consigliato per te

  • in

    Il Bisonte finalmente in Toscana: “Dobbiamo arginare Trento in ricezione”

    Di Redazione Reduce dalla bella vittoria di Perugia, Il Bisonte Firenze è pronto per fare il suo debutto in terra toscana dopo due trasferte: l’appuntamento per il turno infrasettimanale è mercoledì 20 ottobre alle 20.30 al PalaRialdoli di Scandicci, che ospiterà le bisontine per le prime due gare in casa in attesa di aprire le porte di Palazzo Wanny. Per affrontare la Delta Despar Trentino, reduce dalla sconfitta al tiebreak con la Bosca San Bernardo Cuneo, coach Bellano avrà a disposizione tutte le bisontine. L’unico ex della sfida è l’allenatore della Delta Despar Matteo Bertini, che guidò Il Bisonte nella stagione 2011-12, quella della promozione dalla B1 alla A2, venendo però sostituito da Francesca Vannini a cinque giornate dalla fine. I precedenti fra le due squadre invece sono 6, fra B1 e A1, con un bilancio di 5 vittorie per Il Bisonte e una per Trentino (3-0 a Trento il 22 novembre 2008, in B1). Massimo Bellano presenta così la sfida: “La gara di domani ricalcherà i temi già affrontati a Perugia. Troveremo una squadra che forse ancora non ha trovato, un po’ come tutti, stabilità nella fase di cambio palla, ma è già ad un ottimo livello per quel che riguarda l’organizzazione della fase break: difendono molto, hanno delle buonissime idee in contrattacco ed hanno dei battitori temibili“. “Dovremmo essere bravi nel corso della gara – continua l’allenatore – ad arginare le loro rotazioni più pericolose al servizio, quella di Piani in particolar modo, tenendo botta in ricezione e fare in modo che tutto il sistema di attacco e copertura supporti la squadra in modo tale da non subire troppo questa loro caratteristica. Per poi chiaramente rispondere con le nostre armi quando il servizio sarà dal nostro lato del campo. Credo possa essere una partita bella e interessante perché Trento esprime un bel gioco, mi aspetto una gara lunga e combattuta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone Roma ancora davanti al suo pubblico: arriva Casalmaggiore

    Di Redazione Dopo la festa e le emozioni scaturite dall’esordio casalingo stagionale, davanti a oltre 4000 spettatori, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club si prepara a tornare in campo mercoledì 20 ottobre, ancora nella cornice del Palazzo dello Sport, questa volta ospitando la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. La squadra lombarda, proprio come le “Wolves”, ha cominciato la stagione con una bella vittoria ai danni di Scandicci, per poi cedere in tre set a una brillante Novara. La regista Madison Bugg presenta così la sfida: “È stato fantastico giocare in quell’atmosfera domenica al Palazzo dello Sport, soprattutto in occasione della nostra prima partita casalinga. Spero di portare la stessa passione ed energia che abbiamo avuto domenica in tutto il resto della stagione! Sono entusiasta di giocare contro Casalmaggiore. La prima volta che giochi contro ogni squadra del campionato è una grande esperienza di apprendimento e penso che questa sia un’ottima opportunità per noi di crescere come squadra. Recupereremo, ci prepareremo per la partita e saremo pronti a combattere domani“. Biglietti disponibili online, con la possibilità di acquistare il tagliando presso il botteghino prima dell’inizio dell’incontro a partire dalle 17.30 di mercoledì. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri alla volta di Vallefoglia. Grobelna: “E’ l’incognita di una squadra nuova”

    Di Redazione Il primo turno infrasettimanale della stagione porta la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 al Palazzetto dello sport Alberto Carneroli di Urbino per la trasferta contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. L’incontro, valido per la terza giornata di campionato, è in programma domani, mercoledì 20 ottobre, con fischio d’inizio alle ore 19,30. Per le biancoblù è una sfida del tutto inedita quella con Vallefoglia, neopromossa in A1 dopo aver vinto i play-off alla sua prima esperienza in A2. Alle difficoltà della trasferta si aggiungono dunque le incognite di un’avversaria tutta da scoprire. Entrambe le squadre arrivano alla gara dopo una sconfitta per 1-3, le chieresi a Monza, le marghigiane in casa contro Busto Arsizio. Nell’organico allenato da Fabio Bonafede spicca Viola Tonello, centrale del Chieri ’76 nel 2013/2014 e unica ex dell’incontro. «Quella con Monza non è stata certo la nostra miglior partita. E’ andata così, non possiamo cambiare niente, possiamo soltanto imparare qualcosa per le prossime partite – considera Kaja Grobelna, vicecapitano della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Domenica non c’è stato qualcosa in particolare che non ha funzionato. Secondo me non siamo riuscite a trovare il nostro ritmo, soltanto nel primo set abbiamo giocato abbastanza bene, poi abbiamo fatto vedere belle cose solo ogni tanto. Dobbiamo essere molto più serene e tranquille nei momenti di difficoltà, dobbiamo aiutarci di più e trovare soluzioni migliori». Al di là dell’ovvio dispiacere per la prestazione e per il risultato, se non altro a Monza l’opposto biancoblù ha avuto l’occasione di tornare in campo dopo aver saltato quasi tutti i test match del precampionato, ricavandone buone indicazioni personali: «Sono contenta di essere riuscita già a giocare un pochettino. Anch’io devo cercare il ritmo perché la preparazione estiva è stata un po’ particolare per me. Sta migliorando, tutto sta andando bene: sono contenta, ora spero di essere presente e dare una mano alla squadra quando serve». Una battuta conclusiva con Kaja Grobelna sulla gara con Vallefoglia: «Affrontiamo una squadra nuova. Non abbiamo mai giocato contro di loro, ma dall’altra parte ci sono giocatrici che conosciamo già bene come Kosheleva e Carcaces. E’ una bella squadra. Dopo due giornate loro non hanno ancora fatto punti, sicuramente saranno cariche per giocare contro di noi, ma anche noi siamo cariche dopo la partita di Monza perché sappiamo di poter fare molto meglio. Ci stiamo allenando bene e c’è tanta voglia di dimostrarlo in campo. Non vedo l’ora, davvero. Secondo me sarà una bella partita. Vogliamo tutti insieme portare punti a casa per continuare il nostro lavoro». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, che esordio per Monza: “Merito dei consigli di Poulter e del coach”

    Di Redazione Sofia Monza, palleggiatrice classe 2002 di Busto Arsizio, contro Vallefoglia ha fatto il suo esordio nel massimo campionato partendo direttamente nello starting six. “Mai mi sarei aspettata un esordio così, lo immaginavo a gara in corso, magari un ingresso per qualche minuto” racconta Monza in un’intervista alla Prealpina. “L’emozione è stata fortissima, ma poi ho pensato solo a giocare”. Una scelta, quella di schierarla titolare, dettata sì dalla necessità di far rifiatare un po’ Jordyn Poulter in vista dei prossimi impegni ravvicinati, ma che rappresenta comunque un grande attestato di stima da parte di coach Marco Musso che evidentemente ritiene la sua giovane palleggiatrice già pronta per giocare a questi livelli. “Avere la fiducia del coach è una grande cosa – racconta con orgoglio la ex Club Italia – inoltre è uno stimolo a fare sempre meglio”. foto UYBA Volley Busto Arsizio Fiducia che è ben riposta anche dal resto del gruppo, nel quale Sofia si è integrata alla perfezione al netto di qualche difficoltà iniziale. “Durante i primi allenamenti ho fatto un po’ fatica, ma questo è il gioco che prediligo. Allenarmi tutti i giorni con Poulter, poi, mi permettere di crescere. Tra noi c’è collaborazione e tanto gioco di squadra, lo dimostrano i suoi consigli durante i time out. E che dire dell’abbraccio a fine partita con Mingardi, per me è stata una delle cose più belle del mio esordio” conclude. (fonte: la Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo aspetta la Vero Volley. Cagnin: “Possiamo giocarcela alla pari”

    Di Redazione Volley Bergamo 1991 a caccia del primo sorriso nell’appuntamento, mercoledì alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Bergamo, contro Vero Volley Monza. Bergamo ci arriva dopo la gara di Scandicci, dove sono state le padrone di casa a vincere 3-1: dopo un primo parziale dominato dalle toscane, le rossoblù si sono rialzate, trascinate ad inizio secondo set dall’ingresso in campo della giovanissima campionessa del mondo under 20 Emma Cagnin.  “Che serata è stata? Erano sensazioni che mi mancavano – ammette Emma – Perché non giocavo una partita intera da luglio. Malgrado questo, ero abbastanza serena, non stavo a guardare agli errori, perché sapevo che bisognava giocare, bisognava spingere, bisognava tenerci su tutte quante, quindi non pensavo a nulla in particolare. C’era solo la voglia di andare avanti, spingere e fare punto”. Cagnin, al suo primo anno in A1, non avverte la tensione, non sente il carico di responsabilità: “Se si va sotto di qualche punto non sento la preoccupazione, più che altro inizio a sentire la tensione quando sbaglio un paio di punti di fila, soprattutto se faccio errori in recezione più che in attacco. In partite come quella di sabato, la tensione bisogna pensare però a metterla da parte, bisogna pensare alla squadra”. Che cosa può essere mancato nel primo e nel quarto set? “Siamo partite a rilento, non siamo state aggressive. E, con troppi punti di scarto, non abbiamo trovato lo stimolo a reagire. Questo è un particolare che un po’ ci è mancato e su cui dobbiamo lavorare. E ci è mancata anche un po’ di decisione nella chiusura dei punti. Abbiamo fatto azioni lunghe più della scorsa partita e questo significa che abbiamo fatto meglio, però, quando c’è da metter giù palla, ci vuole un po’ più la mano ferma”. Mercoledì Volley Bergamo 1991 si troverà di fronte Vero Volley Monza reduce dal primo successo: una vittoria contro Chieri che ha visto protagonista la polacca Stysiak con 28 punti (57% offensivo). Le conoscete per averle incontrate in precampionato. Un buon punto di partenza per preparare la sfida? “Sicuramente abbiamo qualche punto di riferimento in più rispetto alle gare con Trento e Scandicci. Speriamo di sfruttare questo aspetto, perché nelle amichevoli abbiamo visto che possiamo stare alla pari con loro. Ci sarà poi anche tanta voglia di riscattarci da parte nostra”. Il loro punto di forza? “Sono sempre pronte ad attaccare, anche se la palla non è buona. Giocano molto al centro e hanno una battuta che sa mettere in difficoltà”. Quale dettaglio potrebbe fare la differenza? “Difendere tanto per stancarle e fare in modo che abbassino l’attenzione. In quel momento bisogna chiudere il punto. E magari essere più aggressive in battuta, per non dare loro palle perfette”. Con quale stato d’animo arrivi ad una sfida ad alta tensione? “Il pensiero fisso deve essere quello di fare la nostra partita al meglio. Ogni volta che faremo punti, dovremo caricarci. Non abbiamo nulla da perdere, quindi perché non provarci?”. ARBITRI. Giuseppe Curto e Veronica Papadopol saranno i direttori di gara che daranno il fischio d’inizio alle 20.30 di mercoledì. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Bardaro in campo a 16 anni. Il papà: “Una sorpresa, ma deve studiare…”

    Di Redazione Nella 67esima vittoria consecutiva ottenuta dall’Imoco davanti ai 4.000 del PalaEur c’è stata una piccola storia nella storia che merita di essere raccontata. Quella della sedicenne Anna Bardaro e dei suoi primi venti minuti in Serie A1. La notizia non è però né l’esordio in sé, né la giovane età, quanto proprio quei venti minuti concessi da coach Santarelli, per altro in un momento del match tutt’altro che “soft”. Perché Bardaro gioca come libero e venti minuti “tolti” in campo in quel ruolo a Moki De Gennaro rappresentano un vero e proprio record. Certo, non basta questo per fare già della giovane Anna una predestinata, ma è comunque sufficiente per permetterci di parlare di un prospetto di sicuro interesse. Anche se, a sentire la famiglia, la pallavolo per Anna non è tutto. “Lo sport è importante, ma la parte scolastica è più determinante” racconta papà Antonio sulle colonne de Il Gazzettino di Treviso. “Abbiamo sempre detto ad Anna di volare basso e di impegnarsi. Ora sta frequentando con profitto il liceo scientifico e questa è al momento la cosa che ci interessa maggiormente. Per il resto il tempo non manca”. Insomma, prima lo studio, poi la pallavolo, come è anche giusto che sia alla sua età. Ma lo sport, si sa, regala emozioni, e da queste non riesce a nascondersi neanche il signor Bardaro, che poi, con orgoglio, ammette: “Non immaginavamo che l’esordio in Serie A capitasse così in fretta. È stata una grande sorpresa. Comunque lei c’era anche alla Supercoppa – tiene a precisare -. Lì non aveva giocato, ma la coppa l’ha alzata comunque”. E le prove (foto) non mancano! (fonte: Il Gazzettino – Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore verso Roma. Guidi: “Punti pesanti in ballo, dobbiamo tornare quelle della prima giornata”

    Di Redazione Già archiviata la gara contro Novara, capitan Marta Bechis e compagne sono già pronte adaffrontare la trasferta più lunga del campionato per la stagione 2021/2022 nel turno infrasettimanale di mercoledì 20 ottobre: la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore affronterà, alle ore 19.30, l’Acqua e Sapone Roma Volley Club, al Palazzo dello Sport di Piazzale Pierluigi Nervi, capitanate dalla schiacciatrice tedesca Lena Stigrot. LE ULTIME DA CASALMAGGIORE La sconfitta di Novara ha dato sicuramente all’head coach Martino Volpini nuovi spunti su cui lavorare per migliorare ma ha dato sicuramente alle sue ragazze la voglia di voler ripartire e riprendersi sin da subito. “Sapevamo il calibro dell’avversario che avremmo avuto davanti al PalaIgor – dice Ludovica Guidi – e si sono dimostrate tali. Noi dal canto nostro non siamo riuscite a replicare la splendida partita fatta contro Scandicci perchè le piemontesi sono state brave a rompere i nostri schermi già dalla ricezione mettendoci in difficoltà con la loro battuta. Adesso partiamo per Roma, trasferta importante sia per i km che per i punti in ballo, con la voglia di fare bene e di tornare quelle della prima di campionato.” Sicuramente la gara contro l’Acqua e Sapone deve ridare alle casalasche la carica giusta: “Dobbiamo rimettere in campo la nostra compostezza a muro-difesa come contro Scandicci – continua Ludovica –  sfruttando poi anche il fatto che il nostro terminale d’attacco si è arricchito di una giocatrice come Rahimova. Roma è una neo promossa ed è sicuramente alla nostra portata, dobbiamo cercare, anche se in trasferta, di fare più punti possibili anche se sappiamo che sarà una gara tosta visto la loro vittoria contro Cuneo e i bei parziali mostrati contro Conegliano. Noi ora dobbiamo cercare di recuperare al meglio le energie – conclude Guidi – sia fisiche che mentali per tornare a giocare come sappiamo fare. Se riusciamo ad essere quelle che siamo e a giocare la nostra pallavolo, sono convinta che la partita possa avere un risvolto positivo per noi.” L’head coach Volpini quindi, coadiuvato da coach Tommy Zagni e dall’assistant Michele Moroni, potrà contare su tutte le giocatrici a roster con capitan Bechis e Di Maulo al palleggio, Rahimova, Zhidkova e Malual a chiudere la diagonale, Zambelli, Guidi e White al centro, Scherban, Braga, Szucs e Mangani in banda con Carocci e Ferrara nel ruolo di libero. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza subito in palestra per preparare la trasferta di Bergamo

    Di Redazione Neanche il tempo di godersi i primi tre punti della stagione, strappati a Chieri domenica pomeriggio all’Arena di Monza, che la Vero Volley Monza di Marco Gaspari è tornata al lavoro in vista del turno infrasettimanale della terza giornata della Serie A1 femminile 2021-2022, in programma mercoledì 20 ottobre alle 20.30 a Bergamo, contro il Volley Bergamo 1991. Nel programma, pesi alternati alla tecnica nel pomeriggio di oggi e solo tecnica pomeridiana domani. Le rosablù, che saranno di scena al Pala Agnelli, inseguono la seconda vittoria dell’annata sportiva, la prima esterna dopo lo stop rimediato a Busto Arsizio all’esordio. L’obiettivo di Danesi e compagne è chiaramente quello di dare continuità al buon momento, cercando di replicare la bella prova offensiva e nella correlazione muro-difesa offerta contro Chieri. Questo il programma: Lunedì 18 ottobreOre 14.00 – 17.30 Pesi + Allenamento tecnico Martedì 19 ottobreOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnico Mercoledì 20 ottobreOre 10.45 Rifinitura pregaraOre 20.30 Bergamo-Monza (3a giornata A1F) Giovedì 21 ottobreLibero Venerdì 22 ottobreOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 14.30 – 18.00 Allenamento tecnico Sabato 23 ottobreOre 14.00 – 16.30 Allenamento tecnico Domenica 24 ottobreOre 10.00 Rifinitura pregaraOre 20.30 Vero Volley Monza – Novara (4a giornata A1F) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO