consigliato per te

  • in

    Chorus Volley in campo per salvare Bergamo: “Ma la A1 non ci interessa”

    Di Redazione Ha avuto esito interlocutorio, riferisce oggi L’Eco di Bergamo, l’incontro tenutosi ieri tra i promotori della cordata per salvare il Volley Bergamo (dopo l’annunciato disimpegno della famiglia Foppa Pedretti) e la dirigenza della Chorus Volley Academy, una delle principali realtà del panorama cittadino. Da una parte, infatti, la società orobica si è detta disponibile a entrare nel progetto, ma con un profilo più basso rispetto a quello della Serie A1, mentre dall’altra Paolo Bolis, Stefano Rovetta e Andrea Veneziani puntano al mantenimento della massima categoria nazionale. “Abbiamo messo subito in chiaro che a noi la Serie A1 non interessa – spiega al quotidiano il presidente del Chorus Giovanni Sana – abbiamo quindi proposto un progetto serio e ben strutturato sul settore giovanile, eventualmente con una prima squadra iscritta a un campionato di B1 o A2. Loro però sono sembrati poco interessati alla nostra proposta e hanno ribadito l’intenzione di provare a salvare a tutti i costi la A1 a Bergamo, ma noi non ci sentiamo pronti per un salto di questo tipo“. Il Chorus dispone attualmente di una squadra di B1 in collaborazione con il Lemen Volley (una delle società fondatrici del Consorzio), guidata da Atanas Malinov, che potrebbe eventualmente sbarcare in A2 tramite uno scambio di diritti con la Banca Valsabbina Millenium Brescia, interessata a tornare da subito in A1. LEGGI TUTTO

  • in

    Rebecka Lazic non vestirà più la maglia del Bisonte Firenze

    Di Redazione Proseguono gli addii in casa Il Bisonte Firenze. Oggi è il turno di Rebecka Lazic, che non farà parte del roster nella stagione 2021/22: la schiacciatrice svedese, arrivata a Firenze nella scorsa estate, ha contribuito con grande generosità e professionalità al raggiungimento degli obiettivi societari. Il club la ringrazia per l’impegno profuso e le augura un grande in bocca al lupo per il proseguimento della carriera. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo tre stagioni, si separano le strade tra Luisa Casillo e Perugia

    Di Redazione A seguito delle scelte programmatiche prese per la prossima stagione, la Bartoccini Fortinfissi Perugia saluta e ringrazia Luisa Casillo. La centrale di San Giovanni Vesuviano, filo d’unione con il team che conquistò la Serie A1 nella stagione 2018/2019, saluta il club dopo 3 stagioni in “maglietta nera”. La società augura a lei i migliori auguri per un futuro roseo, sia nella vita privata, che per la vita professionale, dove sicuramente continuerà a portare in campo la grinta con cui si è sempre distinta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppo “tifo” al Palaverde, Imoco multata per violazione del protocollo

    Di Redazione Multa di 400 euro per l’Imoco Volley Conegliano al termine di Gara 1 della Finale Scudetto al Palaverde. È questa la decisione del Giudice Sportivo, che punisce la violazione del protocollo anti-Covid: gli addetti al servizio campo, in particolare, avrebbero “esultato sotto la curva per la vittoria della squadra“, rendendo così inevitabile la sanzione. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Lo Bianco: “Novara splendida in Gara 1, ma serve ancora più cinismo”

    Di Redazione Tra i tanti spettatori che hanno assistito ammirati a Gara 1 della Finale Scudetto tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara non poteva mancare Leo Lo Bianco, che in un’intervista a La Stampa Novara confessa: “Mi sono proprio divertita, è una delle gare più belle che ho visto di recente“. L’ex palleggiatrice azzurra analizza così le prospettive della Igor: “Gara 1 di Novara è stata splendida, a mio parere è mancata solo un po’ di convinzione nei punti finali. Per guadagnarsi la bella secondo me servirà la stessa prestazione, ma con ancor più coraggio e cinismo, perché a livello tecnico e tattico ce l’ha messa tutta“. E di Stefano Lavarini, concittadino e compagno di scuola, Lo Bianco dice: “Sono molto orgogliosa che sia lì. Senza nulla togliere a Daniele Santarelli, sarei felice se Stefano portasse a casa il successo. È un mix di tutto: è simpatico ma riesce a essere duro, tranquillo e a trasmettere fiducia“. Infine una battuta su Paola Egonu: “È un fenomeno, credo riesca a vincere le partite quasi da sola, come accadeva nella vecchia pallavolo con giocatrici come Mireya Luis. Ha caratteristiche fisiche e tecniche incredibili e la vedo molto concentrata“. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco pronta ad un’altra battaglia con Novara. Santarelli: “Mi aspetto ancora più scintille”

    Di Redazione Le Pantere dell’Imoco Volley, forti del successo in gara1 sabato per 3-2 nel match più lungo della storia, sono partite oggi dopo l’allenamento al Palaverde per Novara, dove domani alle 20.30 (PalaIgor, diretta Rai Sport)  sfideranno l’Igor Gorgonzola nella gara di ritorno della Finale Scudetto che si gioca al meglio delle tre partite. L’eventuale gara3 di spareggio è in programma sabato sera al Palaverde. Squadra al completo per coach Santarelli. E’ la terza finale consecutiva tra Conegliano e Novara dopo le due giocate nel 2018 e 2019, vinte entrambe dalle Pantere. In questa stagione già 6 precedenti tra le due squadre, con tutte vittorie dell’Imoco Volley, oltre a gara1 di finale 2 in regular season, 2 in semifinale di Champions, e nella finale di Coppa Italia a Rimini vinta 3-1.  La sfida tra Conegliano e Novara è una “classica” degli ultimi anni quando ci si gioca i grandi trofei: 2 Finali Scudetto, 1 finale di Champions, 3 finali di Coppa Italia, 3 finali di Supercoppa. In totale 37 precedenti con 26 vittorie Imoco e 11 dell’Igor. Novara è l’avversaria più ricorrente nella storia di Imoco Volley. In assoluto finora la striscia di vittorie consecutive dell’Imoco conta 62 successi in fila. PROGRAMMA FINALE SCUDETTOGara1 IMOCO-IGOR 3-2Gara2 Martedì 20 aprile ore 20.30 al PalaIgor – arbitri: Santi – Vagni (stan by Rolla)Eventuale Gara3 Sabato 24 aprile ore 20.30 al Palaverde Media: tutte le partite verranno trasmesse in DIRETTA televisiva in chiaro su RAI SPORT HD, in diretta streaming su LVF TV (in abbonamento) e in diretta radiofonica su Radio Conegliano (90.6 mhz). Il tabellino di gara1: IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-2 (23-25 40-38 26-24 23-25 15-9)  IMOCO: Sylla 19, Fahr 9, Egonu 47, Hill 8, De Kruijf 6, Wolosz 8, De Gennaro (L), Adams 4, Caravello, Gennari, Folie. Non entrate: Gicquel, Omoruyi (L), Butigan. All. Santarelli. IGOR: Chirichella 10, Smarzek 20, Daalderop 17, Washington 14, Hancock 5, Bosetti 19, Sansonna (L), Herbots 2, Taje’, Bonifacio, Zanette. Non entrate: Battistoni, Populini, Napodano (L). All. Lavarini.  ARBITRI: Sobrero, Piana. NOTE – Durata set: 30′, 50′, 31′, 35′, 16′; Tot: 162′.  Daniele Santarelli, coach Imoco Volley: “La squadra è pronta per un’altra battaglia. Domani al PalaIgor mi aspetto ancora scintille dopo lo show di sabato sera, una partita che secondo me dev’essere motivo di orgoglio per il nostro campionato e il movimento della pallavolo italiana, uno spettacolo di alto livello tra due grandi squadre. Proprio per questo siamo molto soddisfatti di aver messo in carniere il primo punto di questa finale, non è stato facile. Pur non giocando alla perfezione abbiamo combattuto e alla fine con grinta volontà l’abbiamo portata a casa il risultato con le unghie e con i denti, questo ci dà coraggio e consapevolezza per la partita di ritorno che giocheremo subito domani. Tatticamente penso che ormai ci sia poco da inventare da entrambe le parti, abbiamo giocato tante volte contro quest’anno e ci conosciamo più che bene, ora tocca soprattutto alle giocatrici sfoderare tutte le loro armi tecniche, mentali, di agonismo e voglia di vincere.Stanchezza? Non ci si pensa, le ragazze hanno solo voglia di giocare queste grandi sfide che aspettiamo da inizio stagione. Ovvio che dopo tre ore nel frullatore sabato sera un po’ di affaticamento ci può stare, ma siamo entrambe le squadre sullo stesso piano e adesso vedo nella squadra solo la volontà di scendere in campo e giocarsi il grande obiettivo. Abbiamo il match point, ma questo mi interessa poco, il focus su cui siamo concentrati tutti è giocare la nostra migliore pallavolo contro un’avversaria che anche domani sono certo darà ancora il tutto per tutto come Novara.”     (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara lancia la sfida all’Imoco. Daalderop: “Abbiamo voglia di rivalsa”

    Di Redazione Dopo meno di 48 ore dal termine di quella che è stata la partita più bella e più intensa delle ultime stagioni, per la Igor Volley è già tempo di tornare in campo: domani sera alle 20.30, le azzurre di Stefano Lavarini riceveranno al Pala Igor l’Imoco Conegliano per gara 2 della finale Scudetto. A Novara serve un’impresa per aggiudicarsi la sfida e riaprire la serie, rimandando l’assegnazione del titolo alla “bella” in programma sabato prossimo al Palaverde di Treviso. Il match di domani sarà trasmesso in diretta su Rai Sport HD. “A Treviso ci siamo andate davvero vicine – racconta la schiacciatrice olandese Nika Daalderop – e alla fine credo che quello che ha fatto la differenza, in un match bellissimo e giocato alla grande da entrambe le squadre, siano stati davvero pochi ma decisivi dettagli. Ora però serve guardare avanti, abbiamo voglia di rivalsa e, soprattutto, di offrire un’altra grande prestazione nel nostro palazzetto, replicando la prova molto positiva in ricezione e in battuta per provare a metter loro ancora più pressione. Loro sono una squadra fortissima e noi non potremo concederci errori: servirà cogliere ogni occasione che saremo brave a costruirci, l’unica cosa che ci è mancata purtroppo in gara 1”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Stufi è la nuova centrale della Bosca San Bernardo Cuneo

    Di Redazione Salutate ufficialmente Sonia Candi e Katerina Zakchaiou, che hanno composto una delle migliori coppie di centrali della passata stagione, la Bosca S.Bernardo Cuneo svela il nome della prima pedina chiamata a raccogliere la loro pesante eredità: si tratta di Federica Stufi, centrale fiorentina classe 1988 proveniente dalla Vbc Èpiù Casalmaggiore.Per Stufi, 185 centimetri di altezza, la prossima stagione sarà la tredicesima in Serie A1, ed è proprio la sua lunga esperienza nel massimo campionato, unita alle sue doti di leader, che le hanno fatto vestire i gradi di capitano a Scandicci, Busto Arsizio e Casalmaggiore, ad aver convinto il sodalizio biancorosso a puntare su di lei per la stagione 2021/2022. Dopo gli inizi nel Club Italia e le prime esperienze in Serie A2 a Cremona, Stufi debutta nel massimo campionato con il Famila Chieri nella stagione 2008/2009. Ancora una stagione in Serie A2 a Santa Croce e tanta A1 con le maglie di Piacenza, Villa Cortese, Forlì Bologna, Bergamo, Scandicci (due stagioni), Busto Arsizio (due stagioni), Novara e infine Casalmaggiore nelle ultime due annate. Parallelamente anche una lunga avventura con l’azzurro delle Nazionali giovanili (con la vittoria dell’Europeo juniores 2006) e poi anche della selezione seniores, con cui ha vinto l’Universiade 2009 in Serbia. Con la maglia dell’Igor Gorgonzola Novara nel 2019 ha conquistato Coppa Italia e CEV Champions League. Punto di forza della nuova centrale biancorossa è senza dubbio la fast, colpo che esegue con grande naturalezza.Reduce da una stagione piuttosto travagliata a Casalmaggiore, conclusasi con la mancata disputa degli ottavi di finale dei Playoff Scudetto causa casi di Covid-19, Federica Stufi è carica ed entusiasta per la nuova avventura cuneese in un palazzetto che finora da avversaria le ha riservato una vittoria e due sconfitte al tie-break: la prima il 26 dicembre 2018 nello storico successo della Bosca S.Bernardo Cuneo sulla capolista Igor Gorgonzola Novara, la seconda lo scorso 27 febbraio nell’ultima giornata di regular season. Dal neoacquisto toscano la società di via Bassignano si aspetta quella esperienza e quella tranquillità nei momenti clou che sono mancate nello scorso campionato per via dell’età media più bassa dell’intera Serie A1.  FEDERICA STUFI, CENTRALE BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «Sono davvero carica ed entusiasta per questa avventura con la maglia della Bosca S.Bernardo Cuneo. Arrivo in una piazza e in una società di cui ho sempre sentito parlare bene e che da avversaria mi ha sempre fatto un’ottima impressione. Raccogliere l’eredità di Candi e Zakchaiou, che anche grazie all’ottima distribuzione di Noemi Signorile hanno fatto sognare il pubblico cuneese, è una bellissima sfida che non vedo l’ora di affrontare. Sono molto felice di poter lavorare con un allenatore esperto come Andrea Pistola: finora le nostre strade non si erano mai incrociate, ma c’è grande stima reciproca. La sua chiamata è stata motivo di orgoglio e mi ha convinta ulteriormente della bontà del progetto di Cuneo Granda Volley. Entrambi crediamo molto nel lavoro quotidiano in palestra, in particolar modo sulla tecnica, perché è su quello che si fa affidamento nei momenti di difficoltà. Non vedo l’ora di conoscere la città, nella quale sono stata per la prima volta per motivi familiari quando avevo appena sei mesi, e i tifosi, che spero di poter vedere al Pala UBI Banca al più presto. Gli epiloghi delle ultime due stagioni mi hanno lasciato un po’ di amaro in bocca; quest’anno è stato davvero brutto non poter disputare gli ottavi di finale dei playoff che ci eravamo guadagnate sul campo. Mi auguro che la prossima stagione sia di rinascita sotto tutti i punti di vista». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO