consigliato per te

  • in

    Delta Despar Trentino: tutte le tappe più significative di un 2020 da ricordare

    Di Redazione
    Se il 2020 sarà ricordato in tutto il mondo per le difficoltà causate dall’emergenza Covid-19, in casa Trentino Rosa sarà un anno che, sportivamente parlando, rimarrà senza dubbio nella storia della società del presidente Roberto Postal. Da gennaio a dicembre, seppur con diverse interruzioni forzate, le gialloblù hanno infatti scritto una pagina indelebile della storia della società, mettendo nella propria bacheca il primo grande trofeo, la Coppa Italia di Serie A2, e conquistando una meritatissima promozione in Serie A1. Ciliegina sulla torta una prima parte di campionato da incorniciare, in cui la Delta Despar Trentino si è dimostrata la principale rivelazione del massimo torneo nazionale, tanto da chiudere al sesto posto il girone d’andata della regular season, conquistando il pass per la Coppa Italia di A1 e incamerando un prezioso bottino di punti per avvicinare la squadra all’obiettivo della salvezza.
    Un 2020 che merita di essere rivissuto e raccontato tramite le sue tappe più importanti e significative, prima di lasciare spazio ad un 2021 che, ci si augura, possa innanzitutto sconfiggere il Covid-19 e, in campo sportivo, possa regalare altrettante soddisfazioni alla Delta Despar Trentino.
    Le tappe più significative del 2020
    14 gennaio: con la vittoria contro Mondovì le gialloblù chiudono la prima fase del campionato di Serie A2 con un margine di vantaggio di 16 punti sull’inseguitrice più immediata
    2 febbraio: di fronte al pubblico delle grandissime occasioni, i 6.500 spettatori del PalaYamamay, la Delta Informatica Trentino conquista il suo primo grande trofeo, la Coppa Italia di Serie A2, sconfiggendo nella finalissima San Giovanni in Marignano
    9 febbraio: le gialloblù espugnano il parquet di Olbia e conquistano la vetta della pool promozione di Serie A2
    30 luglio: dopo la forzata sospensione del campionato di A2 per l’emergenza Covid-19, Trentino Rosa presenta la propria domanda di ripescaggio e il 30 luglio la domanda viene accettata da Lega Pallavolo Femminile e Federazione, decretando il salto in A1 delle gialloblù
    20 settembre: l’esordio nella massima serie è da incorniciare e tra le mura amiche del Sanbàpolis la Delta Despar Trentino sconfigge nettamente Brescia incamerando i primi storici punti nella massima serie
    26 settembre: appena sei giorni dopo il sestetto di Matteo Bertini si ripete e davanti alle telecamere di Rai Sport si toglie lo sfizio di espugnare il parquet di Casalmaggiore
    14 ottobre: il cammino di Piani e compagne prosegue senza interruzioni e a suon di risultati utili. Nei primi 15 giorni di ottobre la Delta Despar conferma il suo brillante momento di forma e con la vittoria interna su Perugia del 14 ottobre si issa ai piani altissima della classifica
    21 novembre: con il match con Scandicci si chiude il girone d’andata. Nei giorni giorni successivi, completati i recuperi, la Delta Despar chiude la prima parte della stagione con un inatteso e brillante sesto posto in classifica, staccando il pass per la Coppa Italia di A1
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Chiara Rumori: “Ho voglia di crescere ancora e mettermi in gioco”

    Foto Facebook Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione
    Dopo la bella notizia dei tamponi negativi di tutta la squadra, la Bartoccini Fortinfissi Perugia è tornata ad allenarsi quasi al completo per prepararsi al meglio in vista del match del 6 gennaio contro l’Unet E-Work Busto Arsizio. Le ragazze umbre dovranno recuperare il tempo perso a causa del Covid-19 che le ha tenute al palo per diverse settimane.
    Pronta a fare la sua parte la libero Chiara Rumori che al quotidiano La Nazione Umbria dichiara: “Lo stop, oltre ad incidere sulla preparazione fisica, potrebbe sentirsi anche dal punto di vista mentale. Penso sia importante lo spirito con cui si torna in palestra, ci dovremmo aiutare molto, magari ancora di più di come facevamo prima, sia in campo che fuori. Il mio obiettivo è quello di continuare a lavorare e cercare di far proprio il più possibile tutto ciò che mi viene detto e proposto, soprattutto in questa situazione dove c’è coach Mazzanti che può aiutarmi ad accrescere molto il mio bagaglio tecnico. Sono giovane ma voglio dimostrare che anche io posso dare il mio contributo alla squadra in qualsiasi momento. Ho voglia di crescere ancora e mettermi in gioco. Noi siamo una squadra forte e questa classifica non ci rispecchia affatto, dobbiamo cercare di arrivare in quella zona che ci appartiene e credo che possiamo tranquillamente farlo“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella Monza in palestra tra pesi e tecnica. Nel mirino c’è Bergamo

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Mezza giornata tra pesi e tecnica per la Saugella Monza di Marco Gaspari, arrivata al terzo giorno di lavoro settimanale. Le rosablù preparano con intensità il ritorno in campo nella Serie A1 femminile 2020-2021, previsto per mercoledì 6 gennaio al Pala Agnelli di Bergamo, contro le padrone di casa della Zanetti, per l’ottavo turno di ritorno della stagione regolare.
    Dopo oltre un mese senza gare ufficiali, Heyrman e compagne cercano di riprendere ritmo in vista di un periodo fitto di impegni. Al match contro le orobiche, infatti, per la Saugella Monza seguiranno la gara casalinga contro Chieri il 10 gennaio, la sfida di CEV Cup il 26 gennaio e la gara, sempre all’Arena di Monza, contro Conegliano il 31 gennaio.
    Allenamenti dal 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 (allenamenti a porte chiuse)Lunedì 28 dicembreOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnicoMartedì 29 dicembreOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoMercoledì 30 dicembreVisite medico sportiveGiovedì 31 dicembreOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoVenerdì 1 gennaioLiberoSabato 2 gennaioOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoDomenica 3 gennaioOre 11.00 – 13.30 Allenamento tecnico
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutte negative le giocatrici di Perugia. La Bartoccini Fortinfissi torna al completo

    Foto: Maurizio Lollini / Ufficio Stampa Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione
    Anche l’ultima atleta della Bartoccini Fortinfissi Perugia risultata positiva nei giorni scorsi è tornata negativa al test per il Covid-19 effettuato questo pomeriggio. Già domani in mattinata la giocatrice potrà sottoporsi ai controlli medico-sportivi presso il centro di Medicina dello Sport di Deruta del dottor Perelli: in caso di consenso potrà unirsi alla squadra nella sessione di allenamento prevista per domani pomeriggio.Dunque tutte al PalaBarton per lavorare non solo l’ultimo giorno dell’anno ma anche il primo del 2021, concentrandosi sul lato tecnico e poi, grazie ad un allenamento congiunto in previsione nei prossimi giorni, lavorare sul ritmo partita mancato nell’ultimo periodo, in vista ovviamente della gara prevista per il 6 gennaio contro Busto Arsizio.
    (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Saskia Hippe è una nuova Leonessa di Brescia

    Di Redazione
    Dopo l’indiscrezione di ieri, la società Millenium Brescia annuncia di aver raggiunto l’accordo sino al termine della stagione con la giocatrice ex nazionale in uscita dall’Olympiakos, e un breve passato in Italia: Saskia Hippe. 
    Nata a Berlino, il 16 gennaio 1991, alta 186 centimetri, la carriera della nuova giocatrice di coach Enrico Mazzola prende il via nel Köpenicker Sport Club di Berlino nel 2000, militando prima con la squadra giovanile e poi con quella maggiore nel massimo campionato tedesco. Con la nazionale Under-18, nel 2007, si aggiudica la medaglia d’oro al campionato europeo di categoria, giocati a Brno, mentre nel 2008 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore tedesca, guidata dall’italiano Giovanni Guidetti.
    Nella stagione 2008-09 passa al Dresdner, club con il quale resta per tre annate, vincendo una coppa di Germania ed una Challange Cup, dove viene premiata anche come migliore giocatrice. Con la nazionale, nel 2011, vince la medaglia d’argento al campionato europeo, chiuso alle spalle della Serbia.
    Nella stagione 2011-12 Saskia Hippe viene ingaggiata dalla squadra italiana del Chieri Volley, neopromossa in Serie A1,  dove realizza 104 punti in 41 set giocati mentre nella stagione successiva si trasferisce in Repubblica Ceca ingaggiata dal Prostějov, con cui vince campionato e coppa; con la nazionale tedesca si aggiudica la medaglia d’oro all’European League 2013 e quella d’argento al campionato europeo 2013. Nell’annata 2013-14 la nuova Leonessa torna in patria allo Schweriner, in cui rimane per due stagioni prima di trasferirsi per il campionato 2015-16 nel Postdam.
    Nel 2016 affronta l’avventura in Grecia, dove prende parte all’A1 Ethnikī con l’Olympiakos, con cui vince tre Coppe di Grecia, venendo premiata come MVP nell’edizione 2017-18, oltre a tre scudetti, venendo premiata come MVP nell’edizione 2017-18, e la Challenge Cup 2017-18. Ora il ritorno nel campionato italiano dove vestirà almeno sino a fine stagione la maglia della Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Giocatrice di esperienza internazionale, Saskia Hippe, darà un apporto importante alla squadra di coach Enrico Mazzola per raggiungere la salvezza nel massimo campionato italiano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Mazzola: “Abbiamo perso con onore. Per l’anno prossimo voglio questa serenità”

    Di Redazione
    Un 2020 chiuso con una sconfitta quello della Banca Valsabbina Millenium Brescia che, ieri, è stata fermata in tre set dalla capolista Conegliano.
    Una sconfitta che non brucia quanto altre subite in passato: Brescia ha dato filo da torcere alle Pantere e coach Mazzola si dice soddisfatto, come riporta Brescia Oggi:
    «Abbiamo perso con onore. E questa è una considerazione positiva, ho visto le ragazze tranquille, si sono divertite e hanno giocato. I presupposti erano quelli di una partita molto difficile, sia per le avversarie, sia per la nostra condizione attuale. Ma è proprio per questo che abbiamo giocato senza alcuna pressione, soprattutto nei primi set».
    «Nel terzo set alla fine siamo calati -­ prosegue Mazzola -­, loro hanno ricevuto meglio e di conseguenza hanno attaccato di più. Nei primi due parziali però abbiamo avuto una certa continuità soprattutto al servizio, mettendole in difficoltà in ricezione, siamo stati precisi ed efficaci».
    Il tecnico bresciano ha una certezza che si porterà con sè verso l’inizio del nuovo anno: «Ciò che dimostra la partita contro Conegliano è che dobbiamo riuscire a giocare con questa serenità, specialmente nelle gare che richiederanno la conquista di punti». LEGGI TUTTO

  • in

    Loveth Omoruyi: “Tanti errori nei primi due set, poi ci siamo assestate”

    Di Redazione
    Ormai è una protagonista abituale delle gare dell’Imoco Volley Conegliano: la giovane Loveth Omoruyi sta trovando sempre più spazio nella squadra di Santarelli ed è lei a commentare la vittoria, faticosa ma netta, sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia nel posticipo di campionato. “Abbiamo fatto molti errori nei primi due set, soprattutto in battuta – dice la schiacciatrice – e abbiamo subito un po’ i loro attacchi, però nel terzo set abbiamo risolto diverse situazioni e lo abbiamo portato a casa più in fretta“.
    Omoruyi parla poi della sua prestazione personale: “Sono partita un po’ così, ma nel terzo set sono riuscita a far vedere le mie qualità, soprattutto in attacco, e sono contenta di questo. Devo migliorare ancora in tutto e ne sono consapevole, ma mi trovo davvero bene con le mie compagne, che mi aiutano sempre in campo. Auguri a tutti, e speriamo che l’anno prossimo sia migliore!“.
    Un po’ meno soddisfatto il tecnico Daniele Santarelli: “È stata l’ennesima partita strana di questo 2020, non abbiamo giocato bene e non è facile giocare contro una squadra che ha tante defezioni. Anche noi non ci siamo allenati benissimo, avevamo tre giocatrici con qualche problemino. Abbiamo commesso tantissimi errori nei primi due set, poi ci siamo assestati e il risultato del terzo lo riflette. Capisco che non è facile per le ragazze trovare le motivazioni giuste in queste situazioni: speriamo che sia una seconda parte della stagione diversa, magari con il pubblico, che già aiuterebbe a vivere le partite in maniera differente“.
    L’ex Marta Bechis riassume il punto di vista di Brescia: “È un’annata complicatissima, siamo abbastanza sfortunate anche dal punto di vista fisico e abbiamo scoperto ieri di avere un solo centrale, quindi non abbiamo potuto provare schemi e situazioni… mi sono cimentata anche a muro, che contro certe altezze è difficile, ma diciamo che è andata bene. Nessuno si aspettava di portare a casa punti, ma quantomeno le abbiamo messe in difficoltà“.
    Anche Anna Nicoletti veste le panni dell’ex: “Sicuramente è stato bello ed emozionante tornare qui. Spero che il pubblico torni al più presto possibile, poiché ne sentiamo enormemente la mancanza. Siamo arrivate con evidenti difficoltà, ma volevamo divertirci e ci siamo riuscite per larghi tratti. Dalla gara di oggi possiamo trarre tanti spunti, dato che abbiamo giocato libere e senza pensieri, il che può essere l’arma in più per il 2021”.
    (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia fa sudare Conegliano, ma alla fine arriva un altro 3-0

    Di Redazione
    Regala emozioni impreviste il testacoda tra Imoco Volley Conegliano e Banca Valsabbina Millenium Brescia, posticipo della quarta giornata di ritorno di Serie A1 femminile. A dir poco rimaneggiata dalle assenze dell’ultim’ora di Berti e Angelina, la squadra di Mazzola si schiera con una formazione sperimentale ma riesce comunque a mettere in grossa difficoltà la capolista in due set giocati punto a punto e decisi soltanto nel finale. Solo nel terzo le padrone di casa, trascinate dalle giovani Omoruyi e Butigan (12 punti e titolo di MVP), prendono il largo legittimando l’ennesima vittoria per 3-0.
    La cronaca:Squadre incomplete con l’Imoco che schiera Wolosz-Gicquel, Butigan-Fahr, Omoruyi-Hill, libero De Gennaro. Coach Mazzola senza le due centrali Veglia (ancora ai box per il Covid) e Berti, e privo anche di Angelina, si schiera con Bechis-Nicoletti, Botezat-Biganzoli schiacciatrice adattata centrale, Cvetnic-Jasper, libero Parlangeli.
    La squadra bresciana, nonostante l’assetto d’emergenza, inizia bene la contesa, con Bechis che si sbizzarrisce nel trovare soluzioni ottimali per le sue attaccanti, trovando in Nicoletti (7 punti nel set) e Cvetnic (6) ottimi terminali che trovano punti con continuità. Dall’altra parte le Pantere faticano un po’ a trovare continuità causa i molti errori in battuta (7 nel primo set, ben 15 alla fine). L’ex Nicoletti guida la Banca Valsabbina fino al 13-16 che mette un po’ di brividi all’Imoco, ma Lucille Gicquel (5 punti nel set) e le percentuali quasi perfette delle centrali permettono a Conegliano di pareggiare in un battibaleno. Si combatte punto a punto fino al 21-19, poi un muro di Fahr spiana la strada alle Pantere che chiudono 25-22 con un colpo mancino di Kim Hill.
    Nel secondo set la storia è simile, l’Imoco prova a scappare con i muri di Butigan e gli aces di Sarah Fahr (ne metterà a segno ben 4 in totale), ma Botezat attacca bene dal centro e con tanta difesa la squadra bresciana tiene bene la scia gialloblù (15-14). Fahr con le sue battute scava il primo solco importante (18-14), ma Bechis e compagne lottano su ogni pallone, gli scambi si allungano e la coppia Jasper-Nicoletti imbastisce una rimonta vanificata però da qualche errore in battuta nel finale, che consente a Conegliano di chiudere 25-23 proprio grazie a un errore avversario.
    Il terzo set invece fila liscio per le Pantere, che trovano una Loveth Omoruyi scatenata in attacco (5 punti), una Butigan sempre presente a muro e nei primi tempi (5 muri e il 77% in attacco) così come Sarah Fahr (top scorer con 14 punti, per lei anche 3 muri, 4 aces e il 77% in attacco!). Dal 14-11 siglato da Omoruyi, nonostante le reazioni di Nicoletti (16 punti), è una passeggiata per Conegliano incamerare la quindicesima vittoria su altrettanti incontri di campionato e tenere la vetta nell’ultimo match del 2020, un’annata immacolata per le Pantere.
    Imoco Volley Conegliano-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)Imoco Volley Conegliano: De Gennaro, Sylla ne, Wolosz 3, Egonu ne, Hill 7, Butigan 12, De Kruijf ne, Fahr 14, Gicquel 10, Gennari ne, Adams ne, Caravello, Omoruyi 10, Folie ne. All.Santarelli.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 9, Nicoletti 16, Jasper 8, Berti ne, Bechis 1, Parlangeli, Botezat 2, Angelina ne, Biganzoli 2, Pericati, Bridi. All. Mazzola.Arbitri: Giardini e Piperata.Note: Durata set: 25′,27′,24′. Muri 11-1;Errori battuta 15-10; Errori Punto 6-3.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO