consigliato per te

  • in

    Palaverde sold-out per festeggiare le Campionesse del Mondo, che tornano in campo contro Talmassons

    Due match in programma per chiudere in bellezza al Palaverde l’anno solare di Conegliano: il 26 dicembre torna la classica gara di Santo Stefano al Palaverde, si gioca alle 17.00 contro il CDA Talmassons, la neopromossa friulana già battuta 3-0 all’andata. E’ la seconda di ritorno per la capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano, che finora in campionato viaggia spedita con 13 vittorie su 13 gare giocate (39 punti), mentre Talmassons è al 13° posto con 9 punti dopo il ko in casa con Roma (3-1). A due giorni dal rientro dalla Cina, coach Santarelli e le sue Pantere riceveranno il caldo abbraccio del loro pubblico al Palaverde, che ha già riempito il palasport in ogni ordine di posto e faranno festa a fine gara in un’atmosfera suggestiva, per celebrare il titolo di Campione del Mondo e fare festa con il giro di campo e sugli schermi le più belle immagini della vittoria iridata a Hanghzhou.Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Siamo stanchi e felici dopo il grande successo al Mondiale per Club, ma il calendario ci chiama subito all’opera e questo non ci dispiace, perchè giocheremo in casa nostra e potremo portare al Palaverde la Coppa del Mondo e ricevere l’abbraccio dei nostri tifosi che in Cina ci sono mancati tantissimo. Non vediamo l’ora dopo un po’ di riposo di incontrarli al Palaverde. La partita? Vedremo chi è in condizione di giocare dopo le fatiche del Mondiale e schiereremo in campo chi è più in forze, non sarà facile, ma ormai siamo abituati ai tour de force e sono convinto che l’adrenalina della vittoria e del pienone del Palaverde sarà il carburante in più che ci potrà servire per affrontare questo match”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: VOTA l’MVP della 14^ giornata fra Aleksic, Antropova, Leonardi e Adelusi

    Le candidate per questo titolo di MVP della 14^ giornata di Serie A1, la prima del girone di ritorno, sono Giulia Leonardi (Il Bisonte Firenze), Ekaterina Antropova (Savino del Bene Scandicci), Anna Adelusi (Sim Roma Volley) e Maja Aleksic (Igor Gorgonzola Novara).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno giovedì 26 dicembre alle ore 12.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Il roster di Chieri torna al completo con l’arrivo della schiacciatrice argentina Martina Bednarek

    Il roster della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 torna al gran completo con l’arrivo dall’Argentina di Martina Bednarek. Va ad occupare la casella lasciata libera da Federica Carletti aggiungendosi al reparto schiacciatrici/ricevitrici che già comprende Avery Skinner, Loveth Omoruyi e Anne Buijs. Vestirà la maglia numero 2. A inizio gennaio il nuovo posto 4 biancoblù si unirà alle sue nuove compagne.Nata a Rosario nella provincia di Santa Fe il 21 luglio 2006, 187 cm d’altezza, Martina Bednarek ha iniziato a giocare a pallavolo a 11 anni nello Yatch Club Sportivo Avellaneda. Dalla stagione successiva ha difeso i colori della squadra di Santa Fe. Ha partecipato agli ultimi tre campionati argentini con il Nautico e il San Lorenzo. Al 2022 risalgono le sue prime esperienze con le nazionali giovanili.Ha disputato il Campionato Sudamericano Under 19 del 2022 e quello Under 21 del 2024, e il Campionato Mondiale Under 19 nel 2023. Nei campionati sudamericani ha ricevuto i premi di miglior schiacciatrice (2022) e miglior opposto (2024).Quest’anno ha anche avuto l’opportunità di allenarsi con la nazionale maggiore, partecipando alla Challenger Cup e alla Coppa Panamericana.“Giocare in Italia era il mio sogno fin da bambina – le parole di Martina Bednarek – Sono stata contattata in passato da club di altri paesi ma nessuna proposta mi interessava più di tanto. Quando c’è stata la possibilità di trasferirmi in Italia a Chieri non ho avuto dubbi ad accettare. Sono davvero felice. Spero di essere all’altezza della società e cercherò di dare sempre il massimo per esserlo. Non vedo l’ora di iniziare”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Post Talmassons-Roma, Storck: “La salvezza si deciderà alle ultime giornate”

    La CDA Talmassons FVG non riesce a sfatare il tabù Latisana, con Roma che si impone per 1-3 sul campo delle friulane. Tre punti che consentono alle capitoline di lasciare l’ultimo posto in classifica e salire a quota 10 punti, scavalcando di una lunghezza anche la stessa Talmassons, ora penultima.Maja Storck (Cda Volley Talmassons Fvg): “Sentivamo di poter prendere dei punti e proprio per questo è un peccato, dobbiamo giocare tutta la partita come il primo set. Il terzo set abbiamo perso il ritmo, siamo ritornate nel quarto ma era troppo tardi per ottenere la vittoria. Adesso affrontiamo le squadre che sono in alto in classifica, ma siamo consapevoli che possiamo prendere punti e giocarcela. La salvezza si deciderà alle ultime giornate, cercheremo di fare il nostro meglio in ogni partita”.Anna Adelusi (Smi Roma Volley): “È stata una partita tosta contro un avversario affamato di punti proprio come noi. Speriamo che questa vittoria sia di buon auspicio per il resto della stagione, che nel girone d’andata non è andata come ci aspettavamo. Sono contenta di essere riuscita a dare una mano alle mie compagne”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 14ª giornata: Roma smuove la classifica; successi netti per Novara, Bergamo, Scandicci

    Nella domenica in cui Conegliano si è laureata Campione del Mondo, si sono giocate quattro partite della Serie A1 Tigotà.Si prende la rivincita a distanza di tre mesi e mezzo l’Igor Gorgonzola Novara, che davanti al suo pubblico rifila un rotondo 3-0 nel derby alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76, rispondendo alla distanza alla sconfitta subìta nell’esordio stagionale. Il parziale decisivo è il secondo, che segue il 25-18 della prima frazione: dopo un set in totale equilibrio, le collinari non sfruttano tre set point, poi sul 26-26 un muro di Aleksic (10 punti con 4 muri totali) e un attacco di Tolok (MVP con 15 punti), decretano il 2-0.Nel terzo gioco, la squadra di coach Bregoli prova a rimanere attaccata alla sfida, ma le zanzare accelerano nel finale e chiudono i giochi anche per merito di Alsmeier (17), mentre Gicquel (15) e Skinner (11) non riescono a incidere. Tre punti che, in attesa del recupero Milano-Pinerolo, mandano la squadra di coach Bernardi al terzo posto.Gioca una buona partita l’Honda Olivero Cuneo ma dopo quattro set è costretta ad arrendersi alla superiorità della Savino Del Bene Scandicci. La partenza è ottima per le ragazze di coach Pintus, che passano in vantaggio con un eloquente 25-16 grazie ad una Bjelica incontenibile (7 punti nel set, 21 a fine match). Dopo il brutto parziale, la squadra di coach Gaspari torna però in campo con un altro piglio, pareggiando 19-25 e poi avendo la meglio nella tiratissima terza frazione, terminata ai vantaggi 25-27. Lo sforzo del testa a testa si fa sentire soprattutto per le gatte, anche perché dall’altro lato della rete c’è un’Antropova imprendibile, da 33 punti con 3 ace e 8 muri, uno in più di Carol, anche lei determinante (13 punti).Grande successo per Bergamo al PalaFacchetti: grazie al 3-0 contro la Bartoccini-MC Restauri Perugia, la squadra di coach Parisi sale infatti al sesto posto, scavalcando Chieri. Di gestione i primi due set, con un vantaggio accumulato dalla metà della frazione e mantenuto fino alla fine. Di rincorsa la vittoria del terzo parziale, sotto 16-19 ma vinto poi 25-23. Bellissima la sfida nella sfida tra Németh e Cesé Montalvo: 20 punti a testa, 3 muri per l’ungherese, 3 ace per la cubana.Nello scontro diretto in zona retrocessione infine, a festeggiare è la Smi Roma Volley. Non si arresta la sfortuna casalinga della Cda Volley Talmassons FVG, che davanti al suo pubblico non riesce a sbloccarsi, subendo l’ottava sconfitta in altrettante partite e venendo superata proprio dalle ragazze di coach Cuccarini, che salgono al decimo posto. Il risultato che matura a Latisana è lo stesso della partita d’andata: anche allora furono le friulane a portarsi avanti, come allora bravissime le giallorosse a rimontare e prendersi i tre punti.Come contro Perugia, troppo passiva la squadra di coach Barbieri, che nei momenti critici dell’incontro non riesce a imporre il proprio gioco, subendo le fiammate di una eccellente Adelusi, subentrata nel secondo set e autrice di una prova da MVP con 21 punti. Dall’altro lato del campo, non bastano le prove di Storck (18 punti), Strantzali (15) e Shcherban (12).Risultati Serie A1 – 14ª giornataVallefoglia – Firenze 2-3(24-26, 25-19, 25-22, 19-25, 12-15)Novara – Chieri 3-0(25-18, 28-26, 25-20)Cuneo – Scandicci 1-3(25-16, 19-25, 25-27, 15-25)Talmassons – Roma 1-3(25-21, 20-25, 20-25, 22-25)Bergamo – Perugia 3-0(25-20, 25-20, 25-23)Mercoledì: 29 gennaio 2025ore 20.00Milano – Pineroloore 20.30Busto Arsizio – ConeglianoClassifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 39, Savino Del Bene Scandicci 33, Igor Gorgonzola Novara 30, Numia Vero Volley Milano 28, Eurotek Uyba Busto Arsizio 26, Bergamo 24, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 23, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 18, Wash4green Pinerolo 15, Il Bisonte Firenze 14, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Smi Roma Volley 10, Cda Volley Talmassons Fvg 9, Honda Olivero Cuneo 8.Prossimo Turno Serie A12ª giornata di ritorno – Serie A1 TigotàGiovedì: 26 dicembre 2024Bergamo – Busto Arsizio (ore 15.30)Pinerolo – Novara (ore 16.00)Conegliano – Talmassons (ore 17.00)Chieri – Cuneo (ore 17.00)Vallefoglia – Perugia (ore 17.00)Roma – Milano (ore 17.00)Scandicci – Firenze (ore 18.00)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Latisana continua ad essere stregata per Talmassons, Roma vince lo scontro salvezza

    La CDA Talmassons FVG lotta per quattro set ma non riesce a sfatare il tabù Latisana, con Roma che si impone per 1-3 sul campo delle friulane.Sestetti – Consueto starting six per coach Leonardo Barbieri che schiera dal primo minuto Eze al palleggio, Storck opposto, Shcherban e Strantzali schiacciatrici, Botezat e Kocic centrali con Ferrara libero. Invece lo starting six giallorosso vede la diagonale Mirković-Orvošová, Rucli e Schölzel centrali, Salas e Melli di banda e Zannoni libero.1° set – Primo set in cui la CDA parte in maniera gagliarda, 10-7 e buon break iniziale. Muro di Kocic per allungare 13-9. Storck guida l’avanzata friulana, 18-12. Roma non riesce a reagire e la CDA Talmassons continua a mantenere un  buon vantaggio, e nonostante la risalita delle ospiti le ragazze di coach Barbieri capitalizzano 25-21 portando a casa il primo parziale.2° set – Secondo set che si apre con un nuovo vantaggio targato CDA, 6-3. Roma però trova con Adelusi la carta vincente e cambia l’inerzia della partita. Le ragazze guidate da coach Cuccarini si riportano sotto e trovano il sorpasso, con Salas che poi firma l’allungo, 15-18. Roma conquista cinque set point e capitalizza sul 20-25.3° set – Terzo set ancora una volta combattuto punto su punto. La squadra di casa mantiene una lunghezza di vantaggio fino al 20-19, poi Roma aggredisce il parziale e trova sei punti consecutivi e guidata ancora una volta da una superlativa Adelusi conquista il terzo set per 20-25.4° set – Nel quarto set la CDA Talmassons FVG subisce il contraccolpo psicologico e concede diversi spazi a Roma che ne approfitta. Melli sigla il massimo vantaggio sull’11-17. Le friulane provano la rimonta e grazie alle proprie attaccanti ritorna a meno due, 19-21. Rucli sbaglia il servizio e la CDA vola sul 21-22, ma Roma poi trova due nuovi punti andando a match point. Annullato il primo, ma poi la formazione romana chiude sul 22-25.CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 1SMI ROMA VOLLEY 3(25-21, 20-25, 20-25, 22-25)CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Shcherban 12, Kocic 4, Storck 18, Strantzali 15, Botezat 5, Eze 4, Ferrara (L), Gannar 6, Pamio 1, Piomboni, Bucciarelli. Non entrate: Feruglio, Gazzola (L). All. Barbieri. SMI ROMA VOLLEY: Salas 11, Rucli 7, Orvosova 3, Melli 7, Schoelzel 10, Mirkovic 7, Zannoni (L), Adelusi 21, Rotar 3, Provaroni. Non entrate: Muzi, Ciarrocchi, Cicola (L), Costantini. All. Cuccarini.ARBITRI: Pozzato, Brunelli. NOTE – Spettatori: 1049, Durata set: 27′, 27′, 27′, 26′; Tot: 107′. MVP: Adelusi.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci torna subito alla vittoria, Cuneo riesce a strapparle solo un set

    Una settimana fa, in Piemonte, per Scandicci si era interrotta la striscia di dieci successi consecutivi, con la sconfitta maturata sul campo di Novara. Sempre in Piemonte è però ricominciata la corsa di una Savino Del Bene Volley che, nel match valido come primo turno del girone di ritorno, si è imposta per 3-1 in casa della Honda Olivero Cuneo.Vittoria non banale quella ottenuta contro la penultima forza della classifica di Serie A1, su un campo sempre ostico e contro una Cuneo motivata a fuggire dalla zona retrocessione. Alla fine così, la Savino Del Bene Volley di Gaspari, ha impiegato quasi due ore a vincere la resistenza delle “Gatte”, battute con i parziali di 25-16, 19-25, 25-27, 15-25.Dopo un primo set nettamente favorevole alle padrone di casa, la formazione scandiccese ha vinto il secondo parziale di gioco, controllandone sempre il punteggio fino al 19-25 conclusivo. Molto più complicato il terzo set, con la Savino Del Bene Volley in grado di rimontare dal 17-9 in favore di Cuneo, pareggiare sul 22-22 e poi di imporsi per 25-27.La gara si è così conclusa nella quarta frazione, con Cuneo che non è riuscita a reggere i ritmi dei set precedenti set e con la Savino Del Bene Volley che, d’autorità, ha fatto segnare il 15-25 con cui si è conclusa la gara.Determinante per il successo della Savino Del Bene Volley la prestazione a muro, con le ragazze di Gaspari che hanno chiuso la gara con 20 muri vincenti realizzati, conto gli 11 messi a referto da Cuneo. Scandicci, che ha avuto migliori numeri in attacco (31%-41%), si è aggiudicata la vittoria pur facendo registrare peggiori dati in ricezione e al servizio, fondamentale nel quale hanno commesso meno errori e realizzato più ace (6-4).MVP dell’incontro si conferma la solita Antropova che, dopo un inizio in linea con il rendimento della squadra, si è caricata l’attacco sulle spalle e ha messo a referto 33 punti, di cui 3 prodotti in battuta e ben 8 con i suoi muri vincenti.A proposito dell’apporto a muro da sottolineare anche i 7 vincenti di Carol, con la brasiliana che ha chiuso la sfida mettendo a referto 13 punti. Dopo il successo ottenuto in casa di Cuneo, la Savino Del Bene Volley tornerà in campo giovedì 26 dicembre nel derby contro Il Bisonte Firenze.Sestetti – La Honda Olivero Cuneo scende in campo con Signorile al palleggio e Bjelica nel ruolo di opposto, Martinez e Lazic in banda e al centro Cecconello e Polder. Il libero è Panetoni. Il 6+1 della Savino Del Bene Volley è composto da Gennari in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Herbots e Bajema sono le due schiacciatrici con al centro il duo Carol–Graziani. Il libero è Castillo.1° Set – Turno di servizio fastidioso quello di Bjelica, Cuneo mette in crisi la ricezione della Savino Del Bene Volley e si porta avanti sul 7-3. Gaspari spende un time out, ma un muro di Cecconello porta il punteggio sul 13-5 e costringe il tecnico della Savino Del Bene Volley a chiamare una nuova pausa. Le ragazze di Gaspari iniziano una lenta rimonta e arrivano fino al -5 (16-11), costringendo Cuneo al primo “tempo”. Con un parziale di 1-6, Herbots e compagne recuperano fino al 17-14, prima però di essere spinte nuovamente indietro di sei lunghezze (20-14). Cuneo si aggiudica il set con il 25-16 segnato al servizio da Polder. 2° Set – Nel secondo set c’è Mingardi per Bajema, ma soprattutto c’è un avvio di set molto più equilibrato rispetto al precedente. Le due squadre arrivano in parità sul 6-6, poi la Savino Del Bene Volley produce un parziale di tre punti consecutivi e con un muro di Antropova si porta sul 6-9. Cuneo ferma la gara con il time out sull’8-11, ma poco dopo Mingardi trova il colpo del +5 con un attacco in parallela.Cuneo recupera fino al -2 ed è Gaspari a fermare la gara, la reazione della sua squadra è immediata e Mingardi in pipe segna il 14-17. Nel finale di set Cuneo prova a colmare il gap, ma la Savino Del Bene Volley si aggiudica la frazione con l’ace di Antropova (19-25).3° Set – Cuneo parte bene in apertura di terzo set e trova il 6-3 con un ace di Martinez, Gaspari interviene prontamente con un “tempo”, ma la sua squadra dopo essere tornata sul -1, scivola sul -4 (9-5). Sul 13-7 arriva ancora un time out per la Savino Del Bene Volley, la pausa però non cambia l’inerzia del set e le padrone di casa si portano fino al 17-9.La squadra di Gaspari non si arrende e, con una carol protagonista di tre muri vincenti, arriva fino al -2 (19-17). Sul 22-20 c’è una nuova richiesta di time out da parte di coach Pintus, ma la sua Cuneo non riesce ad arginare la rimonta di una Savino Del Bene Volley che prima pareggia sul 22-22 e poi si impone con il 25-27 realizzato in fast da Carol. 4° Set – Inizio autoritario della Savino Del Bene Volley, che segna il punto dell’1-5 con un mani out di Mingardi. Sul 3-7 coach Pintus chiama un time out, ma il set è saldamente nelle mani di Herbots e compagne, che toccano il +9 con un ace di Antropova (7-16). Cuneo non riesce a rimontare e la Savino Del Bene Volley si aggiudica il set addirittura con 10 punti di vantaggio: il 15-25 finale lo firma Nwakalor in primo tempo.HONDA OLIVERO CUNEO 1SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3(25-16, 19-25, 25-27, 15-25)HONDA OLIVERO CUNEO: Lazic 3, Cecconello 10, Bjelica 21, Martinez 3, Polder 13, Signorile 1, Panetoni (L), Kapralova 5, Sanchez Savon 2, Bakodimou 1, Dodson, Colombo, Turco. Non entrate: Scialanca (L). All. Pintus. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Gennari 1, Herbots 8, Graziani 4, Antropova 33, Bajema 2, Da Silva 13, Castillo (L), Mingardi 8, Nwakalor 5, Ognjenovic, Kotikova. Non entrate: Ruddins, Ribechi (L), Mancini. All. Gaspari.ARBITRI: Cerra, Pasin. NOTE – Spettatori: 1038, Durata set: 21′, 27′, 32′, 20′; Tot: 100′. MVP: Antropova.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia non riesce a prendersi la rivincita, Bergamo si impone nuovamente in tre set

    Il cammino della Bartoccini MC Restauri Perugia nel girone di ritorno parte con una sconfitta. Al Pala Facchetti di Treviglio, nel pomeriggio di domenica 22 dicembre, le padrone di casa della Volley Bergamo 1991 replicano il risultato dell’andata e le Black Angels si arrendono per 3 a 0.Nemeth e compagne hanno sofferto il gioco fluido e veloce delle lombarde che hanno trovato in Montalvo (Mvp) uno sbocco importante anche nelle situazioni più complicate. Non c’è però tempo per rimuginare su quello che poteva essere fatto meglio, perché nel giorno di Santo Stefano le ragazze di coach Giovi sono chiamate a chiudere il ciclo di quattro trasferte consecutive in casa di Vallefoglia. 1° set – Perugia approccia bene, ma Bergamo passa avanti con Piani (4-3). Le Black Angels tornano sopra di due ma si fanno subito rimontare (8-6). Nemeth e Cekulaev rimettono tutto a posto e siamo sull’8 pari. Ace di Montalvo, le padrone di casa tornano sopra di due (12-10). La fast di Cekulaev va fuori e Bergamo crea il primo strappo sul 14-10. Giovi cambia subito: fuori Gardini e dentro Traballi.Bel punto di seconda intenzione di Ricci, poi arriva il muro di Bartolini, ma le bergamasche sembrano aver trovato più ritmo (18-13). Ace di Nemeth, Perugia prova a ricucire tornando a meno tre (19-16). Coach Parisi chiama il time-out, ma al ritorno in campo Strubbe spara fuori. Perugia si avvicina ancora. Montalvo e Piani salgono allora in cattedra e Bergamo arriva al set point sul punteggio di 24-19. Chiude un attacco fuori misura di Ungureanu. 25-20. 2° set – Bergamo riparte fortissimo nel secondo parziale e Giovi è costretto a fermare il gioco sul 4-0. Arrivano un paio di break della Bartoccini MC Restauri, ma Bergamo resta sopra (5-3). Doppio ace di Evans e Bergamo riallunga sul 10-5. Ungureanu viene fermata dal muro di Strubbe, il punteggio inizia a farsi pesante (12-7). Le Black Angels si rimboccano allora le maniche e iniziano a leggere meglio gli attacchi delle lombarde. Parisi ferma il gioco sul 13-10. Torna in campo anche Traballi, ma le distanze rimangono pressoché invariate. Lo scatto finale è tutto della formazione di Parisi che arriva al set point sul 24-18. Chiude Montalvo, stesso punteggio del set precedente: 25-20. 3° set – Nel terzo set il copione non cambia: Bergamo fa l’andatura, Perugia insegue (3-0). Le Black Angels non si perdono però d’animo e con un bello scambio chiuso da Traballi trovano la parità (4-4). Il parziale resta in equilibrio, con le due squadre che si sorpassano e contro sorpassano a vicenda. Break di Perugia con Nemeth per il 13-15, Parisi chiama time-out. Si torna in campo e, dopo un lungo batti e ribatti, Manfredini spreca una grande occasione mandando fuori: le Black Angels ringraziano e vanno sul più tre. Momentaccio per Manfredini che viene subito fermata a muro da Nemeth e coach Parisi è costretto a rifermare il gioco (13-17).Ungureanu attacca fuori e Bergamo si rifà sotto: stavolta a chiamare il time-out è Giovi (16-18). Perugia lotta, ma Bergamo pareggia i conti sul 19-19 con l’ace di Montalvo. Di nuovo time-out Black Angels, ma al ritorno in campo le ragazze in maglia nera pasticciano e Bergamo torna sopra (20-19). Traballi spreca, Piani no (23-22). La pipe di Nemeth non entra e Bergamo arriva al match point sul 24-22. Traballi annulla una palla, ma Montalvo è implacabile e fa calare il sipario sulla sfida. 25-23.BERGAMO 3BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 0(25-20, 25-20, 25-23)BERGAMO: Cese Montalvo 20, Strubbe 4, Piani 10, Mlejnkova 9, Manfredini 4, Evans 5, Armini (L), Carraro, Adriano, Mistretta. Non entrate: Alcantara, Farina, Spampatti (L), Bolzonetti. All. Parisi. BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Gardini 5, Cekulaev 5, Ricci 1, Ungureanu 6, Bartolini 4, Nemeth 20, Sirressi (L), Traballi 5, Rastelli, Recchia. Non entrate: Cogliandro (L), Gryka, Pecorari, Orlandi. All. Giovi.ARBITRI: Cavalieri, Papadopol. NOTE – Spettatori: 1293, Durata set: 28′, 29′, 33′; Tot: 90′. MVP: Cese Montalvo.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO