consigliato per te

  • in

    Firenze sul taraflex di Casalmaggiore, Bellano: “Qui dobbiamo prendere la rincorsa per ripartire”

    Di Redazione Domani, sabato 12 Febbraio 2022 alle ore 20.30, le ragazze di Massimo Bellano, reduci dalle sconfitte con Cuneo e Roma, saranno impegnate sul campo della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, fresca dell’impresa di Bergamo dove si è imposta in rimonta al tie-break. Massimo Bellano: “Ripartiamo con la prima di cinque gare in due settimane, un percorso importate perché con queste partite dobbiamo prendere la rincorsa per ricominciare a viaggiare in maniera migliore di quello che abbiamo fatto in queste ultime due uscite. In particolare le cose su cui dobbiamo registrarci maggiormente sono una maggior continuità nella fase di cambio palla. Legata ad una maggior qualità del primo tocco ed avere percentuali di contrattacco migliori di quello che stiamo facendo ultimamente perché le occasioni di contrattacco sono state tante ma ne abbiamo concretizzate poche e siamo stati molto fallosi per cui di conseguenza questi sono i due aspetti più importanti. Casalmaggiore viene da una bella vittoria frutto di una bella rimonta a Bergamo per cui la gara di Cremona non sarà semplice, ma in questo momento la nostra motivazione di riprendere il percorso interrotto deve essere più grande di qualsiasi ostacolo.” Le ex dell’incontro sono tre registe. Due giocano attualmente a Firenze: Carlotta Cambi, che con Casalmaggiore ha vinto Supercoppa Italiana e Champions League nel 2015/16 e Francesca Bonciani, che la maglia rosa-nera proprio nella passata stagione. L’attuale alzatrice di Casalmaggiore Marta Bechis invece ha vestito la maglia del Bisonte per tre stagioni consecutive dal 2015 al 2018. I precedenti fra le due squadre sono ben diciannove, con Il Bisonte che ha vinto sei volte a fronte di tredici sconfitte (Il Bisonte ha vinto a Cremona una sola volta in campionato il 7/10/2012 ed una negli ottavi di Supercoppa il 30/08/2020). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, sfida cruciale contro Trento. Partita speciale per l’ex Berasi

    Di Redazione Partita di grande importanza per la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, impegnata a Trento domenica 13 febbraio alle 19.30 contro le padrone di casa della Delta Despar Trentino. La squadra di coach Fabio Bonafede, a 12 punti, precede di due lunghezze le padrone di casa, ultime assieme al Volley Bergamo 1991, ma i recuperi potrebbero ancora rimescolare la classifica: Casalmaggiore e Trento sono le uniche ad aver giocato 17 partite, Vallefoglia e Roma ne hanno disputate 16, Bergamo 15 e Perugia addirittura 14. L’incontro, valido per la sesta giornata di ritorno della regular season, sarà trasmesso in diretta da Sky Sport Arena e in streaming su Volleyball World TV. Così presenta la partita di domenica la palleggiatrice delle tigri Virginia Berasi, ex di turno: “Sarà un impegno difficile, la squadra avversaria la conosciamo bene per averla studiata in settimana e per averci giocato contro all’andata. Da parte nostra, dobbiamo evitare a tutti i costi i passaggi a vuoto che spesso ci caratterizzano, ora però ne abbiamo consapevolezza e questo ci potrà aiutare a farvi fronte. Per me questa è una partita speciale perché torno nella terra dove sono nata e alla quale sono molto affezionata, al palasport ci saranno i miei familiari, compreso il mio nipotino di un anno che non vedo l’ora di rivedere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maschio: “Voglio un’Imoco da battaglia. Il mercato? Non influisce”

    Di Redazione Brucia ancora in casa Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano la sconfitta subita domenica scorsa al Palaverde contro Monza: un ko a cui le Pantere non erano abituate e che richiede un’immediata reazione nell’anticipo di sabato sera sul campo della Unet E-Work Busto Arsizio. Le parole del co-presidente Pietro Maschio al Corriere del Veneto sono eloquenti: “Mi aspetto un’Imoco da battaglia, con voglia di dimostrare che il passo falso è stato isolato. Abbiamo ancora tanto da dare, le ragazze vogliono riscattarsi e fare un finale di stagione da protagoniste“. Di sicuro in questa stagione l’Imoco sta incontrando maggiori difficoltà che nelle due precedenti: “Il livello degli altri si è alzato in modo esponenziale – commenta Maschio – in Italia ci sono dirigenze e staff molto competenti e questo ha alzato l’asticella del nostro campionato. Meglio di così noi non potevamo fare: ora, a distanza di un anno e mezzo, ci sono sei squadre che possono battersi tutte tra loro“. Le voci di mercato che riguardano le gialloblù sono tante, ma il presidente taglia corto: “Non penso che stiano influendo. Le voci ci sono tutti gli anni, la vita dello sportivo è così. Loro sono delle professioniste, è il loro lavoro, hanno grande motivazione e hanno voglia di vincere. Non credo sia una cosa che disturba, e poi il periodo più chiacchierato ormai è passato“. LEGGI TUTTO

  • in

    A Busto Arsizio arriva Conegliano per un sabato sera spettacolare

    Di Redazione Unet E-Work Busto Arsizio-Prosecco DOC Imoco Conegliano è da sempre la partita più attesa dell’anno alla e-work Arena, per la rivalità sportiva storica fra le due società, per le grandi protagoniste che infiammano il taraflex, perché si gioca sempre per obiettivi importanti, per il sano duello sugli spalti tra le rispettive tifoserie. Sabato 12 febbraio alle 21, nel tutto esaurito del palazzetto bustocco (1570 posti disponibili al 35% della capienza), le “Farfalle” cercheranno una vera e propria impresa, solo sfiorata nella gara di andata (persa 3-2). Anche nell’altro precedente stagionale (semifinale di Coppa Italia) Stevanovic e compagne non sfigurarono, strappando comunque un set alle avversarie, che però seppero chiudere il match a proprio favore per 3-1, trascinate da una splendida Egonu. E proprio Paola Egonu è una delle giocatrici più attese di sabato sera: la UYBA sa che dovrà mettere in campo la prestazione perfetta per uscire dall’arena con qualcosa in mano, ma la voglia di rivalsa dopo il ko di Scandicci c’è. Così infatti la capitana Jovana Stevanovic: “Abbiamo voglia di tornare in campo dopo la sconfitta di Scandicci, dove abbiamo disputato un buon match ma dove potevamo fare di più. Siamo ferite e vogliamo provare a rialzare subito la testa: l’avversario è il più forte in assoluto, ma è molto stimolante affrontarlo ancora e vedere a che punto siamo, visto che nei due precedenti stagionali abbiamo dimostrato di poter giocare alla pari. Sono certa però che anche Conegliano arriverà qui con la voglia di riscattare la sconfitta di settimana scorsa con Monza e quindi sarà una vera e propria battaglia. Il palazzetto sarà pieno e sono sicura che ci darà una bella carica“. Casse del palasport aperte alle 19.30, diretta tv su RaiSport e streaming su Volleyball World TV. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Giudice Sportivo respinge il ricorso di Trento. Omologata la vittoria di Chieri

    Di Redazione Niente da fare per la Delta Despar Trentino: il Giudice Sportivo ha respinto il ricorso presentato dalla società sulla partita di domenica contro la Reale Mutua Fenera Chieri, omologando quindi il risultato di 3-1 a favore delle piemontesi. Il reclamo era dovuto a un episodio verificatosi nel corso del secondo set, quando il punteggio era passato inaspettatamente dal 17-18 per Trento al 17-16 per le padrone di casa, per un evidente errore nella registrazione dei punti. Come spesso accade in questi casi, il reclamo è stato respinto per ragioni formali: secondo il Giudice Sportivo, la Delta Despar ha preannunciato verbalmente l’istanza soltanto nell’intervallo tra secondo e terzo set. Il regolamento prevede invece che il capitano debba preannunciare il reclamo immediatamente dopo il presunto errore. Per questo motivo l’istanza presentata da Trento è stata giudicata inammissibile. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    La VBC Casalmaggiore dice addio a Dante Lottici, grande tifoso rosa

    Di Redazione Un grave lutto ha colpito la “famiglia” della VBC Casalmaggiore: ieri è scomparso improvvisamente a 73 anni, a seguito di un incidente domestico, Dante Lottici, storico tifoso della squadra rosa. Come riporta Oglio Po News, secondo quanto ricostruito dai Carabinieri di Casalmaggiore l’uomo, residente a San Daniele Po, è rimasto vittima di una caduta accidentale dal tetto di un fienile, su cui era salito per recuperare la legna che vi era custodita. Lottici era molto conosciuto in paese e anche il sindaco Davide Persico ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa. La società lombarda ha dedicato al suo supporter un sentito messaggio di condoglianze: “Dante lascia un vuoto incolmabile sia tra i suoi parenti, ai quali vanno le più sentite condoglianze di tutta la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, sia tra la sua famiglia acquisita, quella dei supporters che, come lui, seguono incessantemente la squadra casalasca con tanto calore e fervore. Dante, che raggiunge la sua cara moglie venuta a mancare qualche anno fa, rimarrà sempre tra noi a supportare le sue beniamine dall’alto insieme al suo compagno di tifo Corrado Villa. Ciao Dante, fai buon viaggio e salutaci tutti i nostri cari“. La camera ardente allestita all’Ospedale Maggiore di Cremona sarà aperta oggi dalle 16 alle 18 e domani mattina, venerdì 11 febbraio, dalle 8.30. Alle 11 si terranno i funerali presso la chiesa di San Daniele Po. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, il Dt Panzetti: “Se questa squadra ha un padre, quello sono io”

    Di Redazione Un periodo delicato per il Volley Begamo 1991, culminato domenica scorsa nel match contro la Vbc Trasporti Pesanti. Sopra 2-0, le padrone di casa orobiche hanno subìto la grinta delle ospiti e si sono completamente spente, lasciando a Casalmaggiore la vittoria al tie break. Una sconfitta che non ci voleva, in un match che anzi doveva essere occasione per prendersi punti fondamentali in chiave salvezza. La conseguenza di questa partita, e del “periodo no” in generale, è stata la scelta di coach Giangrossi di fare un passo indietro e dimettersi. Il direttore tecnico Giovanni Panzetti decide di metterci la faccia e, in un’intervista di Roberto Belingheri per L’Eco di Bergamo, spiega la situazione in casa Volley Bergamo. “Si dice sempre che le vittorie hanno molti padri e le sconfitte uno solo… Ma non è mai vero. Sconfitte e vittorie sono figlie delle stesse situazioni. Il volley si costruisce con tre elementi: risorse, tempistica e abilità. L’estate scorsa i nuovi soci avevano un sogno: proseguire nel volley femminile a Bergamo. Era quasi un’utopia, ma siamo andati avanti nonostante le risorse fossero poche e la tempistica fosse molto oltre la normalità. Una squadra l’abbiamo costruita, sapendo che avrebbe lottato fino all’ultimo per salvarsi. Siamo qui, mi prendo le mie responsabilità perché se questa squadra ha un padre, quello sono io”. A seguito della decisione di coach Giangrossi, “Presa di comune accordo – fa sapere Panzetti, perchè – La serie di sconfitte, ma in particolare l’ultima, maturata dal 2­-0 e 20­-16 per noi nel terzo set, ha reso davvero difficile da sopportare la pressione attorno alla squadra”, la squadra è stata affidata al vice Zanelli e non sembra una scelta temporanea: “Per ora la squadra è nelle sue mani. Vediamo come reagisce la squadra a questa situazione. Abbiamo fatto una scelta che, speriamo, possa garantire alla squadra la tranquillità di cui sembra aver bisogno”. L’avventura di Giangrossi con il Volley Bergamo è iniziata l’estate scorsa, quando il tecnico è stato scelto per guidare la prima squadra della nuova società orobica. Per lui, si trattava dell’esordio su una panchina di Serie A1. Il Dt Panzetti commenta quella scelta come: “Giusta in quel momento. Le squadre di pallavolo si costruiscono sempre con grande anticipo. Io mi sono ritrovato in estate, quando potevo scegliere o un giovane con poca esperienza, o magari qualche tecnico molto navigato che avrebbe avuto pretese economiche molto elevate. Alla prima esperienza in A1 ha sicuramente faticato a gestire determinate situazioni di difficoltà. Ma è un tecnico valido”. Sfumata l’occasione di dirsi, almeno virtualmente, salve, ora Bergamo torna in palestra per preparare l’altra opportunità d’oro: la sfida contro perugia in programma il 13 febbraio. “Io penso che per fine febbraio avremo chiaro il nostro destino. Poi ragioneremo. Ripeto: questa squadra ha una base discreta, cui poter aggiungere giocatrici più forti della media attuale” chiosa Panzetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza non ripete l’impresa, Novara ritrova il sorriso

    Di Alessandro Garotta

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    È targato Igor Gorgonzola Novara il recupero della quarta giornata di ritorno. Dopo un periodo difficile caratterizzato dallo stop in campionato per i casi di Covid e dalla sconfitta in Champions League con il THY, le piemontesi ritrovano il sorriso nel big match contro la capolista Vero Volley Monza, reduce dall’impresa sul campo di Conegliano. Una grande rimonta quella della squadra di Lavarini dopo che il primo set era stato dominato dalle ospiti: ancora prive di Montibeller e Washington, le padrone di casa hanno viceversa condotto con grande autorità i tre set successivi, trascinate da Ebrar Karakurt (22 punti).

    Igor Gorgonzola Novara-Vero Volley Monza 3-1 (20-25, 25-17, 25-14, 25-21)Igor Gorgonzola Novara: Chirichella 9, Hancock 6, Bosetti 12, Bonifacio 6, Karakurt 22, Daalderop 18, Fersino (L), D’Odorico 1, Herbots. Non entrate: Imperiali (L), Costantini, Battistoni. All. Lavarini. Vero Volley Monza: Davyskiba 5, Danesi 6, Stysiak 16, Gennari 15, Rettke 8, Orro 2, Parrocchiale (L), Van Hecke 7, Candi 2, Lazovic 1, Boldini. Non entrate: Negretti (L), Moretto, Zakchaiou. All. Gaspari. Arbitri: Rossi, Canessa. Note: Spettatori: 1100, Durata set: 28′, 28′, 23′, 31′; Tot: 110′. MVP: Karakurt.

    CLASSIFICASavino Del Bene Scandicci 40; Vero Volley Monza 40; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano** 37; Unet E-Work Busto Arsizio 35; Igor Gorgonzola Novara*** 34; Reale Mutua Fenera Chieri** 28; Bosca S.Bernardo Cuneo* 25; Il Bisonte Firenze*** 21; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 15; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 12; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 12; Bartoccini-Fortinfissi Perugia*** 11; Volley Bergamo 1991** 10; Delta Despar Trentino 10.*Una partita in meno LEGGI TUTTO