consigliato per te

  • in

    Lavarini si vede già in finale contro… Conegliano: “Con loro ci aspettano tante partite”

    La Vero Volley torna in finale scudetto per la terza volta nelle ultime quattro stagioni. Lo fa mandando al tappeto in tre gare un avversario forte come la Savino Del Bene Scandicci. Lo fa dimostrando carattere da vendere e una ferma volontà di centrare l’obiettivo qualificazione con il minimo delle gare consentito, senza concedere alle toscane di allungare la serie. Lo fa soprattutto sfoderando un gioco che ora, con la squadra veramente al completo al contrario della prima parte di stagione condizionata troppe volte da infortuni, anche singolari, mostra davvero poche crepe e tanti punti di forza. Le quattro campionesse olimpiche, Orro in testa, sono tornate tutte a livelli altissimi, tecnici e mentali, e questo è sotto gli occhi di tutti.

    Così come visibile a occhio nudo è la mano di Stefano Lavarini, che ha cercato per mesi di dare una forma precisa a questa squadra e ora, sfruttando finalmente anche un calendario meno compresso, inizia a vedere i risultati del suo lavoro proprio nel momento della stagione che più conta.

    “È stato un percorso che ci ha visto crescere, anche caratterialmente – afferma l’allenatore di Milano al termine di Gara 3 – Anche le ragazze ci hanno messo tanto del loro per diventare una squadra più solida”.

    Per quanto l’altra serie di semifinale non sia ancora conclusa, Lavarini esprime anche il suo pronostico sulla squadra che dovrà affrontare in finale: “Adesso avremo la possibilità di giocare tante partite contro Conegliano – afferma con un mezzo sorriso – e quindi ci prepareremo per quello, per fare qualcosa di ancora più grosso”.

    Lavarini poi torna a parlare della sua squadra e di Gara 3: “L’ingresso di Cazaute ha contribuito a dare un bellissimo equilibrio. Nel primo set un po’ tutto non ha funzionato, abbiamo fatto fatica un po’ su tutti i fronti. Errori che poi si sommano quando non sei sulla lunghezza d’onda giusta. Lì sono state brave le ragazze perché sarebbe stato facile farsi prendere dall’ansia. Possiamo continuare a ripetere che ogni partita vale uguale, che non è vero che siamo avanti due a zero ma siamo ancora sullo zero a zero, ma di fatto non è vero. Dopo quel primo set potevano aprirsi degli scenari molto differenti, invece sono state bravissime le ragazze a chiudere qui la serie”.

    Le parole dell’MVP Helena Cazaute: “Siamo molto contente per la vittoria; non era scontato chiudere la Serie in tre partite, e sono molto felice per aver raggiunto la finale. Questa sera ho visto una squadra molto carica e capace di esprimere un buon gioco; non vedo l’ora di iniziare le Finali. Partire dalla panchina non è mai facile, ma oggi sono entrata in campo con tanta grinta ed energia, dando fin da subito tutto quello che potevo. Sono davvero contenta per questo risultato.” 

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 Semifinale Scudetto, Conegliano-Novara 3-1; Bernardi: “Ci portiamo dietro l’ottimo primo set”

    Ancora una volta vale il fattore campo nella serie di semifinale tra Conegliano e Novara: le venete sfruttano la spinta del PalaVerde per superare 3-1 in rimonta le azzurre di Lorenzo Bernardi, al termine di un match combattuto per due set e poi controllato dalle padrone di casa, trascinate da Gabi, premiata con merito MVP del match. Mercoledì 9 alle 20.30 al Pala Igor, gara 4 di semifinale.

    Lina Alsmeier (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Dopo la metà del secondo set Conegliano ha alzato il livello del muro e della difesa, allungando gli scambi e mettendoci in difficoltà. Non siamo riusciti a uscirne e a ritrovare il ritmo della prima parte di gara e abbiamo commesso anche troppi errori. Ora si riparte da 0-0, siamo pronte a tornare in campo e a dare tutto per provare ad allungare la serie”.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Dopo due set in cui abbiamo difeso molto e le abbiamo messe in difficoltà in ricezione, queste dinamiche si sono completamente invertite, con loro che hanno alzato il ritmo e hanno fatto vedere tutto il proprio potenziale offensivo. Ci si porta dietro l’ottimo primo set e la prima parte del secondo. Ci dobbiamo portare dietro anche l’altra parte, perchè sappiamo che in una partita ci sono sempre momenti positivi e negativi. Come dopo gara uno, guardiamo alla prossima sfida con l’obiettivo di provare a prolungare la serie, consapevoli che servirà una grandissima prestazione per sperare di riuscirci”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia parteciperà alla prossima Challenge Cup, Angeli: “Un traguardo che chiude una stagione immensa”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia compie l’ennesima impresa di questa sua memorabile stagione strappando la qualificazione alla Challenge Cev Cup, la terza coppa europea per importanza, alla favorita e più esperta Reale Mutua Fenera Chieri e per di più sul suo campo.

    Il successo e l’accesso alle competizioni europee nella stagione 2025-26 fa tagliare al club del presidente Ivano Angeli un traguardo assolutamente insperato, viste le traversie affrontate a cominciare dall’avvio della preparazione, con gli infortuni a Degradi e Kästner che hanno reso entrambe le giocatrici indisponibili per tutta la stagione. Poi c’è stato l’infortunio a Simone Lee, che ha privato per un mese le tigri di una delle loro principali bocche da fuoco.

    La sfida di sabato sera al PalaFenera è stata l’ennesima maratona affrontata dalle tigri (quattordici tie-break su trentadue incontri), che hanno saputo restare attaccate alla partita fino in fondo, dimostrando una enorme crescita mentale e una voglia di vincere più forte di tutto e di tutti.

    Il più felice di tutti è il presidente Ivano Angeli: la sua creatura, nata solo sei anni fa, ha bruciato le tappe al suo quarto campionato di serie A1: “È stata una grandissima soddisfazione, questa partita corona una stagione immensa, le ragazze hanno dato tutto e devo confessare che vincere al tie-break, dopo i tanti quinti set persi durante questa stagione, ha un sapore particolare. Ci meritiamo questo traguardo, in Europa proveremo passo dopo passo a fare il nostro percorso, per noi è un inizio: la squadra andrà aggiustata anche in ragione di questo nuovo obiettivo”.

    Questo il commento dell’allenatore Andrea Pistola: “È stata una partita che ha seguito il filo di tutta la stagione: abbiamo avuto difficoltà, ma siamo stati in grado di superarle. Siamo partiti male, anche per merito di Chieri, ma abbiamo affrontato e superato i momenti difficili venendone fuori come abbiamo sempre fatto quest’anno. Questa squadra ha avuto di speciale la capacità di accettare di avere dei limiti e di provare a superarli: ognuna delle ragazze ha dimostrato di avere dei valori, non solo delle qualità tecniche. Ci hanno creduto sino in fondo, su un campo difficile dove il pubblico ha un peso enorme. L’anno prossimo? L’Europa è una grande sfida, che richiede tantissima energia fisica e mentale in più: dovremo essere bravi a gestire bene anche questo aspetto”.

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Scudetto: Novara parte bene, ma Conegliano reagisce e conquista Gara 3 in rimonta

    Al PalaVerde non si passa. Dopo essere partita nel modo migliore possibile, con un set vinto 16-25, la Igor Gorgonzola Novara ha poi subito il rientro della Prosecco DOC Imoco Conegliano, che va a vincere Gara 3 in quattro set e si riporta avanti nella Serie di Semifinale.

    Tornano a dominare Zhu, Gabi (nominata MVP al termine della sfida) e Haak, ma grande merito va a Wolosz che ha orchestrato il gioco nel modo migliore lasciando spesso le sue schiacciatrice con muro a zero. Se le Pantere hanno avuto una settimana per arrivare preparate a questo appuntamento, Novara paga la stanchezza dell’appuntamento in Turchia che le ha portate sul tetto d’Europa.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Igor Gorgonzola Novara 1(16-25, 25-18, 25-11, 25-15) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, il sogno europeo è realtà. Candi: “Su questa stagione potrei scrivere un libro”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia conquista il pass per la Challenge Cup battendo sul suo campo nella finale Play-off la Reale Mutua Fenera Chieri al termine di una partita entusiasmante, riuscendo a recuperare dopo un avvio difficile e, soprattutto, rimontando in un tie-break incandescente uno svantaggio di 7-3. Commozione in campo alla fine, per una squadra che è cresciuta lungo tutta la stagione e ha chiuso raggiungendo un obiettivo impensabile all’inizio del campionato.

    Così alla fine della partita la capitana Sonia Candi: “È stata una partita pazzesca, e tutto sommato il ritratto della nostra stagione. Abbiamo sofferto, siamo riuscite a reagire quando loro sono tornate in partita e non abbiamo mai mollato, tirandoci fuori da situazioni difficili. Quando ho pensato che ce la potevamo fare? Sin da prima della partita avevo molta fiducia in noi ed ero convinta che ce l’avremmo fatta. Su questa stagione potrei scrivere un libro, mi restano, al di là di questo successo, le persone che ho incontrato. Non so se mi sono mai trovata bene così nella mia carriera”.

    (fonte: Megabox Volley Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge A1: Chieri e Vallefoglia si sfidano per un posto in Europa

    Il sabato della Serie A1 Tigotà non sarà privo di emozioni: al PalaFenera andrà infatti in scena la Finale di Playoff Challenge tra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. Non ci sarà spazio per i rimpianti perché lo scontro si disputerà in gara secca: chi vince si qualificherà alla CEV Challenge Cup 2026, chi perde dovrà invece abbandonare i sogni europei.

    Le collinari sono arrivate all’atto conclusivo della manifestazione vincendo la sfida del secondo turno contro Perugia e accedendo direttamente alla Finale grazie al miglior posizionamento in Regular Season. Le biancoverdi, dopo aver superato Bergamo, hanno invece eliminato Pinerolo in Semifinale con un secco 3-0. I precedenti pendono tutti dal lato piemontese: 7 vittorie su 8, con l’unica sconfitta arrivata nel primo confronto storico tra le due formazioni, nell’ottobre 2021.

    Per Chieri sarebbe il quarto anno consecutivo in Europa (due trofei e una secondo posto negli ultimi tre anni), Vallefoglia riporterebbe invece la città di Pesaro in una coppa internazionale a distanza di 14 anni dall’ultima apparizione della Scavolini Pesaro in Champions League. Il match sarà in diretta sul canale Youtube di Lega Volley Femminile e su VBTV dalle ore 20.

    Gara unica di finale Playoff Challenge A1 TigotàSabato 5 aprile, ore 20.00Chieri – Vallefoglia

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Play-Off A1: domenica è tempo di gara-3 per Conegliano, Novara, Milano e Scandicci

    Le quattro semifinaliste dei Playoff Serie A1 Tigotà sono pronte a tornare in campo in una domenica 6 aprile dall’importanza incalcolabile.

    Ad aprire la giornata, alle ore 15.20 in diretta Rai 2, DAZN e VBTV, il confronto tra la Prosecco Doc Imoco Conegliano e l’Igor Gorgonzola Novara. Le pantere di coach Santarelli saranno chiamate a reagire dopo la prima sconfitta stagionale, che ha portato la Serie di Semifinale Scudetto sull’1-1 dopo il 3-0 di Gara-1 al Palaverde. Praticamente perfetta la Gara-2 giocata al PalaIgor da Novara, che poi ha dato seguito all’eccezionale risultato andando a vincere la CEV Cup in Romania.

    Una trasferta che potrebbe farsi sentire nelle gambe delle ragazze di coach Bernardi, soprattutto davanti ai soliti 5344 del palazzetto di Villorba, al settimo tutto esaurito in stagione. Ma l’umore non potrebbe essere migliore e quello che si attende è un incontro aperto, fondamentale per indirizzare la Serie che poi proseguirà sicuramente (almeno) fino a Gara 4, in programma mercoledì 9 aprile alle 20.30, nuovamente in casa delle piemontesi.

    Sempre nel pomeriggio di domenica 6 aprile, all’Allianz Cloud dalle 17 in diretta su DAZN e VBTV, in campo l’altra Serie di Semifinale Scudetto, che vede la Numia Vero Volley Milano in vantaggio 2-0 contro la Savino Del Bene Scandicci. Dopo una Gara-1 senza ostacoli per le meneghine, a Palazzo Wanny si è giocato un match lungo e combattuto, come prevedibile.

    La squadra di coach Lavarini è riuscita a spuntarla in un tie-break tirato dopo essere stata avanti 0-2, con le toscane rimesse in partita da un’Antropova sensazionale da 38 punti e 8 ace, record di sempre in una partita Playoff. Fondamentale per il successo di Milano la prestazione a muro, con una Kurtagic dominante (7 blocks vincenti, 24 totali nei Playoff) e al terzo MVP su quattro gare di post season. Gara 3 rappresenterà senza dubbio un momento cruciale: le padrone di casa voleranno in Finale vincendo con qualsiasi risultato, per questo le ragazze di coach Gaspari faranno di tutto per rimettere in discussione il confronto e tornare a Palazzo Wanny per l’eventuale Gara-4.

    Gara-3 di Semifinali Play-Off A1 TigotàDomenica 6 aprile, ore 15.20Conegliano – NovaraDomenica 6 aprile, ore 17.00Milano – Scandicci

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia punta ancora su coach Giovi: “Una fiducia che mi inorgoglisce tanto”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia mette il primo tassello in vista della stagione di A1 2025/2026. Il club del presidente Antonio Bartoccini e dei vicepresidenti Ciro Iacone e Gianluca Gargaglia, con il supporto di Francesco Covarelli, title sponsor con MC Restauri, annuncia la conferma di Andrea Giovi come prima guida tecnica delle Black Angels. Fiducia rinnovata anche al vice Guido Marangi.

    L’allenatore perugino ha posto la firma su un rinnovo biennale di contratto e così continuerà a guidare la squadra per la sua terza stagione consecutiva con la prospettiva di prolungare ulteriormente il suo impegno per una quarta. Una scelta che testimonia la fiducia della dirigenza nelle capacità tecniche e umane di Giovi, pronto a dare continuità al progetto e a puntare verso nuovi traguardi.

    “Ricevere la fiducia della società dopo questo percorso è sicuramente qualcosa che mi inorgoglisce tanto – afferma il tecnico –. Farlo in questo contesto è ancora più bello per me, è un qualcosa di profondo che muove tutti i sentimenti che posso vivere ogni giorno in un posto come Perugia. Sono entusiasta e felice della possibilità che mi è stata confermata. L’obiettivo? Sempre quello di provare a crescere, ma sotto tanti punti di vista, non solo quello sportivo. Dobbiamo migliorarci in tante cose”.

    La stagione corrente si è chiusa da pochissimi giorni, ma lo sguardo è già proiettato al prossimo anno.“Quello che abbiamo fatto in questa stagione ora va messo via – continua Giovi –. È chiaro che è stato un bel percorso finora, vogliamo continuare su questa strada e avere un’identità nostra sia come società che come squadra. Oltre questo, vogliamo appassionare ancora più persone per provare ad avere un Pala Barton Energy sempre più pieno”.

    La storia tra Andrea Giovi e la Bartoccini MC Restauri Perugia proseguirà ancora verso nuovi lidi. Una storia iniziata nel 2020 quando Giovi è entrato nello staff del club perugino in qualità di collaboratore tecnico. Nella stagione di A2 2023/2024 viene promosso a prima guida e riconduce subito le Black Angels in massima serie dopo appena un anno di purgatorio. Vince anche la Coppa Italia di Serie A2 a Trieste, primo trofeo da allenatore per il classe ’83 e primo trofeo anche per la società.

    Poi l’ultimo capitolo di questa storia, con una salvezza nella massima serie ottenuta con una giornata di anticipo sulla fine della regular season e con annesso record di punti nella storia della Bartoccini MC Restauri. Storia che si annuncia comunque ancora piena di pagine bianche da scrivere con passione, impegno e sacrificio, ingredienti che ormai sono un marchio di fabbrica delle Black Angels di coach Giovi che ricorda così i momenti più belli da “head coach”:

    “Sono stati tanti e non parlo solo di trofei e promozioni, ma di partite vinte, cose fatte, di dolori vissuti… Ma la cosa più bella è sicuramente il viaggio che abbiamo fatto insieme in questi due anni, è quello che alla fine rimane”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO