consigliato per te

  • in

    Gaia Giovannini: “Il mio percorso di crescita può continuare a Novara”

    Di Redazione Sulla stessa lunghezza d’onda delle sue future compagne, anche Gaia Giovannini, schiacciatrice ex Cuneo e Montale, non vede l’ora di iniziare la propria avventura alla Igor Gorgonzola Novara. Per lei sarà il terzo anno in Serie A1, nonostante la giovanissima età: “Ne sono davvero contentissima – spiega – perché credo che il mio percorso di crescita in questo momento possa vivere una tappa importante proprio con questa stagione alla Igor Volley. Potermi allenare tutti i giorni con atlete di questo livello e con tanta esperienza, sono sicura che mi porterà a migliorare, ci credo tanto e punto soprattutto a questo“. “Ovviamente – aggiunge Giovannini – parlo di crescita dal punto di vista pallavolistico, ma anche sotto il profilo personale, umano. Spero che si crei un bel gruppo e di riuscire a inserirmi al meglio, perché per quanto riguarda il valore della squadra ritengo che il roster sia davvero forte e competitivo. Ci sono tutte le condizioni per fare ottime cose insieme“. “La pallavolo? Ci sono arrivata quasi per caso – racconta la schiacciatrice bolognese – perché inizialmente avevo provato con la danza, per seguire le mie amiche… ma non ero portata e non mi piaceva. Mio padre mi ha spinta a provare il volley e, da quando sono entrata in palestra, non ne sono più uscita: ho capito fin da subito che era un ambiente a me più congeniale“. Da quel primo giorno in palestra fino alla Serie A1, in pochissimo tempo: “Sono passata dall’Idea Bologna e poi dal vivaio dell’Anderlini a Modena, ricevendo 3 anni fa la chiamata di Montale, in serie A2. Il passo successivo è stato l’arrivo a Cuneo, dove ho vissuto due anni importanti ritagliandomi, soprattutto nel primo, tanto spazio. Questo mi ha fatta crescere molto, oltre a farmi capire cosa fosse la serie A. Adesso arrivo a Novara, consapevole che per me sia una grandissima opportunità di crescita: lavorerò per ritagliarmi i miei spazi ma anche con la convinzione che in questo momento oltre a giocare mi è molto utile poter lavorare per migliorare e completare il mio percorso. Diciamo che sto investendo su di me e sono entusiasta di quello che mi aspetta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Gennari è una nuova pantera: “Conegliano per me è una sfida, sono pronta!”

    Di Redazione La vita pallavolistica di Alessia Gennari, nata a Parma il 3 novembre 1991, schiacciatrice di 184 cm, comincia nel 2005 quando entra a far parte della squadra dell Scuola di Pallavolo Anderlini a Sassuolo; nella stagione successiva passa al Sassuolo Volley, che gioca in Serie A1, collezionando le prime presenze in prima squadra. Con la nazionale Under-18 di aggiudica il bronzo al campionato europeo 2007, dove viene premiata come miglior attaccante. Nei due anni successivi  è al Gruppo Sportivo Volley Cadelbosco, in Serie B1 e nel 2011 ottiene le prime convocazioni nella nazionale italiana, partecipando alla XXVI Universiade. Nella stagione 2011-12 è a Pavia; la stagione successiva passa al River Volley Piacenza, anche se a metà campionato viene ceduta al Chieri; nel 2013, con la nazionale, vince la medaglia d’oro ai XVI Giochi del Mediterraneo. Nella stagione 2013-14 veste la maglia di Casalmaggiore, neopromossa nella massima serie, dove resta per due annate ed è nel gruppo che vince lo scudetto 2014-15 (con coach Santarelli viceallenatore). Dopo lo scudetto nel 2015-16 difende i colori del Volley Bergamo, dove resta per due stagioni, vincendo la Coppa Italia 2015-16. Nella stagione 2017-18 si accasa a Busto Arsizio con cui resta per quattro annate sportive, vincendo la Coppa CEV 2018-19; mentre è diventata una componente fissa del gruppo azzurro della Nazionale, vincendo la medaglia d’oro al Campionato Europeo 2021. Nell’ultima stagione con la maglia di Monza è stata tra le protagoniste della grande stagione delle brianzole, le ultime ad arrendersi nel panorama italiano, sia nella finale scudetto che nei quarti di finale di Champions. Schiacciatrice di equilibrio ed esperienza, è molto affidabile nel fondamentale della ricezione (8° del campionato nelle ricezioni perfette/set), con un gioco d’attacco che presenta una notevole gamma di soluzioni. Ecco le prime parole da Pantera della schiacciatrice emiliana: “La scelta di firmare per Conegliano per me è una grande sfida, mi sentivo pronta in questo momento ad affrontarla. E’ una sfida con me stessa, dovrò giocare con giocatrici importanti e sarà una grande occasione per crescere ancora e per imparare tanto. A Monza ho vissuto un anno positivo, è stata una stagione vissuta intensamente, sarà strano vederle l’anno prossimo di là della rete, ma sarà un’annata davvero stimolante per me sotto tanti profili.” Si apre un nuovo ciclo per il club con tanti cambiamenti nella rosa: “Sono contenta di far parte del nuovo ciclo gialloblù e sono onorata che la società abbia pensato a me tra le componenti del nuovo gruppo. Conosco molte atlete che faranno parte della squadra per averci giocato assieme nel club o in nazionale, altre sono state avversarie di tante sfide e approfondirò la conoscenza con il tempo.”  Ti piace il sistema di gioco di coach Santarelli? “Il gioco di coach Santarelli non lo scopro io, quello che Conegliano ha fatto vedere nelle ultime stagioni è stato fondamentale per l’evoluzione del gioco della pallavolo femminile a livello internazionale, le altre squadre si sono dovute adattare a questo gioco che ha fatto la differenza negli ultimi anni. E’ un gioco molto veloce e vicino a quello del maschile, ultimamente un po’ tutti i top club si sono adattati a questo nuovo stile di gioco e tra la Nazionale e il club mi sono già un po’ calata in questo stile che ora ha preso piede. Non è facile con le mie caratteristiche fisiche, ma mi sto adattando e devo dire che è molto stimolante e divertente giocare veloce, mi sento pronta per entrare nel ruolo e fare quello che mi chiederà coach Santarelli in campo. Wolosz? Conto di trovare presto il feeling con lei, è un onore giocare con una fuoriclasse assoluta e non vedo l’ora.” Tanti cambiamenti, ma resterà immutata la mentalità vincente: “Negli ultimi anni Conegliano ha avuto sempre gruppi collaudati, formati da tante campionesse di grande personalità che si sono unite in una compagine granitica che aveva ben chiari gli obiettivi con un affiatamento e una concentrazione eccezionali in ogni singola partita. Mi stimola tantissimo far parte di un gruppo che dovrà crearsi ed amalgamarsi, una delle ragioni per cui ho deciso per la Prosecco DOC Imoco è proprio apprendere la mentalità vincente del club, sarà più facile con l’esempio delle ragazze che c’erano gli anni scorsi, la loro personalità sarà fondamentale per ricreare l’affiatamento e prendere questa mentalità. Con loro a parte due gare quest’anno con Monza, ma non le decisive, non ho mai vinto da avversaria nei match che contavano, ora sono contenta di essere dall’altra parte della rete e di vivere questa esperienza con le Pantere.” Il programma della tua estate? “Sarà un’estate di pallavolo per me, ora sono in Nazionale tra collegiale e tappe della VNL, avremo due settimane di vacanza a luglio e poi si penserà alla preparazione per il Mondiale, quindi poco riposo e tanto lavoro, ma gli obiettivi e gli stimoli di quest’estate azzurra sono molti e ripagano dei sacrifici. Voglio salutare i tifosi gialloblù che conosco bene da avversaria, sono veramente un valore aggiunto ed è sempre stato bello giocare con il Palaverde pieno. Nel mio passato a Busto c’era un grande pubblico che aveva un feeling particolare con la squadra, anche a Monza durante i playoff è stato molto emozionante, al Palaverde i pienoni e il calore dei tifosi è la normalità ed è un fattore secondo me importantissimo per la squadra, non vedo l’ora di vivere questa passione gialloblù e conoscere i tifosi. A presto!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, conferme e nuovi arrivi negli staff fisioterapico e medico

    Di Redazione La Prosecco DOC Imoco Volley dopo il settore tecnico ha definito anche lo staff che si occupa della parte fisica e medica in vista della stagione 2022/23. Confermato il Preparatore Fisico Marco Da Lozzo, originario di San Vendemiano, a Conegliano dal 2018 dove ha instaurato un feeling profondo con coach Santarelli e lo staff tecnico, un’alchimia e una collaborazione intensa che sta alla base delle  strategie di lavoro della squadra gialloblù: “Sono molto felice di iniziare la mia quinta stagione e come ida primo giorno che sono qui, sento l’orgoglio di rappresentare il territorio in cui sono cresciuto. Ringrazio Daniele e la società per avermi rinnovato la fiducia e permesso di lavorare in un contesto d’eccellenza fatto di grandi lavoratori e persone speciali. Ripartiamo dagli stessi obiettivi di sempre per questa nuova stagione che, con il supporto del nostro pubblico, sarà tutta da seguire!”. Conferme anche nel settore fisioterapico, il Responsabile dei fisioterapisti sarà ancora il modenese Enrico Corradini, rientrato alla base lo scorso anno, che verrà coadiuvato da Ivan Bisetto e dal nuovo ingresso nello staff Francesco Zucca. “Sono molto contento – dice il “fisio” Corradini – di far parte di questa squadra, avere la fiducia della società è motivo di orgoglio e responsabilità.Dopo la passata stagione c’è voglia di riconfermarsi, ma anche tanta voglia di rivincita. Ci aspetta un’altra annata tosta, piena di novità e di impegni, gli avversari non mancheranno. Affronteremo tutto col sorriso e l’entusiasmo che ci ha sempre contraddistinto! Lavorare in un contesto di staff e giocatrici di così alto livello ti stimola a migliorarci sempre di più. Per questo cercherò con il mio contributo, assieme a tutto lo staff sanitario, di dare una mano per raggiungere ancora tanti prestigiosi traguardi!  Forza pantere!!”Confermato in blocco anche il settore medico, sempre più fondamentale in stagioni dal ritmo incessante. Saldo al timone il Medico Sociale, Claudio Dalla Torre, coneglianese di San Fior con grande esperienza di medicina sportiva, ormai un veterano del club gialloblù: “Ringrazio la società dell’opportunità di continuare la mia esperienza in questo gruppo anche nella prossima annata che vedrà tanti cambiamenti nel gruppo squadra; Sono davvero felice e orgoglioso di far parte di questo meraviglioso staff. dove in questi anni abbiamo lavorato in grande sintonia.” Lo staff medico si avvarrà anche quest’anno della preziosa consulenza dei dottori Lorenzo Segre, modenese, e di Vito Lamberti specialista dell’Istituto di Medicina dello Sport di Vittorio Veneto, entrambi confermati. Una continuità di lavoro che testimonia l’ottimo feeling tra le varie componenti dello staff, uno dei segreti delle ultime stagioni delle Pantere in cui l’attenzione e la programmazione del lavoro per prevenire infortuni e affaticamenti sono fondamentali all’interno di annate in cui si giocano tante partite in condizioni e competizioni diverse. Proprio per questo la società gialloblù investe molto nel settore medioco-fisioterapico, quest’estate potenziato proprio in questo senso con l’inserimento di un nuovo fisioterapista. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, al centro arriva Molinaro: “Sarà un campionato tosto, ma possiamo salvarci”

    Di Redazione Come già anticipato, Beatrice Molinaro sarà una delle centrali della CBF Balducci HR Macerata per la prossima stagione. Giocatrice classe 1995 originaria di Monfalcone, Beatrice si appresta a disputare con la maglia di Macerata la seconda stagione di vivo Serie A1 della sua carriera, dopo l’esperienza alla Savino Del Bene Scandicci (stagione 2019-2020). Dopo di allora per Beatrice due stagioni alla LPM BAM Mondovì, nelle quali Macerata ha avuto modo di saggiarne, seppur da avversaria, le qualità. “Quando mi è arrivata la proposta della CBF Balducci non ho avuto dubbi – spiega Beatrice Molinaro – Macerata è una società di cui ho sempre sentito parlare bene e da parte mia non vedo l’ora di poter conoscere il resto della squadra e lo staff. Ci aspetta un campionato tosto ma sono sicura che la CBF Balducci dimostrerà di avere le carte in regola per mantenere la categoria.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo in entrata per Scandicci: arriva Haleigh Washington 

    Di Redazione Colpo in entrata per la Savino Del Bene Volley, che ufficializza l’arrivo di Haleigh Washington, centrale statunitense classe 1995 che farà parte del roster di Scandicci nella stagione 2022-2023. Un acquisto che testimonia la crescita dell’organico a disposizione di coach Massimo Barbolini, il quale, dopo l’arrivo di Belien, potrà contare anche sull’ex giocatrice di Busto e Novara nella prossima stagione. Nell’ultimo campionato in maglia Novara per la centrale 248 punti in 26 partite giocate, l’ultima delle quali in gara 3 delle semifinali scudetto contro Monza, quando l’americana refertò 18 punti. Haleigh Washington, centrale classe 1995, cresciuta tra le fila della Penn State University, è stata inserita dal 2015 al 2017 tra le migliori dieci atlete in assoluto dei campionati universitari americani, per esordire nella seconda metà della stagione 2017-2018 in Italia, in A2, a Ravenna. L’anno successivo è stata tra le protagoniste della splendida stagione della matricola Brescia e nel 2019-2020 ha condotto Busto Arsizio alla finale di Coppa Italia e ad un eccellente secondo posto parziale (al momento dello stop forzato dal covid-19) in campionato. Successivamente l’approdo a Novara, squadra con la quale in due stagioni l’americana ha collezionato più di 400 punti. Al 2018 è datato il suo esordio nella nazionale statunitense, con la quale ha vinto la medaglia d’oro alla Coppa panamericana. Nel 2019 conquista la medaglia d’oro alla Volleyball Nations League, dove viene premiata come miglior centrale, seguita da quelle d’argento alla Coppa del Mondo e al campionato nordamericano. Nel 2021 vince la medaglia d’oro alla Volleyball Nations League e ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo, dove viene premiata come miglior centrale. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imma Siressi approda a Vallefoglia: “Energia e divertimento per una grande stagione”

    Di Redazione Imma Sirressi, nata a Santeramo in Colle (Bari) il 19 maggio 1990, è la nuova stella che si aggiunge al firmamento delle Tigri Biancoverdi della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. Il suo curriculum è particolarmente importante: esordisce a soli 15 anni proprio con il Santeramo, la squadra della sua città e da qui parte per iniziare le avventure prima con il Club Italia e di nuovo nel suo club natale per due stagioni, prima di passare a Novara, Castellana Grotte, Urbino (nella stagione 2011-2012), Chieri, Casalmaggiore (per 5 anni consecutivi e poi nella stagione 2020-2021), Bergamo e Perugia, dove ha giocato l’ultimo campionato. Con Vallefoglia inizia la sua diciottesima stagione in Seria A1. Nel suo palmares ci sono le vittorie con la maglia dell’Italia: la Coppa del Mondo 2011 e la Grand Champion Cup 2009; a Casalmaggiore, ha vinto il titolo italiano nel 2014, la Supercoppa nel 2015 e Champions nella stagione 2015-16. Fabio Bonafede conferma la sua predilezione per Sirressi: “Già da quando allenavo a Bolzano (era il 2015, ndr.), Imma rientrava nei miei interessi, soprattutto per le sue qualità tecnico–tattiche – spiega il coach – . Il suo arrivo le consentirà di far coincidere i suoi obiettivi e ambizioni con le mie e quelle della nostra squadra”. “Ho scelto Vallefoglia prima di tutto perché ho sentito da parte della società molta stima nei miei confronti e questo mi ha avvicinato molto. Qui vedo entusiasmo, un progetto importante e tanta voglia di fare bene. Secondo me, la chiave per fare una grande stagione è il divertimento: quando una squadra si diverte, assieme, raggiunge obiettivi straordinari. Ma questo non è il mio unico obiettivo, perché vorrei anche trasmettere la mia energia alle compagne e ai tifosi”. “Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il nuovo gruppo e a conoscere l’ambiente – conclude – . So che giocheremo nel palasport di Urbino, che conosco molto bene, ma che i nostri tifosi provengono da tutte le località della provincia e fanno sentire il loro calore alle giocatrici: sarà il nostro valore aggiunto”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ituma, l’estate azzurra e la prima esperienza da professionista: “Ho grandi aspettative”

    Di Redazione In attesa che la sua estate entri nel vivo, con gli impegni con la nazionale giovanile, la neo-azzurra Julia Ituma condivide le sue emozioni sulla prossima stagione, la prima tra le “grandi” dopo il percorso compiuto con il Club Italia. “Sono emozionata ed entusiasta – racconta l’opposto milanese – all’idea di quello che mi aspetta. Dopo il Club Italia, sarà di fatto la mia prima esperienza da professionista e non vedo l’ora di poter cominciare. Ho grandi aspettative per il percorso che mi attende, confido di poter crescere molto sia allenandomi tutti i giorni con delle grandi campionesse, sia vedendo da vicino e sfidando sul campo anche tante avversarie prestigiose. Anche il livello dello staff, che è altissimo, mi aiuterà certamente a migliorare sotto tanti punti di vista. Ovviamente mi auguro di vivere una stagione molto positiva, con tante soddisfazioni“. Prima di unirti alle compagne, sarai impegnata con la nazionale juniores. Cosa ti aspetti dall’estate? “Spero che sia una bella avventura. Parteciperemo all’EYOF, il “festival” giovanile in Slovacchia a fine luglio, poi a cavallo tra agosto e settembre ci sarà l’Europeo juniores in Macedonia: ovviamente puntiamo a fare il meglio possibile come gruppo“. Su di sé, poi, la nuova “igorina” racconta: “Ho iniziato a giocare a pallavolo a 11 anni, perché mia mamma voleva che facessi sport e vista la mia altezza le opzioni erano forse solo due: basket e pallavolo. Ho provato la pallacanestro ma non faceva per me, mentre con la pallavolo è scoccata una scintilla e posso dire di aver scelto la strada giusta. Come sono? Una ragazza semplice, normale: come le mie coetanee studio e poi ascolto un sacco di musica, guardo film e mi riposo. Il resto del tempo è tutto dedicato alla pallavolo“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si dimette il presidente José Cartellone, nuovo CdA per Cuneo Granda Volley

    Di Redazione È durata poco più di un anno l’avventura di José Cartellone alla presidenza della Cuneo Granda Volley: l’imprenditore argentino, in carica da marzo 2021, ha presentato le sue dimissioni nel corso dell’assemblea dei soci di lunedì 13 giugno, per “sopraggiunti motivi di lavoro”. L’assemblea ha preso atto delle dimissioni e ha nominato il nuovo CdA, del quale faranno parte i confermati Diego Borgna, Piero Galeasso, Gino Primasso e Dino Vercelli, il rientrante Patrizio Bianco, già vicepresidente, e i due imprenditori Ivan Botta, CEO di Isiline, ed Emilio Manini, fondatore dell’azienda CIMsystem ed ex vicepresidente del Busnago Volleyball Team. Il consiglio di amministrazione designerà nei prossimi giorni il nuovo presidente. L’assemblea di lunedì ha anche decretato un aumento di capitale per ampliare la base societaria e permettere alla società di continuare il suo percorso di crescita. Gli attuali soci avranno la prelazione sull’acquisto di nuove quote, ma chiunque lo desideri potrà sostenere concretamente la squadra cuneese acquistando una o più quote entro il 31 dicembre 2022, realizzando una sorta di “azionariato popolare“: l’investimento minimo è di 1000 euro e dà diritto a due abbonamenti in tribuna Gold, una maglia da gioco ufficiale e l’invito a eventi societari esclusivi (per conoscere tutte le condizioni è possibile contattare la segreteria di Cuneo Granda Volley allo 0171-1961194 o all’indirizzo mail info@cuneograndavolley.it). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO