consigliato per te

  • in

    Il Bisonte Firenze attende Brescia. Mencarelli: “Ce la dovremo giocare”

    Di Redazione
    La regular season de Il Bisonte Firenze si conclude domani con il recupero della quindicesima giornata di serie A1 contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia: si gioca alle 17.30 al Mandela Forum – a porte chiuse -, e i punti in palio sono importanti solo per la squadra di coach Mencarelli, visto che le lombarde sono già aritmeticamente retrocesse in A2 da sabato scorso. Nessun dubbio però sul fatto che Brescia sbarcherà a Firenze con tutta l’intenzione di onorare la sua stagione fino in fondo, ragion per cui le bisontine dovranno giocare con attenzione e determinazione: l’ottavo posto è ancora alla portata, ma serviranno i tre punti per provare a centrarlo, ottenendo così un percorso sulla carta migliore nella griglia dei play off. Coach Mencarelli non avrà a disposizione la centrale canadese Alicia Ogoms, tesserata solo dopo la data originaria del match con Brescia.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è la palleggiatrice della Banca Valsabbina Marta Bechis, che ha giocato ne Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018. I precedenti ufficiali fra i due club invece sono cinque, tutti in serie A1, con due successi per Firenze (compreso quello nell’ultimo confronto giocato a Montichiari) e tre per Brescia (di cui uno al Mandela Forum, per 3-0, il 3 novembre 2019).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “La sconfitta con Perugia ci ha privati della possibilità di arrivare settimi, ma domani dovremo comunque provare a vincere, per qualificarci con la migliore posizione possibile al primo turno dei play off e poi giocarcelo senza troppo da perdere. Brescia scenderà in campo mentalmente libera, e anche con una leggerezza che non ha quasi mai avuto per tutto il resto della stagione, quindi questa partita ce la dobbiamo giocare: quello che vogliamo conquistare ce lo dovremo meritare sul campo, con una buona prestazione, perché non credo che ci lasceranno una strada facile da percorrere”.
    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia di coach Stefano Micoli, che da poco più di un mese ha sostituito Enrico Mazzola, rispetto all’andata non ha più in rosa Clara Decortes, mentre ha ingaggiato l’opposto tedesco Saskia Hippe, che però non sarà disponibile per lo stesso motivo di Ogoms. Il 6+1 titolare dovrebbe quindi essere composto da Marta Bechis (classe 1989) in palleggio, Anna Nicoletti (1996) come opposto, due fra Giulia Angelina (1997), l’olandese Marrit Jasper (1996) e la croata Lea Cvetnić (1999) in banda, Tiziana Veglia (1992) e Beatrice Berti (1996) al centro e Francesca Parlangeli (1990) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e Banca Valsabbina Millenium Brescia sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina saluta la A1 sul campo di Firenze

    Foto Roberto Muliere/Volley Millenium Brescia

    Di Redazione
    Ultimo impegno stagionale della Banca Valsabbina Millenium Brescia: nel recupero della quindicesima giornata di campionato la squadra di coach Micoli, già matematicamente retrocessa, affronterà Il Bisonte Firenze. Gara a porte chiuse e visibile in streaming su LVF TV domenica alle 17.30. Lorenzo Mattei della sezione Fipav di Macerata dirigerà l’incontro del Mandela Forum e sarà coadiuvato da Bruno Frapiccini.
    Ultimo turno di campionato dunque per le Leonesse: superata la delusione per la sconfitta di domenica scorsa all’Arena di Monza contro la Saugella, la formazione bresciana si è allenata con attenzione e motivazione perché vuole chiudere con un successo un campionato sfortunato ed avaro di soddisfazioni. Rosa che dovrebbe essere al completo per coach Micoli e l’assistente Carasi, eccezion fatta per Hippe: l’opposta tedesca è stata tesserata dopo la data di prima disputa della gara e non potrà dunque essere schierata.
    Nona in classifica con 22 punti (otto vittorie e quindici sconfitte), Il Bisonte nelle ultime due uscite ha ottenuto un’importante vittoria contro Chieri (3-1) ed una sconfitta contro Perugia (1-3). Roster giovane con qualche innesto più consolidato, affidato a coach Marco Mencarelli, quello delle fiorentine, che hanno nell’esperienza di capitan Sara Alberti, bresciana doc, e Carlotta Cambi i loro punti di forza, mentre le attaccanti più prolifiche sono l’opposta Sylvia Nwakalor e la schiacciatrice Anastasia Guerra con 352 e 256 punti. Rispetto alla gara d’andata il roster si è rinforzato con l’arrivo della centrale canadese Alicia Ogoms, ma anche lei non potrà scendere in campo per lo stesso motivo di Hippe..
    Sono cinque i precedenti tra Brescia e Firenze. Le bresciane sono avanti negli scontri diretti per tre a due ma sono le toscane ad aver vinto l’ultimo scontro diretto, 2-3 al PalaGeorge di Montichiari, giocato il 27 settembre 2020. Mvp dell’incontro è stata Sylvia Nwakalor con 29 punti. L’unica ex dell’incontro è la regista Marta Bechis che ha giocato con Il Bisonte dal gennaio 2016 a maggio 2019.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima di campionato per la Vbc èpiù Casalmaggiore contro Busto Arsizio

    Di Redazione
    Sabato 06 marzo si concluderà ufficialmente la Regular Season per la Vbc Èpiù Casalmaggiore che affronterà, tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona, la Unet E-Work Busto Arsizio. Le due formazioni lombarde giocheranno il match di recupero della nona giornata di ritorno, fischio di inizio fissato per le ore 18.00, dirigono Dominga Lot e Mioara Veronica Papadopol. La gara sarà trasmessa in diretta streaming su LVF TV. 
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    Dopo tanto peregrinare nelle varie trasferte su e giù per l’Italia, Federica Stufi e compagne chiudono la Regular Season tornando al PalaRadi di Cremona per affrontare la difficile gara contro la Uyba, squadra tra le più in forma del campionato. “È tanto che non giochiamo in casa a Cremona e abbiamo voglia di fare bene! – dice il capitano rosa Federica Stufi – Siamo cariche e grintose per questa ultima partita in vista poi dei play off. Sappiamo delle difficoltà della partita che ci aspetta e il valore dell’avversario ma dobbiamo approfittare al massimo della gara e mettere pressione da subito.”
    L’head coach Carlo Parisi, coadiuvato da coach Cristian Piazzese, potrà contare su tutte le sue giocatrici con Marinho e Bonciani al palleggio, Montibeller in opposto e Vanzurova pronta a dare il suo apporto sia in 2 che in 4, Bajema e Kosareva in banda, capitan Stufi, Melandri e Ciarrocchi al centro, Sirressi libero e Maggipinto pronta a dare sicurezza in ricezione. 
    LE EX
    Partita infarcita di ex, tra le rosa sono capitan Stufi e coach Parisi ad aver militato tra le bustocche, mentre tra le farfalle sono ben cinque le giocatrici ad aver vestito la maglia di Casalmaggiore: Olivotto, Stevanovic, Gennari, Gray e Piccinini.
    LA GIORNATA
    Come già detto il match del PalaRadi è il recupero della gara rinviata valevole per la nona giornata di ritorno, che ha visto le vittorie di Conegliano, Bergamo, Firenze e Novara rispettivamente contro Cuneo, Brescia, Chieri e Trento, altra gara da recuperare quella tra Scandicci e Monza in programma per domenica 07 marzo alle ore 17. Ha riposato Perugia. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia chiude in casa contro Trento

    Foto Maurizio Lollini/Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione
    Dopo aver messo in archivio la questione salvezza con la convincente vittoria di Firenze dello scorso sabato, la Bartoccini Fortinfissi Perugia ospita in casa la Delta Despar Trentino per il recupero della quinta giornata, rinviata a suo tempo causa delle positività al Covid-19. L’ultimo atto della stagione regolamentare mette dunque a confronto le neopromosse di passata e presente stagione in una gara che può delineare ancora le posizioni di classifica e di conseguenza stabilire le avversarie nelle prime fasi dei play off.
    Le trentine, dopo la gara ieri vinta al tie-break contro Bergamo, hanno ottenuto l’ottava posizione provvisoria (24 punti) e guardano verso Cuneo, davanti ad una sola lunghezza di distanza, mentre sentono il fiato sul collo de Il Bisonte Firenze e VBC, dirette inseguitrici a 22 punti, ipoteticamente alla portata di Perugia. Nell’immediato le umbre hanno davanti a loro la posizione di Bergamo, che ha concluso con 21 punti la regular season, con la consapevolezza che una vittoria potrebbe voler dire incontrare Chieri o Cuneo, sembrate in questi ultimi tempi in affanno, ed evitare le decisamente più un forma Busto Arsizio o Scandicci.
    Per avere la certezza di tutto questo però, bisognerà attendere gli esiti delle gare in cui sono coinvolte le dirette interessate nei rispettivi recuperi con Casalmaggiore e Monza. Uno scenario dunque tutto aperto, di cui si avrà certezza solo quando l’ultimo pallone di regular season sarà caduto a terra.
    Cinque i confronti tra le due squadre: in A2 il conteggio indica un 2-2 (Trento ebbe la meglio in entrambe le sfide della Stagione 2017 – 2018 mentre Perugia nelle due della Stagione 2018 – 2019) mentre quest’anno nella gara di andata fu Trento ad avere la meglio per 3-0 tra le mura amiche del Sanbapolis. Nessuna ex in campo tra le due formazioni.
    Gli arbitri saranno Marco Zavater e Vincenzo Carcione. Il fischio d’inizio è fissato per domenica 7 marzo 2021 alle ore 17.00, la gara sarà visibile in diretta su LVF TV.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Despar Trentino espugna Bergamo in rimonta

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Nel recupero della quarta giornata di ritorno di Serie A1 femminile la Delta Despar Trentino si impone al tie break sul campo della Zanetti Bergamo: dopo l’ottimo inizio delle padrone di casa, che vincono i primi due set, le trentine cambiano marcia e vincono in rimonta. Per Bergamo la regular season si chiude quindi con una sconfitta, mentre Trento dovrà giocare un ulteriore recupero domenica 7 marzo sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    Zanetti Bergamo-Delta Despar Trentino 2-3 (27-25, 25-21, 19-25, 20-25, 8-15)Zanetti Bergamo: Valentin 1, Lanier 28, Moretto 4, Faucette Johnson 15, Loda 12, Dumancic 6, Fersino (L), Enright 5, Prandi 1, Marcon, Faraone. All. Turino.Delta Despar Trentino: Cumino, D’Odorico 24, Furlan 15, Piani 19, Melli 14, Pizzolato 9, Moro (L), Trevisan 1, Bisio 1, Ricci. Non entrate: Fondriest, Marcone. All. Bertini.Arbitri: Turtù, Luciani.Note: Durata set: 30′, 29′, 26′, 27′, 15′; Tot: 127′.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 72; Igor Gorgonzola Novara 55; Saugella Monza* 51; Savino Del Bene Scandicci* 45; Reale Mutua Fenera Chieri 44; Unet E-Work Busto Arsizio* 42; Bosca S.Bernardo Cuneo 25; Delta Despar Trentino* 24; Il Bisonte Firenze* 22; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 22; Zanetti Bergamo 21; Bartoccini Fortinfissi Perugia* 19; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 14.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato la Bosca S.Bernardo Cuneo ospita Chieri per un test match

    Foto Facebook Bosca San Bernardo Cuneo

    Di Redazione
    Sabato 6 alle ore 16.30 Bosca San Bernardo Cuneo e Reale Mutua Fenera Chieri si affronteranno in un allenamento congiunto a porte chiuse al Pala UBI Banca.
    Per le cuneesi un’occasione preziosa per mantenere il ritmo gara in attesa dei Play Off Scudetto, per le collinari, invece, un test utile in vista del quarto di finale di Coppa Italia di mercoledì 10 contro la Delta Despar Trentino.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, Bonati: “Il Galatasaray? Giocheremo con la consapevolezza di potercela fare”

    Di Redazione
    SuperNews ha intervistato il direttore sportivo della Saugella Monza, Claudio Bonati, squadra che milita nel campionato di Serie A1 di pallavolo femminile. Le ragazze di coach Gasapari si trovano terze in classifica a quota 51 punti, e ieri hanno conquistato un posto per la finale della Cev Cup, che disputeranno contro le turche del Galatasaray. Bonati ha raccontato ai microfoni di SuperNews il percorso realizzato finora dal club, quali siano gli obiettivi stagionali della società e le aspettative per i prossimi match, come quello in programma domenica 7 marzo alle 17.00 contro Scandicci.
    Domenica 7 marzo affronterete Scandicci, che in campionato si trova al quarto posto con 45 punti. Come vi state preparando al match? “È una partita che, ai fini della classifica, per noi non ha grande importanza. Tuttavia, la giocheremo al massimo delle nostre possibilità e capacità, dal momento che, dopo tre giorni, ci giocheremo in casa l’accesso alle semifinali di Coppa Italia nei quarti di finale. Siamo tornati ieri sera alle 21.00 da Belgrado, dopo la partita disputata in Serbia, e dunque oggi si riposa, mentre domani cominceremo a preparare il match di domenica. Successivamente, penseremo alla gara di mercoledì”.
    Dopo la vittoria per 3-0 contro le serbe del Trent Obrenovac, Monza è in finale in Cev Cup. Le avversarie saranno le turche del Galatasaray. Le brianzole hanno buone possibilità di portare a casa il titolo? “Si tratta di una sfida divisa tra andata e ritorno, una doppia gara con eventuale golden set. Per questo motivo, è come disputare due finali. Sarà una partita difficile: Galatasaray è una squadra molto forte, ha tradizione e delle giocatrici molto importanti. Noi andiamo con la consapevolezza di potercela fare. Sarà dura, ma ce la metteremo tutta per vincere questa coppa”.
    Come giudica l’operato di coach Gasapari e della squadra arrivati a questo punto della stagione? “Fino a questo momento, gli obiettivi sono stati tutti centrati. Aspettiamo di capire come finirà la stagione per riparlarne, però al momento sono molto contento”.
    Anche in Coppa Italia, il 10 marzo, incontrerete Scandicci. La Coppa Italia è da considerarsi una competizione a parte rispetto al campionato e, per questo, è possibile assistere a prestazioni e risultati differenti? “Dipende dal periodo storico in cui si incontrano le squadre. Questo è un periodo in cui noi stiamo giocando bene, così come Scandicci. C’è stato un periodo in cui invece Scandicci era in sofferenza, e magari sarebbe stato meglio affrontarla allora. Direi che in questo momento tutte le squadre hanno un livello alto. Sono alla nostra portata”.
    Lo scudetto è un obiettivo lontano? “Solo Conegliano può perdere lo scudetto. Per come è stata costruita, la considero la squadra più forte di tutte le nazionali al mondo. Non perdono una partita da 50 gare, un motivo ci sarà. Conegliano è la stra-favorita per lo scudetto. In ogni caso, se dovessimo arrivare in finale, sicuramente noi ci proveremo. Vedremo cosa succederà”.
    (Fonte: SuperNews) LEGGI TUTTO

  • in

    Zanetti Bergamo in emergenza: fuori Mio Bertolo, Fersino in dubbio

    Di Redazione
    Cattive notizie dall’infermeria della Zanetti Bergamo: gli infortuni compromettono la vigilia dell’ultimo atto di Regular Season in programma giovedì 4 marzo alle 17, quando il Pala Agnelli sarà teatro del recupero che metterà Bergamo di fronte a Trento. Una sfida che sarebbe dovuta andare in scena lo scorso dicembre, quando la Delta Despar Trentino fu costretta allo stop a causa della positività al Covid-19 di alcune atlete.
    Sarà l’ultima occasione, per le rossoblù, di provare a risalire posizioni in classifica in vista dei Play Off che prenderanno il via il 20 marzo. La Zanetti, con una vittoria da 3 punti, potrebbe superare, in un colpo solo, la stessa Trento, Casalmaggiore e Firenze, che dovranno però, a loro volta, recuperare ancora una gara. Una classifica, dunque, ancora in evoluzione. E un appuntamento a cui la Zanetti sarà costretta a presentarsi orfana di Giulia Mio Bertolo: la centrale, vittima di un infortunio in allenamento, dovrà sottoporsi ad accertamenti per confermare la sospetta lesione dei legamenti del ginocchio sinistro.
    Non ancora certo anche il recupero di Eleonora Fersino: il libero, dopo la distorsione della caviglia destra che l’aveva tenuta ferma nel match con Chieri, sta lavorando per rientrare in gruppo a tempo pieno. Saranno gli allenamenti di rifinitura a dire se potrà essere della partita dal primo minuto.
    E’ Gaia Moretto, neo dottoressa in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattive, laurea conseguita solo pochi giorni fa, a presentare il match: “Lo spirito di sapere di essere qualificate per i Play Off alleggerisce l’aria in squadra e questo sicuramente ci porterà a giocare più leggere, ma allo stesso tempo, la classifica ci dice che siamo tutte molto vicine e i punti in palio contano molto. Noi vogliamo prenderli, perché vogliamo toglierci qualche soddisfazione ora che siamo più tranquille e non abbiamo più la preoccupazione di doverci guardare alle spalle“.
    Sarà una Zanetti diversa rispetto a quella del primo match a Trento? “Siamo completamente diverse rispetto alla gara di andata. Abbiamo fatto un grosso cambiamento: siamo una squadra che è progredita forse più lentamente di altre, però veramente tanto. E siamo una squadra che ha tanti volti e questo è sia un bene che un male, perché dobbiamo stare attente a non ricadere negli errori“.
    Trento, guidata dall’ex tecnico della Zanetti, Matteo Bertini, ha collezionato 22 punti in 22 gare disputate (dopo la sfida con Bergamo, dovrà recuperare anche quella con Perugia) con un roster composto da sole atlete italiane. Nella gara di andata fu 3-0 per la neopromossa, che a Trento approfittò del fattore campo e di una Zanetti ancora in fase di rodaggio: fu Katarina Luketic, con 12 punti, a rispondere ai 15 di Piani. È questo l’unico precedente tra i due club.
    “È una squadra difficile – commenta Moretto – ci ha fatto vedere sia all’andata che nel resto del campionato che può fare punti con tutti e non molla mai. Ha una grande difesa, un gran break point, quindi dovremo essere decise nelle nostre scelte di attacco e non regalare nulla, ma allo stesso tempo cercare di individuare il punto debole della loro difesa per non dargli la possibilità di rigiocare, perché con la rigiocata raccolgono molti punti. Dovremo imporre il nostro gioco a casa nostra, avere più voglia di loro e lottare su ogni pallone per fare punti“.
    Possiamo provare a fare un bilancio, a un passo dalla chiusura della Regular Season?
    “È andata come mi aspettavo, nel senso che è stata una stagione davvero strana e imprevedibile. La pandemia, l’assenza del pubblico, tante partite rimandate, dovevamo aspettarci che sarebbe stata strana e così è stato. Abbiamo avuto risultati inaspettati in senso buono, come ad esempio la vittoria con Busto, e ci sono stati risultati in senso negativo come con Trento e Brescia all’andata. Penso che comunque sia stata un’annata che ci ha dato la possibilità di crescere come atlete e persone, di imparare ad adattarci a situazioni che non ci erano mai capitate e accettare tutte le imprevedibilità dell’ultimo minuto. Sì, la definirei una stagione di crescita“.
    Lanciamo uno sguardo ai Play Off. Chi ti piacerebbe incontrare?
    “Abbiamo fatto un po’ di calcoli. Nella prima fase dei Play Off sarebbe meglio evitare Busto, che è forse la squadra più in forma in questo momento. C’è da dire che però è ancora tutto aperto. La cosa che vorremmo noi, sarebbe quella di metterci dietro alcune squadre, anche per soddisfazione personale, per non finire da dodicesime e perché ci aiuterebbe a incrociare squadre più abbordabili. Però non ci arrovelliamo: cerchiamo di fare punti con Trento, poi quello che succede, succede. Non dipenderà da noi, ma dagli altri risultati“.
    La gara sarà diretta dagli arbitri Marco Turtù e Ubaldo Luciani e sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV. Aggiornamenti in tempo reale anche su volleybergamo.it con il Live Score, punto a punto.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO