consigliato per te

  • in

    Ferrara: “Sul più bello si è spenta la luce” Enweonwu: “E’ cambiato l’atteggiamento”

    Di Redazione La VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, reduce dall’impresa di Bergamo, subisce stavolta il recupero del Bisonte Firenze, facendosi riprendere dopo essere stata avanti di due set. Delusa Teresa Ferrara, libero di Casalmaggiore: “Sono molto rammaricata – ammette nell’intervista post partita rilasciata a La Provincia -. perchè volevamo dare continuità al match di Bergamo e sul 2-0 sembrava davvero ad un passo. Poi abbiamo perso ordine nella nostra metà campo e non siamo più riuscite a recuperarlo. Questo ci ha tolto lucidità e ci ha costretto a fare degli errori fatali“. Tutt’altro che felice invece Terry Enweonwu, MVP del match: “Sapevamo sarebbe stato un match difficile perchè Casalmaggiore veniva da una bella vittoria e noi, al contrario, da una brutta sconfitta. Dopo due set ci siamo guardate in faccia e abbiamo deciso che non avevano senso perdere così, senza provarci. Ci siamo aiutate tra noi, è cambiato l’atteggiamento e si è visto“. LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro: “Abbiamo lottato, questo è l’approccio giusto”

    Di Martina Zacchia Dopo la sconfitta con Monza era necessaria una reazione immediata per dimostrare che il passo falso è stato solo un caso isolato. E così è stato: l’Imoco Conegliano si è imposta per tre set a zero su una combattiva UYBA. “La voglia di vincere e far bene questa sera era tanta – conferma Monica De Gennaro nel post partita – . Dopo la sconfitta di settimana scorsa avevamo un po’ di amarezza perchè con Monza avremmo potuto vincere almeno due set e invece li abbiamo buttati. Ma ci sta, abbiamo bisogno di recuperare un po’ il ritmo gara“. Contenta della prestazione di squadra di questa sera, ma sempre proiettata verso una continua crescita: “Stasera è stata una bellissima partita ma in certi momenti abbiamo preso troppi break inside-out e penso che una squadra così non possa aspettare tre cambio palla per fare punto e sicuramente dobbiamo ancora migliorare tanto. Anche nelle situazioni muro-difesa siamo state molto brave: abbiamo toccato e difeso. Abbiamo soprattutto lottato e questo è l’approccio giusto, poi ci si dovrà mettere un po’ più di qualità“. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore si illude, Il Bisonte la punisce al tie break

    Di Redazione Chi di rimonta ferisce di rimonta perisce: la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, reduce dall’impresa di Bergamo, subisce stavolta il recupero del Bisonte Firenze nell’anticipo della sesta giornata, facendosi riprendere dopo essere stata avanti di due set. Grande reazione quella della squadra di Bellano, guidata da Terry Enweonwu – top scorer con 23 punti – e Yvon Belien. Ma per Casalmaggiore non mancano le note positive: i 20 punti di Shcherban, i 17 di Malual e il ritorno in campo di Polina Rahimova, con alcune apparizioni e 3 punti all’attivo. A inizio gara un minuto di silenzio in onore del tifoso rosa Dante Lottici, scomparso nei giorni scorsi, ma anche dell’ex arbitro regionale e territoriale Mario Lazzari e della titolare dello storico sponsor Apis, Liliana Cattignoli. La cronaca:La gara si apre con un servizio a rete di Shcherban, Sylves poi sigla un ace e fa 2-0, l’attacco di Nwakalor poi finisce out e accorcia così per le rosa, 1-2. Malual carambola tra le mani del muro e fa 2-3. Enweonwu manda out il suo attacco e la Vbc passa in vantaggio 4-3, Malual poi allunga. Fast dal tocco fortunoso ma efficace per Guidi che fa 6-4. Guidi trova un bell’ace facendo scivolare il pallone su Panetoni e fa 9-5. White alza le braccia e fa ombra in campo, murone su Van Gestel e 10-6. Tocco morbido di Shcherban che beffa la difesa toscana e fa 11-8. Braga, imbeccata a velocità siderale da Di Maulo, infila il pallone tra rete e muro e si va sul 14-11; la brasiliana poi dalla seconda linea allunga e coach Bellano chiama il primo time out. Firenze assimila i concetti espressi dal proprio tecnico e inizia a spingere, Van Gestel in diagonale sigla il 14-15 e così coach Volpini preferisce chiamare a sua volta il tempo tecnico. Malual spara sulle mani del muro bisontino e il pallone finisce in tribuna, 18-16. Si gioca sul filo dell’equilibrio, Enweonwu trova la parità 18-18, ma Shcherban ristabilisce le distanze con un mani out, 19-18. Arriva anche l’ace di M’kaela White, palla lunghissima ed è 21-20; il pallonetto di Nwakalor poi finisce out e la panchina del Bisonte chiama time out: 22-20 Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Bomba a tutto braccio di Braga che mette a referto il 23-21. Altra gran palla della brasiliana in maglia Vbc che trova il set point i diagonale, 24-22, Belien in fast però annulla la prima palla set, time out Casalmaggiore. Palla out di Casalmaggiore, si rivede Rahimova in campo, entrata con Bechis nel cambio di diagonale. Alzata ad una mano del capitano rosa e Guidi prima sigla il suo primo tempo e poi chiude con un ace: 26-24. È White ad aprire le danze nella seconda frazione, il murone di Braga conclude un bello scambio da entrambe le parti e fa 2-0. Gran primo tempo di Guidi che fa 4-2, Nwakalor accorcia in diagonale. Cannonata di Shcherban sulla quale Van Gestel non può nulla, 5-4, White poi allunga ancora. Bella prima intenzione di Di Maulo che trova sguarnita la difesa ospite, 7-4, White attenta, 8-4 e time out Firenze. Al ritorno in campo la fast di Belien è out, 9-4 Casalmaggiore. Malual piazza il suo tocco morbido e fa 10-7. Gran botta in parallelo di Malual con la difesa impietrita, 11-8. Shcherban slega il braccio e la sua diagonale è devastante, 12-8. Braga in diagonale fa 13-9. Malual con una difesa in extremis fa 15-9, time out Firenze. Sempre l’opposta impatta sul muro e il suo tentativo è efficace, 16-10. Schiaffo in fast di Guidi e la palla diventa imprendibile, 18-11. Malual piazza la botta e si va sul 20-13. Shcherban alza la testa, guarda il muro fiorentino e piazza il mani out, 21-15. Coach Volpini chiama time out e al ritorno in campo Malual piazza il colpo, 22-16. Firenze accorcia e si porta sul 23-20 con un muro, time out per Casalmaggiore. Cannonata di Polina Rahimova ed è set point, 24-21, Van Gestel annulla la prima palla set. Chiude Braga in diagonale 25-22. White porta le sue sul 2-1 nel terzo set ma Nwakalor pareggia i conti. La palla out di Braga manda avanti le ospiti 2-3, la pipe di Van Gestel però è out, parità. Le rosa ritornano avanti dopo uno scambio lungo ricco di difese, 4-3, le toscane pareggiano subito i conti, si gioca punto a punto. Guidi stacca ad un piede e passa tra le mani del muro, 5-4. Gran botta di Shcherban, 7 pari. Si lotta ancora punto a punto, Shcherban fa 9-9, Braga poi trova il vantaggio. Bella carambola sulle braccia di Graziani di Malual, 11-11. Guidi sale in fast ed è 13-12. Enweonwu porta avanti le sue con un ace ma Braga non ci sta: 14-14. Sul 15-18 Firenze, coach Volpini inserisce la nuova diagonale e chiama subito time out. Al ritorno in campo Firenze sigla il 15-19, ancora time out Casalmaggiore. Si torna nuovamente in campo, Szucs si trasforma in palleggiatrice e imbecca bene Shcherban che fa 16-19. White sale in cielo, palla a terra, 17-20. Rahimova manda a rete, 17-22 Firenze, rientra la diagonale titolare per Casalmaggiore. Gran pipe di Shcherban, 18-22. Firenze spinge e trova il set point ma Malual annulla la prima palla set, 19-24, Nwakalor sbaglia poi sulla seconda, 20-24. Chiude Graziani, 20-25. Mani out di Malual e si aprono le danze del quarto set, Van Gestel pareggia, 1-1. Il Bisonte spinge forte sin da subito, 3-7 e time out per coach Volpini. Uno-due di errori fiorentini e la Vbc si riporta sotto 5-7, ma Van Gestel ristabilisce le distanze, 5-8. Ci pensa Shcherban ad accorciare in diagonale, 6-8. E’ ancora Shcherban a trovare il tocco del muro e fare 7-9. Missile terra aria di Braga che piega le mani di Panetoni e fa 8-10. Malual a muro blocca Enweonwu ed è 9-12. Ennesimo mani out di Shcherban, 11-14. Palla morbidissima di Rahimova, 12-14. Ace di Enweonwu, time out Casalmaggiore, 12-19. Si torna in campo e Nwakalor manda a rete l’attacco, 13-19. Mani out di Shcerban, 15-20. Le bisontine impongono il loro ritmo e Casalmaggiore non riesce a riprendersi, 15-24; Malual ci prova e fa 16-24, Belien poi manda out la sua fast, ma si fa perdonare subito dopo con il punto del 17-25. Coach Volpini inserisce Bechis dall’inizio del tie break. Enweonwu mette la sua diagonale ma Shcherban finalizza, 1-1. Battuta out per le rosa, Graziani impone bene le mani, 1-3 Bisonte. Shcherban non ci sta e fa 2-3, poi la stessa giocatrice russa pareggia i conti sempre in mani out, 3-3. Graziani fa 3-4, Malual spara fuori, 3-5, time out per coach Volpini. Si rientra in campo e Shcherban mette il pallone a terra, ma Firenze ristabilisce le distanze e le allunga con un ace di Lapini, 4-7 e time out Vbc Trasporti Pesanti. Lapini mura Malual, 4-8, White accorcia, 5-8, dentro Rahimova. Mani out di Braga e si va sul 6-9, Van Gestel porta le sue sul 6-10 prima e sul 6-11 poi. Enweonwu passa tra le mani del muro, 6-12, dentro Szucs per Braga. Rahimova stacca a piedi pari e piazza il 7-12, Cambi di seconda fa 7-13. Viene fischiata una doppia a Van Gestel, 8-13, mani out di Shcherban 9-13. Rahimova viene murata e Firenze trova il match point, 9-14. Shcherban annulla la prima palla match, Nwakalor chiude 10-15. VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Il Bisonte Firenze 2-3 (26-24, 25-22, 20-25, 17-25, 10-15)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Shcherban 20, White 8, Malual 17, Braga 11, Guidi 8, Di Maulo 1, Carocci (L), Rahimova 3, Bechis, Ferrara (L), Szucs, Zambelli. Non entrate: Mangani. All. Volpini. Il Bisonte Firenze: Van Gestel 14, Sylves 4, Nwakalor 13, Enweonwu 23, Belien 16, Cambi 3, Panetoni (L), Graziani 11, Lapini 2, Bonciani, Golfieri (L). Non entrate: Diagne, Knollema. All. Bellano. Arbitri: Vagni, Mattei. Note: Spettatori: 1122, Durata set: 29′, 29′, 24′, 23′, 14′; Tot: 119′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’emergenza non ferma Novara: vittoria in tre set nel derby con Cuneo

    Di Redazione Ancora una vittoria per l’Igor Gorgonzola Novara: anche in piena emergenza la squadra di Lavarini vince e convince nel derby piemontese sul campo della Bosca S.Bernardo Cuneo. Senza Washington e Chirichella, entrambe positive al Covid, la Igor deve lanciare al centro la giovane Veronica Costantini al fianco di Bonifacio, ma si aggrappa a una grande prestazione in battuta (12 ace per le azzurre) e a una prova solida di tutta la formazione per piegare una Cuneo sostanzialmente mai in partita, se si eccettua il tentativo di rimonta nel finale del secondo set. La cronaca:Cuneo con Signorile in regia e Gicquel in diagonale, Squarcini e Stufi al centro, Kuznetsova e Degradi in banda e Gay libero; Novara con Karakurt opposta a Hancock, Bonifacio e Costantini duo inedito di centrali, Bosetti e Daalderop schiacciatrici e Fersino libero. Hancock firma l’ace che apre il match (0-1), Karakurt quello del primo break (4-6), mentre Cuneo rimane attaccate alle azzurre fino all’8-9 di Kuznetsova (mani out). Daalderop va a segno con una bella difesa, l’errore di Stufi vale l’8-12 e costringe Pistola al time out, mentre è ancora la schiacciatrice olandese, con due punti in fila, a ipotecare il set sul 12-17. Nonostante i cambi delle padrone di casa, Novara non si ferma e va 15-21 con Karakurt e poi 16-24 con l’ace di Bosetti; chiude un muro di Daalderop per il 16-25. Cuneo reagisce (4-2) in apertura di secondo set ma un turno in battuta propizio di Karakurt, impreziosito da due ace, vale il controbreak con Daalderop che mette a terra il 5-9, mentre Pistola ferma il gioco. Hancock alza il ritmo in battuta (9-13, ace), Squarcini fa altrettanto e la neoentrata Giovannini propizia la rimonta firmando il muro del 13-13; Novara mantiene l’inerzia favorevole e torna avanti 15-18, Herbots entra e va a segno (17-19) e Bosetti a muro scava il solco decisivo sul 18-22. Hancock porta le azzurre al set ball con l’ace del 19-24, Squarcini fa il vuoto in battuta fino a trovare l’ace del 23-24, ma sul più bello è Bosetti a trovare la diagonale del 23-25 che vale lo 0-2. Cuneo con Giovannini in sestetto nel terzo set, ma è Novara a partire meglio, con il turno in battuta di Bonifacio che vale il 3-6 (ace) e costringe subito le biancorosse al timeout. Stufi a rete tiene il ritmo (5-7) ma Hancock allunga con l’ace del 7-12, con Daalderop che in parallela trova poi il 9-15. Pistola rivoluziona il sestetto, Costantini mette a terra il pallone del 14-18, poi l’ex Zanette in battuta riapre la contesa (17-18), mentre Karakurt a muro (17-20) e Bosetti in attacco (17-21) respingono la rimonta cuneese. D’Odorico, subentrata poco prima a Daalderop, trova due punti per il 19-24 e Karakurt, al primo tentativo, chiude la partita sul 19-25. Eleonora Fersino: “Sono contenta per il risultato e per tutte le mie compagne di squadra. Siamo in difficoltà in questo momento ed è stato bello e importante che tutte le atlete abbiano potuto dare il proprio contributo, mettendo ognuna un tassello per questa vittoria importante, in cui abbiamo dimostrato una volta di più quella che è la forza di questo gruppo. La chiave? Sicuramente l’ottimo rendimento in battuta ci ha dato una grossa mano“. Stefano Lavarini: “Siamo stati bravi, nonostante non si possa dire che siamo stati sempre bellissimi nel nostro gioco. Abbiamo tenuto un livello di battuta molto alto e così abbiamo marcato un po’ di vantaggio, poi abbiamo patito a nostra volta in alcune situazioni di cambio palla proprio per l’alto livello della battuta di Cuneo. Tutto sommato abbiamo messo in campo una buona prova, al netto di qualche alto e basso fisiologico considerando tutto il contesto. Dobbiamo continuare a recuperare punti e costanza di gioco, anche perché martedì ci aspetta un’altra partita decisiva per il nostro cammino in Champions League“. Bosca S.Bernardo Cuneo-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (16-25, 23-25, 19-25)Bosca S.Bernardo Cuneo: Kuznetsova 7, Degradi 3, Squarcini 8, Giovannini 5, Zanette 3, Agrifoglio, Gicquel 8, Signorile, Caruso, Jasper, Gay (L), Stufi 5. All. Pistola.Igor Gorgonzola Novara: Imperiali (L) ne, Herbots 1, Montibeller ne, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 10, Hancock 4, Bonifacio 6, Costantini 3, D’Odorico 2, Daalderop 12, Karakurt 17. All. Lavarini.Arbitri: Venturi, Braico. Note: Spettatori: 1632, Durata set: 22′, 30′, 29′; Tot: 81′. MVP: Karakurt. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le Pantere sono tornate: espugnata l’E-Work Arena di Busto Arsizio in tre set

    Di Martina Zacchia Una partita combattutissima quella che ha tenuto incollati agli spalti i 1500 spettatori dell’E-Work Arena di Busto Arsizio, sold out (al 35% della capienza) per il big match tra la Unet E-Work e la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Le “Farfalle” difendono con le unghie e con i denti il proprio campo, ma l’Imoco, trascinata da una Paola Egonu in ottima forma (MVP del match con 29 punti totali, di cui 12 solo nel primo set), espugna il palazzetto delle bustocche. Ottima prestazione anche da parte di Kathryn Plummer, che chiude il match con 17 punti all’attivo. Ancora fuori le centrali Fahr e De Kruijf. Primi due parziali combattuti punto a punto, con Busto che conduce fino a metà set, per poi cedere nel finale (21-25, 21-25). Il terzo set vede una netta reazione da parte delle bustocche, che dominano il parziale tenendo testa fino a metà 12-8. Ma Conegliano non ci sta e sul 12-12 effettua il sorpasso. Il tifo dà la carica alle sue beniamine e sul 20-20 la Unet E-Work si illude di poter portare a casa il set, ma ancora una volta deve arrendersi alle campionesse d’Italia. La cronaca:Nel primo set la UYBA parte forte con Gray (3-0), Olivotto è già carica al centro (5-2); Folie e Wolosz accorciano (5-4), Egonu conferma il meno 1 Imoco (7-6). Mingardi realizza l’ace del 9-6, Stevanovic passa con la fast dell’11-9, Gray in pallonetto fa 12-10. Zannoni si esalta in difesa e Gray passa da posto 2 per il 13-11, Olivotto mura il 14-12, Stevanovic firma il 15-13. Egonu passa sempre per le venete e realizza la doppietta del 16-16, De Gennaro si supera in difesa e Plummer fa chiamare tempo a Musso (16-17). Al rientro in campo Plummer mura il 16-18, Gray trova cambiopalla (17-18). Mingardi ci crede (18-19), Poulter pareggia con l’ace del 19-19, ma la solita Egonu riallunga (19-21 time-out Musso). Olivotto e l’out di Folie portano al 21-21, poi due attacchi e un ace di Egonu fanno 21-24 e Folie chiude 21-25. Mingardi e Gray provano ad accelerare da subito (3-1), Plummer pareggia presto con l’ace del 3-3. Le farfalle lottano e costringono le ospiti all’errore del 7-5, Stevanovic conferma il piccolo break (8-6), Mingardi propizia con il servizio il 9-6 e poco dopo da seconda linea mette a terra il 10-8, Stevanovic risponde a Plummer per l’11-9. L’out di Mingardi regala l’11-11 all’Imoco, Vuchkova a muro supera e fa chiamare time-out a Musso (11-12). Gray trova subito cambiopalla (12-12), Mingardi risponde a Courtney (13-13), Zannoni difende Egonu e Bosetti attacca il 14-13. Egonu sorpassa ancora (15-16), Plummer trova il break (16-18) e Musso ferma ancora il gioco. Plummer in lungolinea fa 16-19, Egonu trova il 16-20 (dentro Ungureanu per Bosetti). Il finale è indirizzato e l’Imoco chiude presto con Egonu (21-25). L’avvio di terzo set è equilibrato (3-3), poi la UYBA prova a fuggire sfruttando uno dei pochi errori di Egonu (7-5); Bosetti mura l’8-5, Egonu sbaglia ancora e Santarelli chiama time out. Mingardi passa da posto 2 per il 10-7, Gray allunga in pipe (11-7), poi Egonu e Vuchkova riducono il gap e Musso ferma il gioco (12-11). Courtney pareggia (12-12), Vuchkova supera a muro (12-13 dentro Ungureanu per Bosetti), Egonu (sempre a muro) allunga (12-14). Sul 13-15 (di nuovo Egonu) Musso chiama time out, la UYBA lotta ma alla fine Conegliano mette a terra anche il lunghissimo scambio che porta al 14-17 (Egonu). Olivotto prova a riaccendere la speranza (16-18, 18-20), Plummer spara lungo il 19-20, Egonu regala il 20-20. Mingardi non vuole mollare (21-21), Stevanovic mura il vantaggio (22-21) e Santarelli ferma il gioco. Plummer trova cambio palla (22-22), Egonu mura il 22-23, attacca il 22-24, chiude 23-25. Unet E-Work Busto Arsizio-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)Unet E-Work Busto Arsizio: Bosetti 2, Stevanovic 8, Poulter 2, Gray 11, Olivotto 6, Mingardi 15, Zannoni (L), Ungureanu. Non entrate: Colombo, Battista, Bressan, Herrera Blanco, Monza, Cerbino (L). All. Musso. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 2, Plummer 17, Vuchkova 5, Egonu 29, Courtney 4, Folie 5, De Gennaro (L), Sylla, Caravello. Non entrate: Gennari, Frosini, Fahr (L), Omoruyi, Munarini. All. Santarelli. Arbitri: Caretti, Rossi. Note: Spettatori: 1570, Durata set: 25′, 25′, 27′; Tot: 77′. Busto A.: Battute errate: 9, vincenti 2, muri: 5. Conegliano: Battute errate: 9, vincenti 2, muri: 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu da battaglia: “Lo sport femminile è ancora poco considerato”

    Di Redazione Mai vista così agguerrita e “velenosa”. È una Paola Egonu da battaglia quella che si confessa con toni inediti in un’intervista di Giulia Zonca per La Stampa. La fuoriclasse azzurra ne ha per tutti, su temi caldissimi: razzismo, body shaming, discriminazione di genere. A cominciare proprio dal suo mondo, quello del volley femminile: “A una squadra maschile non avrebbero mai detto che alle Olimpiadi era stata ‘distratta dai social’. Perché lo sport femminile è ancora poco considerato. Valgono i risultati, certo, ma l’approccio è pieno di pregiudizi e stereotipi. Nella mia squadra, Conegliano, credo che oggi ci sia più gioco che nella maggioranza delle partite maschili, dove tirano forte e basta“. L’opposta azzurra, che ammette di sentirsi “in guerra” con alcune persone (“Ci sono posizioni che vanno difese“), ce l’ha in particolare con l’eccessiva pressione sugli sportivi di alto livello: “Veniamo considerate macchine, va bene solo fino a che sei superdonna. Se cadi, per forza hai sbagliato atteggiamento o non ci hai messo abbastanza o hai pensato ai fatti tuoi. A ogni errore ti senti dire: ‘Che opportunità sprecata’. Ridicolo, le carriere non sono fatte di percorsi netti“. E poi ancora: “Nello sport non è più si vince o si perde. È si vince o si massacra, come hanno fatto con noi alle Olimpiadi. Con il manganello. Poi abbiamo vinto gli Europei e tutti fieri di noi. Eh no, con me non funziona così“. Un altro scoglio con cui le pallavoliste devono confrontarsi è quello del giudizio sull’aspetto fisico: “Lentamente si migliora – concede Paola – anche se resiste l’idea di quella alta, con le misure ideali, come se una squadra si facesse con il casting. Io commenti sul fisico non ne ho mai ricevuti, per fortuna, ma purtroppo ho una collezione di pessimi comportamenti. Nel Club Italia, da ragazzine minorenni, uno dello staff dice a una compagna: ‘Non ci respiri in quella maglietta, sembri un salsicciotto’. Mi è rimasto impresso, con una cosa così fai dei danni“. Per la prima volta infine Egonu parla chiaramente del suo futuro, che sarà lontano dall’Italia, pur senza citare direttamente il trasferimento al VakifBank Istanbul: “Rispetto all’anno scorso mi sento pronta per un’altra avventura. Al momento però resto concentrata su Conegliano“. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma ospita Chieri, Pamio: “Domenica ci vorrà tanta ambizione per vincere ancora”

    Di Redazione Dopo il successo conseguito al tie-break sul taraflex fiorentino, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club è pronta per una sfida tutta nuova. Al Palazzo dello Sport di Roma Eur, questo fine settimana arriverà la formazione della Reale Mutua Fenera Chieri guidata in panchina da coach Bregoli. Il fischio d’inizio dell’incontro, valido per la sesta giornata di ritorno di Regular Season, è programmato per domenica 13 febbraio alle ore 17. Ben allestita per la stagione 2021/22 e risoluta nella maggior parte del percorso fatto finora, la formazione piemontese, reduce dalla vittoria da 3 punti su Trento, scenderà sul campo capitolino con l’obiettivo di migliorare la posizione in classifica provvisoria e bissare la vittoria ottenuta nel girone di andata. Al momento, Villani e compagne sono seste a quota 28 punti con una partita in meno rispetto alle giallorosse, che occupano, invece, la decima posizione con 12 punti.Roma proverà a mettere in campo nuovamente il gioco equilibrato dimostrato nei due incontri vincenti in trasferta, rispettivamente a Cremona e poi a Firenze, che hanno ridato morale alle Wolves e consapevolezza delle proprie capacità. Alla determinazione che ha riacceso il gruppo capitolino, ora guidato da coach Andrea Mafrici, andrà ad aggiungersi il calore del pubblico che questo weekend attenderà la squadra al Palazzo dello Sport di Roma Eur per continuare a sostenerla in questa importante corsa verso la permanenza nella massima serie. Ci sono tutte le condizioni – in entrambe le metà campo -per aspettarsi una gara intensa e ricca di emozioni.Alice Pamio, schiacciatrice dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, ha dichiarato: “In questo momento, per noi, era importante riacquisire fiducia e la partita contro Firenze è stata fondamentale per dimostrare a noi stesse di che cosa siamo capaci. È stata una vittoria di gruppo in un campo non facile in cui ciascuna ha dato il proprio contributo per arrivare al risultato. La chiave che d’ora in avanti deve caratterizzare la nostra squadra. Contro Chieri, all’andata, dal punto di vista dell’agonismo, siamo arrivate un po’ scariche. Oggi stiamo lavorando molto su questo aspetto, soprattutto contro squadre che hanno un livello di gioco molto alto. L’abbiamo mostrato in campo, ma possiamo fare ancora meglio. Domenica ci vorrà tanta ambizione, soprattutto in vista degli scontri diretti e dei punti di cui abbiamo bisogno. L’avversaria sulla carta è forte, ma c’è comunque una gara tutta da giocare“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Britt Herbots: “Siamo sul pezzo, nonostante le difficoltà”

    Di Redazione Nemmeno il tempo di smaltire l’adrenalina del big match con Monza che la Igor Gorgonzola Novara è già pronta a tornare in campo: le azzurre di Stefano Lavarini saranno di scena domani, sabato 12 febbraio (ore 20.30, diretta Volleyball World TV) a Bosca S.Bernardo Cuneo, in uno dei derby regionali stagionali. Trasferta che le azzurre vivranno ancora in piena emergenza, con due atlete indisponibili per la positività al Covid. Britt Herbots analizza così il momento delle novaresi: “La sfida con Monza ci ha dato una bella carica, è stato bello ritrovare il campo ed eccezionale farlo con una vittoria così bella e pesante. Purtroppo stiamo vivendo un periodo difficile, con pochi allenamenti o con poche persone in palestra e continuiamo a fare i conti con assenze dovute al Covid-19, però abbiamo dimostrato come squadra di essere sul pezzo e di essere pronte a lottare“. “Cuneo – continua la schiacciatrice belga – è una formazione insidiosa, solida, capace di far soffrire ogni avversario soprattutto in casa, grazie all’apporto di un pubblico molto caldo. Loro lotteranno e, come sono abituate, non molleranno mai, tenendo alto il ritmo in battuta e anche in difesa. Da parte nostra servirà attenzione in ogni frangente e tanta pazienza per ottenere un risultato positivo e dare continuità al successo su Monza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO