consigliato per te

  • in

    Il punto sul mercato di Conegliano: Haak più vicina, Gennari saluta, Folie e Sylla?

    Di Alessandro GarottaUn addio di lusso, quello della fuoriclasse Paola Egonu diretta al VakifBank, ma anche tante conferme: squadra che vince cambia poco in casa Prosecco DOC Imoco Conegliano, che si sta muovendo sul mercato per mantenere un roster di altissimo livello anche nella stagione 2022-2023.Alla guida tecnica c’è ovviamente la volontà di proseguire il sodalizio vincente con Daniele Santarelli, che ha portato gioco divertente, valorizzato tante giocatrici e soprattutto riempito la bacheca con 11 trofei da quando è diventato capo allenatore del club veneto. Per quanto riguarda la rosa, si punta sulla conferma di gran parte delle titolari: dal capitano Joanna Wolosz al libero Monica De Gennaro (per lei sarebbe la decima stagione alla guida della seconda linea gialloblù), passando per le centrali Sarah Fahr e Robin De Kruijf, e le bande statunitense Kathryn Plummer e Megan Courtney. Ancora da valutare le situazioni di Raphaela Folie e Miriam Sylla: per entrambe ci sarebbe la possibilità di rimanere, anche se le offerte per trasferirsi in altri lidi certamente non mancano. Invece, può dirsi praticamente certo l’addio dell’alzatrice Giulia Gennari, alla ricerca di un club in cui potersi giocare le sue carte da titolare. Ovviamente digerire la partenza di Paola Egonu sarà dura. Ma il premio di MVP vinto all’ultimo Mondiale per Club è il miglior biglietto da visita possibile per Isabelle Haak, destinata a raccogliere la “legacy” dell’opposta italiana: la trattativa per portare la svedese a Conegliano è sempre più vicina alla chiusura (si parla di un ingaggio da capogiro, pur essendo inferiore a quanto percepiva in Turchia). LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, il 2022 si apre con la trasferta a Conegliano

    Di Redazione È tempo di tornare in campo per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club che, dopo la lunga pausa forzata a causa del contagio da covid-19, si prepara per scendere in campo domenica 16 gennaio nella sua prima sfida ufficiale del 2022. Ad attendere la formazione capitolina, la Prosecco Doc Imoco Volley di Daniele Santarelli, neo vincitrice della Coppa Italia 2022. La partita contro la capolista si giocherà alle ore 19.30 e sarà trasmessa in diretta su SkySport Arena oltre che sulla piattaforma di VolleyballWorld Tv. Nella prima metà della stagione, Egonu e compagne hanno messo in campo tutto il loro bagaglio tecnico e agonistico, dimostrando di essere fra le squadre meglio allestite al mondo. In questa seconda fase, non saranno da meno, dovendo dare il massimo per tenere lontane dal primo posto della classifica le inseguitrici Monza e Novara, rispettivamente con 31 e 28 punti. Non sarà certo un match facile per Roma: all’altissimo livello delle avversarie e al fattore trasferta, va ad aggiungersi anche il poco lavoro sulle gambe dovuto al lungo stop.  Questi fattori non impediranno, però, alle giallorosse guidate da Stefano Saja di affrontare la partita con la volontà di ben figurare come all’andata. Si tratterà dunque di un’occasione importante per testare lo stato di forma e ritrovare l’abitudine alla competizione. Serve riprendere la marcia verso l’obiettivo salvezza. Giulia Bucci, libero dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, racconta la sfida alle porte: “Non nascondo che in questa pausa dovuta al covid-19, in più di un’occasione, mi è sembrato di ritrovarmi nella stessa situazione dello scorso anno, davanti ad alcune incertezze già vissute. In più quest’anno ci troviamo a competere con squadre di altissima qualità e non sarà per nulla semplice riprendere il ritmo e il lavoro da dove l’abbiamo lasciato. Domenica – continua il libero – ci confronteremo con Conegliano, che oltre ad essere una delle squadre più forti, a differenza nostra, ha potuto avere un certa continuità d’allenamento. Ma ciò non ci farà desistere dal tentare la bella prestazione fatta all’andata quando abbiamo espresso un bel gioco di fronte al grande pubblico del Palazzo dello Sport di Roma, percependo una grande emozione. Domenica cercheremo come sempre di scendere in campo concentrate e con tutta la grinta possibile.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore sfida Novara nell’anticipo, a Conegliano arriva Roma

    Di Redazione Si torna finalmente a giocare in Serie A1 femminile: anche se il programma è ancora incompleto, è già una conquista, se si pensa che dal 19 dicembre a oggi si è disputata una sola partita di campionato, quella della scorsa settimana tra Monza e Busto Arsizio. Proprio la Vero Volley resterà ferma nel prossimo weekend: la sfida con Chieri è stata rinviata, così come quella tra Firenze e Perugia. Il programma della seconda giornata di ritorno si aprirà invece con l’anticipo in diretta RaiSport+HD di sabato 15 gennaio: in campo alle 20.30 Casalmaggiore, al rientro da un lungo stop, e Novara, reduce dalla sconfitta in finale di Coppa Italia. Domenica 16 gennaio si giocheranno gli altri 4 match: il clou alle 19.30, quando Conegliano ospiterà Roma, andando a caccia di punti importanti per staccare Monza in classifica. In cerca di riscatto Busto Arsizio, in casa contro Vallefoglia, mentre Bergamo presenterà per la prima volta le nuove arrivate May e Butigan nella sfida con Scandicci. Punti pesanti in palio, infine, nel match tra Cuneo e Trento. Tutti gli incontri sono trasmessi anche in diretta streaming da Volleyball World TV. IL PROGRAMMA DELLA 15° GIORNATA Sabato 15 gennaioVBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Igor Gorgonzola Novara ore 20.45 – Arbitri: Selmi e Bassan Diretta RaiSport +HD Domenica 16 gennaioVolley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci ore 17.00 – Arbitri: Cerra e PapadopolBosca S.Bernardo Cuneo-Delta Despar Trentino ore 17.00 – Arbitri: Venturi e Armandola Unet E-Work Busto Arsizio-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ore 17.00 – Arbitri: Scotti e BraicoProsecco DOC Imoco Volley Conegliano-Acqua & Sapone Roma Volley Club ore 19.30 – Arbitri: Nava e Giardini Diretta Sky Sport Arena LA CLASSIFICAProsecco DOC Imoco Volley Conegliano* 31; Vero Volley Monza 31; Igor Gorgonzola Novara* 28; Savino Del Bene Scandicci 26; Unet E-Work Busto Arsizio 26; Reale Mutua Fenera Chieri* 22; Il Bisonte Firenze** 17; Bosca S.Bernardo Cuneo* 16; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore* 12; Volley Bergamo** 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 9; Delta Despar Trentino* 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 8; Bartoccini Fortinfissi Perugia* 8.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Igor domani in scena con Casalmaggiore. Rosamaria: “Torno a Cremona per vincere”

    Di Redazione A quasi un mese di distanza dall’ultima volta, la Igor Volley di Stefano Lavarini si prepara a tornare in campo in campionato: dopo il doppio rinvio dei match con Chieri e Firenze, le azzurre saranno di scena domani sera alle 20.30 al Pala Radi di Cremona in diretta Rai Sport. Contro Casalmaggiore, capitan Chirichella e compagne cercheranno di dare continuità alla grande prestazione offerta a Roma, nella finalissima di Coppa Italia sfumata per uno scambio appena. Rosamaria Montibeller (opposto Igor Gorgonzola Novara): “Torno con piacere a Cremona, da avversaria, perché con la maglia di Casalmaggiore ho vissuto una stagione importante e lì mi sono trovata bene anche a livello umano. C’è ancora il dispiacere per come si è conclusa la stagione, senza poter disputare i playoff, ma al tempo stesso torno a Cremona con l’obiettivo di vincere, come è giusto e normale che sia. Per noi è importante riprendere il cammino in campionato, dopo il doppio “rinvio” e la parentesi della Coppa Italia, anche perché le nostre dirette avversarie stanno tenendo un ritmo altissimo e quindi anche noi non possiamo abbassare la guardia per mantenere la posizione. Non sarà facile: al Pala Radi serviranno grande attenzione e una prestazione di alto livello“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Trento sarà una Cuneo forza 4? Signorile: “Puntiamo ai tre punti”

    Di Redazione A quasi un mese di distanza dall’ultima gara di campionato la Bosca S.Bernardo Cuneo è pronta per scrivere la prima pagina del suo 2022: domenica 16 (ore 17.00) al Palazzo dello Sport di Cuneo arriva la Delta Despar Trentino per il derby ninesquared valido per la seconda giornata di ritorno. La formazione cuneese, che aveva chiuso il 2021 con tre vittorie consecutive e l’eliminazione a testa alta nei quarti di finale di Coppa Italia ad opera di Conegliano, vuole allungare il filotto di successi e trovare lo slancio per un girone di ritorno in cui migliorare l’attuale ottava posizione in graduatoria. In un palazzetto aperto con capienza del 35%, per l’accesso saranno necessari green pass rafforzato e mascherina Ffp2, che andrà indossata correttamente durante tutta la permanenza all’interno dell’impianto. Come stabilito dalle nuove misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19, all’interno del palazzetto sarà vietato consumare cibi e bevande; l’area hospitality e il bar saranno pertanto chiusi. Dall’allenamento congiunto con l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, disputatosi al Palazzo dello Sport di Cuneo giovedì 13, coach Pistola ha potuto trarre buone indicazioni in vista del match con la Delta Despar Trentino. Lavoro differenziato per Zanette, che ha ripreso ad allenarsi mercoledì 12 dopo aver superato il Covid-19, mentre Stufi, Gay e Agrifoglio, le altre tre giocatrici biancorosse colpite dal virus tra fine 2021 e inizio 2022, hanno riassaporato il clima partita.  Dall’altra parte della rete ci sarà una formazione bisognosa di punti per allontanarsi dalla zona calda della classifica e con tante attaccanti che possono fare male, compresa la recuperata Piani: per aggiudicarsi l’intera posta in palio serviranno un giusto approccio al match e grande attenzione. Noemi Signorile, palleggiatrice Bosca S.Bernardo Cuneo: “Non vediamo l’ora di tornare a giocare, e di farlo davanti ai nostri tifosi: è come se fosse un esordio. Il gruppo sta bene: le compagne che si sono negativizzate si stanno riprendendo anche se ci vorrà un po’ di tempo per essere di nuovo al massimo. Rispetto alla sfida di andata siamo cresciute e quindi domenica scenderemo in campo con tre obiettivi: riprendere il ritmo, giocare bene e portare a casa i tre punti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, sabato arriva Novara. Guidi: “In campo senza paura”

    Di Redazione Dopo il rinvio dell’ultima di andata e della prima di ritorno, la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore ritorna in campo tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona e lo fa affrontando la difficile sfida che porta il nome di Igor Gorgonzola Novara. La gara sarà diretta da Matteo Selmi e Fabio Bassan, fischio di inizio alle ore 20.45 di sabato 15 gennaio, unico anticipo della giornata. La partita sarà trasmessa in diretta Rai Sport HD. Capitan Marta Bechis e compagne, dopo una lunga pausa dovuta al rinvio dell’intera ultima giornata di andata e alla gara della prima giornata di ritorno contro Scandicci (che si recupererà mercoledì 19 gennaio alle ore 18 al Palazzetto di via Rialdoli) rinviata per i casi di positività riscontrati all’interno del gruppo squadra e staff rosa, ora totalmente rientrata, ritornano in campo affrontando una delle squadre più attrezzate del campionato reduce dalla Finale di Coppa Italia. “Veniamo dal periodo di fermo per il covid – dice Ludovica Guidi – gli allenatori ci stanno gestendo per il rientro ma ho visto entusiasmo tra le ragazze durante l’allenamento. E’ un giro di boa per noi, visto lo slittamento della gara di Scandicci, e la voglia di far bene in questo girone di ritorno si è vista sin da subito…il riposo ha portato una mentalità più fresca per noi, sappiamo bene che Novara è un avversario ostico, ne siamo però consapevoli e così dovremo entrare in campo per giocare a viso aperto senza la paura di affrontare un avversario di questa portata.” Ma la sfida non è solo la gara di sabato, c’è un trittico importante per la Vbc in soli sette giorni. “Questa è la prima partita di un trittico molto importante – conclude Guidi – il nostro focus è il consolidamento del nostro gioco e delle nostre tattiche in vista di gara fondamentali per noi come può essere quella con Roma. Dobbiamo essere brave a rimanere lucide in tutto questo periodo per arrivare cariche allo scontro del 22 gennaio.” L’head coach Martino Volpini quindi potrà contare, oltre sul supporto del suo vice Tommy Zagni e del terzo Michele Moroni, su Bechis e Di Maulo al palleggio, visto il dubbio Rahimova sarà Malual l’opposto con Mangani pronta a fare da jolly tra post 4 e posto 2, Zambelli, Guidi e White al centro, Shcherban, Braga, Szucs in banda con Carocci nel ruolo di libero e Ferrara pronta al “giro dietro”. Tra le casalasche solo capitan Marta Bechis ha vestito la maglia dell’allora Asystel Novara mentre tra le piemontesi sono Rosamaria Montibeller e Caterina Bosetti ad aver vestito la maglia rosa.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci pronta ad affrontare una Bergamo rimaneggiata. Barbolini: “E’ un’incognita”

    Di Redazione La Savino Del Bene Scandicci si appresta a scendere di nuovo in campo dopo 13 giorni, e nella 2° giornata del girone di ritorno di Serie A1 Pallavolo Femminile sarà ospite della Volley Bergamo 1991. Domenica alle 17.00 si giocherà, infatti, il match al Palazzetto dello Sport di Bergamo contro le orobiche, le quali arrivano a questo impegno dopo un lungo periodo di inattività dovuto all’emergenza da Covid-19. L’ultima partita disputata da Bergamo, infatti, risale al 12 dicembre. Tre le ex Bergamo ad ora in forza a Scandicci troviamo la capitana Ofelia Malinov, passata dalla Foppapedretti nella stagione 2017-2018, il libero Enrica Merlo che dal 2007 al 2015 con le lombarde ha vinto uno scudetto, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane e due Champions League, e la centrale Sara Alberti, la quale ha mosso i suoi primi passi da pallavolista tra B2, B1 ed A1 proprio a Bergamo. Tra le ex Scandicci ora giocatrici di Bergamo troviamo la palleggiatrice Isabella Di Iulio passata dalla Toscana nella stagione 2017-2018, e la schiacciatrice Sara Loda che ha passato due stagioni in maglia Savino Del Bene (2015-2016 e 2016-2017). Così Massimo Barbolini: “È una partita come tutte. Una sfida da affrontare con grande attenzione. Bergamo è una squadra che sta facendo un buon campionato, sicuramente non naviga in acque di assoluta tranquillità, però sta facendo veramente bene, sta facendo quello che deve fare. È una squadra che si presenta un po’ come un’incognita, visto che ha tesserato due giocatrici nuove. Bergamo, come noi, non gioca da parecchio. Dobbiamo stare attenti al valore della squadra e all’incognita di come giocherà. Torneremo a giocare dopo tanto tempo e dopo la pausa per il covid.” Continua coach Barbolini: “Sarà la prima partita dopo molto e quando si rimane fermi così a lungo bisogna sempre essere bravi a prendere il ritmo di gara. Dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno di questa pausa dovuta al covid e sfruttare il periodo che abbiamo avuto per lavorare tanto a livello fisico e tecnico. Abbiamo potuto riprendere il nostro lavoro in palestra, qualcosa di importante anche considerando che da qui a fine febbraio non ci sarà mai una sosta e quindi giocheremo sempre due partite a settimana, dunque quello che abbiamo fatto in allenamento lo dobbiamo iniziare a sfruttare adesso.” Attualmente Bergamo occupa la decima posizione in classifica, con 3 vittorie e 8 sconfitte. Per affrontare il girone di ritorno si è attrezzata rilevando le prestazioni sportive di  MacKenzie Caitlin May, americana classe 1999 che può ricoprire tutti i ruoli d’attacco, sia in posto 2 che in posto 4, e della centrale classe 2000 ex Conegliano  Božana Butigan, fresca vincitrice della Coppa Italia lo scorso 6 gennaio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano ospita Roma, Santarelli: “Siamo favoriti, ma riprendere dopo tanto tempo non è facile”

    Di Redazione Domenica al Palaverde tornano le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley per la seconda di ritorno di A1 contro la neopromossa Acqua&Sapone Roma. Si gioca alle 19.30 per consentire la diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204). La squadra ha salutato nei giorni scorsi la centrale croata Bozana Butigan che si è accasata a Bergamo, il suo posto nel roster verrà preso da Sarah Fahr, ancora alle prese con la rieducazione al ginocchio infortunato. Fahr sarà in panchina, ma non è ancora disponibile per tornare in campo anche se sta procedendo bene con la tabella di recupero dopo il lungo stop forzato. Nell’unico precedente con Roma, nel girone di andata, Conegliano vinse 3-0 nella capitale. In classifica la Prosecco DOC Imoco condivide attualmente il primo posto con il Vero Volley Monza, stessi punti (31), ma con un diverso numero di partite giocate (12 Conegliano, 14 le brianzole); l’Acqua&Sapone Roma invece è in piena lotta salvezza, attualmente appaiata con 8 punti a Perugia sul fondo della classifica, con 12 gare giocate finora. Daniele Santarelli presenta così la partita, iniziando però con un saluto speciale: “Prima di tutto vorrei ringraziare e salutare Bozana Butigan che è andata a giocare a Bergamo. Io sono molto legato a lei, dopo averla conosciuta in nazionale l’avevo voluta qui per darle l’opportunità di crescere di livello ed è stata una ragazza che si è inserita splendidamente nel gruppo, sempre solare e sorridente, un’ottima giocatrice e una persona speciale che mancherà a tutti, ma aveva bisogno di spazio e di poter stare in campo e sono certo che farà vedere le sue qualità anche nella sua nuova squadra, le faccio un grosso in bocca al lupo.” Quanto al match di domenica, “Stiamo bene – racconta il coach – , la squadra ha voglia di tornare in campo dopo la Coppa Italia vinta e la sosta forzata dello scorso turno, sarà una partita importante per noi perché ogni incontro è un’occasione di crescita. All’andata al PalaEur non fu una partita facile nonostante il risultato rotondo, eravamo una squadra nuova che stava iniziando il suo percorso e anche loro da neopromosse erano un po’ un’incognita. Da quell’inizio stagione le due squadre sono certamente diverse, ovviamente vista la classifica i favoriti siamo noi, ma sarà un impegno da affrontare con attenzione e concentrazione perché l’obiettivo è portare a casa la vittoria di fronte ai nostri tifosi e continuare il nostro percorso di crescita.” Premiazione Castagna d’Argento: nel pre partita Pippo Leone, presidente del comitato organizzatore della “Castagna d’Argento”, consegnerà il suddetto premio a Paola Egonu, che succede nell’albo d’oro a una lista di nomi illustri. Il premio che ogni anno celebra i più importanti e influenti sportivi italiani in Sicilia nel comune di Trecastagni è un’idea della Sicilpool di Pippo Leone con la collaborazione dell’assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo e con il comune siciliano di Trecastagni. La cerimonia quest’anno si è svolta in concomitanza con il Mondiale, di conseguenza la consegna è slittata al match di domenica al Palaverde. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO