consigliato per te

  • in

    La VBC Èpiù Casalmaggiore fa bottino pieno a Perugia

    Foto Facebook Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Tre punti d’oro per la VBC Èpiù Casalmaggiore: nel recupero della quarta giornata di ritorno di Serie A1 femminile, la squadra di Parisi si impone sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia con un netto 0-3, al termine di una gara a senso unico. Un risultato che vale l’ottavo posto in classifica per le rosanero, che scavalcano almeno provvisoriamente Trento e staccano Firenze e Bergamo. Rosamaria Montibeller è ancora protagonista dell’incontro con 21 punti personali.
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-VBC Èpiù Casalmaggiore 0-3 (18-25, 21-25, 17-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Havelkova 6, Aelbrecht 4, Di Iulio 3, Carcaces 9, Koolhaas 5, Ortolani 1, Cecchetto (L), Angeloni 9, Casillo 1, Agrifoglio, Mlinar. Non entrate: Rumori (L), Scarabottini. All. Mazzanti.VBC Èpiù Casalmaggiore: Bajema 7, Melandri 3, Montibeller 21, Kosareva 13, Stufi 7, Bonciani 3, Sirressi (L), Marinho 1, Ciarrocchi, Maggipinto, Vanzurova. All. Parisi.Note: Durata set: 25′, 32′, 24′; Tot: 81′.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 60; Igor Gorgonzola Novara 49; Saugella Monza* 42; Reale Mutua Fenera Chieri** 37; Savino Del Bene Scandicci** 31; Unet E-Work Busto Arsizio** 28; Bosca S.Bernardo Cuneo* 22; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 20; Delta Despar Trentino**** 18; Il Bisonte Firenze* 17; Zanetti Bergamo* 17; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 12; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Brescia riceve l’attestazione di Ecovolley per la stagione 2020/2021

    Foto Ufficio Stampa Millenium Brescia

    Di Redazione
    Il Progetto è entrato in pianta stabile nella struttura societaria bianconera a partire dal 2019 e l’impegno viene rinnovato di anno in anno. Anche per la stagione 2020/2021 Millenium aderisce a Ecovolley attraverso una serie di iniziative e accorgimenti finalizzati a ridurre gli sprechi, a realizzare eventi sportivi sostenibili e ad informare tesserati, genitori e tifosi sulle reali condizioni del nostro pianeta, con la speranza di aiutare a creare un futuro migliore per le nuove generazioni.
    Lo sport, nella sua veste “istituzionale”, ha l’importante compito di educare i giovani atleti non solo ai valori sportivi, ma anche alle tematiche attuali e di primaria importanza come la tutela ambientale e l’ecologia. Capita spesso che gli eventi sportivi vengano associati all’inquinamento, sia esso acustico, del suolo o dell’aria, e questo trend va invertito il prima possibile. Come testimoniato dal Comitato Olimpico Internazionale, è indispensabile porre i valori ambientali al centro di ogni politica d’intervento per fare in modo che lo sport possa continuare a crescere e a svilupparsi.
    “La certificazione Ecovolley è un’attestazione di merito ma anche un impegno che Millenium ha deciso di prendere da alcuni anni a questa parte – sottolinea Lucrezia Catania, manager e socia Millenium – L’educazione all’ecologia e al rispetto dell’ambiente sono tematiche che ci stanno particolarmente a cuore e che vogliamo fortemente trasmettere a tutte le nostre tesserate, allo staff, alle famiglie e ai tifosi. Il rispetto dell’ambiente e l’impegno a sensibilizzare è fondamentale anche per i nostri sponsor e partner che ci sostengono in questa iniziativa con entusiasmo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si veste di Passione Reale

    Foto Ufficio stampa Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    In occasione della partita giocata domenica la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha aderito a Passione Reale, splendida iniziativa lanciata dal main sponsor Reale Mutua, facendo simbolicamente partecipare i suoi tifosi, purtroppo impossibilitati a recarsi al PalaFenera in conseguenza delle norme anti Covid. Contro Brescia le ragazze di coach Bregoli hanno infatti indossato una maglietta speciale con i nomi degli abbonati, dei soci e dei volontari, per far scendere in campo tutta la Famiglia Biancoblù accanto alla squadra.
    «Abbiamo aderito con particolare orgoglio a questa bellissima iniziativa di Reale Mutua, nata ancora una volta dalla condivisione dei principi che ci accomunano», sottolinea il presidente del Chieri ’76, Filippo Vergnano.
    Non bastasse questo ideale abbraccio fra la squadra e i tifosi, c’è anche una seconda importante finalità: le divise da gioco, in tiratura limitata, al termine della stagione verranno messe all’asta. Il ricavato sarà destinato alle attività del settore di sitting volley del club biancoblù.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lesione muscolare per Alessia Orro: un’altra settimana di stop

    Di Redazione
    Ancora una settimana di stop per Alessia Orro: la Saugella Monza ha comunicato che gli esami svolti ieri agli Istituti Clinici Zucchi di Monza (parte del Gruppo San Donato) hanno evidenziato una piccola lesione del retto femorale del quadricipite della gamba destra. La palleggiatrice, già ferma da una decina di giorni, anche la settimana in corso proseguirà la terapia e gli esercizi per mantenere un tono muscolare adeguato in vista del rientro. La prossima visita di controllo è fissata per lunedì 8 febbraio.
    Per le altre giocatrici della squadra di Marco Gaspari è un martedì di pesi alternati alla tecnica in mattinata e solo lavoro con la palla nel pomeriggio. Le monzesi, reduci dalla domenica e dal lunedì di riposo dopo il match contro Conegliano, hanno dato il via alla settimana di allenamento con una doppia seduta.
    Una settimana, quella appena cominciata, che non vedrà le rosablù scendere in campo in gare ufficiali. Con il rinvio della sfida esterna contro Scandicci a domenica 7 marzo, alle ore 17.00, Heyrman e compagne avranno quindi due settimane piene di tempo per allenarsi con serenità e concentrazione sul prossimo appuntamento in Serie A1 femminile, fissato il 14 febbraio, all’Arena di Monza, contro la Delta Despar Trentino.
    Il lavoro della prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley proseguirà con altre due doppie sedute (giovedì e sabato) e tre mezze giornate di tecnica (domani, giovedì e domenica).
    Il programma completo:
    Lunedì 1 febbraioLibero
    Martedì 2 febbraioOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnico
    Mercoledì 3 febbraioOre 12.15 – 14.30 Allenamento tecnico
    Giovedì 4 febbraioOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnico
    Venerdì 5 febbraioOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnico
    Sabato 6 febbraioOre 10.00 – 12.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 16.00 – 18.30 Allenamento tecnico
    Domenica 7 febbraioOre 11.00 – 13.30 Allenamento tecnico
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mese ricco di impegni per Perugia. Si comincia domani con Casalmaggiore

    Di Redazione
    Dopo la débâcle di domenica contro Bergamo la Bartoccini Fortinfissi Perugia torna in campo pochi giorni dopo per la sfida contro Casalmaggiore, dall’altra parte una formazione che dopo aver avuto prestazioni altalenanti cerca stabilità per il proseguo della stagione.
    Ad Ortolani e compagne, il compito di trovare la riscossa e destabilizzare l’avversario che al momento si trova davanti di sole cinque lunghezze insieme a Firenze e Bergamo, un’altra gara fondamentale dunque anche in ottica classifica. Ovviamente la ex Rosamaria, sorvegliata speciale numero uno, non starà con le mani in mano e cercherà di ripetere la prestazione della gara di andata dove riuscì a mettere a segno ben 23 punti confermandosi come miglior giocatrice dell’incontro di andata, ad aiutarla nel compito in cabina di regia la connazionale Cristina Marinho Ananda.
    Da una ex all’altra, anche Kenia Carcaces dopo essere stata l’unica certezza offensiva della scorsa giornata, vorrà far vedere il proprio valore contro la squadra dove ha militato durante la scorsa stagione e quindi dimostrare di aver raggiunto quella continuità che ha latitato nella prima parte della stagione, principalmente a causa di un lavoro atletico cominciato tardivamente rispetto quello delle compagne. Per Perugia dunque l’ennesima gara d’affrontare con la massima attenzione insieme alle altre previste per il mese di febbraio che si concluderà con lo scontro il 27 sera in quel di Firenze, un mese che varrà l’intera stagione.  
    Note e probabili formazioniI precedentiTra le due formazioni i precedenti volgono tutti a favore della VBC, due vittorie nella scorsa stagione in cui gli incontri si conclusero 3-1 per la formazione Lombarda, mentre nella gara di andata della stagione in corso Casalmaggiore ebbe la meglio per 3-0
    Le ExPer la VBC solo Rosamaria Montibeller (a Perugia la scorsa stagione), mentre sul fronte Bartoccini Fortinfissi Perugia ben quattro: Carcaces (2018-2020), Agrifoglio (2012-213 dalla A2 alla A1, poi fino al 2015), Cecchetto (2015-2016) ed in fine Ortolani in cui vinse il tricolore nella stagione (2014-2015 insieme ad Agrifoglio).
    Le probabili FormazioniBartoccini Fortinfissi Perugia: Di Iulio, Ortolani, Koolhaas, Aelbrecht, Havelkova, Carcaces. Libero: Cecchetto. Allenatore: Mazzanti
    Vbc Èpiù Casalmaggiore: Ananda, Montibeller, Stufi, Melandri, Bajema, Kosareva. Libero: Sirressi. Allenatore: Parisi
    In diretta su LVFTV: Il fischio d’inizio è fissato per domani mercoledì 3 febbraio 2021 alle ore 17.00, visibile in diretta su www.lvftv.com.
    Le gare successive della Bartoccini Fortinfissi Perugia10 feb h.18.30 Reale Mutua Fenera Chieri – Bartoccini Fortinfissi Perugia14 feb h. 17.00 Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia17 feb h. 17.00 Bosca S. Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi Perugia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc èpiù Casalmaggiore, contro Firenze una vittoria di squadra

    Foto Facebook Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    Una salutare boccata d’ossigeno per la classifica della VBC èpiù Casalmaggiore grazie ai tre meritati punti conquistati contro Firenze tra le mura amiche del PalaRadi. Una vittoria che rende omaggio alle delusioni delle ultime partite quando, incontrando le prime 5 in classifica, le ragazze di coach Parisi avevano incamerato soltanto lodi per il bel gioco espresso ma zero punti, nonostante con Scandicci, Monza e soprattutto Novara si fosse stati ad un passo dal portare gli incontri al quinto set.
    Contro Firenze ogni set ha avuto caratteristiche del tutto diverse: nel primo le rosa hanno preso subito un buon margine che si è incrementato strada facendo, in sicurezza. Nel secondo si è giocato punto a punto con la VBC di poco avanti ma che si è fatta raggiungere sul 24-24 sprecando 2 set point e annullando 2 set point delle fiorentine. Nel terzo parziale invece Firenze ha dominato decisamente fino al 17-11 per poi subire una folgorante rimonta di Stufi e compagne, rafforzate dal virtuoso inserimento di Bonciani e Vanzurova.
    MVP dell’incontro col Bisonte è stata la banda statunitense Kara Bajema che conferma un poderoso trend di crescita inanellando prestazioni convincenti in attacco e migliorando anche in ricezione. Bajema ha realizzato 16 punti (13 attacchi, 2 muri e 1 ace) con il 54% di attacchi a segno e due soli errori (una murata e 1 palla out). Ha tenuto anche in ricezione con il 56% di positività. Gli stessi punti di Bajema li ha totalizzati anche l’opposto Montibeller (14 attacchi e 2 muri) con una percentuale però del 45% e soprattutto con 6 errori che significano punti per gli avversari (Rosa ha subito 5 muri e ha messo una palla out).
    Pari punti anche Kosareva e Melandri con 9 punti a testa. La banda ha totalizzato 8 attacchi (40%) e 1 muro mentre la centrale romagnola 6 attacchi e 3 muri. 13 i palloni attaccati da Melandri di cui il 46% sono stati trasformati in punto. Il capitano Stufi ha messo a segno 7 punti (6 attacchi e 1 muro) col 60% in attacco (miglior % tra le rosa). Buona la prestazione del palleggiatore Ananda Marinho nei primi due set quando ha ben servito tutte le sue bocche di fuoco, aprendo il gioco e permettendo agli attaccanti di trovare dall’altra parte il muro non ancora chiuso. Ottima la sempre più cercata soluzione della pipe (attacco centrale dalla seconda linea) per Bajema che su questo colpo sta trovando maggiore confidenza ed efficienza.
    Un plauso particolare va alla prestazione di Imma Sirressi che ha guidato la ricezione e difesa con sicurezza e autorevolezza. Il suo 54% di rice perfetta ha contribuito alla serenità del palleggiatore ma la prova maiuscola del libero rosa è venuta ancora una volta dalle sue strepitose difese che hanno rimesso in gioco palle impossibili.
    Se in passato gli inserimenti dalla panchina sono stati poco d’aiuto per coach Parisi nella partita col Bisonte si sono rivelati invece determinanti: gli ingressi di Bonciani e Vanzurova sono avvenuti infatti nel terzo set quando la squadra era sotto per 16-10 e da lì la VBC ha messo a segno 15 punti contro i soli 5 delle avversarie. Bonciani ha riportato serenità in regia mentre Vanzurova ha letteralmente piegato la ricezione avversaria con battute bomba che hanno contribuito alla inattesa rimonta. Bene anche gli inserimenti in ricezione di Maggipinto che si fa trovare sempre pronta e dà grandi certezze alla seconda linea.
    Solitamente questo commento della partita si limita all’analisi statistica delle prestazioni delle giocatrici casalesi ma non è possibile tralasciare la prova di Sylvia Nwakalor, la 21enne opposta alta 176 centimetri che impressiona per le altezze siderali a cui tocca la palla. Al PalaRadi hanno impressionato anche i 28 punti che ha fatto (25 attacchi, 1 muro e 2 aces) con il 69% in attacco! Numeri davvero importanti che tuttavia non sono stati sufficienti per portare punti a Firenze.
    VBC épiù Casalmaggiore – Bisonte Firenze 3-0 (25-18 29-27 25-21)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quota 20 per Millenium Zone. Ospiti il nuovo coach Micoli e Giulia Angelina

    Di Redazione
    La lente d’ingrandimento sul mondo Millenium condotto da Luca Piantelli ha ospite il nuovo capo allenatore Millenium Stefano Micoli, la schiacciatrice Giulia Angelina e lo sponsor Eugenio Fossati, titolare di alcuni punti McDonald’s attraverso la Smile Srl. 
    Il primo ospite è Stefano Micoli. Nato a Bergamo, il 20 settembre 1967, il nuovo tecnico delle Leonesse bresciane vanta un curriculum di alto profilo nazionale ed internazionale. Vice allenatore ed assistente al Volley Bergamo e head coach in A2, Latisana (Udine), Esperia Cremona e Parma.
    Due stagioni come assistant coach all’Eczacıbaşı Istanbul nella Sultan League turca, poi il ritorno in Italia ad Urbino in A1, Stefano Micoli ha quindi affrontato un’altra esperienza all’estero, in Romania, intervallato da un ritorno ad Urbino. Nel gennaio 2016 è subentrato alla guida del Neruda Bolzano in A1, dove ha allenato Tiziana Veglia, e la stagione successiva è stato il vice di coach Marco Fenoglio a Novara dove ha conquistato il tricolore mentre il campionato dopo è ritornato a Bergamo, ma da primo allenatore.
    Una stagione mezzo a Roma in A2, dove è rimasto sino al 10 dicembre 2019, per proseguire nella medesima stagione come assistente allenatore a Scandicci. Micoli, inoltre, è stato assistente della nazionale della Slovacchia ai Campionati Europei del 2019.
    Piemontese di Grignasco, provincia di Novara, dove è nata il 26 febbraio 1997, Giulia Angelina ha iniziato la carriera nel settore giovanile di Busto Arsizio. Dal 2012 al 2016 ha fatto parte dei vivaio delle farfalle bustocche e dal 2014 è entrata stabilmente nella rosa della prima squadra.
    Lasciata Busto Arsizio, nel 2016/17 è passata all’Entu Olbia in A2 e poi a Chieri, sempre nel secondo torneo nazionale. Al termine della stagione ha conquistato la promozione in A1, dopo i play off vinti contro San Giovanni in Marignano. Nel 2018/19 è rimasta a Chieri e lo scorso campionato ha difeso i colori di Filottrano, prima di approdare a Brescia.
    Sponsor time con Eugenio Fossati di Smile Srl, con otto punti vendita a marchio McDonald’s e 220 dipendenti. Verso la fine degli anni Novanta la strada dell’imprenditore di Coccaglio si è incrociata con quella di un grande marchio internazionale: McDonald’s e inizia la grande storia di Smile, nome scelto perché – come sottolinea lo stesso Eugenio – il sorriso, l’accoglienza e la cortesia verso i clienti sono sempre stati valori di primaria importanza per il gruppo. Risale al luglio 1999 l’apertura del primo ristorante con sede in viale Santa Eufemia a Brescia, poi è toccato a quello del Franciacorta Outlet Village di Rodengo Saiano, poi il locale di Cadignano di Verolanuova e Orzinuovi, infine nel 2015 è stato invece aperto quello di Castiglione delle Stiviere. Nel 2016 sono stati rilevati i ristoranti di Desenzano del Garda e del centro commerciale Il Leone di Lonato. Il 30 aprile di quest’anno, infine, ha iniziato l’attività il locale di Ghedi.
    Ricordiamo che ogni martedì alle 19 il programma viene pubblicato sui social Millenium, e alle 22 la replica in chiaro su ÉliveBrescia TV, canale 16 del digitale terrestre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto, Barbaro: “Lavoreremo sulla conferma di gran parte della rosa”

    Di Redazione
    Continua il lavoro in palestra per la Unet E-Work Busto Arsizio in vista della ‘bolla’ di ritorno di Champions League con le farfalle che saranno di scena a Schwerin, in Germania da martedì. Una UYBA che ha ritrovato il piglio giusto per rialzare la testa e macinare punti in vista di questo finale di stagione.
    “Siamo molto contenti di come sta andando questa prima parte di 2021 – attacca Enzo Barbaro, d.g. bustocco nell’intervista rilasciata al quotidiano La Prealpina -. Cosa sia cambiato è difficile dirlo; di sicuro abbiamo potuto allenarci con continuità con tutta la rosa a disposizione e il lavoro paga: stiamo tirando fuori le qualità di questa squadra, che non potevano essere da penultimo posto in classifica. Andava però dimostrato e noi lo stiamo facendo“.
    Doloroso l’esonero di Fenoglio ma per certi versi è stato inevitabile. “Non possiamo sapere come sarebbe andata se non avessimo cambiato – la sua premessa -. Bisogna però guardare i fatti concreti: Musso sta facendo un ottimo lavoro e la squadra sta rispondendo agli stimoli che sta dando“.
    Invidiabile il ruolino di marcia del coach chierese, al suo esordio da capo allenatore in A1. “Il fatto che Marco sia subentrato in corsa è solo un bene per lui, è nella condizione di poter lavorare serenamente, con zero pressioni… almeno fino ad oggi – precisa il d.g. -. La squadra sta facendo bene, si alzano le aspettative e adesso si pretenderà una continuità di risultati che non sarà sempre facile ottenere“.
    L’Uyba edizione 2021-22 potrà ripartire dal coach classe 1986? “È presto per dirlo, la prossima sarà un’annata molto particolare, dovremo tirare una riga e capire come ripartire. Lui deve pensare a fare il meglio possibile: questo sarà un biglietto da visita importante sia qui a Busto Arsizio che da altre parti. Abbiamo bisogno ancora di qualche settimana per finire il giro degli sponsor e da metà febbraio inizieremo a programmare il futuro sperando sia positivo“.
    Nelle idee della società di via Maderna alcune giocatrici potranno costituire lo zoccolo duro. “Liset Herrera Blanco, Rossella Olivotto e Camilla Mingardi hanno contratti pluriennali, Ana Escamilla con opzione, Jordyn Poultere Alexa Gray annuali – spiega- . Dovremo capire il budget a disposizione: se sarà buono lavoreremo sulla conferma di una gran parte della rosa che sta trovando un bell’equilibrio. In caso contrario, valutare che tipo di obiettivi potremo darci e allestire una squadra in linea con quelli“.
    Per quanto riguarda la Champions League, la seconda bolla della Pool A è alle porte e sognare è lecito. “Andiamo a Schwerin per giocarcela – chiude Barbaro -. Tutto dipenderà dalla prima gara contro Scandicci (in programma domani alle ore 17, ndr); sarà difficile ma stiamo a vedere cosa succede“. LEGGI TUTTO