consigliato per te

  • in

    Carlo Parisi saluta Casalmaggiore: “Esperienza intensa che porterò con me”

    Di Redazione Finita la stagione e soprattutto finita l’emergenza Covid che si era diffusa tra le fila della Vbc Èpiù Casalmaggiore, coach Carlo Parisi ha messo per iscritto il suo saluto e i suoi ringraziamenti. “Un saluto e un abbraccio affettuoso a tutte le persone con le quali abbiamo condiviso questa stagione: Società, i ragazzi dello staff tecnico, medico e fisioterapico e a tutte le ragazze. È stato un anno molto complicato e sfortunato che però ci ha rinforzato ed arricchito sotto l’aspetto umano e professionale…abbiamo sempre avuto la capacità di non fare mai una piega e di reagire immediatamente a tutti i problemi che ci hanno accompagnato tutto l’anno fino alla fine. Un abbraccio e un saluto anche ai nostri tifosi con i quali purtroppo non abbiamo potuto condividere questa stagione ma che abbiamo sempre sentito vicini. È stata un’esperienza molto intensa che porterò con me. Un abbraccio Carlo Parisi“. L’abbraccio e il ringraziamento della Società vanno anche al coach di Catanzaro. Grazie Carlo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Sicilia lancia il Trofeo del Mediterraneo a Marsala

    Di Redazione La Fipav Sicilia è al lavoro per l’organizzazione di un grande evento di caratura nazionale per riportare la Sicilia al centro della grande pallavolo. Sono state, infatti, gettate le basi per pianificare il programma di un importante trofeo nazionale con la partecipazione di alcune squadre del campionato di Serie A1 femminile. La sede scelta è Marsala, città che da parecchi anni rappresenta la pallavolo siciliana di serie A con la Sigel. Il Primo Trofeo del Mediterraneo di pallavolo femminile – Città di Marsala, che avrà anche un title sponsor, sarà il primo di una serie di eventi che si alterneranno nel corso degli anni. Nel 2022, infatti, il Comitato Regionale della Fipav ha previsto l’organizzazione di un trofeo nazionale di pallavolo maschile. A darne notizia è il presidente regionale Nino Di Giacomo, che lunedì ha incontrato a Marsala il sindaco Massimo Grillo e il presidente del Consiglio Comunale di Marsala, Enzo Sturiano, per presentare il progetto alle più alte cariche della città. Alla riunione ha preso parte anche la Consigliera della Fipav Sicilia e responsabile Grandi Eventi Rossana Giacalone, che ha già elaborato insieme al Presidente Di Giacomo il programma della manifestazione sportiva, che prevede anche degli eventi collaterali con una tappa regionale di Volley S3, nella piazza Porta Nuova di Marsala, e un workshop di qualificazione riservato agli allenatori siciliani con relatori i tecnici delle squadre partecipanti al trofeo. All’incontro hanno partecipato anche il presidente del Comitato Territoriale della Fipav di Trapani Filippo Occhipinti, il presidente ed il vicepresidente della Fly Volley Marsala Roberto Marino e Maurizio Falco ed il direttore sportivo della Sigel Marsala Volley Maurizio Buscaino.  Di Giacomo, nell’esporre dettagliatamente il progetto, ha assicurato la presenza di 5 società al “Primo Trofeo del Mediterraneo” con squadre di Serie A1 femminile, la Nazionale di pallavolo di Malta, la Sigel Marsala ed eventualmente altre squadre siciliane, con l’obiettivo di renderlo continuativo nel tempo, per rilanciare il movimento pallavolistico isolano a livello nazionale e non solo, prendendo spunto dal torneo di Montreux che, per oltre trent’anni, è stato un riferimento per la pallavolo femminile in Europa. È senza dubbio un progetto ambizioso, ma vi sono tutti i presupposti per farlo diventare un trofeo internazionale. Il presidente Di Giacomo, la prossima settimana, avuti i pareri favorevoli dell’amministrazione comunale di Marsala, si attiverà per richiedere alla Fipav e alla Lega Pallavolo Serie A Femminile il patrocinio e si sta tentando di coinvolgere (ci sono già dei contatti) gli organizzatori del memorial “Mimmo Fusco” per avere la massima visibilità dell’evento attraverso il canale RaiSport. Il progetto prevede il coinvolgimento delle aziende più rappresentative della città e della provincia di Trapani. Individuato anche il luogo per lo svolgimento delle partite, il palazzetto dello sport di Marsala (4.000 posti) che, per l’occasione, si rifarà il look con alcuni accorgimenti emersi durante il sopralluogo effettuato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monica De Gennaro vestirà la maglia dell’Imoco per la nona stagione

    Di Redazione E’ all’Imoco Volley dal 2013, 8 stagioni, 312 partite e protagonista in campo di tutti e 13 i trofei conquistati nella storia del club, Monica De Gennaro, quello che si dice una “bandiera”, la Pantera per antonomasia che ha sposato in tempi non sospetti il progetto della società ed è cresciuta assieme all’ambiente gialloblù fino a diventare il “libero” n°1 al Mondo. Grazie a “Moki” e alla sua esemplare etica del lavoro, il ruolo del libero si è evoluto diventando sempre più importante nel sistema tecnico/tattico non solo per la difesa e ricezione, arti in cui De Gennaro eccelle, ma anche nella costruzione dell’attacco dove l’apporto della 33enne giocatrice di Piano di Sorrento è diventato parte essenziale del gioco veloce di coach Daniele Santarelli, quello che ha dettato la linea nell’impressionante serie di vittorie delle ultime stagioni gialloblù. Il connubio dentro e fuori dal campo di Monica De Gennaro con Daniele Santarelli, coach e marito, ha rafforzato ancor più l’impegno di Monica che ha offerto un rendimento sempre costante su livelli di eccellenza assoluta. In otto stagioni a Conegliano hai vinto tutti i trofei possibili, l’avresti mai detto quando sei arrivata nel 2013? “Quando sono arrivata qui a Conegliano scelsi l’Imoco perchè sapevo che la società era giovane, ma ambiziosa, mi piacciono le sfide e arrivare in un club nuovo che puntava in alto era molto stimolante. Sapevo che gli obiettivi erano ambiziosi, ma sinceramente non avrei mai pensato di vincere così tanto e comunque di giocare così tante finali, è stata una crescita pazzesca in così pochi anni!”. Dopo tutte queste vittorie quali potranno essere le motivazioni per la prossima stagione? “Non ci accontentiamo, il nostro gruppo è solido e ha le idee ben chiare e la società ha ancora tante ambizioni. Non ci si abitua mai a vincere, vogliamo semplicemente continuare a puntare ai grandi trofei e a crescere come livello di gioco. Quest’anno torna anche il Mondiale, gli stimoli non ci mancheranno.” Qualche ricordo-flash di queste otto stagioni gialloblù? “Sicuramente il primo ricordo che mi viene in mente è il Mondiale vinto in Cina, una gioia indimenticabile , poi certamente l’ultima vittoria, la Champions League che abbiamo conquistato dopo una stagione di tanto lavoro e impegno. Gli altri anni ci eravamo andati sempre vicino, la desideravamo da tanto, vincerla è stato fantastico. Qualche ricordo brutto ce l’ho legato alle finali perse, ma al di là dell’amarezza sono state importanti perchè ci hanno insegnato molto e ne abbiamo fatto tesoro.” L’Imoco Volley è difficile da lasciare, un gruppo ormai affiatato e un meccanismo che funziona. “Qui c’è tutto per permettere alla squadra di lavorare bene, con serenità, a Conegliano il club ti permette di esprimerti al meglio non facendoti mancare nulla , per me dopo tanti anni questa è casa. Non riesco ad immaginarmi con una maglia diversa! Vivere e condividere poi tutto questo con Daniele lo rende ancora più speciale.” Che sensazione provi ad essere contemporaneamente Campione d’Italia, d’Europa e del Mondo? “In questo momento siamo in ritiro a Cavalese e stiamo lavorando per l’Olimpiade con la Nazionale, sinceramente ancora non ci ho pensato bene o forse avendo concluso la stagione da poco è ancora presto, realizzerò tutto meglio forse a inizio della prossima stagione, magari quando faremo festa con i nostri tifosi”. Ci sono ancora margini di crescita per questo gruppo? “Certamente l’ultima è stata una stagione fantastica,  ci siamo espresse al meglio, ma penso che la forza di questa squadra e di questo gruppo è non accontentarsi mai, quindi ci sono margini per crescere ancora.” Anche perché ci si auspica di giocare finalmente con il pubblico, che sarà fonte di ulteriori stimoli dopo oltre un anno di porte chiuse… “Non vediamo l’ora, il pubblico quest’anno ci è mancato tantissimo, abbiamo i migliori tifosi d’Italia e per noi questo è sempre stato una spinta in più, non poter gioire con loro per le vittorie ha tolto un po’ di gusto e di atmosfera ai nostri quattro trofei, non è stata la stessa cosa. Sarà super emozionante rivederli al Palaverde e bellissimo riabituarmi a giocare con loro vicini.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone Roma, Andrea Mafrici sarà il vice di coach Saja

    Di Redazione Andrea Mafrici è la prima conferma dello staff tecnico dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club per la stagione 2021/22 in serie A1. Nato a Reggio Calabria il 09/02/1985, laureato in Scienze e Tecniche dello Sport alla IUSM di Roma, vive a Nettuno, e sarà il secondo allenatore anche nella prossima stagione. Dopo aver maturato diverse esperienze come primo e secondo allenatore in serie B e C, ricopre dal 2019 il ruolo di secondo allenatore delle Wolves. Nella stagione 2019/20 ha avuto l’opportunità di esordire come primo allenatore in serie A2, guidando la squadra capitolina per alcune partite. Quella che inizierà sarà la sua terza stagione con la squadra di Roma e la sua prima stagione in serie A1 al fianco di Stefano Saja. Un’altra riconferma, un legame con il club che si consolida, con che spirito hai accolto la proposta di conferma? “Una conferma sperata. Subito dopo la vittoria, mi sono ricordato del mio primo colloquio con Barbara Rossi, quando mi disse che il progetto era ambizioso e si puntava ad arrivare in A1. Adesso che l’obiettivo era stato centrato, poter vivere l’esperienza di A1 nella città che mi ha adottato, sarebbe stato il massimo. Nel momento in cui la società mi ha detto che c’era l’intenzione di proseguire questo percorso insieme, non ho dubitato ad accettare con grande entusiasmo.” L’esordio in serie A1 sarà al fianco di Stefano Saja, vi siete già sentiti? “Sì, con Stefano ci siamo sentiti e anche incontrati personalmente. Mi ha dato l’impressione di una persona molto preparata e sincera. Disponibile al confronto e, avendo fatto la “gavetta” in diversi ruoli, mi sembra anche una persona capace di comprendere il lavoro di tutti. Credo che sarà un ottimo leader per tutto lo staff tecnico e per portare la squadra a raggiungere gli obiettivi prefissati dalla società in questa prima stagione in A1.”  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua a tingersi di azzurro la Bartoccini. A Perugia arriva Giulia Melli

    Di Redazione Il lavoro di preparazione per la prossima stagione continua e si concretizza con l’arrivo alla Bartoccini Fortinfissi Perugia di Giulia Melli, la mantovana classe 1998 attualmente impegnata insieme ad Anastasia Guerra con gli impegni azzurri di VNL (la manifestazione ha preso il via proprio oggi in quel di Rimini con la sfida con la Polonia in diretta su LA7d can 29 del DTT), arriva per aggiungere alla squadra un altro terminale offensivo di qualità.Il cammino di Giulia Melli nel mondo della pallavolo inizia nella Pallavolo Curtatone in Serie C nella stagione 2013-2014, la stagione successiva viene chiamata dal Volleyrò dove resta per le stagioni 2014/2015 e 2015/2016, nel 2015 vince l’oro con la nazionale alla Coppa del Mondo Under 18. L’esordio in A1 arriva nella stagione 2016/2017 con il Club Italia, la stagione seguente si sposta a Filottrano sempre in A1 per poi volare in Sardegna alla Golem Olbia a metà stagione. La stagione 2018/2019 porta Giulia a Caserta dove conquista la Serie A1 ai playoff. L’anno seguente cambiano le latitudini con l’arrivo di a Trento con la Delta che nonostante l’interruzione prematura causa COVID dimostra tutte le sue qualità tanto da essere ripescata in A1 (dimostrandosi matricola terribile) nella scorsa stagione e facendo di conseguenza ritornare Giulia Melli in A1. Palmares Club: Coppa Italia A2Oro: 1 (2019/2020), Argento: 1 (2018/2019) Nazionale: Campionato del Mondo Under 20Oro: 1 (2015) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Bonciani torna a vestire la maglia de Il Bisonte Firenze

    Di Redazione A volte ritornano, parte seconda: Il Bisonte Firenze comunica ufficialmente di aver ingaggiato con un contratto annuale la palleggiatrice Francesca Bonciani, che come Indre Sorokaite era già stata bisontina fra il 2016 e il 2019. Un ritorno che fra l’altro allarga ulteriormente la colonia toscana all’interno del roster: Francesca, fiorentina doc, va ad aggiungersi alla livornese Emma Graziani e alla pisana Carlotta Cambi, per una coppia di registe che parlerà quindi lo stesso dialetto. Bonciani, che proprio oggi compie 29 anni e a cui vanno gli auguri di tutta la società, vestirà di nuovo la maglia numero 5, e tornerà ‘a casa’ dopo aver accumulato esperienze importanti sia in A2 a Olbia che in A1 a Casalmaggiore: coach Bellano potrà quindi giocare su una giocatrice che avrà il vantaggio di conoscere già molto bene l’ambiente e buona parte dello staff, e che ha sempre garantito ampia affidabilità, disponibilità e professionalità. LA CARRIERA – Francesca Bonciani nasce a Signa, nell’hinterland fiorentino, il 25 maggio 1992, e cresce pallavolisticamente proprio in una squadra del suo paese, il Volley Club Le Signe, dove compie il percorso completo dal minivolley alla serie C. Nel 2010 decide di trasferirsi al Cittaducale, in B1, dove viene notata da Urbino, che nel febbraio 2011 la aggrega alla sua squadra di A1: Francesca debutta nella massima serie non ancora diciannovenne, e vince subito la coppa Cev. In estate però lascia Urbino per passare al Casette D’Ete, in B1, mentre nel 2012 si trasferisce a Frosinone, in A2, vincendo subito la Coppa Italia di A2 e poi rimanendo in Ciociaria anche la stagione successiva, in A1 grazie a un ripescaggio, prima di tornare in B1 nel 2014 col Cisterna. Nel 2015 poi il passaggio a Forlì, in A2, dove centra la doppietta promozione in A1-Coppa Italia di A2 prima di accettare la proposta de Il Bisonte: la sua prima esperienza a Firenze dura tre stagioni, poi nel 2019 scende di nuovo di categoria per accasarsi a Olbia, in A2. Il resto è storia recente: nell’estate 2020 Casalmaggiore la riporta in A1, e adesso l’opportunità di tornare bisontina. LE PAROLE DI FRANCESCA BONCIANI – “Sono veramente molto emozionata per il mio ritorno a Il Bisonte, perchè giocare per la squadra della città in cui si è nati, in un ambiente che consideri come una seconda famiglia, è una delle massime aspirazioni per un giocatore: posso dire che torno a casa, in tutti i sensi, ed è una gioia immensa, un onore e un piacere. Sono felicissima di poter giocare nel nuovo Palazzo Wanny, non solo per noi ma anche per le persone che ci verranno a sostenere, perché ne avremo bisogno: i Pellicani Feroci fanno parte a tutti gli effetti della squadra, li conosco bene e so che sono fondamentali con i loro cori ‘fuori dal coro’. E poi c’è Wanny, che è il motore di tutto: non vedo l’ora di riabbracciarlo e spero di rivederlo prima possibile, anche per ringraziarlo per tutto quello che ha fatto e che sta facendo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasia Guerra è una nuova giocatrice della Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione L’organico a disposizione di coach Cristofani si va delineando con l’arrivo di Anastasia Guerra, schiacciatrice classe 1996 che dalla prossima stagione sarà in maglia Bartoccini Fortinfissi Perugia, non prima però di aver vestito quella azzurra che potrà sfoggiare a partire da domani in occasione della Volleyball Nations League 2021.Anastasia Guerra nasce il 15 ottobre 1996 a Castelfranco Veneto, a 15 anni muove i primi passi nella Bruel Bassano, vincendo il titolo nazionale Under 16 e facendo le prime apparizioni in serie C. Nel 2012,viene convocata con la nazionale Under 18, conquistando l’oro oltre al titolo di miglior attaccante al Torneo delle 8 Nazioni, resta per altre due stagioni a Bassano, in B1, continuando a raccogliere riconoscimenti in azzurro dove conquista l’argento agli Europei Under 18 del 2013 insieme al titolo di MVP della manifestazione. Nel 2014 viene chiamata dal Club Italia, con coach Mencarelli, che la fa debuttare in A2, nel 2015 arrivano le prime convocazioni nella nazionale maggiore: continuando però anche ad essere uno dei riferimenti della selezione Under 20 con cui conquista il bronzo ai mondiali. A 19 anni arriva l’esordio in A1, con il Club Italia, i suoi 234 punti le valgono la convocazione al torneo preolimpico del 2016. Nell’estate del 2016 passa alla Pomì Casalmaggiore e vi resta per 2 stagioni collezionando un secondo posto al mundialito ed un terzo posto in Coppa CEV, nel 2018 (anno in cui vince anche l’oro al Montreux Volley Masters con la nazionale), cede al richiamo dell’estremo oriente decidendo di trasferirsi in Cina allo Shanghai, l’insorgere di un problema al ginocchio però interrompe prematuramente l’avventura. Nel gennaio 2019 viene chiamata nella Ligue A francese dal Mulhouse con cui conquista il terzo posto, nella stagione 2019/2020 torna in Italia con Chieri, prima del trasferimento a Il Bisonte nella scorsa stagione. Palmares ClubCampionato del Mondo per ClubArgento: 1 (2016/2017)Coppa CEVBronzo: 1 (2016/2017)Campionato FranceseBronzo: 1 (2017/2018)Coppa di FranciaBronzo: 1 (2017/2018)NazionaleWorld Grand PrixArgento: 1 (2017)Campionato del Mondo Under 20Bronzo: 1 (2015)Montreux Volley MastersOro: 1 (2018)Campionato Europeo Under 18Argento: 1 (2013)Riconoscimenti Individuali:Campionato Europeo Under 18MVP: (2013) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosca S.Bernardo Cuneo e Alice Gay ancora insieme: “Grata e soddisfatta”

    Di Redazione Continua la storia in biancorosso di Alice Gay: nella prossima stagione il libero cuneese classe 2002 affiancherà la new entry Ilaria Spirito. Per Gay, che nella scorsa stagione ha esordito nel massimo campionato, si tratterà della decima stagione nella società di via Bassignano, la seconda in prima squadra. Gay, 165 centimetri di altezza, è la quarta e ultima giocatrice confermata dopo Degradi, Signorile e Giovannini.     LA CARRIERA Alice Gay approda in prima squadra nella stagione 2020/2021 dopo una lunga trafila nella Granda Volley Academy, il settore giovanile di Cuneo Granda Volley. Il debutto in Serie A1 arriva il 25 novembre 2020 a Scandicci nel match con le padrone di casa della Savino Del Bene Scandicci. Da lì in avanti coach Pistola la utilizza spesso per rafforzare la seconda linea; a fine stagione sono quindici le presenze per il giovane libero cuneese. A partire dal mese di gennaio Gay è protagonista anche nel campionato di Serie B2 con l’Ubi Banca Bosca Cuneo e nell’Under 19 con la Bosca Cuneo Granda Volley. La più giovane giocatrice del roster 2021/2022 fuori dal campo si appresta a conseguire il diploma al Liceo Scientifico G.B. Bodoni di Saluzzo e a iscriversi a una facoltà universitaria. Per lei la prossima sarà un’annata cruciale: dopo aver preso le misure alla massima serie, l’esperienza e la classe di Ilaria Spirito saranno una grande ispirazione e uno stimolo alla crescita in tutti gli aspetti del gioco, dalla ricezione alla difesa passando per la ricostruzione.ALICE GAY, LIBERO BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «La scorsa stagione ho realizzato un piccolo grande sogno: esordire in Serie A1 con la maglia della società in cui ho vissuto tutto il mio percorso pallavolistico. Nonostante le numerose difficoltà il bilancio dell’annata è ampiamente in attivo: per la mia prima volta nel massimo campionato non avrei potuto desiderare di meglio per quel che riguarda compagne di squadra, staff e dirigenza. Sono grata e soddisfatta per questa conferma: mi impegnerò al massimo per migliorare sotto tutti i punti di vista. Sono molto felice di poter lavorare al fianco di un libero forte e esperto come Ilaria Spirito, che sarà un esempio e uno stimolo per me come negli anni scorsi lo è stato Giorgia Zannoni. Non vedo l’ora di conoscere le nuove compagne e ritrovare quelle con cui ho condiviso la passata stagione. L’impegno con l’Under 19 mi ha permesso di continuare ad allenarmi e a giocare anche dopo la fine della stagione di A1; abbiamo chiuso la prima fase da imbattute e anche nella seconda fase potremo toglierci delle belle soddisfazioni. Fuori dal campo adesso l’obiettivo è senza dubbio il diploma di maturità, un traguardo per il quale ho lavorato tanto in questi mesi conciliando studio e allenamenti; dopo averlo centrato deciderò quale facoltà universitaria frequentare».GINO PRIMASSO, DIRETTORE SPORTIVO BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «La conferma di Alice Gay è un bel segnale di continuità. Dopo un’annata di apprendistato in A1 in uno dei campionati più complicati della storia crediamo che Alice possa crescere tanto, anche grazie all’esempio di un libero di grande spessore come Ilaria Spirito. Questa stagione ci ha dimostrato che il doppio impegno in prima squadra e nelle formazioni giovanili offre modi e spazi per apprendere e mettersi alla prova. Un percorso come quello di Alice sarà senza dubbio uno stimolo per le tante ragazze della Granda Volley Academy che lavorano per raggiungere il massimo palcoscenico». LA SCHEDAAlice GayNata a Bra il 24/1/2002Ruolo: liberoAltezza: 165 cmCARRIERA2020/2022 Bosca S.Bernardo Cuneo BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2021/2022Allenatore: Andrea PistolaPalleggiatrici: Noemi Signorile, Beatrice AgrifoglioSchiacciatrici: Alice Degradi, Marrit Jasper, Gaia Giovannini, Sofya KuznetsovaCentrali: Federica Stufi, Federica SquarciniOpposti: Lucille Gicquel, Elisa ZanetteLiberi: Ilaria Spirito, Alice Gay (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO