consigliato per te

  • in

    L’Imoco presenta la nuova maglia: rosa e “frizzante”!

    Di Redazione La collaborazione tra Imoco Volley e Consorzio Prosecco DOC arriva al culmine con l’annuncio di un importantissimo “upgrade”, visto che da questa stagione per il Campionato Italiano, la Coppa Italia e per il Mondiale per Club, la denominazione della squadra è diventata “PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY”. In scena ora anche il lancio in grande stile del Prosecco DOC Rosé. Proprio oggi è stata presentata al Palaverde la nuovissima maglia “rosé” in onore al nuovo prodotto che a livello glocal sta registrando risultati strepitosi. La nuova maglia delle Pantere, indossata oggi dalla squadra alla presenza del Presidente del Consorzio Prosecco DOC Stefano Zanette, del Direttore Generale Luca Giavi e del Presidente di Imoco Volley Piero Garbellotto, esordirà sabato 4 dicembre nel match casalingo di campionato con la Bartoccini Perugia.DICHIARAZIONI IMOCO VOLLEY PRESIDENTE PIERO GARBELLOTTO “Siamo orgogliosi di poter portare in Italia e nel Mondo la bandiera del nostro Prosecco DOC, un marchio che ci ha sempre accompagnato nelle nostre avventure e nei nostri successi e che ora avremo la responsabilità di portare con orgoglio proprio nel nome del nostro club ai massimi livelli. Il Prosecco è un prodotto parte essenziale della storia e della crescita del nostro tessuto territoriale, che ha saputo conquistare il Mondo, noi con il nome del Prosecco DOC proveremo a fare altrettanto. Il volley rosa poi si sposa perfettamente con la nuova frontiera del Prosecco DOCRosé, siamo uno sport che d’altronde si gioca su un terreno di gioco…rosa, e le nuove maglie certamente avranno un grandissimo successo!” DICHIARAZIONE CAPITANA JOANNA WOLOSZ “E’ bellissima questa nuova maglia! Mi piace il colore, le bollicine che la rendono “frizzante”. Noi della squadra siamo orgogliose di rappresentare questo territorio che ci ha accolto e sostenuto in questi anni in maniera eccezionale. Siamo molto vicine al mondo del prosecco e speriamo davvero che questa nuova maglia rosa ci faccia brindare ancora tante volte dopo i successi di questi anni. Tra poco andremo al Mondiale e avremo la responsabilità di portarci il nome di Conegliano e del Prosecco DOC, vogliamo farlo nel migliore dei modi. Sabato invece sarà la “prima” con questa maglia e dopo aver chiuso ieri la striscia vincente vogliamo ripartire alla grande con il…rosa!”  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia verso match ad alta quota. Si inizia sabato contro Novara

    Di Redazione Reduce dalla preziosissima vittoria casalinga su Perugia, la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ha davanti a sé tre partite di grande difficoltà contro le primissime della classifica, tutte anticipate al sabato. Si comincia proprio questa settimana, sabato 4 dicembre alle 19 a Novara contro la Igor Gorgonzola, una delle grandi della pallavolo italiana ed europea, seconda in classifica in campionato a sei lunghezze dalla Imoco Conegliano, ma con due partite disputate in meno. Seguiranno due durissimi impegni casalinghi con Scandicci (sabato 11 alle 20.30 con diretta su RaiSport)  e Monza (sabato 18 alle 17). Così racconta la settimana della sua squadra il libero della Megabox Silvia Fiori: “Dopo una vittoria, e specialmente una come quella con Perugia che ci ha fatto guadagnare tre punti vitali per la nostra classifica, il lavoro in allenamento viene svolto in un clima e con un morale molto più sereno. Detto questo, abbiamo lavorato molto duramente, spingendo un sacco in ogni seduta. Di fronte a noi sabato troveremo un vero e proprio squadrone, che può vantare praticamente due sestetti di alto livello. Anche la nostra rosa, però, è piuttosto lunga, e penso anche che, se riusciremo a mettere sin dall’inizio la partita sul verso giusto, potrebbero crearsi situazioni interessanti per noi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Bergamo 1991 raccoglie oltre 13mila euro per la Fondazione CESVI

    Di Redazione È iniziata la corsa alla solidarietà lanciata dal Volley Bergamo 1991: primo passo, la Christmas Night organizzata per aprire le porte alle festività natalizie e per presentare il calendario 2022 della società orobica, dedicato alla Fondazione CESVI. “Quando sarò Grande” prende spunto dal programma “Case del Sorriso“, con il quale CESVI è in prima linea nella tutela e protezione dei bambini e degli adolescenti, in Italia e nel mondo, che non sanno rispondere alla domanda “Cosa vuoi fare/essere da grande?” e vivono un presente fatto di trascuratezza materiale e affettiva. Ispirati ai sogni di gioventù, gli scatti fotografici del calendario 2022 raccontano, in 12 mesi, quali erano le aspirazioni delle stelle rossoblù prima di fare della pallavolo la loro vita. E le 12 immagini sono diventate i quadri messi all’asta nel corso della serata ospitata da Piajo Restaurant, a Nembro. La raccolta fondi è arrivata a quota 13.300 euro, grazie alla complicità delle atlete, brave a coinvolgere gli ospiti e a far salire il valore delle donazioni. Il più gettonato, a fine serata, è stato il quadro dedicato alla “veterinaria” Khalia Lanier, battuto a 2.500 euro, seguito da un ex aequo a quota 2.000: Sara Loda nei panni di avvocato e Giorgia Faraone in quelli di insegnante. 1.200 euro sono stati donati a Cesvi per un’inedita Stephanie Enright nei panni di una “agente FBI”, 1.100 per l’ “amazzone” Emma Cagnin e 1.000 per l’”architetto” Alicia Ogoms, così come per la “chef” Ana Paula Borgo.  E poi via via con il “giudice” Turlà, l’”archeologa” Di Iulio, la “stilista” Cicola, il “medico” Öhman e la “interior designer” Marie Schoelzel. Fino ad arrivare ai 13.300 euro totali, primo tassello della raccolta fondi che proseguirà con la vendita del calendario 2022 in occasione delle gare casalinghe al Palazzetto dello Sport di Bergamo e presto anche on line su www.volleybergamo1991.it. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stysiak: “La nostra filosofia? Non risparmiarci mai. Con Monza, tra le prime tre”

    Di Redazione A 21 anni, tra poche ore, Magdalena Stysiak è un riferimento per la pallavolo polacca, di cui dal 2019 è rappresentante nella Nazionale seniores con ottimi risultati, e dallo stesso anno anche per la pallavolo italiana. Nelle due stagioni precedenti, 2019-2020 e 2020-2021, infatti, la giocatrice di 203 centimetri ha militato nel massimo campionato italiano con la maglia della Savino del Bene Scandicci. Dopo essersi detta insoddisfatta della sua stagione, lo scorso anno, ha deciso di firmare per la Vero Volley Monza e continuare la sua avventura italiana: “Volevo rimanere in Italia per continuare a migliorarmi come atleta e sapevo che qui avrei trovato compagne di alto livello”, afferma in un’intervista di Giulio Masperi per Il Cittadino Monza. Con la squadra di coach Gaspari, Magdalena vuole disputare una stagione brillante e ad alti livelli, nonostante i numerosi infortuni che hanno colpito ultimamente la Vero Volley: “L’obiettivo è finire almeno tra le prime tre in classifica. Possiamo giocarcela con tutte: d’accordo, Conegliano è un super team, ma con loro come con Novara non ci siamo certo risparmiate. Questa è la nostra filosofia”. Dopo la vittoria al tie break contro Cuneo, Monza ha l’occasione di mostrare la sua filosofia domenica prossima, tra le mura amiche, contro un Bisonte Firenze che si è dimostrato capaci di grandi imprese: “L’avversaria ha un gruppo molto esperto con giocatrici di qualità, che hanno già dimostrato di non mollare mai, oltre alle qualità specifiche in battuta e a muro sottorete: Firenze è una squadra fisica, noi puntiamo alla vittoria e giocheremo con carattere”. Il pensiero non può non andare anche allo storico esordio in Champions League, competizione iniziata con il piede sbagliato contro il VakifBank Istanbul. Stysiak e compagne hanno l’occasione di riscattarsi mercoledì prossimo, quando ospiteranno le francesci del Mulhouse: “Anche in coppa scenderemo in campo sempre spingendo al massimo e cercando il risultato. Quando giochiamo unite, come gruppo, questa squadra può fare cose grandiose anche sul palcoscenico europeo. Abbiamo perso all’esordio con il VakifBank, vice­campione d’Europa, ma abbiamo giocato una pallavolo molto buona. Il cammino dipenderà sia da noi, sia dalla fortuna negli accoppiamenti: speriamo di arrivare fino in fondo” chiosa Stysiak. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo in campo insieme alla Cooperativa Onlus Il Faggio per un allenamento speciale

    Di Redazione Nel pomeriggio di ieri, giocatrici e staff tecnico della Bosca S.Bernardo Cuneo e otto ragazze e ragazzi diversamente abili tra i venti e i quarant’anni della Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona, accompagnati da tre educatori, sono scesi in campo insieme al Palazzo dello Sport di Cuneo per un allenamento speciale ideato dallo staff tecnico cuneese. L’attività si inserisce nel progetto di welfare e inclusione sociale di Cuneo Granda Volley #WeAreFamily, lanciato la scorsa primavera. Se nelle prime partite casalinghe di campionato i ragazzi della Cooperativa Onlus Il Faggio hanno svolto il servizio campo insieme alle atlete della Granda Volley Academy, con l’attività di mercoledì primo dicembre sono diventati i coprotagonisti della scena. Un’esperienza formativa per entrambe le parti, con le giocatrici biancorosse che hanno dimostrato di sapersi mettere in gioco e i ragazzi della Cooperativa Onlus Il Faggio che hanno vissuto il loro primo approccio alla pallavolo superando paure e insicurezze. Dino Vercelli, vicepresidente Cuneo Granda Volley: “Sono molto soddisfatto di questa giornata, che è il risultato di un lavoro di squadra iniziato la scorsa primavera. Sono tanti i ringraziamenti: il primo è agli educatori delle tre cooperative che hanno aderito al progetto #WeAreFamily dalla prima ora (Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona, Fondazione ISAH di Imperia e Cooperativa Proposta 80 di Cuneo): senza la loro competenza e passione l’attività di oggi non sarebbe stata possibile. Il secondo ringraziamento va alle nostre ragazze, che hanno risposto alla grande con un entusiasmo contagioso, il terzo a Andrea Pistola e Domenico Petruzzelli per aver ideato una sessione di allenamento che ha saputo coinvolgere in egual modo le giocatrici della Serie A1 e i ragazzi della Cooperativa Il Faggio. Un pomeriggio di scambio reciproco come quello odierno è stato nei nostri pensieri fin dagli albori di questo progetto, e vedere giocatrici della prima squadra e ragazzi diversamente abili giocare insieme, ridere, scherzare e confrontarsi è stato al contempo emozionante e stimolante per le prossime imminenti tappe del progetto“. Romina Bracco, responsabile attività sportive e riabilitative della cooperativa onlus Il Faggio: “Buona, anzi ottima la prima: abbiamo visto sorrisi e manifestazioni di gioia che mancavano da tanto. Se fino ad ora i ragazzi si erano già appassionati molto alla pallavolo e alle giocatrici della Bosca S.Bernardo Cuneo, sono certa che dopo l’allenamento di oggi il loro interesse crescerà ancora. Grazie all’attività di servizio campo in occasione delle partite casalinghe hanno compiuto numerosi progressi dal punto di vista dell’autonomia, e vederli in campo con giocatrici di pallavolo di Serie A1 è un sogno che si è avverato”. Noemi Signorile: “Siamo molto contente: giocare con questi ragazzi è stata una bellissima esperienza. Vedere e sentire la loro gioia e la loro voglia di imparare ci ha arricchite e fatte riflettere molto. In attesa del prossimo allenamento insieme, li aspettiamo a bordocampo domenica 12 dicembre“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro: “Prima o poi doveva succedere, anche perdere può far bene”

    Di Redazione Come può essere assorbita la prima sconfitta da una squadra che non perde mai? Monica De Gennaro, dopo lo storico ko contro Firenze che ha chiuso una serie di 76 vittorie consecutive per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, la prende con filosofia: “Prima o poi doveva succedere. Questa deve essere è una lezione che ci darà più spunti sulle cose su cui dobbiamo lavorare: ogni tanto fa bene anche perdere. Noi stasera non abbiamo giocato una bellissima gara, abbiamo fatto tantissimi errori. È stata una giornata no in tante situazioni, non abbiamo ricevuto benissimo ma non abbiamo neanche murato e difeso molto“. I tanti cambi hanno sicuramente inciso sulla prestazione della squadra: “Miriam (Sylla, n.d.r.) viene da un infortunio lungo e ha bisogno di giocare per riprendere la forma in vista del Mondiale per Club – spiega De Gennaro – così come era giusto che Wolosz e De Kruijf riposassero un po’. Siamo una squadra lunga e tutte devono partecipare“. Alla fine della gara, comunque, l’Imoco è stata lungamente applaudita dai suoi tifosi: “Credo che l’applauso finale riassumesse tutti questi due anni, ed è stato molto emozionante. Il record rimane a noi e abbiamo fatto una cosa straordinaria” conclude il libero azzurro con orgoglio. Foto Imoco Volley C’è un po’ di rammarico, ma anche tanto realismo nelle parole di Daniele Santarelli: “Oggi era l’ennesima sfida difficile, e lo sapevo – commenta il tecnico gialloblu – perché Firenze è un avversario tosto e io dovevo cambiare tanto. Devo innanzitutto fare i complimenti a queste ragazze per il cammino enorme che hanno fatto, è qualcosa di straordinario. È chiaro che il risultato rompe le scatole, perché tutti saremmo voluti arrivare a 100, ma siamo contenti di quanto abbiamo fatto fino adesso, e credo che queste sconfitte per certi aspetti facciano anche bene“. Poi Santarelli spiega la logica dei cambi nella formazione: “Ci siamo presi un rischio, la squadra ha dovuto ritrovare la sua identità e non era semplice, ma io dovevo recuperare giocatrici importanti in vista del Mondiale. Wolosz ha un problema a una spalla e mi aveva chiesto lei stessa di fermarsi, Plummer e De Kruijf hanno avuto piccoli acciacchi: dopo il raggiungimento del record, ho scelto di focalizzarmi sul bene della squadra a lungo termine, e questo riposo totale di oggi farà benissimo a tutte“. Infine l’allenatore dell’Imoco riflette a voce alta: “Nello sport la sconfitta è una cosa normale, siamo noi che ci siamo abituati male… mi sono chiesto tante volte cosa avrebbe significato per me e sto ancora cercando di capirlo“. (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte ferma le invincibili: dopo due anni Conegliano è sconfitta!

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si ferma a 76 vittorie consecutive la striscia da record della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. A quasi due anni dall’ultima sconfitta, che risaliva al 12 dicembre 2019 contro Perugia, le “invincibili” gialloblu tornano a perdere una partita: stavolta accade in casa, al Palaverde, nella gara dell’undicesima giornata contro Il Bisonte Firenze, anticipata per permettere alle Pantere di partecipare al Mondiale per Club. L’Imoco, che già in questa stagione aveva rischiato di capitolare in alcune occasioni (vittorie per 3-2 su Monza, Busto Arsizio e Cuneo, quest’ultima nel giorno del primato) vede dunque infrangersi la sua imbattibilità sul muro della squadra di Massimo Bellano, protagonista di una prova di grande carattere. Conegliano, che ripropone dall’inizio Folie e Sylla, perde nettamente il primo set e nel secondo ha bisogno di ben 7 occasioni per chiudere; nel quarto, a sprecare due chance sul 22-24 è invece Firenze, che però si riscatta ai vantaggi e piazza la fuga decisiva sul 7-10 del tie break. Alle gialloblu non bastano 34 punti della solita Paola Egonu per avere la meglio su una squadra che, al contrario, porta 5 giocatrici in doppia cifra, con Nwakalor top scorer (24) e le centrali Belien e Sylves ancora una volta decisive. Per il Bisonte c’è il sorpasso ai danni di Chieri in classifica, ma soprattutto la soddisfazione di ricoprire il ruolo di “matador” della squadra più vincente di sempre. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze 2-3 (22-25, 30-28, 25-16, 25-27, 12-15)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Vuchkova 7, Egonu 34, Sylla 10, Folie 13, Gennari 3, Courtney 6, De Gennaro (L), Omoruyi 2, Frosini, Wolosz. Non entrate: Plummer, Caravello (L), De Kruijf, Butigan. All. Santarelli. Il Bisonte Firenze: Cambi 1, Sorokaite 13, Sylves 10, Nwakalor 24, Van Gestel 16, Belien 15, Panetoni (L), Graziani 2, Lapini 1, Enweonwu 1, Knollema 1, Bonciani. Non entrate: Golfieri (L), Diagne. All. Bellano. Arbitri: Frapiccini, Brancati. Note: Spettatori: 1731, Durata set: 25′, 31′, 24′, 31′, 16′; Tot: 127′. CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano** 28; Igor Gorgonzola Novara 22; Vero Volley Monza 19; Unet E-Work Busto Arsizio 18; Savino Del Bene Scandicci 17; Il Bisonte Firenze* 17; Reale Mutua Fenera Chieri* 16; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 5.*Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Fissolo punge Cuneo sul progetto territoriale: “No se loro unici capofila”

    Di Redazione Intervistata dal collega Mattia Clerico per L’Unione Monregalese al termine della bella vittoria per 3-1 su Como, la settima di fila, Alessandra Fissolo, presidente della LPM Bam Mondovì ha tenuto a dare la sua opinione su una questione che sta tenendo banco in questi giorni a livello provinciale riguardante un progetto pallavolistico condiviso. A lanciare l’idea, con l’augurio che possa realizzarsi, sono stati i dirigenti della Cuneo Granda Volley, società che milita nel campionato di A1 femminile, proponendo Cuneo come “capofila” del progetto alla guida delle altre società del territorio. A indispettire la presidente Fissolo, leggendo le sue dichiarazioni, sembrerebbe sia stato proprio quel “capofila” che relegherebbe Mondovì a un ruolo più marginale, cosa che il patron della società monregalese non sembra disposta ad accettare. “Ho letto le dichiarazioni a mezzo stampa arrivate nei giorni scorsi dal presidente (di Cuneo, n.d.r.) José Cartellone e del nuovo direttore generale Paolo Cornero – esordisce Alessandra Fissolo, facendo subito intendere di non essere stata contattata o interpellata direttamente, per poi precisare -. La LPM è assolutamente aperta per una collaborazione, per il bene comune, per dare anche la possibilità magari a sempre più ragazzine di potersi avvicinare a questo bellissimo sport, ma non con Cuneo nel ruolo di capofila”. Il perché è presto detto: “Mi pare che le due società al massimo siano sullo stesso piano. Cuneo ha sicuramente un palazzetto in più di noi, cosa che ci manca davvero moltissimo, ma per il resto vedrei più una collaborazione paritaria” sottolinea la presidente di Mondovì. Che poi conclude con un’altra “frecciatina” all’indirizzo della dirigenza di Cuneo: “La nostra società ha una serie di valori imprescindibili. Abbiamo una storia importante e un sogno: quello di arrivare in A1. Ci proveremo, non so se ci riusciremo, non so quanto tempo sarà necessario. Sicuramente – e qui arriva la stoccata – lo faremo sul campo come abbiamo sempre fatto (la Cuneo Granda Volley, invece, è arrivata in A1 nella stagione 2018/19 acquistando il titolo dal River Volley di Piacenza, n.d.r.). Qualsiasi tipo di collaborazione, quindi, io la immagino con qualcuno che condivida i nostri valori”. Non una chiusura verso il progetto, dunque, ma a patto di avere un ruolo quantomeno di co-protagonista. O meglio, un ruolo condiviso di “capofila”. La palla è stata così rimandata dall’altra parte della rete, ora non resta che vedere chi terrà il punto in questa partita. (fonte: L’Unione Monregalese) LEGGI TUTTO