consigliato per te

  • in

    Vallefoglia, testa già alla sfida con Chieri. Bonafede: “Ciclo terribile”

    Di Redazione Torna di nuovo in campo al PalaCarneroli di Urbino la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, che ospiterà mercoledì 20 ottobre alle 19.30 la Reale Mutua Fenera Chieri. Così presenta la partita l’allenatore delle tigri Fabio Bonafede: “Questa è la terza partita di un ciclo terribile che ci ha proposto il calendario del campionato. Chieri è una squadra di fascia alta, a noi superiore, ma le ragazze hanno dimostrato sia con Conegliano che con Busto di combattere su ogni palla e di non darsi mai per vinte. Sono certo che la squadra ce la metterà tutta anche con Chieri, per cercare di mettere in difficoltà un’avversaria di grande valore. Abbiamo bisogno del sostegno di tutto l’ambiente, siamo una neopromossa che punta prima di tutto a salvarsi e non dobbiamo mai dimenticarlo. Ringrazio i nostri tifosi, che domenica ci hanno sostenuto con grandissimo calore. Per noi è molto importante sentire tutti vicini in questa avventura difficile ma entusiasmante”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    The Show is Back: riapre la campagna abbonamenti in casa Vero Volley

    Di Redazione Con l’entrata in vigore del Decreto Legge che aumenta l’apertura dei palazzetti al 60% della capienza totale, il Consorzio Vero Volley comunica l’apertura della campagna abbonamenti della stagione 2021/2022. QUANDO ABBONARSI: Oggi, lunedì 18 ottobre, si apre il periodo di prelazione dedicato ai vecchi abbonati. Fino a domenica 24 tutti i tifosi che la scorsa stagione hanno sottoscritto l’abbonamento hanno la possibilità di rinnovarlo per la stagione 2021/2022 a tariffe dedicate. L’abbonamento avrà validità dalla gara femminile contro Conegliano e dalla maschile contro Taranto – gare del weekend 30 e 31 ottobre. Da lunedì 25 ottobre a domenica 7 novembre la campagna abbonamenti sarà invece aperta a tutti i tifosi. COME ABBONARSI: E’ possibile abbonarsi online su vivaticket.com oppure presso la biglietteria dell’Arena di Monza il martedì (dalle 17.30 alle 19.30) e il giovedì (dalle 12.00 alle 14.00) con pagamenti con Bancomat o Carta di Credito. Per acquistare l’abbonamento sia per la squadra maschile sia per la squadra femminile è necessario effettuare due transazioni diverse. LE PARTITE COMPRESE: L’abbonamento comprende tutte le gare di Regular Season, le Coppe Europee (Champions League per la squadra femminile e CEV Cup per la squadra maschile) e le gare di Coppa Italia. Non sono comprese nell’offerta eventuali semifinali, finali, final four e playoff di qualsiasi competizione. I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI AL VERO VOLLEY CLUB: per gli iscritti al Vero Volley Club è previsto un prezzo esclusivo di acquisto, accedendo al listino ridotto del tariffario. In più, per ogni abbonamento acquistato, verrà consegnato un welcome pack a sorpresa regalato dagli sponsor. Per ogni singola iscrizione al Vero Volley Club è possibile acquistare fino a 3 abbonamenti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martino Volpini: “Il ko ci deve far capire che l’obiettivo resta la salvezza”

    Di Redazione Torna con i piedi per terra la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore dopo l’esordio da sogno contro Scandicci: il netto 3-0 subito a Novara è un ko di proporzioni importanti che però, secondo Martino Volpini, ha anche un risvolto positivo. “Questa partita – spiega il coach in un’intervista a La Provincia – ci deve servire per capire che il lavoro da fare è sempre tanto, che il nostro obiettivo non si deve spostare da quello primario, ovvero la salvezza, senza farsi prendere da entusiasmi e voli pindarici particolari. Ora dobbiamo ricaricare le batterie e mettere nel mirino Roma“. La gara del PalaIgor ha segnato anche l’esordio della nuova arrivata Rahimova, subito lanciata come titolare: “Volevamo dare campo a Polina – spiega Volpini – per permetterle di accelerare le operazioni di rodaggio e prendere confidenza in maniera il più rapida possibile con la squadra, e viceversa. Per questo ho deciso di lanciarla subito e credo che, pur con le dovute considerazioni, abbia già fatto vedere quello che ci può dare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Se non spingiamo al massimo rischiamo contro tutte”

    Di Redazione Seconda vittoria stagionale per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano davanti allo straordinario pubblico di Roma, accorso in massa al PalaEur per sostenere l’Acqua & Sapone (ma anche per dare il benvenuto alle campionesse venete). Non è stata una passeggiata per le Pantere, come rimarca Daniele Santarelli: “Innanzitutto è un calendario strano, incontrare due neopromosse le prime due giornate certo è particolare. Tra l’altro due società che hanno allestito due ottime squadre, quindi sulla carta erano forse due partite abbordabili, ma così non è stato. Abbiamo fatto un ottimo mercato, tuttavia abbiamo visto che se non spingiamo al massimo rischiamo anche con le cosiddette ‘matricole’“. Il tecnico dell’Imoco analizza poi la partita: “Credo che sia stato un bello spettacolo per il pubblico, poi giocare in un palazzetto così, al cospetto di oltre 4.000 spettatori, è stato importante. Penso sia stata una discreta gara, siamo stati fallosi nel primo set e questa cosa ha tenuto Roma in vita. Brava Roma a spingere, noi dovevamo sfruttare al meglio alcune occasioni importanti. Ma siamo contenti di aver vinto qui“. Felice anche Giorgia Frosini, che ha messo a segno i suoi primi punti in A1: “È stata un’emozione grandissima esordire stasera davanti a tutto questo pubblico. Siamo state brave a non sentire la tensione e tenere i nervi saldi, anche se loro restavano lì col punteggio. Ce la siamo meritata. Con Novara? Sarà una partita molto tosta e sicuramente combattuta“. Per Roma parla l’allenatore Stefano Saja: “Credo che in un primo momento ci siamo un po’ irrigidite, trovandoci di fronte a tante campionesse. Poi il calore del Palazzo dello Sport ci ha aiutato a scioglierci. Ci abbiamo provato, è comunque una squadra che ti mette tantissima pressione, però devo dire che a tratti abbiamo dimostrato una discreta pallavolo. Sono contento del terzo set in cui non abbiamo mollato, ci abbiamo creduto fino in fondo. Noi continuiamo la nostra avventura, forti di un impianto fantastico che è una cornice incredibile in cui giocare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Bonifacio: “La differenza l’hanno fatta muro e difesa”

    Di Redazione Secondo 3-0 interno consecutivo per l’Igor Gorgonzola Novara, che nella vittoria su Casalmaggiore ha trovato il modo di dare spazio e campo anche alle giocatrici meno utilizzate. Come Sara Bonifacio, MVP dell’incontro: “Secondo me la differenza l’ha fatta la difesa – dice la centale – ci siamo dette per tutta la settimana di lavorare bene a muro, perché loro sono una squadra esperta che sa giocare sugli avversari e dovevamo cercare di non subire troppi mani out. Siamo state brave a mantenerle sotto, fare il nostro gioco e portare a casa il risultato. Dobbiamo cercare sempre di limitare gli errori per non andare fuori partita, perché in alcuni momenti tendiamo ancora a farlo, e queste gare ci servono per stabilizzare questo aspetto“. Anche il coach Stefano Lavarini sottolinea l’importanza del turn over: “Era fondamentale avere la possibilità di far sentire il campo anche a Bonifacio e Herbots, perché andiamo verso due partite toste e ravvicinate e ho bisogno che tutte riescano a stare in campo ed esprimersi al meglio possibile. Sarà così per tutta la stagione, è chiaro che avremo sempre qualcuno che starà più in campo e qualcuno più fuori, ma quello che conta è che quando si entra in campo si sappia dare il meglio per la squadra“. Sulla partita Lavarini aggiunge: “Abbiamo fatto un passettino in avanti in alcuni frangenti, soprattutto nella pazienza, sia in attacco sia in difesa. Sono soddisfatto di questo aspetto, poi è chiaro che dobbiamo migliorare parecchio, ma è stata una buona prova“. E Micha Hancock dice: “Possiamo giocare meglio di così, ma è stato importante partire subito bene e mantenere il livello alto nel corso della partita. Karakurt? Stiamo trovando una buona intesa, poi ovviamente per lei è tutto nuovo, ma lavoriamo per inserirla“. (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio vuole un posto al tavolo delle big. Riscatto Monza e Scandicci

    Di Redazione La vera notizia della seconda giornata di Serie A1 femminile non viene dal campo ma delle tribune: gli oltre 4000 spettatori registrati per la sfida tra Roma e Conegliano entusiasmano e fanno sognare tutti i fan della pallavolo. Poi, sul campo, l’Imoco vince ancora e mantiene la vetta in compagnia di Novara, che mette in scena una vera e propria prova di forza contro Casalmaggiore. Ma tra le due litiganti – che si scontreranno già giovedì prossimo nel turno infrasettimanale, c’è una terza incomoda: Busto Arsizio, che si dimostra determinata a rimanere tra le “big” vincendo anche in casa di Vallefoglia nonostante la pesante assenza di Poulter (sostituita egregiamente dall’esordiente Sofia Monza). Il turno segna anche il riscatto di Scandicci, che conquista i tre punti contro Bergamo e nell’emergenza “scopre” l’impressionante talento di Antropova, e di Monza, che contro Chieri si permette il lusso di tirare fuori dal cilindro una certa Stysiak e rimontare lo svantaggio iniziale. Questione di panchina e di opposti: c’è chi ne ha due, chi nemmeno uno (come la Megabox) e chi si fa… bastare Sylvia Nwakalor, autrice di 23 punti nella prima vittoria di Firenze a Perugia. Davvero rocambolesco, infine, il successo di Cuneo, che si impone al tie break sul campo di una Trento letteralmente sparita dal campo: un 4-15 al tie break non si vede spesso… RISULTATISavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 3-1 (25-15, 26-24, 20-25, 25-15)Igor Gorgonzola Novara-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-21, 25-11)Vero Volley Monza-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-27, 25-15, 25-20, 25-13)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 1-3 (26-24, 21-25, 21-25, 23-25)Acqua & Sapone Roma Volley Club-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (21-25, 15-25, 24-26)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (17-25, 25-20, 20-25, 18-25)Delta Despar Trentino-Bosca S.Bernardo Cuneo 2-3 (16-25, 25-17, 25-21, 16-25, 4-15) CLASSIFICAIgor Gorgonzola Novara 6; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 6; Unet E-Work Busto Arsizio 6; Delta Despar Trentino 4; Vero Volley Monza 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3; Savino Del Bene Scandicci 3; Il Bisonte Firenze 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Volley Bergamo 1991 0; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0. PROSSIMO TURNOMercoledì 20/10 ore 20.30Unet E-Work Busto Arsizio – Bartoccini-Fortinfissi Perugia ore 20.45Il Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciAcqua & Sapone Roma Volley Club – Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore ore 19.30Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Reale Mutua Fenera Chieri ore 19.30Volley Bergamo 1991 – Vero Volley MonzaProsecco Doc Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara gio 21/10 ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Despar crolla alla distanza, il tie break è di Cuneo

    Di Redazione Dopo una lunga battaglia esce vittoriosa la Bosca San Bernardo Cuneo dalla BLM Group Arena, nuova casa della Delta Despar Trentino. Una vittoria giunta al termine di una partita quanto mai combattuta, in cui le piemontesi sono riuscite a portare a casa il successo in rimonta riscattando così la sconfitta subita sette giorni prima in casa contro Roma. Gara dai tre volti differenti, con un primo set dominato dalle ospiti e il secondo e il terzo vinti con autorità dalla squadra di Bertini, che però va incontro a un vero e proprio black out nel quarto set e nel decisivo tie break. Da menzionare tra le singole la prestazione dell’opposta transalpina di Cuneo Lucille Gicquel (20 punti) e della laterale Alice Degradi (19 punti), mentre tra le fila gialloblù sono 15 i punti personali di Piani ma in luce si è messa anche la centrale Rucli, subentrata nel corso del match all’infortunata Berti. Premio di MVP per la russa Kuznetsova, entrata a partita in corso e protagonista di un finale di match eccellente. La cronaca: Organico al completo per la Delta Despar Trentino, in campo con Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in banda, Berti e Furlan al centro e Moro libero. Pistola scioglie i dubbi della vigilia e schiera Signorile al palleggio, Gicquel opposto, Degradi e Jasper schiacciatrici, Squarcini e Stufi al centro e Spirito libero. Partenza tutta in favore di Cuneo che approfitta di una non perfetta intesa tra Raskie e Berti e di una Delta Despar Trentino contratta per mettere subito cinque lunghezze di vantaggio (2-7). Le trentine faticano ad entrare nel match, arrivano sino a tre punti dalle ospiti (7-10) per poi subire un nuovo break con i servizi insidiosi di Squarcini (8-15). Bertini prova le carte Stocco e Botarelli ma la Bosca San Bernardo chiude la frazione con una pipe vincente di Degradi (17-25). Con altro piglio scende in campo la formazione di Matteo Bertini che trova nuove trame offensive e una Raskie più ispirata (10-7). Berti esce per un infortunio alla caviglia ma è brava Rucli a farsi trovare pronta e stampare subito un muro. L’ace di Nizetich obbliga coach Pistola a fermare il gioco (15-9). L’intesa Raskie-Nizetich sale in cattedra (22-16). L’attacco out di Giovannini manda in archivio la seconda frazione (25-17). Terzo set che si apre a tinte gialloblù, l’ace di Nizetich regala subito il più 3 (4-1) ed è poi la prima intenzione di Raskie ad allungare ulteriormente (6-2). Le ospiti non demordono e tornano nel set con l’errore in pallonetto di Rivero (9-8). L’attacco out di Jasper, muro di Rucli su Gicquel ed il successivo ace della stessa centrale portano nuovamente la Delta Despar Trentino ad un cospicuo vantaggio (16-11). L’ingresso di Mason per il servizio porta l’effetto desiderato e le trentine volano sul più 6 (21-15). Degradi ricuce lo svantaggio (21-18) ma chiude la frazione un errore al servizio di Kuznetsova subentrata per Jasper e vera mattatrice (25-21). Quarto set all’insegna dell’equilibrio con le due squadre che si equivalgono fino al doppio muro di Signorile su Nizetich; break che porta coach Bertini ad inserire Piva (5-7). Si spegne tutto d’un tratto la luce nella metà campo trentina con numerosi errori diretti e muri subiti (6-16). Chiude il set ed allunga la sfida al tiebreak il primo tempo vincente di Squarcini (16-25). L’avvio di tie break conferma l’ottimo momento delle piemontesi, con Trento incapace di trovare soluzioni redditizie in prima linea (1-4). Degradi sbarra la strada a Piani (2-7), Gicquel non perdona da posto 2 (3-10) e più rapidamente del previsto cala il sipario su un quinto set dominato dalla Bosca San Bernardo (4-15). Delta Despar Trentino-Bosca S.Bernardo Cuneo (17-25, 25-17, 25-21, 16-25, 4-15)Delta Despar Trentino: Raskie 4, Piani 15, Nizetich 14, Rivero 10, Furlan 7, Berti 2, Moro (L); Mason 2, Piva 0, Stocco 2, Botarelli 1, Rucli 6. All. BertiniBosca San Bernardo Cuneo: Signorile 4, Gicquel 19, Degradi 20, Jasper 3, Squarcini 13, Stufi 11, Spirito (L); Kuznetsova 6, Giovannini 3, Zanette 0, Agrifoglio 0, Caruso ne, Gay (L) ne. All. PistolaArbitri: Massimiliano Giardini di Verona e Andrea Puecher di PadovaNote: Durata: 27’, 29’, 29’, 26’, 14′ (totale 2h17’). Delta Despar Trentino (attacco 45, muro 11, battuta 7, errori attacco 11, errori battuta 9), Bosca San Bernardo Cuneo (attacco 63, muro 15, battuta 1, errori attacco 9, errori battuta 12). Spettatori: 350 circa (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria per Firenze, la Bartoccini Fortinfissi resta a secco

    Di Redazione Arriva al PalaBarton di Perugia la prima vittoria stagionale per Il Bisonte Firenze: dopo un primo set ricco di errori, le toscane riescono ad essere ciniche e aggressive sul finale dei tre successivi parziali, tutti equilibrati. Sylvia Nwakalor, top scorer e MVP dell’incontro con 23 punti, e compagne riescono così a portare a casa i primi tre punti, mentre la Bartoccini Fortinfissi Perugia resta ferma al palo. La cronaca:Massimo Bellano parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Sorokaite in banda, Graziani e Beliën al centro e Panetoni libero, mentre Cristofani risponde con Bongaerts in regia e Diouf in diagonale, Melandri e Bauer al centro, in banda Melli e Havelkova e Sirressi libero. Primo parziale in quinta per le bisontine, ma Perugia controbatte. Sul 15-18 Nwakalor sfonda il muro perugino e Bonciani in battuta realizza l’ace del 15-20 che costringe coach Cristofani al time out. Perugia sfrutta gli errori in fase realizzativa di Firenze e sul finale di set si porta sul 23-23; dopo aver annullato il set ball al Bisonte, Havelkova sigilla il 26-24. Nel secondo set a partire in vantaggio è Perugia (3-0) ma il Bisonte risponde con gli attacchi di Nwakalor, Sorokaite e Van Gestel (9-12). Le squadre procedono punto a punto ma è Perugia la più efficace in attacco (16-15); prima il cambio di Bellano, Sylves-Graziani, poi il time out sul 20-17 scuotono le bisontine che rispondono con un più 7 sulle magliette nere e infine chiude il set Nwakalor (21-25). Nel terzo set, Bellano riparte con Sylves, ma è Perugia a condurre il gioco (6-3); Sylves accorcia (9-8), poi Van Gestel e Belien riportano la gara in parità (13-13). Una Belien scatenata e alcuni errori diretti di Perugia regalano il più 3 a Firenze che si porta sul 17-20. Mentre Sorokaite e Sylves tengono lontano lo spettro umbro (19-22), è scontro in famiglia sottorete tra le due sorelle Nwakalor. Nel finale, Havelkova annulla il set ball ma Van Gestel chiude il parziale con una bella parallela (21-25). Il quarto set si evolve con un botta e risposta fra le due formazioni fino al 12-12. Primo allunga Perugia (15-13) poi il Bisonte passa in vantaggio con Van Gestel e capitan Sorokaite (16-18). Le umbre non mollano e pareggia i conti (22-22). Firenze è aggressiva ed è un attacco dell’ottima Van Gestel a sigillare il 23-25. Sylvia Nwakalor: “Sono molto contenta per oggi, abbiamo giocato davvero di squadra; Perugia non è una squadra facile e infatti questa partita è stata sempre giocata punto a punto. Siamo state brave a mantenere la concentrazione e nei finali di set ad essere aggressive nell’andare a prenderci parziali e partita“. Massimo Bellano: “Devo dire che la squadra nel complesso mi è piaciuta, al di là di alcune imperfezioni ed errori che ancora commettiamo dovuti, secondo me, al fatto che la strada finora percorsa insieme è poca. Quindi in alcune situazioni ancora non siamo precisi e potremmo interpretare meglio alcune fasi di gioco. Siamo stati sempre in vantaggio, la partita l’abbiamo condotta per quattro set e in tante situazioni di punto a punto siamo stati bravi a gestire la parte emotiva e a fare scelte corrette nella distribuzione della palla ed in attacco. Ci prendiamo con entusiasmo questi tre punti e ora sotto a preparare la terza partita con Trento in programma mercoledì“. Helena Havelkova: “La gara è stata molto equilibrata come si è visto, nel primo set siamo riuscite a rovesciare la situazione mentre negli altri tre non siamo riuscite a dare quel qualcosa in più quando lo scontro era ravvicinato. Il nostro è un campionato difficile ed il livello tra le squadre è molto simile quindi sono i dettagli a fare la differenza“. Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 1-3 (26-24, 21-25, 21-25, 23-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Havelkova 15, Melandri 8, Diouf 10, Melli 15, Bauer 3, Bongaerts 1, Sirressi (L), Diop 7, Nwakalor 6, Provaroni, Guiducci. Non entrate: Rumori, Scarabottini (L), Guerra. All. Cristofani.Il Bisonte Firenze: Van Gestel 16, Belien 10, Cambi 4, Sorokaite 17, Graziani 2, Nwakalor 23, Panetoni (L), Sylves 4, Bonciani 1, Knollema. Non entrate: Lapini, Golfieri (L), Enweonwu, Diagne. All. Bellano.Arbitri: Talento, Gasparro. Note: Spettatori: 520, Durata set: 35′, 31′, 26′, 29′; Tot: 121′. Muri punto: Il Bisonte 7, Perugia 13; Ace: Il Bisonte 4, Perugia 3, % ricezione positiva: Il Bisonte 65, Perugia 60; MVP Sylvia Nwakalor. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO