consigliato per te

  • in

    Novara, Rosamaria Montibeller: “Si è realizzato un mio grande sogno”

    Di Alessandro Garotta Dopo aver presentato Eleonora Fersino e Sofia D’Odorico, la Igor Gorgonzola Novara svela un altro volto nuovo della sua campagna acquisti in vista della stagione 2021/2022: Rosamaria Montibeller. Il martello, attualmente in ritiro con la nazionale brasiliana a Saquarema per preparare la Volley Nations League, ha esternato le sue impressioni in una conferenza stampa online, venendo idealmente lanciata dalle parole di Suor Giovanna Saporiti (presidente Agil Volley): “Siamo molto felici di accogliere Rosamaria, una giocatrice già allenata e fortemente voluta dal nostro allenatore Stefano Lavarini. Arriviamo da un’annata positiva, anche grazie a un gruppo molto unito. Mi auguro che possa essere così anche nella nuova stagione e credo che Rosamaria abbia le caratteristiche per darci una mano in questo senso: la sua grinta può davvero lasciare un segno importante e aiutarci a raggiungere grandi risultati”. Poi le prime parole di Montibeller da igorina: “Novara è un club che seguo fin da giovanissima e per il quale ho sempre avuto una simpatia speciale. C’era già stata la possibilità di arrivare qui la scorsa estate, ma ora è arrivato il momento giusto: si è realizzato un grande mio sogno. L’idea di lavorare di nuovo con Lavarini – dopo l’esperienza al Minas – e giocare insieme a giocatrici di altissimo livello mi ha portato a scegliere Novara, così come la possibilità di disputare per la prima volta la Champions League”. Per la brasiliana classe 1994, nativa di Nova Trento da una famiglia di origini italiane, sarà il terzo anno nel nostro campionato: “Le esperienze a Perugia e Casalmaggiore sono state le tappe di un percorso che mi ha permesso di approdare in un grande club. In questi due anni ho imparato che bisogna cercare di adattarsi alle esigenze della squadra ed essere pronta a qualsiasi cambiamento”. Alla Igor Rosamaria arricchisce un parco di attaccanti di livello assoluto, ma non teme la competizione per un posto da titolare: “È molto stimolante. Ci sarà una bella lotta interna, ma sono sicura che chi di noi non scenderà in campo sarà lì a fare il tifo per le compagne. Avere tante opzioni è un punto di forza importante. Personalmente, posso giocare anche in posto 4 ma l’opposto è il ruolo che preferisco. Lavarini conosce le mie caratteristiche e penso che sia meglio per lui avere a disposizione una giocatrice duttile”. Conclude la conferenza stampa il dg Enrico Marchioni, che dopo aver dato il suo benvenuto a Montibeller fa il punto sul mercato di Novara, ormai giunto alla sua conclusione: “Nelle prossime settimane faremo delle valutazioni per la quarta centrale. Poi sarà davvero tutto pronto per dare il via alla nuova stagione, in cui cercheremo di colmare il gap con Conegliano: i presupposti e le motivazioni per farlo ci sono tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto di Daniele Turino: “Volley Bergamo resterà per sempre la mia seconda casa”

    Di Redazione Mentre si attende di capire cosa ne sarà del Volley Bergamo dopo l’addio della Famiglia Foppa Pedretti, è arrivato il momento dei saluti da parte di coach Daniele Turino che, attraverso il suo profilo Facebook, ci ha tenuto a salutare tutti con grande stima ed affetto. “Mi trovo qui per scrivere due righe per salutarvi e ringraziarvi..sono passati 10 anni dalla prima volta che ho messo piede in questa bellissima Città e iniziato a far parte della famiglia pallavolistica bergamasca. Ho apprezzato ogni momento che ho vissuto con voi e sono cresciuto sotto molti aspetti umani e lavorativi; posso dire di essere orgoglioso di aver preso parte ad una pagina di questa Storia gloriosa che contraddistingue il Volley Bergamo da decenni. Mi avete dato la possibilità di lavorare con i migliori, partendo dalle giovanili fino a raggiungere il sogno di diventare Primo Allenatore nella massima Serie, è stato un percorso duro ma pieno di soddisfazioni. Mi sento di aver dato tutto me stesso ed in un certo senso di aver lasciato il cuore…Volley Bergamo resterà per sempre la mia seconda casa. Nonostante a volte ci siano state delle incomprensioni, tensioni e a volte scontri, non cambia il rispetto che ho per voi e per il lavoro che svolgete e che avete fatto sia per me che per la pallavolo italiana; tutto questo fa parte del gioco e come dice una famosa canzone “The show must go on…”… è stato bello farlo con voi, e anche se oggi mi trovo qui a dirvi GRAZIE e ad interrompere con un abbraccio sincero il nostro percorso insieme, spero sia un arriderci…GRAZIE DI TUTTO!!! Daniele”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze dopo quattro stagioni saluta Sara Alberti

    Di Redazione Il Bisonte Firenze comunica che dopo quattro anni di soddisfazioni e grandi risultati si è concluso il rapporto con il capitano della prima squadra Sara Alberti. Con la centrale bresciana, sbarcata a Firenze nell’estate 2017, il club ha vissuto le sue annate più belle, condite da tre qualificazioni ai play off scudetto e una semifinale sfiorata nel 2019: proprio in virtù della sua longevità all’interno della squadra e del suo carattere da donna spogliatoio, la società e coach Marco Mencarelli le avevano assegnato all’inizio di quest’ultima stagione il ruolo di capitano, che Sara ha svolto con grande responsabilità e attaccamento alla maglia. Adesso le strade si dividono, ma la famiglia de Il Bisonte Firenze ci tiene a ringraziare Alberti per il contributo offerto in questi quattro anni sia dentro che fuori dal campo, e soprattutto ad augurarle un grande in bocca al lupo per le nuove avventure che la attendono, sia dal punto di vista sportivo che personale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucille Gicquel è il nuovo opposto della Bosca San Bernardo Cuneo

    Di Redazione Arriva dalla squadra campione d’Europa e d’Italia il nuovo opposto della Bosca S.Bernardo Cuneo: a guidare l’attacco cuneese nella stagione 2021/2022 sarà infatti Lucille Gicquel, reduce da un’annata trionfale con l’Imoco Volley Conegliano, con cui ha conquistato Supercoppa Italiana, Coppa Italia, Scudetto e CEV Champions League. Nello spazio concessole da coach Santarelli, Gicquel ha dimostrato le qualità tecniche e caratteriali che sono valse la chiamata di Conegliano e che hanno convinto la dirigenza di via Bassignano a affidarle un ruolo da protagonista.LA CARRIERA Gicquel, nata a Rennes il 13 novembre 1997, 189 centimetri di altezza, cresce in una famiglia di sportivi: il papà Jean-Charles, è stato una leggenda francese del salto in alto (2.33 all’aperto, 2.35 indoor, record transalpino che resiste dal 1994), e anche i fratelli Clement e Solenne hanno seguito il percorso paterno, mentre lei, sulle orme della madre, ha optato per il volley. Nel 2015 approda all’RC Cannes, dove si mette in evidenza vincendo due Coppe di Francia e ottenendo le prime convocazioni in Nazionale maggiore. Nell’estate del 2018 il passaggio al VB Nantes, squadra in cui mostra il suo talento anche sul massimo palcoscenico europeo: sono proprio le sue prestazioni nella doppia sfida di CEV Champions League con l’Imoco Volley Conegliano nella stagione 2019/2020 a convincere la società veneta a sceglierla come vice Egonu. Con il VB Nantes conquista due secondi posti in campionato e in Coppa di Francia, mentre con le Bleues disputa un ottimo campionato europeo in Turchia nell’estate 2019. La scorsa primavera arriva la chiamata irrinunciabile di Conegliano, una sfida che Gicquel accetta pur consapevole di trovarsi davanti una fuoriclasse come Egonu. A fine stagione le statistiche parlano di 40 set giocati in campionato con 127 punti di cui 20 muri, e 11 set disputati in CEV Champions League con 41 punti a referto. Curiosamente, Gicquel è protagonista di entrambe le gare di campionato con la Bosca S.Bernardo Cuneo: nella partita di andata al PalaVerde è titolare e MVP, nella sfida di ritorno al Palazzo dello sport di Cuneo subentra ad una Egonu in giornata no ed è autrice di una buona prestazione. Attualmente Gicquel è impegnata con la Nazionale francese nelle qualificazioni al Campionato Europeo in programma a Belgrado, Plovdiv, Zara e Cluj-Napoca dal 18 agosto al 4 settembre. La Francia, inserita nel girone E insieme a Danimarca, Ungheria e Israele, nelle gare di andata disputatesi venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 maggio a Belfort (Francia) ha ottenuto due vittorie ai danni di Danimarca e Israele e rimediato una sconfitta al tie-break contro l’Ungheria. Le partite di ritorno sono in programma da venerdì 14 a domenica 16 presso la Ludovika Arena di Budapest. La Nazionale transalpina prenderà poi parte alla Golden League, in cui sfiderà Azerbaijan, Spagna e la Romania dell’ex biancorossa Adelina Ungureanu: gare di andata previste dal 28 al 30 maggio a Cluj-Napoca (Romania), match di ritorno dal 4 al 6 giugno a Harnes (Francia). L’estate di competizioni internazionali che attende Lucille Gicquel è senza dubbio il modo migliore per il neoacquisto cuneese di ritrovare confidenza con il campo e ritmo partita e arrivare nella città dei sette assedi pronta per vivere un’avventura da protagonista.LUCILLE GICQUEL, OPPOSTO BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «Dopo un anno straordinario in cui abbiamo vinto tutto volevo tornare ad avere un ruolo da protagonista, e Cuneo è stata la scelta migliore che potessi fare per il mio futuro. Nell’ultima stagione ho avuto l’opportunità di allenarmi con tante campionesse che mi hanno sempre aiutata tantissimo e mi hanno messa nelle condizioni ideali per dare il mio contributo quando sono stata chiamata in causa. Aspettative per il prossimo campionato? Migliorare il piazzamento dell’anno scorso, divertirsi e lavorare duramente in palestra ogni giorno. Il palazzetto di Cuneo è uno degli impianti più spettacolari che ho visto nel corso della mia carriera, e sono felice di sapere che nel prossimo campionato sarà la mia casa. Sono molto contenta per l’arrivo di Héléna Cazaute a Chieri: venire in Italia era il suo sogno. Siamo molto amiche e sarà bello averla così vicina. Con la Nazionale francese l’obiettivo è centrare la qualificazione agli Europei e a fare un buon percorso in Golden League».GINO PRIMASSO, DIRETTORE SPORTIVO BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «L’arrivo di Gicquel rispecchia in pieno la filosofia con cui è stato allestito il roster 2021/2022: si tratta di una giocatrice giovane ma con esperienza, anche internazionale. Abbiamo avuto l’opportunità di vederla in azione contro di noi in entrambe le gare della regular season e abbiamo potuto apprezzare l’autorevolezza con cui ha sfruttato lo spazio concessole. Siamo felici di poter avere tra le nostre fila una giocatrice reduce da una stagione che rimarrà nella storia, e siamo certi che con la maglia di Cuneo Lucille potrà mettere a frutto quanto appreso in un anno di allenamenti in quella che attualmente è la squadra numero uno al mondo».  LA SCHEDALucille GicquelNata a Rennes il 13/11/1997Ruolo: oppostoAltezza: 189 cmCARRIERA2021/2022 Bosca S.Bernardo Cuneo2020/2021 Imoco Volley Conegliano2018/2020 VB Nantes2015/2018 RC CannesPALMARÈS2021 CEV Champions League, Campione d’Italia, Coppa Italia2020 Supercoppa Italiana2018 Coppa di Francia2016 Coppa di Francia BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2021/2022Allenatore: Andrea PistolaPalleggiatrici: Noemi Signorile, Beatrice AgrifoglioSchiacciatrici: Alice Degradi, Marrit Jasper, Gaia GiovanniniCentrali: Federica Stufi, Federica SquarciniOpposti: Lucille Gicquel (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Beltrami si presenta: “Voglio giocatrici spregiudicate”

    Di Redazione Si è tenuta ieri la presentazione ufficiale di Alessandro Beltrami, nuovo tecnico della Banca Valsabbina Millenium Brescia per la prossima stagione. Caso più unico che raro, la società ha annunciato l’allenatore senza sapere ancora in che categoria giocherà: Serie A1 o A2? Per Beltrami, però, questo non sembra essere un problema: “Entrambe le situazioni sono stimolanti – dice al Giornale di Brescia – se rimarremo in A1 dovremo lottare per la salvezza, se giocheremo in A2 combatteremo per la promozione. Io ho detto di sì all’idea che la società ha della pallavolo“. La composizione della squadra è ancora tutta da definire, ma il tecnico detta le linee guida: “Ho una mia idea di gioco e voglio ragazze spregiudicate. L’aggressività dovrà esserci nei fondamentali che la richiedono per natura, come attacco e battuta, ma anche a muro e in difesa. Ho imparato molto dagli americani, vedono lo sport in modo diverso da noi“. Soddisfatto il general manager Emanuele Catania: “Molte società quando retrocedono in A2 spariscono, noi invece abbiamo investito. L’abbiamo fatto scegliendo coach Beltrami, lo stiamo facendo rafforzando tutto ciò che è complementare per far diventare una società più strutturata, e lo faremo costruendo il prossimo gruppo, che sarà totalmente rivoluzionato. Ci serviva aria nuova per continuare a credere in quello che facciamo. Il mercato? È sempre difficile da fare, non siamo in ritardo, ci siamo subito messi al lavoro“. LEGGI TUTTO

  • in

    Erblira Bici lascia Cuneo: “Grazie per aver lottato fino alla fine”

    Di Redazione “Una stagione iniziata in salita e conclusa in crescendo. Grazie per l’impegno e la voglia di lottare fino alla fine, Era!”. Così la Bosca S. Bernardo Cuneo saluta Erblira Bici, con un post sul profilo Instagram della società. Si separano, quindi, le strade tra Cuneo e l’opposto albanese classe 1995. “Ti auguriamo il meglio per la tua prossima avventura”, conclude il post. (Fonte: Instagram Bosca San Bernardo Cuneo) LEGGI TUTTO

  • in

    Adelina Ungureanu è ufficialmente una nuova giocatrice di Busto Arsizio

    Di Redazione Adelina Ungureanu è ufficialmente una nuova giocatrice della Unet e-work Busto Arsizio: l’atleta romena (nata il 29 luglio 2000 a Botosani) giocherà nel 2021/22 la sua terza stagione italiana dopo i primi due anni super positivi con la maglia della Bosca San Bernardo Cuneo. Ungureanu va a rafforzare il reparto schiacciatrici della UYBA e porterà tutte le sue qualità che i numeri del campionato ben dimostrano: Adelina ha realizzato 290 punti in 21 partite (media 13.8 a gara, 37% offensivo), ha realizzato 19 ace con la sua potente battuta al salto, ha ricevuto ben 443 palloni con una percentuale di perfezione più che buona (36.3%), è stata tra le primissime del ruolo a muro con 31 opposizioni vincenti. Ungureanu (187 cm di altezza), ha esordito in terra natia nella Dinamo Bucarest nella stagione 2017-18 e ha centrato il secondo posto in campionato con la CSM Bucarest nella stagione seguente; fa parte della nazionale romena ed è stata recentemente nominata dalla CEV ambassador di Eurovolley 2021, i campionati europei di pallavolo che si svolgeranno in Serbia, Croazia, Bulgaria e Romania. L’annuncio di Adelina Ungureanu è stato comunicato oggi durante la terza puntata di UYBA Mystery Room, un programma inedito live ogni venerdì alle 13.30 su Instagram che ha visto partecipare, invitate a sorpresa sul momento, Jovana Stevanovic e Valentina Diouf (replica domani alle 12 su Facebook, sempre disponibili sui canali social UYBA anche le prime due puntate della serie, in cui erano intervenuti Helena Havelkova, Camilla Mingardi, Lucia Bosetti, Rossella Olivotto, Maurizio Colantoni e Giorgia Zannoni). Queste le prime parole da farfalla di Adelina Ungureanu: “Sono in ritiro con la mia nazionale per preparare i prossimi impegni internazionali, il primo dei quali sarà per noi la Golden League, e sono molto contenta per la mia prossima stagione a Busto Arsizio. E’ una società che seguo da tanto tempo, fatta di persone serie e che punta sempre sulle atlete giovani, facendole crescere moltissimo: ho scelto la UYBA anche per questo, perchè voglio migliorare ancora tanto la mia pallavolo e sono sicura che questo sarà l’ambiente giusto per farlo. So anche che alla e-work arena c’è una tifoseria molto calda e ho voglia di conoscerla, sperando naturalmente che il pubblico possa tornare presto nei palazzetti. Sarà la mia terza stagione in Italia: la prima non è stata semplice, per la lingua, l’adattamento, il livello di pallavolo che ho subito capito essere molto diverso rispetto a quello che avevo vissuto in passato. Ringrazio Cuneo perchè lì sono maturata tanto, sia come pallavolista che come persona. Felicissima ora del mio passaggio a Busto Arsizio, che è una grande squadra: spero di potermi inserire bene in un gruppo che ho potuto apprezzare da avversaria la scorsa stagione e, con piacere, so essere stato confermato praticamente in blocco. Felice anche di ritrovare alla UYBA la mia amica Giorgia Zannoni. Non vedo l’ora di cominciare, ma per ora mi concentro sulla nazionale: all’orizzonte ci sono anche gli europei, che giocheremo in casa e per cui la CEV mi ha nominato ambassador; è stata per me una grande gratificazione e sono onorata di poter promuovere in prima persona questo grande evento“. Con l’arrivo di Ungureanu salgono a 9 le giocatrici già confermate del roster 21/22 della UYBA: il nome dell’atleta romena si aggiunge a quelli di Stevanovic, Gray, Poulter, Mingardi, Bosetti, Olivotto, Zannoni ed Herrera Blanco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenera Chieri, al centro arriva Camilla Weitzel: “Un sogno giocare in Italia”

    Di Redazione Dopo Héléna Cazaute, prima francese della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, il club biancoblù attinge ancora alla pallavolo europea tesserando la prima giocatrice tedesca della sua storia. Si tratta della centrale Camilla Weitzel (come anticipato qualche giorno fa dalla nostra testata), classe 2000, 195 cm d’altezza. È lei la seconda novità per la stagione 2021/2022, dove va a completare il pacchetto centrale insieme alle confermate Alessia Mazzaro e Rhamat Alhassan. Nata ad Amburgo, dopo aver fatto tennis, ginnastica e atletica Camilla Weitzel è arrivata alla pallavolo all’età 10 anni nell’ASV Landau. A 13 anni si è trasferita alla scuola di sport di Dresda iniziando a giocare nell’VC Olympia Dresden. Nel 2017 è entrata nella prima squadra del Dresdner SC con cui ha vinto la Coppa di Germania nel 2018 e nel 2020, e poche settimane fa si è laureata campione di Germania conquistando lo scudetto. Nelle nazionali giovanili dal 2014, dal 2019 è nella nazionale Seniores, con cui ha potuto disputare il campionato europeo e i tornei di qualificazione olimpica. «Giocare all’estero e soprattutto in Italia era un sogno che accarezzavo da tempo – spiega Camilla Weitzel – Chieri è una squadra di giocatrici giovani e penso sia l’ambiente perfetto per crescere personalmente e per migliorare le mie qualità di pallavolista. Gli ultimi anni hanno mostrato le capacità e le ambizioni di questo giovane club, che si sposano perfettamente con le mie». Alla prima esperienza sportiva e di vita al di fuori della Germania, Camilla Weitzel si dice «Molto emozionata e curiosa. Non vedo l’ora di conoscere un diverso stile di pallavolo e anche di scoprire tutte le differenze culturali. So che per me sarà una sfida, ma sono molto felice di affrontarla». Parlando di sé in campo, Camilla Weitzel si descrive come una giocatrice «Emotiva, concentrata e comunicativa. Mi diverto molto a essere parte di un gruppo, a giocare in una squadra». Fuori dal campo invece «Mi piace molto cucinare, mi piace leggere e ogni tanto faccio yoga. E mi godo un buon cappuccino!». «Sono felicissima di far parte del Chieri ’76 nella prossima stagione – conclude Camilla Weitzel – Non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza e lottare per i nostri obiettivi insieme alla squadra, e spero anche con i tifosi al palazzetto!». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO