foppa!Il PresidenteLuciano Bonetti“
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tegola Casalmaggiore. Otto casi di positività al Covid di cui 5 atlete

    Di Redazione
    Al termine della regular season il Covid ha colpito anche la VBC épiù Casalmaggiore. A inizio settimana 24 persone del Nucleo Squadra sono state sottoposte a tamponi molecolari che hanno evidenziato 8 positività: 5 atlete, 2 componenti dello staff tecnico e 1 dirigente.
    Giovedì sarà effettuato un nuovo tampone e le atlete negative torneranno in palestra ad allenarsi. Nel frattempo sono state sospese tutte le sedute di allenamento. I positivi sono in quarantena mentre il resto della squadra è stata invitato a tenere un isolamento responsabile. Tutti i positivi sono asintomatici o con lievi manifestazioni e sono seguiti dal dottor Graziano Sassarini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le statistiche della regular season: Mingardi top scorer, Zakchaiou regina del muro

    Di Redazione
    Terminata la regular season di Serie A1 femminile, diamo uno sguardo alle classifiche di squadra e individuali prima di tuffarci nella fase “calda” della stagione tra Coppa Italia (sabato e domenica la Final Four a Rimini) e Play Off Scudetto.
    La graduatoria più prestigiosa è come sempre quella delle migliori realizzatrici: sul trono, per il secondo anno consecutivo, c’è Camilla Mingardi, che con la Unet E-Work Busto Arsizio ha messo a segno 424 punti. A seguire Rosamaria Montibeller di Casalmaggiore con 408 e la compagna di squadra Alexa Gray a quota 374. Paola Egonu è quarta con “soli” 369 punti, ma se si vanno a leggere le statistiche sulla media punti per set le cose cambiano: l’opposta della nazionale è prima a 5,51 (contro i 4,99 di Mingardi e i 4,91 di Stysiak), oltre a poter vantare una strepitosa percentuale di efficacia in attacco del 58,4%. Per dare un’idea, la più “vicina” a Paola tra le attaccanti laterali è Miriam Sylla con il 49,4%.
    Foto Imoco Volley
    Scontato il verdetto nella graduatoria degli ace: per la quarta stagione di fila la regina è Micha Hancock con 52 battute vincenti (0,68 a set) contro le 31 di Egonu (0,46) e le 30 di D’Odorico (0,36). La classifica dei muri premia l’esordiente Katerina Zakchaiou, centrale della Bosca S.Bernardo Cuneo, che chiude con 83 muri davanti a Anna Danesi (77) e Alessia Mazzaro (68); a fare meglio della cipriota, anche se in soli 15 match giocati, è Raphaela Folie con una media di 1,08 muri a set, contro gli 0,92 di Zakchaiou e gli 0,85 di Danesi.
    Foto Facebook Bosca San Bernardo Cuneo
    A livello di ricezioni perfette la numero uno è Megan Courtney di Scandicci: 230 in totale e 2,80 a set, che ne fanno la leader in entrambe le classifiche (numericamente davanti a Zannoni con 218 e Cecchetto con 216, a livello di media meglio di Degradi a 2,77 e Meijners a 2,72). Anche in percentuale Courtney se la cava ottimamente con un 50,7% di perfezione: meglio di lei fanno solo due liberi, Monica De Gennaro con uno stratosferico 60,4% e la compagna di squadra Enrica Merlo con il 52,7%.
    Foto Savino Del Bene Volley Scandicci
    Infine, la speciale classifica per ruoli – che calcola le percentuali in tutti i fondamentali per definire un indice complessivo – premia due giocatrici dell’Igor Gorgonzola Novara: tra le centrali Haleigh Washington davanti a Robin De Kruijf e Anna Danesi, e tra le schiacciatrici Britt Herbots, a pari merito con Courtney (al terzo posto Sylla). Herbots può vantare anche la seconda miglior percentuale d’attacco in assoluto nel suo ruolo (46,3%).
    Foto Santi/Igor Volley
    Le statistiche per squadra premiano ovviamente l’Imoco Volley Conegliano, che è decisamente la migliore per percentuale d’attacco (52% contro il 44,9% di Novara e il 42,7% di Chieri) e per media di muri vincenti (3 a set contro i 2,88 di Monza e i 2,78 di Chieri). A livello di ace fa meglio l’Igor Gorgonzola Novara con 1,50 vincenti a set, mentre Conegliano si ferma a 1,46; numericamente la Saugella Monza ha la meglio sia per servizi vincenti (128) sia di muri (262, uno più di Chieri). In ricezione, infine, è la Savino Del Bene Scandicci a godersi il primato, con il 45,4% di perfetta contro il 43,5% di Conegliano e il 41,4% di Monza.
    (fonte: Lega Pallavolo Serie A Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Gorgonzola Novara ospita Firenze: in palio la final four di Coppa Italia

    Foto Facebook Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    Quarti di finale di Coppa Italia per la Igor Gorgonzola Novara, che mercoledì 19 marzo alle 19 (diretta LVF TV) sarà in campo al Pala Igor contro Il Bisonte Firenze per la sfida secca che mette in palio un posto alle Final Four di Rimini del prossimo weekend. È il quarto incrocio stagionale con la formazione toscana, già affrontata in Supercoppa e poi nella consueta doppia sfida di regular season.
    “Con Firenze mi aspetto una sfida dura – spiega il libero azzurro Francesca Napodano – contro una buona squadra che gioca bene, difende molto e che in stagione ha già dimostrato di poterci mettere in difficoltà. Ovviamente vogliamo conquistare un posto alle Final Four, per noi essere a Rimini vuol dire poter centrare un obiettivo importante della nostra stagione e per riuscirci dovremo fare al meglio le cose semplici e, soprattutto, essere sempre in partita. Siamo consapevoli del buon cammino compiuto fin qui sia in campionato sia in Champions League ma anche che sia il momento in cui bisogna concretizzare gli obiettivi“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze, quarto di Coppa Italia di lusso con Novara

    Di Redazione
    Archiviata la stagione regolare con un nono posto finale in classifica, Il Bisonte Firenze è pronto a tuffarsi nella post season, con la Coppa Italia che sarà l’antipasto dei play off. Grazie alla settima posizione al termine del girone d’andata, la squadra di coach Mencarelli si è meritatamente conquistata il diritto di giocare i quarti di finale di Coppa Italia, che si svolgeranno domani con la formula della gara secca: alle 19 le bisontine affronteranno al Pala Igor di Novara la Igor Gorgonzola Novara, seconda al giro di boa del campionato – e anche alla fine della regular season – nonché fresca semifinalista della Champions League, di cui è tuttora detentrice. Si tratta del quarto episodio stagionale della sfida fra Novara e Firenze, che per ora ha sempre visto vincitrici le piemontesi (3-2 in Supercoppa e all’andata in campionato, 3-0 al ritorno): sulla carta la montagna è impossibile da scalare, ma Il Bisonte si presenterà con la mente libera da pressioni, con coach Mencarelli che ritroverà Ogoms mentre è ancora in dubbio l’utilizzo di Nwakalor e Kone.
    EX E PRECEDENTI – Sono tre le ex della sfida di cui due vestono la maglia de Il Bisonte: si tratta di Carlotta Cambi e di Sara Alberti, che vinsero lo scudetto con la Igor Gorgonzola nella stagione 2016/17. A Novara invece c’è Nika Daalderop, protagonista a Firenze nelle ultime due annate prima del trasferimento estivo alla Igor. Per quanto riguarda i precedenti, fra A2, A1 e Supercoppa sono ventuno, con tre vittorie de Il Bisonte (di cui solo una a Novara, il 13 novembre 2016 in serie A1, per 3-2) e diciotto della Igor Gorgonzola (di cui dodici negli ultimi tredici confronti giocati).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Giocare a Novara con la Igor è veramente tosta, vista anche la loro crescita: sarà una partita impegnativa sotto ogni punto di vista, ma già poterla disputare ci gratifica perché nel girone d’andata eravamo in linea con il nostro obiettivo stagionale che era il settimo posto, che poi purtroppo ci è invece sfuggito nel finale di stagione. Affrontare la seconda forza del campionato per una squadra come la nostra è quasi proibitivo, ma questo ci mette nella condizione di giocare senza avere niente da perdere. È la partita giusta per ritrovarci come gruppo e come squadra, anche in vista dei play off: incontrare una formazione che ci farà giocare con una intensità elevata, ma contro la quale avremo zero pressioni, potrebbe essere molto utile per il nostro percorso”.
    LE AVVERSARIE – La Igor Gorgonzola Novara di coach Stefano Lavarini dovrebbe schierarsi con la statunitense Micha Danielle Hancock (classe 1992) in palleggio, la polacca Malwina Smarzek (1996) come opposto, Cristina Chirichella (1994) e l’altra statunitense Haleigh Washington (1995) al centro, la belga Britt Herbots (1999) e Caterina Bosetti (1994) in banda e Stefania Sansonna (1982) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Igor Gorgonzola Novara e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella ospita Scandicci per la Coppa Italia. Gara da dentro o fuori

    Di Redazione
    Gara dentro-fuori per la Saugella Monza di Marco Gaspari, impegnata domani, mercoledì 10 marzo, alle ore 17.30 (diretta Rai Sport + HD), sul campo di casa dell’Arena di Monza, contro l’avversaria appena incontrata domenica scorsa nell’ultima giornata della stagione regolare della Serie A1 femminile 2020-2021: la Savino Del Bene Scandicci. Rispetto al confronto del weekend, però, vinto dalle monzesi nonostante il matematico terzo posto già in tasca, questa sarà una sfida one shot, tutta da vivere, che assegna un ambito biglietto per la Final Four di Coppa Italia in programma a Rimini il 13 e 14 marzo. Dopo il record fatto registrare in campionato, con il miglior piazzamento della propria storia nella massima serie, il maggior numero di vittorie conquistate (19) ed il ticket già prenotato per la Finale di CEV Cup 2021, la seconda europea dopo quella di Challenge Cup vinta nel 2019, la Saugella Monza vuole impreziosire la sua stagione sportiva fin qui favolosa con un altro traguardo: arrivare per la terza volta, dopo le esperienze del 2018 e del 2020, tra le quattro squadre che si giocano il trofeo nazionale.
    Dall’altra parte della rete monzese ci sarà però una Scandicci ferita e pronta a graffiare. Le toscane di Barbolini, arrivate al quinto posto in regular season complice la sconfitta rimediata proprio contro le lombarde, vogliono rialzarsi prontamente per dare una sterzata positiva ad una stagione che le vede fuori dalla Champions League per mano di Conegliano. Monza e Scandicci si sono già incontrate in Coppa Italia: qualificazione monzese alla Final Four di Bologna (2018) grazie al successo centrato in Brianza 3-0 (11 muri personali di una straordinaria Devetag) e alla conquista di due set al ritorno in Toscana (3-2 per la Savino Del Bene). Chi passa il turno affronta la vincente di Conegliano-Busto Arsizio.
    ROSTER COMPLETO – SAUGELLA MONZAPalleggiatrici ORRO, CARRAROCentrali HEYRMAN, DANESI, SQUARCINISchiacciatrici VAN HECKE, ORTHMANN, MEIJNERS, BEGIC, OBOSSA, DAVYSKIBALiberi PARROCCHIALE, NEGRETTIAllenatore GASPARI
    ROSTER COMPLETO – SAVINO DEL BENE SCANDICCIPalleggiatrici MALINOV, CAMERACentrali POPOVIC, LUBIAN, CECCONELLO, SAMADANSchiacciatrici STYSIAK, MARKOVIC, PIETRINI, DREWNIOK, VASILEVA, BOSETTI, COURTNEYLiberi MERLO, CAROCCIAllenatore BARBOLINI
    PRECEDENTI15, di cui 13 in Serie A1 e 2 in Serie A2 (5 successi Monza, 10 successi Scandicci)L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza 1-3 (9a giornata di ritorno Serie A1 femminile 2020-2021) – 7 marzo 2021 – Palazzetto dello Sport di Scandicci.
    LE EX DELLA GARAPER MONZAGiulia Carraro, a Scandicci nella stagione 2019/2020Floortje Meijners, a Scandicci nella stagione 2016/2017PER SCANDICCINessuna
    CURIOSITA’I due sestetti si sono già affrontati nella coppa nazionale: nel confronto di andata e ritorno, stagione 2017-2018, passò Monza (poi sconfitta da Novara in Semifinale al Pala Dozza di Bologna).
    LE DICHIARAZIONI PRE PARTITA

    Marco Gaspari (allenatore Saugella Monza): “Per noi era fondamentale finire al meglio la stagione regolare, completando un percorso positivo. Una gara come quella di domenica era importante per il nostro atteggiamento e attitudine in campo. Quella di mercoledì sarà invece una gara dentro-fuori, una finale, con pressioni diverse da entrambe le parti. Vogliamo mettere in campo tutte le nostre qualità, facendo sì che Scandicci possa regalarci qualche situazione sul nostro muro. Domenica non siamo stati completi in tutto. Abbiamo lasciato dei palloni in difesa che non devono cadere e la battuta deve essere più ficcante, perchè Scandicci se gioca con palla in mano può fare male. Per il resto sappiamo che loro sono una grande squadra e che sarà un confronto diverso, da affrontare al massimo per centrare la Final Four”.
    COPPA ITALIA SERIE A1 FEMMINILE 2020-2021In virtù della classifica del girone di andata della Regular Season, si delinea il tabellone dei Quarti di Finale della Coppa Italia A1. Gli incontri, in programma come riportato di seguito, si disputeranno con la formula della “gara unica” da disputarsi in casa delle migliori classificate. I palazzetti dove si giocheranno le gare saranno gli stessi utilizzati per le gare di Campionato. Sabato 13 e domenica 14 marzo 2021 l’RDS Stadium di Rimini ospiterà la Final Four:
    IL TABELLONE(1) Imoco Volley Conegliano – (8) Unet e-work Busto Arsizio(4) Saugella Monza – (5) Savino del Bene Scandicci(2) Igor Gorgonzola Novara – (7) Il Bisonte Firenze(3) Reale Mutua Fenera Chieri – (6) Delta Despar Trentino
    PROGRAMMA GARE – QUARTI DI FINALEGARA UNICAMercoledì 10 marzo 2021, ore 17.30 – DIRETTA RAISPORT+ HD6551 Saugella Monza– Savino del Bene ScandicciMercoledì 10 marzo 2021, ore 18.00 – DIRETTA LVF TV6550 Imoco Volley Conegliano – Unet e-work Busto ArsizioMercoledì 10 marzo 2021, ore 18.30 – DIRETTA LVF TV6553 Reale Mutua Fenera Chieri – (6) Delta Despar TrentinoMercoledì 10 marzo 2021, ore 19.00 – DIRETTA LVF TV6552 Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO