consigliato per te

  • in

    Bergamo in visita a Roma, Zanelli: “Siamo molto simili, lo dicono le statistiche”

    Di Redazione Il Volley Bergamo 1991 prepara la sfida che aprirà la nona giornata di Campionato, sabato alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Roma e in diretta su RAISport, contro l’Acqua & Sapone. Dopo due turni casalinghi ad alto tasso emozionale, stretti nel caldo abbraccio dei tifosi bergamaschi, le rossoblù si preparano a una gara importante, che mette in palio punti preziosi. Contro un avversario che, per molti aspetti, si specchia nelle caratteristiche del Volley Bergamo 1991. “Acqua & Sapone Roma è sicuramente una squadra molto combattiva – spiega Marco Zanelli, secondo allenatore rossoblù – che si appoggia molto su tre giocatrici: la centrale Trnkova, la banda Stigrot e l’opposta Klimets. E’ un gruppo che non molla mai e quando gioca bene ha dei picchi molto importanti di qualità. Ma, come succede anche a noi, a volte ha dei blackout, per questo la sua classifica non è delle migliori. Siamo molto simili. Lo dicono anche le statistiche”. A proposito di statistiche, che cosa dicono? In che cosa eccelle Roma? “Nel muro di Trnkova: in 8 partite ha fatto 31 muri punto. La giocatrice ceca è una presenza importante sia a muro che in attacco. Stigrot e Klimets sono i terminali d’attacco più utilizzati e attaccano con percentuali intorno al 40%, che è un buon bottino”. In ricezione come lavorano? “Hanno, rispetto a noi, una ricezione perfetta un po’ più alta, 23%, (noi siamo al 17%). Ma hanno una positiva più bassa: Roma è al 25%, noi al 30%. Ma la somma tra perfetta e positiva ci dice che Roma è al 48% e noi al 47%, quindi siamo molto simili anche in questo”. Se dovessi fare un solo nome da fermare sabato? “Klimets”. In che cosa, invece, Bergamo e Roma sono diversi? “Bergamo si appoggia meno, in attacco, sui centrali, mentre Roma si affida molto a Trnkova. E divide i palloni importanti tra Stigrot e Klimets. Noi, invece, pur appoggiandoci spesso su Lanier, abbiamo l’opportunità di mettere in campo giocatrici diverse che hanno sempre risposto in modo efficace quando sono state messe in campo: Loda, Cagnin, Borgo, Enright”. Su che cosa ci si deve focalizzare in palestra per crescere ancora? “Dobbiamo puntare a migliorare l’attacco dopo difesa. Il contrattacco, nei nostri numeri, è un po’ più basso di quello di Roma e in generale. E’ il nostro tallone d’achille. Così come andiamo bene sull’attacco dopo ricezione, dovremo essere bravi a fare dopo la difesa. C’è però da dire che il nostro campionato è spaccato in due: c’è un taglio tra le prime 4 partite e le seconde 4. In queste ultime abbiamo incrementato di molto la battuta, l’attacco in generale e in particolare al centro con Scholzel. Abbiamo spaccato in due il nostro percorso e stiamo andando in crescendo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo in televisione, Cornero: “Attenzione e curiosità nei nostri confronti”

    Di Redazione L’ufficialità è arrivata a ridosso del derby con la Reale Mutua Fenera Chieri: dopo le tre dirette su Sky Sport Arena nelle prime otto giornate di campionato, tutte in trasferta, a dicembre la Bosca S.Bernardo Cuneo sarà ancora protagonista in prima serata, questa volta tra le mura amiche. Domenica 12 sulla sfida con Volley Bergamo 1991 in programma alle ore 19:30 si accenderanno nuovamente le telecamere di Sky, mentre sabato 18 la prima diretta Rai Sport della stagione racconterà il match con la Bartoccini-Fortinfissi Perugia (ore 20:30). In cinque delle prime dodici giornate di campionato per la Bosca S.Bernardo Cuneo c’è quindi una vetrina prestigiosa come quella Sky e Rai, oltre a quella mondiale garantita dalla trasmissione di tutte le gare su Volleyball World TV. PAOLO CORNERO, DIRETTORE GENERALE CUNEO GRANDA VOLLEY: “Non possiamo nascondere la soddisfazione per le cinque dirette televisive nelle prime dodici giornate di campionato. Nonostante un avvio di stagione non privo di difficoltà c’è grande attenzione e curiosità nei nostri confronti. A dicembre il nostro bellissimo palazzetto, che speriamo di vedere nei prossimi mesi ancora più funzionale grazie ai lavori previsti, andrà due volte in diretta tv nel giro di sette giorni, regalando alla Città di Cuneo una platea potenzialmente amplissima: questo è senza dubbio il modo migliore che abbiamo per ringraziare il Comune di Cuneo per la concessione dell’impianto a titolo gratuito. Allo stesso tempo invitiamo tutti i nostri tifosi a sostenerci sugli spalti in queste due partite, che saranno fondamentali per la nostra classifica“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Cornero è il nuovo direttore generale di Cuneo Granda Volley

    Di Redazione Paolo Cornero è il nuovo direttore generale di Cuneo Granda Volley. Il Consiglio di Amministrazione della società piemontese ha scelto all’unanimità il quarantunenne giornalista doglianese, che manterrà anche l’attuale incarico di responsabile comunicazione e marketing, per ricoprire un ruolo chiave nella crescita della società.   Già responsabile comunicazione della polisportiva Sport in Cuneo, Cornero dal 2016 è colonna portante della società di via Bassignano. Sei anni di crescita reciproca che hanno portato Cuneo Granda Volley dalla Serie B1 al settimo posto nel massimo campionato della passata stagione e Cornero ad assumere responsabilità sempre maggiori e diversificate. Per il nuovo direttore generale una sfida che nei fatti è iniziata già da qualche mese e che questo annuncio va a ratificare. La nomina di Cornero a direttore generale si inserisce nella linea verde che Cuneo Granda Volley ha intrapreso negli ultimi anni: il presidente José Cartellone e il presidente della Granda Volley Academy Luca Di Giacomo sono entrambi Under 40. A loro è richiesto quello slancio verso il futuro che, insieme alla passione dell’avvocato Dino Vercelli ed all’esperienza di figure storiche della pallavolo cuneese come Diego Borgna, Ezio Barroero, Ernesto ‘Titti’ Giraudo e Gino Primasso, dovrà portare Cuneo Granda Volley a strutturarsi in modo sempre più efficace per poter competere con i top team.   “Un annuncio di cui il CdA è estremamente orgoglioso – commenta l’amministratore delegato Diego Borgna – per tanti motivi. Il primo è perché dimostra che quando ci siamo scelti reciprocamente sei anni fa ci avevamo visto giusto entrambi. Il secondo è perché è doveroso riconoscere a Paolo la bontà del lavoro svolto in questi anni e negli ultimi mesi da direttore generale in pectore. La sua passione e le sue evidenti capacità di costruire relazioni e prospettive di sviluppo lo rendono perfetto per un ruolo che gli dà nuove responsabilità e ampia autonomia di manovra“. “Noi ‘grandi vecchi’ della società – spiega Borgna – non ci sentiamo per questo meno coinvolti, anzi: questa nomina ci darà ulteriori stimoli per lavorare con rinnovato entusiasmo. Se oggi possiamo aggiungere questo tassello importante per la crescita della pallavolo cuneese lo dobbiamo anche a Ezio Raviola, che individuò in Paolo il responsabile relazioni esterne di ‘Sport in Cuneo’. Il resto è una storia che abbiamo scritto insieme dalle palestre di Serie B fino a giocarcela all’ultimo respiro contro una squadra da record contro Conegliano, e che non vediamo l’ora di arricchire di nuovi capitoli“. “L’emozione è grande – sono le parole di Paolo Cornero – ma ancor di più la consapevolezza di non aver tagliato alcun traguardo. Grazie al CdA che crede nella mia professionalità. Ho l’onore di lavorare al fianco di persone favolose, vere, professionalmente stimolanti e ricche di esperienza in diversi ambiti lavorativi oltre che sportivi. Sono entrato, ormai sei anni fa, a far parte di questa ‘famiglia’, e curarne l’ulteriore ampliamento sarà per me un onore. Nuovi e importanti progetti stanno prendendo forma: siamo certi che potremo offrire notevoli prospettive non solo alla Città di Cuneo ma ad un bacino sempre più allargato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonafede rassicura: “Il malore non è strano”. E scherza: “Ero emozionato per la prestazione”

    Di Redazione Momenti di forte apprensione sul campo del Bisonte Firenze quando, nel corso del quarto set, il tecnico della Megabox Vallefoglia si è accasciato a terra per un malore. La grande preoccupazione si è letta sul viso di tutti, giocatrici in primis. I soccorsi, che hanno portato Bonafede all’ospedale San Giovanni di Dio, sono stati tempestivi e il match è ripreso dopo qualche minuto di sospensione. Le ragazze della Megabox, guidate per gli ultimi due set dal vice Passeri, visibilmente turbate dall’accaduto, non sono riuscite a chiudere il match contro Firenze, lasciando alle toscane il tie break. Già al termine del match, fortunatamente, sono arrivate notizie confortanti sulle condizioni di Bonafede, che è voluto tornare a Vallefoglia in pullman con la squadra. Il giorno dopo, è proprio Fabio Bonafede a raccontare quello che è successo ieri pomeriggio al Palasport di Scandicci. “Ora sto meglio. Quello che è successo non è nuovo e nemmeno strano. Mi capita quando mangio glutine. Purtroppo è capitato in palestra, quando di solito mi succede a casa, di notte specialmente. Mi spiace aver dato tanta preoccupazione a tutti, purtroppo chi soffre di celiachia e va a mangiare fuori di fatto si affida in qualche modo agli altri. La squadra stava facendo una grande partita e sono straconvinto che avremmo vinto 3 a 1 ma mettiamo in saccoccia anche questo episodio di un anno sinora non molto fortunato… Grazie a tutti per i messaggi di stima e affetto, mi spiace avere fatto preoccupare tutti coloro che mi hanno scritto. Non mi era mai successo in palestra. Ringrazio tantissimo chi mi ha soccorso, sono stati tempestivi e fantastici. La butto sul ridere: forse ero troppo emozionato nel vedere finalmente “la mia squadra”, che è una grande squadra fatta da grandi ragazze con cultura del lavoro e disponibilità. Non conta se torniamo a casa con meno di quanto meritato, conta di più che ora siamo consapevoli che siamo una bella squadra e non è scontato. Grazie ai Balusch, ci hanno seguito sino a Firenze sono stati fantastici come sempre del resto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La festa delle Pantere: “Ci vorrà qualche anno per capire davvero cosa abbiamo fatto…”

    Di Redazione Di festeggiamenti in casa Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano se ne sono visti tanti in questi ultimi anni, ma quello per la vittoria consecutiva numero 74, che vale il record mondiale, ha qualcosa di speciale. Incontenibile l’emozione delle ragazze gialloblu a fine partita: ecco le loro dichiarazioni raccolte dai colleghi de La Tribuna di Treviso e Il Gazzettino Treviso. Monica De Gennaro: “Siamo molto felici di questa vittoria, perché forse ci siamo rese conto solo ora di essere arrivate a 74 e sinceramente è stato bellissimo festeggiare con il nostro pubblico qui al Palaverde. Forse dovrà passare qualche anno prima di capire veramente che cosa abbiamo fatto, un’impresa assolutamente non scontata né facile, per questo sono orgogliosa della squadra e della società“. Joanna Wolosz: “Sapevo di arrivare in una società e squadra importante, che poteva regalare tante emozioni, ma non mi è mai venuto in mente di poter arrivare a un traguardo simile. Sono molto contenta, anche perché a questo record hanno contribuito tante ragazze in questi anni, e questo festeggiamento è anche per loro. Il record lo abbiamo fatto, adesso basta parlarne: ci concentriamo su Champions e Mondiale, provando ovviamente a continuare questa striscia vincente, però ci siamo liberate di un pensiero“. Robin De Kruijf: “Forse non è quello a cui abbiamo puntato, ma è sicuramente un bel festeggiamento da fare qui in casa con il nostro pubblico. Specialmente dopo il Covid è una gran bella sensazione poter sentire di nuovo questa atmosfera. È stato abbastanza difficile arrivare fin qui, so quanto forte è la concorrenza, non voglio guardare troppo avanti“. Paola Egonu: “Il nostro obiettivo più che il record sono i trofei stagionali, ma sicuramente siamo contenti di questo risultato e di come abbiamo giocato in questa stagione“. Loveth Omoruyi: “È bello sapere di far parte della storia, siamo contente e siamo grate per tutto questo. Sappiamo di aver fatto un bel percorso che però deve ancora finire, il campionato è solo all’inizio e ci aspettano tante partite“. Kathryn Plummer: “Quando mi sono unita alla squadra avevano già vinto serie impressionante di gare, mi sento semplicemente onorata di aver potuto contribuire ad aggiungerne un po’. È una tappa fondamentale del percorso di questa squadra ed è fantastico poterne far parte“. Piero Garbellotto: “È una cosa che non ci saremmo mai aspettati né immaginati, veramente una giornata da sogno. Un bel risultato non solo per conegliano, ma per tutto il movimento della pallavolo italiana. Siamo contenti di averlo festeggiato qui in casa nostra“. (fonte: La Tribuna di Treviso, Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Mai avuta così tanta pressione come per questo record”

    Di Redazione Neanche il tempo di ricevere una targa celebrativa (consegnata a inizio gara dalla vicepresidente di Lega Carla Burato) che è già ora di sostituirla: la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano frantuma tutti i record e resta sola nel Guinness dei Primati con la vittoria consecutiva numero 74, una striscia positiva mai raggiunta prima d’ora. Indescrivibile la gioia di dirigenti, staff e giocatrici, e i festeggiamenti finali dimostrano quanto contasse per le gialloblu questo simbolico traguardo, al di là delle dichiarazioni di facciata. Un sentimento espresso con estrema sincerità dal coach Daniele Santarelli in conferenza stampa: “Ci siamo tolti un peso… forse non è la parola giusta, ma se ne stava parlando con insistenza incredibile ovunque, e noi questa cosa ovviamente la percepiamo. Credo di non aver avuto mai così tanta pressione come per questo record, in nessun trofeo: mancava pochissimo e siamo andati molto vicini a farcela sfuggire. Sono convinto che adesso ci esprimeremo molto meglio“. “Se guardo indietro a questi tre anni – confessa Santarelli – quello che abbiamo fatto è stato incredibile. Da quando è arrivata Egonu eravamo consapevoli di essere una squadra fortissima e del fatto che avremmo potuto vincere tutto o quasi tutto, ma al record ho cominciato a pensare un po’ solo all’inizio di quest’anno. Non ne ho mai parlato alle ragazze, se non dopo la partita con Busto, quando sentivo che c’era bisogno di qualcosa che le spronasse. Se ne sono rese conto lì, forse qualcuna neanche lo sapeva. Dopo Cuneo, quando ho presentato il cartellone celebrativo del record, l’hanno quasi rifiutato perché volevano che la festa potesse essere al Palaverde: io ho festeggiato molto di più, perché mi sentivo quasi colpevole di aver messo in difficoltà la squadra con qualche scelta azzardata“. Ora il momento di festeggiare è arrivato: “È stato bello – commenta il tecnico – regalare una giornata speciale a tutti i tifosi, così tanti anche per una partita sulla carta un po’ scontata. Volevo che fosse una festa per tutti e ho cercato di dare spazio a tutte le persone che hanno caratterizzato in questi anni la nostra cavalcata vincente: mi è dispiaciuto non far entrare Sylla, ringrazio solo a parole Kim Hill, e alla fisioterapista Ilenia Marin (oggi a Trento, n.d.r.) ho detto che il successo è un po’ anche suo. La partita non è stata forse bellissima, ma noi l’abbiamo interpretata in maniera esemplare, nonostante un piccolo problema a Courtney“. Le tre vittorie più belle della striscia da record? Santarelli ci pensa un po’, poi risponde: “L’anno scorso a Scandicci e gara 1 della Finale Scudetto contro Novara, la terza quella di Cuneo, perché tutto il merito è stato della squadra“. Infine lo sguardo si sposta al futuro: “Ora che il record è nostro proveremo ad allungarlo, ci teniamo tantissimo e proviamo a portarlo più avanti possibile. Certo, senza quell’incredibile sconfitta a Perugia staremmo parlando di quasi 100 vittorie (94 per l’esattezza, n.d.r.)… ma ora cerco di non pensarci più“. (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano nella storia. Chieri soffre ma vince il derby. Bene Novara e Scandicci

    Di Redazione L’ottava giornata di Serie A1 femminile si è aperta la vittoria di Monza nel primo derby regionale, che nella serata di sabato si impone nettamente su Casalmaggiore. Nella giornata di domenica l’Imoco Conegliano sfida Trento ed esce imbattuta dalla 74° partita consecutiva entrando così nella storia: dopo aver superato nello scorso weekend il record detenuto dal Vakifbank è ora la squadra di club al Mondo con la striscia di vittorie consecutive più lunga. Ottima la prestazione di Busto Arsizio, che dopo aver perso il primo set, riesce a ribaltare a proprio favore l’esito della partita con Bergamo. Al PalaRialdoli di Firenze, il Bisonte vince una partita emotivamente difficile, inevitabilmente segnata dal malore accusato in campo da coach Bonafede, allenatore di Vallefoglia. Bene Novara in casa con Roma e Scandicci sul campo di Perugia. A Chieri le padrone di casa conquistano al quinto set il derby con Cuneo. RISULTATI Vero Volley Monza-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-20, 25-17, 25-18) sab 20/11  Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Delta Despar Trentino 3-0 (25-13, 25-11, 25-20) Igor Gorgonzola Novara-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-23, 25-22, 25-18) Il Bisonte Firenze-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-2 (15-25, 21-25, 25-13, 26-24, 15-11) Bartoccini Fortinfissi Perugia-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (21-25, 22-25, 22-25) Volley Bergamo 1991-Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (25-22, 20-25, 23-25, 15-25) Reale Mutua Fenera Chieri-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-18, 14-25, 25-22, 23-25, 15-11) CLASSIFICA8a Giornata Andata 21/11 – Campionato di Serie A1 Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 24; Igor Gorgonzola Novara 20; Savino Del Bene Scandicci 17; Vero Volley Monza 17; Unet E-Work Busto Arsizio 17; Il Bisonte Firenze 14; Reale Mutua Fenera Chieri 14; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 9; Volley Bergamo 1991 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 7; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 6; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Delta Despar Trentino 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco da Guinness! Al Palaverde la 74° vittoria, ai danni di Trento

    Di Redazione Pantere da Guinness al Palaverde! Con la 74° vittoria consecutiva la Prosecco DOC Imoco Volley supera le 73 del Vakifbank (2012/14) e scrive il nome di Conegliano su un record mondiale destinato ad entrare nella leggenda. Ultima sconfitta il 12 dicembre 2019 a Perugia, da lì solo vittorie in qualsiasi manifestazione per il club gialloblù che da oggi dopo il successo al Palaverde con Trento è la squadra di club al Mondo con la striscia (ancora aperta) di vittorie consecutive più lunga. Dopo la partita dove le Pantere hanno fatto valere la legge della capolista contro il fanalino di coda Delta Despar Trento, si è scatenata la festa per le campionesse, lo staff, la società e il pubblico che sono stati tutti protagonisti di questa epica cavalcata durata quasi due anni, che ha visto Conegliano in modalità-schiacciasassi scrivere il suo nome nel Guinness per un record entusiasmante. Prosecco DOC Imoco in campo con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Omoruyi-Plummer, nel ruolo di libero torna dopo un mese Moki De Gennaro, mentre si deve a fare a meno oltre a Fahr di Megan Courtney per un risentimento. Trento in campo con Raskie, Piani, Furlan-Berti Rivera-Nizetich, libero Moro. Il primo set è poco più di una formalità per la squadra di coach Santarelli che parte subito a tutto gas. Evidentemente le Pantere hanno voglia di fare festa con il loro pubblico perchè bastano venti minuti alla squadra di casa per chiudere i conti: inizia Egonu con attacco e muro a scavare il solco (5-2), poi la difesa e il muro continuano a incrementare il gap. De Kruijf in fast sigla l’8-4, poi 10-4 con Plummer che va a segno dopo una gran difesa della rientrante De Gennaro. L’ex Furlan e le sue compagne provano a reagire, ma la Prosecco DOC Imoco è imprendibile e continua ad allungare con le battute di Omoruyi e un muro invalicabile. Folie stampa il 14-7, poi ancora la bolzanina allunga con l’ace del 18-10. E’ la fuga decisiva che propizia il rush finale con Omoruyi scatenata (6 punti nel set) e tutta la squadra che gira a mille (68% in attacco, 7 muri nel set). 25-13 il finale. Anche il secondo set, dopo gli applausi per un’ospite d’eccezione, l’oro paralimpico nel nuoto Simone Barlaam, è un monologo gialloblù: equilibrio solo fino al 5-4 iniziale le Pantere sprigionano tutta la loro potenza di fuoco e in un batter d’occhio sotto i colpi da altezze incredibili di Paola Egonu il divario è presto molto ampio: 16-8. Entra Bibi Butigan per De Kruijf. Egonu è caldissima, con lei è ancora il muro l’arma in più di Conegliano che avanza inesorabile. Un turno di battuta eterno di Egonu (5 punti nel set) favorisce i “blocks” di Omoruyi e della neo entrata Butigan (20-9). Coach Bertini prova a motivare le sue ragazze attingendo a piene mani dalla sua panchina per dare una scossa, ma le Pantere ormai sono irraggiungibili mentre Wolosz dà sfogo a tutte le sue attaccanti. Entrano Frosini e Gennari nel finale di set che vede la squadra di casa spingere a gran ritmo fino alla fine per un altro set a senso unico: 25-11.Anche nel terzo set la Prosecco DOC Imoco parte con il piglio di chi vuole chiudere in fretta, Piani cerca di tenere a galla con i suoi attacchi da seconda linea la squadra trentina, ma De Gennaro e compagne continuano a spingere mostrando un ritmo di gioco difficilmente contenibile dalle ospiti. Egonu alterna potenza a morbidi pallonetti, Omoruyi continua a martellare, Butigan e Folie fanno buona guardia al centro e le Pantere volano. Nel finale in campo con tutta la panchina c’è un recupero di Trento che arriva a -3 con Berti e Piani che cercano di rovinare la festa (17-15).  Ma sospinte dal “sold out” del Palaverde di oggi (3200 spettatori, il massimo della capienza concessa), con tanta gente accorsa per festeggiare il record, Gennari, Frosini e compagne sotto l’ala protettrice di Moki De Gennaro riescono a tornare in carreggiata in un finale punto a punto per arrivare al record che si avvera alla fine di un altro set vinto dalla squadra di coach Santarelli, l’artefice con il suo staff di questa impresa: 25 a  il risultato finale e …può iniziare la festa! TabellinoProsecco DOC Imoco Volley Conegliano-Delta Despar Trentino 3-0 (25-13, 25-11, 25-20)Prosecco DOC: Wolosz, Egonu 13, Plummer 10, Omoruyi 11, De Kruijf 5, De Gennaro, Folie 7, Frosini 2, Gennari, Butigan 1,Caravello, Sylla ne, Vuchkova ne, Bardaro ne. All.SantarelliDelta: Piani 6, Raskie, Nizetich 3, Rivero 3, Moro, Mason 6,Rucli 2, Piva 2, Stocco, Furlan 2, Botarelli 2, Berti 5. All. BertiniArbitri: Piperata e Cerra Note: Errori battuta: Conegliano 6,Trento 15; Aces:5-1;Muri 8-3 .MVP: De Gennaro (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO