consigliato per te

  • in

    Brescia, Catania: “Abbiamo bisogno che tutto l’organico dia il massimo”

    Di Redazione
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia appesa ad un filo. Ultima in classifica con 10 punti a -2 dalla Bartoccini Fortinfissi Perugia (che però scenderà in campo oggi contro Chieri per il recupero della quattordicesima giornata), le bresciane dovranno dare il tutto e per tutto in questo finale di stagione per evitare la retrocessione.
    L’amaro in bocca resta, soprattutto ora che la situazione si fa molto precaria, con le leonesse ultime a quota 10, a -2 da Perugia (che deve recuperare una partita), -8 da Trento e -10 da Bergamo, Firenze e Casalmaggiore. Non resta che confidare nella prossima gara contro Casalmaggiore: “Potrebbe non bastare e per questo c’è forte rammarico – dichiara il dg Emanuele Catania intervistato dal quotidiano Bresciaoggi -, però aspettiamo a trarre conclusioni“.
    Perché la situazione potrebbe rimanere in bilico fino all’ultima giornata. “Ci siamo ridotti a dover sperare nella sconfitta degli altri e questo non va bene. Tutti gli scenari restano aperti, ma siamo noi a dover inseguire”.
    La società non è contenta delle prove di alcune giocatrici. “Capita di fare buone o cattive prestazioni, ma se succede quando devi per forza vincere ti dispiace – ammette Catania -. Abbiamo bisogno che tutto l’organico dia il massimo. Non mi sbilancio con i nomi, ma a fine stagione faremo i conti. Non è che se vinciamo è merito della società e se perdiamo è demerito delle ragazze: si vince e si perde tutti insieme. Come società abbiamo dato il massimo, che non vuol dire, però, non aver sbagliato“.
    La squadra continua gli allenamenti con il nuovo coach Stefano Micoli: “Sta intensificando gli allenamenti e lavorando il più possibile perché ha poco tempo“.
    Per provare a tenere accesa la di speranza. “Aspettiamo a trarre le conclusioni – conclude Catania -, perché a volte i miracoli succedono. Se prima era difficile, ora è difficilissimo. Ma non vuol dire impossibile“. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: ecco gli abbinamenti dei quarti di finale

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Con il recupero tra Busto Arsizio e Casalmaggiore si è chiuso il girone d’andata del campionato di Serie A1 femminile, la cui classifica determina gli abbinamenti dei quarti di finale di Coppa Italia. L’ultima squadra qualificata è proprio la Unet E-Work Busto Arsizio, che sorpassa le casalasche e Cuneo issandosi all’ottavo posto al giro di boa e assicurandosi il duello con l’Imoco Volley Conegliano.
    I quarti di finale di Coppa Italia si disputeranno mercoledì 10 marzo, con Final Four all’RDS Stadium di Rimini nel weekend del 13-14 marzo. Ecco il programma:
    (1) Imoco Volley Conegliano – (8) Unet E-Work Busto Arsizio(4) Saugella Monza – (5) Savino Del Bene Scandicci(2) Igor Gorgonzola Novara – (7) Il Bisonte Firenze(3) Reale Mutua Fenera Chieri – (6) Delta Despar Trentino
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Unet E-Work travolge Casalmaggiore e vola ai quarti di Coppa

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Il momento magico della Unet E-Work Busto Arsizio continua: nel recupero della nona giornata, la squadra di Musso travolge in tre set la VBC Èpiù Casalmaggiore alla E-Work Arena. Una gara che chiude il programma del girone di andata e quindi definisce la griglia dei quarti di finale di Coppa Italia: è proprio Busto Arsizio a strappare a Casalmaggiore l’ottavo posto, l’ultimo utile per accedere alla competizione.
    Nei quarti di Coppa (in calendario per il 10 marzo) le “farfalle” troveranno l’Imoco Volley Conegliano; gli altri abbinamenti, già definiti, sono Novara-Firenze, Chieri-Trento e Monza-Scandicci.
    Unet E-Work Busto Arsizio-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-22, 25-15)Unet E-Work Busto Arsizio: Gennari 8, Stevanovic 8, Poulter, Gray 24, Olivotto 5, Mingardi 18, Leonardi (L), Escamilla 2, Herrera Blanco 1. Non entrate: Piccinini, Bulovic, Bonelli, Cucco (L). All. Musso.VBC Èpiù Casalmaggiore: Marinho, Bajema 8, Melandri 8, Montibeller 14, Kosareva 6, Ciarrocchi 3, Sirressi (L), Vanzurova, Bonciani, Maggipinto. Non entrate: Stufi. All. Parisi.Arbitri: Braico, Sobrero.Note: Durata set: 21′, 21′, 22′; Tot: 64′.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63; Igor Gorgonzola Novara* 49; Saugella Monza** 42; Reale Mutua Fenera Chieri** 37; Savino Del Bene Scandicci*** 31; Unet E-Work Busto Arsizio** 31; Bosca S.Bernardo Cuneo* 22; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 20; Il Bisonte Firenze* 20; Zanetti Bergamo* 20; Delta Despar Trentino***** 18; Bartoccini Fortinfissi Perugia*** 12; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10.*Una partita in meno
    LA CLASSIFICA DEL GIRONE DI ANDATAImoco Volley Conegliano 36; Igor Gorgonzola Novara 28; Reale Mutua Fenera Chieri 26; Saugella Monza 25; Savino Del Bene Scandicci 25; Delta Despar Trentino 16; Il Bisonte Firenze 14; Unet E-Work Busto Arsizio 13; Bosca S.Bernardo Cuneo 12; Vbc èpiù Casalmaggiore 12; Zanetti Bergamo 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia 9; Banca Valsabbina Millenium Brescia 8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Bonifacio: “Trento è una formazione che non molla mai”

    Foto Ufficio Stampa Igor Gorgonzola Novara

    Dopo la trasferta europea di Champions League, la Igor Volley torna a vivere il campionato italiano: domani alle 19 (diretta LVF TV) le azzurre di Lavarini riceveranno al Pala Igor la matricola Trento, formazione protagonista di una stagione più che buona fin qui, all’esordio assoluto in serie A1. Il match, in programma domenica scorsa – 7 febbraio – è stato posticipato proprio a causa degli impegni europei di capitan Chirichella e compagne. Sarà la quart’ultima partita di Regular Season per la Igor Volley, attualmente seconda in classifica, che tornerà poi in campo domenica (sempre in casa, alle 17, contro Perugia) e che venerdì scoprirà invece il proprio “destino” europeo.Alle 12 di venerdì, presso la sede della CEV in Lussemburgo, il sorteggio che definirà il tabellone dai quarti di finale fino alla finalissima di maggio della Champions League. Per le azzurre, teste di serie al pari di Conegliano, Eczacibasi e Vakifbank, l’avversaria nei quarti sarà una tra Busto Arsizio, Fenerbahce e Scandicci. Stando al regolamento, infatti, non è possibile l’accoppiamento con il Police, già affrontato nel girone eliminatorio. Nessun vincolo, invece, riguardo il cammino per le eventuali semifinali.Tornando al match di domani, Sara Bonifacio avverte: “Trento è una formazione ostica, che non molla mai e che è riuscita a mettere in difficoltà anche avversari di primissima fascia, noi incluse. Pensando alle loro caratteristiche e alla gara d’andata, credo che la chiave del match sarà nella nostra capacità di avere pazienza, di resistere alla tentazione di chiudere gli scambi in fretta. Veniamo da una trasferta dura di Champions League: la tre giorni è stata molto impegnativa ma credo ci abbia dato anche occasione di misurarci con noi stesse, regalandoci fiducia e consapevolezza nei nostri mezzi e nella nostra capacità di lottare“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ospita Firenze. Malinov: “Gara importante per ritrovare le nostre certezze”

    Foto ufficio Stampa Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Ottenuta la qualificazione ai quarti della CEV Champions League, la Savino del Bene torna a concentrarsi sul campionato: domani infatti la squadra di Massimo Barbolini affronterà il derby contro Il Bisonte Firenze. Alle 17.30 tra le mura amiche del palazzetto dello sport di Scandicci infatti la Savino Del Bene riceverà la visita alle cugine fiorentine. La gara varrà come recupero della quarta giornata del girone di ritorno, inizialmente in programma per il 27 dicembre, ma rinviata causa Covid.
    EX E PRECEDENTI
    Sono tre gli ex di giornata. La nostra Mina Popovic ha vestito la maglia de Il Bisonte nella stagione 2018-2019, mentre dall’altra parte la centrale Sara Alberti e coach Mencarelli hanno indossato i colori della Savino del Bene, rispettivamente nella stagione 2015-16 e nella stagione 2019-20.
    Sono 21 i precedenti tra le due squadre tra Serie A1, Serie A2, Play Off e Coppa Italia, con un bilancio che sorride alla Savino del Bene che si è imposta per bene 14 volte sulle cugine.
    LE PAROLE DI OFELIA MALINOV
    “Siamo contentissime di aver ottenuto la qualificazione ai quarti di Champions perchè non era scontata e non era facile arrivarci. Adesso ricomincia subito il campionato e arriva una gara importantissima per noi: per riprendere un po’ di fiducia e ripartire da quello di buono che abbiamo fatto vedere in Champions, in particolare contro Schwerin, insomma si tratta di una gara importante per ritrovare le nostre sicurezze. I punti in palio contro Il Bisonte per noi sono fondamentali, in più si tratta di un derby, per questo dobbiamo affrontare la partita con il massimo della concentrazione. Dobbiamo cercare di esprimere un buon gioco e di portare a casa il risultato, che è la cosa più importante. Ci aspettiamo una gara combattuta, dato che Firenze arriva dall’ottima vittoria ottenuta contro Chieri in cui hanno fatto vedere cose molto belle. Sarà una bella partita, dovremo mettere in mostra le nostre qualità.“
    LE AVVERSARIE
    Il Bisonte Firenze ad oggi è nono nella classifica della Serie A1 e nell’ultimo turno di campionato ha ottenuto un’importante vittoria casalinga contro la Reale Mutua Fenera Chieri. Coach Marco Mencarelli, per la sfida contro la Savino Del Bene dovrebbe puntare sul 6+1 con Cambi al palleggio e Nwakalor da opposto. Guerra e Van Gestel giocheranno in banda, ma non è da escludere che, al posto della belga non ancora al 100%, possa scendere in campo da titolare Rebecka Lazic. Alberti e Ogoms formeranno il tandem di centrali. Maila Venturi giocherà come libero.
    IN TV
    La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta dalla televisione ufficiale della Lega Pallavolo Femminile (LVF TV).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, domani derby con Scandicci. Mencarelli: “Altra partita difficile”

    Di Redazione
    La splendida vittoria contro Chieri consente a Il Bisonte Firenze di arrivare con la mente libera e il morale alto ad uno degli appuntamenti più sentiti della stagione: domani alle 17.30 al Palasport di Scandicci si recupera il derby con la Savino Del Bene, saltato il 27 dicembre scorso per la positività al Covid-19 di alcune giocatrici scandiccesi e valido per la diciassettesima giornata del campionato di serie A1. Una partita che sia la tradizione sia i valori tecnici dei due roster sembrerebbero indirizzare dalla parte di Scandicci, ma che le bisontine si possono permettere di affrontare senza niente da perdere: la situazione di classifica adesso è più serena, e con questo stato d’animo potrebbe essere più semplice ripetere l’ottima prestazione di sabato scorso, condizione necessaria per provare a mettere in difficoltà una corazzata come la Savino Del Bene. Coach Mencarelli fra l’altro ha a disposizione un gruppo in crescita, sia fisica che tecnica, con l’unico dubbio legato all’impiego di Van Gestel, ancora non al 100% a causa di un problema alla caviglia.
    EX E PRECEDENTI – Oltre a coach Marco Mencarelli, che ha allenato la Savino Del Bene nella prima metà della scorsa annata, le ex della sfida sono due: ne Il Bisonte c’è Sara Alberti, che giocò a Scandicci nella stagione 2015/16, mentre fra le scandiccesi c’è Mina Popović, protagonista a Firenze nel 2018/19. I precedenti fra i due club invece si perdono nella notte dei tempi: prendendo come riferimento quelli dalla B1 in su, ovvero dal 2003 a oggi, i confronti diretti sono stati ventisette, con un bilancio di undici successi per Il Bisonte (di cui solo uno in A1, 3-2 a Scandicci il 25 marzo 2017) e sedici per la Savino Del Bene (di cui dodici dei tredici giocati nella massima serie).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Ci aspetta un’altra partita difficile: Scandicci è una squadra costruita per traguardi ambiziosi e deve riprendere in mano il suo percorso vincente, mentre noi con la vittoria con Chieri ci siamo messi nella condizione di non guardare più indietro ma avanti, per cercare di chiudere la regular season con la miglior posizione possibile in classifica. Da parte loro ci sarà sicuramente tanta voglia di riscatto, da parte nostra c’è l’idea di provarci in tutti i modi: spero che venga fuori ancora una prestazione qualitativa e di livello, come quella di sabato. Mi aspetto una partita in cui forse abbiamo il vantaggio di non avere niente da perdere: l’auspicio è che questo ci fornisca l’entusiasmo per affrontarla in maniera sfacciata ma anche determinata”.
    LE AVVERSARIE – La Savino Del Bene Scandicci di coach Massimo Barbolini rispetto all’andata ha inserito in squadra la bulgara Elitsa Vasileva (classe 1990), che dovrebbe giocare in posto 4 insieme a una fra Elena Pietrini (2000) e la statunitense Megan Courtney (1993). Per il resto le probabili titolari sono Ofelia Malinov (1996) in palleggio, la polacca Magdalena Stysiak (2000) come opposto, Marina Lubian (2000) e la serba Mina Popović (1994) al centro e Enrica Merlo (1988) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco Volley: il big match con Novara anticipato a sabato 20

    Foto Ufficio Stampa Imoco Volley Conegliano

    Di Redazione
    Modifiche nel calendario dell’Imoco Volley Conegliano. Per le prossime due partite di campionato in programma al PalaVerde di Villorba, infatti, da segnalare due variazioni riguardanti giorno ed orario come segue:
    IMOCO CONEGLIANO-ZANETTI BERGAMO si giocherà domenica 14 alle ore 18.00 (originariamente 17.00) al Palaverde – DIRETTA LVF TV
    IMOCO CONEGLIANO-IGOR NOVARA si giocherà sabato 20 alle ore 18.00 (originariamente domenica 21) – DIRETTA LVF TV
    Sorteggio Champions
    Venerdì 12 febbraio, in diretta dalla sede CEV in Lussemburgo sulla pagina Facebook di Imoco Volley e di CEV Champions League (orario da definire), il sorteggio dei Quarti di Finale della massima competizione europea (andata 22/23/24 febbraio e ritorno 2/3/4 marzo).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, il dg Marchioni: “Il secondo posto è la nostra priorità”

    Di Redazione
    SuperNews ha avuto il piacere di intervistare Enrico Marchioni, direttore generale dell’Agil Volley, squadra che milita nel campionato di Serie A1 di pallavolo. Il dg ha fornito una panoramica generale della stagione disputata dalla squadra, al momento seconda in classifica in campionato e pronta per affrontare i quarti di finale di Champions League, dopo essersi qualificata come testa di serie nel girone E. Marchioni si è inoltre espresso su quali siano gli obiettivi stagionali del Novara, sui prossimi appuntamenti della Regular Season e su quelli di Champions, rivelandoci la squadra che preferirebbe non incontrare ai quarti finale.
    In quali condizioni di salute si trovano squadra e società? Attualmente sono stati riscontrati casi di positività al Covid? “Abbiamo fatto i tamponi molecolari ieri sera, di ritorno dalla bolla polacca. Aspettiamo in giornata gli esiti. Abbiamo scelto di fare i tamponi molecolari, e non i rapidi, per poterci permettere di continuare il campionato in sicurezza. Attualmente, la squadra sta bene. Dopo la bolla polacca, abbiamo dato tre giorni liberi alle ragazze, che da ieri hanno ricominciato ad allenarsi. Stiamo lavorando bene, il morale è alto, dal momento che la squadra viene da 3 vittorie consecutive in Champions League, che sommate a quelle dell’andata diventano 6, con il primo posto nel girone e il secondo posto in campionato. Sono consapevoli di dover affrontare in settimana delle sfide importanti, che possono permetterci di consolidare la seconda posizione in classifica, nostro obiettivo primario. Per questo motivo, affronteremo le due gare in casa, contro Trento domani e contro Perugia domenica, con l’obiettivo di raggiungere il miglior risultato possibile, perché fondamentale per la nostra classifica, per gli appuntamenti dei playoff e per assicurarci, anche per il prossimo anno, un posto in Champions League”.
    L’Agil Volley è al momento seconda in classifica con 49 punti. Sabato 20 febbraio è in programma lo scontro diretto con la capolista, Conegliano, che è prima a quota 63 punti. Si può puntare alla vittoria dello scudetto o il gap con Conegliano è troppo grande da colmare? “Se pensiamo alla gara di andata contro Conegliano, credo che si possa soltanto migliorare. La gara d’andata contro Conegliano è stata la peggiore disputata in questa stagione, probabilmente per l’eccessivo entusiasmo di misurarci con loro, che ha portato invece all’effetto contrario. Volevamo dimostrare qualcosa che non siamo stati in grado di mostrare. Il nostro obiettivo è quello di “vivere alla giornata”, “step by step”. Con Conegliano dobbiamo sicuramente ricucire un gap importante. Per farlo, noi possiamo esclusivamente giocare di squadra, mentre loro, oltre a poter contare su un meccanismo di gioco ormai consolidato, possono contare anche su una delle atlete più forti della rosa. In questo momento, è quindi complicato colmare questo gap. Tuttavia, noi possiamo avvicinarci, possiamo rubare a Conegliano qualche punto, lavorando al meglio delle nostre possibilità e sfruttando ogni occasione favorevole, cercando così di ridurre l’ampiezza di questa distanza. Sicuramente, la squadra contro Conegliano deve sempre giocare al 100%, non può assolutamente permettersi di giocare al di sotto delle proprie capacità”.
    Ci sono state operazioni di mercato? “Noi abbiamo fatto un’operazione di mercato minimale. Quest’anno abbiamo subìto tanti infortuni nel reparto dei centrali. La società ha deciso di partire con tre centrali, e nel mercato di gennaio abbiamo deciso di prendere il quarto, ovvero Sara Tajè. Si tratta di un “ritorno a casa”, dal momento che l’atleta si trovava in prestito a Sassuolo, ma ha sempre fatto parte del nostro settore giovanile. E’ una ragazza che si sta applicando e che sta dando un po’ più di respiro al nostro reparto centrale”.
    Venerdì 12 febbraio ci saranno i sorteggi per i quarti di finale di Champions League. Le ragazze sono teste di serie nel girone E. Cosa vi aspettate da questa nuova fase della competizione? C’è una squadra che sperate di non incontrare? “Sì, siamo teste di serie e siamo molto contenti del risultato ottenuto, poiché il nostro girone si è dimostrato molto equilibrato verso l’alto, tra le due formazioni che alla fine si sono contese il primo posto nell’ultima gara, ovvero noi e Police. Credo che la delusione più grande sia stata Kazan, che ha perso tutte le partite contro di noi e anche contro i polacchi. Ci siamo trovati a giocare l’ultima gara con il Novara a 15 punti e il Police a 14: la vincente avrebbe conquistato il primo posto. Questo non è accaduto negli altri gironi. Qualificarsi come testa di serie garantisce dei benefici: eviteremo corazzate come Conegliano, mentre ci troveremo di fronte a squadre come Fenerbahce, Scandicci e Busto Arsizio. Ovviamente, per regolamento, nei quarti di finale non possiamo incontrare nuovamente il Police, cosa che potrebbe accadere, invece, in un’ipotetica semifinale. In questa fase della competizione, tutte le squadre in corsa sono difficili da affrontare, ma se dovessi scegliere la soluzione migliore per la mia squadra preferirei non andare in Turchia, principalmente per una situazione logistica più semplice da gestire: nonostante Busto sia attualmente il club più in forma e ostico da affrontare, prendere il pullman da Novara e arrivare in trenta minuti a Busto è un dispendio minore di energie psicofisiche rispetto ad un viaggio in Turchia. Sicuramente, per arrivare in fondo alla competizione devi saper vincere contro tutti gli avversari. Vediamo cosa ci riserverà il sorteggio. Da quando l’Agil Volley gioca in Champions League, un viaggio in Turchia l’ha sempre fatto. Preferirei farlo più avanti”.
    (Fonte: SuperNews) LEGGI TUTTO