consigliato per te

  • in

    Chirichella verso la finale: “Mi aspetto un grande spettacolo”

    Di Redazione La Igor Gorgonzola Novara si prepara per vivere il primo appuntamento stagionale: domani alle 17.30 le azzurre di Stefano Lavarini saranno in campo per sfidare l’Imoco Volley Conegliano nel match valido per la Supercoppa Italiana 2021. Il match si disputerà al PalaPanini di Modena, teatro dello storico Scudetto azzurro del 2017. Oggi, nel corso della presentazione dei campionati di Serie A, sono intervenuti per introdurre l’evento il coach Stefano Lavarini e il capitano Cristina Chirichella. “Dopo un’estate atipica che si è prolungata così tanto con le attività delle nazionali – ha spiegato Lavarini – probabilmente i contenuti tecnici del match di domani non saranno gli stessi con cui abbiamo chiuso la scorsa stagione, con le Finali Scudetto. Sono però sicuro che le emozioni, l’agonismo e la voglia di conquistare il trofeo saranno le stesse di sempre“. “Per me sarà emozionante tornare in campo in questo palazzetto – ha ricordato Chirichella – dove come club abbiamo vissuto qualcosa di storico e importante. Ovviamente, però, questa è tutta un’altra storia, un’altra battaglia da vivere. Mi aspetto un grande spettacolo sia per chi assisterà al match sia per noi, che finalmente potremo ritrovare il pubblico, aspetto che sicuramente darà un valore aggiunto alla nostra attività. Non vediamo l’ora di scendere in campo e giocarci questo trofeo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu: “Non sono Wonder Woman”. La batosta olimpica che aiuta a crescere

    Di Redazione In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Paola Egonu, reduce da un’estate in nazionale piena non solo di impegni, ma anche di emozioni contrastanti racconta a Gaia Piccardi come ha saputo trasformare le sue debolezze in energia positiva, dalla delusione per le olimpiadi alla gioia dell’oro europeo. “I primi giorni di critiche dopo la batosta sono stati duri: ho pensato che fosse impossibile resettare la testa in tempo per l’Europeo” racconta la giocatrice azzurra, anche se poi, analizzando a mente fredda quanto accaduto, dice di essere giunta alla conclusione che l’uscita dai Giochi ai quarti di finale non sia stato solo qualcosa di negativo, ma anche utile per crescere, capire come rialzarsi e andare a conquistare l’europeo. Appena rientrata dalla spedizione olimpica Paola confessa di essersi rifugiata a Manchester, dalla sua famiglia: “Mi sono chiusa per una settimana nella mia stanza, staccando da tutto. Non ho risposto né a messaggi né a telefonate. Ho visto le mie serie tv, ho seguito la fiale maschile tra Francia e Russia (quella femminile l’ho rimbalzata, non ne volevo sapere niente), ho mangiato tonnellate di platano fritto, il mio comfort food, ho parlato con i miei e con mia sorella Angela, che mi conosce come le sue tasche e già a Tokyo mi aveva bombardato di messaggi: stai piangendo, vero? Sono tornata piccola e mi sono fatta coccolare da mamma. Le sue parole sono state un balsamo: non sentirti una schifezza Paola, sono comunque orgogliosa di te. E io lì, stecchita sul divano, intorpidita. Però mi è servito“. Alla fine però Paola ha capito quale lezione trarre dalla sconfitta: “Oh sì che l’ho capita. Ho capito che non dipende tutto da me, che non posso fare tutto io. Quello che so fare meglio nel volley è attaccare: il compito che do a me stessa, cioè, è risolvere le situazioni. Ma non può sempre funzionare: sono l’ingranaggio di una squadra, non sono Wonder Woman. Ecco perché sono convinta che Tokyo sia stata una batosta utile per crescere“. Poi uno sguardo al futuro prossimo, che la vedrà impegnata anche lontano dai campi: “Apprezzo ancora la pallavolo: è la mia vita, lo sarà a lungo. Se mi sento solo pallavolista e va male, però, lo vivo come un fallimento. Invece io sono molto di più di una giocatrice di volley: ho altri hobby e passioni, ho amore da dare, farò altri piercing (ne ho tre) e tatuaggi (13), condurrò una puntata delle “Iene” in tv, per i miei 23 anni regalerò a Noir un altro cagnolino, sarà bianco e lo chiamerò Ice. Sono il volley ma non solo. Ogni tanto lo devo ricordare a me stessa“. (fonte: Corriere della Sera) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Bergamo presenta la squadra con una madrina d’eccezione…Eleonora Lo Bianco!

    Di Redazione Mercoledì 6 ottobre alle ore 18.30 il Palazzetto dello Sport di Bergamo sarà palcoscenico della sfilata che vedrà protagonisti atlete e tecnici del Volley Bergamo 1991. La stella fra le stelle sarà un pezzo di storia: Leo Lo Bianco sarà madrina della presentazione ufficiale della squadra pronta a debuttare nel Campionato 2020-2021. Le ragazze arriveranno all’appuntamento dopo un tour cittadino su un London Bus e saranno accolte dalla palleggiatrice campione del mondo, d’Europa e d’Italia che per tanti anni ha incantato la platea bergamasca e tanti trofei ha regalato alla città. Tante le sorprese che verranno svelate nel corso della sera che vedrà ospiti le autorità cittadine, i soci sostenitori del Volley Bergamo 1991 e tutti i suoi Partners. Sarà questa l’occasione per svelare anche la nuova maglia da gara che esordirà domenica 10 ottobre nel primo match di regular season. L’evento di mercoledì sarò aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili. Requisiti per accedere sono il possesso del green pass (che verrà verificato all’ingresso) e la registrazione al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-volley-bergamo-1991-182382219127. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Pisani presenta la Supercoppa: “Finale aperta a ogni risultato”

    Di Alessandro Garotta
    Sei mesi fa si sfidavano in Finale Scudetto, scrivendo l’ennesimo capitolo di una delle rivalità più grandi degli ultimi anni. Sabato 2 ottobre, al PalaPanini di Modena, Imoco Volley Conegliano (vincitrice del tricolore e della Coppa Italia) e Igor Gorgonzola Novara (finalista di entrambe le competizioni) si ritrovano nuovamente nella partita che assegna il primo trofeo della stagione 2021-2022: la Supercoppa Italiana. 
    Alla vigilia di questo grande appuntamento, abbiamo chiesto a Giulia Pisani – ex giocatrice ed ora commentatrice per la Rai, che trasmetterà in diretta su Rai 2 anche il match di domani – di darci il suo personalissimo punto di vista per inquadrare al meglio il match, pur con la consapevolezza che qualsiasi previsione si autodistruggerà, una volta che le due compagini inizieranno a giocare. E comunque vada, non sarà che il primo atto di una sfida destinata ad animare anche questa stagione in Italia e, perché no, in campo internazionale.
    Dopo la lunga estate delle nazionali, i club tornano protagonisti e si parte subito con la Supercoppa tra Conegliano e Novara. Che partita sarà? 
    “Mi aspetto una gara combattuta e avvincente, anche perché con l’arrivo di Karakurt Novara si è rafforzata molto e ha ridotto il gap. Sarà una Supercoppa aperta ad ogni risultato, a differenza di un anno fa, quando Conegliano vinse sul velluto sia la semifinale sia la finale senza neppure aver giocato un’amichevole di preparazione“. 
    Foto LVF/Rubin
    Ci saranno variazioni tattiche o non si aspetta grandi cambiamenti rispetto all’ultima stagione? Partiamo dall’Imoco. 
    “Conosciamo ormai bene come gioca Conegliano anche se sono curiosa di vedere come si inseriranno le nuove arrivate, Courtney e Plummer. Quest’ultima dovrebbe sostituire l’infortunata Sylla e, considerando le qualità di De Gennaro e Courtney in seconda linea, penso che le verrà lasciata giusto una striscia di campo di competenza in modo che poi possa sfruttare la sua potenza in attacco“.
    Invece, per la Igor? 
    “Ci sarà qualche variazione nella distribuzione del gioco, con Karakurt che si troverà ad attaccare tanti palloni. Rispetto all’anno scorso potrebbe avere un ruolo importante Chirichella che agli Europei ha dimostrato di essere tornata in grande forma. Dopo l’annuncio dei giorni scorsi, sappiamo che Sansonna non ci sarà: Fersino avrà dunque un’opportunità importante per mettersi in mostra e far vedere il suo potenziale. Da valutare poi come sta Herbots, visto che con il suo infortunio è sempre meglio essere prudenti ed evitare ricadute. Lavarini potrà giocarsi la carta Daalderop, che ha fatto bene nel finale della scorsa stagione e in estate con l’Olanda“. 
    Foto LVF/Rubin
    Quale sarà lo stato di forma delle giocatrici precedentemente impegnate in nazionale? 
    “Non so se subito o nei prossimi mesi, ma sarà fisiologico un calo di forma per le giocatrici che sono state impegnate alle Olimpiadi e ai Campionati Europei: si tratta di competizioni in cui si spendono tante energie fisiche e mentali, e non è possibile performare al proprio massimo per 365 giorni all’anno. Questa è un’ulteriore incognita, che rende davvero complicato fare un pronostico per questa Supercoppa“.
    Egonu vs Karakurt: è l’unico duello interessante o ci sono altri confronti che la affascinano? 
    “In realtà, vedo più un discorso di squadra e di adattamento dei singoli al contesto generale. È ovvio che poi il forfait di giocatrici come Sylla e Fahr potrebbe pesare un po’ di più, ma la soluzione per ovviare alle assenze è sempre il gioco di squadra“.
    Foto Igor Volley Novara
    Una giocatrice per parte che potrebbe fare il salto di livello quest’anno, magari già a partire dalla Supercoppa. 
    “La maggior parte delle giocatrici di queste due squadre sono già affermate. Ma se dovessi scegliere una possibile rivelazione per Novara direi Fersino: quest’anno ha una grandissima chance e può davvero fare il salto di qualità crescendo ancora di più in ricezione, mentre in difesa è già abbastanza istintiva. Per Conegliano, invece, mi aspetto di vedere progressi da parte di Plummer. Me la ricordo nella sua prima esperienza in Italia con Monza, quando veniva schierata anche da opposto e attaccava sempre a tutto braccio. Ovviamente giocare con Wolosz la aiuterà, ma sono curiosa di vedere se nel frattempo è migliorata nella tecnica individuale e nella varietà dei colpi“.
    La stagione che sta per cominciare rischia di essere un libro con un finale già scritto, con Conegliano grande dominatrice? Oppure qualcuno può seriamente impensierirla? 
    “Vedo bene Novara e Monza, perché sono uscite più forti dal mercato estivo: in prospettiva potrebbero dare filo da torcere a Conegliano. In generale, penso che si andrà verso una Serie A1 divisa in tre blocchi, con il divario tra le prime della classe e tutte le altre che è cresciuto rispetto all’anno scorso“.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trofeo Mimmo Fusco resta a Busto, battuta Casalmaggiore

    Di Martina Zacchia La Unet E-Work Busto Arsizio si aggiudica per la seconda volta consecutiva il trofeo Mimmo Fusco, dedicato al compianto giornalista Rai, battendo con un secco 3-0 la Vbc Èpiù Casalmaggiore. Ottima prestazione di Mingardi, premiata a fine serata come miglior giocatrice. Terzo posto per la Vero Volley Monza che ha battuto nella finalina la Valsabbina Millenium Brescia. Coach Volpini schiera Bechis e Zhidkova in diagonale, Braga e Shcherban in banda, Guidi e Zambelli al centro con Carocci libero. Musso con Poulter e Mingardi in diagonale, Olivotto e Stevanovic al centro, Bosetti e Ungureanu in banda e Zannoni libero. Il primo set procede punto a punto, con Busto che rincorre sempre, sotto di un punto, fino all’attacco con cui Bosetti raggiunge la parità (13-13). Il muro e la fast di Stevanovic permettono il sorpasso (15-14). Sono proprio le bustocche a raggiungere il set point, grazie al primo tempo di Olivotto e sarà proprio lei a chiudere il set al secondo tentativo 25-21. Nel secondo parziale Casalmaggiore non entra nel gioco, le biancorosse conducono il gioco sempre con diversi punti di vantaggio (13-3, 16-8). Le ragazze di coach Volpini sembrano avere una reazione verso gli ultimi punti del set, ma il muro di Guidi (22-14) e l’attacco di Mangani (23-17) non bastano comunque a colmare l’enorme distacco e dopo un primo set point annullato da Di Maulo (24-18) le farfalle chiudono il set 25-18 con l’attacco di Ungureanu. Al rientro in campo, torna la Casalmaggiore del primo set. Si torna a giocare punto a punto (6-6) fino a quando Casalmaggiore, con un attacco distacca di due lunghezze le padrone di casa (10-12). Parte la rimonta delle bustocche con un pallonetto di Mingardi (12-13) e aiutate dall’errore in battuta di White. Stevanovich e Battista segnano il sorpasso (18-16) e da questo momento in poi le bustocche condurranno il set, fino alla chiusura del match 25-20, grazie all’errore in battuta di White. TABELLIINO Unet E-Work Busto Arsizio – Vbc E’Più Casalmaggiore 3-0 (25-21, 25-18, 25-20)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 2, Mingardi 18, Stevanovic 10, Olivotto 8, Ungureanu 14, Bosetti 3, Zannoni (L), Monza, Battista 3, Bressan. Non entrate: Gray, Colombo, Herrera-Blanco ne: Gray, Colombo, Herrera-Blanco All. Musso-Gaviraghi.Vbc E’Più Casalmaggiore: Bechis 3, Zhidkova 3, Zambelli 3, Guidi 5, Shcherban 4, Braga 5, Carocci (L), Malual 6, Mangani 4, Di Maulo 1, Szucs, White 3, Ferrara (L). All. Volpini-Zagni.Note:UYBA: Battute vincenti:3, Battute sbagliate:12, muri:7, errori:22, attacco:44%Vbc E’Più Casalmaggiore: battute vincenti:0, battute sbagliate:7, muri: 8, errori:17, attacco:28% MVP: Camilla Mingardi (18)Miglior giovane del torneo: Adhuoljok Malual LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Mimmo Fusco: terzo posto per la Vero Volley Monza

    Di Martina Zacchia La Vero Volley Monza chiude al terzo posto il Trofeo Mimmo Fusco. La finale, giocata al meglio dei 3 set, ha visto le brianzole imporsi 2 set a 0 sulla formazione della Banca Valsabbina Millenium Brescia. Pronostico confermato dunque; partita sempre in mano alle rosablù, molto costanti in fase offensiva e nella correlazione muro-difesa anche se le ragazze di coach Beltrami hanno dimostrato ancora una volta una bella pallavolo di fronte ad una squadra di categoria superiore (soprattutto nel primo set, dove le bresciane sono riuscite a contenere meglio il distacco). Buone offensive di Davyskiba (10) e Stysiak (9), ben gestite da una precisa Boldini, e le giocate centrali di Zakchaiou (6) e Moretto (4). TABELLINO Vero Volley Monza – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-0 (25-19, 25-17) Vero Volley Monza: Boldini 3, Davyskiba 10, Moretto 4, Stysiak 9, Gennari 4, Zakchaiou 6; Parrocchiale (L). Lazovic 1, Bole 1, Negretti (L). Ne. Van Hecke, Stiaffini. All. Gaspari Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 3, Ciarrocchi 6, Bianchini 5, Tanase 4, Fondriest 4, Morello 2; Scognamillo (L). Blasi, Ne. Giroldi, Sironi, Tenca (L), Bartesaghi, Caneva. All. Beltrami Durata set: ’24, ’24. Tot: ’48 NOTE: Vero Volley Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 7, muri 7, errori 12, attacco 44% Banca Valsabbina Millenium Brescia: battute vincenti 2, battute sbagliate 5, muri 3, errori 12, attacco 26% Impianto: E-Work Arena di Busto Arsizio LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli verso la Supercoppa: “Sarà un inizio con il botto”

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano è già arrivata a Modena: domani, a partire dalle 11, una delegazione delle “Pantere” con Sarah Fahr, Paola Egonu, Monica De Gennaro, Joanna Wolosz e Daniele Santarelli prenderà parte alla presentazione dei campionati di Serie A, in diretta tv su RaiSport +HD. E sabato 2 ottobre sarà di nuovo tempo di fare sul serio, con la finale della Supercoppa Italiana contro l’eterna rivale Igor Gorgonzola Novara. “Inizia una stagione nuova – commenta Santarelli – quelle che non cambiano sono le nostre ambizioni. Sabato sarà un inizio con il botto: con Novara, lo sappiamo, non è mai una sfida banale. Quante ne abbiamo giocate negli ultimi anni, e anche questa avrà il solito fascino. Giochiamo al PalaPanini, uno dei templi della pallavolo italiana, e di fronte ci sono le due squadre che nelle ultime stagioni hanno sempre gravitato al top sfidandosi in tante finali: veniamo da tre successi consecutivi in questa competizione, ci sono tutti gli ingredienti per un inizio di stagione bello e spettacolare“. “Ovvio che le squadre sono ancora in fase di rodaggio – aggiunge il tecnico – e dopo un’estate piena di impegni per le nazionali la condizione non è ancora quella ottimale, ma anche se le atlete non sono al 100% l’importanza del trofeo e la cornice garantiranno un match dai contenuti tecnici ed emozionali molto importanti“. Malgrado i numerosi problemi di formazione, Santarelli è fiducioso: “Siamo andate in crescendo, ad ogni test abbiamo fatto un gradino in più fino al torneo di Imola, dove abbiamo mostrato buone cose specie sul piano della continuità, fattore che sarà essenziale nella nostra stagione. Nonostante i problemi fisici che ci hanno privato di due elementi importanti come Sylla e Fahr, sono contento del percorso di avvicinamento alle prime partite che contano. Ci siamo allenate bene crescendo di settimana in settimana e ora siamo pronti per approcciare bene questo appuntamento con il primo trofeo in palio“. Neanche le assenze di due titolari preoccupano il coach gialloblu: “Non ci saranno problemi, la nostra squadra è stata assemblata per avere a disposizione tante soluzioni diverse. La società anche quest’anno mi ha messo a disposizione una rosa completissima con tutte giocatrici di alto livello e nonostante due assenze pesanti ed entrambe italiane abbiamo i mezzi per assorbire queste problematiche gestendo il roster. Il gruppo storico è già rodato e conosce bene il nostro sistema di gioco, le nuove sono entrate già bene nei meccanismi e si sono integrate a meraviglia nel gruppo, non mi posso proprio lamentare“. Sulle avversarie Santarelli aggiunge: “Novara era forte lo scorso anno e lo sappiamo bene, ora si è rinforzata facendo un bel mercato estivo. Anche noi abbiamo fatto qualche cambiamento, sarà una partita difficile da pronosticare alla vigilia perché è la prima partita ‘vera’ della stagione e i valori non sono ovviamente ancora definiti. Vedremo che partita ne uscirà, di certo c’è che noi andremo a Modena per vincerla e che sarà un grande spettacolo per i tifosi presenti e per chi la vedrà in tv“. Il tecnico delle Pantere commenta poi il momento di grande attenzione mediatica che sta vivendo la pallavolo: “Il volley italiano sta raccogliendo i frutti di un lavoro durato anni, ma che dovrà ancora continuare per avere sempre più visibilità e appeal mediatico. Noi come Imoco ci abbiamo messo del nostro con i nostri successi non solo in Italia, ma in Europa e nel Mondo, poi quest’estate le nazionali hanno messo una grossissima ciliegina con i trionfi agli Europei, per non parlare dei successi giovanili con il Mondiale vinto dall’Under 20 e l’argento recente dell’Under 18, tutte testimonianze dello stato di salute della nostra disciplina“. “Siamo in crescita – conclude Santarelli – l’audience attorno al volley cresce e lo dimostra il fatto che la Supercoppa di sabato andrà su Rai Due, ora starà a noi e a tutto il movimento continuare su questa strada per diventare uno sport sempre più attraente e attrattivo. Sabato sarà bellissimo giocare ancora con il pubblico, ci accontentiamo della capienza ridotta per ora, ma dopo un anno e mezzo di porte chiuse e con tutto l’impegno che mettono le società nella sicurezza nei palazzetti meritiamo di più“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, esordio in A1 in diretta Tv: Imoco-Megabox su Rai Due

    Di Redazione La partita di esordio delle tigri di Vallefoglia sul campo della Imoco Conegliano campione d’Italia, in programma domenica 10 ottobre alle 17, sarà trasmessa in diretta Tv su Rai2, offrendo una vetrina di assoluto prestigio alla società e alla squadra del presidente Ivano Angeli. Per scaldare i motori, domani, venerdì 1 ottobre, la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sarà impegnata nella seconda edizione del Trofeo “Città di Scandicci”. La squadra di Fabio Bonafede affronterà nella prima semifinale alle 17 il Bisonte Firenze, mentre alle 19.30 le padrone di casa della Savino Del Bene si troveranno di fronte l’Acqua & Sapone Roma. Sabato 2 ottobre sono in programma le due finali, quella per il 3° e 4° alle 15.30 e quella per il 1° e 2° posto alle 18. Si tratta di un nuovo interessante test per la squadra biancoverde, ad una settimana dall’avvio del campionato di A1. Questo il commento di Fabio Bonafede dopo l’allenamento congiunto al PalaDionigi con la Bartoccini Fortinfissi Perugia: “Stiamo continuando il percorso di avvicinamento agli appuntamenti che contano, con Perugia è stata un’altra partita molto equilibrata con finali punto a punto. La squadra sta crescendo, pur se tra alti e bassi tipici del periodo: in certi momenti abbiamo commesso qualche errore di troppo. Il torneo di Scandicci ci proporrà, accanto all’altra neopromossa Roma, avversarie di tradizione ed esperienza come il Bisonte e la Savino Del Bene. Servirà mantenere i nervi saldi e vivere anche questo appuntamento come una preziosa tappa di avvicinamento al campionato”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO