consigliato per te

  • in

    Chiara De Bortoli: “Con Firenze è uno scontro diretto, da giocare con aggressività”

    Di Redazione Secondo impegno casalingo consecutivo per la Reale Mutua Fenera Chieri: per la nona giornata del girone d’andata le biancoblù di coach Bregoli saranno impegnate domenica 28 novembre al PalaFenera contro Il Bisonte Firenze. Fischio d’inizio alle 17. Entrambe reduci da un successo interno al bie-break, le due squadre viaggiano a braccetto in classifica ormai da diverse giornate e arrivano allo scontro diretto appaiate a quota 14 punti. La partita dunque mette in palio punti importanti per consolidare la sesta posizione e magari provare a recuperare terreno sulle formazioni che precedono. Il bilancio dei sei precedenti è di quattro vittorie a due per Firenze. Due le ex, entrambe da parte chierese: Elena Perinelli e Francesca Villani. Fra i tanti spunti di interesse c’è la sfida dei due liberi biancoblù Chiara De Bortoli e Martina Armini col tecnico bisontino Massimo Bellano, loro allenatore al Club Italia rispettivamente per due e una stagione. Con Bellano, la scorsa estate Armini ha anche vinto i Mondiali Under 20. A fare il punto in casa Reale Mutua è proprio Chiara De Bortoli, partendo dalla vittoria nel derby: “Sicuramente è stato positivo vincere contro Cuneo. Dopo le due sconfitte dell’anno scorso per noi era importante fare risultato. Ci dispiace un po’ per alcuni set e alcune situazioni. Avremmo potuto ottenere più punti ma non siamo rimaste concentrate in determinate fasi della gara. Brave noi comunque dopo il quarto set a ripartire subito forte nel quinto e riuscire poi a portarlo a casa. Un aspetto da migliorare è che dobbiamo rimanere sempre concentrate sulla partita, e pedalare“. Il libero passa poi ad analizzare la partita con Firenze: “È uno scontro diretto, da giocare con aggressività e cattiveria. Credo che le chiavi della partita saranno la battuta e il muro-difesa. Bisognerà lavorare bene in battuta, proseguendo nel trend positivo che abbiamo in questo fondamentale, e nel muro-difesa per arginare bene i loro terminali offensivi. Dovremo rimanere ordinare e andare sempre su ogni pallone“. Come detto, De Bortoli ritroverà il suo ex tecnico Bellano: “Massimo è un allenatore con cui ho vissuto due anni belli, mi sono trovata benissimo e ho ancora con lui un bellissimo rapporto. È un allenatore molto paziente, con cui le persone un po’ istintive come me si trovano subito a loro agio. Oltre a formarmi dal punto di vista tecnico e tattico, negli anni del Club Italia mi ha dato quella fiducia in me stessa di cui avevo bisogno. Ci conosciamo bene, da questo punto di vista quella con Firenze sarà una bella partita da entrambe le parti, nell’agonismo giusto. Sarà bellissimo rivedersi di nuovo dopo tanto tempo in un campo di pallavolo, ne sono super contenta, e sono sicura che avverrà nel modo più sportivo che ci sia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox verso lo scontro diretto con Perugia, Newcombe: “Sarà una grande battaglia”

    Di Redazione Torna sul proprio campo dopo due trasferte in fila la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, che ospiterà al PalaCarneroli di Urbino domenica 28 novembre alle 17 la Bartoccini Fortinfissi Perugia, che precede di una sola lunghezza le tigri in una classifica strettissima, con sette squadre in soli quattro punti: per le biancoverdi il turno casalingo è l’occasione per scalare posizioni ai danni di una diretta avversaria, alla vigilia di un trittico terribile con Novara, Scandicci e Monza. Così racconta la settimana della sua squadra la schiacciatrice biancoverde Sonja Newcombe: “Perugia è un’ottima squadra, ha gente esperta e mi aspetto una grande battaglia in campo. Li conosciamo molto bene, e loro conoscono bene noi, visto che in precampionato ci siamo affrontati più volte in amichevoli ed allenamenti congiunti. Abbiamo lavorato molto in settimana su questa partita, e daremo il massimo per portare a casa i tre punti”. “Domenica scorsa abbiamo sfiorato la vittoria contro una squadra forte come Firenze, in settimana abbiamo cercato di migliorare sotto l’aspetto della costanza di rendimento: abbiamo spesso alti e bassi, e domenica questo ci ha impedito di conquistare la vittoria. Dobbiamo lavorare per limitare questi break negativi o quantomeno imparare a farvi fronte e a renderli sostenibili. Con Firenze ci è mancata la zampata decisiva quando abbiamo avuto l’occasione di chiudere la partita”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento fanalino di coda, Bertini: “Contro Casalmaggiore vietato sbagliare”

    Di Redazione Scivolata in fondo alla graduatoria, la Delta Despar Trentino vuole immediatamente rialzarsi e riprendere il cammino interrotto nelle ultime giornate, in cui le ragazze di Bertini non sono riuscite a muovere la classifica. Domenica alla BLM Group Arena (fischio d’inizio alle ore 17, diretta streaming su VBTV) arriverà una diretta concorrente alla salvezza come la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, formazione che in estate ha rivoluzionato il proprio organico ma che ha iniziato il campionato con piglio sbarazzino, sorprendendo Scandicci e aggiundicandosi gli scontri diretti con Roma e Vallefoglia. Un cliente, dunque, da non prendere sottogamba, che vanta tra le proprie fila atlete di caratura internazionale come Polina Rahimova, oltre all’interessante schiacciatrice russa Shcherban, messasi in evidenza in queste prime uscite stagionali.Archiviata la sconfitta di domenica scorsa al Palaverde di Villorba, la formazione gialloblù ha iniziato a preparare l’importante sfida con Casalmaggiore potendo disporre dell’intera rosa. “Abbiamo trascorso una settimana positiva in cui la squadra ha mostrato una grande attenzione ai dettagli e ai particolari – spiega l’allenatore di Trento, Matteo Bertini – Domenica affronteremo Casalmaggiore per uno scontro indubbiamente molto importante per noi: abbiamo davvero bisogno di una prestazione positiva e di una vittoria per ritrovare anche morale e fiducia nei nostri mezzi. La Vbc è una squadra con delle buonissime straniere, soprattutto su palla alta, ed è una formazione molto ordinata nella fase muro-difesa: per questo motivo dovremo essere pazienti, non dovremo avere fretta e dovremo accettare questa battaglia”.CURIOSITÀ. Quello in programma domenica alla BLM Group Arena sarà il terzo scontro in gare ufficiali tra Delta Despar Trentino e Casalmaggiore. Gli unici due precedenti si riferiscono alla regular season della passata stagione con un bilancio che sorride a Trento, vittoriosa all’andata in quattro set e al ritorno al tie break. Non sono presenti ex all’interno delle due squadre. Tra le fila di Casalmaggiore troviamo l’opposto John Majak Malual, cinque anni fa in Trentino tra le fila dell’’Argentario. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla E-Work Arena arriva Novara per il derby del Ticino

    Di Redazione Busto Arsizio-Novara non è mai una partita come le altre: vuoi per la sana rivalità innata tra le due città, vuoi per i tanti incontri importanti disputati, vuoi per le tantissime ex in campo. Quest’anno anche per la classifica, che vede entrambe le formazioni molto in alto: con una vittoria la UYBA raggiungerebbe le piemontesi al secondo posto. Senza dimenticare la sfida made in USA al palleggio tra Hancock e Poulter e il curioso derby in famiglia tra Caterina e Lucia Bosetti. Tanti gli ingredienti dunque per non perdersi la sfida in programma alla e-work Arena domenica alle 17. 23 i precedenti, 16 vinti da Novara, 7 da Busto Arsizio. Previsto grande pubblico, con settori numerati in esaurimento: le prevendite dei biglietti sono aperte online, le casse del palazzetto apriranno dalle 15.30 di domenica. Così Jordyn Poulter presenta la sfida: “Sarà una gara difficile, il campionato italiano ha un livello molto alto e Novara sarà un bel banco di prova per noi. Sarà anche un match divertente: lo è sempre quando ti confronti con una squadra così forte e nella quale ci sono anche tue amiche: nel mio caso ci sono Hancock e Washington, mie compagne in nazionale, per Lucia Bosetti ci sarà la sorella Caterina: sono tutte curiose sfide nella sfida“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo in visita a Roma, Zanelli: “Siamo molto simili, lo dicono le statistiche”

    Di Redazione Il Volley Bergamo 1991 prepara la sfida che aprirà la nona giornata di Campionato, sabato alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Roma e in diretta su RAISport, contro l’Acqua & Sapone. Dopo due turni casalinghi ad alto tasso emozionale, stretti nel caldo abbraccio dei tifosi bergamaschi, le rossoblù si preparano a una gara importante, che mette in palio punti preziosi. Contro un avversario che, per molti aspetti, si specchia nelle caratteristiche del Volley Bergamo 1991. “Acqua & Sapone Roma è sicuramente una squadra molto combattiva – spiega Marco Zanelli, secondo allenatore rossoblù – che si appoggia molto su tre giocatrici: la centrale Trnkova, la banda Stigrot e l’opposta Klimets. E’ un gruppo che non molla mai e quando gioca bene ha dei picchi molto importanti di qualità. Ma, come succede anche a noi, a volte ha dei blackout, per questo la sua classifica non è delle migliori. Siamo molto simili. Lo dicono anche le statistiche”. A proposito di statistiche, che cosa dicono? In che cosa eccelle Roma? “Nel muro di Trnkova: in 8 partite ha fatto 31 muri punto. La giocatrice ceca è una presenza importante sia a muro che in attacco. Stigrot e Klimets sono i terminali d’attacco più utilizzati e attaccano con percentuali intorno al 40%, che è un buon bottino”. In ricezione come lavorano? “Hanno, rispetto a noi, una ricezione perfetta un po’ più alta, 23%, (noi siamo al 17%). Ma hanno una positiva più bassa: Roma è al 25%, noi al 30%. Ma la somma tra perfetta e positiva ci dice che Roma è al 48% e noi al 47%, quindi siamo molto simili anche in questo”. Se dovessi fare un solo nome da fermare sabato? “Klimets”. In che cosa, invece, Bergamo e Roma sono diversi? “Bergamo si appoggia meno, in attacco, sui centrali, mentre Roma si affida molto a Trnkova. E divide i palloni importanti tra Stigrot e Klimets. Noi, invece, pur appoggiandoci spesso su Lanier, abbiamo l’opportunità di mettere in campo giocatrici diverse che hanno sempre risposto in modo efficace quando sono state messe in campo: Loda, Cagnin, Borgo, Enright”. Su che cosa ci si deve focalizzare in palestra per crescere ancora? “Dobbiamo puntare a migliorare l’attacco dopo difesa. Il contrattacco, nei nostri numeri, è un po’ più basso di quello di Roma e in generale. E’ il nostro tallone d’achille. Così come andiamo bene sull’attacco dopo ricezione, dovremo essere bravi a fare dopo la difesa. C’è però da dire che il nostro campionato è spaccato in due: c’è un taglio tra le prime 4 partite e le seconde 4. In queste ultime abbiamo incrementato di molto la battuta, l’attacco in generale e in particolare al centro con Scholzel. Abbiamo spaccato in due il nostro percorso e stiamo andando in crescendo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo in televisione, Cornero: “Attenzione e curiosità nei nostri confronti”

    Di Redazione L’ufficialità è arrivata a ridosso del derby con la Reale Mutua Fenera Chieri: dopo le tre dirette su Sky Sport Arena nelle prime otto giornate di campionato, tutte in trasferta, a dicembre la Bosca S.Bernardo Cuneo sarà ancora protagonista in prima serata, questa volta tra le mura amiche. Domenica 12 sulla sfida con Volley Bergamo 1991 in programma alle ore 19:30 si accenderanno nuovamente le telecamere di Sky, mentre sabato 18 la prima diretta Rai Sport della stagione racconterà il match con la Bartoccini-Fortinfissi Perugia (ore 20:30). In cinque delle prime dodici giornate di campionato per la Bosca S.Bernardo Cuneo c’è quindi una vetrina prestigiosa come quella Sky e Rai, oltre a quella mondiale garantita dalla trasmissione di tutte le gare su Volleyball World TV. PAOLO CORNERO, DIRETTORE GENERALE CUNEO GRANDA VOLLEY: “Non possiamo nascondere la soddisfazione per le cinque dirette televisive nelle prime dodici giornate di campionato. Nonostante un avvio di stagione non privo di difficoltà c’è grande attenzione e curiosità nei nostri confronti. A dicembre il nostro bellissimo palazzetto, che speriamo di vedere nei prossimi mesi ancora più funzionale grazie ai lavori previsti, andrà due volte in diretta tv nel giro di sette giorni, regalando alla Città di Cuneo una platea potenzialmente amplissima: questo è senza dubbio il modo migliore che abbiamo per ringraziare il Comune di Cuneo per la concessione dell’impianto a titolo gratuito. Allo stesso tempo invitiamo tutti i nostri tifosi a sostenerci sugli spalti in queste due partite, che saranno fondamentali per la nostra classifica“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Cornero è il nuovo direttore generale di Cuneo Granda Volley

    Di Redazione Paolo Cornero è il nuovo direttore generale di Cuneo Granda Volley. Il Consiglio di Amministrazione della società piemontese ha scelto all’unanimità il quarantunenne giornalista doglianese, che manterrà anche l’attuale incarico di responsabile comunicazione e marketing, per ricoprire un ruolo chiave nella crescita della società.   Già responsabile comunicazione della polisportiva Sport in Cuneo, Cornero dal 2016 è colonna portante della società di via Bassignano. Sei anni di crescita reciproca che hanno portato Cuneo Granda Volley dalla Serie B1 al settimo posto nel massimo campionato della passata stagione e Cornero ad assumere responsabilità sempre maggiori e diversificate. Per il nuovo direttore generale una sfida che nei fatti è iniziata già da qualche mese e che questo annuncio va a ratificare. La nomina di Cornero a direttore generale si inserisce nella linea verde che Cuneo Granda Volley ha intrapreso negli ultimi anni: il presidente José Cartellone e il presidente della Granda Volley Academy Luca Di Giacomo sono entrambi Under 40. A loro è richiesto quello slancio verso il futuro che, insieme alla passione dell’avvocato Dino Vercelli ed all’esperienza di figure storiche della pallavolo cuneese come Diego Borgna, Ezio Barroero, Ernesto ‘Titti’ Giraudo e Gino Primasso, dovrà portare Cuneo Granda Volley a strutturarsi in modo sempre più efficace per poter competere con i top team.   “Un annuncio di cui il CdA è estremamente orgoglioso – commenta l’amministratore delegato Diego Borgna – per tanti motivi. Il primo è perché dimostra che quando ci siamo scelti reciprocamente sei anni fa ci avevamo visto giusto entrambi. Il secondo è perché è doveroso riconoscere a Paolo la bontà del lavoro svolto in questi anni e negli ultimi mesi da direttore generale in pectore. La sua passione e le sue evidenti capacità di costruire relazioni e prospettive di sviluppo lo rendono perfetto per un ruolo che gli dà nuove responsabilità e ampia autonomia di manovra“. “Noi ‘grandi vecchi’ della società – spiega Borgna – non ci sentiamo per questo meno coinvolti, anzi: questa nomina ci darà ulteriori stimoli per lavorare con rinnovato entusiasmo. Se oggi possiamo aggiungere questo tassello importante per la crescita della pallavolo cuneese lo dobbiamo anche a Ezio Raviola, che individuò in Paolo il responsabile relazioni esterne di ‘Sport in Cuneo’. Il resto è una storia che abbiamo scritto insieme dalle palestre di Serie B fino a giocarcela all’ultimo respiro contro una squadra da record contro Conegliano, e che non vediamo l’ora di arricchire di nuovi capitoli“. “L’emozione è grande – sono le parole di Paolo Cornero – ma ancor di più la consapevolezza di non aver tagliato alcun traguardo. Grazie al CdA che crede nella mia professionalità. Ho l’onore di lavorare al fianco di persone favolose, vere, professionalmente stimolanti e ricche di esperienza in diversi ambiti lavorativi oltre che sportivi. Sono entrato, ormai sei anni fa, a far parte di questa ‘famiglia’, e curarne l’ulteriore ampliamento sarà per me un onore. Nuovi e importanti progetti stanno prendendo forma: siamo certi che potremo offrire notevoli prospettive non solo alla Città di Cuneo ma ad un bacino sempre più allargato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonafede rassicura: “Il malore non è strano”. E scherza: “Ero emozionato per la prestazione”

    Di Redazione Momenti di forte apprensione sul campo del Bisonte Firenze quando, nel corso del quarto set, il tecnico della Megabox Vallefoglia si è accasciato a terra per un malore. La grande preoccupazione si è letta sul viso di tutti, giocatrici in primis. I soccorsi, che hanno portato Bonafede all’ospedale San Giovanni di Dio, sono stati tempestivi e il match è ripreso dopo qualche minuto di sospensione. Le ragazze della Megabox, guidate per gli ultimi due set dal vice Passeri, visibilmente turbate dall’accaduto, non sono riuscite a chiudere il match contro Firenze, lasciando alle toscane il tie break. Già al termine del match, fortunatamente, sono arrivate notizie confortanti sulle condizioni di Bonafede, che è voluto tornare a Vallefoglia in pullman con la squadra. Il giorno dopo, è proprio Fabio Bonafede a raccontare quello che è successo ieri pomeriggio al Palasport di Scandicci. “Ora sto meglio. Quello che è successo non è nuovo e nemmeno strano. Mi capita quando mangio glutine. Purtroppo è capitato in palestra, quando di solito mi succede a casa, di notte specialmente. Mi spiace aver dato tanta preoccupazione a tutti, purtroppo chi soffre di celiachia e va a mangiare fuori di fatto si affida in qualche modo agli altri. La squadra stava facendo una grande partita e sono straconvinto che avremmo vinto 3 a 1 ma mettiamo in saccoccia anche questo episodio di un anno sinora non molto fortunato… Grazie a tutti per i messaggi di stima e affetto, mi spiace avere fatto preoccupare tutti coloro che mi hanno scritto. Non mi era mai successo in palestra. Ringrazio tantissimo chi mi ha soccorso, sono stati tempestivi e fantastici. La butto sul ridere: forse ero troppo emozionato nel vedere finalmente “la mia squadra”, che è una grande squadra fatta da grandi ragazze con cultura del lavoro e disponibilità. Non conta se torniamo a casa con meno di quanto meritato, conta di più che ora siamo consapevoli che siamo una bella squadra e non è scontato. Grazie ai Balusch, ci hanno seguito sino a Firenze sono stati fantastici come sempre del resto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO