consigliato per te

  • in

    Sofia D’Odorico: “Novara può fare come la nazionale”

    Di Redazione Tra le protagoniste della vittoria azzurra ai Campionati Europei femminili è stata quella più inaspettata, visto che sull’aereo ci è salita solo all’ultimo secondo, in sostituzione dell’infortunata Caterina Bosetti. E oggi Sofia D’Odorico, intervistata da La Stampa Novara, ammette: “È stato incredibile, ancora non mi sembra possibile. Ma è stata un’emozione grande, e mi sono ritrovata la medaglia d’oro al collo“. Nel corso della kermesse continentale D’Odorico ha giocato poco, ma ha avuto modo di “studiare” alcune delle future compagne di squadra: “Nika Daalderop ha fatto cose egregie con l’Olanda. Ebrar Karakurt ha grandi potenzialità, grandi altezze di attacco, tira forte, tira alto, quindi va benissimo. E ha tantissima grinta e fame di vincere, aspetto determinante, è la base“. Così lo sguardo della schiacciatrice friulana si sposta sul campionato: “È un po’ presto per fare pronostici, certo Conegliano è ancora la squadra favorita, ma la Igor è molto competitiva. Poi, e questo l’ho notato anche in nazionale, a fare la differenza è il gruppo. L’Italia aveva individualità fortissime, come la Serbia, ma abbiamo vinto grazie alla chimica che si è creata. E anche a Novara possiamo fare come la nazionale“. LEGGI TUTTO

  • in

    Buone impressioni per l’Acqua & Sapone Roma dalla prima uscita con Sant’Elia

    Di Redazione Si è concluso il primo test stagionale per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club, che ieri, sul campo del Pala Frascati, ha affrontato in un allenamento congiunto una buona Assitec Volleyball Sant’Elia, pronta all’esordio in Serie A2. Nel corso della seduta sono stati alternati esercizi di attacco e contrattacco per riprodurre le più comuni situazioni di gioco che si verificheranno in un normale match di campionato. Sotto la guida di coach Stefano Saja, il gruppo capitolino, da ieri al completo anche in campo con l’opposta bielorussa Anna Klimets, ha dato dimostrazione di una sinergia di squadra che sta prendendo forma, con un buon riscontro da parte dello staff tecnico che da lunedì tornerà in palestra per continuare a lavorare sui sistemi di gioco. Il prossimo allenamento congiunto contro la formazione de Il Bisonte Firenze è in programma mercoledì 15 settembre in Toscana. È proprio coach Stefano Saja a commentare l’esordio in campo delle Wolves: “Questi test sono delle occasioni per vedere a che punto siamo nel nostro percorso. Si è visto tutto il lavoro fatto in sala pesi e in alcune situazioni si è visto anche il lavoro che stiamo iniziando a fare in palestra. Di sicuro queste sono occasioni che ci danno la direzione in cui proseguire. Per cui sono soddisfatto del test. Questa è la strada e dobbiamo andare avanti“. “Le ragazze sono belle cariche – prosegue Saja – stiamo continuando la preparazione e, parallelamente, stiamo lavorando per creare tutte le basi che servono per sostenere l’impegno di una stagione intera. È normale non essere brillantissimi dal punto di vista fisico, non è quello che stiamo chiedendo alle ragazze. Rispetto alle richieste che abbiamo fatto, oggi le ragazze ci hanno provato. Il programma di lavoro è ancora lungo, ma, nel minor tempo possibile, supereremo anche questa fase di rodaggio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che notizia, l’Imoco perde: Montecchio si impone nel primo test

    Di Redazione È soltanto il primissimo test precampionato, con una squadra infarcita di giovani, ma fa comunque una certa impressione scriverlo: l’Imoco Volley Conegliano, la formazione che vanta un record di 64 successi consecutivi, è uscita sconfitta dall’allenamento congiunto di San Donà di Piave con la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio. A imporsi in trasferta per 1-3 (24-26, 25-20, 17-25, 18-25) è stata la squadra vicentina di Serie A2, trascinata da Mazzon (13 punti) e Fiorio (12). Tra le titolari l’Imoco ha schierato dall’inizio Joanna Wolosz, Robin De Kruijf e le ultime arrivate Hristina Vuchkova e Megan Courtney, dando poi spazio anche a Bozana Butigan e Giulia Gennari; non utilizzate Plummer, Frosini, Omoruyi e Caravello, la squadra gialloblu è stata completata dalle giovani Giacomello, Trampus, Bardaro, Munarini e Bozzoli. “Per noi era una sgambata – commenta Daniele Santarelli alla Tribuna di Treviso – sappiamo che siamo molto indietro. Abbiamo iniziato da poco a fare mezz’ora di sei contro sei. Quella di San Donà è un’amichevole a cui teniamo per dare un ‘saluto’ al settore giovanile: dalla prossima settimana si fa sul serio, inizieremo a spingere e ad allenarci con continuità. Courtney è ancora indietro come condizione, ma ha tutto per fare bene da noi, mentre Plummer non l’ho mai vista se non nel riscaldamento contro Montecchio“. Imoco Volley Conegliano-Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 1-3 (24-26, 25-20, 17-25, 18-25)Imoco: Courtney 10, De Kruijf 7, Giacomello 7, Trampus 10, Wolosz 3, Vuchkova 9, Bardaro (L), Bozzoli 5, Butigan 5, Munarini 2, Gennari 2, Plummer, Omoruyi, Frosini, Folie, Caravello (L). All. Santarelli.Montecchio: Fiorio 12, Haggerty 7, Mazzon 13, Brandi 4, Bortoli 2, Meli 3, Mistretta (L), Orlandi 5, Muraro 3, Frigerio 6, Bartolucci 1, Magazza 10. All. Amadio.Arbitri: Zanussi, Sessolo.Note: Durata set: 24′, 24′, 23′, 21′. Errori battuta: Imoco 13 – Montecchio 11; Aces 4-13; Muri 13-10. (fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Marta Bechis è il nuovo capitano della VBC Èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione È arrivata durante la seduta di allenamento di ieri, sabato 11 settembre, la decisione da parte del gruppo squadra della VBC Èpiù Casalmaggiore sulla scelta del capitano per la stagione 2021-2022: sarà la palleggiatrice Marta Bechis a portare il classico “trattino” sotto il numero 3. “Sono molto orgogliosa e grata – dice Marta Bechis – e cercherò di svolgere al meglio questo ruolo. Ho molta fiducia in questa squadra e quindi mi sento ancora più carica… ora, diamo il via alle danze!“. Ad affiancarla come vice in questo ruolo saranno il libero Luna Carocci e il capitano Marina Zambelli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hristina Vuchkova: “L’Imoco è il sogno di ogni atleta”

    Di Redazione Conegliano quasi al completo. Tra le ultime arrivate in casa Imoco, la centrale bulgara Hristina Vuchkova, che torna nel campionato italiano dopo circa sette anni di assenza. Arrivata a Bergamo appena ventenne, insieme alla connazionale Vasileva, vinse la Supercoppa sotto la guida di coach Mazzanti; nella stagione 2013/2014 giocò a Modena assieme a Fabris, Piccinini, e Cardullo. Dopo diversi anni in Turchia, a Conegliano Vuchkova è chiamata a sostituire per buona parte della stagione Sarah Fahr, infortunatasi al ginocchio. “Quando mi è arrivata la proposta dell’Imoco non ho esitato a dire sì. Se ti cerca un club così importante non si può rifiutare e per me è davvero un onore far parte di questo gruppo. In questi anni credo che l’Imoco sia il sogno di ogni atleta” ha dichiarato Vuchkova, intervistata da Tribuna di Treviso. Dopo gli anni trascorsi lontana dai campi italiani, la centrale commenta così l’innalzamento del livello tecnico del nostro campionato: “Rispetto a quando ho giocato qui, la serie A1 è molto cresciuta. La Turchia aveva un livello superiore, ma ora l’Italia l’ha superata con giocatrici fortissime e tanto lavoro“. Vuchkova potrebbe scendere in campo già oggi pomeriggio, nella prima amichevole stagionale contro la formazione di A2 di Montecchio (ore 17.00). (fonte: Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox Vallefoglia, i numeri di maglia per la stagione 2021/2022

    Di Redazione La nuova stagione sportiva è ormai alle porte ed è tempo per la Megabox Vallefoglia di assegnare i numeri di maglia che accompagneranno le ragazze in campo. La regista, Francesca Scola, vestirà la maglia numero 2. Numero che l’ha accompagnata anche nelle due precedenti stagioni, trascorse a Mondovì. Maglia numero 3 per il libero Silvia Fiori. E’ lo stesso numero che aveva quando, nel 2017, è approdata a Pinerolo e che ha mantenuto per tutti e quattro gli anni qui trascorsi. Prima ancora, è il numero che ha portato sulle spalle l’ultimo anno trascorso a Conegliano. Giada Cecchetto ha scelto il numero 6, numero che, fatta eccezione per la stagione passata a Legnano, l’ha sempre accompagnata nella sua carriera pallavolistica (Piacenza, Casalmaggiore, Caserta, Soverato, Orvieto e Perugia). Numero 7, per la prima volta da quando gioca nel campionato italiano alla schiacciatrice Kenia Carcaces (a Casalmaggiore aveva il numero 7 e a Perugia il numero 2), mentre la centrale Sinead Jack, per il suo primo anno in Italia ha scelto la maglia numero 8; Giulia Mancini, centrale, si riprende il numero 11, con cui nel 2016 aveva affrontato il suo primo anno in A1 e con cui ha giocato anche le ultime due stagioni, a Filottrano e a Macerata. La maglia numero 14 è stata scelta dalla centrale Alexandra Botezat, che ha deciso di mantenere il numero che l’anno scorso l’ha accompagnata a Brescia, lo stesso indossato anche altre volte in carriera (Club Italia). Maglia numero 15 per la schiacciatrice Tatyana Kosheleva, nominata capitana della squadra. La Kosheleva, subito dopo aver ricevuto l’incarico, ha così commentato: “Ricoprire il ruolo di capitano è un grande onore per me e dimostra grande fiducia nei miei confronti. Non tocca a me spiegare perché sia stata fatta questa scelta, posso solo ringraziare tutti e promettere che darò il cento per cento per la mia squadra. Le ragazze e l’allenatore sanno che sarò sempre dalla parte della mia squadra e che loro possono contare su di me, come del resto io posso fidarmi di loro. Questa è la nostra forza”. Maglia numero 16 per la schiacciatrice Sonja Newcombe, già indossato in Italia, a Legnano; Torna al numero 17, già indossato nel 2017 con Trentino, la palleggiatrice Virginia Berasi; Terzo anno consecutivo con il numero 18 per la schiacciatrice Dayana Kosareva (Scandicci e Casalmaggiore); chiude, per la prima volta in carriera, con il numero 22 la centrale Viola Tonello. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley: archiviata la quarta settimana. Il gruppo completo verso i test match

    Di Redazione Termina con successo anche la quarta settimana di preparazione della Vero Volley Monza femminile. Dopo cinque giorni intensi di allenamento, le rosablù di Marco Gaspari si riposeranno due giorni, sabato e domenica, per tornare al massimo della condizione in palestra da lunedì mattina. All’arrivo di Stysiak, prima atleta rientrante dal Campionato Europeo, si aggiungeranno da lunedì anche quelli di Orro, Danesi, Gennari, Parrocchiale, Lazovic e Davyskiba. La quinta settimana di preparazione vedrà quindi il gruppo monzese finalmente al completo, pronto ad allenarsi con intensità, insieme, verso il primo appuntamento ufficiale della stagione, fissato domenica 10 ottobre, alle ore 17.00, alla E-Work Arena di Busto Arsizio, contro le padrone di casa della Unet E-Work. Intanto la prossima settimana sarà anche la prima che vedrà le lombarde in campo. Oltre al primo test-match della stagione, mercoledì 15 settembre, al Pala Agnelli di Bergamo, con la Volley Bergamo 1991, ci sarà anche il torneo a Chiavenna con Busto Arsizio, Olbia e Brescia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Decathlon al fianco di Vero Volley: “Per noi è come aver vinto uno scudetto”

    Di Redazione Tutto meno che una semplice sponsorizzazione tecnica: la partnership tra Decathlon, con il nuovo brand ALLSIX, e il Consorzio Vero Volley si presenta come “rivoluzionaria“, negli obiettivi e nelle metodologie. Da una parte, infatti, ci sono il know-how, la tecnologia, la ricerca e sviluppo di Decathlon; dall’altra l’attività del Consorzio monzese, con le sue prime squadre protagoniste in Serie A e in Europa e le sue centinaia di giovani atleti. Eccellenze che si integrano in un progetto unico e importante con un settore giovanile che, prima del lockdown sportivo dovuto al Covid-19, poteva contare su oltre 1500 atleti tesserati e circa 9000 bambini coinvolti con i progetti scolastici nelle province di Monza e Milano. Tutto senza dimenticare un network di collaborazione tra società diffuse su tutto il territorio nazionale che arriva a coinvolgere oltre 60 realtà sportive per quasi 10000 atleti. La partnership è resa possibile anche dal fatto che proprio l’Arena di Monza e la sua struttura, con la continua attività che si alterna sui suoi tre campi, rappresentano un osservatorio ideale e privilegiato per esplorare direttamente sul terreno di gioco il mondo della pallavolo e la sua quotidianità in tutti i suoi aspetti, sia giovanili che non, potendo anche mettere a confronto le diverse esigenze in relazione a differenti livelli, tanto da permettere la realizzazione di un laboratorio permanente di osservazione da parte dello staff di ALLSIX. Foto Vero Volley Monza Anche per questo Decathlon, per la sua crescita nel mondo del volley con il brand dedicato ALLSIX, ha pensato a Vero Volley come al partner ideale nell’ambito della ricerca e sviluppo sul campo: “Una volta concretizzata la possibilità di trasferimento del brand ALLSIX e del suo team di sviluppo dalla Francia in Italia – spiega Fabrizio De Mola, Brand Manager di ALLSIX – ho subito immaginato quale potesse essere il club che avrebbe potuto ospitarci fisicamente, ma soprattutto quale club avrebbe potuto, grazie alla proprie ambizioni e affinità con la nostra mission ed i nostri valori, affiancarci nell’impresa di divenire brand di riferimento di questo sport per tecnicità e innovazione. La mia scelta è ricaduta sul Consorzio, e Vero Volley allo stesso tempo ha sposato in pieno la causa“. “Il cuore dell’attività del mio team – continua De Mola – è osservare i praticanti, ascoltarli e interrogarli per scoprirne i bisogni e identificarne di nuovi: l’Arena di Monza è una sede privilegiata per realizzare tutto ciò. Abbiamo lavorato sui prodotti iconici per i pallavolisti e le pallavoliste e siamo fieri di aver già arricchito la nostra collezione scarpe con il modello V500 FIT, ideato per la pratica regolare di questo sport e per i praticanti più esigenti in tema di design e tendenze“. La collaborazione tra Decathlon e il Consorzio Vero Volley si svilupperà attraverso diversi passaggi fondamentali, che vanno dallo studio diretto delle esigenze dei praticanti, dei tecnici e degli addetti ai lavori della disciplina, allo sviluppo di nuovi e innovativi materiali e attrezzature, all’affiancamento nella sperimentazione dei prodotti, oltre che per quanto riguarda la fornitura di materiale tecnico sia per quanto riguarda le prime squadre che il settore giovanile e tecnico. Foto Vero Volley Monza Inoltre, Decathlon supporterà il Consorzio di Monza e la sua attività sul territorio attraverso i suoi punti di distribuzione, così come quanto realizzato da Decathlon riporterà la specifica della co-concezione in collaborazione con Vero Volley, nell’ottica di una partnership davvero speciale che proietterà la pallavolo nel suo futuro grazie a ALLSIX. E il primo progetto di co-creazione, denominato Progetto Sprint, in realtà è iniziato già 12 mesi fa e ha portato alla realizzazione di un nuovo completo ALLSIX, t-shirt e short realizzato con l’equipe femminile del Vero Volley. Partendo dalle problematiche che le ragazze riscontrano sul campo, si è arrivati alla realizzazione di due nuovi prodotti che rispondono direttamente alle necessità delle pallavoliste. Il progetto si è sviluppato in diverse fasi, come l’analisi del movimento dell’atleta sul campo, l’ascolto delle maggiori difficoltà legate al tessile che le ragazze potevano riscontrare in gioco ed allenamento, la realizzazione di più prototipi, i test sul campo e la rielaborazione dei modelli fino ad arrivare a un prodotto finito che rispondesse pienamente a tutte le richieste e attese. Un esempio di quello che può significare la partnership tra ALLSIX e Vero Volley. “Per noi aver stretto questo accordo di partnership è come aver vinto uno scudetto” sottolinea Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley. Che prosegue: “Il fatto stesso di essere stati scelti da una realtà di livello internazionale come Decathlon, leader nel mondo dello sport, per far crescere anche attraverso la nostra esperienza il loro progetto di ricerca e sviluppo nel settore della pallavolo e per il brand ALLSIX è sicuramente un motivo di grande orgoglio e un riconoscimento importante, al di là della fornitura del materiale tecnico per le nostre prime squadre e tutto il nostro settore tecnico e giovanile. Anche la presenza di un ‘laboratorio’ di osservazione diretta all’Arena di Monza, qualcosa di realmente innovativo, dimostra l’unicità e il significato di questa partnership“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO