consigliato per te

  • in

    Tatiana Tolok confermata a Novara per altre due stagioni: “Voglio alzare ulteriormente l’asticella”

    Conferma di peso per la Igor Volley, che anche per il biennio 2025-2027 potrà contare sulla stella Tatiana Tolok, MVP dell’ultima CEV Cup (da record il suo primo set della gara di ritorno, con 16 punti a referto nel parziale) e protagonista assoluta dell’ultima annata in maglia azzurra. Classe 2003, può vantare un palmares già di tutto rispetto: MVP all’Europeo under 16 del 2017, campionessa d’Europa all’Europeo under 18 dello stesso anno, vanta una Superlega (2020), tre coppe nazionali (2020, 2021, 2022) e una Supercoppa nazionale (2020) in Russia oltre alla CEV Cup vinta in azzurro. Forte di un contratto biennale firmato un anno fa (scadenza giugno 2026), Tatiana ha prolungato ulteriormente il suo accordo con il club, testimoniando così la propria volontà di legarsi saldamente al progetto azzurro.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Tatiana ha avuto un impatto sul campionato italiano con pochi eguali negli ultimi anni e credo che già questo la dica lunga sul valore di una ragazza che, non dimentichiamolo, è ancora molto giovane e per questo ha anche grandi margini di miglioramento. Ci tengo a sottolineare anche un altro aspetto, ovvero il fatto che a livello umano si sia rivelata una ragazza eccezionale, sempre pronta a mettersi al servizio della squadra, tanto da adattarsi, per necessità, anche a giocare in un ruolo diverso da quello cui era abituata. Ha valori tecnici e umani importanti, sono certo che questi ne faranno una vera e propria fuoriclasse e per noi è importante poter contare su di lei per altre due stagioni“.

    Tatiana Tolok (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “La mia prima stagione a Novara è stata emozionante per me e davvero bellissima: ho avuto la possibilità di giocare in un contesto fantastico sia per quanto riguarda la squadra sia per quanto concerne lo staff tecnico, medico e il club. Più di ogni altra cosa, ho apprezzato i fan: mi hanno accolta alla grande e mi hanno sostenuta sempre. Per me è stato importante, il campionato italiano è considerato il più competitivo al mondo e l’ho sperimentato sulla mia pelle quest’anno. L’anno prossimo voglio alzare ulteriormente l’asticella, consapevole che la squadra sarà competitiva con atlete di alto livello e per questo l’obiettivo è semplice: prepararci al meglio, lavorare sodo e fare di tutto per vincere“.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Colzi ultimo colpo al centro per Firenze: “Un treno da prendere al volo”

    Il Bisonte Firenze completa il reparto delle centrali con l’ingaggio di Alessandra Colzi, che va ad aggiungersi alle pari ruolo Nausica Acciarri, Ana Malešević e Begüm Kaçmaz ma anche ad aumentare il tasso di fiorentinità della squadra: ventotto anni compiuti due giorni fa, Colzi è nata proprio a Firenze e vive da sempre a Lastra a Signa, costituendo quindi un blocco di ‘indigene’ insieme a Bianca Lapini.

    Proveniente dalla Fgl-Zuma Castelfranco, in cui ha giocato in totale per cinque stagioni di cui l’ultima in A2, per lei sarà la prima esperienza in A1, nel pieno di una carriera in cui si è già tolta diverse soddisfazioni nella seconda categoria nazionale, fra cui la promozione del 2021 con Vallefoglia: atleta versatile, che negli anni ha colto diversi successi anche nel beach volley, ne Il Bisonte Colzi vestirà la maglia numero 8 e ritroverà coach Chiavegatti, che ha già avuto come secondo allenatore a Ravenna nella A2 2021/22.

    Alessandra Colzi nasce a Firenze il 1 maggio 1997 e cresce pallavolisticamente nel vivaio del Volley Club Le Signe; in seguito approda alla Savino Del Bene per giocare fra Under 18, serie D e serie C, ma nel 2013/14 raccoglie anche qualche convocazione nella prima squadra di A2, mentre nel 2014 passa alla San Michele, in B1, dove rimane tre anni.

    Nel frattempo si dedica anche al beach volley, e in coppia con Claudia Puccinelli si laurea campionessa italiana Under 19 nel 2015 e Under 21 nel 2016, centrando poi anche un secondo posto (da MVP) in una tappa del campionato italiano assoluto del 2017.

    Al termine dell’estate a livello indoor si trasferisce al Castelfranco, sempre in B1, squadra in cui milita fino al 2020, quando decide di provare il grande salto accasandosi a Vallefoglia, in A2, e con la Megabox ottiene la promozione in A1: nelle due stagioni successive sceglie di rimanere in A2 prima con Ravenna (con Chiavegatti vicecoach) e poi con Mondovì, mentre nel 2023 torna a Castelfranco, in B1, centrando l’accoppiata promozione in A2-Coppa Italia di B1 e riproponendosi in A2 nel 2024/25, prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Alessandra Colzi: “Devo essere sincera, la proposta de Il Bisonte mi ha mandato un po’ in crisi perché era totalmente inaspettata e non faceva parte dei miei pensieri del momento: sono veramente molto contenta di questa opportunità, perché inizio ad avere una certa età e sono quei treni che passano poche volte e che vanno presi al volo. A livello individuale spero di poter crescere e di adattarmi velocemente al nuovo gioco, perché non ho mai fatto la serie A1, a livello di squadra invece spero che si crei una bella amalgama, perché senza un gruppo coeso la stagione diventa difficile. Con coach Chiavegatti ho parlato, e il fatto di conoscerlo già mi rende più tranquilla, perché so come lavora e sono contenta di ritrovarlo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Scola è la nuova regista di Talmassons: “Per me una grande opportunità”

    La CDA Volley Talmassons FVG ufficializza un nuovo, importante innesto in cabina di regia: sarà Francesca Scola, classe 2001, a guidare il gioco delle Pink Panthers nella stagione 2025/2026. Un colpo di grande valore per il club friulano, che si assicura una palleggiatrice giovane ma già ricca di esperienza, con presenze in Serie A1, titoli nazionali giovanili e trofei internazionali con la maglia azzurra.

    Reduce dall’annata con l’UYBA Busto Arsizio, dove ha collezionato 25 presenze complessive tra campionato, Coppa Italia e playoff, realizzando 18 punti, Francesca è pronta a intraprendere una nuova sfida con la maglia della CDA, con l’obiettivo di contribuire al ritorno nella massima serie.

    Cresciuta nel prestigioso vivaio del Volleyrò Casal de’ Pazzi, con cui ha conquistato tre scudetti giovanili (U16 nel 2016, U18 nel 2017 e 2018), ha brillato anche in maglia azzurra, vincendo il Mondiale Under 18 in Argentina e l’Europeo Under 19 in Albania. Ha debuttato nei campionati nazionali con il Club Italia, per poi mettersi in mostra in Serie A2 con Mondovì, prima di tornare stabilmente in A1 con Vallefoglia, Casalmaggiore, Cuneo e Busto.

    Accanto al talento sportivo, anche una grande dedizione allo studio: laureata in Economia, Francesca rappresenta al meglio la nuova generazione di atlete complete dentro e fuori dal campo.

    Francesca Scola: “Sono una giocatrice esuberante, competitiva, mi piace condividere le emozioni con le compagne in campo. Sono molto contenta di essere qui: Talmassons rappresenta una grande opportunità per me. Spero che questa sia una stagione piena di soddisfazioni, personali e di squadra. Il mio obiettivo è migliorarmi ogni giorno, dare la miglior versione di me stessa e crescere ancora. Scendiamo in campo per vincere, ma passo dopo passo: è questo che fa la differenza. Ricordo quando da avversaria ho giocato qui, il tifo era incredibile. Non vedo l’ora di esultare insieme ai nostri tifosi”.

    Il direttore sportivo Gianni De Paoli ha espresso grande soddisfazione per l’arrivo della nuova regista: “Francesca Scola non ha bisogno di molte presentazioni: ha già quattro stagioni di A1 alle spalle. È una palleggiatrice completa, matura e ambiziosa, che abbiamo voluto fortemente. Sarà un punto di riferimento per guidare un gruppo che vuole subito tornare protagonista. È la sostituta ideale di Eze e siamo certi che saprà trasmettere sicurezza e leadership”.

    Sulle stesse linee anche il presidente Ambrogio Cattelan, fiducioso per l’impatto di Scola nel nuovo gruppo: “Sono convinto che Francesca si troverà benissimo con le compagne. È una giocatrice che unisce qualità tecniche, carattere e mentalità vincente. Questo è l’inizio di un nuovo percorso che vogliamo affrontare con grande determinazione”.

    (fonte: CDA Volley Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Una schiacciatrice messicana per Busto: Melanie Parra è il nuovo acquisto della Uyba

    UYBA Volley Busto Arsizio ha annunciato l’acquisto della talentuosa schiacciatrice messicana Melanie Parra per la prossima stagione. Melanie, nata a Culiacán, Sinaloa, classe 2002, ha già una carriera impressionante sia a livello universitario negli Stati Uniti che con la nazionale messicana.​ 181cm di altezza, grande saltatrice e aggressiva in attacco, presenta una grande varietà di colpi, intelligenza tattica e predisposizione anche per i fondamentali di seconda linea.

    Durante la sua carriera universitaria negli USA, Parra ha giocato per le Texas Longhorns e successivamente per i TCU Horned Frogs. Nella stagione 2023, ha registrato 482 punti, stabilendo un nuovo record scolastico per il maggior numero di punti in una singola stagione. Ha inoltre guidato la squadra con 60 ace di servizio, stabilendo un record scolastico con una media di 0,61 ace per set. ​La nuova farfalla ha poi avuto una stagione straordinaria nel 2024 con la squadra di pallavolo della Texas Christian University (TCU). In 28 partite, ha totalizzato 531 attacchi vincenti, con una media di 5,06 per set, e 55 ace al servizio, risultando prima in entrambe le categorie nella Big 12 Conference.

    Ha inoltre contribuito con 257 difese e 61 muri, accumulando un totale di 620,5 punti, il più alto nella conference. Durante la stagione, Parra ha stabilito un nuovo record scolastico con 34 attacchi vincenti in una partita di quattro set contro Florida State. È diventata la prima giocatrice nella storia di TCU a realizzare in due partite ben 34 attacchi vincenti. Inoltre, ha ottenuto per sei volte il titolo di Big 12 Offensive Player of the Week, eguagliando il record per il maggior numero di riconoscimenti in una singola stagione nella conference. Ha anche raggiunto e superato i 1.000 attacchi vincenti in carriera.

    Questi risultati le hanno valso l’inclusione nella prima squadra All-American dell’AVCA, riconoscendo il suo impatto significativo nel panorama della pallavolo universitaria.L’allenatore capo della Texas Christian University (TCU), Jason Williams ha recentemente elogiato Melanie definendola una “program changer” (colei che cambia il programma) per il suo contributo straordinario alla squadra. A livello internazionale, Parra ha rappresentato il Messico in diverse competizioni, tra cui il Campionato Mondiale FIVB 2018 con la nazionale maggiore (virale il suo clamoroso esordio a soli 16 anni) e il Campionato NORCECA Under 18 nel 2016, dove ha contribuito alla conquista della medaglia di bronzo. ​

    L’arrivo di Parra alla UYBA Volley Busto Arsizio è visto come un’aggiunta significativa alla squadra: le qualità tecniche e caratteriali di Melanie promettono di entusiasmare la e-work arena. I tifosi attendono con entusiasmo di vederla in azione nella prossima stagione.​

    La prime dichiarazioni italiane di Melanie Parra ai microfoni della società lombarda. Dopo le ottime prestazioni nel campionato universitario, è arrivato il suo primo contratto da professionista in Italia. “Negli ultimi due anni alla TCU, ho imparato molte cose nuove come giocatrice che mi hanno aiutata a raggiungere i risultati individuali che desideravo e ho anche potuto aiutare la mia squadra a conquistare obiettivi importanti. Personalmente, giocare in Italia è uno dei miei sogni e sono felicissima di avere questa possibilità”.

    “So che quello italiano è il miglior campionato di pallavolo al mondo. So anche che ha grandi giocatrici e che sto entrando a far parte della UYBA che è una squadra molto forte. Ho visto alcune partite della stagione appena conclusa e sono entusiasta di entrare a far parte di questo gruppo. Il mio obiettivo è dimostrare di poter giocare in una squadra di alto livello come la UYBA e contribuire con le mie prestazioni a raggiungere un posto alto in classifica”.

    “Come giocatrice sono molto passionale anche se non lo dimostro molto con le esultanze: cerco di restare sempre calma in campo. Sono sempre concentrata, sia in partita che in allenamento, cercando di migliorare e di raggiungere i miei obiettivi. Fuori dal campo, mi considero una ragazza tranquilla, dato che i miei hobby sono per lo più diversi da quelli delle altre ragazze, e mi piace sempre scoprire cose nuove. Il mio piano per l’estate è concentrarmi sul mio riposo e poi giocare con la nazionale messicana. Quest’anno parteciperemo ad alcuni tornei, tra cui la Coppa del Mondo in Thailandia, e l’obiettivo è dimostrare che ci meritiamo di giocare una competizione così importante”.

    (fonte: UYBA Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Reindorf Nortey il terzo allenatore della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia completa il suo staff tecnico, tra novità e conferme. Al fianco dal capoallenatore Andrea Pistola e del suo vice Giacomo Passeri, entra nello staff come terzo allenatore Reindorf Nortey, prima a Mondolfo come giocatore dalle giovanili alla prima squadra (serie C), poi dal 2009 allenatore sempre a Mondolfo, alcune stagioni come selezionatore provinciale e due stagioni in B1, prima a Montecchio (stagione 2019-20) e poi con la Clementina Volley (stagione 2021-22). Confermato lo scoutman Matteo Spadoni, al terzo anno di A1 alla Megabox.

    Queste sono state le prime parole di Reindorf Nortey in tuta biancoverde: “Quando il mio nome è apparso sul taccuino della Megabox Volley, non potevo crederci perché è il sogno di qualsiasi allenatore fare questo salto e vivere questa esperienza. In questo momento sto assaporando un bel cocktail di ansia, entusiasmo, voglia di lavorare e curiosità che berrò giorno per giorno. Per la stagione a venire sono certo che, con la collaborazione dei colleghi, riuscirò a dare man forte alla squadra, alla società e alla città perché I am a Tiger”.

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, confermata la regista Sarah Van Aalen: “Qui posso crescere al meglio”

    Nel 2025-2026 il gioco della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 passerà ancora dalle mani di Sarah Van Aalen. Per la palleggiatrice, attualmente impegnata con la nazionale olandese, la prossima sarà la seconda stagione in biancoblù.

    “Sono molto felice di continuare a Chieri, – le prime parole di Sarah dopo la riconferma – penso che sia esattamente il posto in cui posso crescere al meglio come giocatore e come persona. La scorsa stagione abbiamo avuto molti alti e bassi, ma nel complesso credo di aver imparato molto giocando ad alti livelli e voglio portare tutte queste esperienze con me l’anno prossimo. Ci saranno tante facce nuove tra giocatrici e staff, quindi non vedo l’ora di vedere cosa possiamo fare. Cercheremo di riscattarci a magari vincere la Challenge Cup, se avremo la possibilità di qualificarci”.

    Prima di tornare a Chieri per la regista ci sarà però un’estate impegnativa: “Ho già iniziato gli allenamenti con la nazionale, giocheremo la VNL e il campionato mondiale. A livello personale non ho pianificato nulla, dedico il tempo libero allo studio perché devo assolutamente dare due esami”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia saluta Anastasia Cekulaev, il prossimo anno vestirà la maglia di Chieri

    Dopo una stagione intensa e ricca di emozioni, si conclude il percorso di Anastasia Cekulaev con la Bartoccini MC Restauri Perugia. Come avevamo anticipato qualche giorno fa, la sua prossima destinazione sarà Chieri.Centrale classe 2003, Cekulaev ha disputato la sua prima esperienza nel campionato italiano proprio con la maglia del club perugino, contribuendo in maniera determinante al raggiungimento dell’obiettivo della salvezza in Serie A1. Arrivata la scorsa estate dopo gli impegni con la propria nazionale, Anastasia si è subito distinta per impegno, efficacia e spirito di squadra, diventando rapidamente un punto di riferimento per le compagne. I numeri parlano chiaro: 26 presenze in regular season in cui ha realizzato 197 punti. Tra questi ci sono 10 ace e 59 muri vincenti (con una media di 2,27 a partita). La sua efficienza in attacco risulta pari al 42,4%. Queste le parole della centrale tedesca con cui si congeda dalle Black Angels:

    “La mia prima stagione in Italia sta per concludersi e non avrei potuto immaginare un inizio migliore se non con questo club – dice Anastasia –. Anche se sono arrivata tardi, mi sono subito sentita parte integrante della squadra. Lo stesso vale per gli allenatori e per tutta la dirigenza con cui mi sono trovata davvero bene. Insieme è stata una stagione fantastica, con tifosi fantastici. Grazie Perugia”.

    (fonte: Bartoccini Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso le Finali di Champions: chi ha più ‘orecchio’ tra Santarelli, Lavarini e Gaspari?

    Simpatica iniziativa della Lega Pallavolo Serie A Femminile che ha messo alla prova Daniele Santarelli, Stefano Lavarini e Marco Gaspari, coach rispettivamente di Conegliano, Milano e Scandicci, le tre squadre italiane che nel weekend andranno a caccia della Champions League a Istanbul.

    Il gioco consisteva nel riconoscere le proprie giocatrici dalla voce senza guardarle, inutile dire che il risultato, in tutti e tre i casi, è stato tutto da ridere. LEGGI TUTTO