consigliato per te

  • in

    La Reale Mutua sfida la capolista. Frantti: “I risultati del lavoro verranno fuori”

    Di Redazione Dopo due trasferte consecutive, domenica 24 ottobre alle 17 la Reale Mutua Fenera Chieri torna a giocare in casa contro la Unet E-Work Busto Arsizio, attuale capolista del campionato. Curiosamente le due squadre hanno affrontato nelle prime tre giornate le stesse avversarie (Perugia, Monza e Vallefoglia): Chieri ha rimediato due sconfitte e una vittoria, mentre le bustocche sono imbattute e a punteggio pieno. Nei sette precedenti fra le due società Busto ha vinto 6 volte. Alla scorsa stagione risale l’unica affermazione chierese (0-3 alla E-Work Arena il 13 gennaio), mentre al ritorno Busto si impose 2-3 al PalaFenera. Ex della sfida da un lato Kaja Grobelna, Francesca Bosio e Francesca Villani, dall’altro Jordyn Poulter. Nel roster bustocco ci sono inoltre due chieresi, l’allenatore Marco Musso e il libero Giorgia Zannoni. A presentare il match la schiacciatrice Ali Frantti: “Come tutte le squadre, siamo imparando e crescendo ogni giorno. Ho molta fiducia nella nostra squadra nel suo insieme per questa stagione. Prendiamo la sconfitta di mercoledì come un’opportunità per imparare qualcosa, e facciamone tesoro: penso sia il modo giusto per guardare le cose. Ovviamente vogliamo sempre vincere, e per me questa è la mentalità da avere ogni volta che entriamo in campo. Sfortunatamente non è andata come speravamo. Il nostro lavoro magari adesso ancora non si vede, però sono convinta che cammin facendo uscirà fuori. Credo nel nostro modo di lavorare e credo che la squadra sia quella giusta“. Frantti è tornata in posto 4 dopo due giornate da opposto: “Non mi sarei mai aspettata di giocare opposto, ma farei qualsiasi cosa per questa squadra e quindi ho visto il fatto di giocare in una nuova posizione come un’opportunità di crescita per ampliare il mio gioco. In realtà mi piace giocare sul lato destro, quindi sono molto felice di dare una mano ogni volta che posso. Ovviamente adoro anche giocare nella mia posizione in posto 4“. Infine uno sguardo alla sfida di domenica: “Sono molto emozionata all’idea di giocare contro Busto in casa. Mi aspetto una partita combattuta fra due squadre molto affamate. Loro sono una squadra ben equilibrata, quindi sarà divertente affrontarle. Ma ho fiducia nella nostra squadra“. La prevendita dei biglietti è aperta su https://www.liveticket.it/chieri76, con posti disponibili al 60% della capienza del palazzetto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco in trasferta contro Casalmaggiore, Wolosz: “Siamo un po’ in emergenza”

    Di Redazione Quarta di campionato domenica alle 17.00 in trasferta per la Prosecco DOC Imoco Volley che al PalaRadi di Cremona affronterà la VBC Casalmaggiore, una delle sorprese di questa prima parte di stagione. Pantere di Conegliano a punteggio pieno dopo le prime tre giornate con 9 punti (ultima vittoria giovedì con Novara al Palaverde), mentre la squadra lombarda ha 6 punti in classifica e viene dalla vittoria mercoledì a Roma per 3-1. Senza Fahr e Sylla e con Folie, Plummer e De Gennaro in dubbio per problemi fisici, rosa ridotta per coach Santarelli per la trasferta di domenica dove le Pantere andranno a caccia della vittoria consecutiva n°69. Il capitano Joanna Wolosz: “Siamo un po’ in emergenza, ma abbiamo un gruppo fortissimo e siamo tutte sintonizzate sulla stessa lunghezza d’onda, chiunque entri in campo non fa rimpiangere le assenti e questa è stata la nostra forza in questo avvio di stagione complicato da molti infortuni. Le ragazze giovani stanno offrendo un grande contributo, sia in partita che in allenamento, tutte le nuove si sono integrate molto bene e quindi possiamo continuare a vincere nonostante le difficoltà”. “Giovedì siamo state brave con Novara, ma ora ci prepariamo a questa trasferta con Casalmaggiore che sarà molto insidiosa, loro sono partite bene e sappiamo che sarà un match impegnativo. Del resto – conclude – anche le prime due partite contro le neopromosse ci hanno dimostrato come ogni gara del campionato italiano sia difficile e nasconda pericoli. Dovremo giocare un’altra partita solida per continuare la striscia vincente“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Giangrossi: “Vallefoglia? Dovremo tenerle lontane dalla rete col servizio”

    Di Redazione Dopo il turno infrasettimanale, nel weekend arriva un nuovo impegno per Bergamo, e ancora in casa. Dall’altra parte della rete un’avversaria inedita, la neopromossa Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. L’appuntamento con la quarta di campionato è per domenica alle 17.00. La Volley Bergamo 1991 arriva da due turni ravvicinati che coach Giangrossi definisce “positivi: abbiamo giocato contro due squadre molto attrezzate e abbiamo fatto bene per molti tratti, in cui siamo stati allo stesso livello di Scandicci e Monza, avendo anche qualche chances di portare a casa più set. Ci manca un pizzico di maturità e di cinismo nei momenti in cui le squadre importanti ti danno l’opportunità, e te ne danno una soltanto, e bisogna essere molto bravi a sfruttarla”. Quella delle rossoblù è una fase di evoluzione e di crescita: “Sicuramente ho visto un grosso miglioramento rispetto alla prima gara con Trento, dove avevamo la possibilità di fare meglio e invece c’è stata una mancanza di continuità. Stiamo crescendo, a livello di gioco e di intensità. Quello che ci manca ora sono i punti: abbiamo la necessità di farli, anche perché vincere aiuta a vincere. Se giochi sempre bene ed esci tra i complimenti, ma non porti punti a casa, finisci per subire un po’ di scoraggiamento”. Proprio per questo la gara di domenica crea molte aspettative. Quanto può essere controproducente? “Ho notato tante aspettative anche prima delle partite con Scandicci e Monza. Ci vuole molto realismo. Domenica giocheremo contro una squadra che mercoledì ha battuto Chieri e che ha in campo una campionessa del mondo, una palleggiatrice pur molto giovane ma che ha vinto tantissimo a livello giovanile e ha l’esperienza di tre anni da titolare, e tante altre giocatrici di qualità ed esperienza. L’aspettativa dei punti c’è, perché sappiamo che se giochiamo bene possiamo mettere in difficoltà tutti e portare punti a casa, questo sì. L’obbligo della vittoria sicuramento no, perché loro sono forti”.  “L’unico obbligo che ci dobbiamo dare – continua – è quello di andare in campo per dare il massimo e cercare di esprimere il nostro gioco migliore. Poi i punti dipendono anche dall’avversario e questo è un avversario importante con tanta qualità, che manca forse un po’ nel ruolo dell’opposto a cui sta sopperendo con una giocatrice di tantissima esperienza e tanta fisicità che mercoledì ha fatto benissimo. Dobbiamo essere realistici e positivi: so che se faremo la nostra partita, qualcosa di buono potrà arrivare. Se ci mettiamo la pressione dell’obbligo di vincere, diventa controproducente. Dobbiamo invece ragionare con l’idea di continuare a crescere, perché prima o poi raccoglieremo”. “Come stiamo preparando il match a livello tattico? Vallefoglia è una squadra che andrebbe aggredita molto al servizio. E questo è l’unico fondamentale che ancora non ci riesce bene. Ci stiamo lavorando tanto e speriamo che questa settimana di allenamento specifico e intenso ci porti dei frutti, perché, se attaccata bene al servizio, Vallefoglia ha delle soluzioni d’attacco molto chiare e noi dovremo essere bravi nel nostro lavoro di muro-difesa. Hanno giocatrici importanti molto alte, con grandi colpi e angoli. Questa è la chiave: tenerle lontane dalla rete e impedire il gioco al centro per poi cercare di contenere la forza delle loro ali”. Foto Megabox Volley Per la Megabox parla la palleggiatrice Francesca Scola: “Sarà un confronto difficile, loro hanno perduto tutte e tre le partite disputate sin qui, ma hanno saputo sempre mettere in difficoltà le avversarie. In generale, poi, io penso che da parte nostra dovremo affrontare tutte le partite con la stessa mentalità, senza mai sottovalutare nessuno. Dovremo limitare gli errori e i momenti di buio che ogni tanto ci penalizzano, quando caliamo un po’ in lucidità“. “Per quel che riguarda me – prosegue l’esordiente regista – la squadra mi sta aiutando tanto. La A1 è una sfida che mi stimola molto, sono una che ama mettersi in gioco e sin qui sono molto felice: mi trovo bene con le mie compagne, tra loro c’è gente che ha vinto tanto. Io ho ancora molto da imparare, e un’esperienza come questa è di grande arricchimento anche a livello personale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto non si ferma: la continuità si cerca domenica in trasferta contro Chieri

    Di Redazione Con 9 punti in cascina dopo le prime tre gare di campioanto la Unet e-work Busto Arsizio non si vuole fermare ma per continuare la propria corsa è chiamata a un’impresa non da poco: domenica è infatti in programma il match esterno contro la Reale Mutua Fenera Chieri, formazione ostica che già nella scorsa stagione è riuscita a dare fastidio a tutti i top-team. Attualmente a quota 3 in classifica (vittoria con Perugia e sconfitte con Monza e Vallefoglia), il team di Bregoli si presenterà con la confermatissima Bosio al palleggio in diagonale con la belga ex UYBA Kaja Grobelna, Mazzaro e Alhassan al centro, l’ex Villani e l’americana Frantti in banda, De Bortoli libero. In panchina Asia Bonelli, a Busto Arsizio nella scorsa stagione. In casa biancorossa “ritorno a casa” per due chieresi: Marco Musso e Giorgia Zannoni. Così il libero biancorosso: “Chieri è sempre un campo molto difficile dove giocare, anche perchè la Reale Mutua è una squadra che gioca insieme da tanto tempo e ha dei meccanismi già automatizzati. Noi probabilmente arriveremo alla partita più in fiducia rispetto a loro, visto che nell’ultimo turno hanno perso contro Vallefoglia e dovremo cercare di valorizzare tutti gli aspetti positivi che abbiamo trovato in questi primi incontri di campionato”. Diretta streaming su volleyballworld.tv, sui profili UYBA si partirà alle 16.15 con le immagini esclusive dello spogliatoio delle farfalle, poi spazio alle storie di Instagram, al live del pre-gara su Facebook, durante il match aggiornamenti del punteggio su tutti i canali, con la novità Telegram. La guida alla partita Reale Mutua Fenera Chieri – Unet e-work Busto Arsizio Domenica 24 ottobre 2021, ore 17.00 Pala Fenera, Chieri Reale Mutua Fenera Chieri: 1 Alhassan, 2 Cazaute, 3 Perinelli, 4 Bosio, 5 Frantti, 7 Bonelli, 8 Grobelna, 9 Villani, 10 De Bortoli (L), 12 Mazzaro, 14 Karaoglu, 15 Armini, 17 Weitzel, 18 Guarena. All. Bregoli, 2° Sinibaldi. Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Battista, 3 Olivotto, 5 Monza, 7 Bressan, 8 Gray, 10 Colombo, 11 Mingardi, 14 Zannoni, 15 Stevanovic, 16 Bosetti, 19 Ungureanu, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi. Arbitri: Cappello – Brunelli (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby d’Italia va alla Pantere, superata ancora una volta Novara

    Di Redazione Dopo le prime due giornate di campionato, ecco che torna l’ennesima sfida tra Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara scocca l’ora della “classicissima” tra le Pantere del prosecco e le piemontesi del gorgonzola, la quarantesima puntata di una sfida infinita che solo nel 2021 è stata finale di Coppa Italia, Scudetto e Supercoppa. A prevalere nonostante assenze e acciacchi, nel posticipo della terza giornata, è stata la Prosecco DOC Imoco che grazie al 3-0 di questa sera, veleggia a punteggio pieno in cima alla classifica con 9 punti insieme a Busto Arsizio. Quella di stasera in un Palaverde che è tornato a gremirsi di entusiasmo e passione (2.703 persone per l’infrasettimanale di fronte alle telecamere della RAI) è stata la vittoria consecutiva n°68 della striscia aperta dalla squadra gialloblù che non perde dal 12 dicembre 2019, quasi due anni. Nel primo set dopo il minuto di silenzio per la sconvolgente uccisione in Afghanistan della pallavolista Mahjubin Hakimi, la partenza 2-0 è tutta delle Pantere, ma con le battute dell’ex Hancock, micidiale come sempre al servizio, Novara prende il vantaggio 2-4. La bulgara Vuchkova si conferma una sicurezza e con la sua attenzione sotto rete e le bordate di Egonu la Prosecco DOC Imoco pareggia a quota 6. L’opposta turca Karakurt sbaglia un paio di palloni, poi anche Daalderop va fuori misura sulla pressione del muro di De Kruijf. Le Pantere accelerano in difesa e toccano tutto a muro, ne approfitta Courtney e coach Lavarini chiede time out sul 9-6. Dopo l’interruzione però le gialloblù spingono ancora, difesa di Caravello e pallonetto ricamato da Paola Egobu pe ril 10-6. Entra Herbots per Novara, ma Courtney difende e attacca per il 12-6. Da lì inizia un’altra partita con Novara che serra le fila in difesa e a muro arrivando al -2 (13-11) con un break 5-1. Dopo il punto di Herbots però Conegliano torna a macinare gioco con il muro di Vuchkova e una diagonale incredibile di Egonu. Le nuove arrivate Courtney e Vuchkova (5 punti nel set con 3 “blocks”)danno spettacolo e tanta energia, capitan Wolosz le premia con assist al bacio che riportano le Pantere avanti. Il muro di Vuchkova-Egonu diventa impenetrabile e l’Igor va in tilt, parziale 7-0 e la Prosecco DOC Imoco vola 20-11 con i tifosi del Palaverde in estasi. Lara Caravello non fa rimpiangere De Gennaro a suon di difese e ricezioni, ma Novara ha un sussulto e con l’ingresso di una vivace Montibeller (4 punti) e Battistoni piazza un controbreak che la porta fino al -4 (20-16). Ci pensa Paola Egonu a riportare la calma in casa gialloblù con due super muri (22-16) che spianano la strada. L’Igor ha un sussulto finale con due aces di D’Odorico e un paio di errori gialloblù, torna ancora a -2 (23-21). Ma l’ex Egonu (9 punti nel set!) va a segno, poi De Kruijf certifica la conquista del primo set: 25-22. Nel secondo parziale le piemontesi provano a scappare in avvio (3-5), ma i punti in attacco e a muro di “The Queen” De Kruijf riportano le Pantere avanti 6-5. La Prosecco DOC Imoco prova ad allungare (8-6), ma l’azzurra Bosetti ricuce lo strappo e si va a braccetto per tutta la fase centrale del set con le due squadre che non riescono a mettere un serio divario dalle avversarie. La cerniera a muro Egonu-Vuchkova continua ad essere imperforabile (17-16), ma l’Igor con Battistoni in regia al posto di Hancock risponde colpo su colpo grazie anche alle prodezze di Eleonora Fersino in difesa. Si arriva al rush finale dopo tanto equilibrio e le Pantere sfoderano gli artigli più auminati: prima Megan Courtney va di forza in mezzo al muro, poi un altro muro della “spider woman” bulgara e Conegliano allunga 19-17. Va in battuta Battistoni per l’Igor e Conegliano soffre oltremodo in ricezione subendo rimonta e sorpasso delle ospiti che prendono fiducia sul 19-21. Ma la Prosecco DOC Imoco non ci sta e fa ancora una volta la differenza con un’Egonu particolarmente ispirata stasera nel fondamentale: 21-21. Daalderop va a segno, Omoruyi sbaglia e torna il +2 Igor (21-23), time out di coach Santarelli. Sul 22-24 è De Kruijf ad annullare il primo set point ospite, poi una fortunosa carambola sulla rete aiuta la battuta di Omoruyi per l’ace del 24-24. L’olandese Daalderop (5 punti nel set) continua a passare, ma ancora la sua connazionale De Kruijf (5 punti con 3 muri nel secondo set) e una scintillante Courtney annullano altre due palle del set (26-26) che costano caro. Paola Egonu (10 punti e 2 muri nel set) scatena il braccio armato, 27.26, pareggia Bonifacio. Ma Wolosz e compagne vogliono il set, ancora Egonu trova il 29-28, poi Bosetti sbaglia e Conegliano si aggiudica la “corrida” del secondo parziale 30-28. Terzo set e l’Igor Novara come nel precedente parte forte con le bordate di Karakurt e Chirichella (0-3, 2-5), poi un’invasione di Wolosz regala il vantaggio 2-7 alle ospiti che provano a ribaltare la situazione. La Prosecco DOC Imoco si mette di buzzo buono e punto su punto si riavvicina, con Vuchkova che si conferma affidabile e concreta (8-10). Capitan Wolosz fa viaggiare veloce il pallone, ne beneficia De Kruijf con un paio di attacchi vincenti. Una Courtney in grande spolvero pareggia a quota 13, poi è ancora il muro, il punto di forza di oggi per la squadra di coach, a portare avanti la squadra di casa (17-16). Dopo la fuga iniziale delle ospiti si viaggia con grande equilibrio mentre coach Lavarini continua a variare il sestetto con il doppio cambio. La brasiliana Montibeller pareggia e sorpassa (17-18), ma ancora il muro di Vuchkova, implacabile, dà la parità alla squadra di casa. Loveth Omoruyi nonostante il muro piazzato va a segno di forza (19-19), poi si scatena la “solita” Egonu che va in battuta e propizia l’allungo decisivo: De Kruijf, sempre puntuale questa sera, va a segno per il +2 (21-19). Time out Lavarini, ma Egonu (MVP incontrastata) torna in battuta e…spara due aces in fila che mettono una seria ipoteca sul set facendo esplodere il Palaverde (23-19). Con l’Igor però non è mai semplice, Montibeller suona la carica e le ospiti tornano a -1 (23-22). Robin De Kruijf di forza sigla il 24-22, poi il punto finale è un errore in battuta di Novara per la terza vittoria in campionato di Conegliano su tre incontri giocati. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Scandicci, Signorile: “Noi poco ciniche, c’è rammarico per i set ceduti all’ultimo”

    Di Redazione Una determinata Cuneo non riesce a frenare l’incursione di Scandicci nel turno infrasettimanale valevole per la terza giornata di Serie A1 femminile: termina 3-0, quindi, tra la Bosca S. Bernardo e la Savino del Bene. Ma è un risultato che non rispecchia la reale prestazione delle cuneesi; i parziali, infatti, mostrano che le “Gatte” di coach Pistola hanno perso il set per pochi punti, come sottolinea anche Noemi Signorile: “Scandicci è una squadra fortissima, ma a noi è mancato davvero poco per portare a casa almeno un set; c’è rammarico. Nei finali dei set siamo state poco ciniche, mentre Scandicci ha fatto valere l’abitudine delle sue giocatrici a certe fasi del match. Le assenze di Degradi e Giovannini hanno sicuramente pesato: Alice ha giocato benissimo a Trento e Gaia dà sempre il suo contributo, ma chi era in campo questa sera ha fatto la sua parte“. Anche Elena Pietrini, schiacciatrice della Savino del Bene Scandicci, riconosce la prova magistrale delle avversarie: “Abbiamo spinto fin dall’inizio; siamo una bella squadra, sorridiamo e ci divertiamo. Cuneo ci ha dato filo da torcere ma siamo state brave a riprenderci subito dai cali di attenzione. In questa settimana abbiamo lavorato molto sul muro e si è visto; è un fondamentale in cui possiamo toglierci tante soddisfazioni“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chirichella verso il big match: “Misurarsi con l’Imoco è sempre stimolante”

    Di Redazione Dopo due giornate è già tempo di “big match” per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che questa sera sarà in campo alle 20.30 al Pala Verde per il posticipo del terzo turno di campionato. Azzurre ospiti di Conegliano, nel pronto “remake” della Supercoppa Italiana disputata meno di tre settimane fa, in diretta su Rai Sport +HD. Alla sfida entrambe le formazioni arrivano da un filotto di due vittorie e sei punti conquistati in questo avvio di campionato, uniche con Busto Arsizio a essere ancora a punteggio pieno. Cristina Chirichella (capitano Igor Gorgonzola Novara): “È l’ennesima sfida in pochi mesi con Conegliano, devo dire che a partire dalla finale di Coppa Italia in poi abbiamo messo in campo tanto, dimostrando di esserci avvicinate al loro livello. Quello che ci è mancato, in queste sfide, fin qui è stato davvero solo il successo ma nello sport si tratta dell’aspetto più importante. Quindi misurarci con loro è stimolante, perché comunque ci spinge a lavorare al massimo per crescere e per compiere quell’ultimo salto di qualità che ancora ci manca. La chiave della sfida? Battuta, muro e difesa sono fondamentali ma a fare la differenza sarà soprattutto la capacità di uscire da quei momenti di difficoltà, assolutamente fisiologici nel corso del match, sopperendo come gruppo alle difficoltà delle singole”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento brilla solo per un set, Il Bisonte si prende i tre punti

    Di Redazione Altri tre punti preziosi per Il Bisonte Firenze, che nel debutto casalingo (anche se provvisoriamente in “trasferta” al PalaRialdoli) fa ancora bottino pieno contro la Delta Despar Trentino. Partita che procede a strappi: le ospiti si accendono solo quando riescono a trovare continuità in battuta e si appoggiano ai lampi di un’ispirata Yamila Nizetich (19 punti), ma con l’eccezione del secondo set sono le toscane a dominare il gioco, assicurandosi sempre vantaggi importanti. La squadra di Massimo Bellano porta 5 giocatrici in doppia cifra, con Sylvia Nwakalor sempre nel ruolo di finalizzatrice (19) e una prova di sostanza per le centrali Amandha Sylves e Yvon Belien, entrambe a quota 10. La cronaca:Massimo Bellano parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Sorokaite in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero, mentre Bertini risponde con Raskie in regia e Piani in diagonale, Rucli e Furlan al centro, in banda Rivero e Nizetich e Moro libero. La partenza sprint delle gialloblu costringe Bellano a chiamare subito il time out (1-3). A seguire arriva la pronta risposta di Sorokaite e compagne (+4) e dopo un bel primo tempo di Belien (11-8), il Bisonte allunga nel punteggio che costringe coach Bertini a fermare il gioco. La reazione di Trentino non arriva e dopo un gran bell’attacco di Nwakalor (20-13), chiude Sylves il parziale in primo tempo sul punteggio di 25-13. Nel secondo set si annota un’altra buona partenza delle ragazze di Trento che spingono in fase break (0-4); Sorokaite accorcia, ma la Delta Despar  rimane avanti nel punteggio con un ottimo servizio di Piani e gli attacchi di Nizetich (5-12). I troppi errori commessi dalle bisontine costringono Bellano ai cambi: Bellano inserisce Enweonwu per Nwakalor , Bonciani per Cambi e infine sul 12-21, Knollema per Van Gestel. Sorokaite e Knollema cercano di recuperare ma Trentino chiude il parziale 17-25 con Nizetich. Il terzo set è tutt’altra storia con il Bisonte avanti grazie a Sorokaite e Belien; Nwakalor e Sylves allungano e poi arriva il murone di capitan Sorokaite sul 7-4. La Delta Despar Trentino insegue nel punteggio e coach Bertini è costretto al time out sul 16-13 per Firenze. Un’aggressiva Van Gestel e la solita Nwakalor portano le bisontine sul 22-14. Nel finale la regista Raskie annulla un set point al Bisonte, ma l’mvp Belien chiude il parziale, 25-16, con un bellissimo primo tempo. Nel quarto e decisivo set le bisontine volano sulle ali dell’entusiasmo con un monster block di Nwakalor sul 4-3. Bertini chiama time out sull’8-4 ma Firenze è ormai protagonista: prima arriva il muro punto  di Cambi (12-7) poi Sorokaite allunga e infine Belien mette a segno l’ennesimo punto sul 21-14. Le gialloblu non mollano e accorciao le distanze fino al 22-18. Sorokaite riprende le redini e Van Gestel regala il match point e i tre punti sul 25-19. “La partita è andata un po’ come ce la aspettavamo – commenta a fine gara Massimo Bellano – ho trovato una squadra con due fondamentali molto forti, la battuta e la difesa. Sia in battuta, soprattutto nel secondo set, sia in difesa per tutto il match ci hanno fatto penare molto, ma noi abbiamo fatto la miglior prestazione di questo inizio di stagione proprio nel muro-difesa, e nei momenti in cui siamo riusciti anche a contrattaccare in maniera incisiva abbiamo creato quel divario che ci ha portato a vincere“. Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-1 (25-13, 17-25, 25-16, 25-19)Il Bisonte Firenze: Van Gestel 12, Belien 10, Cambi 3, Sorokaite 14, Sylves 10, Nwakalor 19, Panetoni (L), Enweonwu 3, Knollema 1, Bonciani. Non entrate: Diagne, Lapini, Golfieri (L), Graziani. All. Bellano. Delta Despar Trentino: Furlan 5, Piani 13, Nizetich 19, Rucli 2, Raskie 3, Rivero 8, Moro (L), Piva 1, Mason, Stocco. Non entrate: Berti, Botarelli. All. Bertini. Arbitri: Caretti, Verrascina. Note: Spettatori: 125, Durata set: 27′, 24′, 25′, 26′; Tot: 102′. Muri punto: Il Bisonte 11, Trentino 3 ; Ace: Il Bisonte 0, Trentino 4, % ricezione positiva: Il Bisonte 67% , Trentino 65%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO