consigliato per te

  • in

    Perugia, Tortorici al fianco di Cristofani nella preparazione atletica

    Di Redazione Arrivato la scorsa stagione in corso d’opera come secondo allenatore e scoutman, Gabriele Tortorici continuerà il rapporto con la Bartoccini Fortinfissi Perugia anche per il prossimo Campionato.Con la preparazione al via la prossima settimana, fervono i preparativi per il lavoro che i tecnici dovranno affrontare insieme alle atlete per approcciare la prossima stagione, nell’impegnativo compito coach Cristofani trova in Tortorici una vecchia conoscenza in quanto i due hanno già avuto modo di collaborare in quel di Roma a Casal de’ Pazzi, all’interno del progetto relativo al settore giovanile, ben noto per quantità e qualità di successi raggiunti.Un buon punto di partenza per il lavoro che li attende per la prossima stagione di Serie A1 Femminile, dove le “magliette nere” avranno tra le proprie fila giocatrici di riferimento di livello internazionale e giovani promesse che hanno già collezionato successi ed esperienze con le nazionali Under, come del resto anche il tecnico romano classe 1985. Le prime impressioni sul rinnovo colte dal diretto interessato. “La volontà di continuare con il progetto è stata reciproca, appena terminata la scorsa stagione sia il presidente che la dirigenza mi hanno fatto capire subito che ci eravamo trovati bene, c’era ovviamente da definire chi sarebbe stato il nuovo allenatore ma le premesse erano più che positive, poi quando ho saputo che il primo allenatore sarebbe stato Luca Cristofani sono stato molto felice perché conosco il suo metodo di lavoro già da tempo essendo entrambi coinvolti nei progetti giovanili di Casal de’ Pazzi”. Le prospettive per il campionato 2021/2022. “Per la prossima stagione la società è riuscita ad allestire un organico eterogeneo per quel che riguarda l’età, dovremo unire l’esperienza alla spensieratezza e l’entusiasmo delle più giovani, se riusciremo ad amalgamare bene le cose sono sicuro che il risultato sarà positivo, conosco già molte di loro, oltre quelle che sono uscite dalle giovanili di Casal de’ Pazzi, ci sono altre che ho avuto modo di conoscere magari nel contesto della nazionale, dovremo riuscire a mettere insieme tutte queste individualità per riuscire a creare un gruppo di alto livello che ci potrà dare anche belle soddisfazioni, ovviamente sarà il campo a darci il responso, ma credo che sia stata fatta dalla dirigenza una buona campagna acquisti. L’inizio della preparazione è molto vicino e sono davvero carico per questa nuova sfida, non vedo l’ora che cominci il Campionato per vedere come andrà e soprattutto per rivedere finalmente i nostri tifosi sugli spalti che saluto ed a cui auguro un buon Ferragosto”. Gli impegni estivi con la Nazionale Under-16. “Collaboro con la Under-16 da oramai sette anni, è la prima nazionale che un’atleta dotata incontra, questo ti permette di conoscere i talenti alle origini, come ad esempio Elena Pietrini che è forse la più conosciuta ma ci tengo a ricordare che anche Linda Nwakalor, che sarà con noi la prossima stagione, ha vinto nel 2017 l’oro a Sofia, sono passate dalle selezioni nazionali anche Guiducci e Diop che ho avuto modo di conoscere poi, questo mi ha dato modo di apprezzarne l’evoluzione tecnica e vederle oggi in Serie A1, mi da la conferma che le scelte di allora si erano dimostrate giuste, ci hanno messo tanto del loro e sono sicuro che ora faranno di tutto per ripagare la fiducia dimostratagli. Quest’anno con l’Under-16 siamo andati in Slovacchia ed Ungheria con ragazze nate nel 2006, è stato un percorso durato oltre un mese che ci ha portato a conquistare un secondo posto senza rimpianti, dall’altra parte c’era una Russia veramente forte ma è stato importante essere arrivati in finale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, si riparte a ranghi ridotti il 16 agosto

    Di Redazione Lunedì 16 agosto dalle 16.30 alle 18.00 primo allenamento stagionale per le Pantere dell’Imoco Conegliano nella palestra di San Vendemiano (Via De Gasperi 38/46) con le giocatrici disponibili non impegnate nelle nazionali, la capitana Joanna Wolosz, la centrale olandese Robin De Kruijf, le italiane Lara Caravello, Giulia Gennari, Giorgia Frosini, più le “panterine” Trampus, Munarini e Giacomello. Il 18 agosto si unirà al gruppo anche l’azzurra Raphaela Folie, il 23 sarà la volta di Loveth Omoruyi con un altro terzetto di giovani Pagliuca, Bardaro e Guzin. Fino al termine dei Campionati Europei che iniziano il 18 agosto, coach Daniele Santarelli sarà assente giustificato visto che sta guidando la Croazia nell’avventura continentale, il lavoro verrà diretto dal suo vice Valerio Lionetti, 36 anni, calabrese, alla sua quinta stagione sulla panchina gialloblù. Con lui lo staff composto dall’Assistente Allenatore: Tommaso Barbato (ex scoutman); Sparring: Andrea Zotta (nuovo); Scoutman: Marco Greco (nuovo); Preparatore Fisico: Marco Da Lozzo; Medico Sociale: Claudio Dalla Torre; Medico: Lorenzo Segre; Medico: Vito Lamberti; Responsabile Fisioterapista: Nicolò Valerio (nuovo); Fisioterapista: Ivan Bisetto (nuovo); Team Manager: Pierpaolo Zanasi; Addetto Materiali/Campo: Gianfranco Tonon; L’attività si svolgerà per tutto il mese di agosto e fino a metà settembre principalmente nella palestra di San Vendemiano dove si alterneranno sedute di pesi, atletica, allenamenti con palla sia indoor che nella struttura di beach volley. Alcuni allenamenti nel corso della preparazione verranno anche svolti nella palestra di Rua di Feletto.  Nella prima settimana tutti i giorni, tranne il riposo del giovedì, gli allenamenti con la palla si terranno alle 16.30 fino alle 18.00 a San Vendemiano.  EVENTI PRECAMPIONATO:4 settembre evento “Scoop!” a Cortina d’Ampezzo;11 settembre amichevole con  Montecchio (A2) a San Donà;17 o 18 settembre amichevole a Bologna con squadra serie A1;25/26 settembre Trofeo McDonald’s a Imola con Monza, Scandicci, Firenze;2 ottobre Supercoppa Italiana vs Igor Novara.9 ottobre inizio campionato A1 in anticipo RAI Imoco-Vallefoglia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario della Delta Despar, coach Bertini: “La sequenza delle partite conta poco”

    Di Redazione Prenderà il via domenica 10 ottobre con la trasferta sul parquet del Volley Bergamo la seconda avventura consecutiva nel campionato di serie A1 femminile della Delta Despar Trentino. Le ragazze di coach Bertini saranno dunque chiamate ad aprire la propria stagione con una sfida particolarmente importante, contro una squadra che lo scorso anno ha battagliato per mantenere la categoria e che nelle previsioni iniziali avrà lo stesso obiettivo delle gialloblù, quello di ottenere la salvezza. Per l’esordio interno si dovrà attendere il 17 ottobre, giorno in cui andrà in scena la seconda giornata d’andata: avversaria della Delta Despar Trentino alla Blm Group Arena, nuova “casa” della formazione di patron Postal, sarà la Bosca San Bernardo Cuneo. La terza e la quarta giornata vedranno Piani e compagne sfidare in trasferta le due formazioni toscane, prima Il Bisonte Firenze nel turno infra-settimanale e successivamente la Savino Del Bene Scandicci. «Come ho sempre detto il calendario e la sequenza delle partite contano relativamente poco, ciò che importa realmente è l’approccio alla stagione e il fatto di riuscire a partire nel miglior modo possibile – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Anche quest’anno, come accaduto nella stagione scorsa, l’obiettivo che ci siamo prefissati sarà proprio quello di avere una partenza positiva e intraprendente, consapevoli che il livello generale del campionato si è ulteriormente alzato. Credo che il calendario rispecchi a grandi linee il percorso incontrato lo scorso anno: nelle prime giornate non affronteremo squadre di primissima fascia e per un gruppo come il nostro che punta alla salvezza sarà molto importante cercare di incamerare più punti possibili, sia per la classifica, sia soprattutto per acquisire fiducia e autostima. Quest’anno, rispetto a dodici mesi fa, abbiamo operato diversi cambi nella struttura della squadra, per questo sarà fondamentale sfruttare al meglio il periodo di preparazione pre-campionato per trovare i giusti automatismi e le corrette dinamiche di squadra. Il percorso di avvicinamento al 10 ottobre sarà dunque particolarmente importante». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione dell’Uyba, Pirola: “Partenza in salita per noi”

    Di Redazione  La UYBA Volley inizierà la propria corsa nel 77° Campionato di Serie A1 femminile nel week-end del 9-10 ottobre tra le mura amiche della e-work arena contro Monza, mentre affronterà la prima trasferta nel week-end successivo a Urbino contro la neopromossa Vallefoglia. Ultima gara del girone di andata, il 26 dicembre, match casalingo contro Cuneo. Il commento del Pres. Pirola: “Finalmente si riparte, e sarà una partenza in salita: nelle prime sei giornate incontreremo 4 delle 5 migliori classificate della scorsa stagione e quindi dovremo lavorare sodo da subito per farci trovare prepararati a questo avvio col botto. Teniamo sempre in considerazione il problema Covid, ma la dura esperienza dell’anno scorso ci ha fortificato e insegnato tanto: sapremo organizzarci per il meglio anche in quest’ottica. Nella scorsa stagione nella prima parte abbiamo perso parecchi punti per questo e questa volta non potremo permettercelo, quindi sarà fondamentale partire con il piede giusto. Vedo che affronteremo la maggior parte delle prime della classe in casa nel girone di andata e questo lo vedo come un fattore potenzialmente penalizzante, in quanto sappiamo che nel ritorno i punti valgono doppio, triplo, perchè si avvicinano i play-off, e noi saremo impegnati contro i top team quasi sempre in trasferta; detto questo tiriamo dritto per la nostra strada, con il nostro spirito UYBA, che ci porta sempre a soffrire e a lottare. Cercheremo di migliorare ancora i risultati dell’anno scorso, con un aiuto in più, i nostri tifosi, che non vedo l’ora di rivedere sulle tribune della e-work arena ” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1, Regular season al via il 10 ottobre: Imoco-Novara alla 3° giornata

    Di Redazione Il 77° Campionato di Serie A1 femminile al via il 10 ottobre 2021, 14 squadre hai nastri di partenza. L’ultima giornata è in programma il 3 aprile 2022. Al termine della Regular Season, la 13° e la 14° classificata retrocederanno in serie A2. Ai Play Off Scudetto si qualificano le prime 8 squadre classificate al termine della Regular Season: i quarti di finale e le semifinali si disputeranno al meglio delle due gare vinte su tre, mentre la Finale si giocherà al meglio delle tre gare vinte su cinque. L’eventuale Gara-5 è in programma nel weekend del 14-15 maggio 2022. La Coppa Italia di Serie A1 si disputerà secondo la formula tradizionale. Le prime 8 squadre classificate al termine del girone di andata di Regular Season, accoppiate secondo gli abbinamenti 1^ vs 8^, 4^ vs 5^, 2^ vs 7^ e 3^ vs 6^, si affronteranno nei quarti di finale su gare di sola andata sui campi delle migliori classificate nei giorni 29-30 dicembre. Le quattro vincenti si qualificheranno alla Final Four, in programma mercoledì 5 e giovedì 6 gennaio. La stagione 2021-22 si aprirà con la Supercoppa Italiana. L’Imoco Volley Conegliano, vincitrice dello Scudetto e della Coppa Italia, affronterà l’Igor Gorgonzola Novara, finalista di entrambe le competizioni, sabato 2 ottobre. 1^ GIORNATA – ANDATA 10 ottobre 2021 – RITORNO 9 gennaio 2022    Imoco Volley Conegliano – Megabox VallefogliaUnet E-Work Busto Arsizio – Vero Volley MonzaReale Mutua Fenera Chieri – Bartoccini Fortinfissi PerugiaBosca S.Bernardo Cuneo – Acqua&Sapone Roma Volley ClubIgor Gorgonzola Novara – Il Bisonte FirenzeVBC èpiù Casalmaggiore – Savino Del Bene ScandicciVolley Bergamo 1991 – Delta Despar Trentino Il big match tra Imoco Conegliano e Igor Novara si giocherà il 20 ottobre, alla terza giornata, con ritorno il 23 gennaio. Mentre Busto Arsizio e Scandicci si sfideranno nella 5° giornata. QUI il calendario completo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, la Ds Rossi: “Non siamo il calcio ma ascoltateci, ci serve il PalaEur”

    Di Redazione Roma avrà la sua squadra femminile in massima serie: l’Acqua & Sapone, infatti, ha raggiunto la promozione in Serie A1 femminile. Passato il momento dell’idilio e dell’irrefrenabile gioia per il salto di categoria, ora la società deve fare i conti con aspetti tecnici e organizzativi, quali un palazzetto. A parlarne è Barbara Rossi, dirigente del Roma Volley Club, come riporta Il Messaggero. «Lo scorso anno abbiamo giocato in una struttura nella zona di Fonte Meravigliosa, ma quel palazzetto può essere utilizzato solo in A2. Per la nostra nuova casa abbiamo indicato il PalaEur (chiesto ufficialmente lo scorso 23 luglio insieme all’Eurobasket, ndr) anche se siamo in attesa di una conferma che spero possa arrivare entro la fine del mese. Abbiamo anche chiesto aiuto alle istituzioni che stanno dimostrando di volerci ascoltare. Purtroppo in questa città non ci sono molti palazzetti omologati per un campionato di così alto livello» La Ds Rossi non nasconde le iddicoltà che ha incontrato e che sa di incontrare da quando ha accettato il ruolo a Roma: «Quando sono arrivata qui da Pesaro mi sono scontrata con una realtà difficile. In molti mi avevano messo inguardia, gli stessi romani non facevano che ripetermi che le cose non sarebbero mai cambiate. Ovvero che uno sport diverso dal calcio in questa realtà non sia possibile. Effettivamente non è facile farci conoscere ed affermarci ma anche solo essere riusciti a salire di categoria è un grandissimo risultato. E piano piano speriamo di far sempre meglio» LEGGI TUTTO

  • in

    Enright chiude il reparto di posto 4: “Più entusiasmo dello scorso anno”

    Di Redazione Sono l’esperienza e la determinazione di Stephanie Enright a completare l’attacco di Volley Bergamo 1991.«Non posso che dire che sono felice di ripartire da Bergamo. Dopo la fine del Campionato italiano, ho accettato una nuova sfida e sto vivendo l’esperienza estiva della Liga de Voleybol Superior di Porto Rico con la Criollas de Caguas, che è stata la mia prima squadra nel 2009, mi ha insegnato tanto, tuttodi questo sport e ora mi sta ricordando il piacere di giocare. Anche questo mi aiuterà ancora di più ad accettare il mio ruolo e le mie responsabilità con Volley Bergamo 1991. Affronterò questa nuova avventura con tanta pazienza ma anche con entusiasmo, forse ancorapiù di quello di un anno fa, al mio arrivo a Bergamo. Ogni stagione è diversa, ma io sono sempre pronta ad aiutare la squadra in tutti i modi possibili». Con l’ingaggio della schiacciatrice portoricana classe 1990, si completa il roster rossoblù per la stagione 2021-2022 in un mix di esperienza e di tante forze giovani. La presenza proprio di Enright oltre che di capitan Loda, Francesca Marcon, del libero Faraone, delle centrali Ogoms e Schölzel, della palleggiatrice Di Iulio e dell’opposto Ana Paula Borgo garantiranno l’indispensabile apporto di maturità e determinazione, mentre la vivacità della schiacciatrice americana Lanier, della campionessa del mondo under 20 Cagnin, dell’alzatrice Turlà e dell’azzurra Kone aggiungeranno forza ed entusiasmo. LA SCHEDAStephanie Enright nasce a San Juan (Portorico) il 15 dicembre 1990 e inizia a giocare a pallavolo tra le file delle Criollas de Caguas, debuttando nella Liga de Voleibol Superior nel 2009. Nel 2011 vince la Liga e riceve il premio come Most Valuable Player delle finali. Nel 2012 la sua prima esperienza all’estero con Toray Arrows nella V. Premier League giapponese, nel 2014 una nuova vittoria nel campionato portoricano con le Criollas de Caguas replicata l’anno seguente. Nella stagione 2015-16 lascia nuovamente Porto Rico per approdare nella Superliqa azera, dove difende i colori dell’Azərreyl; tuttavia, resta legata al club solo per pochi mesi, ritorna in patria per la Liga de Voleibol Superior Femenino 2016 e vince ancora una volta lo scudetto e viene nuovamente premiata come MVP delle finali. Nel 2016-17 si trasferisce in Italia, in A1 con il San Casciano; conclusi gli impegni con ilclub, fa ritorno, come di consueto, alle Criollas de Caguas per le finali scudetto della Liga de Voleibol Superior Femenino 2017, vincendo il quinto titolo portoricano della sua carriera. Nella stagione seguente è ancora nella Serie A1 italiana, giocando questa volta per Novara, con cui conquista la Supercoppa italiana, venendo premiata anche come MVP, e la Coppa Italia. Nel campionato 2018-19 approda nella Sultanlar Ligi turca con il neopromosso Türk Hava Yolları, tornando nella massima divisione italiana già nel campionato seguente, questa volta a Chieri. Nell’annata 2020-21 si trasferisce a Bergamo. Nel 2009 viene convocata per la prima volta in nazionale e si classifica al secondo posto al campionato nordamericano, mentre un anno dopo è finalista ai XXI Giochi centramericani e caraibici. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Marcon, il sì alla nuova Bergamo: “Entusiasmo, la parola giusta per questo progetto”

    Di Redazione Francesca Marcon sposa il progetto Volley Bergamo 1991 e si prepara a vestire la nuova maglia rossoblù: «Ho avuto l’opportunità di conoscere gli artefici di questa rinascita e ho notato subito un atteggiamento di entusiasmo. La scorsa stagione, anche per la situazione creata dalla pandemia, tutto era incerto, ora vedo invece vedo un punto di partenza per progetti ambiziosi. Sicuramente entusiasmo è la parola giusta per descrivere questo inizio». «Fortunatamente Bergamo non ha mollato – aggiunge la schiacciatrice veneta – ma c’è stata tanta paura, anche se in cuor mio e in quello di molti altri si sapeva che ce l’avrebbe fatta. È un regalo di cui la città aveva bisogno». Sta nascendo una squadra che sembra essere un buon mix tra gioventù ed esperienza. Quale sarà il suo ruolo? «Sono la più vecchia… Una vecchia esperta… Darò il mio contributo, quando sarà necessario. E il fatto, insieme a Sara, di essere tra quelle che conoscono meglio l’ambiente, mi permetterà di dare una mano in più. Poter dare alle altre è una responsabilità ma anche un onore. Mi sento un po’ mamma e sono felice di questo». Francesca fa dunque partire il countdown per il ritorno agli allenamenti: «Ho tanta volta di tornare in palestra. Siamo ferme da mesi e quando sei abituata a vivere di volley da una vita, fai fatica a staccare. È la passione a farmi andare avanti e ora ho voglia di correre ad allenarmi. Il mio obiettivo è non smettere di imparare, ma anche dare equilibrio e tranquillità alle compagne. L’obiettivo di squadra sarà quello di andare a prenderci delle soddisfazioni». E insieme al ritorno in palestra, Marcon aspetta anche il ritorno dei tifosi nei palazzetti: «Mi auguro con tutto il cuore che si riaprano le porte al pubblico, che è troppo importante e l’arma vincente per ogni squadra. La gente ha bisogno di respirare pallavolo, come ce l’abbiamo noi». LA SCHEDA Francesca Marcon nasce a Conegliano il 9 luglio 1983. E proprio a Conegliano, nel 1997, inizia la sua carriera pallavolistica, in Serie B2: con la squadra veneta resta per ben tredici stagioni consecutive, disputando per tre volte il campionato di Serie A2 e a partire dalla stagione 2008-09 quello di Serie A1. Nella stagione 2010-11 viene ingaggiata da Busto Arsizio, in A1, club con cui rimane per cinque annate vincendo nella stagione 2011-12 la Coppa CEV, la Coppa Italia e lo Scudetto, e nella stagione seguente la Supercoppa italiana. Nell’annata 2015-16 si trasferisce a Piacenza, dove resta per due annate, mentre nella stagione 2017-18 si accasa a Bergamo. Nel 2018-19 veste la maglia del Casalmaggiore in Serie A1. Nel febbraio 2020 torna in campo con la Volley Giorgione, impegnata in Serie B1. Nell’estate del 2020 il ritorno a Bergamo. Veste la maglia azzurra della Nazionale nel 2009 e vince la medaglia d’oro ai XVI Giochi del Mediterraneo. Vittorie Con il Club Campionato italiano: 1 (2011-12) Coppa Italia: 1 (2011-12) Supercoppa italiana: 1 (2012) Coppa CEV: 1 (2011-12) Con la Nazionale Giochi del Mediterraneo 2009: Medaglia d’oro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO