consigliato per te

  • in

    A1, Roma-Vallefoglia: è tempo della verità. Perugia tenta il tutto per tutto contro Novara

    Di Redazione Due recuperi decisivi in programma nell’infrasettimanale di vivo Serie A1. Ad una giornata dal termine della Regular Season, la corsa salvezza è ormai a pochi metri dal traguardo ma la situazione è ancora molto intricata. Vallefoglia e Casalmaggiore hanno 21 punti, Bergamo e Perugia 20, Trento 19 e Roma 17. Domani, mercoledì 30 marzo, si scontrano in una sorta di finale andata e ritorno, Roma e Vallefoglia, che si ritroveranno poi in casa urbinate a distanza di 72 ore. Giovedì invece, Perugia cercherà punti preziosi contro Novara, che a sua volta dovrà riguadagnare la vetta persa dopo la sconfitta contro Scandicci, in favore di Conegliano.  I bonus sono finiti per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club, dopo la pesantissima sconfitta casalinga contro Trento che ha relegato le giallorosse all’ultimo posto. In 72 ore, le ragazze di mister Mafrici si giocano la salvezza contro lo stesso avversario, la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, mercoledì a Roma e sabato a Urbino. La posta è altissima per entrambe le formazioni che l’anno scorso militavano in A2: le wolves sono obbligate a vincere per tenere vive le speranze di salvezza mentre un successo con qualunque risultato in favore delle biancoverdi vorrebbe dire per mister Bonafede permanenza matematica in A1. Alla vigilia di questo incontro delicato, parla Barbara Rossi, Direttore Sportivo di Roma: “C’è rammarico per la partita di domenica, ma ora guardiamo avanti. Per domani, la chiave sarà nell’approccio e nella tenuta mentale. Con Trentino questo fattore è venuto meno e l’auspicio che ci facciamo è che questa volta ci sia. Contro una formazione come quella di Vallefoglia, la cura dell’aspetto tecnico non mancherà, ma la componente emotiva ricoprirà un ruolo fondamentale. Da parte di tutta la società c’è fiducia nel lavoro fatto finora e nel potenziale della squadra. Il ritorno dopo vent’anni di Roma nella massima serie, i progetti virtuosi portati avanti, le difficoltà superate attraverso la massima apertura e condivisione, il pubblico di oltre 1500 persone presenti domenica: sono tutti fattori che dimostrano quanto Roma meriti l’A1”.  Si è complicata la corsa al primo posto per la Igor Gorgonzola Novara dopo lo 0-3 casalingo contro Scandicci. Le ragazze di mister Lavarini non sono più padrone del proprio destino: dovranno vincere il recupero in casa della Bartoccini-Fortinfissi Perugia, alla disperata ricerca di punti salvezza, e sperare in un passo falso di Conegliano, che a parità di punti e di percentuale di vittorie, è molto più avanti nel quoziente set. Le umbre sono in una situazione più delicata, anche se, al contrario delle zanzare, dipende tutto da loro: con tre punti tra Novara e Casalmaggiore (sabato a Cremona) è matematica salvezza, con meno bisognerà guardare ai risultati delle avversarie. Queste le parole del vice allenatore di Perugia, Gabriele Tortorici, che conosce bene la formazione piemontese in quanto componente dello staff del settore giovanile fino alla scorsa stagione: “Novara ha una panchina molto lunga e può scegliere tra atlete di grande livello, dovremo capire come si presenteranno giovedì. Sicuramente non possiamo rilassarci, perché comunque è una squadra attrezzata per contendersi il Campionato ed anche le seconde linee sono di grande livello. Loro sono forti soprattutto sui fondamentali di attacco e sul cambio-palla, dovremo essere bravi a colpire i loro punti deboli in ricezione per rendere il loro gioco più scontato. Dipenderà molto da noi, da quanto riusciremo a mettere pressione con la battuta e da quanto limiteremo i loro attacchi”. Per Novara a rilasciare una dichiarazione è il d.g. Enrico Marchioni: “La partita di Perugia diventa per noi decisiva, sia per difendere il secondo posto in graduatoria, sia per mantenere la possibilità di giocarci ancora il primato nell’ultima giornata, sebbene a questo punto non saremo pienamente padrone del nostro destino. Con Scandicci è arrivato un brutto stop, dopo un girone intero di sole vittorie. Quello che è fondamentale ora, è recuperare il nostro livello di gioco, per arrivare pronti ai playoff che inizieranno tra dieci giorni. In tal senso con Perugia dovremo dare una risposta importante, contro una squadra che come noi non si può permettere passi falsi”. vivo SERIE A1 FEMMINILE13^ GIORNATA DI ANDATAMercoledì 30 marzo ore 19:30 (VBTV)Acqua & Sapone Roma Volley Club – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ARBITRI: Cappello-Spinnicchia 5^ GIORNATA DI RITORNOGiovedì 31 marzo ore 18:00 (VBTV)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola Novara ARBITRI: Puecher-Cesare LA CLASSIFICA Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 63 (22-3); Igor Gorgonzola Novara 60 (21-3); Vero Volley Monza 60 (19-6); Savino Del Bene Scandicci 54 (19-6); Unet E-Work Busto Arsizio 50 (16-9); Reale Mutua Fenera Chieri 40 (13-12); Il Bisonte Firenze 38 (13-12); Bosca S.Bernardo Cuneo 36 (12-13); Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 21 (7-17); Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 21 (7-18); Volley Bergamo 1991 20 (7-18); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 20 (6-18); Delta Despar Trentino 19 (5-20); Acqua & Sapone Roma Volley Club 17 (6-17).*Punti (Vinte-Perse) (Fonte; comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima chiamata per Roma contro Vallefoglia. Il ds Rossi: “Meritiamo la A1”

    Di Redazione Non sono ammessi più errori per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club, che si prepara ad affrontare, mercoledì 30 marzo, la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia nel recupero dell’ultimo turno di andata di regular season. Si giocherà ancora sul taraflex romano del Palazzo dello Sport di Roma Eur con fischio di inizio alle 19.30. I biglietti sono disponibili online e nei punti vendita Ticketone, oltre che al botteghino nel prepartita dalle 18. Il recupero di mercoledì è il primo dei due incontri che la squadra guidata in panchina da coach Mafrici dovrà disputare contro le marchigiane: il secondo, come tutta la giornata conclusiva della regular season, è in programma sabato 2 aprile alle 20.30. Il doppio scontro sarà decisivo per entrambe le formazioni: la squadra di Bonafede con una vittoria sarebbe salva, mentre Stigrot e compagne, reduci dalla brutta sconfitta interna con Trento e ultime in classifica, devono assolutamente andare a punti (possibilmente in entrambe le gare) per evitare la retrocessione. “C’è rammarico per la partita di domenica – commenta il direttore sportivo Barbara Rossi – ma ora guardiamo avanti. Per domani, senza parlare del lavoro tecnico, la chiave sarà nell’approccio e nella tenuta mentale. Con Trento questo fattore è venuto meno e l’auspicio che ci facciamo è che questa volta ci sia. Contro una formazione come quella di Vallefoglia, la cura dell’aspetto tecnico non mancherà, ma la componente emotiva ricoprirà un ruolo fondamentale. Da parte di tutta la società c’è fiducia nel lavoro fatto finora e nel potenziale della squadra“. “Il ritorno dopo vent’anni di Roma nella massima serie, i progetti virtuosi portati avanti, le difficoltà superate attraverso la massima apertura e condivisione, il pubblico di oltre 1500 persone presenti domenica: sono tutti fattori – prosegue Rossi – che dimostrano quanto Roma meriti l’A1. La società ha dimostrato di poterci stare. Al di là del campo, si respirano una forza e una potenza progettuale notevoli. Roma ha un potenziale che questa società saprà far vivere. Noi ci siamo e ci crediamo, fino alla fine“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore in viaggio verso l’Ucraina con due pulmini carichi di aiuti

    Di Redazione Nel pomeriggio di lunedì 28 marzo sono partiti con destinazione Ucraina i due pulmini della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, sui quali hanno trovato posto i doni di tanti dirigenti, tifosi, cittadini e aziende sponsor per la popolazione colpita dalla guerra. Carichi di generi alimentari, pannoloni, beni di prima necessità e medicinali, i mezzi griffati VBC hanno lasciato il piazzale della Baslenga e martedì mattina, a Gemona del Friuli, si uniranno alla carovana organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile “LVF X UKR” che ha deciso di scendere in campo per fornire un aiuto concreto alla popolazione ucraina. Se all’andata i pulmini porteranno generi di conforto, al ritorno ospiteranno profughi ucraini che arrivano in Italia dove hanno già una collocazione presso parenti, amici o strutture di accoglienza. Sono quattro le persone che formano gli equipaggi dei pulmini VBC: i dirigenti Giovanni Ghini e Luciano Toscani, lo sponsor Davide Benvenuti (Isotta Srl) e il casalese Silvio Paroli. Si alterneranno alla guida negli oltre 1500 chilometri che separano Casalmaggiore da Medyka (Polonia) dove sarà scaricato il materiale, poi destinato alle famiglie che scappano dalla guerra. Infine, i pulmini supereranno la frontiera tra Polonia e Ucraina per entrare nel Paese invaso dalle truppe russe, dove è allestito un campo profughi presso il quale troveranno le persone da portare in Italia. Foto VBC Casalmaggiore Nella mattinata di lunedì tante persone hanno accolto l’invito della VBC e si sono recate con borse e cartoni nella sede della società alla Baslenga, punto di raccolta di tutto il materiale. Ai cittadini si sono aggiunte le significative donazioni di aziende sponsor quali la Trasporti Pesanti, Ortofrutticola, AFM, Conad, Antonio Caporaso Coach, Farmacia Casari di Guastalla. Da sottolineare la splendida partecipazione degli alunni e delle insegnanti della Scuola Primaria di Vicobellignano dove sono stati riempiti tanti scatoloni che stanno viaggiando verso l’Ucraina. Gli alunni hanno anche realizzato alcuni disegni per la pace e contro la guerra, che saranno consegnati a loro coetanei ucraini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma chiama a raccolta il pubblico: “Ci crediamo, dipende solo da noi”

    Di Redazione Poteva essere la sfida decisiva per la salvezza e si è rivelata una doccia gelata: dopo la pesantissima sconfitta interna contro Trento, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club si ritrova sola all’ultimo posto e con una montagna da scalare nella doppia sfida contro Vallefoglia (mercoledì 30 marzo il recupero dell’ultima giornata d’andata, sabato 2 aprile la chiusura della regular season). All’indomani del ko la società ha voluto scusarsi con il suo pubblico, dicendosi “estremamente dispiaciuta per la prestazione offerta ieri al pubblico presente al Palazzo dello Sport dell’Eur e verso tutti gli appassionati e gli sponsor che stanno sostenendo la nostra squadra in questa stagione. Siamo certi che anche giocatrici e staff tecnico, così come tutta la società, tenessero alla vittoria e non avrebbero mai voluto affrontare una gara così importante con tale rendimento“. La delusione, però, deve necessariamente lasciare spazio a uno sguardo verso il futuro: “Restano due gare – prosegue la nota – che ancora danno la possibilità alla squadra di riscattarsi e raggiungere la meritata permanenza in serie A1. La società rinnova la fiducia e la vicinanza allo staff tecnico e alle giocatrici e, ringraziando ancora una volta ‘Il Branco’ (la tifoseria organizzata, n.d.r.) e tutti i tifosi per l’importante supporto, chiede a tutti coloro che hanno a cuore le sorti della squadra di Roma di continuare a sostenerla e a credere nelle possibilità esistenti fino all’ultima partita. Noi ci crediamo, dipende solo da noi“. (fonte: Facebook Roma Volley Club) LEGGI TUTTO

  • in

    Le immagini più belle di Novara-Scandicci (GALLERY)

    Di Redazione
    Tra le partite più significative della penultima giornata di regular season di Serie A1 femminile c’è stata la sfida al vertice tra Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci, conclusa con la vittoria per 0-3 delle toscane che ha costretto la squadra di Lavarini a cedere il primo posto a Conegliano. Riviviamo le emozioni della sfida con gli scatti più belli realizzati dal fotografo Giacomo Comoli!
    (Clicca sulla miniatura per vedere l’immagine completa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco rivede la vetta. Santarelli: “Bene l’atteggiamento, ma terzo set da dimenticare”

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano si riprende il primo posto in classifica, grazie al 3-1 ai danni della Reale Mutua Fenera Chieri. Per il tecnico Santarelli una prestazione globalmente buona, fatta eccezione per il terzo set che il coach boccia in toto. Ottima gara di Sarah Fahr, che sta, piano piano, ritrovando la giocatrice che era prima dell’infortunio: per lei 10 punti e l’89% in attacco. Sarah Fahr: “Sono contenta che sia andata bene, è stato strano rientrare in campo queste settimane. L’89% in attacco è ottimo, visto la difficoltà che ho avuto a tornare a lavorare proprio su questo fondamentale. Dovremo lavorare ancora sull’essere squadra, ci hanno messo in difficoltà subito con la loro battuta e nel primo e nel terzo set noi abbiamo sbagliato tanto. Dovremo essere più continue”. Daniele Santarelli: “La differenza tra il primo set e il terzo, è che nel primo parziale siamo riusciti a riprenderci nonostante siamo partiti malissimo. In realtà, questa partita è stata tutta un po’ di alti e bassi, escluso il secondo set in cui siamo stati costanti. Il terzo set il peggiore, l’abbiamo lasciato andare giocando molto disordinati e commettendo tanti errori. Loro sono una squadra forte in ogni fondamentale, che sbaglia poco e ha giocatrici di grande fisicità. Mi reputo, quindi, contento del risultato finale. Non tanto per la prestazione complessiva, ma per l’atteggiamento generale che è stato davvero positivo: nessuno si è innervosito neanche nel terzo set, eravamo troppo brutti per essere veri”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento e Casalmaggiore libere di sognare. Il primo posto torna in bilico

    Di Redazione Regala emozioni fino all’ultimo punto la regular season di Serie A1 femminile, che vivrà un’ultima settimana incandescente (in cui rientrano anche i due recuperi di mercoledì e giovedì) per definire tutti i verdetti. Il fronte più caldo è sicuramente quello della salvezza, con sei squadre ancora coinvolte per evitare le due retrocessioni: Trento ha colto al volo l’ultima opportunità, con una prestazione praticamente perfetta sul campo della diretta rivale Roma, e Casalmaggiore ha fatto un grosso passo avanti verso l’obiettivo espugnando Busto Arsizio in una partita da brividi. Rischia invece Bergamo, sconfitta in casa di Firenze e ora costretta a giocarsi tutto in un ultimo turno proibitivo contro l’Imoco. Anche in vetta, però, c’è da restare incollati alla poltrona: la brillantissima prova di Scandicci sul campo di Novara da un lato regala il quarto posto alle toscane, dall’altro tiene aperta fino all’ultimo la volata per il primo posto tra le piemontesi (che hanno due partite ancora da giocare) e Conegliano, che ritrova Egonu e piega la resistenza di Chieri. Monza, che grazie al 3-0 su Vallefoglia è certa perlomeno del terzo posto, può ancora sperare di guadagnare posizioni in extremis; aperta, infine, anche la volata per il sesto posto tra Chieri e Firenze e quella per il settimo, che coinvolge anche Cuneo. Insomma, vietato distrarsi fino a domenica! RISULTATIBartoccini Fortinfissi Perugia-Bosca S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-21, 23-25, 22-25, 24-26)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-21, 25-17, 15-25, 25-21)Acqua & Sapone Roma Volley Club-Delta Despar Trentino 0-3 (15-25, 21-25, 16-25)Unet E-Work Busto Arsizio-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 2-3 (24-26, 26-24, 25-18, 15-25, 15-17)Vero Volley Monza-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-0 (25-14, 25-21, 25-21)Il Bisonte Firenze-Volley Bergamo 1991 3-1 (23-25, 31-29, 25-20, 25-23)Igor Gorgonzola Novara-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (17-25, 23-25, 22-25) LA CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 63; Igor Gorgonzola Novara* 60; Vero Volley Monza 60; Savino Del Bene Scandicci 54; Unet E-Work Busto Arsizio 50; Reale Mutua Fenera Chieri 40; Il Bisonte Firenze 38; Bosca S.Bernardo Cuneo 36; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 21; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 21; Volley Bergamo 1991 20; Bartoccini-Fortinfissi Perugia* 20; Delta Despar Trentino 19; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 17.*Una partita in meno PROSSIMO TURNOSabato 2/4 ore 20.30Volley Bergamo 1991 – Prosecco Doc Imoco Volley ConeglianoReale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola NovaraDelta Despar Trentino – Vero Volley MonzaBosca S.Bernardo Cuneo – Unet E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci – Il Bisonte FirenzeVbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Acqua & Sapone Roma Volley Club RECUPERIAcqua & Sapone Roma Volley Club – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia mer 30/3 ore 19.30Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola Novara gio 31/3 ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Una bellissima Savino Del Bene fa perdere la testa a Novara

    Di Alessandro Garotta Concreta, efficace, cinica. E per buona parte del match anche bella. Questa la Savino Del Bene Scandicci che espugna in tre set, grazie a una prestazione eccellente sotto il profilo tecnico e caratteriale, la tana della Igor Gorgonzola Novara nel posticipo della dodicesima giornata di ritorno in Serie A1 e mette nel borsone tre punti per blindare il quarto posto in classifica.  Partita a senso unico quella di oggi, con Scandicci che si dimostra un gruppo di ferro, capace di giocare con qualità, di tirar fuori le sue armi migliori (muro ed attacco) nei momenti caldi e di sapersi unire quando necessario. Ekaterina Antropova e Natalia Pereira sono le mattatrici dell’incontro, capaci di trasformare in oro ogni pallone ricevuto: 14 punti a referto per l’opposta russa e 11 quelli della schiacciatrice brasiliana. Da registrare l’ottima prova di Ofelia Malinov in regia (MVP del match): stravince il confronto con Micha Hancock, velocizza il gioco da fenomeno vero, dispensa classe con alcune alzate davvero pennellate e riesce a tenere caldi i suoi bombardieri, chiamando al tempo stesso in causa le centrali con continuità.  Da una parte dunque un piano-partita eseguito alla perfezione, dall’altro una sequela di errori e disattenzioni che non permette alla Igor di rimanere attaccata al match. Novara deraglia perché non riesce a giocare la sua pallavolo ordinata, caratterizzata da un muro-difesa solido (solo 2 blocks), un servizio pungente (ben 14 errori nel fondamentale) e un attacco incisivo (20% di efficienza complessiva). Una volta che la ricezione inizia a staccarsi da rete, la qualità del cambio palla peggiora, compromettendo a cascata tutti gli altri fondamentali. Ma al di là di queste criticità, il più grande limite delle ospiti è quello di non adattarsi al contesto imposto dalle avversarie. Alla fine, l’unica azzurra in doppia cifra è Ebrar Karakurt (13 punti con il 32% in attacco), che si dimostra la migliore soluzione offensiva della squadra attaccando a tutto braccio ma incappando in diversi errori nei momenti caldi. I SESTETTI – Lavarini schiera un 6+1 con Hancock al palleggio, Karakurt opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Washington e Chirichella al centro, e Fersino libero. Barbolini risponde con la diagonale Malinov-Antropova, Natalia e Pietrini in banda, Alberti e Lubian centrali e Castillo nel ruolo di libero. 1° SET – Pronti, via e Novara si porta sul 3-0 grazie agli attacchi vincenti di Bosetti e Chirichella. Antropova segna il primo punto per Scandicci e, dopo un errore delle padrone di casa, trova l’ace del pareggio (3-3). Chirichella buca il muro avversario in primo tempo, ma le ospiti rispondono con un parziale di 0-4 e mettono la freccia (5-8). Ci pensa Herbots a fermare l’emorragia di punti, mentre Karakurt prova a suonare la carica firmando due punti consecutivi (9-11). La Igor trova un altro break e si avvicina con Herbots (11-12), anche se Antropova e Lubian riportano immediatamente Scandicci a più 4: coach Lavarini corre ai ripari chiamando un timeout (11-15). Al rientro in campo, non cambia l’inerzia e Novara vede le ospiti prendere il largo: sull’attacco vincente di Natalia, Lavarini decide di richiamare di nuovo le sue (12-18). Le padrone di casa cercano di reagire alle difficoltà (15-19), ma Pietrini tiene le avversarie a distanza di sicurezza (16-21). Nel finale, il gap si allarga ancora grazie al turno in battuta di Antropova e Scandicci si aggiudica il set (17-25). 2° SET – La seconda frazione parte con un pallonetto di Natalia, poi Antropova mura Herbots e Washington spara out (0-3). Novara si sblocca e prova a tornare in scia sfruttando le imprecisioni avversarie (3-5). Dopo un errore al servizio di Lubian, Scandicci prova ad allungare con Natalia (5-8); tuttavia, Karakurt non ci sta e con il suo turno al servizio favorisce la rimonta di Novara (8-8). La risposta della Savino Del Bene non si lascia attendere e così Lavarini si gioca la carta Daalderop al posto di Herbots (8-11). L’olandese si iscrive subito a referto con un diagonale vincente, poi Chirichella riporta le sue a meno 1 (11-12). La Igor sembra aver trovato le misure e pareggia i conti grazie a un ace di Hancock (13-13). Le ospiti tornano subito avanti con un break (14-16), ma ancora una volta le azzurre riescono a riportare il risultato in parità (16-16). Dopo l’interruzione chiamata da coach Barbolini, Scandicci torna avanti grazie a due errori avversari: così anche Lavarini decide di richiamare le sue (16-18). La reazione di Karakurt e compagne è immediata (18-18), mentre Daalderop risponde al muro-punto di Alberti (19-19). Scandicci allunga di nuovo con un parziale di 0-3, obbligando Lavarini a chiamare timeout (19-22). Karakurt ferma l’emorragia di punti, poi Bosetti riporta la Igor a meno 1 con un maniout (21-22). Tuttavia, dopo il ‘tempo’ chiamato da Barbolini, Scandicci trova un break con Lubian (21-24) e l’errore di Hancock fissa il risultato sul 23-25. 3° SET – Avvio di set sui binari dell’equilibrio: Karakurt segna il primo punto ma la risposta di Antropova non si lascia attendere (2-2). Chirichella sbaglia al servizio e così ci pensa Daalderop a rimediare (4-4). Dall’altra parte sbaglia anche Antropova che fallisce una palla break permettendo alla Igor di pareggiare i conti (7-7); l’opposta si riscatta immediatamente e da i là per un parziale di 0-3 che obbliga Lavarini a chiamare timeout (7-10). Al rientro in campo Chirichella suona la carica (8-11) e Novara risponde con un parziale di 4-0 (13-12). Il vantaggio delle padrone di casa dura poco: Alberti trova il muro del controsorpasso, poi Pietrini firma la parallela del più 2 (14-16). Dopo un errore di Bosetti, Scandicci spinge sull’acceleratore con Antropova che firma il 15-18 e il 16-19. Lavarini si gioca la carta D’Odorico al posto di Bosetti e arriva la reazione d’orgoglio delle azzurre (19-20). La Savino Del Bene risponde con il maniout di Pietrini, che però poi sbaglia al servizio (20-21), mentre Washington sfrutta al meglio una freeball (21-21). Natalia regala alle ospiti un break e la panchina novarese decide di chiamare l’interruzione (21-23). Tuttavia, è ormai troppo tardi e Natalia chiude la contesa con un maniout (22-25). Igor Gorgonzola Novara-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (17-25, 23-25, 22-25)Igor Gorgonzola Novara:Imperiali (L) ne, Herbots 3, Battistoni ne, Fersino (L), Bosetti 4, Chirichella 6, Hancock 1, Bonifacio ne, Washington 9, Costantini ne, D’Odorico, Daalderop 5, Karakurt 13. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Davide Baraldi.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni ne, Alberti 4, Ana Beatriz ne, Malinov 2, Napodano (L), Pietrini 10, Merlo ne, Lubian 9, Natalia 11, Lippmann ne, Antropova 14, Camera ne, Sorokaite ne, Castillo (L). Allenatore: Massimo Barbolini. Assistente: Sandor Kantor.Arbitri: Marco Braico e Giuliano Venturi.Note: Novara: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 36%, ricezione 56%-20%, muri 2, errori 25. Scandicci: battute vincenti 5, battute sbagliate 9, attacco 40%, ricezione 58%-36%, muri 7, errori 21. LEGGI TUTTO