consigliato per te

  • in

    Moki De Gennaro alla sua decima stagione a Conegliano: “Qui mi sento a casa”

    Di Redazione Primatista assoluta con 356 presenze, 9 stagioni, la sua firma su tutti e 16 i trofei conquistati nella storia della Prosecco DOC Imoco Volley, numeri che ne fanno la “bandiera” assoluta del club gialloblù: questo è per Conegliano Monica “Moki” De Gennaro, il libero oggi considerato unanimemente “n°1 al Mondo”, arrivata nella seconda stagione di vita delle Pantere (2013/14) e da lì cresciuta e maturata fino a diventare un modello e un esempio da imitare a livello planetario. Un percorso sviluppato tramite un grande lavoro e una professionalità unica, da vera “stakanovista”, che l’ha portata a diventare un riferimento assoluto non solo nel suo ruolo e un perno fondamentale per i successi della Prosecco DOC Imoco Volley e della Nazionale. Sposata con coach Daniele Santarelli, che l’ha “raggiunta” a Conegliano nel 2015 come vice e successivamente nel 2017 come head coach, ha saltato per assenza solo 23 partite in nove stagioni in cui si è anche permessa il lusso di mettere curiosamente a segno, come libero (anche se i punti del libero non vanno a referto), 9 punti, dando lezioni di difesa, ricezione (75% di positiva e 51.2% di perfetta in 356 partite!) e all’occorrenza anche di distributrice di assist nel ruolo di regista aggiunta.   L’abbiamo raggiunta ad Ankara impegnata nella VNL con la nazionale italiana: “Quando sono arrivata a Conegliano ero giovane, mica avrei pensato di stare qui tutti questi anni! Ma come si fa a lasciare un ambiente così? La società si è dimostrata veramente al top, anno dopo anno ci sono stati sempre stimoli nuovi, traguardi da raggiungere, e si è creata una storia bellissima…e non è finita qui! A Conegliano mi sento a casa, sto bene, gli obiettivi sono sempre alti e importanti, sono veramente felice di rimanere qui.” Consideri di aver raggiunto il top della tua crescita dopo nove stagioni in gialloblù? “Non sono mai soddisfatta completamente di me stessa, c’è sempre qualcosa da migliorare nel mio gioco. L’unica cosa che è cambiata in questi anni è che ora ho un po’ di più fiducia in me, tante partite importanti giocate ed esperienze di alto livello mi hanno reso più sicura, più concreta. Come persona sicuramente sono diventata più paziente.” Sei cresciuta di pari passo con il club gialloblù, perché Conegliano per te è un posto speciale dove fare pallavolo? “Perché la società è cresciuta tantissimo, ogni aspetto viene curato nei minimi dettagli, c’è uno staff di grande professionalità che non ci fa mancare niente dentro e fuori dal campo, l’ideale per un giocatore. Mi inorgoglisce entrare al Palaverde e vedere tutti quei trofei celebrati con gli stendardi sul soffitto, abbiamo iniziato pochi anni fa a vincere e ce ne sono già tanti, è bello aver contribuito a ripagare gli sforzi e l’attenzione della società con queste vittorie. E in più c’è un pubblico straordinario, ad ogni partita sentiamo il loro calore e da quando i palazzetti sono riaperti è stato emozionante rivivere il loro affetto, nelle finali scudetto al Palaverde e a Lubiana sono stati da brividi. Sono molto affezionata ai tifosi e spero proprio che l’anno prossimo possano essere con noi per tutta la stagione a darci il loro prezioso supporto.” Non ti sei mai fermata, adesso sotto con la VNL in maglia azzurra: “Si, sono entrata subito nel gruppo della Nazionale e siamo qui ad Ankara per la prima tappa, per ora procede tutto bene, tutto a posto, avrò tempo di riposare più avanti dopo la VNL.” Una squadra con molte novità per la Prosecco DOC 2022/23, la tua decima stagione sarà anche quella della creazione del nuovo gruppo. “Io con le altre “veterane” e le ragazze che rimarranno dovremo accogliere le nuove giocatrici. Di certo ci sarà bisogno di un periodo di adattamento al gioco e all’ambiente, ma quando c’è il talento e la voglia di fare bene tutto diventa più semplice. La società sta facendo un ottimo lavoro in questo senso, avremo una squadra molto forte e penso proprio che ci vorrà un po’ di pazienza all’inizio, ma poi ci sarà da divertirsi anche nella prossima stagione!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, altro colpo ufficiale: in cabina di regia sale Jordyn Poulter

    Di Redazione Volto nuovo in regia per la Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini: come già noto ormai da mesi, la nuova palleggiatrice sarà l’oro olimpico Jordyn Poulter, premiata anche come miglior regista della rassegna a cinque cerchi nel 2021. Per lei, che nel 2021 ha vissuto il proprio anno d’oro con la nazionale americana vincendo da protagonista (anche in questo caso con il premio di migliore nel suo ruolo) anche la Volleyball Nations League, un contratto biennale, con scadenza a giugno 2024. Messasi in mostra già nelle nazionali giovanili (argento e premio di miglior regista ai Mondiali under 18 del 2013, quando aveva appena 16 anni), Jordyn Poulter ha iniziato la propria carriera da “pro” subito dopo la laurea all’università dell’Illinois. Il primo ingaggio a Chieri (dove condivise la seconda metà della stagione 2018-2019 con Giulia Bresciani, che ritroverà in azzurro) per una stagione e mezza, poi nel 2020 il passaggio a Busto Arsizio per un biennio in cui ha assaporato per la prima volta anche la Champions League. Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo condiviso con Micha Hancock un triennio molto positivo e la ringraziamo per quanto ha dato, ed è stato sicuramente tanto, al nostro club in questo percorso che ha visto la squadra confermarsi e consolidarsi tra le ‘grandi’. Abbiamo scelto di voltare pagina e siamo convinti di aver ingaggiato una delle migliori registe al mondo, perché Jordyn ha qualità innate e un’esperienza che è già superiore alla media in relazione alla sua età. Parliamo di una ragazza che a 25 anni da compiere ha già giocato quattro stagioni nel nostro campionato, ha giocato la Champions League arrivando fino alle semifinali e ha vinto da grande protagonista un oro olimpico. C’erano tanti top club sulle sue tracce e siamo contenti che abbia scelto di legarsi a noi con un contratto biennale: confidiamo sia l’inizio di un percorso molto importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari, altro giro altra corsa (scudetto?): “Monza allestirà un roster competitivo”

    Di Redazione Errore numero uno da non fare il prossimo anno: pensare che Conegliano sia tagliata fuori dal discorso scudetto solo perché Egonu ha preso il volo (destinazione Vakif) e con lei qualche altro pezzo da novanta di questo ciclo “pesantissimo” dell’Imoco, in termini di vittorie e record. Se qualche tifoso sarà portato a cadere in tentazione, tra gli addetti ai lavori questo rischio non c’è. Lo sa bene Marco Gaspari, che nell’ultima finale scudetto con la sua Monza è andato vicinissimo a spodestare le Pantere dal trono della A1 e sicuramente ci riproverà anche il prossimo anno, consapevole, lui e la società brianzola, che bisognerà portare l’asticella ancora più in alto: “Sappiamo che per fronteggiare i più forti bisogna fare qualcosa in più. Conegliano ha terminato un ciclo ed è ovvio che serpeggi la volontà di spodestarla. Ci proviamo noi, ma in tanti alzeranno l’asticella. Novara, Scandicci, Perugia e Busto si stanno potenziando e tra le ‘rognose’ inserisco Pesaro e il Casalmaggiore di coach Pistola. Ma la favorita rimane Conegliano”. Parole, queste rilasciate alla collega Lucia Flaùto sulle colonne del Corriere Adriatico, che confermano la tesi, ma che danno soprattutto una attesa notizia in chiave mercato, ovvero la riconferma di coach Gaspari sulla panchina della Vero Volley, in attesa dell’ufficialità da parte del Consorzio brianzolo che a questo punto crediamo arriverà a stretto giro. Per ora fanno fede le affermazioni di Gaspari: “Presto faremo il punto con la società. Ci siamo presi un attimo per ragionare – rivela -, ma Monza allestirà un roster competitivo, consapevole che la concorrenza sarà ancora più forte”. (fonte: Corriere Adriatico) LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc, siglato l’accordo con Viadana: vivaio di livello e obiettivo serie B

    Di Redazione Il rapporto tra VBC Casalmaggiore e Viadana Volley si fa ancora più stringente grazie all’accordo raggiunto tra le due Società e ufficializzato al PalaFarina di Viadana alla presenza del sindaco Nicola Cavatorta e del vicesindaco Alessandro Cavallari, del presidente VBC Massimo Boselli Botturi, del presidente Viadana Volley 74 Claudio Gelmini e di tante giovani pallavoliste e dei loro allenatori e dirigenti. La location non è certo casuale, essendo il PalaFarina il palazzetto dove la VBC dieci anni fa ha mosso i primi passi in Serie A1, e dove è stata stipulata nel 2013 una prima collaborazione col Viadana Volley a cui veniva delegata la gestione del settore giovanile comune. L’impianto sportivo, sette anni dopo il rovinoso crollo, è pronto per essere “riconsegnato” agli sportivi viadanesi e dal prossimo autunno tornerà ad ospitare allenamenti e gare di Campionato. Un’occasione che ha portato VBC e Viadana Volley a siglare un progetto triennale che avrà nel PalaFarina il suo fulcro essendo sede delle attività finalizzate a valorizzare il volley giovanile dell’ampio comprensorio casalasco-viadanese. Si parte a settembre 2022 con l’allestimento di Squadre VBC Viadana Volley di Under16 e Under18 e con la nascita di una Squadra in Serie C composta da atlete con meno di 20 anni. A fare da vivaio vi è tutto il folto gruppo di giovani atlete dal minivolley all’Under14 che anche in questa Stagione che si sta concludendo stanno lavorando con grande profitto sotto la guida tecnica di Nicola Bolzoni ed Elisa Biggi e a riprova ne sono i due titoli provinciali mantovani di U13 e U14 appena conquistati dalla VBC Viadana Volley. Il progetto triennale prevede il passaggio alla Serie B con una Squadra sempre di atlete con meno di 20 anni provenienti da un comprensorio allargato alle vicine province lombarde ed emiliane. “Siamo per la seconda volta in dieci giorni – dice il sindaco di Viadana Nicola Cavatorta – a utilizzare il nuovo foyer del Palasport rinnovato per lo scopo per cui si era pensato, cioè per le conferenze stampa e le comunicazioni a uso delle società sportive. Non è un caso che siano presenti i referenti di una società che milita in Serie A, così come era stato la settimana scorsa con i Warriors. Questo ha due significati: uno dimostra l’interesse delle società sportive per la struttura, l’altro evidenzia il legame delle stesse con il territorio. Sappiamo che nel caso specifico della pallavolo femminile già da tempo si è creata una sinergia tra le giovanili del Volley Viadana e la VBC Casalmaggiore, è un piacere averla qui stasera e da parte dell’amministrazione comunale c’è la totale disponibilità ad accoglierli nella struttura rinnovata, nella speranza che siano i primi passi di un lungo cammino che abbia come fulcro Viadana“ “Viadana Volley 74 – dice il presidente del Viadana Volley Claudio Gelmini – ringrazia il Presidente della VBC Trasporti Pesanti dott. Massimo Boselli Botturi per aver scelto e condiviso l’opportunità sulla nostra Società sportiva. La nostra società, promuove la pallavolo giovanile da quasi da 50 anni sul territorio; ricorre il 50° nel 2024, rappresenta una della maggiore società titolate della provincia di Mantova con più di 5500 tesserati e ha negli anni ed ha ottenuto innumerevoli titoli Provinciali e Regionali. Solo nell’anno sportivo 2021/2022 U13 e U14 1° classificate e U16 e U18 2° classificate. Il progetto pluriennale che andremo a condividere sarà molto impegnativo ed ambizioso. La nostra società con l’aiuto della VBC metterà a terra le migliore strategie per raggiungere gli obiettivi che la VBC Trasporti Pesanti e il Viadana Volley si sono prefissate. Tutta i nostri dirigenti sono già impegnati nella ricerca di figure tecniche e di giocatrici che ci permettano di raggiungere gli obbiettivi di crescita. Sarà motivo di orgoglio poter ritornare a giocare nel rinato PALAFARINA, per il quale ringraziamo l’Amministrazione precedente ed attuale oggi rappresentata dal dott. Nicola Cavatorta e dal dott. Cavallari Alessandro per averci messo a disposizione un moderno Palazzetto che certamente risulta essere la migliore sul territorio e non.“ “E’ un progetto che perseguiamo con molto entusiasmo ed interesse – afferma il presidente VBC Massimo Boselli Botturi – I rapporti con il Viadana Volley in questi anni sono sempre stati improntati nel massimo rispetto, stima e correttezza e su queste basi ci siamo convinti a effettuare un nuovo step che permetta di valorizzare le grandi risorse giovanili del comprensorio casalasco e viadanese, nel massimo rispetto di tutte le Società giovanili che vi lavorano da tempo. La dirigenza viadanese avrà la completa autonomia nelle scelte tecniche, così come è stato in questi anni di collaborazione. L’augurio naturalmente è quello che dalla “cantera” di Viadana possano emergere pallavoliste che un giorno possano calcare il palcoscenico della Serie A, ma la soddisfazione principale è che tante giovani intraprendano un percorso sportivo di formazione fisica, civica e di educazione”. Per il Viadana Volley 74 erano presenti: Gelmini Claudio Presidente VV74, Gozzi Maria Grazia Vice presidente Fipav MN e dirigente Viadana Volley, Amato Mauro dirigente, Favari Luca, Miatton Roberta, Broglia Chiara, Panazza Bruno, Bolzoni Nicola direttore tecnico, Biggi Elisa allenatrice. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rachele Morello è la nuova palleggiatrice di Chieri: “Vorrei fare il salto di categoria”

    Di Redazione Due mani torinesi per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Sono quelle di Rachele Morello: è lei la giocatrice che completa il reparto palleggiatrici del nuovo scacchiere biancoblù. Nata a Settimo Torinese il 7 novembre 2000, 183 centimetri dell’altezza, Rachele Morello è cresciuta pallavolistamente nella Lilliput Settimo, con cui ha debuttato in A2 nel 2015. Dopo tre anni fra A1 e A2 al Club Italia, ha vissuto a Novara la sua prima stagione di club nel massimo campionato. Poi due stagioni da protagonista in A2 con Ravenna (con la conquista della Coppa Italia) e Brescia. Ora il ritorno in A1, con Chieri. Con le nazionali giovanili ha vinto il mondiale Under 18 del 2017 e l’europeo Under 19 del 2018, e l’argento all’europeo Under 18 del 2018 e al mondiale Under 20 del 2019, aggiudicandosi diversi premi individuali. Con la nazionale maggiore, dopo i Giochi del Mediterraneo di tre anni fa, ha partecipato nel 2021 alla VNL: fra i suoi compagni d’avventura Giulio Cesare Bregoli, Francesca Bosio e Alessia Mazzaro. Benvenuta Rachele! Dopo tante partite da avversari, l’anno prossimo saremo dalla stessa parte. “Già! Dopo due stagioni in A2 in cui avevo bisogno di prendere in mano una squadra, volevo fare un salto di qualità tecnico e tattico confrontandomi con giocatrici più esperte e di un altro livello come quelle del campionato di A1. Chieri mi ha cercato fortemente. Ho già lavorato con Giulio in nazionale, so che in allenamento spinge molto con tutte le giocatrici. Da torinese, conosco l’ambiente e tante ragazze che sono passare di lì. Tanti motivi che non mi hanno lasciato dubbi nello sposare il progetto di Chieri: una scelta voluta, di cui sono convinta e felice“. Che palleggiatrice sei? “Sono un palleggiatore con buone doti fisiche che mi permettono di essere abbastanza completa in tutti i fondamentali: muro, difesa, battuta… una cosa importante. Mi piace molto giocare spinto, cosa che so che potrò fare a Chieri. Sono molto determinata e ambiziosa: non mi piace assolutamente perdere. Da un punto di vista caratteriale amo chiacchierare con l’allenatore, le compagne, per creare un buon rapporto con tutti“. E fuori dalla palestra? “Sono una studentessa universitaria di Economia Aziendale. Mi piace ascoltare musica, viaggiare e stare in mezzo alla gente. In questi giorni sono impegnata col mio ragazzo a comprare casa, proprio vicino a Chieri. Questa negli anni non è mai stata la priorità, ma non nascondo che sono felice anche di potermi avvicinare a casa“. Che obiettivi ti dai? “Dopo il mio percorso in A2, vorrei provare a fare il salto di categoria. Nel lungo periodo punto a giocare un’A1 da titolare e sogno di tornare nel giro della nazionale. So che mi manca qualcosa per arrivarci e che ci sarà molto da lavorare“. Sei passata tante volte da avversaria da Chieri. Che ricordo ne hai? “I tifosi me li ricordo bene. Sono certa che il pubblico del palazzetto sarà un fattore super importante. Non vedo l’ora di conoscere tutti“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bresciani e il primo impatto con Novara: “Sensazioni ottime e ambiente familiare”

    Di Redazione Protagonista assoluta del finale di stagione, tanto da trascinare la sua Macerata alla storica promozione in serie A1 (per lei la quarta in carriera), Giulia Bresciani ha avuto negli scorsi giorni un primo impatto con la città di Novara e con il suo nuovo club. “Le prime sensazioni sono ottime – racconta il libero toscano –, ho trovato un ambiente familiare in cui tutti cercano di metterti a tuo agio e questo mi ha fatta sentire davvero accolta nel migliore dei modi possibili. Essere a Novara per me è motivo di grande orgoglio, so di entrare a far parte di uno dei club più importanti in Italia e al Mondo e ne sono onorata. In azzurro ritroverò delle compagne che già conosco, come Ilaria Battistoni, con cui ho giocato a San Giovanni in A2. Questo ovviamente mi aiuterà con l’ambientamento, il resto lo farà l’entusiasmo”. Cosa ti aspetti da questa stagione in azzurro? “Essere parte di una grande famiglia e poter condividere con delle atlete di livello internazionale una bella avventura. Sono felice di poter lavorare con questo staff e questa squadra, sono certa che da tutti potrò imparare il più possibile e crescere sia come atleta sia come persona. Il mio ruolo? Adoro la difesa, in cui mi affido tanto all’istinto, mentre mi piace allenare molto la ricezione, fondamentale su cui lavoro sempre molto volentieri”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alice Degradi di nuovo ‘farfalla’: “Molto contenta di tornare a Busto dopo sei anni”

    Di Redazione Dopo 6 anni la schiacciatrice Alice Degradi torna a vestire la maglia della squadra che l’ha vista crescere e l’ha consacrata come giocatrice di alto livello. La nuova farfalla per la UYBA 22/23 è reduce da una super stagione a Cuneo, dove si è messa in grande evidenza al punto da ricevere la chiamata di Mazzanti per la VNL: nell’esordio (ieri contro la Turchia) buona prova di Alice con 6 punti e il 46% di rice positiva a referto.  L’atleta nata a Pavia torna davvero a casa: a Busto Arsizio ha iniziato nel 2012-13 disputando il campionato di Serie B1, nella stagione successiva ha ottenuto qualche presenza con la prima squadra in Serie A1, dove poi entrerà stabilmente dalla stagione 2014-15 fino al 2016. Successivamente ha vestito la maglia di Pesaro, in Serie A2, per poi tornare in A1 con la SAB di Legnano. Nel 18/19 ha giocato al Bisonte Firenze e dopo una parentesi con la Millenium Brescia, nella stagione 2020-21 si è trasferita a Cuneo. Con la nazionale Under-18 ha vinto la medaglia d’argento al campionato europeo 2013. Nel 2018 ha ottenuto le prime convocazioni in nazionale maggiore, con cui a metà maggio ha giocato positivamente le amichevoli di preparazione alla VNL, manifestazione in cui è attualmente impegnata. Oggi il grande annuncio del bis sotto la cupola della e-work arena: durante la trasmissione “UYBA Mystery Room”, andata in onda in diretta oggi pomeriggio su Instagram, Alice Degradi è uscita a sorpresa da una “busta multimediale” e si è così espressa: “Sono molto contenta di tornare a Busto Arsizio: mi sento di tornare a casa dopo 6 anni perchè qui sono stata bene ed ho vissuto stagioni importanti che mi hanno lanciata come pallavolista. Mi sento cambiata, come giocatrice sicuramente perchè ho disputato tante stagioni in A1 con play-off importanti, ho fatto esperienza e mi sento pronta per fare un ulteriore step con la UYBA. A livello personale sono sempre la solita Alice, ma mi sento più tranquilla, forse anche grazie al fatto che mi sono laureata e posso dedicarmi al 100% al volley. Ora sono impegnata con la nazionale, che è il sogno di tutte le ragazze che giocano a pallavolo: è un grande onore per me fare parte di questo gruppo dopo solo un anno dall’infortunio. Darò il massimo. Arrivo da una stagione in crescendo a Cuneo, società che devo anche ringraziare per avermi rimesso fisicamente a posto: ora sto seguendo il mercato della nuova UYBA e penso che la squadra sia un mix di giocatrici giovani ed esperte, tutte super cariche per fare bene. Non vedo l’ora di iniziare e di ritrovare anche i tifosi e gli Amici delle Farfalle!“ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo 18 anni insieme, si dividono le strade di Macerata e capitan Peretti

    Di Redazione Salutarsi non è mai facile. Dopo 18 anni, dal minivolley alla promozione in A1 con la fascia di capitano, Ilenia Peretti e la CBF Balducci HR Macerata si trovano a dirsi un “ciao” difficile da dire. Una scelta di vita per la palleggiatrice di Macerata. “Non è facile lasciare questa squadra che per me è una seconda famiglia. Qui è dove ho sempre voluto giocare e dove ho potuto coronare il mio sogno, che era quello di avere un percorso proprio come quello che abbiamo fatto in questi anni e che ci ha portato tante soddisfazioni. Dopo 3 stagioni di Serie A2 e dopo la promozione in A1 mi sono resa conto che per me questo non è ancora il momento di affrontare questa categoria. Ora lo studio chiama, c’è una laurea da prendere e quindi ora bisogna valutare quelle che sono le priorità di vita al momento. Un grande grazie da parte mia va a tutte le ragazze, tutti gli allenatori, tutti i dirigenti che hanno condiviso con me questo percorso. Un grazie particolare a Pietro Paolella, Maurizio Storani e Massimiliano Balducci, inseparabili compagni in questo bellissimo cammino. Il ringraziamento più grande va a Tito Antinori, che mi ha accolto come una figlia e che mi ha fatto innamorare di questo sport. Ci vediamo al Banca Macerata Forum, comunque.” Una decisione che la società accetta con profondo rispetto, seppur a malincuore. Un grande grazie e un grande in bocca al lupo in campo e fuori ad Ilenia da tutta la famiglia della CBF Balducci HR Macerata. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO