consigliato per te

  • in

    Kenia Carcaces MVP contro Perugia: “Vittoria dedicata alla mia mamma”

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia torna a sorridere al termine di una settimana difficile, seguita alla beffarda sconfitta di Firenze e al forte attacco allergico subito dal proprio allenatore Fabio Bonafede. Sempre con la sola Virginia Berasi nel ruolo di palleggiatrice, la squadra biancoverde ha saputo gettarsi dietro le spalle i problemi, centrando contro Perugia una vittoria da tre punti indispensabile per guardare con più fiducia e morale ial trittico terribile che la aspetta. Sabato prossimo, infatti, le “tigri” saranno di scena a Novara, mente le due successive partite casalinghe vedranno a Urbino, nuovamente di sabato, Scandicci e Monza. Al termine della partita, commossa, si è espressa così Kenia Carcaces, ex di lusso che è stata premiata come MVP (18 punti con il 60% dal campo partendo dalla panchina): “Sono molto felice, è stata una vittoria molto importante, abbiamo giocato una bellissima pallavolo. La dedico alla mia mamma, che mi starà guardando da Cuba. È stato un periodo molto duro per la nostra squadra, lavoriamo tantissimo ogni settimana e questa vittoria ci premia. Ora dobbiamo continuare così, su questa strada“. Francesca Scola ha vissuto tutta la partita tifando in tribuna stampa accanto agli scout della società: “Bellissima vittoria,le mie compagne hanno portato a casa questo importante confronto diretto giocando di squadra, sono state davvero brave a valorizzare i nostri punti di forza. Sono molto contenta per Berasi, io le voglio un sacco di bene e farò di tutto per aiutarla in questo momento di pausa. Da parte mia, ho un problema ad un braccio, che mi si è gonfiato. Ovviamente ho sospeso la mia attività sportiva e sto svolgendo una serie di esami per capire di che cosa si tratta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Volpini: “Vittoria figlia dello spirito di squadra”. Braga: “Tre punti preziosi”

    Di Redazione La Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore non sbaglia il primo scontro diretto in una gara delicata per la classifica. Le padrone di casa della Delta Despar Trentino provano a lasciare l’ultimo posto in classifica ma nulla possono davanti alle ragazze di coach Volpini che si impongono col miglior risultato possibile e con 12 punti blindano l’ottavo posto. Soddisfatto del lavoro delle proprie ragazze coach Martino Volpini, che ha elogiato il lavoro di squadra: “Abbiamo preparato bene questa partita durante la settimana e quanto visto in campo è frutto del lavoro svolto in allenamento, credo che sia stata una vittoria figlia dello spirito di squadra. Ci siamo sempre aiutate e non posso che essere soddisfatto di quanto fatto e dei tre punti cruciali conquistati in uno scontro diretto” aggiungendo poi “Credo che la squadra abbia ampi margini di miglioramento e sono convinto che dovremo lavorare ancora per capitalizzare quanto possiamo fare e metterlo in campo nel match di domenica con Cuneo, altro banco di prova per noi“. Contenta del gruppo anche Ellen Braga, Mvp del match con 18 punti e il 62% in attacco: “Abbiamo giocato una buona partita facendo ciò che ci eravamo dette in settimana ed approfittando dei loro errori. Questi tre punti ci servono molto perchè ci permettono di mantenere l’ottavo posto in classifica in vista delle ultime partite del girone d’andata” . (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Vorrei giocare con Conegliano tutte le settimane…”

    Di Redazione Ancora una volta non va a buon fine l’assalto della Savino Del Bene Scandicci all’invincibile Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, anche se le toscane hanno a lungo impensierito la capolista. Massimo Barbolini analizza così la prestazione delle sue: “Potevamo meritarci anche qualcosa in più! Penso che abbiamo giocato una buona partita e per due ore non abbiamo mai mollato. Abbiamo avuto solamente un momento di calo alla fine del terzo set, merito anche loro che hanno attaccato 3-4 battute importanti ed hanno fatto il break“. “Bisognerebbe giocare una volta a settimana con Conegliano – aggiunge il tecnico di Scandicci – perché queste gare aiutano a crescere: quando sbagli, loro ti puniscono. È successo anche nel secondo set, quando abbiamo avuto per 3 o 4 volte la palla per andare sul più 1. Prendiamo comunque la nota positiva: abbiamo giocato, ci sono cose che dobbiamo migliorare molto, però se si gioca con questa mentalità e con questa capacità penso che possiamo andare avanti e toglierci delle soddisfazioni“. Anche Daniele Santarelli elogia le avversarie: “Ci siamo trovati di fronte una squadra agguerrita, Scandicci ha giocato un’ottima gara, e sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Ci siamo un pochino complicati la vita: abbiamo giocato un primo set costellato di errori e l’abbiamo ripreso, il secondo set l’abbiamo svoltato perché eravamo sotto e ci ha dato tanta fiducia, da lì in poi è stata un’escalation“. “Voglio dare una nota di merito alla forza del gruppo – continua Santarelli – perché ho pescato dalla panchina delle giocatrici che ci hanno dato equilibrio ed energia, penso a Sylla e a Gennari che ci ha fatto vincere il terzo set in battuta. Una vittoria importante, che vale doppio in vista del Mondiale per club“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Monza e Chieri fanno festa al tie break. Ma quanti infortuni!

    Di Redazione La giornata della vittoria numero 76 di Conegliano, che non rallenta nemmeno sul campo della temuta Scandicci. La giornata dei tie break, ben 4 tra sabato e domenica. Ma anche la giornata degli infortuni: Piani dovrà essere operata al menisco, Monza perde Lazovic e poi anche Orro, Washington si fa male alla E-Work Arena. Ma nemmeno la sua assenza (e una prestazione a lungo sottotono) impediscono a Novara di portare a casa una sfida “pazza” e rocambolesca, piegando al tie break Busto Arsizio. Le piemontesi conservano così il secondo posto in classifica e riescono addirittura ad allungare sulle avversarie, compresa la Vero Volley, che comunque torna da Cuneo con due punti preziosi. A ridosso delle big c’è sempre Chieri, che non sfrutta l’occasione per prendersi i tre punti contro Firenze, ma riabbraccia finalmente Elena Perinelli. Risultati importanti anche nella seconda metà della classifica: Casalmaggiore, che ritrova Rahimova, si impone sul campo di una Delta Despar in emergenza, e Vallefoglia ringrazia la sua panchina (Carcaces e Botezat decisive) per il fondamentale 3-1 ai danni di Perugia. Il panorama si completa con la vittoria di Roma, che con il 3-2 nell’anticipo su Bergamo fa un passo avanti in una classifica ancora cortissima. RISULTATIAcqua & Sapone Roma Volley Club-Volley Bergamo 1991 3-2 (20-25, 25-14, 14-25, 25-14, 15-13)Unet E-Work Busto Arsizio-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (19-25, 25-21, 25-11, 23-25, 13-15)Reale Mutua Fenera Chieri-Il Bisonte Firenze 3-2 (25-19, 25-21, 19-25, 23-25, 15-8)Bosca S.Bernardo Cuneo-Vero Volley Monza 2-3 (25-23, 19-25, 11-25, 25-22, 12-15)Delta Despar Trentino-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 0-3 (20-25, 16-25, 21-25)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (22-25, 25-22, 25-22, 25-21)Savino Del Bene Scandicci-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-23, 24-26, 19-25, 21-25) CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano* 27; Igor Gorgonzola Novara 22; Vero Volley Monza 19; Unet E-Work Busto Arsizio 18; Savino Del Bene Scandicci 17; Reale Mutua Fenera Chieri* 16; Il Bisonte Firenze 15; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 5.*Una partita in più PROSSIMO TURNODomenica 5/12 ore 17.00Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Bartoccini-Fortinfissi Perugia sab 4/12 ore 18.00Igor Gorgonzola Novara – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sab 4/12 ore 19.00Vero Volley Monza – Il Bisonte FirenzeDelta Despar Trentino – Unet E-Work Busto Arsizio ore 19.30Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo CuneoAcqua & Sapone Roma Volley Club – Savino Del Bene ScandicciVolley Bergamo 1991 – Reale Mutua Fenera Chieri sab 4/12 ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci parte forte, Conegliano non trema: vittoria numero 76

    Di Redazione Domenica di grande impegno per la Prosecco DOC Imoco Conegliano, impegnata nel posticipo della nona giornata. Come previsto, non sono mancate le difficoltà sul campo della Savino Del Bene Scandicci, ma alla fine la squadra di Santarelli è riuscita a imporsi alla distanza per 3-1 e allungare la loro striscia record, portandola a 76 vittorie consecutive. Si amplia anche il divario sulla seconda in classifica, in attesa del doppio impegno della prossima settimana (mercoledì contro Firenze e sabato a Perugia) e della sosta per il Mondiale per Club. La cronaca:Le capitane Malinov e Wolosz leggono nel prepartita il messaggio contro la violenza sulle donne e tutte le giocatrici scendono in campo con il segno rosso per sensibilizzare sul tema. Il sestetto impiegato al palasport di Scandicci in avvio vede Conegliano in campo con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Courtney-Plummer, libero De Gennaro. Coach Barbolini presenta Malinov-Lippman, Alberti-Silva Correa, Natalia-Pietrini, libero Castillo. Nel primo set parte bene De Kruijf a suon di attacchi, ma risponde bene l’azzurra Pietrini (5-5). Con De Gennaro precisa in ricezione l’attacco gialloblù viaggia a meraviglia, si iscrivono al tabellino anche Egonu e Folie (6-8), ma ancora Pietrini scatenata pareggia il conto. Ora Scandicci prende coraggio, difende e trova il vantaggio con Natalia, ma tocca a Paola Egonu riportare avanti le Pantere (10-11). Si va punto a punto fino al 17-15 dopo un paio di errori delle ospiti, ma Egonu piazza subito il meno 1. L’attacco della Prosecco DOC Imoco diventa troppo “soft”, la Savino ne approfitta e alza il ritmo, Natalia firma il più 3, poi un errore porta al 20-16, doppio time out di coach Santarelli che scuote le Pantere. Risponde De Kruijf con carattere a muro, poi difesa di Courtney e chiusura di Plummer e sul 20-18 è coach Barbolini a interrompere la rimonta gialloblù. I due allenatori caricano le squadre, ora è Scandicci che gioca benissimo e torna a più 4 (22-18), dopo altre distrazioni delle venete che regalano troppo (9 errori nel set). Le Pantere non lasciano nulla di intentato: capitan Wolosz di prima, poi Egonu (6 punti nel set) accorciano (23-21). Natalia sigla il 24-21, ma non è finita: Conegliano annulla due set point con rabbia, però è tardi e Natalia chiude 25-23 con il quinto punto del suo set. Anche il secondo set inizia con grande equilibrio, ma appena l’intensità di Scandicci cresce la Prosecco DOC Imoco mostra crepe in cui le toscane si incuneano. Sul 10-7 time out di coach Santarelli che poi inserisce Miriam Sylla. Più di spada che di fioretto le Pantere rientrano con le bordate di Egonu (11-10); replica una brillante Alberti che con Lippman riporta la Savino a più 3 (13-10). Paola Egonu a questo punto inizia a bombardare in attacco e in battuta per un break 5-0 che porta avanti Conegliano fino al 13-15. Rientra Plummer in prima linea. Egonu scatenata nel set (13 punti e il 68% in attacco su 19 palloni!), ma dall’altra parte Pietrini e soprattutto Natalia continuano a tenere a contatto le toscane che pareggiano a quota 18. Ancora Egonu rimette le venete avanti, poi un bel muro di Courtney per il 19-20, ma pareggia Lippman. Grande tensione nel finale, Lubian pareggia 21-21, Egonu e Pietrini duettano, sprint finale sul 22-22. Con coraggio Plummer sigla il più 1, ma un’ incredibile Natalia (9 punti con l’82% nel set per la brasiliana!) pareggia ancora. Il finale è rocambolesco, la chiusura è affidata alla super-Egonu per il 24-26. Inizia il terzo set con la regista azzurra Malinov che cerca di tenere alto il ritmo di Natalia in attacco, ma Moki De Gennaro è attentissima e intercetta tutte le traiettorie. Le sue spettacolari difese propiziano il più 3 di un’attenta Courtney (4-7). Coach Barbolini è preoccupato per l’avvio sprint delle ospiti e chiede time out. Ma Conegliano non si ferma, De Kruijf impiomba il più 4 (5-9). Entra Antropova per Lippman e si fa valere al servizio, ma Plummer e Folie in attacco tengono avanti la Prosecco DOC Imoco (10-13). Pietrini e compagne non mollano, l’energia di Antropova rigenera le toscane, le dà una mano Alberti e la stessa schiacciatrice azzurra e la Savino del Bene rientra (15-15) e poi sorpassa 17-16 con la baby italo russa. Altro sprint serrato, sul 18-18 entra Giulia Gennari in battuta e sarà la mossa decisiva di coach Santarelli: una sua difesa procura il primo break di Egonu (18-20). La pressione in battuta fa andare in tilt l’attacco di Scandicci che consente alle Pantere, che possono contare su una buona Plummer (4 punti) e un’ottima Courtney (6 punti con il 70% nel set!), di scappare via rapidissime (18-22). Dopo il time out un’ ace per la romana che sigla il 18-23. La Savino si scioglie dopo la spallata di Gennari e Conegliano sorpassa con il 19-25. Il quarto set è subito una battaglia, con Scandicci che avanza 2-0, poi 4-1 con la Savino del Bene che cerca subito di scappare per portare la capolista al tie break. Wolosz e De Gennaro ricompattano la squadra che riporta la partita in equilibrio con il muro del 5-5 di Plummer. La Prosecco DOC Imoco piazza il minibreak (7-9), poi Egonu si fa sentire anche a muro (8-11). La squadra di coach Santarelli ha alzato il ritmo, la difesa e il contrattacco viaggiano a mille, Kathryn Plummer fa sempre male con il suo braccio potente e continua a mettere in ambasce il muro di casa: 11-15. Sussulto toscano con le battute di Antropova e i colpi di Pietrini, sempre pungenti, 14-16, poi muro di Lubian per il eno 1 che riapre i giochi. Wolosz richiama all’opera Folie (16-18), poi entra Sylla. Sul 17-19 coach Santarelli riprova la carta-Gennari e sulla sua battuta arriva il muro di Egonu per il più 3 (17-20). La squadra di casa non ci sta, Natalia mura (19-21), ma Megan Courtney gioca palloni al bacio (19-22). Entra anche Frosini per pressare in battuta, poi Paola Egonu (28 punti, MVP) decide che basta così: realizza il 21-24 in attacco e subito dopo il muro che chiude la contesa. Savino Del Bene Scandicci-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-23, 24-26, 19-25, 21-25)Savino Del Bene Scandicci: Angeloni ne, Alberti 8, Lippmann 7, Pietrini, Bia 5, Natalia 17, Malinov 1, Castillo, Antropova 8, Camera, Lubian 2, Bartolini, Napodano ne, Orthmann. All. Barbolini.Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 2, Egonu 29, De Kruijf 10 ,Folie 7, De Gennaro, Sylla, Courtney 13, Plummer 14, Frosini, Vuchkova ne, Gennari 1, Caravello ne, Butigan ne, Omoruyi ne. All.Santarelli.Arbitri: Caretti e CarcioneNote: Durata Set: 30′, 30′, 26′, 30′. Errori battuta Scandicci 9,Conegliano 16; Aces: 2-2, Muri: 5-9. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Monza rimaneggiata si impone con il cuore a Cuneo

    Di Redazione Quarta vittoria di fila, sesta stagionale, per la Vero Volley Monza, che torna a vincere dopo 3 anni sul campo della Bosca S.Bernardo Cuneo. Le rosablù si impongono per 3-2 al termine di una sfida infinita: un risultato importante per una squadra che si era presentata in formazione molto rimaneggiata, con l’assenza dell’ultimo minuto di Lazovic che si era aggiunta a quelle di Mihajlovic e Gennari. La sfortuna, però, continua ad accanirsi sulla squadra di Gaspari, che perde anche Orro per un infortunio alla caviglia sinistra (la cui entità dovrà essere valutata nelle prossime ore). Cuneo approccia bene il confronto, facendosi trascinare da una ispirata Gicquel e dalle determinate Kuznetsova e Jasper fino alla conquista del primo parziale. Dal secondo gioco in poi, però, le monzesi iniziano a carburare con il nuovo assetto che vede Stysiak schiacciatrice ricevitrice e Van Hecke opposto. Le due fanno la voce grossa sia a muro che in attacco, Davyskiba mette pressione alle piemontesi in battuta ed il muro composto da Danesi e Candi si fa sentire. Monza passa avanti 2-1 e sembra avere in mano la sfida. Nel quarto gioco Pistola cambia invece tutto, inventandosi Kuznetsova in posto due e Giovannini e Jasper bande. Le piemontesi prendono fiducia, trovano nelle accelerazioni centrali di Stufi e Squarcini soluzioni efficaci e pareggiano i conti. Quando nel tie-break le padrone di casa volano sul 3-0 e Orro si infortuna, sembra che la gara sia indirizzata verso le padrone di casa. L’ingresso di Boldini in regia e al servizio, invece, accompagna le rosablù ad un allungo che, nonostante il tentativo di rientro della Bosca S.Bernardo nel finale con Stufi e Squarcini (da 8-13 a 12-14), le ospiti riescono a portare fino in fondo.  La cronaca:Pistola sceglie Signorile-Gicquel, Squarcini e Stufi centrali, Kuznetsova e Jasper schiacciatrici e Spirito libero. Gaspari schiera per Orro in diagonale con Van Hecke, Danesi e Candi al centro, Stysiak e Davyskiba in banda e Parrocchiale libero. Piemontesi subito avanti con il break firmato Jasper (anche un ace), due giocate di Stufi e l’errore di Davyskiba, 7-3. Stysiak e Danesi interrompono il momento sì delle padrone di casa, accorciando poi 10-8 con Van Hecke. Ancora Jasper a bersaglio per due volte per il nuovo più quattro della Bosca San Bernardo, 12-8, ma Vero Volley brava a risalire con pazienza grazie al diagonale vincente di Van Hecke e alla fast di Candi: 13-12 e time-out Pistola. Orro per la parità rosablù, 13-13, ma nuovo allungo Bosca San Bernardo con Kuznetsova, 15-13. Van Hecke e Danesi riportano sotto Monza, 18-17, poi pipe di Gicquel e fast di Caruso per il nuovo più tre Bosca San Bernardo, 21-18, con Gaspari che chiama a raccolta le sue. Negretti prende il posto di Stysiak per rinforzare le ricezione: Davyskiba piazza un ottimo lungolinea, poi sbaglia al servizio, ma Stysiak fa il contrario sull’azione successiva per il nuovo meno uno monzese, 23-21. Squarcini mura Stysiak (24-21), poi Van Hecke a tenere viva Monza, ma Jasper regala il primo set alle sue, 25-23. Pipe vincente di Van Hecke in apertura di secondo set, errore di Squarcini e Monza che vola sullo 0-2. Jasper pareggia i conti, Gicquel firma il sorpasso con un ace (4-3 Bosca San Bernardo) e punto a punto fino al 6-6. Candi porta avanti le sue con un fast e un muro, 6-7, ma è sempre punto a punto fino all’8-8. Più due Vero Volley con Orro e Davyskiba (ace) e Pistola ferma il gioco sull’8-10. Tanti errori per le lombarde, che regalano il pareggio alle padrone di casa, 11-11, ma Stysiak, Orro (ace), Danesi (muro su Gicquel) e Van Hecke (muro su Jasper) firmano l’11-15 per Monza. Dentro Zanette per Gicquel tra le fila cuneesi, ma Stysiak e l’errore di Stufi valgono l’allungo delle rosablù, 12-17 e Pistola chiama time-out. Ace di Stysiak a consolidare la fuga Vero Volley (12-19), poi Zanette in pipe interrompe la serie delle ospiti, ma Monza non cala d’intensità, nonostante i tentativi di rientro delle padrone di casa con Kuznetsova e Squarcini, andandosi a prendere il secondo parziale 19-25.  Zanette confermata al posto di Gicquel è l’unica novità del terzo set. Break Monza con Stysiak (attacco vincente e muro su Zanette), 0-2. Ancora Stysiak fortissimo, sia in attacco che a muro, poi Van Hecke ad imitarla bene ed è 2-5 Vero Volley con Pistola che chiama time-out. Ancora Stysiak a segno per due volte, con Danesi a farle da eco ed è 3-8 per le rosablù. Dentro Gicquel per Zanette e Giovannini per Jasper tra le fila piemontesi, brave ad accorciare con un errore di Van Hecke ed il mani e fuori di Gicquel, 5-8. Muro di Candi su Squarcini ed errore di Gicquel che significa 7-12 Monza e time-out Cuneo. Ace di Davyskiba, muro di Stysiak su Gicquel e mani e fuori di Van Hecke ad allungare per la Vero Volley, 7-16. Tante difese, grande determinazione e alto ritmo di gioco per le rosablù, capaci di toccare tanti palloni a muro, limitando così le attaccanti di Cuneo, e attaccare con precisione grazie a Van Hecke e Danesi, 10-20. Finale tutto di Monza, brava a chiudere con l’ace di Boldini e l’errore di Kuznetsova, 11-25. Jasper e Giovannini bande e Kuznetsova opposto le novità di Cuneo per il quarto set. Parziale che si apre nuovamente con le monzesi avanti 0-3 grazie a tre lampi di Davyskiba (2 ace), ma Cuneo accorcia con Jasper, 2-3. Kuznetsova risponde a Van Hecke, ma Orro tiene avanti Monza 4-7. Due ace di Kuznetsova intervallati dal lungolinea di Jasper a firmare il controsorpasso Bosca San Bernardo, 8-7, e Gaspari chiama time-out. Ace di Kuznetsova ed errore di Van Hecke a coincidere con il 10-7 Cuneo. Giovannini a segno, Stysiak e Candi firmano il meno uno Vero Volley, 13-12 e Pistola chiama time-out. Kuznetsova e Giovannini schiacciano forte per Cuneo, brava ad allungare di nuovo a più tre, 17-14, con il muro di Stufi su Stysiak. Signorile si inventa una giocata di seconda (18-15), ma Monza accorcia con Van Hecke e Davyskiba, 18-17. Stufi a bersaglio con la fast, Davyskiba da posto quattro, ma una scatenata Kuznetsova spinge Cuneo sul 21-18. Davyskikba e Stysiak portano nuovamente a meno uno Monza, 21-20, e Pistola chiama time-out. Stysiak tiene in corsa la Vero Volley, ma Jasper e Kuznetsova portano sul 24-21 Cuneo. Il mani e fuori di Jasper dopo la giocata di Stysiak coincidono con la conquista del gioco Bosca San Bernardo, 25-22. Sull’1-0 del tie break Orro cade male a muro, facendosi male alla caviglia sinistra, e lascia il posto a Boldini. Le padrone di casa scappano grazie a due muri di Squarcini su Stysiak, 3-0. Tre errori delle piemontesi ed il muro di Stysiak su Kuznetsova permettono alla Vero Volley di sorpassare, 4-5, e Pistola ferma il gioco. Alla ripresa del gioco due punti di Van Hecke, sul turno in battuta di Boldini (anche un ace per lei) e 4-8 Vero Volley. Dentro Agrifoglio per Signorile, ma Monza sale di livello a muro, allungando 4-10 con Danesi. Errore di Van Hecke, due lampi di Stufi e le padrone di casa rientrano, 7-10. Le monzesi tengono alto il livello offensivo con Van Hecke e Davyskiba, poi entra Zakchaiou e mura Giovannini per l’8-13 Vero Volley. Errore di Davyskiba dopo il punto di Squarcini e time-out Gaspari sul 12-14 per le sue. Chiude il set Lise Van Hecke sull’11-15. Magdalena Stysiak: “Siamo in grande difficoltà complici le tante assenze ma nonostante tutto siamo riuscite a portarci a casa una vittoria molto importante. È stata una sfida tosta, contro una Cuneo molto ostica, motivo per cui sono davvero felicissima per questo successo. Solitamente gioco opposta ma oggi ho dovuto contribuire da schiacciatrice: sono felice di aver aiutato la squadra. Ora dobbiamo continuare ad allenarci con intensità, come stiamo facendo, preparandoci per la prossima sfida. Cosa ha fatto la differenza stasera? E’ stata una gara di alti e bassi. Dopo il primo set, però, siamo state brave a salire d’intensità nel muro-difesa“. Bosca San Bernardo Cuneo-Vero Volley Monza 2-3 (25-23, 19-25, 11-25, 25-22, 12-15)Bosca San Bernardo Cuneo: Kuznetsova 24, Squarcini 6, Gicquel 6, Jasper 14, Stufi 12, Signorile 1, Spirito (L), Giovannini 3, Zanette 1, Caruso 1, Gay, Agrifoglio. Non entrate: Degradi (L). All. PistolaVero Volley Monza: Orro 5, Stysiak 21, Danesi 7, Van Hecke 24, Davyskiba 14, Candi 7, Parrocchiale (L), Boldini 2, Zakchaiou 1, Negretti, Moretto. Non entrate: Bole, Damato, Gennari (L). All. GaspariArbitri: Rossi Alessandro, Bassan FabioNote: Spettatori 1451. Durata set: 31′, 28′, 23′, 32′, 20′. Tot. 2h28′. Bosca San Bernardo Cuneo: battute vincenti 5, battute sbagliate 16, muri 8, errori 29, attacco 39%. Vero Volley Monza: battute vincenti 8, battute sbagliate 13, muri 18, errori 24, attacco 41%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri ferma la rimonta di Firenze e festeggia ancora al tie break

    Di Redazione Vince ancora al tie break fra le mura amiche la Reale Mutua Fenera Chieri , che dopo la vittoria della domenica precedente con Cuneo si impone al quinto set anche contro Il Bisonte Firenze. Le biancoblù si aggiudicano primo e secondo set con più autorevolezza di quanto dicano i punteggi finali (25-19, 25-21), mostrandosi superiori in tutti i fondamentali e dando l’impressione di avere l’incontro in mano. Dal terzo set inizia un’altra partita: la squadra di Bellano si aggiudica 19-25 una terza frazione lottata soltanto fino al 12-12, e 23-25 un quarto set in cui fa la differenza la maggior concretezza negli scambi finali. Senza storia il tie-break che le ragazze di Bregoli fanno loro sul 15-8, con un po’ di rammarico ma anche con la consapevolezza di aver conquistato due punti di grande importanza. Per Chieri fra i tanti lasciti positivi della giornata c’è anche il ritorno in campo di Elena Perinelli: a nove mesi dal grave infortunio al ginocchio patito lo scorso 27 febbraio con Conegliano, il capitano viene inserita per la prima volta a referto e gioca una manciata di punti nel primo e quarto set. La standing ovation che il PalaFenera le tributa all’ingresso in campo è un momento di grande emozione. Migliori realizzatrici con 23 punti i due opposti, Grobelna (premiata MVP) e Nwakalor. Nel tabellino chierese spiccano anche i 16 punti di Cazaute, entrata nel secondo set e rimasta in campo fino alla fine. La cronaca:La Reale Mutua piazza un break di 3 punti da 6-5 a 9-5 grazie al servizio lungo di Sylves (già il terzo errore ospite in battuta nelle fasi iniziali di gara), al muro di Grobelna e all’attacco vincente di Frantti. Quando il vantaggio locale tocca i 5 punti sull’11-6 (Grobelna) Bellano chiama il primo time out. Al rientro in campo Firenze inizia a trovare il ritmo e con un parziale di 3-6 risale a 14-12 (muro di Sylves su Grobelna) spingendo Bregoli a fermare il gioco. Da lì in avanti il distacco fra le squadre resta più o meno invariato. Il punto decisivo è probabilmente quello del 21-17, chiuso da Villani da posto 4 dopo una serie di soffertissime difese biancoblù. Nello scambio successivo capitan Perinelli dà il cambio a Frantti e il PalaFenera si alza in piedi per lei. La frazione termina quindi 25-19 alla seconda palla set grazie alla fast di Weitzel. Inizio molto contratto nel secondo set per Chieri, che in un batter d’occhio è sotto 1-5. Qui Cazaute dà il cambio a Frantti. Con l’ingresso della transalpina, autrice di 3 punti fra il 5-7 e l’8-7, le biancoblù girano il punteggio a loro favore. Quando le padrone di casa salgono a 12-9 (muro di Weitzel) Bellano esaurisce già i suoi time out. Il prosieguo è abbastanza lineare, con le ragazze di Bregoli sempre in vantaggio e a distanza di sicurezza, almeno un paio di lunghezze. Gli ultimi 2 punti sono della neo entrata Alhassan che mette a terra il 24-20 e il 25-21 dopo il 24-21 di Sylves. L’inizio del terzo set ricalca quello della seconda frazione, con Chieri che dopo una brutta partenza (2-4) recupera quasi subito e passa a condurre 6-5. Segue una fase molto equilibrata fino al 12-12 quando Firenze, su servizio di Sylves e trascinata dai colpi di Nwakalor, sale a 12-15. Cazaute ferma la serie toscana ma l’inerzia resta appannaggio del Bisonte, che compie un ulteriore allungo da 16-19 a 16-22 su servizio di Cambi. La frazione è chiusa 19-25 alla seconda palla set da Knollema, entrata nel finale al posto di Van Gestel. Chieri riparte bene nel quarto set (6-3, ace di Cazaute), ma Firenze resta a contatto, pareggia a 10 con l’ace di Sylves aiutato dal nastro e passa a condurre 10-11 dopo l’attacco fuori banda di Cazaute. Sul 12-12 le bisontine piazzano un break a 12-14. Sul 13-15 le biancoblù rimettono il naso avanti con Villani e Alhassan (16-15), ma subito le ospiti tornano avanti con Nwakalor e Sorokaite (16-17) e allungano a 18-22. Dopo gli ingressi di Perinelli e Frantti per Villani e Cazuate c’è il recupero chierese a 21-22. Seguono il 21-23 di Nwakalor e il 21-24 di Cambi con un tocco di seconda. Le prime due palle set sono annullate da Grobelna e da un attacco fuori di Belien; al terzo tentativo Belien firma il 23-25 con un mani-out. Parte fortissimo Chieri nel tie break: sul servizio di Cazaute (autrice anche di 2 ace) la squadra di casa si porta sul 5-0, per girare poi di campo sull’8-2. Sempre in controllo anche nella seconda parte del tie-break, la Reale Mutua fa scendere i titoli di coda sul 15-8 con Grobelna al quarto match point. Kaja Grobelna: “È stata una bella partita, abbiamo giocato molto bene nei primi due set e poi ci siamo un po’ smarrite, meno male che il tie-break è subito girato dalla nostra parte. Resta un po’ di rammarico per non aver chiuso la partita conquistando tre punti. Siamo comunque molto contente per il ritorno di Elena (Perinelli, n.d.r.), è una giocatrice troppo importante per il gruppo. Giocare per i tifosi è bellissimo e oggi li abbiamo ripagati con un’altra vittoria in casa“. Carlotta Cambi: “Peccato perché la nostra rimonta si è fermata sul turno al servizio di Cazaute, giocatrice pericolosissima che sapevamo di dover contenere. Ora ci aspettano Conegliano e Monza, ma proviamo subito ad alzare la testa e non andiamo lì per fare presenza, ma per giocarcela“. Massimo Bellano: “Nei set che abbiamo perso abbiamo perso il duello battuta-ricezione. Loro con il servizio ci hanno fatto del male creando grossi problemi al nostro cambio palla scavando sempre dei break che poi non siamo riusciti a colmare. Nel terzo e quarto set invece abbiamo fatto un ottimo lavoro in ricezione, siamo a stati più aggressivi in battuta e quindi lì siamo riusciti a tirare fuori due set importanti ed un punto che comunque è importante perché conquistato su un campo molto difficile e con una squadra molto ben organizzata. Peccato per come è finita ma ci lavoreremo ed analizzeremo e sono convinto che trarremo delle indicazioni interessanti per il futuro“. Reale Mutua Fenera Chieri-Il Bisonte Firenze 3-2 (25-19, 25-21, 19-25, 23-25, 15-8)Reale Mutua Fenera Chieri: Bosio 1, Grobelna 23, Mazzaro 10, Weitzel 8, Frantti 8, Villani 10; De Bortoli (L); Perinelli, Cazaute 16, Alhassan 6. N.e. Bonelli, Guarena, Piovesan, Armini (2L). All. Bregoli; 2° Sinibaldi.Il Bisonte Firenze: Cambi 6, Nwakalor 23, Sylves 12, Belien 11, Sorokaite 15, Van Gestel 7; Panetoni (L); Bonciani, Lapini, Enweonwu, Knollema 1. N.e. Graziani, Diagne, Golfieri (2L). All. Bellano; 2° Cervellin.Arbitri: Giardini di Verona e Simbari di Milano.Note: Spettatori 638. Durata set: 24’, 25’, 20’, 26’, 12’. Errori in battuta: 13-14. Ace: 6-8. Ricezione positiva: 67%-52%. Ricezione perfetta: 39%-32%. Positività in attacco: 48%-42%. Errori in attacco: 7-9. Muri vincenti: 10-10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Punti salvezza per Vallefoglia nello scontro diretto con Perugia

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia strappa tre punti cruciali alla Bartoccini Fortinfissi Perugia in un confronto diretto combattutissimo di quasi due ore. La squadra umbra è stata in corsa sino all’ultimo e, dopo essersi aggiudicata il primo parziale, si è arresa solo nel finale del quarto alla voglia di rivincita della squadra di Bonafede, che stavolta dalla panchina ha tratto contributi decisivi (tra cui Kenia Carcaces, autrice di 18 punti e MVP dell’incontro, e Alexandra Botezat) e l’ha spuntata grazie ad una maggior freddezza nei finali di set. La cronaca:Nel primo set la Megabox strappa subito 4-1, pareggia Havekova sul 5-5. Jack di giustezza piazza l’8-6, pareggia nuovamente Melandri e sorpassa Guerra (10-9). Melandri allunga a più 2 e Bonafede chiama time out. Muro di Melandri sul Newcombe per il 12-9, Guerra allunga ancora e Bonafede inserisce Carcaces per Newcombe. Un ace fortunato di Havelkova prosegue il break (14-9), lo chiude Mancini. Havelkova mantiene avanti la sua squadra (16-11), e la Megabox usa il suo secondo timeout. Ancora Guerra strappa il più 6, Mancini manda out ed entra Botezat (11-18). Le tigri rosicchiano parte dello svantaggio (15-18), ma Diouf ed un muro di Nwakalor su Bjelica le ricacciano indietro. Si continua a combattere, Jack a muro trova il meno 2 e poi non chiude un contrattacco difficile, così Diop trova il 21-18. Havelkova spara out la palla del 23-19, le tigri arrivano sul 20-22. Perugia riparte, guadagna 4 set point e chiude con Diouf al terzo. Nel secondo set Bonafede conferma Carcaces e Botezat: la cubana strappa il più 3 sul 7-4. Jack fa valere la sua fisicità nel duello a rete e Perugia è costretta al timeout (8-4). Entra Bauer per Melandri e Melli per Guerra sul 12-8 per la Megabox, Jack e Kosheleva murano Diouf per il più 5. Perugia torna sotto proprio con Diouf (14-12), qualche errore da ambo le parti ma poi ci pensa Carcaces a strappare di nuovo per il 18-14. Diouf ricuce a -2, ma viene murata per il nuovo più 4 (21-17). Kosheleva conquista cinque set point: sbaglia la battuta, poi Jack viene murata, Cecchetto riceve lungo e Perugia si ritrova a meno 2. Chiude Carcaces alla quarta palla set. Nel terzo set è subito testa a testa, un ace di Kosheleva sigla il 6-4 ma Guerra pareggia sul 7-7. Carcaces risponde colpo su colpo, Bjelica spara out e Perugia sorpassa (11-10). Kosheleva trova il 15-14 al termine di uno scambio combattutissimo, poi vanifica un’altra prodezza pestando la riga dalla seconda linea. Un muro su Bjelica riporta avanti Perugia (17-16), che poi con Bauer approfitta di una ricezione lunga su servizio di Diouf. Botezat firma l’ace del pari a quota 18, ma il pallonetto di Havelkova guadagna il nuovo break per le ospiti (20-18). Pareggia ancora e sorpassa Carcaces (22-21), esce Havelkova per Melli, che viene subito murata da Jack per il 23-21. Jack mura anche l’attacco successivo di Melandri, Guiducci manda in rete la battuta del 25-22. Nel quarto set parte forte la Megabox (3-0, muro di Kosheleva su Diouf). Cristofani inserisce Diop per Diouf, Perugia impatta 4-4. Bauer spara out, Kosheleva mura il 7-4. Un ace di Jack allunga 10-6, poi Botezat spreca un nuovo più 4 e Perugia torna a ridosso (10-11). Diop spara out e torna in campo Diouf (10-13), poi torna anche Nwakalor per Bauer. Diouf mura subito Kosheleva per il nuovo meno 1, un altro muro su Botezat riporta il set in parità. Sorpassa Guerra, pareggia Botezat e poi sbaglia Diouf (16-15). Un altro ace di Kosheleva sigla il 19-17, Botezat mette a terra un attacco e un muro per il 22-19. Carcaces allunga ancora guadagnando cinque match point e chiude Kosheleva sul 25-21. Fabio Bonafede: “Sono molto contento perché è una vittoria di squadra, arrivata con un grande contributo da atlete che avevano giocato meno negli ultimi tempi. Carcaces è stata nominata Mvp, ma voglio segnalare la prova di Botezat, che ha continuato ad allenarsi con impegno e serietà sino a che, oggi, ha avuto il suo spazio e con il suo ingresso ha girato la partita. E non dimentico la prova di Berasi, che è sottoposta ad una pressione pazzesca e ciò nonostante tiene botta e nei finali di set, questa sera, ha dato un contributo importante anche in termini di scelte e creatività“. Helena Havelkova: “È stata una partita molto combattuta, in ogni set pochi palloni hanno fatto la differenza. Noi abbiamo sbagliato troppo soprattutto in battuta, loro sono state più brave di noi nei momenti decisivi dei finali di set. Peccato per non aver fatto punti, siamo tutti lì vicinissimi in classifica, dispiace perché potevamo fare un po’ meglio oggi“. Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (22-25, 25-22, 25-22, 25-21)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: Berasi, Newcombe, Mancini 1, Bjelica 8, Kosheleva 18, Jack-Kisal 13; Cecchetto (L), Carcaces 18, Botezat 5, Tonello. N.e. Kosareva, Fiori (L). All. Bonafede.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Bongaerts 2, Havelkova 13, Melandri 9, Diouf 16, Guerra 12, Nwakalor 3; Sirressi (L), Guiducci , Diop 3, Melli 2, Bauer 8, Provaroni. N.e. Rumori (L). All. Cristofani.Arbitri: Puecher e Florian.Note: Spettatori: 362. Incasso 1.910 euro. Durata set: 29’, 27’, 31’, 29’.  Tot: 116’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO