consigliato per te

  • in

    Serie A1: VOTA l’MVP della 23^ giornata fra Traballi, Butigan, Gabi e Carol

    Le candidate per questo titolo di MVP della 21^ giornata di Serie A1 sono Traballi (Bartoccini-MC Restauri Perugia), Butigan (Il Bisonte Firenze), Gabi (Prosecco DOC Imoco Conegliano) e Carol (Savino Del Bene Volley Scandicci).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 24.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, sabato contro Busto la salvezza matematica? Tutte le combinazioni

    Dolce risveglio quello di lunedì 17 febbraio per la Bartoccini MC Restauri Perugia. No, la rimonta in casa di Roma non era un sogno dal quale destarsi bruscamente dal letto, ma è realtà. Nell’ultimo weekend le Black Angels hanno dato dimostrazione di una grande prova di tenuta mentale al Pala Tiziano: sotto di due set nella tana delle capitoline, Perugia ha trovato la forza per reagire e, mattoncino dopo mattoncino, ha portato la sfida al quinto set. Tie-break dove le ragazze di coach Giovi si sono dimostrate più lucide delle avversarie e con ancora tanta energia da tirare fuori. I due punti portati via dalla Capitale mettono quasi al riparo le Black Angels dalla zona retrocessione. Il Bisonte Firenze ha perso al tie-break con Busto Arsizio, prossimo avversario di Perugia, mentre Cuneo ha rifilato un 3-1 al fanalino di coda Talmassons.

    La classifica, per quanto riguarda la parte bassa, recita ora Cuneo 22, Perugia 21, Roma 17, Firenze 16 e Talmassons 13 (ricordiamo che retrocedono direttamente in A2 le ultime due classificate). Leciti quindi i primi calcoli per capire come e quando la Bartoccini MC Restauri potrà festeggiare l’aritmetica salvezza in massima serie. Il prossimo turno vede, appunto, Perugia di scena al Pala Barton Energy sabato 22 febbraio (fischio d’inizio alle ore 20.30) contro la Uyba Eurotek Busto Arsizio, in corsa per migliorare la propria posizione nella griglia play-off.

    Ci sarà poi lo scontro diretto tra Cda Talmassons e Il Bisonte Firenze, match che interessa da vicino le Black Angels assieme a quello tra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Smi Roma Volley. La sfida tra Talmassons e Firenze si svolgerà due ore e mezza prima di quella di Perugia che quindi conoscerà già il risultato delle avversarie. Il match tra Chieri e Roma è invece in programma domenica 23 alle ore 16.00. La prima condizione affinché Sirressi e compagne possano celebrare aritmeticamente la salvezza già al termine del prossimo turno di regular season, è la vittoria contro Busto. Se arriverà una vittoria da tre punti basterà una sconfitta di Firenze contro Talmassons. In caso di successo al tie-break, invece, c’è bisogno di un ko per 3-0 o 3-1 delle gigliate. Se invece Firenze dovesse ottenere il successo contro Talmassons, bisognerà attendere la gara di Roma, che non dovrebbe fare più di un punto nella tana di Chieri.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo tie break in campionato per Conegliano, Santarelli: “Questa era la vittoria che volevamo”

    La Prosecco Doc Imoco Conegliano in scena al PalaIgor in occasione del 23° turno di campionato, la classica contro la Igor Gorgonzola Novara, 56° duello della storia tra le due formazioni e il match non delude le attese. Le due squadre si ritrovano dopo otto giorni dalla semifinale di Coppa Italia. La contesa è accesissima sin dai primi scambi, le Pantere difendono tirando fuori gli artigli e alzano il muro.

    Il risultato è un quinto set ad alta intensità in cui le piemontesi ci provano, senza riuscire ad interrompere la striscia di vittoria delle venete, strappando però il primo punto in regular season. E’ il secondo tie break stagionale per le Pantere (il primo in Supercoppa con Milano a settembre).

    Daniele Santarelli (coach Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Prima di tutto, voglio dire che sono orgoglioso della squadra, perché vincere una gara in un campo così difficile con una squadra con qualità e alternative, le difficoltà a venirne fuori, davanti ad un pubblico che ha spinto la propria squadra davanti all’inizio alla fine non era facile. Diciamo che c’erano tutti i presupposti per loro di sfruttare questa situazione qua.

    Noi non abbiamo giocato una bella gara. Abbiamo giocato in certi momenti una gara di nervosismo, commettendo tantissimi errori, soprattutto nel secondo e nel quarto set in cui abbiamo fatto tantissimi errori. Soprattuto nel secondo abbiamo fatto una quantità di errori infinita. Ripeto giocare qui a Novara non è facile, è una squadra che si può permettere di cambiare sestetti e giocare una pallavolo differente. Questa era la vittoria che volevamo prima di una pausa strameritata per un gruppo che sta facendo un percorso bellissimo. Adesso festeggiamo questa sera e poi ci godiamo questi tre giorni di riposo”. 

    (fonte: Prosecco Doc Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara-Conegliano 2-3, Bernardi: “Abbiamo compiuto altri passi avanti nel tentativo di avvicinarci a loro”

    A un passo dall’impresa la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che per la prima volta in stagione porta Conegliano al tie-break per poi cedere di misura nel quinto e decisivo set in un Pala Igor sold-out e che ha tributato un’ovazione finale a entrambe le squadre per lo spettacolo offerto. Mims la migliore in campo con un punto in meno all’attivo per la top scorer Zhu (21 per la zanzara, 22 per la pantera).

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Credo che abbiamo offerto una prestazione importante, contro un avversario fortissimo. Abbiamo compiuto altri passi avanti nel tentativo di avvicinarci a loro e sono contento di quanto fatto dalle ragazze, cui faccio i miei complimenti. Adesso ci aspetta una trasferta importante: andiamo in Bulgaria per conquistare la qualificazione al prossimo turno di CEV cup, poi ci ritufferemo in questo finale di campionato”.

    Taylor Mims (opposto Igor Gorgonzola Novara): “Credo sia difficile dire di essere soddisfatti dopo una sconfitta ma è anche giusto rendere merito ai nostri avversari e a noi stesse, per la prestazione offerta. Se è la prima volta in stagione che Conegliano cede un punto c’è senz’altro un motivo e dobbiamo essere contente per essere riuscite, una partita dopo l’altra, ad avvicinarci a loro. Continueremo a lavorare con l’obiettivo di avvicinarci ancora e riprovarci qualora dovessimo incrociarle ancora”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 23^ giornata: tre match-clou finiscono al tiebreak, compreso Novara-Conegliano

    Ventireesima giornata di Serie A1 da fuochi d’artificio come ci si aspettava alla vigilia. Novara sfiora l’impresa contro Conegliano, per l’Imoco si tratta del primo tiebreak in stagione. Rimonta epica di Perugia a Roma, si decide con un quinto set tiratissimo anche Firenze-Busto Arsizio. Dopo Bergamo, Pinerolo batte anche Vallefoglia. Successi da tre punti per Milano, Scandicci e Cuneo.Il primo colpo di scena del pomeriggio arriva dal PalaIgor, dove una bellissima Igor Gorgonzola Novara dà seguito alla buona prova in Coppa Italia e si conferma spina nel fianco della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Davanti ai caldissimi quattromila del palazzetto novarese, le ragazze di coach Bernardi riescono infatti nell’impresa di strappare il primo punto stagionale alle campionesse trevigiane, dopo quasi due ore e mezza di partita. Con Seki in regia e la coppia Lubian-Chirichella al centro, le gialloblu partono bene, andando avanti grazie al 19-25 del primo set, ma poi subiscono l’1-1 di Novara, che riesce anche a rispondere al nuovo allungo delle ospiti per il pareggio del 2-2 che manda in visibilio il pubblico di casa. Buonissima la prova di Mims, che si conferma in grande forma con i suoi 21 punti, importanti i contributi delle centrali Bonifacio e Aleksic, 25 punti di coppia con 5 muri totali. Nel tie-break, l’ingresso di capitan Wolosz dà nuova linfa a Conegliano, che chiude 10-15, con 62 punti dei tre tenori Gabi (21), Zhu (22) e Haak (19).

    Nell’altro scontro tra squadre in zona Playoff, nessuno ostacolo per la Numia Vero Volley Milano, che all’Allianz Cloud lascia a 16, 18 e 20 le rivali di Bergamo. Migliore a muro (11 con 5) e in attacco (42% contro 9% di efficienza) la squadra di coach Lavarini, trascinata dai 17 punti di Egonu, unica giocatrice in doppia cifra di tutto il match. Tra le orobiche non sfigura Manfredini, 8 punti con 2 ace e 1 muro.

    Prova a dare concretezza al complicato ma non impossibile sogno Playoff la Wash4Green Pinerolo, che nello scontro con l’ottava Megabox Ond. Savio Vallefoglia vince in quattro set davanti al pubblico amico del Pala Bus Company. Ceduto solo il secondo set alle biancoverdi, in un match poi gestito con grande controllo lasciando le avversarie a 17 (primo e terzo set) e a 14 (quarto). Prestazione monstre di Sylves, 21 punti con ben 8 dei 18 muri di squadra con cui le pinelle soffocano l’attacco della squadra di coach Pistola. Bene anche Smarzek (16), mentre la migliore di Vallefoglia è Lee (14).

    In zona salvezza, l’unica completamente soddisfatta del proprio weekend è l’Honda Olivero Cuneo, che respinge gli assalti della Cda Volley Talmassons FVG vincendo 3-1 e salendo a +6 sul tredicesimo posto. Il confronto si decide, di fatto, nel primo set, che le friulane potrebbero rimpiangere a lungo: avanti di sei lunghezze sul 18-24, le ragazze di coach Barbieri permettono alle avversarie di rientrare e passare in vantaggio 28-26. Una botta pesantissima per le ospiti, un’iniezione di fiducia per le padrone di casa, che poi raddoppiano con il 25-19 del secondo parziale, lasciano a Talmassons il terzo (17-25) e infine si prendono i tre punti con un altro 25-19. Migliore in campo Signorile, che manda in doppia cifra cinque compagne: Bjelica (22), Kapralova (13) Bakodimou (12), Polder e Cecconello (10 punti a testa ma ben 7 muri dell’italiana), inutili ai fini del risultato i 21 punti di Storck.

    Occasione sprecata per la Smi Roma Volley, che ottiene solo un punto nello scontro diretto con la Bartoccini-Mc Restauri Perugia dissipando il 2-0 con cui si apre la sfida capitolina. Mattoncino pesantissimo per il mantenimento della categoria per umbre di coach Giovi. che sono brave a non scomporsi dopo lo svantaggio iniziale e a reagire con lucidità nella rimonta culminata con il tiratissimo 14-16 del quinto set. Gli acuti perugini che valgono il +4 sulle giallorosse portano il nome dell’MVP Németh, 24 punti, e della schiacciatrice Traballi, 20, mentre non bastano a coach Cuccarini le prove di Salas (26) e Melli (16).

    Un punto e tanto rammarico anche per Il Bisonte Firenze, che sempre al tie-break si arrende all’Eurotek Uyba Busto Arsizio, lasciando invariata la distanza con il dodicesimo posto che significa salvezza. Partita combattutissima a Palazzo Wanny, con quattro set su cinque conclusi con due punti di margine. Al 25-23 delle bisontine, le bustocche rispondono con il 24-26 del secondo set, nuovo vantaggio casalingo 25-19 e puntuale risposta delle ospiti nell’equilibrato 26-28 della quarta frazione. Il gioco corto non si dimostra meno indeciso e si conclude 13-15, con coach Barbolini che festeggia anche le prove convincenti delle bande Piva e Kunzler, 40 punti in coppia, e l’ingresso di Frosini, 18 punti. Per le padrone di casa 26 punti di Malual, 18 di Davyskiba e 17, con ben 9 muri, di Butigan.

    10ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Chieri – Scandicci 0-3(13-25, 20-25, 20-25)Novara – Conegliano 2-3(19-25, 25-19, 23-25, 25-19, 10-15)Pinerolo – Vallefoglia 3-1(25-17, 19-25, 25-17, 25-14)Firenze – Busto Arsizio 2-3(25-23, 24-26, 25-19, 26-28, 13-15)Roma – Perugia 2-3(25-19, 25-20, 22-25, 22-25, 14-16)Cuneo – Talmassons 3-1(28-26, 25-19, 17-25, 25-19)Milano – Bergamo 3-0(25-18, 25-16, 25-20)

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 68 (23 – 0); Savino Del Bene Scandicci 54 (18 – 5); Numia Vero Volley Milano 53 (18 – 5); Igor Gorgonzola Novara 49 (17 – 6); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 40 (15 – 8); Eurotek Uyba Busto Arsizio 37 (13 – 10); Bergamo 33 (11 – 12); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 33 (10 – 13); Wash4green Pinerolo 27 (9 – 14); Honda Olivero Cuneo 22 (7 – 16); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 21 (7 – 16); Smi Roma Volley 17 (5 – 18); Il Bisonte Firenze 16 (5 – 18); Cda Volley Talmassons Fvg 13 (3 – 20).

    Prossimo Turno Serie A1Sabato 22 febbraioOre 18.00Conegliano-CuneoTalmassons-FirenzeOre 20.30Perugia-Busto ArsizioDomenica 23 febbraioOre 16.00Roma-ChieriOre 17.00Scandicci-PineroloBergamo-NovaraOre 18.00Vallefoglia-Milano

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby lombardo a senso unico, Milano domina Bergamo con un facile 3-0

    Non concede sconti la Numia Vero Volley Milano a Bergamo nella decima giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà. Di fronte ad un Allianz Cloud quasi sold out, Orro e compagne sono tornate alla vittoria, superando la formazione bergamasca con un netto 3-0 (25-18; 25-16; 25-20) e ritrovando così tre punti importanti in ottica classifica. Una partita che ha visto sempre in vantaggio le meneghine, abili nel contrastare gli attacchi e i tentativi di rientro da parte delle avversarie. Nel primo set decisivo è stato il vincente di Sylla sull’11-11 che ha permesso poi a Milano di prendere il largo e chiudere 25-18. Nella seconda frazione, dopo la resistenza di Bergamo, è stata Daalderop a regalare alle padrone di casa il massimo vantaggio (19-8), fondamentale per aggiudicarsi anche il secondo set. La terza frazione ha visto grande protagonista la neo entrata Cazaute che, solida al servizio e a muro, ha guidato Milano verso la chiusura, messa a terra poi da Egonu. MVP della sfida Nika Daalderop, autrice di 8 punti, mentre top scorer della serata Paola Egonu, con 17 vincenti. Per la Numia Vero Volley è già tempo di guardare all’Europa: giovedì 20 febbraio alle ore 19:00 le ragazze di coach Lavarini saranno sul campo dell’Opiquad Arena di Monza per la sfida di ritorno dei Playoff di CEV Champions League contro le tedesche dell’SSC Palmberg Schwerin.1° SET – Avvio di match in equilibrio fino al break per la Numia Vero Volley grazie al vincente di Egonu e all’ace di Sylla (4-2). Bergamo cerca di restare in scia e con Manfredini trova la parità sul 6-6. Il monster block di Orro riporta avanti di +2 Milano (8-6); le bergamasche però arrivano su ogni pallone, si riportano 9-9 e, dopo il time-out per coach Lavarini, trovano il sorpasso (9-11). Ci pensa Sylla a riportare l’equilibrio e di nuovo cambio al comando, con la Numia che questa volta mette un margine di +3 (14-11) e sospensione per coach Parisi. Al rientro in campo Milano mostra più decisione e continua così la sua corsa; sul 17-12 arriva un’altra richiesta di 30″ per la panchina di Bergamo, che però non interrompe il ritmo delle padrone di casa. Danesi, Kurtagic e poi il muro di Daaldeerop guidano Vero Volley sul 22-15. Bergamo recupera tre punti, ma con ancora Daalderop arriva il set point (24-18). Milano si aggiudica alla prima occasione il parziale 25-18. 2° SET – Dopo una fase di studio, arriva il break per Milano sul 6-4; Bergamo non si dà per vinta e riporta la parità sul 7-7. La diagonale di Egonu non perdona le avversarie e registra il 10-7 per la Numia, costringendo coach Parisi a richiamare le sue ragazze. Con Sylla ed Egonu, Milano tenta un nuovo allungo, mentre il muro di Danesi segna il 14-7 e nuovo time-out richiesto da Bergamo. Daalderop va a segno per due volte consecutive e segna il massimo vantaggio per le padrone di casa: +11 e 19-8. Ingresso sul campo dell’Allianz Cloud per Pietrini, con Milano che – nonostante i tentativi delle avversarie – mantiene sempre undici lunghezze di vantaggio (22-11). Altro cambio per coach Lavarini: dentro Smrek che si rende subito protagonista con il monster block del 24-13. Bergamo annulla i primi tre set point, ma Pietrini mette la firma sul secondo parziale: 25-16 e 2-0. 3° SET – Partenza aggressiva per Milano che si porta 3-0, con il turno al servizio di Cazaute che segna un ulteriore allungo (6-1). Dopo il time-out, Bergamo ritrova l’energia giusta per il -1 (9-8) e coach Lavarini richiama le sue ragazze. Al rientro in campo, le padrone di casa non contengono le avversarie e sull’11-11 si torna in parità. Doppio vincente di Cazaute che rimette margine (13-11), mentre il monster block di Daalderop sul 16-12 accende tutto l’Allianz Cloud. Milano scappa di nuovo avanti, ma la reazione di Bergamo non si fa attendere e 19-17. Il muro prima e il vincente poi di Cazaute segnano il 23-19, mentre l’errore in battuta di Bergamo regala a Milano il match point (24-20). E’ il muro di Egonu a chiudere il set sul 25-20 e la partita. 

    Numia Vero Volley Milano 3Bergamo 0(25-18, 25-16, 25-20)Numia Vero Volley Milano: Cazaute 7, Gelin (L), Heyrman, Pietrini 1, Orro 4, Danesi 7, Kurtagic 6, Smrek 1, Sylla 5, Egonu 17, Daalderop 8. N.E.: Guidi, Konstantinidou, Fukudome (L). All. Lavarini.Bergamo: Piani 7, Adriano 3, Carraro, Bolzonetti 6, Strubbe 5, Mistretta, Armini (L), Farina, Evans 2, Manfredini 8, Mlejnkova 5, Spampatti (L), Cese Montalvo 5. N.E.: All. Parisi.Arbitri: Angelo Santoro, Alessandro CerraDurata set: 25′, 24′, 30′. Tot: 1h28′Spettatori: 4192Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 6, muri 11, errori 13, attacco 57%Bergamo: battute vincenti 3, battute sbagliate 6, muri 5, errori 19, attacco 29%MVP: Nika Daalderop (Numia Vero Volley Milano)Impianto: Allianz Cloud – Milano

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria pesante da tre punti di Cuneo su Talmassons che resta ultima

    La Honda Olivero Cuneo trova una vittoria pesantissima contro la CDA Volley Talmassons FVG nel proprio cammino verso la salvezza. Rimonta iniziale, brivido centrale e 3-1 inflitto ad una diretta concorrente per la permanenza in Serie A1 Tigotà.

    1° set – Nel primo parziale parte meglio Talmassons, avanti 8-5. Le ospiti continuano a spingere, guadagnando terreno nel cuore del set (12-16). Tuttavia la reazione delle Gatte è veemente nel finale: si parte da 18-24 e si chiude sul 28-26. Rimonta e primo set biancorosso.2° set – Il secondo set vede le Gatte iniziare con un break: 8-6. Nel fase centrale di parziale la Honda Olivero tira fuori gli artigli e allunga addirittura sul 16-8. Così le biancorosse guidano verso la chiusura del set, portandolo a casa 25-19.

    3° set – Inizio simile nel terzo parziale: Honda Olivero sopra 8-6. Tuttavia la reazione di Talmassons arriva ed è efficace: sorpasso e 14-16. Così sono le ospiti a galvanizzarsi e a lanciare il cuore oltre l’ostacolo: terzo set chiuso sul 17-25.

    4° set – L’avvio di quarto set segue i binari dei due precedenti: le Gatte guidano 8-6. Questa volta però la conduzione del parziale è perfetta: Honda Olivero avanti 21-14. Nel finale non c’è spazio per la rimonta di Talmassons: finisce 25-19 e 3-1.

    Honda Olivero Cuneo 3CDA Volley Talmassons Fvg 1(28-26 25-19 17-25 25-19)Honda Olivero Cuneo: Kapralova 13, Cecconello 10, Bjelica 22, Martinez 1, Polder 10, Signorile 1, Panetoni (L), Bakodimou 12, Brambilla 1, Sanchez Savon, Camera. Non entrate: Scialanca (L), Dodson, Colombo. All. Pintus.CDA Volley Talmassons Fvg: Pamio 10, Botezat 2, Eze 5, Strantzali 14, Kocic 10, Storck 21, Ferrara (L), Gannar 6, Piomboni 3, Bucciarelli. Non entrate: Gazzola (L), Feruglio. All. Barbieri.Arbitri: Canessa, Brunelli.Note – Spettatori: 1255, Durata set: 36′, 27′, 26′, 26′; Tot: 115′.MVP: Noemi Signorile (Honda Olivero Cuneo)Spettatori: 1255

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma spreca due set di vantaggio, Perugia vince il tiebreak ai vantaggi

    In vantaggio di due set la SMI Roma Volley si fa riprendere e superare al tie-break dalla Bartoccini-Mc Restauri Perugia, uscendo dallo scontro salvezza con un solo punto, che comunque le consente di salire a quota 17 e mantenersi fuori dalla zona rossa a +1 su Firenze e +4 su Talmassons. 21 invece i punti ora per Perugia.

    1° set – Roma parte forte ma, dopo il mani-out di Salas (6-3), Perugia ritrova la parità e mette la freccia (6-8). Due volte Salas dalla seconda linea e l’ace di Ciarrocchi firmano il controsorpasso giallorosso (12-11). Quindi Salas fa 16-13. Sul 19-18, con Provaroni in campo, Roma torna a spingere. Orvošová mette dentro il 22-18, mentre è Schölzel a timbrare l’attacco del 25-19. 2° set – Nel secondo set a rompere l’equilibrio sono due doppiette ravvicinate di Salas, che insieme a due punti di Mirković e ad un muro di Orvošová portano Roma sul 13-7. L’attacco di Melli e l’ace di Ciarrocchi valgono il 16-9. Perugia si riavvicina (17-13) ma le Wolves si riportano a +5 grazie a Ciarrocchi (21-16). Nelle battute finali, con Cicola in campo, un altro attacco di Melli consegna alle giallorosse anche il secondo set (25-20). 3° set – Nella terza frazione le capitoline sembrano controllare (10-8), prima di subire la veemente reazione umbra (11-15). La sveglia arriva con gli ingressi di Muzi e Adelusi. Ciarrocchi trova il -2 (14-16) e l’attacco out di Németh vale il -1 (18-19) ma alla fine a spuntarla è Perugia con l’ace di Traballi (22-25). 4° set – Nel quarto set, dopo un primo allungo perugino (11-13), entra capitan Rucli. Il 14 pari di Salas ed il muro di Orvošová (16-15) sono solo un’illusione. Perugia si riporta avanti (18-20) e, dopo il mani-out del pareggio di Salas (21-21), si aggiudica il set con l’attacco di Bartolini (22-25). 5° set – Il tie-break è un interminabile punto a punto fino al 14 pari di Adelusi a muro. Ecco che, dopo quasi due ore e mezza di battaglia, sale in cattedra la nuova leader della classifica marcatori Nèmeth, che con un uno-due letale decreta il 2-3 conclusivo.SMI Roma Volley 2Bartoccini-Mc Restauri Perugia 3(25-19, 25-20, 22-25, 22-25, 14-16)SMI Roma Volley: Provaroni 1, Salas 26, Ciarrocchi 8, Rucli, Adelusi 6, Cicola, Schölzel 12, Mosca, Melli 16, Zannoni, Mirković 6, Orvošová 11, Muzi, Costantini. All: CuccariniBartoccini-Mc Restauri Perugia: Gryka 8, Traballi 20, Sirressi, Pecorari, Ricci 3, Recchia, Bartolini 12, Anchante Pena, Cekulaev 3, Németh 24, Gardini 4, Rastelli, Ungureanu 5. All: GioviArbitri: Ubaldo Luciani, Armando Simbari Spettatori: 1450Durata set: 25’, 29’, 27’, 30’, 19’. Tot: 2h 24 minMVP: Anett Németh (Bartoccini-Mc Restauri Perugia)

    (fonte: Roma Volley Club) LEGGI TUTTO