consigliato per te

  • in

    Carlotta Cambi è la nuova capitana del Bisonte Firenze

    Di Redazione La partenza di Indre Sorokaite in direzione Scandicci ha lasciato vacante il ruolo di capitana de Il Bisonte Firenze. Una lacuna subito colmata dalla società toscana: la dirigenza e lo staff tecnico hanno scelto di affidare i gradi alla palleggiatrice Carlotta Cambi, da due anni a Firenze. Un riconoscimento meritato per una giocatrice che, si legge nel comunicato ufficiale, “ha sempre dimostrato professionalità e attaccamento alla maglia“. “È una grande gratificazione per me ricoprire questo ruolo – dice Cambi – siamo solo all’inizio del girone di ritorno e sono convinta che abbiamo ancora tante cose da dare e da dimostrare. Sono onorata di essere stata scelta come capitana del Bisonte“. La vicecapitana sarà la centrale olandese Yvon Beliën, anche lei alla seconda stagione come bisontina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ospita Cuneo, derby lombardo a Monza. Tre gli anticipi del sabato

    Di Redazione Torna il campionato di Serie A1 femminile, anche se dalla tavola manca la pietanza principale: il big match tra Novara e Conegliano, che sarebbe dovuto essere il posticipo domenicale, non si disputerà per i casi di positività tra le Pantere (colpite dal Covid per la prima volta dall’inizio della pandemia). Si giocano invece tutte le altre gare, a cominciare dai ben tre anticipi di sabato 22 gennaio: alle 20.30 davanti alle telecamere di RaiSport la succulenta sfida tra Perugia e Busto Arsizio, con le umbre a caccia di punti e il giallo sulla possibile partenza di Valentina Diouf. In precedenza, la sfida salvezza Casalmaggiore–Roma e il ritorno di Firenze sul campo di Trento, che non ha mai vinto contro le bisontine. Domenica 23 gennaio si rivedrà un’altra squadra da tempo assente dai campi: Chieri cercherà di riprendere il cammino da dove si era interrotto contro Vallefoglia, mentre il derby lombardo tra Monza e Bergamo potrebbe lanciare ulteriormente le padrone di casa nelle posizioni di vertice. Alle 18.15, su Sky Sport Arena, chiude il programma la sfida tra Scandicci e Cuneo, in cui le toscane potrebbero far esordire Indre Sorokaite con la nuova maglia. Tutti gli incontri sono trasmessi anche in diretta streaming da Volleyball World TV. IL PROGRAMMA DELLA 16° GIORNATA Sabato 22 gennaioVBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Acqua & Sapone Roma Volley Club ore 19.00 – Arbitri: Braico e GoitreDelta Despar Trentino-Il Bisonte Firenze ore 20.00 – Arbitri: Pozzato e LotBartoccini Fortinfissi Perugia-Unet E-Work Busto Arsizio ore 20.30 – Arbitri: Mattei e Merli Diretta RaiSport +HD Domenica 23 gennaioReale Mutua Fenera Chieri-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ore 17.00 – Arbitri: Rossi e CavicchiVero Volley Monza-Volley Bergamo 1991 ore 17.00 – Arbitri: Cappello e SantoroSavino Del Bene Scandicci-Bosca S.Bernardo Cuneo ore 18.15 – Arbitri: Verrascina e CarcioneDiretta Sky Sport Arena LA CLASSIFICAProsecco DOC Imoco Volley Conegliano* 34; Savino Del Bene Scandicci 32; Igor Gorgonzola Novara* 31; Vero Volley Monza* 31; Unet E-Work Busto Arsizio 29; Reale Mutua Fenera Chieri** 22; Bosca S.Bernardo Cuneo* 18; Il Bisonte Firenze*** 17; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Delta Despar Trentino* 10; Volley Bergamo** 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 8; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 8.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Musso è l’ospite della nuova puntata di SoloVolley

    Di Redazione Torna l’appuntamento con SoloVolley su Radio BustoLive: anche questa sera, venerdì 21 gennaio, il magazine radiofonico dedicato alla pallavolo, si occuperà dei principali temi legati alle squadre della provincia di Varese, ma anche allo scenario nazionale e internazionale. Il tutto grazie al contributo di un’ospite d’eccezione: Marco Musso, allenatore della Unet E-Work Busto Arsizio, che interverrà telefonicamente nel corso del programma. La trasmissione, condotta da Samuele Ferretti, Marco Colombo e Annalisa Gibin, andrà in onda come ogni settimana a partire dalle 20.30. Il “menu” del programma darà spazio anche alla consueta rubrica “100 secondi di volley” a cura del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta. SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio, sulla skill di Alexa dedicata o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma in campo a Casalmaggiore. Stigrot: “Il gruppo ha voglia di riscatto”

    Di Redazione Sabato 22 gennaio alle ore 19, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club sarà di scena sul campo del Pala Radi per affrontare la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore di coach Volpini nel match valido per l’anticipo della terza giornata di ritorno e la seconda trasferta consecutiva. Il match sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma streaming Volleyball World. Da una parte e dall’altra della rete, le due squadre scenderanno in campo accomunate dall’obiettivo di riprendere non solo il ritmo gara a causa dello stop forzato dovuto al covid-19, ma soprattutto quota nella classifica provvisoria. La formazione guidata da coach Volpini è reduce dalla gara infrasettimanale disputata contro la Savino del Bene Scandicci in cui, sebbene il risultato finale sia stato a favore delle toscane, Bechis e compagne hanno dimostrato un approccio alla gara concreto e una continuità con quanto espresso nella prima metà della stagione. L’andata terminò con il punteggio di 1-3 con le lombarde capaci di fare bottino pieno sul campo di Roma. Tornate da Conegliano senza punti, ma con alcune indicazioni tecniche in più, le Wolves hanno ripreso il lavoro in palestra con determinazione in vista dell’impegno del fine settimana e con delle novità. Alla ricerca di energia che ha impegnato il gruppo capitolino dalla ripresa delle attività si è aggiunta la carica della nuova schiacciatrice Dobriana Rabadzhieva al pieno servizio di coach Saja e della formazione romana, che nel weekend, pur conscia della difficoltà, cercherà di accaparrarsi punti utili a smuovere l’attuale situazione di classifica. Lena Stigrot, capitana e schiacciatrice dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, analizza la gara: “Sono molto contenta del rientro al lavoro e di come tutto lo staff sanitario si sia preso cura della nostra salute. Stiamo ancora recuperando lentamente la forma, ma i risultati si vedono a colpo d’occhio, permettendoci di tornare al nostro livello di gioco per affrontare al meglio la sfida di domani contro Casalmaggiore. Tutto il gruppo ha voglia di riscatto per la sconfitta dell’andata, al tempo non siamo riuscite ad esprimere il nostro gioco migliore. Casalmaggiore gioca un’ottima pallavolo. Sicuramente adesso abbiamo più ritmo gara e siamo più unite come squadra. Recuperata la forma dopo la lunga lontananza dal campo, siamo dunque pronte per giocarcela fino all’ultimo. Non sarà facile, ma sappiamo bene che dovremo fare il massimo per ottenere punti.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, test impegnativo a Scandicci. Spirito: “Partita complessa, la affronteremo a viso aperto”

    Di Redazione Dopo tre partite casalinghe la Bosca S.Bernardo Cuneo è attesa dalla prima trasferta del 2022: avversaria una delle squadre più in forma del momento, una Savino Del Bene Scandicci reduce da cinque vittorie consecutive. Quello di domenica 23 (ore 18:15, diretta Sky Sport Uno e Volleyball World Tv) al palazzetto dello sport di Scandicci sarà un test impegnativo per le gatte, che per allungare la propria striscia di quattro successi di fila dovranno scendere in campo con il giusto approccio e ritrovare la continuità mostrata sul finire del 2021. Partita dal sapore particolare per Andrea Pistola, che taglierà il traguardo delle cento panchine con Cuneo Granda Volley tra Serie A2 e Serie A1: un lungo percorso iniziato nel gennaio 2018 con tante soddisfazioni reciproche. La sofferta vittoria al tie-break sulla Delta Despar Trentino ha permesso alla Bosca S.Bernardo Cuneo di iniziare il 2022 con il piede giusto e di mettersi alle spalle le difficoltà legate ai casi di Covid-19 e la lunga pausa forzata. Due punti arrivati nonostante una prova altalenante che hanno dato indicazioni preziose sull’ormai pressoché pieno recupero di Alice Degradi, che con gli otto punti siglati nel quarto set ha impresso una svolta determinante al match, e sulla forza mentale di un gruppo che, consapevole di non essere nella sua giornata migliore, con pazienza e con l’apporto anche della panchina ha saputo ribaltare l’inerzia dell’incontro. Una vittoria che può essere considerata un punto di partenza in vista del trittico di partite con Scandicci, Firenze e Vallefoglia che precederanno il ciclo di scontri di fuoco contro le prime della classe. Per cercare di fare punti in un campo in passato più volte amico come quello di Scandicci servirà mostrare fin da subito la determinazione assente nel primo set con Trento, e ridurre al minimo i cali di attenzione. Ilaria Spirito, libero Bosca S.Bernardo Cuneo: “Una partita complessa contro uno squadrone che punta a vincere lo scudetto: la affronteremo a viso aperto e con niente da perdere. La correlazione battuta-muro-difesa sarà l’arma che potrà portarci qualche gioia, oltre all’intensità che dovremo mettere in ogni scambio. Rispetto alla partita con Trento dovremo iniziare a spingere fin da subito con l’approccio che ha contraddistinto le ultime prestazioni del girone di andata“. La Savino Del Bene Scandicci, attualmente seconda in classifica con trentadue punti in quattordici partite, è reduce dal successo infrasettimanale sulla Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore nel recupero della prima giornata di ritorno. In campionato le toscane sono imbattute dallo scorso 28 novembre, quando cedettero a Conegliano, mentre in Coppa Italia è arrivata l’eliminazione nei quarti di finale ad opera di Busto Arsizio. Salutata Orthmann, accasatasi in Turchia, domenica 23 coach Barbolini potrà schierare per la prima volta Indre Sorokaite, ex capitana del Bisonte Firenze. Due le ex del match: Federica Stufi è stata giocatrice e anche capitana della Savino del Bene Scandicci nelle stagioni 2014/2015 e 2015/2016. Noemi Moschettini, palleggiatrice della Savino Del Bene Scandicci, nelle ultime due stagioni ha militato nella formazione di Serie B2 di Cuneo Granda Volley collezionando anche alcune presenze in prima squadra. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, dopo Scandicci è la volta di Roma. Volpini: “Siamo in crescita, sono fiducioso”

    Di Redazione Continua il tour de force della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore che, di ritorno dalla trasferta di Scandicci, è già pronta ad affrontare, questa volta tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona, l’Acqua & Sapone Roma in uno scontro fondamentale per la classifica delle casalasche. Fischio di inizio fissato per le ore 19 di sabato 22 gennaio, dirigono Marco Braico e Carlo Mauro Goitre. “Arriviamo a questa partita dopo due scontri con formazioni che puntano allo scudetto – dice l’head coach Martino Volpini –  ma soprattutto nella seconda gara abbiamo visto un atteggiamento diverso ed un’altra qualità del gioco. Le ragazze stanno crescendo dopo lo stop per il Covid, lo si è visto a Scandicci, abbiamo lavorato bene sul muro-difesa, lo testimoniano gli 8 muri e le buone difese fatte… questa sarà l’arma vincente per affrontare Roma, oltre a forzare in battuta e toccare più palloni possibili”.  “Manca ancora Polina, ma le ragazze stanno bene, stanno ritrovando il loro equilibrio e speriamo di trovare un palazzetto pieno, nell’ordine del 35% consentito, pronto a supportarci come sempre!” Quindi l’head coach, coadiuvato da coach Zagni e dal terzo Moroni, potrà contare su Bechis e Di Maulo al palleggio, Malual in opposto con Mangani pronta a fare da jolly in posto 2, Zambelli, Guidi e White al centro, Shcherban, Braga e Szucs in banda con Carocci e Ferrara nel ruolo di libero. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Helena Havelkova cerca punti contro la “sua” Busto: “Siamo pronte a lottare”

    Di Redazione Il girone di ritorno della Bartoccini Fortinfissi Perugia comincia dalla terza giornata e lo fa sotto i riflettori di RaiSport +HD, per l’anticipo di sabato 22 gennaio alle 20.30 contro la Unet E-Work Busto Arsizio. Dopo ben cinque settimane dunque si torna a disputare una gara: in questo periodo coach Luca Cristofani ha potuto lavorare sui ritmi e sull’intesa generale, un tipo di lavoro che non era stato possibile effettuare in avvio di stagione a causa della mancanza in cabina di regia di Britt Bongaerts, arrivata in preparazione per ultima dopo l’avventura agli Europei. Le “magliette nere”, dunque, non calcano il campo contro le avversarie da circa un mese, da quando in quel di Cuneo ottennero un punto al termine di una gara durata oltre due ore e mezzo. In classifica è ancora tutto da decidere: una vittoria piena basterebbe per tornare in una quota dove l’aria è decisamente meno pesante, dando una prospettiva del tutto differente per affrontare il resto del girone di ritorno. Tra le tante ex della partita con Busto Arsizio c’è il capitano Helena Havelkova, che racconta il lungo periodo di allenamenti: “Abbiamo lavorato veramente tanto, la sosta alla fine è stata di cinque settimane e quindi abbiamo potuto lavorare su molti aspetti, con lo scopo di aggiustare le cose che non andavano bene“. “Non so esattamente cosa aspettarmi da questa gara – continua Havelkova – ma sono sicura che sarà impegnativa. Non avendo giocato per cinque settimane però bisognerà vedere se sapremo trovare subito il ritmo gara e se saremo in grado di trasformare tutto quello che abbiamo imparato in questo periodo, in qualcosa di concreto. Penso che l’atmosfera sia buonissima e che saremo pronte a lottare perché sappiamo che il girone di ritorno per noi sarà fondamentale, come sempre ogni punto farà la differenza“. Per la schiacciatrice ceca c’è anche l’emozione della sfida alla sua “storica” squadra: “Contro Busto c’è sempre qualcosa in più, anche se poi è veramente speciale quando siamo in trasferta, in quei casi l’atmosfera riporta alla mente tantissime sensazioni. Dal punto di vista tecnico sicuramente loro hanno un grande palleggiatore, quindi spetterà a noi metterle pressione, magari forzando con il servizio e dunque mettendo in crisi la ricezione in modo che non abbia una palla facile da gestire. Poi ovviamente non è l’unica da temere, sono una squadra dotata di tante atlete di alto livello, quindi dovremo stare attente ad ognuna di loro“. Cinque i precedenti tra le due formazioni: in tutti i casi la vittoria è andata a favore di Busto Arsizio, che ha conquistato sempre il bottino pieno. Unica eccezione la gara di andata dello scorso anno, in cui le lombarde vinsero il tie-break 12-15. Nessuna ex in campo per Busto Arsizio, mentre sulla sponda Bartoccini Fortinfissi Perugia ci sono Christina Bauer (a Busto dal 2010 al 2013), Valentina Diouf (nel 2014-2015 e dal 2016 al 2018) e capitan Helena Havelkova, che è stata “farfalla” dal 2009 al 2012 e nel 2014-2015. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri in campo dopo tre settimane: al PalaFenera c’è Vallefoglia

    Di Redazione Si torna in campo. Con la negativizzazione delle sette giocatrici e del membro dello staff risultati positivi al Covid-19, la Reale Mutua Fenera Chieri può finalmente fare il suo debutto nel 2022: l’appuntamento è per domenica 23 gennaio (ore 17) al PalaFenera per la terza giornata del girone di ritorno, che opporrà le biancoblù alla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Le ragazze di Giulio Cesare Bregoli hanno disputato la loro ultima partita il 30 dicembre, quando vincendo 0-3 a Monza avevano guadagnato per il secondo anno di fila la partecipazione alla final four di Coppa Italia; in campionato non giocano dal 12 dicembre. Basterebbe questa lunga attesa per rendere speciale un match che già di suo mette in palio punti importantissimi per entrambe le formazioni: le chieresi puntano a riscattare la sconfitta del girone d’andata (3-1) e ad allungare la striscia di quattro successi interrotta dallo stop di dicembre, mentre le marchigiane sono a caccia di un risultato positivo che manca dal 28 novembre. A fare il punto sul momento della Reale Mutua è il direttore sportivo Max Gallo. “Finalmente si torna in campo dopo la Coppa Italia. Riuscire a qualificarci alla final four per due anni di fila non era scontato e denota il buon lavoro che stiamo facendo. Preferisco non fare più commenti su quel che è stato e abbiamo vissuto a Roma, e sulla situazione che purtroppo si è verificata: dico soltanto che quando si organizzano certi eventi bisogna che poi lo rimangano, degli eventi, non a discapito dell’aspetto sportivo. Una buona gestione del momento poteva sicuramente cambiare le cose“. “Purtroppo – continua Gallo – in questi due mesi abbiamo giocato davvero poco. Dopo aver disputato una gran partita a Monza la delusione per non aver potuto giocare le finali di Coppa è stata forte, in più abbiamo avuto a che fare con otto casi di positività al Covid, con tutto quel che ne consegue nella gestione dell’attività. Ora le ragazze si sono riprese. Chiaramente questa sosta ci crea delle difficoltà, ma c’è tanta voglia di far bene e ritornare a giocare, e questo credo sia importante per tutti“. Infine il focus si sposta su Vallefoglia: “Una squadra molto ambiziosa con grandissime individualità. Di recente ha preso un palleggiatore molto bravo come Kaisa Alanko, che conosciamo bene. Sarà sicuramente un test probante. Ho fiducia nelle ragazze, ce la metteranno tutta e faranno di tutto per raggiungere un risultato positivo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO