consigliato per te

  • in

    Igor di scena a Bergamo, l’ex Imperiali: “Lì per me tre anni bellissimi”

    Di Redazione La Igor Volley di Stefano Lavarini si prepara a vivere il “classico”: domani alle 19.30, in diretta su Sky Arena, le azzurre saranno infatti di scena a Bergamo per il posticipo della settima giornata del campionato di serie A1. Diverse le ex in campo: tra le azzurre i due liberi, Eleonora Fersino e Lucia Imperiali (rispettivamente un anno e tre anni a Bergamo), mentre tra le orobiche c’è la portoricana Stephanie Enright; per lei una stagione a Novara, con una Supercoppa vinta da MVP e una Coppa Italia. All’appuntamento entrambe le formazioni arrivano da un filotto di tre vittorie consecutive, con Bergamo che nell’ultimo turno si è imposta in rimonta per 2-3 a Perugia e ha ribaltato così un avvio di stagione con tre “k.o.” di fila. Novara, dopo lo “stop” a Conegliano nella terza giornata ha ripreso invece il proprio cammino, fatto fin qui di cinque successi e una sola sconfitta. Lucia Imperiali (libero Igor Gorgonzola Novara): “Tornare a Bergamo sarà sicuramente emozionante, è un palazzetto che ho vissuto da protagonista, grazie a una società che mi ha dato l’opportunità di realizzare il mio sogno nel cassetto, ovvero esordire in serie A. Con la maglia di Bergamo mi sono potuta confrontare con la pallavolo di alto livello e ho avuto la chance di giocare con il mio idolo, Paola Cardullo. I tre anni vissuti lì sono stati bellissimi, mi hanno dato tanto e per questo sarò sempre grato a club e città. La partita? Bergamo storicamente è una realtà che non molla mai e sono convinta che sarà una sfida tosta e che ci sarà da lottare. Ovviamente confido che si possa fare un bella prestazione ma sarà fondamentale, per riuscirci, imporre il nostro gioco da subito, senza prestare il fianco ai tentativi di Bergamo di reagire“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma la final four di Coppa Italia. Il presidente Mattarella consegnerà il trofeo

    Di Redazione La Coppa Italia femminile tornerà a Roma dopo quasi 30 anni per la sua 44esima edizione, e nell’occasione avrà un’accoglienza eccezionale: alla cerimonia di premiazione interverrà nientemeno che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che conferma così la sua grande attenzione per lo sport femminile e per la pallavolo in particolare. La sede della Final Four del 5 e 6 gennaio 2022 è stata annunciata oggi dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, organizzatrice dell’evento insieme a Master Group Sport. Il Palazzo dello Sport di Roma-EUR ospiterà una competizione che aveva fatto tappa nella capitale l’ultima volta nella stagione 1993-94, quando la Latte Rugiada Matera si impose sull’Isola Verde Modena. In occasione delle finali verrà assegnata anche la Coppa Italia di Serie A2. “A nome di tutte le società della Serie A Femminile – dichiara il presidente di Lega Mauro Fabris – ringrazio infinitamente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per aver accettato il nostro invito ad assistere alla finale di Coppa Italia. Il fatto che sia il Capo dello Stato a consegnare la coppa alla squadra vincitrice ci riempie di grande orgoglio, perché il suo gesto, di straordinaria attenzione alla pallavolo e allo sport femminile, rappresenta anche il riconoscimento più alto del livello di eccellenza stabilmente raggiunto dalla nostra Serie A“. “Eccellenza, grande seguito del pubblico anche con le limitazioni imposte dalla pandemia – continua Fabris –, attenzione costantemente crescente, mediatica e sui social, vittorie ripetute in tutte le competizioni internazionali a cui le nostre squadre partecipano, rese possibili grazie alle risorse economiche, alla crescita organizzativa e societaria dei nostri club, dei finanziatori e sponsor. E soprattutto grazie alle nostre straordinarie campionesse, italiane e straniere, cresciute agonisticamente nei nostri campionati, di A1 e A2, ritenuti giustamente tra i più competitivi e belli al mondo“. Si qualificheranno ai quarti di finale di Coppa Italia Serie A1, previsti per il 29 e 30 dicembre, le prime otto squadre classificate al termine del girone di andata del campionato di Serie A1 Femminile, la cui ultima giornata è programmata per il 26 dicembre. La due giorni al Palazzetto dello Sport di Roma si aprirà, il 5 gennaio, con le due semifinali della Coppa Italia Serie A1, mentre il 6 Gennaio sarà il turno della finale di Coppa Italia Serie A2 e della finalissima di Coppa Italia Serie A1.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, a Cuneo il derby delle bollicine potrebbe sapere di record

    Di Redazione La truppa delle Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley chiuderà la “campagna di Piemonte” domenica alle 17.00 a Cuneo nella 7° giornata di A1 contro la Bosca San Bernardo Cuneo nell’ormai classico “derby delle bollicine”. Una sfida particolare per la squadra gialloblù, che dopo una rincorsa durata quasi due anni (domenica sono 703 giorni) e 72 partite imbattute, va a caccia della vittoria consecutiva n°73 che vorrebbe dire eguagliare il record mondiale stabilito nel periodo 2012/14 dal Vakifbank Istanbul. Coach Santarelli nella vittoria a Chieri mercoledì ha fatto esordire Miriam Sylla, ai box da inizio stagione, mentre Monica De Gennaro è in fase di recupero e sarà in panchina. Sempre out Sarah Fahr.DICHIARAZIONICOACH DANIELE SANTARELLI: “Noi stiamo attraversando un momento buono sotto il profilo dei risultati, continuiamo a vincere e questo ci fa bene, siamo un po’ meno soddisfatti del gioco, ma siamo in crescita e la partita di mercoledì a Chieri l’ha dimostrato. E’ stata probabilmente la nostra migliore partita della stagione finora, le ragazze hanno voluto dare un segnale prima di tutto a loro stesse, adesso dobbiamo continuare su questa strada. Il record? Ci fa piacere essere arrivati fin qui e sarebbe bello tagliare questo traguardo, ma il record non ci interessa in sè, ma in quanto funzionale alla nostra crescita. Il nostro prossimo obiettivo è il Mondiale per Club di dicembre e noi siamo focalizzati su quel torneo per arrivarci al top. La via migliore per crescere è fare risultati e giocare bene, noi a vincere sempre ci proviamo, a prescindere dal record e lo faremo anche domani contro una squadra interessante come Cuneo, che in casa può dare fastidio a chiunque.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze tenta il colpo in casa della Unet E-Work. Bellano: “Un’occasione di verifica”

    Di Redazione La E-Work Arena di Busto Arsizio ospiterà Il Bisonte Firenze per la settima giornata di campionato in programma per questa Domenica alle 17.00. La squadra di casa è fresca dell’impresa al Pala Verde di Conegliano, dove è riuscita a strappare un punto all’Imoco (3-2). Le fiorentine, d’altro canto, sono reduci dalla rotonda vittoria per 3-0 sulla Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Nessun ex per l’appuntamento, mentre precedenti fra le due squadre sono quindici. Il Bisonte ha vinto cinque volte (l’ultima vittoria risale alla trasferta del 18/11/20), a fronte di dieci sconfitte. Coach Musso si augura di recuperare a pieno il suo terminale offensivo principale Mingardi (alle prese con un problema muscolare), di là dalla rete Bellano potrà contare su un buono stato di forma di tutto il gruppo. MASSIMO BELLANO: “Per noi è una partita importante, un’occasione di verifica del nostro momento e di tutto il lavoro che abbiamo fatto in questa prima parte di stagione. Ci troveremo di fronte una delle migliori squadre del campionato, sarà una partita particolarmente impegnativa ma allo stesso modo molto attraente ed emozionante. Per tutto il gruppo sarà un momento di crescita importante. Busto ha grandi qualità ed uno sviluppo del gioco d’attacco impegnativo, noi la viviamo come un’occasione importante ed interessante e credo che siamo pronti per dare battaglia e giocarcela al meglio delle nostre possibilità.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia chiamata al test Trento, l’ex Melli: “C’è voglia di risultati in entrambe le squadre”

    Di Redazione La Bartoccini-Fortinfissi Perugia torna in trasferta per la settima giornata di Campionato, ad aspettarla al Pala Trento la Delta Despar Trentino. Entrambe le squadre sono reduci da una sconfitta al tie-break la scorsa giornata con rivali dirette per la lotta salvezza. Le trentine reduci dalla sconfitta contro Vallefoglia in quel di Urbino mentre Diouf devono rimediare dopo la cocente sconfitta maturata dopo oltre 2 ore e mezza di gioco contro Bergamo tra le mura amiche del PalaBarton. La gara di sabato scorso ha comunque fatto vedere una squadra decisamente in crescita con prestazioni di rilievo da parte di atlete come Diouf e Guerra che dimostrano di aver sempre una maggiore intesa con la regista olandese Bongaerts. Dal canto loro le ragazze di coach Bertini, scenderanno in campo per riprendersi dalla brutta fase in cui sono scivolate in quanto dopo una prima giornata dal bottino pieno non c’è stato più il guizzo di gioia per Nizetich e compagne che ora sono a caccia di una vittoria per rimettersi in carreggiata. Giulia Melli parte dal lavoro svolto in palestra dopo la gara contro Bergamo. “Durante la settimana abbiamo valutato le cose che non sono andate nella gara contro Bergamo e ci abbiamo lavorato su per aggiustare il tiro, dopodiché abbiamo preparato la gara di Trento. Non vedo l’ora di tornare, sono stata molto bene in questi ultimi due anni e per me sarà un po’ come tornare a casa, sono stata molto bene con le ragazze e mi mancano, non vedo l’ora di rivederle, anche se ovviamente dall’altra parte della rete, è sempre stimolante affrontare le proprie ex compagne, ci si conosce a vicenda e quindi c’è sempre quella curiosità in più”. Un altro scontro diretto: “Sarà una gara molto impegnativa perché già so che loro saranno molto determinate e non ci lasceranno nulla, dal nostro canto c’è voglia di risultati, siamo stufe di perdere quindi ce la metteremo tutta per ottenere il risultato, ma questo ovviamente vale anche per loro, lo so perché le conosco bene e quindi mi aspetto che ci daranno battaglia ad ogni scambio, dovremo armarci di tanta pazienza come sappiamo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri fa visita a Scandicci: “Nelle prossime partite capiremo qual’è la nostra posizione”

    Di Redazione La seconda parte del girone d’andata della Reale Mutua Mutua Fenera Chieri inizia domenica 14 novembre, con la prima trasferta toscana della stagione. Valido per la settima giornata, l’incontro porta le biancoblù in casa della Savino Del Bene Scandicci. Fischio d’inizio alle ore 17.Entrambe le squadre arrivano alla gara dopo una sconfitta che ha interrotto la loro serie di vittorie: le ragazze di Bregoli hanno avuto la peggio nel turno infrasettimanale con Conegliano, quelle di Barbolini nel match casalingo di domenica scorsa con Monza. Distanziate in classifica di un punto (Chieri 12, Scandicci 11), le due società si affrontano per la sesta volta: il bilancio è di quattro vittorie a due per Scandicci, con Chieri a segno nelle due partite dello scorso campionato. Due ex, entrambe di parte chierese: Alessia Mazzaro ed Elena Perinelli. La presentazione della sfida è affidata al coach Giulio Cesare Bregoli, che riparte però dalle emozioni della sfida contro Conegliano, capace di eguagliare il record di 72 vittorie consecutive proprio contro le piemontesi. “Bisogna fare grandi complimenti a Conegliano per questo record straordinario – dice Bregoli – anche contro di noi ha dimostrato per quale motivo lo detiene. In certi momenti della partita, quando abbiamo cercato di mettere pressione col nostro gioco, hanno fatto delle difese straordinarie, hanno dimostrato una volontà incredibile di vincere. Del resto non si fa un record simile se non si ha quella mentalità lì. Veramente complimenti”. “Che sono forti lo si sa – aggiunge l’allenatore della Reale Mutua – però credo che la cosa più rilevante, che mi sento anche di portare da esempio, sia proprio questa: che giochino con qualunque squadra, in qualunque momento della partita, qualunque pallone, con una determinazione, una cattiveria e una voglia di vincere immutate da tre anni a questa parte“. Poi Bregoli guarda in casa propria: “Credo si sia vista una squadra combattiva, con qualche sbavatura qua e là. Ci sono aspetti che sono ancora un work in progress, situazioni che devono ancora essere rodate. Secondo me si è visto. Tutto sommato non si è fatta una brutta prestazione, chiaro che ci sono aspetti su cui lavorare e dove fare meglio. Non so, contro Conegliano, quanto questo possa ad oggi cambiare le cose. Credo però che il 3-0 sia stato un risultato che loro hanno meritato, ma che con un po’ più di cinismo si potesse ottenere qualcosa di un po’ differente che non avrebbe tolto nulla al loro valore ma avrebbe rispecchiato di più il nostro“. “Le ragazze ne sono consapevoli – spiega il tecnico – penso ad esempio alla difesa. Non basta difendere una volta ogni tanto. Bisogna essere aggressivi e allenare questa mentalità che Conegliano ha, perché nell’aspetto della difesa e del servizio al di là della tecnica conta tantissimo l’aspetto mentale. Qui, come negli inizi dei set, c’è qualcosa da rivedere. Al termine della partita ero arrabbiato, comunque. Nella mia mentalità non è tanto il discorso che Conegliano non possa vincere, ma che non entro mai battuto in campo. Alla base io penso sempre che si possa vincere, per cui mi aspetto questa mentalità da parte di tutti“. In occasione della sfida alle Pantere, al PalaFenera è tornato il sold out, nei limiti del 60% della capienza: “Mi ha fatto molto piacere – commenta Bregoli –. Vorrei rivederlo spesso così. Non c’è soltanto Conegliano, le partite importanti per noi sono anche altre. È sicuramente un aspetto che mi piacerebbe rivedere così ogni domenica, come lo ricordavo prima del Covid“. Si passa poi a un bilancio del primo quarto di stagione: “La squadra sta crescendo. A livello di risultati abbiamo fatto bene. Tolte le sconfitte con Monza e Conegliano, su cui possiamo discutere della severità del verdetto o sulla qualità del gioco, ma sicuramente non sono partite sbagliate o risultati deludenti per una squadra come Chieri, l’unico mezzo passo falso l’abbiamo fatto con Vallefoglia, partita a cui però le ragazze arrivavano in una situazione molto particolare senza essersi praticamente allenate, e in cui nonostante tutto con un po’ più di cinismo potevamo arrivare al tie-break; in quel caso ora parleremmo di un percorso abbastanza importante“. “Credo ci sia da essere soddisfatti – continua Bregoli – del percorso fatto fin qui. Un altro momento molto importante arriva ora, fra Scandicci e poi le quattro partite con Cuneo, Bergamo, Casalmaggiore e Firenze, credo capiremo in maniera chiara qual è la nostra posizione in classifica a oggi. Per una squadra giovane e con ampi margini di miglioramento come la nostra, il primo obiettivo rimane la salvezza. Chiaro che adesso ci siamo messi in una posizione ottima, ma va mantenuta. Poi vedremo quali obiettivi porci in seguito in relazione alla posizione in classifica e al gioco che staremo esprimendo. Ho grande fiducia in questo gruppo. Sta facendo bene e sono convinto che a Natale ci sarà modo di parlare magari di obiettivi diversi“. Infine il focus si sposta sulla sfida a Scandicci: “Un’altra partita molto difficile. Una grandissima squadra, uno dei liberi più forti al mondo, tre laterali incredibili, del palleggiatore non c’è tanto da parlarne… Una squadra molto molto impegnativa con grandissime qualità. Dopo Vallefoglia ci eravamo dati una strada di lavoro e alcuni obiettivi. Alcuni li abbiamo raggiunti, secondo me adesso è il momento di alzare un po’ l’asticella e fissarne altri e vedere se potremo raggiungerli“. E Bregoli, concludendo, entra nel dettaglio: “Dobbiamo cercare di tenere alto il nostro indice di battuta che non è male ma può migliorare, avere più aggressività, determinazione e costanza in difesa, e migliorare alcuni aspetti del contrattacco. Vedremo in quale ordine, ma credo che questi siano gli obiettivi per questa partita, al di là del risultato: sono obiettivi che dobbiamo avere in testa e cercare di perseguirli indipendentemente da quel che succede. Poi vedremo quanto saremo distanti da loro, se saremo distanti da loro, e cercheremo poi magari con la tattica di colmare queste eventuali lacune“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore ospita Vallefoglia, Ferrara: “Dovrà essere una battaglia”

    Di Redazione La VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, reduce da tre sconfitte consecutive, proverà a far valere “l’effetto PalaRadi” nell’importante gara contro la Megabox Vallefoglia, in programma sabato 13 novembre alle 20.30 (in diretta tv su RaiSport HD). I direttori di gara saranno Lorenzo Mattei e Veronica Mioara Papadopol; la prevendita dei biglietti è aperta sul portale MidaTicket. Capitan Marta Bechis e compagne si preparano ad affrontare, nella prima diretta RaiSport della stagione, una gara molto importante sia per la classifica sia per il morale. “Quella contro Vallefoglia dovrà essere una vera e proprio battaglia – dice Martina Ferrara – entrambe siamo squadre che cercano punti. Loro vengono da una partita vinta al tie break contro Trento e, sicuramente, arriveranno a Cremona determinate per ottenere il risultato. Noi invece veniamo dalla sconfitta con Firenze e prima ancora quella con Bergamo; dovremo partire forte ed essere aggressive fin da subito. Abbiamo voglia di riscattarci e lo dimostreremo in campo“. Nessuna tra le rosa ha vestito la maglia Megabox (anche se Guidi è ex Urbino, città in cui gioca Vallefoglia) mentre tra le marchigiane Giada Cecchetto, Kenia Carcaces e Dayana Kosareva sono state giocatrici di Casalmaggiore. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby delle bollicine tra Imoco e Cuneo. L’ex Gicquel: “Obiettivo? Uscirne senza rimpianti”

    Di Redazione Domenica 14 la Bosca S.Bernardo Cuneo affronta la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano al Palazzo dello Sport di Cuneo in un ‘Derby delle bollicine’ destinato a entrare nella storia. In caso di successo, le venete eguaglierebbero il record assoluto di vittorie a livello mondiale che attualmente è detenuto dal Vakifbank Istanbul, che tra l’ottobre del 2012 e il gennaio 2014 vinse settantatré partite di fila, e batterebbero il record italiano della Teodora Ravenna, che tra il marzo del 1985 e il dicembre del 1987 si fermò a quota settantadue, traguardo toccato dalle pantere grazie all’affermazione nell’anticipo della dodicesima giornata giocatosi mercoledì 10 a Chieri. Tra Conegliano e la Storia c’è soltanto la Bosca S.Bernardo Cuneo, che nel nono confronto tra le due squadre cercherà la prima gioia. A spingere le gatte a caccia di quella che sarebbe un’autentica impresa ci sarà un pubblico che si preannuncia assai numeroso e caldo e che potrebbe essere davvero il settimo uomo in campo. La sconfitta nel derby piemontese con l’Igor Gorgonzola Novara ha lasciato in casa Bosca S.Bernardo Cuneo tanto rammarico per non aver portato a casa almeno un punto ma anche la consapevolezza di poter tenere testa a una delle formazioni più attrezzate del campionato. Per tentare un’impresa che da quasi due anni non riesce a nessuno con Conegliano le gatte non potranno concedersi quelle ingenuità e quegli errori commessi nel primo e nel quarto set del match di Novara. Servirà dunque sbagliare meno, sia dalla linea dei nove metri (ben quindici gli errori al servizio nella sfida con Novara), sia in attacco, e una grande prova nel muro-difesa. Al di là del risultato finale, il ‘Derby delle bollicine’ rappresenterà per la Bosca S.Bernardo Cuneo un ottimo banco di prova in vista delle prossime sfide con Reale Mutua Fenera Chieri e Vero Volley Monza, nelle quali le gatte cercheranno di muovere una classifica che attualmente le vede undicesime con cinque punti in sei partite. Per la sfida con Conegliano coach Andrea Pistola ha convocato anche Chiara Fabbrini, opposto classe 2004, e Celeste Sposetti Perissinotto, libero classe 2005: per entrambe le giocatrici della formazione di Serie B2 di Cuneo Granda Volley sarà una prima volta in Serie A1 decisamente speciale. LUCILLE GICQUEL, OPPOSTO BOSCA S.BERNARDO CUNEO: “Dobbiamo affrontare questo match con un atteggiamento positivo, con la consapevolezza che Conegliano è una squadra fortissima. Obiettivo? Dare il massimo per uscire dal campo senza rimpianti. Quella di Novara è stata una partita molto combattuta in cui abbiamo pagato la mancanza di esperienza nei momenti chiave dei set che ci ha portato a fare scelte sbagliate e a compiere troppi errori. Stiamo lavorando molto su questo. Sono certa che domenica avere un palazzetto pieno e un tifo caloroso ci gaserà molto e ci aiuterà a esprimerci al meglio“. LE AVVERSARIE È una Conegliano in crescita quella che domenica 14 tenterà di conquistare la settantatreesima vittoria consecutiva. Nell’anticipo della dodicesima giornata di campionato disputatosi mercoledì a Chieri si è rivista in campo Miriam Sylla in una sfida in cui le venete, prime in classifica con diciannove punti all’attivo, hanno mostrato importanti passi in avanti dopo le due vittorie di fila al tie-break con Monza e Busto Arsizio. Vicina al recupero anche Moki De Gennaro, che potrebbe essere schierata già nel match di domenica 14. I PRECEDENTI Conegliano si è aggiudicata gli otto confronti andati in scena finora. Nella passata stagione Conegliano si impose 3-0 all’andata su una Cuneo assai rimaneggiata causa Covid-19, mentre al ritorno tra le mura amiche le gatte riuscirono a strappare un set alle pantere. LE EX Lucille Gicquel nella passata stagione ha vinto tutto con la maglia di Conegliano GLI ARBITRI Rachela Pristerà e Giuliano Venturi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO