consigliato per te

  • in

    Il “professore” Luciano Pedullà torna in A1 e prende le redini di Cuneo

    Di Redazione La nuova Bosca S.Bernardo Cuneo parte dall’esperienza e dalle motivazioni di Luciano Pedullà: l’allenatore novarese tornerà su una panchina di A1 a quattro anni di distanza dall’ultima avventura, quella con la Saugella Team Monza della stagione 2017/2018. Guida tecnica della prima squadra, ma non solo: l’impegno del ‘professore’ sarà a tutto campo e volto a rafforzare sempre di più il legame con la Granda Volley Academy, il settore giovanile biancorosso. Con un palmarès ricchissimo, Pedullà torna così nel Bel Paese dopo che, nel marzo del 2019, aveva iniziato l”avventura con la Nazionale romena, che guida per due stagioni conquistando la European Silver League nel 2019. Nel giugno del 2021 diventa direttore tecnico della Scuola di Pallavolo di Orago. Le prime parole di Luciani Pedullà da allenatore della Bosca S. Bernardo: “Diego Borgna (il presidente onorario ndr) e io ci conosciamo da parecchio tempo. In questi anni c’è sempre stato un dialogo, che sul finire di questa stagione è diventato più fitto. Diego mi ha chiesto la disponibilità a collaborare con Cuneo dalla prima squadra in giù, e ho accettato con entusiasmo. Sarei tornato su una panchina di A1 soltanto in una società come quella di Cuneo, in cui il mio predecessore ha potuto allenare con serietà e serenità. Qui ho trovato la possibilità di lavorare con quella programmazione che è sempre stata uno dei miei punti di forza. Mi piacerebbe ripetere quello che in passato sono riuscito a fare con altri club: portare a un livello europeo una società come Cuneo, che negli ultimi anni ha fatto grandi progressi da tutti i punti di vista. Ci manca qualche scalino: non è facile, perché dovremo competere con realtà che ci sono state davanti nelle scorse stagioni, ma la dirigenza ha costruito un organico in grado di dire la sua”. Come avvicinarsi all’obiettivo europeo? Pedullà lo spiega attraverso la sua passata esperienza: “Nella mia recente esperienza come direttore tecnico della Scuola di Pallavolo di Orago ho potuto affinare una nuova metodologia di lavoro e concentrarmi in particolare sulla gestione tecnica di due fondamentali, battuta e ricezione, che stanno diventando sempre più importanti”. Infine, un commento su uno dei pilastri della società cuunese: “Un giudizio sulle due stagioni cuneesi di Noemi Signorile? Con Noemi ci siamo incrociati per la prima volta tanti anni fa quando ero selezionatore della Regione Piemonte. Lei all’epoca era ancora un’attaccante, ma quando la vidi palleggiare pensai immediatamente che sarebbe potuta diventare una palleggiatrice. Le esperienze in Italia e all’estero l’hanno fatta crescere tantissimo: ora è una giocatrice matura, determinata e capace di dirigere la squadra con costante attenzione anche nei momenti più difficili delle partite“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonelli, pronta per essere titolare: “Affinchè accada, scenderei anche in A2”

    Di Redazione Giovane ma catapultata nel mondo delle big della serie A1 da due stagioni. La palleggiatrice Asia Bonelli, classe 2000, ha trovato i suoi spazi soprattutto nella stagione 20-21 quando, successivamente all’infortunio della titolare Poulter, ha smistato il gioco tra le fila della Unet E-Work Busto Arsizio. L’anno successivo, per Bonelli si è aperta la possibilità di trasferirsi a Chieri dove, sotto l’attenta guida dell’altrettanto giovane Francesca Bosio, ha potuto continuare il suo percorso di crescita con allenamenti strutturati. Ora per la regista originaria di Como è arrivato il momento di prendere le redini di una squadra, giocare da titolare e dimostrare sul campo quanto imparato in questi due anni da grandi esempi del volley. “La mia idea è giocare da titolare, farmi un anno di gioco dopo due anni non sempre così. Mi piacerebbe trovare in serie A1,ovviamente, ma non penso sia maturo il tempo perché ciò accada. Farei anche un passo indietro, piuttosto di giocare poco. Certo è che se trovassi in A1 direi subito di sì. Vediamo un po’ cosa viene fuori dal mercato, dunque”, ammette in un articolo di Alberto Gaffuri per La Provincia. Asia scenderebbe quindi in A2, “pur” di poter esprimere il suo gioco da protagonista: “Mi sento pronta a prendermi una squadra sulle spalle e a mettermi in gioco. Dopo un anno in cui il campo l’ho visto poco, è un mio obiettivo farlo”. In un momento in cui sono ancora in corso sia i Play Off di serie A1 che quelli di serie A2, il mercato non è ancora entrato nel vivo. Bonelli afferma di aver già ricevuto qualche proposta ma di voler attendere “che si concretizzino”. Anche se, comprensibilmente, la giovane giocatrice scalpita all’idea di sapere dove le sue mani da regista la porteranno la prossima stagione: “Mi piacerebbe sapere la mia destinazione subito. Questo mi farebbe stare decisamente più tranquilla. So di avere qualche proposta, sicuramente troverò una collocazione, però questa fase di stallo alla fine della stagione non fa stare tranquilli” chiosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato 30 aprile Gara 1 tra Conegliano e Monza al Palaverde

    Di Redazione Sarà una Finale Scudetto inedita quella che assegnerà il titolo tricolore per la stagione 2021-2022: di fronte le campionesse in carica della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano e la novità Vero Volley Monza, qualificatasi grazie alla vittoria in Gara 3 sul campo di Novara. La serie decisiva inizierà al Palaverde di Villorba sabato 30 aprile, per continuare martedì 3 maggio all’Arena di Monza con Gara 2 e sabato 7 maggio di nuovo in casa di Conegliano per Gara 3. Le eventuali Gara 4 (a Monza) e Gara 5 (a Villorba) si giocheranno rispettivamente martedì 10 e sabato 14 maggio. Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta tv da RaiSport +HD e Sky Sport. Ecco il calendario completo: GARA 1Sabato 30 aprile ore 20:30 (Rai Sport + HD, Sky Sport e VBTV)Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Vero Volley Monza GARA 2Martedì 3 maggio ore 20.30 (Rai Sport + HD, Sky Sport e VBTV)Vero Volley Monza – Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano GARA 3Sabato 7 maggio ore 20:30 (Rai Sport + HD, Sky Sport e VBTV)Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Vero Volley Monza EV. GARA 4Martedì 10 maggio ore 20.30 (Rai Sport + HD, Sky Sport e VBTV)Vero Volley Monza – Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano EV. GARA 5Sabato 14 maggio ore 20:30 (Rai Sport + HD, Sky Sport e VBTV)Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Una rimonta per la storia: Monza espugna Novara e vola in Finale Scudetto!

    Di Alessandro Garotta [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Per la prima volta nella sua storia la Vero Volley Monza vola in Finale Scudetto: la decisiva Gara 3 della semifinale Play Off sul campo della Igor Gorgonzola Novara si chiude con una straordinaria rimonta della squadra di Marco Gaspari, che recupera due set di svantaggio e festeggia al tie break con l’attacco vincente di Magdalena Stysiak. Il degno epilogo di una serie spettacolare ed emozionante fino all’ultimo punto, che porterà le lombarde a giocarsi il titolo con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano a partire da sabato 30 aprile (Gara 1 al Palaverde). Igor Gorgonzola Novara-Vero Volley Monza 2-3 (26-24, 25-21, 22-25, 23-25, 12-15)Igor Gorgonzola Novara: Hancock 4, Bosetti 10, Chirichella 8, Karakurt 30, Daalderop 18, Washington 18, Fersino (L), Herbots 2, D’odorico, Bonifacio. Non entrate: Battistoni, Montibeller, Costantini, Imperiali (L). All. Lavarini. Vero Volley Monza: Gennari 13, Danesi 12, Stysiak 22, Larson 11, Rettke 11, Orro 2, Parrocchiale (L), Van Hecke 10, Davyskiba, Candi, Negretti (L), Lazovic, Boldini. Non entrate: Moretto. All. Gaspari. Arbitri: Zanussi, Zavater. Note: Spettatori: 3820, Durata set: 30′, 30′, 30′, 31′, 21′; Tot: 142′. Top scorers: Karakurt E. (30) Stysiak M. (22) Washington H. (18)Top servers: Rettke D. (3) Orro A. (1) Van Hecke L. (1)Top blockers: Washington H. (7) Danesi A. (5) Karakurt E. (4) LEGGI TUTTO

  • in

    Tori Dilfer: “Felice e grata per questa nuova avventura, non vedo l’ora”

    Di Redazione A qualche giorno dalla sua ufficializzazione, Tori Dilfer condivide le sue prime impressioni sulla nuova avventura che l’aspetta in maglia Bartoccini-Fortinfissi Perugia, a partire dalle motivazioni che l’hanno portata a scegliere la proposta del club umbro.  “Ho scelto Perugia perché mi è stato proposto un ottimo progetto, poi ho chiesto al mio procuratore come fosse la vita in città visto che lui ci vive, me ne ha parlato molto bene e questo ha reso la scelta molto più facile, sono davvero impaziente di vederla ma soprattutto di cominciare a lavorare. Sarà la prima vera stagione da professionista ed ovviamente nel Campionato Italiano, sono molto emozionata di aver ricevuto questa opportunità, è uno dei campionati più belli e competitivi del mondo quindi mi sento molto fortunata ad avere l’opportunità di prendervi parte. Sono molto felice e grata per essere parte della Bartoccini-Fortinfissi Perugia nella prossima stagione, non vedo l’ora di mettermi a lavoro per far vedere il mio valore e magari aiutare la squadra a far vedere il suo”.  Cosa si prospetta l’anno prossimo? “Sarà una stagione molto competitiva come del resto lo sono state le ultime, sono abituata a questi contesti dove sono i dettagli a fare la differenza e devo dire che è in queste situazioni che si migliora di anno in anno. Sono sicura che il lavoro della dirigenza, quando sarà compiuto, porterà ad un gruppo competitivo. Sono convinta che sarà una stagione con molte soddisfazioni, per noi, per la città e per gli sponsor che ci sostengono, so che è presto per fare certe affermazioni ma credetemi sarà così”.  Parlando poi di obbiettivi afferma: “Vorrei prima di tutto misurare ed accrescere il mio potenziale, sono sicura che lo staff mi aiuterà in questo, facendomi fare il salto di qualità necessario quando si passa da un campionato come quello NCAA, ad uno dei più competitivi al mondo come quello italiano. Un altro obbiettivo sarà quello di aiutare le mie compagne nel portare la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, tra i migliori team del campionato, non vedo proprio l’ora”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade tra Ylenia Pericati e la neo promossa Pinerolo

    Di Redazione Insieme hanno condiviso l’ultima stagione e coronato il sogno della promozione in Serie A1 femminile. Ylenia Pericati è stata fondamentale per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo per il raggiungimento di questo traguardo. Ora, al termine della stagione, si separano le strade tra il libero classe 1994 e la società neo promossa in massima serie. “Con grande stima e affetto, Pinerolo ringrazia Ylenia Pericati per il prezioso contributo dato per la promozione in Serie A1 e per le bellissime emozioni vissute insieme in questo anno indimenticabile. Ad Ylenia la Società Pallavolo Pinerolo augura un grande in bocca al lupo per le ambiziose nuove sfide che l’attendono e per un futuro professionale e umano ricco di tante soddisfazioni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Louisa Lippmann si prende una pausa dalla pallavolo: “Gli ultimi anni decisamente impegnativi”

    Di Redazione L’ultima stagione l’ha giocata con la maglia della Savino del Bene Scandicci, chiusa con un ottimo risultato: la semifinale Scudetto (vinta da Conegliano, prima finalista). Ma in Italia, aveva già militato nella stagione 18-19 tra le fila del Bisonte Firenze. Louisa Lippmann, opposto nato in Germania nel 1994, dopo aver girato il mondo tra Italia, Shanghai e Kaliningrad, dopo aver dato il suo contributo alla Nazionale tedesca ha deciso di prendersi una pausa dal mondo della pallavolo. Ad annunciarlo è lei stessa, con un lungo post sul suo profilo Instagram: “Nel 2008 ho visto la mia prima partita della nazionale tedesca ad Halle/Westfalen e da quel momento è stato il mio più grande sogno far parte della nazionale. Nel 2013 ho ricevuto la mia prima convocazione in nazionale, due settimane dopo ho subito un grave infortunio alla spalla, per cui mi sono operata. Un anno dopo, sono ripartita. La nazionale e il sogno delle Olimpiadi sono sempre stati la motivazione per giocare a pallavolo, un onore per me. Ho sempre dato tutta me stessa e ho ricevuto tanto in cambio. Purtroppo non ho raggiunto tutti i traguardi che avevo sperato e sognato. Questo viaggio, di alti e bassi, per ora è finito. Gli ultimi tre anni a tutto gas tra Shanghai, Kaliningrad e Italia sono stati estremamente impegnativi fisicamente e mentalmente. Ora mi prenderò una pausa dalla pallavolo per prendere coscienza di alcune cose. Ringrazio tutti i compagni e la nazionale per tutto quello che mi avete insegnato”. (Fonte: Instagram Louisa Lippmann) LEGGI TUTTO

  • in

    Stasera l’Imoco conoscerà la sua avversaria, Wolosz: “Nessuna preferenza, la finale sarà dura comunque”

    Di Redazione Ancora poche ore e poi l’Imoco conoscerà il nome dell’avversaria che le contenderà lo scudetto nell’ennesima finale scudetto per le Pantere. “Chi vorremmo affrontare tra Monza e Novara? Non c’è da scegliere. Ho imparato che quando vuoi vincere devi battere qualsiasi avversario ci sia sul tuo cammino” dichiara Asia Wolosz al collega Matteo Valente per il Corriere del Veneto. “Sono felice insieme alle mie compagne di essere riuscita a raggiungere un obiettivo così importante come questa finale scudetto, che era tutt’altro che scontato. Siamo orgogliose d’averlo raggiunto nonostante tutte le difficoltà. Vorrei che fosse già sabato per vedere il Palaverde pieno. La spinta dei nostri tifosi sarà fondamentale in Gara 1 e Gara 3 di una finale che si preannuncia durissima”. Nell’anno più difficile del suo ciclo vincente, causa infortuni e Covid, Conegliano ha saputo comunque arrivare infondo a tutte le competizioni che l’hanno vista protagonista, con due trofei messi in bacheca, Supercoppa e Coppa Italia, e altrettanti che potrebbero aggiungersi a stretto giro, Scudetto e Champions League. Unico neo, sin qui, la finale del Mondiale per Club persa per mano del VakifBank. “Vogliamo vincere la Champions e prenderci così la nostra rivincita contro le turche – aggiunge la palleggiatrice polacca -. Potremo giocarcela alla pari e credo sarebbe un gran risultato per tutti, perché a Conegliano ognuno dà sempre il massimo, dai presidenti ai tifosi”. E se i risultati ottenuti negli ultimi cinque anni hanno fatto la storia, parte del merito potrebbe essere dipesa (anche) dall’Imoco Village, la casa di tutte le Pantere: “Non è più un segreto ormai, il gruppo è la nostra forza – conferma Wolosz – e il fatto di vivere insieme ancora di più. In poco tempo possiamo organizzarci per trascorrere una serata, pur lasciando a ognuno la propria piena libertà”. (fonte: Corriere del Veneto) LEGGI TUTTO