consigliato per te

  • in

    La Unet E-Work Busto Arsizio sigla il gemellaggio con il Tianjin di Zhu Ting

    Di Redazione È una giornata storica quella di oggi per la Unet e-work Busto Arsizio e per il Tianjin Bohai Bank Women’s Volleyball Club, una delle più importanti squadre di pallavolo in Cina e in tutta l’Asia. Tientsin (o Tianjin) è un’importante città portuale nel Nord-est della Cina, una megalopoli con oltre 15 milioni di abitanti dove questa mattina è stato siglato l’importante accordo di collaborazione tra le due società sportive: in rappresentanza delle farfalle Luis Chen, presidente di Romeja Group e socio di UYBA.  UYBA e Tianjin danno dunque vita a una joint prima di tutto sportiva, in quanto appena la situazione pandemica lo consentirà, saranno possibili confronti tecnici tra gli staff, incontri amichevoli e tour, sia in Italia sia in Cina, con protagoniste le due squadre, oltre a scambi di giocatrici e segnalazioni di atlete in maniera reciproca. Il Tianjin è il team al momento più rappresentativo del movimento pallavolo in Cina, grazie ai tanti successi ottenuti (13 scudetti, 6 coppa cinesi e 5 Champions asiatiche) e grazie ai numerosi talenti in squadra: tra tutte la stella Zhu Ting. Mario Chen, vice presidente UYBA Volley, entra nel merito: “Oggi è stata una giornata speciale a Tianjin perché è stato presentato il grande progetto della città della pallavolo, che prevede di realizzare entro il 2025 ben 50 scuole di volley ed accogliere decine di migliaia di ragazzi e ragazze. Il fatto che una società così importante abbia scelto la UYBA come partner italiano è motivo di grande orgoglio per noi. Svilupperemo insieme i progetti sportivi, ma non solo: i merchandising delle due squadre potranno godere di un nuovo grande pubblico e il mercato cinese, attualmente in grande espansione, potrà essere fonte di nuove sinergie e collaborazioni commerciali tra gli sponsor dei due club. Da parte nostra cercheremo di portare il Made in Italy in Cina e di organizzare appena possibile una amichevole: il mio sogno è vedere giocare Piccinini contro Zhu Ting“. Giuseppe Pirola, presidente UYBA Volley: “Sono molto orgoglioso di questa nuova partnership, che ci vede uniti alla squadra più forte e conosciuta in Cina e in tutta l’Asia. Questo momento rappresenta un altro step di un percorso di internazionalizzazione del club e del brand UYBA, una strada fortemente voluta e perseguita, ma obbligatoriamente rallentata per la pandemia. Quando ci lasceremo alle spalle questo difficile momento potremo accorgerci davvero dell’importanza di questa collaborazione. Sono felice di questo momento della nostra società, che grazie alle imprese sul campo riesce a ricavarsi notevole visibilità ben oltre i confini nazionali: se durante la cerimonia, davanti a una platea di appassionati di pallavolo infinita come è quella cinese, si è parlato del successo ottenuto a Istanbul contro il VakifBank, vuol dire che le cose stanno andando decisamente bene“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, svelato il nuovo assetto della società. José Cartellone nuovo presidente

    Di Redazione C’è fermento in casa Cuneo Granda Volley: alla vigilia del debutto della Bosca S.Bernardo Cuneo nei Playoff Scudetto, e a pochi giorni dall’annuncio della conferma del tandem Pistola-Petruzzelli per la prossima stagione, la società di via Bassignano ufficializza il nuovo assetto societario. L’assemblea dei soci svoltasi giovedì 18 marzo ha individuato in José Cartellone, trentaseienne imprenditore argentino, il nuovo presidente del sodalizio biancorosso. Diego Borgna, in carica dall’ottobre del 2017, manterrà un ruolo centrale e ancora più operativo, andando a ricoprire la carica di presidente onorario e amministratore delegato a garantire le fondamenta cuneesi del progetto. Altra new entry di spessore è quella di Dino Vercelli, avvocato savonese nominato vicepresidente con delega alla Granda Volley Academy, welfare e organizzazione eventi estivi. Nel nuovo consiglio d’amministrazione di Cuneo Granda Volley siederanno anche il vicepresidente aggiunto Patrizio Bianco, il consigliere con delega alla direzione sportiva Gino Primasso e il consigliere con delega all’organizzazione dei processi operativi Piero Galeasso.UN PRESIDENTE IMPRENDITORE. Come il suo predecessore, anche il nuovo presidente di Cuneo Granda Volley è un imprenditore. José Cartellone, nato a Mendoza (Argentina) l’11 settembre 1984 da una famiglia di origini siciliane emigrata in Argentina agli inizi del 1900, si è trasferito in Italia nel 2014 con l’obiettivo di concretizzare il sogno della famiglia di origine di investire sulle eccellenze italiane. Cartellone, attualmente impegnato soprattutto nei settori del food, del turismo e del green, è uno sportivo e come tale ha accettato con grande slancio questa nuova sfida nel mondo della pallavolo. La conoscenza e l’interesse nei confronti di Cuneo Granda Volley sono nati sul finire della scorsa estate, quando grazie ai genitori di una delle giocatrici della Granda Volley Academy, la ‘cantera’ della società, ci fu il primo contatto. Da lì in avanti un susseguirsi di telefonate, incontri, progetti condivisi che iniziavano a prendere forma ha portato al sì di Cartellone, pronto a portare il suo entusiasmo e la sua esperienza di imprenditore al servizio della società di via Bassignano.UN NUOVO ASSETTO PER CONTINUARE A CRESCERE. Sotto la presidenza di Diego Borgna Cuneo Granda Volley è passata da matricola della Serie A2 a solida realtà della massima serie, come attestato dai risultati delle ultime tre stagioni. Borgna è stato il leader perfetto di questa crescita costante e sempre accorta: piedi per terra e sguardo verso l’alto, mai il passo più lungo della gamba, estrema concretezza. Dopo aver guidato la società in maniera impeccabile anche nella stagione più complicata, quella della pandemia da Covid-19, Borgna lascia la carica di presidente per occuparsi come e più di prima di tutto quel lavoro oscuro e fondamentale che più lo appassiona, la scoperta di talenti e la costruzione dell’organico in primis. Borgna e Cartellone lavoreranno fianco a fianco con il nuovo vicepresidente Dino Vercelli per continuare a far crescere il progetto di Cuneo Granda Volley sotto tutti i punti di vista, partendo ovviamente dal campo con l’allestimento di un roster sempre più competitivo che sia in grado di lottare per l’Europa nelle prossime stagioni per arrivare a tutto ciò che sta intorno. Vercelli, avvocato savonese classe 1974 specializzato in Diritto del Lavoro, sarà il referente principale di tre importanti aree di azione della società biancorossa: la cura del settore giovanile, con la Granda Volley Academy e il suo network che punteranno al salto di qualità con l’obiettivo di diventare serbatoio di talenti per la prima squadra senza però tralasciare l’attività di base, fondamentale soprattutto in un contesto di ripresa dell’attività motoria dopo lo stop imposto dalla pandemia, un sempre maggiore impegno nei progetti di cultura inclusiva dello sport, valorizzando le differenze e favorendo un’attenzione particolare verso i più deboli e la progettazione e realizzazione di eventi estivi nella vicina Liguria. Obiettivi ambiziosi, per il raggiungimento dei quali sarà necessario il sostegno delle istituzioni e il supporto delle imprese del territorio, chiamate a giocare ancora più di squadra per raggiungere insieme traguardi sempre più alti.LE VOCI DEI PROTAGONISTIJOSÉ CARTELLONE, PRESIDENTE CUNEO GRANDA VOLLEY: «Sono state le circostanze della vita a decidere di far incrociare il mio cammino con quello dei dirigenti: ne è scaturito un incontro che mi ha immediatamente coinvolto. Ho trovato dinnanzi persone appassionate ed una Città innamorata della pallavolo. È stato dunque naturale sentire il desiderio di entrare a far parte della famiglia. Una realtà sana, cresciuta grazie all’impegno quotidiano di persone serie, con importanti successi sportivi e professionali alle spalle. Sono onorato per la fiducia riposta nella mia persona dall’assemblea soci, sarà mio compito ripagarla creando le condizioni ideali per raggiungere piena autonomia della struttura societaria, fattore fondamentale per dare continuità e solidità al progetto. La Cuneo Granda Volley è un bene primario per la Città, gli atleti, le famiglie e i tifosi: sarà emozionante poter continuare a scrivere nuovi capitoli di questa decennale storia sportiva».DIEGO BORGNA, CEO CUNEO GRANDA VOLLEY: «Dopo tre anni di salda permanenza in Serie A1 siamo pronti per una nuova ed avvincente sfida. Sin dal primo incontro è scoccata la scintilla che ha alimentato la passione dei due nuovi amministratori: José e Dino sono imprenditori e uomini di sport, con loro potremo ampliare ulteriormente la base di consenso e gli orizzonti della nostra società. Siamo pronti a lavorare fianco a fianco, sfruttando le reciproche competenze, per garantire un futuro roseo alla pallavolo femminile nella Città di Cuneo».DINO VERCELLI, VICEPRESIDENTE CUNEO GRANDA VOLLEY: «Sono entusiasta di questa nuova avventura con la Cuneo Granda Volley; lo sport è un grande stimolo che mi fa guardare al futuro in modo diverso. Mi occuperò di welfare, affrontando temi quali l’inclusione e le disabilità; insieme allo staff della Granda Volley Accademy mi occuperò di giovani, che sono il nostro futuro, e infine rivolgerò uno sguardo alla mia Liguria, dove ci sono molte spiagge pronte ad ospitare iniziative ed eventi anche legati al beach volley. Ringrazio Diego Borgna e Paolo Cornero per aver creato i presupposti giusti al raggiungimento di un obiettivo comune e ovviamente faccio un grande ‘in bocca al lupo’ al mio amico José Cartellone». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Corsa play off al via per Bergamo: “Siamo carichissime”

    Di Redazione I Play Off come la regular season: si comincia con Scandicci. Esattamente come in avvio di stagione, la Zanetti Bergamo si trova di fronte la Savino Del Bene al Pala Agnelli. La gara di andata degli ottavi di finale, in programma domenica 21 marzo alle 17, aprirà le danze per le rossoblù, che hanno voglia di un nuovo inizio: “Siamo carichissime. Perché con questa formula ci troviamo a vivere la fase che assegna lo scudetto ed è una chance che dobbiamo sfruttare al massimo” confida Vittoria Prandi. “Sono molto contenta – continua la palleggiatrice della Zanetti – di iniziare a Bergamo, perché chi mette la marcia migliore all’inizio anche nella gara di ritorno avrà un buon vantaggio. Non avere i nostri tifosi vorrà dire non avere il nostro settimo giocatore in campo, ma sappiamo che la ‘Nobiltà’ sarà con noi e dovremo dare il tutto per tutto per loro, per la nostra città e per la società”. Come si affrontano i Play Off? Lo spiega una delle veterane, Francesca Marcon: “Con consapevolezza, con coraggio e tranquillità. Dobbiamo cercare di prendere il meglio di questa stagione e sfruttarlo per questa fase. Cariche e convinte“. “Non abbiamo niente da perdere – sottolinea Gaia Moretto –. Alla prima di campionato con Scandicci abbiamo fatto una bellissima prestazione e possiamo rifarla. Siamo cambiate e cresciute tantissimo da quella partita, quello che non è cambiato è la spensieratezza e la grinta di quel giorno”. Coach Turino, però, avverte: “Le toscane arriveranno agguerrite. Noi stiamo cercando di provare tutte le dinamiche possibili per affrontarle e in particolare stiamo lavorando sulla battuta. Perché, avendo la palla doppio +, Malinov fa giocare molto bene la squadra, quindi dovremo cercare di metterle in difficoltà in ricezione“. Sicure assenti le lungodegenti Luketic e Mio Bertolo, l’attenzione dello staff medico e tecnico è tutta sul libero Eleonora Fersino, costretta a lasciare il campo nel match con Trento a causa del riacutizzarsi del dolore alla caviglia: “Si sta riaggregando al gruppo – spiega Turino – con sedute di lavoro che aumentano di giorno in giorno e sta provando il lavoro della ricezione singolarmente. Vedremo se sarà al 100%“. La gara sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV, la web tv di Lega Pallavolo. Aggiornamenti on line anche su volleybergamo.it con il servizio Live Score e sulle pagine Instagram, Facebook e Twitter del Volley Bergamo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa: più di 500mila spettatori su RaiSport

    Di Redazione Più di 500mila spettatori per le Finali Coppa Italia Frecciarossa, disputate lo scorso weekend all’RDS Stadium di Rimini. I dati di ascolto su RaiSport +HD delle due semifinali del sabato e della finalissima di domenica premiano la manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile: in particolare, spicca il dato della finalissima tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, che ha fatto registrare un ascolto medio di 202.053 spettatori, con l’1% di share. Cifre che non stupiscono, considerando quelle riscontrate fino a qui nella stagione 2020-21: nelle 27 partite di regular season (una delle quali di Serie A2) in onda sul canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat dal 19 settembre al 27 febbraio, gli spettatori totali sono stati 3 milioni e 500mila, con una media pari a 128.318 a partita. Un dato in netta crescita (+21%) rispetto alla scorsa stagione (in cui la media era di 105.389), e il migliore in assoluto degli ultimi cinque anni, ovviamente anche per l’impatto della pandemia che ha tenuto gli spettatori lontani dai palazzetti. Come già accaduto nel girone d’andata e nelle ultime settimane del 2020 – quando, ad esempio, il match tra Savino Del Bene Scandicci e Igor Gorgonzola Novara superò i 200.000 spettatori, e la partita di Serie A2 tra Futura Volley Giovani Busto Arsizio e Acqua&Sapone Roma Volley Club ne totalizzò quasi 170mila – anche nei primi mesi del 2021 si sono verificati picchi d’ascolto significativi, come i 158mila spettatori per Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze, match disputato nel giorno dell’Epifania. Pantere che hanno superato quota 150mila anche nella trasferta contro la Reale Mutua Fenera Chieri a fine febbraio. Numeri rilevanti, inoltre, per il match tra Zanetti Bergamo e Bosca S.Bernardo Cuneo, vista mediamente da 130mila spettatori. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Noemi Signorile si è laureata in Scienze della Comunicazione: “Felice di questo traguardo”

    Di Redazione A tre giorni dall’inizio dell’avventura nei Playoff Scudetto 2021, per la Bosca S.Bernardo Cuneo quella di mercoledì 17 marzo è stata una giornata da ricordare: oltre al compleanno del Presidente Diego Borgna, le gatte hanno potuto festeggiare la laurea di capitan Noemi Signorile.  Mentre le compagne di squadra erano impegnate in una seduta pomeridiana di tecnica al Pala UBI Banca, nella sala stampa del palazzetto la palleggiatrice torinese ha affrontato la sessione di laurea online al termine della quale è stata proclamata dottoressa in Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica “e-Campus” con voto finale 94. La capitana biancorossa ha concluso il suo percorso di studi triennale con una tesi dal titolo Il valore della comunicazione nello sport. Il caso della pallavolo realizzata sotto la supervisione della sua relatrice, il Professore associato di Organizzazione aziendale Sabrina Bonomi. Nella parte conclusiva del lavoro, che analizza la comunicazione interna ed esterna di una società sportiva, e in particolare pallavolistica, spicca l’intervista realizzata da Noemi Signorile a Julio Velasco, allenatore tra i più vincenti nella storia nonché grande comunicatore.Per Signorile il traguardo della laurea arriva dopo anni di studio online trascorsi in parte in Italia e in parte in Romania e in Francia, dove ha giocato nelle tre stagioni che hanno preceduto il trasferimento a Cuneo nell’estate passata. Nella stesura della tesi sono state decisive le lunghe giornate trascorse in isolamento causa Covid-19 nello scorso mese di ottobre. Ora la neodottoressa, che per il futuro non ha mai nascosto il desiderio di rimanere nel mondo della pallavolo occupandosi di comunicazione, potrà concentrarsi esclusivamente sul campo per concludere nel migliore dei modi una stagione ricca di soddisfazioni dal punto di vista pallavolistico e personale.La laurea di Noemi Signorile è la seconda della stagione 2020/2021 in casa Bosca S.Bernardo Cuneo: il 22 luglio 2020 Alice Degradi aveva conseguito la laurea triennale in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano.NOEMI SIGNORILE, CAPITANA BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «Sono felicissima di aver raggiunto questo traguardo. Conciliare sport e studio non è stato facile soprattutto negli anni in cui ho giocato all’estero, in cui ho dovuto concentrare gli esami nel periodo estivo. Oggi mi godo questo momento, ma da domani si pensa alla doppia sfida con Perugia».DIEGO BORGNA, PRESIDENTE CUNEO GRANDA VOLLEY: «Siamo molto orgogliosi e felici per questo importante traguardo raggiunto dal nostro capitano. In un periodo complicato come quello che stiamo attraversando, una bella notizia che trasmette i valori di impegno e di sacrificio che Noemi incarna anche sul campo. Oggi è giusto e doveroso festeggiare; da domani penseremo solo ai Playoff Scudetto, con l’obiettivo di divertirci e di onorarli al meglio». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, date e orari degli ottavi.Rinviati i due match tra Casalmaggiore e Chieri

    Di Redazione Dopo la circolare emessa ieri in serata da Lega Pallavolo Serie A Femminile griglia ed orari trovano ufficialità. La formula di questi ottavi saranno con una gara di andata ed una di ritorno con eventuale Golden Set in caso di parità di risultati dopo le due gare (3-0 e 3-1 avranno lo stesso valore), il quale sarà disputato eventualmente immediatamente dopo l’ultimo set della gara di ritorno. Di seguito il programma delle gare di questa fase ANDATASabato 20 marzo 2021, ore 17.00 – DIRETTA LVF TVBartoccini FortInfissi Perugia – Bosca S. Bernardo CuneoPala Barton – Loc Pian di Massiano – PerugiaDomenica 21 marzo 2021, ore 18.30 – DIRETTA LVF TVZanetti Bergamo – Savino Del Bene ScandicciPala Agnelli – Piazzale Tiraboschi,1 – BergamoDomenica 21 marzo 2021, ore 17.00 – DIRETTA LVF TVIl Bisonte Firenze – Delta Informatica TrentinoPalazzetto dello Sport – Via Rialdoli – Scandicci (FI)RINVIATA A DATA DA DESTINARSIVbc èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera ChieriPala Radi – Piazza Zelioli Lanzini, 1 – Cremona (CR)RITORNOMercoledì 24 marzo 2021, ore 17.30 – DIRETTA LVF TVSavino Del Bene Scandicci – Zanetti BergamoPalazzetto dello Sport – Via Rialdoli – Scandicci (FI)Mercoledì 24 marzo 2021, ore 17.00 – DIRETTA LVF TVBosca S. Bernardo Cuneo – Bartoccini FortInfissi PerugiaPala Ubi Banca – Via A. Viglione – CuneoMercoledì 24 marzo 2021, ore 18.30 – DIRETTA LVF TVDelta Informatica Trentino – Il Bisonte FirenzeSanbapolis – Via Malpensada – Trento (TN)RINVIATA A DATA DA DESTINARSIReale Mutua Fenera Chieri – Vbc èpiù CasalmaggiorePalafenera – Via Della Resistenza, 22 – Chieri (TO) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri e statistiche della Regular Season della Savino del Bene Scandicci

    Di Redazione La Savino Del Bene Volley ha disputato 24 gare per un totale di 94 set siglando 1592 punti di cui 99 ace. La percentuale di ricezione perfetta delle ragazze di Barbolini è del 45,4% con una efficienza pari allo 0,37. 3144 sono stati gli attacchi, di cui il 40,7%. 196 i muri realizzati. Le atlete che hanno giocato più gare sono Marina Lubian e Mina Popovic con la serba che ha disputato 92 set contro gli 89 di Lubian. La maggior realizzatrice è Stysiak con 339 punti, seconda Megan Courtney con 244 e Lubian con 206. L’atleta che ha ricevuto più palloni è Courtney con 454 e il 50,7% di queste perfette; dietro Enrica Merlo con 364 (52,7%) e Pietrini con 350 (42,3%) Magdalena Stysiak è la giocatrice che ha attaccato più palle 663, seconda Courtney (569) e Pietrini (416). La regina della classifica dei muri è Popovic con 54, seconda Stysiak con 29 e terza Courtney 27. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, ultimo ciak per Millenium Zone con la puntata numero 25

    (foto © Muliere x Rm Sport)

    Di Redazione
    Con la conclusione della stagione ecco l’ultima puntata del format Millenium Zone che ha accompagnato l’annata del club bresciano negli approfondimenti settimanali. Luca Piantelli sarà cerimoniere del valzer finale che vedrà i direttori Emanuele e Lucrezia Catania parlare a tutto tondo della stagione fra passato, presente, futuro e progetti in corso.In collegamento anche Simone Lazzari e Davide Andreoli di Multilumix, che sono stati partner e registi dietro le quinte di questa iniziativa.Il programma viene pubblicato sui social Millenium stasera, martedì alle 19, e alle 22 la replica in chiaro su ÉliveBrescia TV, canale 16 del digitale terrestre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO