consigliato per te

  • in

    Scandicci-Perugia, l’allenamento congiunto sarà in diretta facebook

    Di Redazione Sabato 11 settembre, presso il Palazzetto dello Sport di Via Rialdoli, la Savino Del Bene Scandicci svolgerà una seduta di allenamento congiunto con la Bartoccini Fortinfissi Perugia. La seduta di allenamento sarà a porte chiuse ed inizierà alle ore 17.15. Per tutti coloro che volessero seguire l’allenamento, la sessione verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Savino Del Bene Scandicci. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I campionati italiani entrano nell’offerta di Volleyball World TV

    Di Redazione Manca un mese esatto all’inizio dei campionati di Superlega maschile e Serie A1 femminile, ma gli appassionati sono ancora in attesa di sapere su quale canale tv o piattaforma streaming potranno assistere agli incontri, dopo l’acquisizione dei diritti da parte di Volleyball World che rientra in un più ampio (e milionario) piano di valorizzazione e promozione del volley italiano. L’unica certezza, per il momento, viene proprio dal sito di Volleyball World TV, la piattaforma proprietaria che ha trasmesso tra l’altro tutte le gare dell’ultima VNL. Nei pacchetti acquistabili sul sito sono infatti già incluse, per la stagione 2021-2022, le gare dei campionati italiani maschile e femminile, oltre al Mondiale per Club e ai Mondiali 2022. L’offerta prevede un abbonamento di 7,99 dollari al mese (circa 6,75 euro) oppure di 74,99 dollari all’anno (circa 63 euro). Per il momento i pacchetti sono acquistabili anche dall’Italia. Bisognerà capire se in futuro Volleyball World continuerà a trasmettere “in proprio” le gare anche nel nostro paese o se preferirà cedere i diritti ad altre piattaforme: la pallavolo, infatti, comincia a fare gola a molti, dopo le Olimpiadi e soprattutto dopo il percorso vincente delle azzurre agli Europei. Non dovrebbe essere a rischio, in ogni caso, la trasmissione televisiva su RaiSport di una o due gare a settimana, come nelle scorse stagioni. (fonte: Volleyball World TV) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo accoglie Ogoms e Borgo. Giangrossi: “Il resto del gruppo farà da traino”

    Di Redazione Si chiude la quarta settimana di preparazione in casa Volley Bergamo. Iniziata con i nuovi volti di Luna Cicola e Marie Schölzel in palestra e arricchita dalla novità delle ultime ore, quella dell’arrivo di Alicia Ogoms in Italia. La centrale canadese si è sottoposta ai controlli anti covid-19 e si prepara ad aggregarsi al resto del gruppo insieme all’opposto brasiliano Ana Paula Borgo. Grazie ad un roster ormai quasi al completo, dalla prossima settimana, quando mancherà all’appello solo Stephanie Enright, coach Giangrossi potrà mettere in programma i primi allenamenti congiunti: con Casalmaggiore lunedì e con Monza mercoledì nel PalaSport di Bergamo, con le campionesse d’Italia di Conegliano a Zola Predosa (Bo) sabato.Tre sparring partner di lusso che testeranno le rossoblù. Che cosa ci si dovrà aspettare? “Oggettivamente non mi aspetto grande brillantezza – spiega il tecnico rossoblù – perché stiamo facendo carichi molto importanti in sala pesi e siamo nel pieno del lavoro di forza. Anche nelle mattine prima degli allenamenticongiunti saremo in sala pesi, perciò la squadra sarà sicuramente molto imballata. Quello che mi aspetto, però, è di vedere lo stesso impegno messo in allenamento. L’idea è quella di provare i concetti che stiamo cercando di introdurre e di provare a farlo bene anche se sarà con una qualità non ottimale. Farò diverse prove, mischierò le carte e proverò soluzioni tattiche diverse con alcuni cambi per capire a che punto siamo e che cosa abbiamo bisogno di migliorare. Non sono interessato al risultato, però mi aspetto di vedere un po’ delle cose che abbiamo provato e vederle funzionare bene, soprattutto i concetti sulletransizioni d’attacco. Mi interessa che l’atteggiamento sia quello giusto, per la qualità ci sarà tempo”. Qual è la condizione fisica del gruppo? “Fisicamente stiamo bene – continua Giangrossi – però siamo in piena forza e i carichi fanno sì che la squadra non sia brillante e i muscoli si siano appesantiti. Abbiamo dovuto gestire delle situazioni di affaticamento che sono tutte rientrare nel giro di un giorno, quindi sta andando tutto liscio e tutte sono operative. Il lavoro diventerà più qualitativo man mano che ci avvicineremo all’inizio del campionato, ma in questo momento abbiamo bisogno di fare una fase di forza per creare potenza. Ci metteremo ancora qualche settimana prima di essere brillanti fisicamente, ma siamo esattamente nei tempi che avevamo calcolato e questi allenamenti congiunti arrivano al momento giusto per capire se ciò che stiamo facendo è quello che ci serve”. Dalla prossima settimana, anche l’opposto Ana Paula Borgo e la centrale Alicia Ogoms saranno in campo. Quanto è complicato inserire in corsa le ultime arrivate? “E’ complicato da un certo punto di vista, perché la parte di lavoro che abbiamo già fatto non la si può più recuperare. D’altra parte, arrivano però pronte: tutto quello che è tecnica e tattica non si potrà recuperare, però dal punto di vista della condizione dovrebbero essere pronte per giocare. In più, sono atlete di esperienza e quindi alcuni concetti verranno assimilati rapidamente e il resto del gruppo, facendo da traino, le aiuterà ad integrarsi rapidamente”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La sfida social di Busto: in regalo un abbonamento a chi ottiene più Like

    Di Redazione La nuova campagna abbonamenti #ANCORAinsiemeBUSTO, lanciata martedì dalla Unet E-Work Busto Arsizio e in apertura il 21 settembre, è accompagnata da una iniziativa social di coinvolgimento dei tifosi. Da oggi, infatti, tutti i fan delle farfalle possono dire “Io ci sarò!” e diventare protagonisti in prima persona della promozione della nuova stagione biancorossa a Busto Arsizio. Per partecipare occorre semplicemente inviare la propria foto a info@volleybusto.com e indicare il proprio nome e cognome, il team media della società realizzerà una card personalizzata con l’immagine del tifoso, esattamente come nell’esempio di Camilla Mingardi (nella foto). Sarà poi direttamente UYBA Volley a pubblicare sui propri canali tutte cartoline realizzate e quella che otterrà più like (su Facebook) e visualizzazioni (Storie Instagram) riceverà un abbonamento di primo anello in omaggio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le maglie precampionato Megabox: “Identificazione stretta con la nostra gente”

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia disputerà il precampionato con una maglia nuova di zecca, che Erreà Sport, sponsor tecnico delle due nazionali di volley e di cinque formazioni che disputano il campionato di A1, ha realizzato appositamente per evidenziare il legame delle squadre con il proprio territorio. La presentazione dell’iniziativa si è tenuta questa mattina nel municipio di Vallefoglia, alla presenza del Sindaco Palmiro Ucchielli, del vicesindaco Barbara Torcolacci e dell’assessore allo Sport Mirco Calzolari, nonché di Sauro e Giovanni Prodi, referenti di zona di Erreà Sport. La Megabox era al completo, guidata dal presidente Ivano Angeli e dall’allenatore Fabio Bonafede. Ivano Angeli ha ringraziato, con una punta di emozione, l’amministrazione di Vallefoglia: “Il mio progetto sportivo è nato per unire e radicarsi nel nostro territorio, ed è per questo che essere ospitati nella sala del Consiglio comunale ha un significato molto importante per tutti noi. Ringrazio l’azienda Prodi Sport ed Erreà per averci coinvolto in questa iniziativa, che ci piace particolarmente proprio perché va nella direzione di rafforzare le nostre radici. La maglia dovrà ricordare a tutti coloro che la indosseranno che rappresentiamo una comunità e che speriamo di portare il suo nome in giro per l’Italia al più alto livello possibile”. Fabio Bonafede ha ricordato: “Sono tre anni che sono qui, ed ogni anno per noi è un debutto. Stavolta siamo in A1, l’asticella si alza ancora, ma devo subito dire che ringrazio questa città che ci mette a disposizione strutture e organizzazione tali per cui a noi resta solo di concentrarci sul nostro lavoro in tutta tranquillità. Quanto alla maglia dedicata a Vallefoglia, è un simbolo importantissimo di un concetto che ci siamo già cuciti tutti addosso come un’altra maglia: l’identificazione stretta con la nostra gente, con la città in cui viviamo e lavoriamo. Vogliamo portarne alti i colori e onorarla in tutto il campionato”. Sauro Prodi spiega come è nata l’iniziativa: “Erreà Sport ha lanciato l’idea di magliette precampionato personalizzate da due anni, cominciando con la pallacanestro. Da quest’anno l’idea a si è estesa alla pallavolo, che vede Erreà sponsor tecnico della Federazione e di entrambe le nazionali. Oltre alla Megabox, in A1 femminile, indosseranno maglie personalizzate dedicate alle singole città anche Chieri, Monza, Scandicci e Trento. Per la maglia della Megabox, assieme al grafico Michele Annibali, abbiamo giocato sul nome della città e su effetti grafici che richiamano le tigri, animale simbolo della società e della squadra”. Ha chiuso, consegnando le magliette a ciascuna delle atlete, il sindaco Palmiro Ucchielli: “Mi unisco all’emozione di Angeli nel felicitarmi per i successi della Megabox e ringraziare tutti i suoi protagonisti: hanno portato Vallefoglia su una ribalta nazionale, e continueranno a farlo anche in questa stagione. Vedere questa città a fianco di realtà molto più grandi ai massimi livelli mi rende orgoglioso e grato ad Angeli, alla società e alla squadra”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Bello essere a casa, sarà una stagione dura e avvincente”

    Di Redazione Con l’inizio della settimana di lavoro dell’Imoco Volley Conegliano è rientrato in palestra anche Daniele Santarelli, reduce dalla partecipazione ai Campionati Europei sulla panchina della Croazia: in sua assenza è stato il vice Valerio Lionetti a guidare gli allenamenti. Alla sua quinta stagione in gialloblu (oltre alle due precedenti da vice), Santarelli racconta così la sua estate con la Croazia: “È stata lunga e impegnativa. Con la nazionale croata abbiamo lavorato con poche pause perché fin dall’inizio, con atlete che erano ferme da un paio di mese e qualche problema fisico nel gruppo, abbiamo dovuto spingere per trovare la giusta condizione. Siamo riusciti a disputare un bel torneo nella Golden League, sempre in crescita fino alla finale giocata in casa della Bulgaria. Abbiamo perso combattendo (3-1), ma la squadra si è fatta valere giocando un ottimo torneo. Poi all’Europeo, che giocavamo in casa, abbiamo iniziato molto bene, fino alla partita con l’Italia che per noi era a un livello inarrivabile: abbiamo subito una ‘lezione’, comunque da mettere in preventivo quando affronti team che puntano a vincere la competizione. Purtroppo nell’ottavo di finale con la Francia, squadra simile a noi, ci siamo arrese al tie break in volata: è andata così, avrei preferito spingermi fino ai quarti, ci stava, ma il bilancio è comunque positivo“. Nel corso del torneo si è vista anche la prima sfida tra Santarelli e la moglie Monica De Gennaro, oltre a quella con il suo mentore e amico Mazzanti: “È stata una sensazione strana, sia per lei che per me. Era la prima volta che ci succedeva, e a livello di nazionali per di più, ci ha fatto un certo effetto! In questi quattro mesi ci siamo visti solo due giorni e ritrovarsisi da avversari in un Europeo è stato emozionante e strano. Per me è stata una partita densa di significato, la mia prima volta contro la nazionale del mio paese, con Davide in panchina e Monica in campo… Purtroppo quella che al di là del risultato doveva essere per noi una festa è stata rovinata dall’infortunio a Sarah Fahr, è stato molto brutto vederla soffrire per il ginocchio, è una ragazza speciale e nonostante sia con noi solo da un anno è già entrata nel cuore di tutti e le auguro davvero ogni bene per il suo ritorno in campo“. A proposito di Fahr, la stagione inizierà senza di lei: “Purtroppo l’estate ci ha lasciato qualche strascico importante, ma come sempre la società, che ringrazio, si è mossa alla grande per trovare subito una sostituta in tempi record. C’era libera sul mercato una giocatrice esperta, con carisma e mezzi tecnici importanti come Vuchkova, reduce da una grande stagione in Turchia. L’avevo affrontata di recente con la nazionale e l’ho vista in forma, quindi vista la sua disponibilità e il suo entusiasmo nell’accettare la nostra proposta l’abbiamo accolta nel gruppo“. “Sarà molto utile – prosegue Santarelli – perché è una giocatrice completa, con un muro molto importante, e conosce bene sia l’Italia che le competizioni internazionali. Mancando inizialmente due italiane dovremo adattarci, solo per il campionato, alle regole sul numero di straniere in campo, ma noi solitamente abbiamo in sestetto un’italiana in più. quindi cercheremo di gestire le scelte nell’attesa del rientro prima di Folie e poi di Fahr. Ma non vedo grossi problemi in questo senso, vista la rosa a disposizione. In Champions e al Mondiale per Club, invece, potremo essere liberi e il problema delle italiane in campo non c’è“. Il coach dell’Imoco era in tribuna alle finali europee di Belgrado: “Ero alla Stark Arena nelle vesti di ‘ultras’ delle azzurre, io e pochi altri italiani in un palazzo pieno con 20.000 persone, ho avuto i brividi. È stata una grande emozione dopo tanto tempo senza pubblico, ma già alla finale di Golden League in Bulgaria c’era alla finale un muro di 5000 persone a seguire la partita, quasi tutte senza mascherina come anche a Belgrado. Vedendo queste situazioni, oltre alla grande emozione di rivedere lo sport vissuto con il pubblico, speravo che fosse un nuovo inizio e che anche in Italia si sarebbe potuto andare verso una riapertura, visto che abbiamo il Green Pass, le vaccinazioni proseguono, nei campi le società sono molto ligie nell’applicare le regole di sicurezza. Invece siamo ancora fermi al 35% del pubblico, davvero troppo poco vedendo quello che succede negli altri paesi con stadi e palasport di ogni disciplina che si stanno riempiendo sempre più. Speriamo davvero che si possa aumentare, sarebbe un bel segnale per tutti“. Santarelli passa poi ai primi allenamenti a Rua di Feletto: “Intanto è stato davvero emozionante tornare a casa, rivedere lo staff e le giocatrici che c’erano a inizio settimana, con alcune di loro lavoro da 4/5 anni e ritrovarsi è stato bello. Per ora siamo un gruppo disomogeneo, abbiamo tante ragazze della giovanile che ci stanno dando una grossa mano e che verranno utilizzate sabato nella prima amichevole a San Donà con il Montecchio, una classica del nostro precampionato. Sono contento di poterle far giocare sabato insieme ad alcune ‘senior’, perchè contemporaneamente al palasport sabato ci sarà anche la presentazione del settore giovanile che per noi è un fiore all’occhiello, sarà per loro una bella soddisfazione“. “In questi giorni – prosegue l’allenatore – stanno arrivando le altre atlete, le nuove americane e le reduci dall’Europeo. Da lunedì con il rientro di Sylla ed Egonu saremo al completo e potremo progressivamente lavorare con tutto il gruppo in vista dell’amichevole a Bologna con Bergamo e il successivo torneo di Imola. Per ora il lavoro è fatto con molta attenzione alla parte fisica per evitare infortuni e acciacchi, personalizzando l’attività di ogni singola atleta a seconda della sua condizione. Dalla prossima settimana inizieremo con il gruppo al completo a lavorare di squadra, tenendo sempre conto delle condizioni fisiche di ciascuna per non correre rischi“. Infine un commento sulla stagione che inizierà con la Supercoppa del 2 ottobre: “Sono convinto che ormai il campionato italiano sia a tutti gli effetti il più bello, qualitativo e difficile del mondo, più di qualsiasi altro, Turchia compresa. Ogni anno diciamo che la qualità si è alzata, che il livello cresce, ma non è una frase fatta, è la verità. Ci sono tante squadre fortissime, tutte hanno fatto addizioni importanti al loro roster con innesti interessanti. Le favorite? Le solite, a contenderci i trofei ci saranno certamente Novara, Monza, Scandicci, tutte rinforzate, anche Busto Arsizio che si è mossa molto bene e viene da un’ottima stagione, ma non dimentichiamo Chieri che dopo una stagione sorprendente ha rilanciato per crescere ancora, oppure neopromosse come Vallefoglia che affronteremo alla prima giornata che ha messo assieme una squadra da tenere d’occhio. Bisogna fare attenzione specie a inizio stagione a questo tipo di squadre, che hanno il vantaggio di poter lavorare da tempo al completo, mentre le ‘big’ solo da questi giorni con il rientro delle nazionali. Comunque sarà una stagione dura e avvincente, speriamo di viverla con il pubblico“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il Trofeo McDonald’s Imola: appuntamento il 25 e 26 settembre

    Di Redazione Il grande volley femminile di Serie A è di casa, ancora una volta, a Imola. Dopo la sosta forzata ai box del 2020 a causa dell’emergenza sanitaria in corso, il 25 e 26 settembre prossimi i riflettori del Pala Ruggi si accenderanno sulla seconda edizione del “Trofeo McDonald’s“, che coinvolgerà ben 4 formazioni di Serie A1: Imoco Volley Conegliano, Il Bisonte Firenze, Savino Del Bene Scandicci e Vero Volley Monza, pronte a mettersi alla prova prima dell’inizio della stagione agonistica. Uno sforzo organizzativo frutto della volontà della dirigenza della scuola di pallavolo Diffusione Sport che, al consolidato impegno in ambito propedeutico e di avviamento alla disciplina per il panorama giovanile, affianca la volontà di portare in città uno spettacolo pallavolistico di altissimo livello. Intento che vede il supporto attivo del Comune di Imola, della Lega Pallavolo Serie A Femminile e della Regione Emilia Romagna, che hanno dato il loro patrocinio alla kermesse sportiva. Se per Monza e Firenze si tratta di un gradito ritorno dopo la positiva esperienza dell’edizione del 2019, le gradite novità sono la partecipazione della pluridecorata Imoco della stella Paola Egonu, autentico club pigliatutto tra i confini italiani, in Europa e nel mondo, e la semifinalista degli scorsi play off scudetto Savino del Bene Scandicci. Il cartellone dell’appuntamento prevede le semifinali che si giocheranno sabato 25 settembre, a partire dalle ore 16.30, e la doppia finale (finalissima e 3-4° posto) il giorno seguente con inizio alle 16. Prevista anche una serie di iniziative collaterali tra cui spiccano l’Agriflor Day – Incontro con le campionesse, meet and greet tra le straordinarie atlete protagoniste della manifestazione riservato alle giovani pallavoliste di Diffusione Sport (24 settembre), ed il corso di aggiornamento allenatori impreziosito da due sessioni di allenamento delle squadre giovanili della società organizzatrice diretti dai tecnici Massimo Barbolini (Scandicci) e Daniele Santarelli (Conegliano). Per coprire parte del budget dell’appuntamento è stata confermata, anche quest’anno, una campagna crowdfunding online in collaborazione con la BCC ravennate, forlivese e imolese attraverso la piattaforma specializzata Ideaginger, che ha centrato l’obiettivo di raccogliere una somma complessiva di 5000 euro. Non solo. Prezioso il costante supporto di alcuni partner, molti dei quali tradizionalmente legati alle attività annuali di Diffusione Sport, tra cui l’importante title sponsor McDonald’s. L’accesso agli spalti del Pala Ruggi di Imola, nel rispetto delle normative vigenti e di tutti i protocolli anti-contagio da Covid, è esclusivamente ad invito e subordinato al possesso del Green Pass. Ampia la copertura mediatica dedicata all’appuntamento, da tutti i canali social di Diffusione Sport (Facebook, Instagram, Youtube) all’apporto del media partner Radio Bruno. Pasquale De Simone (presidente Diffusione Sport): “Siamo soddisfatti di poter ripetere, dopo un anno di pausa forzata legata alla pandemia, l’esperienza organizzativa di questo torneo. Non ci aspettavamo una risposta così entusiastica, in termini di adesione, da parte di quattro formazioni di massima serie di questa caratura. Un autentico valore aggiunto per il nostro appuntamento e per la città di Imola grazie alla presenza di tante protagoniste della trionfale cavalcata azzurra nei recenti Campionati Europei. Ai tanti apprezzamenti raccolti dal format in giro per l’Italia fa eco l’emozione delle ragazze della nostra scuola di pallavolo. Tutto questo impegno è soprattutto per loro. Lavoriamo ogni giorno per quei sorrisi e per alimentare i loro sogni. Ci piace anche sottolineare l’incidenza di una kermesse di tale portata sul tessuto ricettivo imolese“. Marco Panieri (Sindaco della Città di Imola): “Ringrazio, a nome della comunità imolese, Diffusione Sport per questo impegno organizzativo che si abbina al quotidiano lavoro educativo di pratica sportiva al servizio dei nostri giovani. La centralità dell’evento sul campo di gioco sfocia in una serie di ricadute positive sulla ricettività del territorio con un significativo gioco di squadra che, proprio come nel volley, è finalizzato all’affermazione collettiva. In tal senso, l’amministrazione comunale sta facendo la propria parte investendo risorse importanti per la riqualificazione degli impianti sportivi cittadini e la creazione di aree esterne adibite alla sana pratica fisica. Manifestazioni di questo genere hanno, oltre al piacere del qualitativo spettacolo agonistico, la capacità di incarnare una serie di fondamentali componenti della vita quotidiana: la valenza dei sacrifici come unico veicolo per il raggiungimento di un obiettivo, il rispetto degli altri, la dedizione, l’altruismo e la coesione di un gruppo. Auguro alle giovani atlete di Diffusione Sport di continuare a divertirsi giocando a pallavolo e coltivare quel sogno che, magari tra qualche tempo, porterà in maglia azzurra una portacolori della nostra città. Grazie anche a tutti i partner sostenitori dell’iniziativa, preziosa linfa per materializzare risultati rilevanti“. Alessandro Baldini (Presidente del Comitato Territoriale FIPAV di Bologna): “Un evento dalla straordinaria importanza sullo scacchiere del movimento pallavolistico territoriale. Una manifestazione che inquadra la decisa volontà collettiva di ripartenza dopo le tante criticità che hanno attorniato lo scenario sportivo a causa dell’emergenza sanitaria pandemica. È bello registrare questo crescente interesse all’indirizzo di un appuntamento che non trascura neppure i contorni grazie ad una serie di iniziative collaterali che coinvolgeranno anche allenatori ed arbitri della provincia felsinea. Un applauso a Diffusione Sport, nella persona del presidente Pasquale De Simone, ed all’amministrazione comunale di Imola“. Massimo Camurri (tirolare McDonald’s Imola): “Per noi era importante esserci così come è fondamentale rispondere presente ogni giorno e sostenere le attività della scuola di pallavolo Diffusione Sport. Un impegno che permette a McDonald’s di giungere quotidianamente nelle case dei giovani imolesi che hanno scelto questo splendido sport per divertirsi, socializzare e, perché no, cullare i propri sogni. La partecipazione di quattro formazioni di questa levatura è la ciliegina sulla torta in termini di visibilità per il nostro marchio e per l’intera città di Imola“. IL PROGRAMMA Sabato 25/9ore 16.30 Savino Del Bene Scandicci-Vero Volley Monzaa seguire Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze Domenica 26/9ore 16.00 Finale 3°-4° postoa seguire Finale 1°-2° posto (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza riabbraccia la campionessa Anna Danesi. E Stysiak si mette al lavoro

    Di Redazione Doppio benvenuto in due giorni all’Arena di Monza: nel primo caso si tratta di un graditissimo ritorno, quello di Anna Danesi, rientrata nel suo palazzetto da campionessa d’Europa dopo la grande impresa di Belgrado. In attesa di riprendere gli allenamenti, la centrale bresciana ha salutato le compagne di squadra e lo staff della Vero Volley Monza, mettendosi a disposizione per le foto di rito. Foto Vero Volley Monza Oggi, invece, è stata la volta di Magdalena Stysiak: l’opposta polacca, arrivata quest’anno a Monza dopo l’esperienza a Scandicci, ha già ricominciato il lavoro in sala pesi. (fonte: Facebook Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO